Nobel per la Fisica 2017. Rossi: "Una scoperta che parla anche toscano" - Scarica il podcast TRN

3 ottobre 2017
19:11

Nobel per la Fisica 2017. Rossi: "Una scoperta che parla anche toscano" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/10/2017 anno n.7 n.280 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Nobel per la Fisica 2017. Rossi: "Una scoperta che parla anche toscano"
  • Massa Carrara. Il 19 ottobre si firma a Roma l'accordo di programma anti-crisi
  • Turismo. Nasce il sito web visittuscany.com
  • Rossi incontra l'ambasciatore giapponese
  • Teatro. A Firenze uno spettacolo-omaggio a Filippo Brunelleschi

 

In Toscana

  • Nobel fisica a onde gravitazionali: la ricerca con Virgo anche toscana
  • Firenze. Il ministro Poletti inaugura Jobbando
  • Arezzo. La Provincia approva il bilancio tra le contestazioni
  • Firenze. Salgono i prezzi delle case nel centro storico
  • Arezzo. Sindaco contrario all'aumento dei compensi del cda di Sei Toscana
  • Castelfiorentino (FI). Bruciano rifiuti interrati in Valdelsa: indagini Arpat
  • Vino. Il Chianti rappresenta il made in Italy all'assemblea della WIPO
  • Pisa. Tumori esistevano anche in antichit , lo rivelano le mummie

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Torna il BrickArt
  • Livorno. E' tempo di Harborea

 

Notizie di servizio

  • Viabilit . Autosole, chiusure del casello Calenzano-Sesto Fiorentino
  • Massa. Divieto coltivazione fave

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Nobel per la Fisica 2017. Rossi: "Una scoperta che parla anche toscano" - "La scoperta delle onde gravitazionali premiata oggi con il Nobel per la Fisica parla anche italiano e toscano". Lo ricorda con soddisfazione il governatore regionale Enrico Rossi, commentando l'assegnazione del riconoscimento al team di scienziati che ha inventato gli interferometri che le hanno rilevate, tra cui anche il rivelatore Virgo che ha sede a Cascina, nel pisano, presso l'Ego (European Gravitational Observatory). "La nostra regione ospita infatti una comunit scientifica di qualit , di rilievo internazionale, ed eccellenti infrastrutture di frontiera per la ricerca" spiega Rossi, aggiungendo: "Un anno fa mi recai a Cascina per rendere onore ai ricercatori che fanno parte di Virgo e che hanno reso possibile la straordinaria scoperta dell'esistenza delle onde gravitazionali. Un progresso che dilata la nostra conoscenza dell'universo, i cui effetti nella vita di tutti i giorni sono ancora imponderabili, ma che oggi riceve il massimo riconoscimento per la fisica".

 

Massa Carrara. Il 19 ottobre si firma a Roma l'accordo di programma anti-crisi - E' stata fissata per gioved 19 ottobre, alle 12.30, presso il Ministero dello sviluppo economico, la firma dell'accordo di programma per l'area di crisi non complessa di Massa-Carrara. A sottoscriveranno il Ministero, la Regione Toscana e Invitalia, alla presenza del presidente Enrico Rossi, della viceministro Teresa Bellanova, dei sindaci delle due citt capoluogo e del presidente della Provincia. L'accordo mette a disposizione per gli interventi di sviluppo e riqualificazione industriale del comprensorio apuano oltre 10 milioni di euro: 5 da parte della Regione e 5,43 da parte del Ministero. La Regione concorrer agli obiettivi dell'accordo con ulteriori risorse per 10 milioni di euro, a valere sui fondi del Por-Fesr 2014-2020. Con la firma dell'accordo compie un deciso passo in avanti il percorso che era stato avviato nel maggio del 2015 con la firma del protocollo di intesa tra governo e Regione per il rilancio produttivo e occupazionale.

