Nasce un protocollo per diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole e sul lavoro - Scarica il podcast TRN

2 luglio 2018
17:00

Nasce un protocollo per diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole e sul lavoro - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 luglio 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/07/2018 anno n.8 n.182 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Nasce un protocollo per diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole e sul lavoro
  • Pistoia, la regione fa il punto sugli interventi contro il rischio idraulico
  • 'Naturalmente pianoforte', domani presentazione del festival con Barni e Ceccarelli

 

In Toscana

  • Laurea ad honorem al ballerino e coreografo Michail Baryshnikov
  • Firenze. Nomadi: Nardella, completiamo sgombero campo abusivo
  • Firenze. Barishnikov contro governo Usa
  • Massa Carrara. Sciopero del marmo: oggi un incontro fra le parti
  • Firenze. Alloggi popolari: la situazione presentata da Cgil e Sunia
  • Toscana. Confesercenti chiede di rivedere normativa sui saldi
  • Lucca. Quartieri Social: un'assemblea partecipativa alle 21 alla scuola "Collodi"
  • Palio Siena: sindaco, i miei sono ospiti istituzionali

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca Summer Festival: arrivano gli Hollywood Vampires
  • Montalcino (SI). Jazz&Wine 2018

 

Notizie di servizio

  • Siena. Si possono presentare le domande per il reddito di inclusione
  • Prato. Lavori al manto stradale in un tratto di via Montalese, i divieti e le deviazioni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Nasce un protocollo per diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole e sul lavoro Promuovere e divulgare le iniziative di educazione e di formazione sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro. E' stato firmato questa mattina presso la sede della regione, un protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale ad Associazione nazionale dei mutilati ed invalidi del lavoro Anmil, per promuovere i temi della sicurezza attraverso particolari e specifici progetti didattici da svolgere nelle scuole primarie e secondarie della Toscana. L'intesa avr durata fino al 31 dicembre 2020 ed la prima volta che un impegno del genere viene sottoscritto in Italia. A firmare il protocollo sono state le assessore Cristina Grieco e Stefania Saccardi per la Regione Toscana, il presidente toscano Vincenzo Municchi per l'Anmil e il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo. I progetti didattici prevedono, con la diretta partecipazione dell'Anmil, la formazione degli insegnanti sui temi della sicurezza sul lavoro, metodologie e strumenti per sviluppare programmi utili al trasferimento in classe della materia, adeguati materiali didattici a seconda delle varie tipologie di scuole ed integrati con le prove Invalsi. La Regione e l'Ufficio scolastico si impegnano a promuovere azioni per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e nei posti di lavoro. Con questo protocollo la Regione si impegna inoltre a valutare le modalit di promozione della "cultura della sicurezza" nelle attivit di formazione professionale qualificata, ela realizzazione di percorsi di formazione obbligatoria legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro nonch nelle attivit di informazione ed orientamento al lavoro svolte nell'ambito della rete regionale dei Centri per l'impiego. (GRIECO, MUNICCHI)

 

Pistoia, la regione fa il punto sugli interventi contro il rischio idraulico Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Pistoia i dati su interventi di prevenzione, presidio, progettazione e realizzazione degli interventi messi a punto dalla giunta toscana per abbattere il rischio idraulico del territorio. Erano presenti l'assessora all'ambiente Federica Fratoni, il presidente del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, Marco Bottino, amministratori del Pistoiese e rappresentanti di associazioni e comitati locali. In tale ottica, oltre 6,3 milioni di euro sono stati investiti in opere sul territorio pistoiese nel triennio 2016-2018. Di questi, 2,7milioni solo nel 2018, cifra che si somma ai circa 3 milioni e 260mila euro di manutenzioni straordinarie del 2016 e 2017 e 360mila euro di opere di somma urgenza, a seguito di significativi eventi avversi che hanno interessato la zona. La Regione, stato ricordato questa mattina, opera con la massima attenzione per affrontare il rischio idraulico e idrogeologico e punta moltissimo sulla prevenzione, in un'ottica di sistema con la collaborazione del Consorzio di bonifica, l'attivit fondamentale del Genio civile Valdarno Centrale, in sinergia con i Comuni e con il prezioso coinvolgimento dei Comitati ambientali.

