Nella giornata mondiale dei diritti umani Paola Turci canta per le detenute di Sollicciano - Scarica podcast TRN

11 dicembre 2015
12:00

Nella giornata mondiale dei diritti umani Paola Turci canta per le detenute di Sollicciano - Scarica podcast TRN

Toscana Radio News del 11 dicembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/12/2015 anno n.5 n. 362 chiusa alle 11.50.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Novemila studenti alla XIX edizione del "Meeting dei diritti umani"
  • Sollicciano. Paola Turci canta per le detenute
  • Isola d'Elba tra turismo, innovazione e competitivit

 

In Toscana

  • Opg Montelupo Fiorentino, 3 pazienti trasferiti a Volterra
  • Toscana. Perquisite filiali Banca Popolare di Vicenza
  • Firenze. Alla Leopolda i militanti interrogano i ministri -
  • Livorno. Rifiuti: manifestazione e fiaccolata
  • Pistoia. Gibus: firmato accordo per chiusura vertenza
  • Figline Valdarno (Fi). Siglata ipotesi di accordo per la Bekaert (ex Pirelli)
  • Arezzo. Scossa di terremoto: nessun ferito o danno
  • Massa. Processo per frana: assolti i sei imputati
  • Lucca. Nascono 10 nuove piccole imprese sul territorio
  • Cortona (Ar). Duatlon per la Misericordia

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Artisti russi in mostra a Palazzo Medici Riccardi
  • San Miniato (Pi). Natale alla Misericordia

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Smog: blocco circolazione auto
  • Firenze. Agli Uffizi nasce il 'Baby Pit Stop'

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Novemila studenti alla XIX edizione del "Meeting dei diritti umani" - Si tenuta ieri al Mandela Forum la XIX edizione del "Meeting dei diritti umani" organizzato dalla Regione Toscana. Alla giornata hanno partecipato circa 9 mila tra studenti e insegnanti. Sul palco Nadia Toffa e Roberto Vecchioni hanno introdotto i vari ospiti. "Una bambina, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo", ha detto Roberto Vecchioni in apertura del meeting, citando "Io sono Malala", il libro della ragazzina pakistana che ha sfidato i talebani per difendere il diritto allo studio. Durante il meeting la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni ha poi lanciato un appello alla consapevolezza e allo studio. Da sottolineare anche l'intervento dell'assessore alla cultura e all'istruzione della Toscana Cristina Grieco "La conoscenza crea indipendenza e nuoce all'intolleranza" ha osservato, "Voi che avete questa fortuna, ha ricordato ai ragazzi presenti, ricordate che istruzione e cultura creano indipendenza e libert e nuocciono gravemente all'intransigenza e all'intolleranza". A chiudere il Meeting le note di Sogna ragazzo sogna', cantata dallo stesso Roberto Vecchioni. (VOCI: BARNI, GRIECO)

 

Sollicciano. Paola Turci canta per le detenute - Nella giornata mondiale dei diritti umani, reduce dal meeting che ha visto al Mandela Forum oltre 9 mila ragazzi delle scuole toscane discutere di diritti, 'educazione, pari opportunit , la cantautrice Paola Turci ha concluso la sua giornata con un concerto nella sezione femminile del carcere di Sollicciano. Il concerto si svolto in biblioteca, voce e chitarra, davanti a un pubblico composto da una trentina di detenute. Per la Regione Toscana, era presente il consigliere del presidente Rossi, Enzo Brogi: "C' il rischio che i nostri carceri - ha ricordato Brogi - siano solo punitivi e non riabilitativi. Per scongiurare questo rischio necessario insegnare un lavoro, dare un'opportunit a detenute e detenuti che, una volta usciti, possono reinserirsi nella societ senza esserne ancora una volta emarginati". " Per me un privilegio - ha affermato Paola Turci - avere la possibilit di entrare in carcere e cantare per chi, magari, non ha mai visto nemmeno un concerto. La musica sensibilizza, tocca delle corde che non sono mai state toccate. Credo nel potere riabilitativo del carcere.".

 

Isola d'Elba tra turismo, innovazione e competitivit - L'assessore al turismo Stefano Ciuoffo ha concluso ieri pomeriggio a Portoferraio i lavori del seminario 'Obiettivo Elba. Turismo, innovazione e competitivit in Toscana'. Una giornata organizzata da Regione Toscana e Toscana Promozione in collaborazione con la Fondazione Isola d'Elba Onlus. Dall'analisi dei commenti sui social media presentata nel corso del convegno, il livello di soddisfazione dei turisti nei confronti dell'Elba il pi alto in Toscana assieme a quello registrato tra i visitatori di Lucca. L'Elba, ha sottolineato Antonio Preiti, il direttore di Sociometrica, responsabile dell'indagine, rappresenta un brand a s che attrae un target specifico di turisti, interessato al turismo attivo, alla natura, ai percorsi trekking e al mare. Proprio l'Elba sar al centro, assieme alle altre isole dell'arcipelago toscano, di attivit di promozione specifica da parte di Toscana Promozione. La Regione, a questo proposito si impegnata, con investimenti gi stanziati per la messa in sicurezza e l'ampliamento della pista dell'aeroporto, ma anche sui versanti socio-sanitario e scolastico.

