Nomadi in gabbiotto a Follonica, Rossi: 'Fatto gravissimo' - Scarica il podcast TRN

25 febbraio 2017
11:57

Nomadi in gabbiotto a Follonica, Rossi: 'Fatto gravissimo' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 febbraio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/02/2017 anno n.7 n.75 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Nomadi in gabbiotto a Follonica, Rossi: "Fatto gravissimo"
  • Maltempo, codice giallo fino a stasera per vento forte
  • Incidenti stradali, Regione sostiene il progetto Cares a sostegno familiari vittime
  • Radio Sportiva, firmato accordo per assunzioni
  • Formazione 4.0, Regione lancia nuovi bandi
  • Scuola, inaugurata a Livorno classe "Senza Zaino"

 

In Toscana

  • Nomadi in gabbiotto a Follonica: dipendenti potrebbero essere sospesi
  • Scossa di terremoto tra le province di Siena e Grosseto
  • Toscana. Corte dei Conti presenta il bilancio 2016
  • Firenze. Maggio Musicale: Bianchi si dimette da sovrintendente
  • Lucca. Migranti: i dati aggiornati del progetto SPRAR
  • Firenze. Braccialini va al gruppo Graziella
  • Firenze. Immobili statali: al via la riqualificazione
  • Serravalle Pistoiese (PT). Nasce il primo centro per curare la ludopatia

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Domani al palasport la manifestazione Uisp "Giocagin"
  • Prato. Gli appuntamenti al Museo di Palazzo Pretorio

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Al via le riasfaltature nel quartiere San Marco San Giusto
  • Fiesole (FI). Costruzione di un nuovo tratto di fognatura in via Marini

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Nomadi in gabbiotto a Follonica, Rossi: "Fatto gravissimo" "Eccoli i frutti avvelenati della xenofobia, e non si parli di goliardate. Quello che successo a alle due donne Rom a Follonica gravissimo e deve essere condannato fermamente, come ha fatto la stessa azienda". il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, esprimendo la sua indignazione per l'episodio accaduto nella cittadina toscana, che ha visto due dipendenti di un supermercato chiudere le due donne in un gabbiotto per la raccolta di cartone. "La nostra Costituzione ha continuato Rossi dice che la libert personale inviolabile e la nostra civilt insegna il rispetto per ogni individuo. Per questo quanto accaduto non va minimizzato e per questo conclude - suonano indecenti le parole di Salvini, ormai perso nella sua corsa verso la totale negazione dei valori della nostra democrazia".

 

Maltempo, codice giallo fino a stasera per vento forte Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha confermato l'avviso di criticit di codice giallo fino alle 20 di stasera per vento forte su tutta la regione; l'avviso stato emesso a seguito della perturbazione che da ieri sta interessando la Toscana con aria fredda e forti venti di Grecale. In particolare le raffiche di Grecale potranno arrivare fino a 50-80 km/h e fino a 80-100 km/h sui rilievi (localmente superiori sulle zone di crinale) e sulla costa. La Protezione civile regionale raccomanda, in concomitanza con i fenomeni indicati, di fare attenzione all'aperto in particolare alla presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti. 

 

Incidenti stradali, Regione sostiene il progetto Cares a sostegno familiari vittime "Il progetto Cares che viene presentato oggi mi sembra davvero un bel progetto e sono contenta che in questa prima fase sperimentale ci sia anche Careggi, dove l'esperienza gi partita. Assisterli sotto il profilo psicologico un modo per stare concretamente vicini ai familiari delle vittime di incidenti stradali, non solo nei momenti immediatamente successivi all'incidente, ma anche dopo, quando cresce il rischio di sentirsi lasciati soli alle prese con un dolore che invece non li abbandona mai. Grazie all'associazione Lorenzo Guarnieri per lo stimolo iniziale che ha dato, e a tutti quanti hanno collaborato per la realizzazione di questo progetto". Lo ha detto ieri l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, intervenendo alla conferenza stampa organizzata dall'associazione fiorentina Lorenzo Guarnieri per presentare il progetto Cares, Pronto soccorso psicologico per la vittime di violenza. Cares un progetto nazionale, stimolato dall'associazione Lorenzo Guarnieri, finanziato e realizzato dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale e con la collaborazione dell'Universit La Sapienza di Roma, del Trauma Center for Refuges di Harvard e, per la Regione Toscana, in partnership con l'azienda ospedaliero universitaria di Careggi. La sperimentazione prevede un progetto pilota di un anno in quattro citt italiane: Firenze, Roma, Milano, Campobasso. Il progetto stato presentato dal vicepresidente dell'associazione Guarnieri e babbo di Lorenzo, Stefano Guarnieri. (IN ALLEGATO: GUARNIERI_CARES.MP3).

