Nasce un protocollo Regione - Associazioni per promuovere il 4.0 - Scarica il podcast TRN

19 febbraio 2019
14:42

Nasce un protocollo Regione - Associazioni per promuovere il 4.0 - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 febbraio 2019 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/02/2019 anno n.9 n.68 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

Nasce un protocollo Regione - Associazioni per promuovere il 4.0

Centri per l'impiego. Ricorso alla Corte costituzionale per assumere a tempo indeterminato

Aferpi, il presidente Rossi partecipa oggi alla riunione del Mise

 

In Toscana

  • Cantiere Toscana | Un anno lungo un giorno#2
  • Tramvia Firenze, Nardella: nessuna polemica con sovrintendente Pessina
  • Lucca. 32enne in prognosi riservata per meningite di tipo B
  • Pisa. Case popolari: occupato cantiere a Sant'Ermete
  • Livorno. Porto: crescono crociere e traghetti
  • Toscana prima classificata tra le regioni italiane per il comparto vivaistico
  • Toscana. Al via il tour del Consorzio Vino Chianti in America Latina
  • Toscana. Carceri: laurea triennale per due detenuti
  • Toscana. Jova Beach Party: attivato un tavolo tra WWF e Guardia Costiera

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Paolo Hendel legge Italo Calvino
  • Massa. Una mostra sugli orrori del nazismo

 

Notizie di servizio

  • Siena. Restano invariate le aliquote Tasi per il 2019
  • Pontedera (PI). Open day Modartech: una giornata a porte aperte per scoprire i corsi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla giunta regionale

 

Nasce un protocollo Regione - Associazioni per promuovere il 4.0 - La Regione Toscana e diverse associazioni di categoria hanno firmato questa mattina a Firenze, un protocollo d'intesa incentrato sulla promozione e la conoscenza dell'industria 4.0. A firmare il documento, per la regione, sono stati gli assessori Cristina Grieco e Stefano Ciuoffo, mentre le associazioni firmatarie sono state Confesercenti, Confcommercio, Confindustria, Confcooperative, Legacoop, AGCI, CNA, Confartigianato, Confservizi Cispel. Tra gli impegni assunti nel protocollo, la condivisione degli strumenti conoscitivi inseriti sulla piattaforma Cantieri40.it, attivit di divulgazione del 4.0, realizzazione di workshop rivolti alle imprese, la promozione del 4.0 presso le imprese, la conoscenza delle opportunit formative a disposizione di imprenditori, manager e lavoratori toscani, le opportunit di acquisizione delle competenze tecniche, trasversali e interdisciplinari necessarie alle imprese nella fase di transizione tecnologica verso Industria 4.0. Intervista a Gabriele Baccetti, coordinatore Confindustria Toscana. (BACCETTI)

 

Centri per l'impiego. Ricorso alla Corte costituzionale per assumere a tempo indeterminato - La giunta regionale toscana ha approvato ieri un ricorso alla Corte costituzionale affinch valuti la decisione del Governo sulle graduatorie dei concorsi e l'attivazione di un nuovo concorso per reclutare il personale dei centri per l'impiego (i cosiddetti Navigator) secondo le procedure previste dalla Costituzione. Secondo quanto stabilito dal governo infatti, per l'anno 2019 la Presidenza del Consiglio dei ministri, tutti i ministeri, gli Enti pubblici non economici, le agenzie fiscali e le Universit non possono infatti effettuare assunzioni di personale a tempo indeterminato. " singolare che il governo da una parte spinga all'autonomia regionale e dall'altra invece voglia accentrare in malo modo funzioni che la Costituzione indica come concorrenti" sottolinea il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "In Toscana non ci saranno 'navigator' presi come precari e assunti senza le procedure concorsuali previste dalla stessa Costituzione", ha specificato Grieco, concludendo: "Lavoriamo per poter assumere a tempo indeterminato"

 