 

Turismo. Nasce il sito web visittuscany.com - Un'opportunit che tutto il sistema turistico toscano deve saper cogliere. Una scommessa complessiva che tutti devono comprendere appieno. Starne fuori significa condannarsi alla scomparsa. E' il punto chiave sottolineato dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, alla presentazione di visittuscany.com, il nuovo sito di destinazione della Toscana realizzato in collaborazione tra Regione, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Il portale nasce per raccogliere le informazioni e le proposte dell'offerta turistica, non solo delle grandi mete ma anche e soprattutto delle localit meno note, aprendosi alle idee e gli itinerari di chi vive il territorio e alle esperienze dei visitatori. "Il turismo ha spiegato Ciuoffo - un pezzetto fondamentale dell'economia di tutti i territori, e insieme lo strumento che permette di mantenere identit , tradizione, radicamento. Un grande patrimonio che stato raccontato ancora solo per una parte ha aggiunto e che grazie a visittuscany.com diventa accessibile e condivisibile". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU VISITTUSCANY)

 

Rossi incontra l'ambasciatore giapponese - Rafforzare i rapporti reciproci in ogni settore a cominciare da quelli culturali, turistici ed economici. E' l'intento condiviso emerso nell'incontro oggi tra presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e l'ambasciatore del Giappone, Keiichi Katakami. Il diplomatico ha riferito dell'interesse riscontrato tra le imprese giapponesi ad investire in Toscana e ricordato il notevole flusso di turisti giapponesi che arriva ogni anno in Toscana. Rossi ha espresso l'auspicio per un rafforzamento dell'intensificazione delle relazioni, a partire dalla presenza della Hitachi, che ha rilevato l'ex stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia. Il colosso della tecnologia nipponica sta infatti valutando dove installare il centro direzionale, ora a Londra. E che, ha dichiarato Rossi, la Toscana sarebbe felice di poter accogliere. "Da noi ha detto gi operano la Yanmar a Pisa nel settore della meccanica, la Toray che a Lucca produce fibra di carbonio e la Ihimer, una joint venture tosco-nipponica impegnata a Siena nello sviluppo dell'automazione. La Regione pronta a fornire tutto l'aiuto necessario alle aziende che volessero seguire il loro esempio".

 

Teatro. A Firenze uno spettacolo-omaggio a Filippo Brunelleschi - Un'opera di teatro-architettura in piazza SS. Annunziata, a Firenze, dedicata a Filippo Brunelleschi e ideata proprio in omaggio all'Ospedale degli Innocenti, la cui facciata firmata dal grande artista del Rinascimento. Lo spettacolo, che andr in scena l'11, 12 e 13 ottobre, s'intitola 'Muovere un cielo pieno di figure vive', ideazione e regia di Giancarlo Cauteruccio che, dopo due anni di stop, torna a proporre una sua creazione con il Teatro Studio Krypton. Un progetto sostenuto tra gli altri da Mibact, Regione Toscana, Universit e Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze - e completamente dedicato ai giovani che saranno protagonisti assoluti dello spettacolo, danzatori, attori, artisti, pattinatrici, il coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino e gli allievi del laboratorio Tearc. A presentare l'iniziativa, anche la vicepresidente regionale Monica Barni. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU SPETTACOLO-OMAGGIO A BRUNELLESCHI)

Una mapping digital video di 50 metri di base sar lo scenario di una architettura dinamica, di un palcoscenico urbano nel quale si muoveranno i performer: operai, pattinatrici, angeli in volo, e i giovani artisti. Sentiamo Tommaso Sacchi, responsabile ufficio cultura Comune di Firenze Estate Fiorentina. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU SPETTACOLO-OMAGGIO A BRUNELLESCHI)

 

In Toscana

 