 

 

In Toscana

 

Opg Montelupo Fiorentino, 3 pazienti trasferiti a Volterra - Tre pazienti ricoverati all'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino hanno lasciato alcuni giorni fa l'Opg per essere accolti nella Rems di Volterra. La Rems di Volterra destinata a ospitare pazienti affetti da disturbi mentali autori di reato provenienti da Montelupo Fiorentino, il cui Opg potr cos essere definitivamente chiuso. Volterra storicamente un caposaldo nel trattamento dei pazienti con disturbi mentali, divenuta nell'ultimo ventennio del secolo scorso l'icona di una psichiatria manicomiale che finiva e che ora ritrova, per volont del Comune, un ruolo centrale diventando un punto di riferimento per Toscana e Umbria ha sottolineato l'amministrazione. Ringrazio l'assessore Saccardi spiega il sindaco di Volterra Marco Buselli per avere accolto la nostra richiesta. Un progetto che ha fallito in altri nove territori della regione ed quindi per noi motivo di orgoglio esserci candidati ed aver avuto la possibilit di essere scelti. Un grazie particolare a tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione dell'opera in tempi cos brevi. Il 21 dicembre in consiglio comunale, insieme all'azienda sanitaria e alle forze dell'ordine, spiegheremo ai cittadini quali saranno le sfide progettuali che la nostra citt si avvia ad affrontare con la Rems . (VOCE: BUSELLI)

 

Toscana. Perquisite filiali Banca Popolare di Vicenza - La Guardia di Finanza ha perquisito ieri dieci filiali della Banca Popolare di Vicenza-Rete Cariprato: cinque a Firenze, le altre a Montemurlo (Prato), Agliana (Pistoia), Altopascio (Lucca), Pistoia e Lucca. E si presentata anche nella sede centrale di Vicenza, dove sembra che siano state trovate conferme sull'esistenza di distorsioni nei rapporti fra banca e clientela: secondo l'ipotesi investigativa, la banca concedeva mutui e affidamenti in cambio dell'acquisto di azioni emesse dall'istituto. La procura di Prato indaga per ora su sette dirigenti locali, ipotizzando il reato di estorsione. Gli inquirenti vogliono capire se il ricatto "o compri le azioni o ti tolgo il fido" fosse il frutto di iniziative dei singoli direttori o se invece in seno alla Popolare di Vicenza fossero state date disposizioni per obbligare i clienti a partecipare alla capitalizzazione della banca, che ha registrato molte perdite e svalutazioni nel 2014. Molti correntisti sono diventati giocoforza soci dell'istituto perch obbligati ad acquistare azioni per ottenere un prestito: i soci pi grandi hanno potuto rivendere alla banca le loro azioni prima del crollo, mentre i piccoli risparmiatori rischiano di perdere gran parte del loro investimento.

 

Firenze. Alla Leopolda i militanti interrogano i ministri - La Leopolda 2015, giunta all'edizione numero 6 e in programma a Firenze da oggi fino a domenica sar nel segno della maturazione, dalla rottamazione alla responsabilit di governo. A partire dal titolo, preso in prestito dal libro di Antoine de Saint Exupery, "La Terra degli uomini" che parla di questi temi. Lo stesso premier Matteo Renzi, ideatore della kermesse politica, ha voluto sottolineare che la formula che ha caratterizzato da sempre la manifestazione, non cambia: interventi da 5 minuti, pi proposte e meno polemiche. Bandito l'uso del politichese, cos come le bandiere del Pd, niente "cento tavoli". Momento clou sabato quando i partecipanti alla Leopolda interrogheranno quattro ministri. Madrina e conduttrice della kermesse sar anche quest'anno il Ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi. Prima di entrare gli ospiti dovranno passare attraverso il controllo dei metal detector e ieri le unit cinofile antiesplosivo hanno setacciato la Leopolda per operazioni di bonifica.

 

Livorno. Rifiuti: manifestazione e fiaccolata - Manifestazione con corteo e fiaccolata a sostegno dei lavoratori di Aamps ieri a Livorno, in vista del Consiglio comunale di oggi in cui attesa la comunicazione del sindaco M5s Filippo Nogarin, dopo la decisione di rimandare a sabato, l'assemblea straordinaria dell'azienda in cui si dovrebbe formalizzare al cda l'atto di indirizzo sulla richiesta di concordato preventivo in continuit della municipalizzata. Dal corteo anche slogan contro il M5s.