Aferpi, il presidente Rossi partecipa oggi alla riunione del Mise - Il presidente Rossi parteciper oggi al tavolo del Ministero dello sviluppo economico a Roma, per l'Aferpi di Piombino. Al tavolo sono attesi i vertici dell'azienda, la Regione e il Ministero, i sindacati, il Comune di Piombino e l'Autorit Portuale. L'incontro fissato per le 14 e rappresenter anche un'occasione per fare il punto sullo sviluppo del piano Jindal dopo il suo arrivo ai vertici dello stabilimento siderurgico piombinese, sugli impegni previsti nell'accordo di programma, sui tempi del piano di investimenti e la produzione dell'acciaio, oltre che sulle opere di smantellamento di fondamentale importanza in questa fase transitoria. Al Governo sar chiesta invece una risposta sugli ammortizzatori sociali.

 

 

In Toscana

 

Cantiere Toscana | Un anno lungo un giorno#2 Sar presentato oggi alle 18.00 al centro Pecci, Cantiere Toscana - Un anno lungo un giorno. Una raccolta, a cura di Pier Luigi Tazzi, di istallazioni e documenti dei progetti artistici realizzati durante il 2018 in Toscana. Il risultato una topografia della regione basata su un immaginario contemporaneo che, oltre al passato, si occupa di questioni del presente: dal concetto di margine come momento di libert alla riorganizzazione della propria multiculturalit , dalla sperimentazione di meccanismi legati all'economia sostenibile alla creazione di nuove relazione tra soggetto e oggetto e, da l , tra arte e design. In presenza dei curatori e degli artisti saranno raccontati i progetti realizzati, con il supporto della mappa della Toscana disegnata dallo studio Zirkumflex, e si formuleranno ipotesi per il 2019. L'obiettivo, far crescere la rete e mettere a sistema il punto comune a tutti i soggetti aderenti: la residenza d'artista come momento formativo, in dialogo con il territorio e il settore imprenditoriale. (TAZZI)

 

Tramvia Firenze, Nardella: nessuna polemica con sovrintendente Pessina - Il sindaco di Firenze Dario Nardella, in seguito al no' arrivato dalla sovrintendenza sul taglio degli alberi su viale Matteotti, ha dichiarato: "Troveremo soluzioni anche per il tracciato che va a Bagno a Ripoli". "Ho gi parlato con il sovrintendente Pessina, come abbiamo trovato soluzioni nelle altre occasioni, troveremo soluzioni anche per il tracciato che va a Bagno a Ripoli" ha proseguito, commentando il veto' arrivato dalla sovrintendenza sul taglio degli alberi su viale Matteotti dove dovrebbe passare la linea 3.2 della tramvia. Nardella ha poi dichiarato di non essere preoccupato. "Troveremo delle soluzioni, ha detto, andiamo avanti per migliorare il progetto, se qualcuno si aspetta la polemica tra sindaco e sovrintendente credo si stia sbagliando". Per il sindaco di Firenze "i cittadini del quartiere 3 vogliono la tramvia, un servizio importante, giusto dargliela, ma anche giusto avere la massima attenzione sia per l'impatto sul patrimonio storico-artistico sia per la tipologia di cantieri, che ho gi detto devono durare pochissimo e non creare problemi ai cittadini". Per questo motivo , conclude il sindaco di Firenze, "fino a quando non sar tutto pronto e tutto curato nei minimi particolari noi non cominceremo i lavori". (NARDELLA)

Lucca. 32enne in prognosi riservata per meningite di tipo B E' ricoverata in prognosi riservata, all'ospedale San Luca, una donna di 32 anni, residente a Lucca, per una meningite di tipo B. Le sue condizioni vengono definite stazionarie dai sanitari. La giovane, che era vaccinata contro la meningite C, il 16 febbraio aveva iniziato ad accusare febbre e malessere generale, attribuendoli a una sindrome influenzale. In seguito le sue condizioni sono peggiorate, fino al ricovero in ospedale. Qui, a seguito degli accertamenti medici, stata fatta la diagnosi di meningite B, poi confermata dall'ospedale universitario Meyer di Firenze. Nel frattempo stato messo in atto il percorso della profilassi. La struttura di Igiene e sanit pubblica di Lucca ha gi attuato le misure necessarie per le persone che hanno avuto i contatti pi stretti e prolungati con la giovane donna.