 

Radio Sportiva, firmato accordo per assunzioni - E' stato firmato ieri l'accordo con il quale si sottoscrive l'assunzione a tempo indeterminato di undici giornalisti di Radio Sportiva. Si chiude cos , con un successo, la lunga vertenza della radio con sede a Prato, importante realt , con il suo milione di ascoltatori, nel panorama nazionale delle radio locali, che fino ad ora contava tutti i giornalisti precari. L'Associazione Stampa Toscana e la Priverno srl, editrice di Radio Sportiva, dopo la riunione tenutasi in Regione due giorni fa, hanno proseguito il tavolo delle trattative che culminato con la sottoscrizione di un accordo firmato congiuntamente dall'amministratore delegato della Piverno Srl, Marzia Boddi, e dal presidente dell'Associazione Stampa Toscana, Sandro Bennucci, che prevede l'assunzione di undici giornalisti, 6 full time e 5 part time. L'accordo stato siglato anche dalla Regione Toscana, che ha seguito la vicenda con il consigliere per il lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_RADIOSPORTIVA.MP3)

 

Formazione 4.0, Regione lancia nuovi bandi La Toscana attiva nell'ambito dell'industria 4.0 e la fabbrica intelligente, che poi una rivoluzione che non riguarda solo la manifattura in senso stretto ma anche agricoltura, servizi e turismo e nei conseguenti passaggi legati alla formazione. Per la Regione Toscana la formazione nell'ambito dell'Industria 4.0 diventa elemento centrale per consentire agli attori direttamente coinvolti di ridefinire in modo rapido le competenze richieste ed adattarle ai repentini cambiamenti intervenuti nei sistemi di produzione e nei modelli di business. "Ancor pi di prima va incrociata bene domanda ed offerta, le competenze richieste dalle imprese (competenza anche trasversali in molti casi) con quelle fornite ai ragazzi o ai lavoratori ha spiegato l'assessore alla formazione della Toscana Cristina Grieco. Per essere pi competitivi ed innovarsi la formazione ha un ruolo importante: aiuta le imprese, che hanno bisogno di lavoratori al passo con i tempi e muniti di adeguate competenze, ed aiuta i lavoratori stessi, nel cercare un impiego". Per questo la Regione, ha spiegato l'assessore, ha messo in campo tutte le proprie risorse per governare i processi di transizione verso l'economia digitale. E per dare attuazione al Piano nazionale e alla strategia regionale Industria 4.0 sono stati avviati i primi indirizzi: entro poche settimane saranno disponibili i bandi regionali per la formazione 4.0 dei manager e a seguire per l'alternanza scuola lavoro. (IN ALLEGATO: GRIECO_FORMAZIONEBIS.MP3).

 

Scuola, inaugurata a Livorno classe "Senza Zaino" "Sono lieta di inaugurare una nuova classe "Senza Zaino", un progetto che in Toscana ormai consolidato, perch "togliere lo zaino" ha anche un significato simbolico, che mette in relazione i tre valori a cui il progetto, da sempre, si ispira: la responsabilit , la comunit e l'ospitalit . E' anche grazie al progetto Senza Zaino che stiamo cercando di organizzare una scuola migliore, piu' aperta, una scuola-comunit di bambine e di bambini che crescano insieme, che siano capaci di inventare ed elaborare le regole della vita scolastica, e non solo, imparando a lavorare da soli o anche in piccoli gruppi". Con queste parole l'assessore all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco ha inaugurato ieri a Livorno la classe "Senza Zaino" della scuola primaria Montenero, del VII Circolo Carducci, di Livorno. Si tratta della prima classe senza zaino nella provincia di Livorno, ispirata al progetto ideato da Marco Orsi, di una scuola dove ambienti, arredi e programmi sono a misura di alunni, con pratiche e metodologie innovative, ispirate ai valori della comunit , della responsabilit e dell'ospitalit . L'assessore Grieco, nell'augurare buon lavoro agli alunni, agli insegnanti e agli operatori della scuola ha ringraziato i collaboratori del progetto e tutti gli "insegnanti che si impegnano, aderendo al progetto, a rendere la loro scuola ancora pi ospitale, stimolante, organizzata e strutturata per far crescere e fare apprendere sviluppando quelle stesse competenze trasversali che sollecitano l'imparare ad imparare, la cooperazione, la scoperta di se stessi e degli altri". L'assessore ha inoltre ricordato come "Senza Zaino" abbia ricevuto "anche per il 2016/2017 un riconoscimento e un contributo dalla Regione Toscana" e che "il presidente Rossi lo ha fortemente voluto ed inserito nel "masterplan" della legislatura corrente fino al 2020".

