Neve, codice giallo in Lunigiana e Garfagnana fino alle 8 di domani, giovedì 12 gennaio - Scarica il podcast TRN

11 gennaio 2017
18:04

Neve, codice giallo in Lunigiana e Garfagnana fino alle 8 di domani, giovedì 12 gennaio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 11 gennaio 2017 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/01/2017 – anno n.6 n.396 chiusa alle 16.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

  • Neve, codice giallo in Lunigiana e Garfagnana fino alle 8 di domani, giovedì 12 gennaio 
  • Servono donatori di sangue, l'appello dell'assessore Stefania Saccardi 
  • Olivicoltura, Toscana potenzia controlli su filiera produzione extravergine

 

 

In Toscana 

  • Tessile e calzaturiero in sciopero in occasione di Pitti 
  • Maltempo Toscana. Studenti protestano per aule fredde a Prato
  • Maltempo Toscana. Problemi per acqua nelle case 
  • Maltempo Toscana. Confagricoltura: problemi per rape e cardi
  • Pietrasanta (LU). Meningite: si vaccinano assessori e consiglieri 
  • Toscana. In sciopero oltre 7mila commercialisti
  • Toscana. Aziende di Pisa e Massa insieme per l'edilizia
  • Lucca. Primo incontro sul progetto per amministrazione condivisa  
  • Siena. Vino sostenibile per garantirsi il futuro sui mercati

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi 
  • Livorno. Al Teatro Goldoni un musical su Modigliani

 

Notizie di servizio

  • Siena. Nuovo stallo di sosta per disabili in piazza del Mercato
  • San Casciano Val di Pesa (FI). Laboratori, pc e programmi per studenti dislessici 

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale 

 

Neve, codice giallo in Lunigiana e Garfagnana fino alle 8 di domani, giovedì 12 gennaio  – Codice giallo emesso dal Centro funzionale della Regione per possibili deboli nevicate dalla serata di oggi, mercoledì 11 gennaio, fino alla prima mattina di domani, giovedì 12. I fenomeni potranno interessare Lunigiana e Garfagnana fino ai fondovalle. Sono possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Di conseguenza, temporanei problemi alla circolazione stradale con interruzioni localizzate della viabilità, ritardi nei collegamenti terrestri, ferroviari ed aerei. Sono possibili localizzati problemi alle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi con temporanei blackout elettrici e telefonici. Sono possibili occasionali cadute di rami e rotture di alberi. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Servono donatori di sangue, l'appello dell'assessore Stefania Saccardi - Continua il protrarsi di una gravissima carenza di sangue, in Toscana come in molte altre regioni, in particolare per i gruppi 0 positivo, 0 negativo, A positivo e A negativo. A livello nazionale si assiste a una richiesta da parte di molte regioni, per un totale di oltre 2.000 unità di sangue. La carenza è dovuta sia alle difficili condizioni meteorologiche che al picco di epidemia influenzale, che ha reso impossibile a molti donatori di recarsi a donare. Al 31 dicembre al 10 gennaio, le donazioni di sangue intero in Toscana sono state 2.256, a fronte di 3.395 richieste. Nonostante questa situazione, grazie agli sforzi dei Servizi trasfusionali e delle associazioni di volontariato, il sistema regionale è riuscito a far fronte a diverse emergenze, come l'effettuazione di numerosi trapianti, o gravi incidenti che hanno comportato peraltro l'azzeramento della scorta dedicata alle maxiemergenze. "Ieri ho parlato della generosità dei toscani, a proposito dei dati più che positivi su donazioni di organi e trapianti - dice l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Oggi è proprio a questa generosità che faccio appello. Come ho già fatto in altre occasioni, rinnovo il mio appello a tutti i donatori ad andare nei centri trasfusionali. E magari questa può essere l'occasione, per chi finora non donato, per diventare donatore e fare regolarmente questo gesto di solidarietà". Per cercare di contenere al minimo i disagi legati alla gravissima carenza e poter continuare a garantire le attività sanitarie, oltre all'indispensabile aumento delle donazioni, il Centro Regionale Sangue ha chiesto alle Aziende sanitarie una gestione molto attenta delle attività a maggior richiesta di sangue.