 

'Naturalmente pianoforte', domani presentazione del festival con Barni e Ceccarelli E' prevista per domani alle ore 12 presso la libreria Feltrinelli Red di piazza della Repubblica, a Firenze, la presentazione del festival Naturalmente pianoforte, che si svolger dal 18 al 22 luglio a Pratovecchio-Stia, nel cuore del Casentino. Oltre agli organizzatori sarano presenti la vicepresidente e assessore alla Cultura Monica Barni e l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli.

 

 

In Toscana

 

Laurea ad honorem al ballerino e coreografo Michail Baryshnikov - L'Universit di Firenze ho conferito oggi la laurea magistrale ad honorem in Scienze dello Spettacolo a Michail Baryshnikov. La cerimonia si svolta questa mattina nell'Aula Magna dell'Ateneo fiorentino. Il titolo accademico un riconoscimento alla straordinaria figura di artista e interprete, assegnato, come si legge nella motivazione, "per la sua lunga e ancora attiva carriera creativa nelle diverse declinazioni delle arti performative, dalla danza, al cinema, al teatro, alla musica. I risultati del suo lavoro ne fanno uno dei pi completi protagonisti nella storia della scena contemporanea. L'alto valore delle sue creazioni apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo". A conferirgli il titolo accademico stato il rettore dell'Universit di Firenze Luigi Dei, la laudatio stata invece affidata a Sara Mamone, ordinario di Discipline dello Spettacolo. (MAMONE)

 

Firenze. Nomadi: Nardella, completiamo sgombero campo abusivo - "Tra oggi e domani completiamo con la polizia municipale lo smantellamento dell'accampamento abusivo in area privata di fronte al campo del Poderaccio". Lo scrive su Facebook il sindaco di Firenze Dario Nardella. "Nei giorni scorsi sono stati mandati via tutti gli occupanti con l'efficace collaborazione delle forze dell'ordine - aggiunge - L'area sar contestualmente messa in sicurezza dal proprietario. Un altro intervento concreto su legalit e antidegrado. Andiamo avanti con il nostro piano contro le occupazioni abusive".

 

Firenze. Barishnikov contro governo Usa - In Usa "sembriamo scivolare via dall'abbraccio umanitario dei nostri valori democratici. E questo mi crea sofferenza. Recentemente, migliaia di persone hanno manifestato contro alcune politiche del governo. Una in particolare alimentata da sentimenti anti-immigrati e dipinge persone che cercano rifugio da guerra, repressione e problemi economici come criminali dei quali avere paura. Questo vergognoso e non rappresenta il volto del paese che accett me e molti altri come richiedenti asilo decenni fa". Cos si espresso contro l'amministrazione Trump il celebre ballerino e coreografo, naturalizzato statunitense, Mikhail Baryshnikov, oggi a Firenze. Il ballerino ha parlato nell'aula magna dell'Ateneo fiorentino, durante la cerimonia introdotta dal rettore Luigi Dei, per la consegna della laurea magistrale ad honorem che l'Universit gli ha conferito in scienze dello spettacolo.

 

Massa Carrara. Sciopero del marmo: oggi un incontro fra le parti - Oggi alle 15 gli imprenditori del lapideo di Confindustria Livorno-Massa Carrara e i delegati dei lavoratori apuani del comparto del marmo si sono incontrati nella sede di Assindustria, per trovare un accordo sul rinnovo del contratto integrativo di settore. La complessa trattativa vede oggi il terzo giorno di sciopero da parte dei lavoratori. Penso che sia possibile fare un passetto, non un salto , ha dichiarato al Tirreno l'imprenditore Fabrizio Santucci, componente della delegazione trattante per Confindustria: Bisogna considerare - ha aggiunto - che le condizioni sono cambiate, che il contesto cambiato, purtroppo per tutti. Il settore lapideo non pi quello di una volta e fare finta che non sia cos davvero impensabile .