Nobel fisica a onde gravitazionali: la ricerca con Virgo anche toscana - Il Nobel per la Fisica 2017 stato assegnato a Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss per la scoperta delle onde gravitazionali. Sono state menzionate le collaborazioni internazionali Ligo e Virgo, il laboratorio di Cascina dove si trova uno degli interferometri che hanno misurato il primo segnale delle onde gravitazionali. Un riconoscimento che indirettamente va anche al "padre" di Virgo, l'italiano Adalberto Giazotto, fuori dalla terna dei tre studiosi premiati. Tutta la comunit scientifica italiana lo sperava, ma era chiaro fin dall'inizio che sarebbe stato davvero difficile vedere il suo nome tra i premiati. Tuttavia, per i fisici italiani, il premio ha comunque riconosciuto l'importanza del contributo scientifico di Giazotto, ha spiegato il direttore dell'Osservatorio Europeo Gravitazionale (Eso), Federico Ferrini. Un grandissimo applauso e un brindisi ha accolto, nella sede dell'Infn a Roma, la notizia del Nobel per la Fisica 2017 alla scoperta delle onde gravitazionali. "Questa volta ha detto ancora Ferrini - stata premiata la globalit della scienza".

 

Firenze. Il ministro Poletti inaugura Jobbando - Sar il ministro del lavoro Giuliano Poletti ad aprire la terza edizione di Jobbando 2017. Entrambi partecipano al convegno inaugurale dal titolo "Lavoro in corso" in programma domani, mercoled 4 ottobre alle 17, all'Obihall di Firenze. Sono tante le novit della terza edizione di Jobbando: una serie di seminari e convegni che affronteranno i temi dell'alternanza scuola lavoro, l'inclusione sociale, le prospettive dell'industria 4.0, un calendario pi lungo, l'apertura a settori nuovi, in particolare quello sportivo e lo street food che accompagneranno la manifestazione. Tra le nuove iniziative di Jobbando anche la prima edizione della Jobbando RUN, in programma sabato 7 ottobre, appuntamento alle 10 (partenza e arrivo all'Obihall).

 

Arezzo. La Provincia approva il bilancio tra le contestazioni - Revisori dei conti in consiglio provinciale questa mattina ad Arezzo, bilancio approvato in un'atmosfera infuocata e dopo un vivace scambio tra revisori e presidente della provincia Roberto Vasai. Il presidente dei revisori Fabio Vergamini ha illustrato i punti contestati al bilancio di previsione 2017 preparato dalla provincia di Arezzo e approvato successivamente con i voti della sola maggioranza e la contrariet in particolare dei consiglieri Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, e Mario Agnelli, sindaco di Castiglion Fiorentino. In particolare i revisori hanno contestato come un bilancio possa reggersi per la maggior parte sulla vendita di immobili che non pu costituire un solido elemento su cui basare un bilancio di previsione. Il collegio ha rilevato poi che "nel corso del 2018 l'ente dovr concludere le attivit necessarie per dare attuazione agli adempimenti dell'armonizzazione contabile".

 

Firenze. Salgono i prezzi delle case nel centro storico - Nel complesso i valori immobiliari di Firenze calano leggermente, mentre il centro storico segna un robusto rialzo grazie agli acquisti ad uso investimento. E' questo il risultato dell'analisi Tecnocasa sul primo semestre del 2017 in cui i valori immobiliari sono diminuiti dello 0,2% nel complesso, ma le zone centrali hanno avuto un incremento del 2,3%. Secondo il report, il 26,9% delle compravendite riguarda l'acquisto ad uso investimento, percentuale superiore al dato nazionale (17,6%). La tipologia maggiormente richiesta il quattro locali che raccoglie il 33,6% delle preferenze. Per quanto riguarda le compravendite la citt chiude il primo semestre 2017 con 2.633 transazioni, in aumento del 7,7% rispetto al primo semestre 2016.

 

Arezzo. Sindaco contrario all'aumento dei compensi del cda di Sei Toscana - "E' inammissibile che il nuovo Cda di Sei Toscana intenda aumentarsi i compensi di oltre il 50%, un atto fuori da ogni logica e inopportuno per una societ che in crisi e commissariata, con un evidente e netto calo dell'impegno di lavoro dei membri dello stesso Cda. Il compito di gestire il contratto di servizio infatti attualmente in mano ai tre commissari, mentre al Cda rimasta la gestione della parte societaria. Non c' alcuna giustificazione per un aumento". Cos il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli commenta il previsto incremento degli stipendi per i membri del consiglio di amministrazione dell'azienda che gestisce il ciclo dei rifiuti nell'area vasta delle provincie di Arezzo, Siena e Grosseto, aumento che porterebbe da 300.000 e 460.000 euro la cifra complessiva. Il tema verr riportato, insieme ad altri, nella prossima assemblea dell'Ato.