 

Olivicoltura, Toscana potenzia controlli su filiera produzione extravergine – Sono state illustrate oggi alla presenza dell'assessore all'agricoltura Marco Renmaschi e Giuliano Incerpi, portavoce di CORIPRO, le misure di sicurezza e garanzia per tutelare l'olio extravergine di oliva attivate nella nostra Regione. Ai fini di una maggiore tutela, la Regione ha infatti  attivato un sistema di controllo e certificazione, curato dal Servizio Fitosanitario Regionale, che interessa il vivaismo olivicolo toscano. Un sistema che riguarda tutta la filiera di produzione: piante madri, prelievo di materiale vegetale, ottenimento delle piante all'interno di ciascun vivaio, fino al momento della vendita. Un ruolo molto importante in questo processo viene svolto dal CO.RI.PRO, il Consorzio per la selezione ed il controllo del materiale vivaistico dell'olivo di Pescia, che raggruppa larga parte della produzione vivaistica olivicola toscana. Tutti i vivai associati al CO.RI.PRO sono soggetti periodicamente al controllo da parte del Servizio Fitosanitario Regionale, che ne rilascia apposita certificazione. Il Consorzio, ente volontario no-profit riunisce l'attività delle principali aziende vivaistiche specializzate nella produzione di piante di olivo. Alle varietà principali di olivi a livello regionale che vengono certificate Virus Esente, ovvero esenti da tutti i virus conosciuti dell'olivo, se ne stanno adesso aggiungendo altre otto, caratteristiche degli oli i DOP e IGP toscani. La certificazione Virus Esente è garanzia della sanità della pianta, ma anche e soprattutto di origine e identità certa. Il settore olivicolo ed oleario interessa in Toscana circa 92.000 ettari, 15 milioni di piante, 50.000 aziende agricole, 400 frantoi, oltre a numerose imprese di confezionamento e dà luogo ad una produzione media annua di 170-180.000 quintali di olio da oliveti localizzati prevalentemente in collina (circa il 3-4% della produzione totale nazionale). (REMASCHI, INCERPI)

 

 

In Toscana 

 

Tessile e calzaturiero in sciopero in occasione di Pitti - Venerdì 13 gennaio si terrà uno sciopero generale di 8 ore in tutto il settore tessile-abbigliamento (420.000 gli addetti in oltre 47.000 imprese) e in quello delle calzature (80.000 addetti in più di 5.800 imprese) per il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro 2016-2019, scaduti entrambi ormai da oltre dieci mesi. Nella stessa giornata a Firenze, in concomitanza con l'importante evento della moda italiana "Pitti Uomo", si terrà la manifestazione nazionale dei sindacati con il comizio conclusivo dei segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, Emilio Miceli, Angelo Colombini, Paolo Pirani. Il confronto per il rinnovo del contratto tessile con Smi (Sistema Moda Italia) si è interrotto lo scorso ottobre. "Da allora – spiegano i sindacati di categoria Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil – la controparte imprenditoriale ha continuato a mantenere il suo atteggiamento di chiusura rispetto alle legittime rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori". Vista la totale mancanza di confronto i sindacati hanno deciso di riconfermare il blocco degli straordinari e della flessibilità e di interrompere qualsiasi trattativa legata all'organizzazione del lavoro a livello aziendale e territoriale. "Dopo mesi di trattative l'associazione imprenditoriale confindustriale Sistema Moda Italia (Smi) conferma la sua proposta di un modello salariale in cui eventuali aumenti retributivi verrebbero misurati ex post alla durata triennale del contratto: inaccettabile afferma", Fabio Berni, segretario regionale Filctem. (BERNI)

 

Maltempo Toscana. Studenti protestano per aule fredde a Prato - Circa 320 studenti del Liceo classico 'Cicognini Rodari' di Prato questa mattina non sono entrati in classe in segno di protesta contro le basse temperature nelle aule: hanno manifestato per circa un ora di fronte alla scuola e poi sono andati via. Il motivo del freddo nella maggior parte delle aule è dovuto probabilmente a problemi alle tubature dell'impianto di riscaldamento. Gli studenti si sono radunati davanti all'istituto di via Baldanzi, chiedendo un intervento del dirigente scolastico. Anche i genitori degli alunni hanno protestato ufficialmente inviando al sindaco di Prato Matteo Biffoni una lettera.