 

Pisa. Case popolari: occupato cantiere a Sant'Ermete - In questi giorni a Pisa stato occupato, nel quartiere di Sant'Ermete, il cantiere dei lavori che porter alla costruzione di 39 nuovi alloggi di edilizia residenziale popolare, cantiere visitato solo due giorni fa dal Sindaco di Pisa Michele Conti, dall'assessore Gianna Gambaccini e dai vertici di Apes, per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori. "Chi oggi occupa il cantiere con la scusa di proteggere il quartiere dichiara l'assessore Gambaccini - lo sta invece danneggiando, rallentando i lavori per la costruzione delle nuove case popolari che devono essere finite e assegnate nel pi breve tempo possibile. Sono gli stessi che pretendono di essere ascoltati dall'amministrazione comunale e contemporaneamente, per proteggere occupanti abusivi, aggrediscono la polizia municipale durante un normale e doveroso controllo? E' responsabilit di ogni amministratore continua l'assessore - cercare soluzioni ai numerosi problemi dei cittadini la cui condizione si notevolmente aggravata per effetto della crisi compreso assicurarsi di dare risposte celeri alla domanda di abitazioni per tante famiglie pisane. Dunque, per quanto inizialmente mi sia resa disponibile al dialogo e li abbia gi incontrati pi volte, non posso pi continuare ad ascoltare chi cerca di rallentare l'opera dell'amministrazione. Non saranno considerati come interlocutori tutti coloro che fanno dell'illegalit una bandiera".

 

Livorno. Porto: crescono crociere e traghetti - Traffico crociere e traghetti in crescita nel porto di Livorno. Secondo i dati diffusi dall'Autorit di sistema del Mar Tirreno Settentrionale va molto bene il settore delle crociere, che ha registrato dati positivi con un traffico totale di 786 mila passeggeri e un nuovo incremento del 12,5% rispetto al 2017. Dati positivi e in crescita anche sul fronte dei traghetti: durante il 2018 sono transitati per lo scalo livornese 2,65 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3%. E su questi numeri intervenuta anche Msc Crociere:"Nel 2019 la movimentazione dei crocieristi di MSC destinata a pi che raddoppiare rispetto al 2018 passando da circa 50.000 a oltre 123.000 passeggeri, e da 18 a 33 accosti con due navi: MSC Fantasia e MSC Sinfonia. In soli tre anni (2017/2019), quindi, il traffico di MS Crociere su Livorno quasi triplicato", spiega una nota del gruppo.

 

Toscana prima classificata tra le regioni italiane per il comparto vivaistico - La Toscana, con 60 espositori sui 730 in fiera, vale il 54,7 % del mercato nazionale del vivaismo, e il 3,8 % del mercato Piante e Fiori. Un giro di affari di 751 milioni di euro alla produzione regionale. Toscana sugli scudi per la quinta edizione di Myplant (20-22 febbraio, Fiera Milano Rho), il Salone professionale del verde, tra i pi importanti nel mondo. 730 le aziende nei padiglioni da Europa, Asia, Africa e Americhe, a formare una mega-serra di 45.000 mq in cui i protagonisti sono fiori, piante, vasi, prati, alberi, macchinari, edilizia green e accessori per la filiera verde. Oltre 200 le delegazioni di buyer ufficiali da 4 continenti. Il valore della produzione italiana di fiori e piante, in crescita (+3,6%), stimato in 2,54 miliardi di euro, pari al 4,6% della produzione agricola italiana a prezzi di base. A questi dati si aggiungono le quote derivanti da vasi (173 mio euro), terricci (26,5 mio euro) substrati (67 mio euro), superando i 3 miliardi euro.