 

Firenze. Alloggi popolari: la situazione presentata da Cgil e Sunia - A dicembre 2017 si concluso il bando integrativo per le case popolari a Firenze: ad un anno di distanza, oltre 500 famiglie hanno fatto richiesta di una casa del Comune, andando ad aumentare la graduatoria fino 2454 nuclei familiari. Gi nel settembre del 2016, in occasione del suddetto bando, il Sunia aveva effettuato una indagine tra gli iscritti, evidenziando una situazione di grande difficolt economica e sociale tra coloro che si erano rivolti al sindacato per riempire la domanda di un alloggio pubblico. A distanza di 18 mesi, il Sunia ha di nuovo fatto un sondaggio per capire se la situazione era cambiata. "Ci che emerge da questo campione di persone fanno sapere - fa riflettere su come la citt di Firenze sia diventata sempre pi inospitale e come ormai la casa sia diventata un elemento di forte esclusione sociale. La dura realt del territorio, manifestata in tutte le interviste, ha un unico comune denominatore: la quasi impossibilit di trovare una casa a Firenze. Mentre fino a qualche anno fa ci si scontrava con un mercato delle locazioni che escludeva a causa dei canoni di locazione esorbitanti, oggi c' l'impossibilit di trovare anche alloggi in affitto a canoni alti. La difficolt nel reperire un alloggio, si scontra con una difficolt anche di natura lavorativa. Infatti, dal campione intervistato, il 47% dichiara di essere occupato con contratto a tempo determinato, il 21% di essere disoccupato, solo il 32% ha un contratto a tempo determinato; il 100 % del campione riferisce di non riuscire ad arrivare alla fine del mese". Di fronte ad un quadro a tinte fosche, di famiglie che sono costrette a causa di canoni di locazione alti, a rinunciare a tutta quella parte di vita attiva il Sunia e la Cgil si chiedono "se non sia giunto il momento di riportare al centro dell'agenda politica il problema abitativo".

 

Toscana. Confesercenti chiede di rivedere normativa sui saldi - Dobbiamo rivedere la normativa che regola i saldi di fine stagione: necessario lavorare per una data di inizio uguale in tutta Italia e una durata limitata a 30 giorni , dice Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana. Durata limitata, chiarezza e trasparenza delle modalit di svolgimento sono i punti da cui partire per avviare un necessario percorso di cambiamento, che nell'interesse di tutti: imprese e consumatori , aggiunge Gronchi. I saldi estivi partono sabato 7 luglio in tutta la regione, e proseguiranno per 60 giorni. Si prospetta un buon avvio per le vendite estive di fine stagione, numeri e tendenze positive soprattutto nelle citt d'arte e lungo la zona costiera grazie alle presenze turistiche (sia italiane che straniere) e alle temperature elevate che spingono i consumi. Un inizio pi "regolare" si preannuncia invece nei centri a minor impatto turistico.

 

Lucca. Quartieri Social: un'assemblea partecipativa alle 21 alla scuola "Collodi" - L'amministrazione comunale di Lucca organizza un incontro con i cittadini e le associazioni di San Concordio per presentare e discutere dei progetti rielaborati a seguito dei precedenti incontri partecipativi nell'ambito del programma Quartieri Social. Mercoled 4 luglio alle ore 21 nella scuola primaria "Collodi" di San Concordio, saranno illustrati gli elaborati aggiornati riguardanti la riqualificazione di via Nottolini e via della Formica, con l'inserimento della pista ciclopedonale, e quelli relativi la risistemazione delle aree verdi del quartiere fra piazza Aldo Moro e l'acquedotto di Nottolini.

 