 

Maltempo Toscana. Problemi per acqua nelle case - Il freddo pungente e le gelate notturne, che sono avvenute un po' in tutte le zone della Toscana, hanno causato problemi di approvvigionamento idrico in molte abitazioni. In alcuni casi si sono inceppati i rubinetti e i contatori, in altri casi più gravi sono scoppiati i tubi a causa dell'acqua gelata al loro interno. In Maremma e nel Senese l'Acquedotto del Fiora ha dovuto compiere almeno un migliaio di interventi per aiutare gli utenti colpiti; nel livornese Asa è intervenuta per riparare un centinaio di contatori; nella zona pisana e del basso Valdarno l'azienda Acque Spa ha diramato un vademecum su come intervenire in caso di gelo, ha ricevuto circa 900 segnalazioni per contatori rotti ed è già intervenuta sostituendone circa 700; in Versilia il gestore Gaia ha ricevuto circa 2.000 telefonate con richiesta di intervento o informazione in pochi giorni; nell'area metropolitana fiorentina Publiacqua ha avuto circa 6mila segnalazioni al numero verde dei guasti con un migliaio di contatori rotti; nell'aretino Nuove Acque ha gestito circa 170 richieste di intervento per mancanza di acqua o perdite al contatore dovute al gelo. L'Autorità Idrica Toscana raccomanda grande attenzione ai contatori e ai tubi casalinghi perché si tratta di materiali di proprietà dell'utente e in carico all'abitazione. 

 

Maltempo Toscana. Confagricoltura: problemi per rape e cardi - "La bietola, le rape, i cardi, i finocchi e i carciofi sono tutti prodotti a forte rischio a causa delle basse temperature. Non possiamo raccoglierli perché congelati con una probabilità molto alta che quando il ghiaccio si scioglierà le piante non riusciranno a ripartire. Siamo preoccupati". Lo ha detto Antonio Tonioni, presidente delle sezione ortofrutta di Confagricoltura Toscana che fa il bilancio dopo l'ondata di gelo che ha investito tutto il territorio toscano. "La frutta toscana non subirà alcun aumento di prezzi in quanto è già stata tutta raccolta ma la nostra preoccupazione è rivolta verso le verdure di stagione: ormai sono due settimane che nell'entroterra viaggiamo a temperature che puntualmente registrano fra i -5 e -6 gradi con punte di -8. Sulla fascia costiera - conclude Tonioni - dove le temperature sono leggermente più elevate, la coltura non è ancora compromessa ma purtroppo, sempre a causa del ghiaccio che si presenta ogni mattina, l'avvio quotidiano della raccolta avviene con ritardo e questo causa la riduzione della disponibilità del prodotto che arriva quasi dimezzato sui banchi di vendita con prezzi quindi in aumento". 

 

Pietrasanta (LU). Meningite: si vaccinano assessori e consiglieri - Vaccinazione di gruppo per assessori e consiglieri comunali di Pietrasanta. L'iniziativa è dell'amministrazione comunale, guidata da Massimo Mallegni. "La prevenzione è fondamentale - ha detto Mallegni - E' importante far capire alla comunità che vaccinarsi è un modo per tutelarsi e per proteggere i nostri figli. Noi abbiamo pagato il ticket, ma ricordo che il vaccino fino a 45 anni è completamente gratuito. Difendersi dal rischio della meningite è un atto di responsabilità e sono sicuro che i pietrasantini se ne sono già resi conto". L'idea del vaccino di gruppo è nata per rafforzare la campagna d'informazione e prevenzione già in atto ed è stata subito avvallata dall'assessore regionale alla Sanità, Stefania Saccardi. 

 

Toscana. In sciopero oltre 7mila commercialisti - I commercialisti italiani in sciopero alla fine del mese di febbraio. Per la precisione dal 28 febbraio al 7 marzo: otto giorni in cui l'attività sarà bloccata. L'agitazione riguarda i 117.352 dottori commercialisti e esperti contabili in Italia, di cui 7.182 si trovano in Toscana (il 13,6% sono under 40 anni): la regione è all'ottavo posto per numero di iscritti, in una graduatoria guidata dalla Lombardia (oltre 19mila). La scelta della data è simbolica perché, di fatto, si punta a un obiettivo di rilievo: la dichiarazione Iva che per il 2017 (solo per il 2017 visto che dal 2018 il termine cambia di nuovo) scadrà il prossimo 28 febbraio. Di fatto, i commercialisti che aderiranno allo sciopero "acquisiranno" la dichiarazione per poi trasmetterla una volta finita la protesta. In questo modo, l'agenzia delle Entrate riceverà i dati sette giorni dopo la scadenza individuata. Protesta che riguarderà anche il patrocinio presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali per i contenziosi in cui assistono i contribuenti. Nessuna conseguenza per i contribuenti, in quanto la delega alla trasmissione della dichiarazione Iva scarica sul professionista o l'intermediario la responsabilità dell'eventuale ritardo. Tra i motivi della protesta gli otto nuovi adempimenti a regime introdotti dal decreto fiscale collegato alla manovra e relativi alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle liquidazioni Iva, anche se sullo spesometro si potrebbe arrivare a due soli invii semestrali nel 2017.

