Neofascismo

21 gennaio 2019
0:48

Neofascismo

Si parla anche di rigurgiti di neofascismo e razzismo sul treno che si avvicina a Bolzano e che porta più di cinquecento ragazze e ragazzi toscani ad Auschwitz. E' la novità nei seminari che si alternano nella carrozza ristorante.  La domanda :  perché accade? E poi: come si può fare argine, senza trasformare in qualcos'altro la democrazia che per definizione generosa?

Accade, raccontano il matematico che studia la galassia nera e la ricercatrice di scienze politiche, perché l'estrema destra ha saputo riempire gli spazi (anche di servizi)  lasciati vuoti da altri: nelle strade, nelle periferie, nei centri sociali. Lui Giovanni Baldini e lei Giorgia Bulli.

Sicurezza una parola chiave, in un mondo di grande insicurezza percepita: economica, fisica, nel futuro in genere. Ma non solo questo. Non solo sicurezza e non solo politica. Succede perché nel tempo l'estrema destra ha  iniziato a raccontarsi anche in modo diverso, con un gioco di contaminazione iconografica anche dei simboli della sinistra. Parlando di ecologia, organizzando collette e momenti di solidarietà (ma non universalistica), attraverso gruppo cinofili, sportivi o di motociclisti. Con la musica anche. E alla fine quel loro mondo semantico si fatto strada

Casapound, che dell'estrema destra forse la sigla pi conosciuta,  conta solo cinquemila iscritti. "Ma sembrano molti di pi dicono Bulli e Baldini perché hanno capito come comunicare". Anche online. Su facebook Casapound conta da sola un migliaio di pagine ufficiali. Forza Nuova ne ha poche di meno.
E l'anziano o il giovane che vive un disagio e si sente solo, sperso in un mare in tempesta, alla fine li vede come un'ancora a cui  tributare riconoscenza. Anche quando il messaggio si fa reazionario, ostile ad un mondo in cui le culture anziché aprirsi al confronto e alla contaminazione per arricchirsi si chiudono a riccio. Il nuovo razzismo di oggi, che non più biologico ma culturale.