 

Castelfiorentino (FI). Bruciano rifiuti interrati in Valdelsa: indagini Arpat - I tecnici dell'Arpat stanno portando avanti un'indagine relativa alla presenza di rifiuti interrati nei pressi del depuratore di una ex conceria di Castelfiorentino, dove lo scorso 26 settembre del fumo uscito da terreno. Nei giorni successivi sono stati effettuati degli scavi a un metro e mezzo di profondit dove sono stati estratti materiali ad alta temperatura, tra cui rifiuti vari e ammassi riconducibili a fanghi filtropressati. I campioni sono stati oggetto di analisi di laboratorio e, ancora, non stata individuata con certezza la causa di innesco della combustione. L'area risulta iscritta all'anagrafe regionale dei siti inquinati ma il punto dove si trovavano i rifiuti presi a campione non rientrerebbe nel perimetro che era stato fissato. Nel corso del mese di settembre si erano verificati nei paraggi altri due piccoli incendi. Il sindaco Alessio Falorni ha emesso un'ordinanza per la messa in sicurezza dell'area interessata dagli ultimi fenomeni.

 

Vino. Il Chianti rappresenta il made in Italy all'assemblea della WIPO Il Consorzio Vino Chianti, a pochi giorni dalla fine della vendemmia, di nuovo in partenza. Domani voler a Ginevra per rappresentare il Made in Italy in occasione della nuova edizione della Assemblies of the Member States of WIPO. L'evento promosso dall'Organizzazione mondiale per la propriet intellettuale, nella cui sede si terranno fino all'11 ottobre una serie di assemblee che coinvolgeranno delegati provenienti da tutto il mondo. Oltre alla presenza istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in collaborazione con Federdoc, il Chianti presenzier insieme ad altre fra le denominazioni di origine enogastronomica pi significative, una serie di degustazioni in programma. Domani il Consorzio, in accompagnamento alle Dop del Parmigiano Reggiano e dei Salumi Piacentini, accompagner la giornata con momenti di degustazione a base dei rispettivi prodotti di eccellenza.

 

Pisa. Tumori esistevano anche in antichit , lo rivelano le mummie - Il cancro esisteva gi nell'antichit . Lo rivela uno studio dell'equipe della Divisione di Paleopatologia dell'Universit di Pisa diretta da Valentina Giuffra che, in un articolo pubblicato sulla rivista internazionale "Lancet Oncology", ha fornito un nuovo dato che smentisce l'idea che i tumori siano un patologia moderna: Analizzando con moderne tecniche le decine di mummie rinascimentali conservate nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, sono riusciti a identificare tre casi di neoplasia maligna in individui tra i 55 e i 70 anni: un carcinoma basocellulare (ovvero un tumore cutaneo) che ha colpito il volto del duca Ferdinando Orsini di Gravina (circa 1490-1549), un adenocarcinoma avanzato del retto nella mummia del re Ferrante I di Aragona (1424-1494) e un adenocarcinoma del colon in fase iniziale di infiltrazione nella mummia del principe Luigi Carafa di Stigliano (1511-1576).

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Torna il BrickArt - Il PisaBrickArt2017 giunge alla sua quinta edizione. Sabato 7 e domenica 8 ottobre il Palazzo dei Congressi di Pisa verr invaso dai mattoncini della LEGO® che offriranno due giornate di divertimento e sorprese per tutti gli appassionati delle costruzioni in mattoncini. L'appuntamento con il gioco delle costruzioni, molto atteso soprattutto da bambini e famiglie, organizzato dall'OrangeTeamLug, in collaborazione con il gruppo "EmPisa Star Wars Fan Club" e con il patrocinio del Comune di Pisa. Il gruppo amatoriale dell'OrangeTeamLug attivo da alcuni anni in Toscana nell'area di Pisa, ed uno dei 10 team di appassionati presenti in Italia. Giunto alla sua quinta edizione, con alle spalle quattro edizioni che hanno visto partecipare circa 7mila visitatori ad ogni manifestazione, Pisa Brick Art 2017 si vuole confermare come l'evento nazionale di riferimento.