 

Toscana. Aziende di Pisa e Massa insieme per l'edilizia - Nasce il consorzio Grandi Costruzioni Tirreno (Gct) costituito da 17 aziende associate alle Cna di Pisa e Massa Carrara che operano nei settori costruzioni, impiantistica, lavori stradali, movimento terra e altri lavori collegati al settore dell'edilizia. Le aziende del consorzio fatturano circa 45 milioni di euro l'anno e danno lavoro a 270 persone. Il Gct – grazie alla normativa relativa ai consorzi stabili - potrà partecipare a tutte le gare di appalto pubblico, anche di importi elevati, possibilità negata alle singole imprese. 

 

Lucca. Primo incontro sul progetto per amministrazione condivisa - Giovedì 12 gennaio alle ore 21 al Foro Boario ha inizio il percorso "Lucca – Città dell'amministrazione condivisa" con un primo incontro sul tema. Sarà questa l'occasione per informarsi e per avere tutte le indicazioni per aderire al percorso. Il progetto viene realizzato grazie ad un finanziamento regionale ottenuto dal Comune di Lucca nell'ambito di uno specifico bando dell'Autorità alla partecipazione della Regione Toscana ed è gestito dal Laboratorio per la sussidiarietà – Labsus. Il percorso mira ad offrire ai cittadini una possibilità ulteriore di partecipazione attiva.  Gli obiettivi principali da raggiungere entro marzo 2017 sono quelli di stilare una bozza di Regolamento di amministrazione condivisa da presentare al Consiglio comunale; preparare la mappa dei beni comuni da individuare nel percorso partecipato con la relativa raccolta di progetti sugli stessi beni di cui i cittadini intendono prendersi cura; infine, l'elaborazione di tipologie di proposte su cui basare patti di collaborazione. Saranno quindi avviati i processi partecipativi con l'aiuto di esperti nazionali di Labsus e di facilitatori. Nel percorso amministrazione condivisa troveranno spazio cittadini e associazioni, sia del terzo settore che di altri tipi di organizzazioni (professionali, di lavoratori etc.) che potranno dare il loro apporto attraverso i laboratori territoriali dedicati. 

 

Siena. Vino sostenibile per garantirsi il futuro sui mercati - Numerose ricerche degli ultimi anni hanno evidenziato l'interesse crescente verso prodotti considerati "sostenibili". Protezione dell'ambiente, rispetto delle condizioni dei lavoratori, garanzia della territorialità e dell'origine delle materie prime diventano sempre più elementi che contribuiscono a formare la qualità generale del prodotto anche nel campo alimentare, importanti quanto il gusto e le qualità organolettiche. Il settore vitivinicolo, dopo la sfida del biologico, si trova adesso a confrontarsi con questa nuova opportunità di inserire nei propri processi produttivi pratiche rivolte alla sostenibilità ambientale. Per questo l'edizione 2017 di Wine&Siena dedica una giornata di approfondimenti sul tema ecologico in collaborazione con l'Università degli studi di Siena. Il pomeriggio di sabato 21 gennaio il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena insieme e Conad ospitano "Sostenibilità come strategia di business per le aziende del settore del Vino". Per partecipare alla cena è necessario prenotare presso lo store Sapori&Dintorni Conad (Piazza del Campo, Siena, telefono 0577 285740), oppure on line sul sito www.wineandsiena.it

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi – A Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, è stata inaugurata la mostra dal titolo Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi: 100 rarissimi scatti dagli anni '30 ai '70 del Novecento raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l'obiettivo dei fotografi della ‘bottega' Foto Locchi. Il progetto nasce dall'incontro tra l'Archivio Storico Foto Locchi (un patrimonio culturale di valore inestimabile tutelato dal MIBACT che conta oltre cinque milioni di immagini), il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike D. Schmidt, il Centro di Firenze per la Moda Italiana - grazie al quale la mostra sarà inaugurata con un evento durante la 91a edizione di Pitti Immagine Uomo - e la casa editrice Gruppo Editoriale, con l'intento di valorizzare l'importante archivio fotografico e rendere omaggio al legame storico tra la città e la moda. La mostra resterà aperta fino al 5 marzo da martedì a domenica, ore 8.45-18.50.