 

Pistoia. Gibus: firmato accordo per chiusura vertenza - Firmato ieri a Pistoia, presso la ex Provincia, l'accordo per la chiusura della vertenza Gibus, azienda che produce tende da sole e che alcune settimane fa aveva annunciato di voler chiudere lo stabilimento di Casalguidi (Serravalle Pistoiese) e di voler accentrare tutta la produzione a Padova dove c' la sede principale del gruppo. Nella sede pistoiese ci sono 31 persone impiegate. Confermata la chiusura dello stabilimento di Casalguidi entro il 31 dicembre o, al pi tardi, nei primi giorni di gennaio 2016. I sindacati e la propriet hanno convenuto sulla mobilit su base volontaria con incentivo all'esodo. Per chi non aderir alla mobilit volontaria sono previsti 12 mesi di cassa integrazione straordinaria, al termine dei quali comunque previsto il licenziamento. Chi invece accetter il trasferimento a Padova rimarr alle dipendenze dell'azienda, conservando il posto di lavoro. Ad oggi hanno gi accettato il trasferimento cinque dipendenti.

 

Figline Valdarno (Fi). Siglata ipotesi di accordo per la Bekaert (ex Pirelli) E' stata raggiunta presso la sede regionale di Confindustria di Firenze, un'ipotesi di accordo per la gestione degli esuberi annunciati dalla Bekaert, la multinazionale belga che ha rilevato la ex Pirelli di Figline e Incisa Valdarno. L'ipotesi siglata dall'azienda assistita da Confindustria Firenze e dalle organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm, prevede 6 milioni e mezzo di euro di investimenti per lo stabilimento valdarnese ed un piano industriale per il biennio 2016/2017 orientato alla salvaguardia ed allo sviluppo del sito produttivo. L'ipotesi prevede inoltre che la gestione dei problemi occupazionali sia affrontata senza che nessun lavoratore venga lasciato per strada, utilizzando tutte le possibili soluzioni utili a ridurre l'impatto sociale. La parola passa ora ai 375 lavoratori che dopo le assemblee che si terranno nei giorni di marted 15 e mercoled 16 dicembre, saranno chiamati ad esprimersi sull'ipotesi di accordo con voto vincolante.

 

Arezzo. Scossa di terremoto: nessun ferito o danno Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 stata registrata ieri ad Arezzo citt , intorno alle 18 ad una profondit di 9 km. I vigili del fuoco hanno ricevuto telefonate di richieste di informazioni ma non hanno avuto nessuna segnalazione di danni, n richieste di soccorso.

 

Massa. Processo per frana: assolti i sei imputati Il tribunale di Massa ha assolto ieri i sei imputati nel processo per la frana di Lavacchio, a Massa, in cui il 31 ottobre 2010 morirono Nara Ricci e il figlio Mattia, 3 anni. Erano accusati di omicidio e disastro colposo e sono stati assolti perch "il fatto non sussiste". Gli imputati erano dirigenti della ex Provincia di Massa Carrara, capo cantieri e addetti ai lavori di messa in sicurezza delle strade provinciali e dei versanti montani, nel periodo in cui si verific la frana.

 

Lucca. Nascono 10 nuove piccole imprese sul territorio - Un'attivit di consulenza per le alte tecnologie e il marketing a Capannori, una ditta a Lucca per l'assistenza alle aziende che utilizzano stampanti 3D; un'altra per la produzione di pasta con vendita diretta di prodotti alimentari. E poi un sito per la vendita on line di generi alimentari per allergie, intolleranze e patologie particolari; un'attivit agricola e ricettiva in Garfagnana; un negozio di e-commerce nel settore abbigliamento ad Altopascio; una ditta artigiana per la progettazione e il disegno di capi di maglieria; un bar a Fornaci di Barga; un portale web per la promozione dell'attivit di ristorazione, un negozio di frutta e verdura a Viareggio. Sono le 10 nuove attivit imprenditoriali che sorgeranno grazie all'intraprendenza di altrettanti aspiranti "manager di se stessi" che hanno fatto domanda per accedere ai finanziamenti del bando 'Linea Credito Nuova Impresa 2015' indetto dalla Provincia di Lucca lo scorso settembre. I singoli progetti ammessi riceveranno un contributo a fondo perduto dalla Provincia di 2mila euro per la fase di start up grazie alle risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo. La graduatoria del bando 2015 pubblicata su www.luccalavoro.it.