 

Toscana. Al via il tour del Consorzio Vino Chianti in America Latina - Una tappa a Cuba per un evento davvero speciale e poi un lungo tour ancora nell'America Latina per annunciare la nuova Chianti Academy Latam, che come in Cina arriva anche oltreoceano. Dopo il successo dell'anteprima "Chianti Lovers" a Firenze - con oltre 4mila partecipanti, 150 aziende coinvolte e 400 giornalisti accreditati, il Consorzio Vino Chianti d ufficialmente il via alla promozione internazionale per il 2019 Fino al 22 febbraio, il Consorzio e i vini delle aziende associate aderenti all'iniziativa saranno a L'Avana per il XXI Festival Habanos. Sono stati organizzato seminari e incontri con importatori invitati da Messico, Panama, Brasile, Argentina, Per e Colombia. "Dopo il successo del "Chianti Lovers", l'anteprima aperta al pubblico, il Consorzio parte con il suo tour promozionale - commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi - Forti delle esperienze maturate nei mesi precedenti, soprattutto in Cina, abbiamo deciso di lanciare dal prossimo autunno la Chianti Academy Latam, che coinvolger diversi paesi dell'America Latina, come Messico, Panama, Cuba, Per , Colombia e Nicaragua. Stimiamo un bacino di almeno 50 studenti per paese che seguiranno l'iter tecnico e didattico gi noto con l'esperienza cinese. Il nostro obiettivo creare e consolidare la conoscenza sui nostri vini, in mercati delle altissime potenzialit che riteniamo strategico presidiare con progetti mirati e soprattutto a lungo termine".

 

Toscana. Carceri: laurea triennale per due detenuti - Due studenti detenuti, reclusi nelle case circondariali Don Bosco di Pisa e Le Sughere di Livorno, hanno concluso il loro percorso accademico triennale: il primo si laureato in Scienze politiche discutendo una tesi, in ambito storico, sul clima politico a Pisa negli anni '60, mentre il secondo si laureato con 110 e lode in Scienze della comunicazione con una tesi sulle implicazioni etiche delle nuove tecnologie comunicative. Lo rende noto l'universit di Pisa. Soddisfatto Andrea Borghini, delegato del rettore per il Polo universitario penitenziario 'Renzo Corticelli' di Pisa: "Questi risultati - sottolinea - sono il frutto di una collaborazione tra l'Universit di Pisa e il mondo penitenziario che negli ultimi anni si allargata e comprende ora, oltre l'istituto di Pisa, anche quelli di Livorno, Volterra (Pisa), Massa e Porto Azzurro, all'Isola d'Elba".

 

Toscana. Jova Beach Party: attivato un tavolo tra WWF e Guardia Costiera - In funzione degli eventi del Jova Beach Party, di cui il WWF Italia partner per la sensibilizzazione contro la dispersione di plastica in natura, stato attivato il Tavolo Tecnico previsto dal Protocollo d'Intesa tra la Guardia Costiera e il WWF Italia, che prevede l'elaborazione e l'attuazione di "programmi congiunti di comunicazione e educazione ambientale sulla tutela e la salvaguardia della risorsa mare" e "per diffondere e stimolare comportamenti virtuosi finalizzati alla tutela dell'ambiente marino e costiero". Il Tavolo tecnico, infatti, consentir un confronto continuo per rendere un evento, cos unico e complesso, fruibile e sicuro. Tra le diverse tematiche trattate nella prima riunione, si parlato anche degli aspetti legati sicurezza della balneazione connessi all'evento.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Paolo Hendel legge Italo Calvino - "Colui che leggerissimo era" Paolo Hendel legge Italo Calvino gioved 21 febbraio alle ore 20.45 a Scuola Fenysia (Palazzo Pucci, via de' Pucci 4, Firenze). Leggere e commentare in pubblico le pi belle e divertenti pagine del Barone Rampante e del Cavaliere Inesistente, con la meravigliosa leggerezza, la straordinaria ironia che tocca punte di squisita comicit e la commovente intensit di cui sono pervase, una esperienza collettiva che coinvolge e amplifica gli effetti di quelle pagine. La lettura di alcuni brani dalle Cosmicomiche l'occasione per una riflessione giocosa sui misteri dell'Universo e sui nostri limiti, nel tentativo di comprenderli, illudendoci a volte di poterli in qualche modo governare. La lettura accompagnata da brani musicali eseguiti dal vivo dal musicista polistrumentista Alessandro Bruno. Info e prenotazioni tel. 055 2052548.