 

Livorno. Al Teatro Goldoni un musical su Modigliani – Con lo spettacolo "Modì. L'ultimo inverno di Modigliani" il nuovo anno inizierà con un fantastico omaggio al  capostipite degli artisti maledetti del ventesimo secolo, che morì a soli 35 anni a Parigi senza aver conosciuto fortuna in vita, una vita piena di eccessi e alcool. Giovedì 12 gennaio (ore 21) al Teatro "C. Goldoni" di Livorno sbarcherà infatti il musical "Modì – L'ultimo inverno di Amedeo Modigliani" a firma e regia di Gipo Gurrado e rappresentato dalla Compagnia Teatrale Odemà. Promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni lo spettacolo intende ricordare la genialità di Amedeo Modigliani – sicuramente uno dei più grandi artisti a livello internazionale del XX secolo – nel mese della sua morte; ricordiamo che Amedeo Modigliani è morto il 24 gennaio 1920 a Parigi. Nel pomeriggio, per chi vuole immergersi completamente nella vita di Dedo, a due passi dal Teatro "C. Goldoni", in via Roma 38, è previsto un doppio appuntamento (ore 17 e 18) per visitare la sua Casa natale e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo. Necessaria la prenotazione al 320.8887044

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Nuovo stallo di sosta per disabili in piazza del Mercato - In piazza del Mercato a Siena, adiacente al marciapiede che circonda il Tartarugone, è stato realizzato un nuovo stallo di sosta riservato ai veicoli di titolari del contrassegno di parcheggio per disabili.

 

San Casciano Val di Pesa (FI). Laboratori, pc e programmi per studenti dislessici - Laboratori, computer, software, incontri formativi per favorire l'inclusione e lo studio di bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento. Dopo il primo anno, realizzato in forma sperimentale, nelle scuole di San Casciano mette radici il progetto integrato "Diversi stimoli per apprendere", frutto della collaborazione tra il Comune, l'Istituto Comprensivo e l'Associazione "Lo Scoiattolo Volante" di San Casciano. Nello specifico il progetto prevede la creazione di percorsi formativi finalizzati alla realizzazione di laboratori pomeridiani per apprendere l'uso dei programma Anastasis. Il progetto partirà questo mese con la realizzazione di alcuni laboratori costituiti da dodici incontri aperti ai ragazzi delle prime e delle seconde classi delle medie, a ciascuno dei laboratori potranno partecipare quattro studenti che, oltre ad imparare l'utilizzo del programma Anastasys apprenderanno le modalità migliori per approcciarsi ad un testo elettronico, come riuscire a riconoscere i dati rilevanti e distinguerli da quelli superflui. Gli incontri si terranno presso la scuola secondaria Ippolito Nievo in presenza di operatori specializzati e adeguatamente formati e con l'ausilio di strumentazioni e software specifici.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse e intermittenti al mattino, più frequenti in serata sulle zone settentrionali. Possibili deboli nevicate o nevischio al mattino fin sui fondovalle delle zone interne settentrionali: dal pomeriggio quota neve in deciso rialzo. 

Venti: meridionali, deboli nell'interno, fino a moderati o forti su Arcipelago e costa. In rotazione e rinforzo a sud-ovest in serata.

Mari: mossi o molto mossi i bacini a nord dell'isola d'Elba. Mossi altrove.

Temperature: in generale aumento sia le minime che le massime. Saranno tuttavia ancora possibili gelate nei fondovalle dell'interno, soprattutto in provincia di Ar, Fi e Si.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Nuovo abbassamento delle temperature percepite al mattino anche sulle zone costiere, ma generale aumento dell'escursione termica giornaliera: la generale assenza di nuvolosità prevista per la giornata di mercoledì favorirà la diminuzione delle temperature percepite nelle ore notturne, ma un lieve aumento nelle ore centrali, per cui nel primo pomeriggio le condizioni di disagio da freddo saranno pressoché su valori deboli nelle principali città toscane. Al sole le temperature percepite nelle ore centrali saranno di circa 3 °C superiori a quelle dell'aria.