 

Cortona (Ar). Duatlon per la Misericordia - Domenica 13 dicembre a Cortona ritorna l'originale manifestazione sportiva dedicata ad una delle figure che pi hanno caratterizzato la vita sociale e spirituale della citt negli ultimi cinquanta anni, Don Antonio Mencarini. Cortona legata in maniera indissolubile alla sua storia, alle sue tante iniziative, al gruppo Scout Agesci, al volontariato, alle attivit estive per i disabili, a chiunque negli ultimi 60 anni abbia avuto bisogno di una parola ma anche di un sostegno concreto. La manifestazione ha come obiettivo quello di raccogliere almeno 5720 euro che serviranno ad acquistare un montascale a ruote per carrozzine da donare alla Misericordia di Cortona. La manifestazione organizzata dal VIS Cortona Triathlon A.S.D. e si snoder a partire dalla 9 (partenza da Piazza Garibaldi) e si concluder alle ore 13 con le premiazioni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Artisti russi in mostra a Palazzo Medici Riccardi - Fino al 28 dicembre a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, nella Sala Nicola Pistelli, la Russian Academy of Art presenter un'ampia antologia di opere visive realizzate da giovani artisti giunti da ogni parte del mondo e formatisi nella sua sede fiorentina sotto la guida d'insegnanti esperti provenienti dalle pi prestigiose accademie russe. Ben cinquanta i lavori, tra dipinti e disegni, di medio e grande formato: ritratti, paesaggi, nudi, nature morte e soggetti sacri, espressione di una figurativit classica ispirata ai solidi principi e alla lezione dei grandi maestri del Rinascimento, secondo una visione resa popolare da artisti del calibro di Repin, Surikov, Levitan, Vasnetsov, Kuindzhi, esponenti di un "metodo" in uso ancora nelle scuole d'arte russe.

 

San Miniato (Pi). Natale alla Misericordia Il prossimo 13 dicembre sar allestito davanti al locali della Misericordia di San Miniato Basso un mercatino di Natale cui seguir alle ore 14:30 l'incontro con Babbo Natale con cui si possono fare foto e a cui si pu consegnare la mitica "letterina"; alle 15.30 verr addobbato l'abete di fronte all'ingresso della Misericordia con le palline di polistirolo, che i volontari della Misericordia di San Miniato Basso hanno consegnato nel mese di novembre nelle scuole materne ed elementari della zona e che i bambini aiutati dalle maestre hanno dipinto.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Smog: blocco circolazione auto - Stop alle auto sabato 12 e domenica 13 dicembre a Lucca, Capannori e Porcari a partire dalle 9,30 del mattino e fino alle 19,30 di sera, limitatamente alle autovetture diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2. Ad oggi sono 48 gli sforamenti del limite massimo di Pm 10 nell'aria fatti registrare dalla centralina di via Piaggia a Capannori. Per quanto riguarda nello specifico il territorio del Comune di Lucca, l'ordinanza in questione si andr ad affiancare a quella gi valida, la numero 7.400 emanata nel febbraio del 2010 . Inoltre su tutti e tre i territori comunali anche in vigore l'ordinanza che vieta gli abbruciamenti di biomasse all'aperto.

 

Firenze. Agli Uffizi nasce il 'Baby Pit Stop' Si chiama 'Baby Pit Stop' lo spazio creato alla Galleria degli Uffizi e riservato alle mamme di bimbi molto piccoli che hanno necessit di fare una sosta, sia per l'allattamento sia per l'utilizzo del biberon. E' un'area protetta da un separ in legno, utilizzabile quando il museo aperto. La Galleria degli Uffizi stata anche dotata di fasciatoi per cambiare i pannolini dei neonati e dei bimbi molto piccoli in una stanza adibita a questa funzione e nel sottosuolo vicino a biglietteria e guardaroba.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Previsione per Venerd 11 Dicembre Stato del cielo e fenomeni: sereno con tendenza a graduale aumento della nuvolosit dal pomeriggio sui settori centro settentrionali. Coperto in serata sul Valdarno inferiore e costa settentrionale dove non sono escluse deboli e locali piogge. Venti: deboli variabili tendenti a disporsi da ovest sud-ovest, fino a moderati in serata a nord di Capraia. Mari: da poco mossi a mossi a nord di Capraia, localmente molto mossi al largo. Temperature: in diminuzione, in particolare nei valori minimi con gelate nelle zone interne di pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

L'aggiornamento sulla qualit dell'aria consultabile al link www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/03-12-2015

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata ben soleggiata fatto salvo locali nebbie al primo mattino nelle vallate dell'aretino e della Val Tiberina. In serata nuvolosit su alta Toscana che potrebbero determinare piogge notturne su Versilia, Lunigiana, Garfagnana e Lucchesia. Temperature percepite in calo nei minimi con gelate estese in pianura, stabili o in lieve aumento nei valori massimi e prossimi agli 11 C sui principali centri urbani della Regione. Persistono criticit per i soggetti sensibili ai dolori articolari, in particolare sulle localit collinari o montane.

 

Allegati