 

Massa. Una mostra sugli orrori del nazismo - "Perch non accada mai pi : ricordiamo l'altra Shoah" il titolo della mostra sullo sterminio nazista delle persone con disabilit allestita nel Rifugio antiaereo della Martana (RAM) a Massa fino al 2 marzo. Promossa dall'Anffas onlus di Massa Carrara (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilit Intellettiva e/o Relazionale) in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana e patrocinata dalla Regione, dalla Provincia e dai comuni di Massa e Carrara, la mostra, ad ingresso libero, visitabile dal mercoled al sabato in orario 9,30-12,30 e 16-18 con la possibilit di prenotare visite guidate al numero 0585.841444. Aktion T4 era il nome in codice del Programma nazista di eutanasia rivolto alle persone con disabilit , malattie mentali, genetiche o tare ereditarie. Il loro sterminio, al pari di quello degli ebrei, dei rom e degli omosessuali, una tragedia nella tragedia, spesso dimenticata dalla storia.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Restano invariate le aliquote Tasi per il 2019 - Nessuna variazione per il 2019 delle aliquote Tasi da parte del Comune di Siena. A stabilirlo una delibera approvata dal Consiglio Comunale. Per l'anno di imposta 2019, dunque, l'aliquota Tasi ordinaria e quella per l'abitazione principale, con le relative pertinenze, negli immobili classificati A/1, A/8, e A/9 pari allo 0,6 per mille (inferiore a quella stabilita per legge per i fabbricati merce). All'1 per mille invece quella applicata ai fabbricati rurali strumentali. Confermate anche le agevolazioni gi previste in passato dall'Ente. Restano escluse dall'applicazione della Tasi i contratti di tipo concordato, ai sensi della legge 431/98, stipulati secondo l'Accordo territoriale del 2009, che rispettino determinati criteri e parametri. Da segnalare, infine, che dal 2013 la Tasi rappresenta una componente della IUC (imposta unica comunale), basata su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili (Imu) e collegato alla loro natura e valore, l'altro legato all'erogazione e fruizione di servizi comunali (Tasi).

 

Pontedera (PI). Open day Modartech: una giornata a porte aperte per scoprire i corsi - Le grandi maison investono sulla Toscana e cresce la domanda di professionisti specializzati. per rispondere alle richieste del mercato che l'Istituto Modartech di Pontedera offre un nuovo Open day gratuito - mercoled 20 febbraio ore 14.30 - e invita gli studenti neodiplomati delle scuole superiori, i laureati e gli interessati ad un incontro per conoscere da vicino i corsi in partenza dell'area abbigliamento, calzatura, accessori e comunicazione. Proposte formative rivolte a coloro che cercano corsi per acquisire o migliorare specifiche competenze tecnico-pratiche nelle aree della moda o della comunicazione e per rispondere alle esigenze di chi vuole entrare o fa gi parte del mondo del lavoro, con il rilascio di Diploma Accademico di Primo Livello equipollente alla Laurea Breve, qualifiche riconosciute a livello europeo (EQF) e Certificazione di Formazione Professionale. Il focus della giornata di mercoled sar sia sui corsi post diploma come Fashion Design e Communication Design, sia per i corsi professionalizzanti nelle aree della Modellistica CAD Abbigliamento e Calzatura, Alta Sartoria, Web & Graphic Design.

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - : generalmente nuvoloso con tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata. Non si escludono isolate deboli piogge in Arcipelago. Ancora possibili banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino nelle valli. Venti: deboli di Scirocco con rinforzi su costa centro-meridionale e Arcipelago. Deboli variabili altrove. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi. 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

Non disponibile.

Allegati