Palio Siena: sindaco, i miei sono ospiti istituzionali - Una 'vetrina politica' quella che stasera sar affacciata dalle finestre di Palazzo Pubblico a Siena dove, tra gli altri, arriveranno per vedere il Palio il ministro dell'Interno Matteo Salvini, quello alle politiche agricole Gian Marco Centinaio e altri esponenti di quel centrodestra che, per la prima volta dopo 74 anni, ha permesso a Luigi De Mossi, alla testa di una lista civica appoggiata da FI, Fdi e Lega, di scalzare il centrosinistra a Siena. "Io ho confermato tutti gli inviti che aveva fatto il mio predecessore", Bruno Valentini (Pd). "Se poi qualcuno ha deciso di non venire non posso sapere perch . Certo - ha detto De Mossi - ho invitato esponenti del Governo perch io devo avere rapporti con chi governa, in Italia e in Europa, mi fa comodo per la citt e per la provincia: penso al turismo e all'agricoltura".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca Summer Festival: arrivano gli Hollywood Vampires Sabato 7 luglio alle ore 21.30 al Lucca Summer Festival saliranno sul palco gli Hollywood Vampires. La superstar di Hollywood Johnny Depp sul palco con due leggende del rock: Alice Cooper e Joe Perry (Aerosmith) in una serata che li vedr presentare i brani del nuovo album insieme a molte cover di brani storici. Di leggende del rock si pu infatti parlare per Alice Cooper e per il chitarrista degli Aerosmith Joe Perry che si esibiranno insieme a una leggenda del cinema come Johnny Depp con cui hanno formato gli Hollywood Vampires, una superband che pubblicher un nuovo album nei primi mesi del 2018.

 

Montalcino (SI). Jazz&Wine 2018 - Il festival che unisce la musica jazz e il vino di qualit torna nel borgo di Montalcino dal 12 al 22 luglio. L'anteprima del 12 affidata al Dayna Stephens Group con Aspettando Jazz&Wine' al Castello Banfi. Il 17 al Castello tocca al contemporary jazz dei Dirty Six, il 18 alla Jazz & Wine Orchestra diretta da Mario Corvini alla Fortezza di Montalcino e il 19 al carisma del Billy Hart Quartet e Joshua Redman. Si prosegue il 20 con Around Gershwin' dove si esibiranno Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli e Alessandro Paternesi, mentre il 21 la volta della band In Motion Beat', che unisce musicisti di cinque paesi diversi. Gran finale il 22 alla Fortezza di Montalcino con Christian McBride's New Kawn. Inizio concerti ore 21:45.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Si possono presentare le domande per il reddito di inclusione - Dal 1 luglio a Siena chi vorr presentare la domanda per il reddito di inclusione (ReI) dovr rivolgersi ai CAF C.G.I.L. Toscana S.r.l e CAF C.A.S.A.T. La Societ della Salute Senese, infatti, ha stipulato un'apposita convenzione per la gestione delle domande relative al ReI, come previsto dalla nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in base alla quale i Comuni e gli ambiti territoriali hanno la possibilit di delegare enti terzi a svolgere le loro funzioni sulla piattaforma ReI-INPS. CAF C.A.S.A.T Confartigianato Siena (via dell'Artigianato) dal luned al venerd 8,30/13, e anche 14,30-17,30 il luned , mercoled e venerd . Il CAF CGIL Toscana nelle varie sedi riceve sempre su appuntamento: a Siena, in via Garibaldi e via Massetana, dal luned al venerd 8,30-12,30/14,30-18; a Buonconvento il gioved 8,30-12,30 e 14,30/18, a Monteroni d'Arbia il marted 8,30-12,30/14,30-18; a Rapolano Terme il mercoled 14,30-18; Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti da luglio a marzo 2019 tutti i venerd 14,30-18; Asciano il venerd 14,30-18; a Montalcino il 2 e 4 mercoled del mese dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.

 

Prato. Lavori al manto stradale in un tratto di via Montalese, i divieti e le deviazioni - Per consentire l'esecuzione di lavori di risanamento del manto stradale e di rifacimento del tappeto d'usura in un tratto di Via Montalese, a Prato, dalle 6.30 di marted 2 luglio e fino al termine dei lavori e comunque non oltre le 18 di gioved 5 luglio, sar attivo il divieto di sosta e transito alla rotonda tra via Montalese, via del Campaccio e via Po, in Via Montalese, nel tratto compreso tra l'intersezione con Viale Nam Dinh e l'intersezione con Via del Campaccio: in Via Po, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via del Campaccio e l'intersezione con Via Clitumno e in Via del Campaccio, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Montalese ed il civico 146.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulla costa in mattinata e sulle zone interne nel pomeriggio, possibilit di isolati rovesci pomeridiani sui rilievi. Venti: occidentali fino a moderati nel pomeriggio sulla costa centrale. Mari: poco mossi in aumento a mossi nel pomeriggio. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - Dettagli sul sito.

 

 

Allegati