Nencini incontra Kerry Kennedy, in vista progetti comuni sui diritti umani

Diritti
24 febbraio 2012
12:18

Nencini incontra Kerry Kennedy, in vista progetti comuni sui diritti umani

Nencini incontra Kerry Kennedy, in vista progetti comuni sui diritti umani

FIRENZE - L'assessore regionale Riccardo Nencini ha ricevuto questa mattina a Palazzo Cerretani Kerry Kennedy. Figlia di Bob Kennedy, nota attivista per diritti umani, Kerry Kennedy ha illustrato a Nencini i progetti della fondazione Robert F. Kennedy a Firenze e in Toscana.

"L'attenzione a queste tematiche ci accomuna" - ha esordito Nencini, che ha la delega anche su questa delicata materia - e sono convinto che potremo trovare possibilit di collaborazione e di integrazione".

La Kennedy ha ricordato le finalit della fondazione, che si ispirata al famoso discorso di suo padre in occasione della morte di Martin Luther King. Citando Eschilo e i classici greci Bob Kennedy disse: "Dedichiamoci a rendere gentile la vita in questo nostro mondo". Quella frase divenuta l'obiettivo della fondazione e il modo per ricordare il suo ispiratore (Kennedy mor nel 1968).

La Fondazione Robert F. Kennedy ha gi attivato in Italia un progetto educativo sui diritti umani: circa 350.000 studenti delle scuole superiori di tutta la penisola hanno partecipato all'attivit guidata dal manuale educativo "Speak Truth To Power: Coraggio Senza Confini" che, grazie ad una serie di suggerimenti pratici, incoraggia gli studenti a creare un reale cambiamento in classe, nella comunit , a livello nazionale e internazionale.

E' invece in fase di attivazione il nuovo centro sui diritti umani della Fondazione che avr sede proprio a Firenze, in via dell'Agnolo, negli spazi delle Murate. Il centro avr il compito di diventare un laboratorio di discussione e formazione sui diritti umani. Il programma si attiver dal mese di marzo: tra le prime iniziative in programma corsi sul rapporto tra diritti umani e turismo e tra diritti umani e social network.

"Per noi - ha concluso Kerry Kennedy - sarebbe naturale stabilire rapporti di collaborazione con la Regione: i nostri primi programmi educativi nelle scuole sono nati 8 anni fa proprio in Toscana, con il supporto della Regione".

Nencini ha sottolineato le forti linee di convergenza tra le azioni prospettate dalla Kennedy e l'attivit della regione sia a livello educativo che formativo in relazione al tema dei diritti umani. "Sino a pochi anni fa la Regione ha ospitato un ufficio delle Nazioni Unite che lavorava su progetti di formazione di amministratori africani. Questa sensibilit sulle tematiche al centro del vostro lavoro dunque molto forte e, grazie alla vostra presenza a Firenze, potr essere sviluppata".