 

Livorno. E' tempo di Harborea - Puntuale, nel secondo fine settimana di ottobre, arriva anche quest'anno Harborea, Festa delle Piante e dei Giardini d'Oltremare, la mostra mercato di giardinaggio organizzata dal Garden Club di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno. Sar nel parco di Villa Mimbelli dal 13 al 15 ottobre e si preannuncia ancora una volta una manifestazione di grande attrazione per gli amanti, e non solo, della cultura botanica e della storia e manualit che accompagnano la vita in giardino. Tantissimi anche quest'anno gli espositori, altamente selezionati e di qualit , provenienti da tutta l'Italia e perfino dall'estero, con piante, fiori, erbe,ortaggi e spezie venuti da lontano o poco conosciuti ma anche arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati. Harborea 2017 proporr inoltre, come nel suo format, caff letterari sul tema delle piante, corsi e laboratori di decorazione floreale per adulti e bambini, spettacoli musicali nell'ottocentesco teatrino del parco.

 

Notizie di servizio

 

Viabilit . Autosole, chiusure del casello Calenzano-Sesto Fiorentino - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, per due notti consecutive con orario 22:00-06:00, dalle ore 22:00 di marted 3 alle ore 06:00 di gioved 5 ottobre, sar chiusa l'uscita della stazione di Calenzano Sesto Fiorentino per chi proviene da Bologna, per lavori di pavimentazione. In alternativa, si consiglia di utilizzare l'uscita della stazione autostradale di Prato est sulla A11 Firenze-Pisa nord.

 

Massa. Divieto coltivazione fave - Per motivi di sanit pubblica, a tutela dell'incolumit di persone malate di favismo che vivono sul territorio comunale a Massa sono state adottate ordinanze sindacali che vietano la coltivazione di piante di fave, piselli, verbena hybrida in alcune specifiche aree del territorio comunale, in particolare, in un raggio non inferiore a 500 mq dai luoghi frequentati abitualmente da questi malati (abitazioni, scuole, centri sportivi). Il favismo, infatti, una malattia causata da deficit dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi la cui carenza pu determinare gravi crisi emolitiche nei malati non solo per l'assunzione via orale dei frutti della leguminosa ma anche per inalazione dei pollini di piante appartenenti alla stessa famiglia. Per scongiurare tali pericoli e proteggere le persone malate necessario adottare tutte le misure preventive possibili. Pertanto, considerato che il mese di ottobre periodo di semina, si invitano i coltivatori, anche amatoriali, ad informarsi preventivamente presso le associazioni di categoria, l'Asl o l'ufficio ambiente del comune e a controllare che il luogo scelto per la coltivazione non ricada fra quelli inibiti.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: prevalentemente poco nuvoloso; parzialmente nuvoloso o nuvoloso sui rilievi appenninici e sulla provincia di Massa-Carrara. Sereno in serata.

Venti: deboli da nord-est o assenti sulle zone interne; deboli di Maestrale nel pomeriggio lungo il litorale.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in nuovo aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature minime percepite pressoch stazionarie. Durante le ore pomeridiane, invece, il maggior soleggiamento potr determinare un lieve aumento termico rispetto al giorno precedente anche se i valori massimi difficilmente supereranno la soglia dei 25 C sui principali centri urbani. Su tali si avvertiranno pertanto condizioni di benessere termo-igrometrico per gran parte della giornata con condizioni estremamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, grazie anche a tassi di umidit dell'aria in decisa diminuzione. Localmente l'escursione termica potr essere elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.

Allegati