 

 

In Toscana

 

Nomadi in gabbiotto a Follonica: dipendenti potrebbero essere sospesi - I due giovani di 23 e 27 anni che hanno rinchiuso due rom nel gabbiotto dei rifiuti di un supermercato a Follonica, ripreso tutto con il cellulare poi divulgato sui social potrebbero essere sospesi. A renderlo noto sono alcune fonti interne all'azienda che, intanto, sta portando avanti le sue verifiche interne. I due dipendenti sono indagati per sequestro di persona, dopo che le due nomadi si sono rivolte ai carabinieri di Follonica che stanno continuando a lavorare sulla vicenda. Per il Codacons, invece, sarebbe opportuno il "licenziamento immediato" dei due dipendenti Lidl. L'ente, in una note, ha chiesto che vengano adottati da subito aspri provvedimenti per i due giovani, ma che vengano anche indagati alcuni gruppi presenti su Facebook che hanno pubblicato il video e postato commenti di stampo razzista. Categorica stata anche la Cgil che ha sospeso cautelativamente uno dei due giovani che era iscritto al sindacato. E' stata attivata, infatti, la commissione di garanzia per tutti gli adempimenti e dalla Cgil non avr alcuna tutela legale.

 

Scossa di terremoto tra le province di Siena e Grosseto - Una scossa di terremoto di magnitudo 3 stata registrata alle 3.35 di questa notte dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ad una profondit di 7 km nei comuni di Chiusdino e Radicondoli, nel senese, e Montieri (Gr). La scossa stata avvertita distintamente dalla popolazione ma non si sono registrati danni a persone e cose. Nelle ultime settimane si sono verificate numerose, seppur lievi, scosse di terremoto tra la Valdelsa fiorentina e la provincia di Siena.

 

Toscana. Corte dei Conti presenta il bilancio 2016 - La Toscana non fra le regioni italiane "cattive" e a dirlo sono i giudici della Corte dei Conti in occasione dell'apertura del nuovo anno giudiziario. Nel 2016 la Corte ha definito 207 giudizi, elevando condanne per 8 milioni e 859mila euro, per lo pi per casi di responsabilit amministrativa. Nel 2016 il 14 per cento dei fascicoli aperti hanno riguardato lesioni da attivit sanitaria ma il maggior numero dei fascicoli (il 17 per cento del totale) ha riguardato casi di debito fuori bilancio accumulati da pubbliche amministrazioni o enti locali. Il 7 per cento delle pratiche ha invece riguardato reati commessi da pubblici dipendenti, il 12 per cento incidenti, il 4 per cento danni al patrimonio. Nel 2016 le denunce sono diminuite a 1.383 contro le 1484 del 2015 e le 1655 del 2014. Almeno un terzo sono state presentate dallo Stato, il 20 per cento da enti locali, il 17 da enti pubblici.

 

Firenze. Maggio Musicale: Bianchi si dimette da sovrintendente - Il sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Francesco Bianchi ha comunicato "la propria irrevocabile decisione a lasciare l'incarico". Bianchi rimarr in carica fino al prossimo 30 aprile 2017. Lo rende noto la Fondazione. Bianchi, si spiega, ha comunicato ieri la sua decisione al ministro Dario Franceschini e al sindaco di Firenze e presidente della Fondazione Dario Nardella, esprimendo al primo cittadino "e agli organi della Fondazione, ai collaboratori e in modo del tutto speciale all'Orchestra e al Coro la gratitudine per il lavoro comune svolto in condizioni spesso difficili. Dopo quattro anni intensissimi", Bianchi ha manifestato "l'intenzione di tornare a tempo pieno alla propria attivit professionale, ritenendo definitivamente avviato il risanamento per il quale era stato chiamato, nonch la ricostituzione di un'operativit della Fondazione degna del rilievo e del ruolo che essa ha nel panorama dell'offerta musicale italiana".

 

Lucca. Migranti: i dati aggiornati del progetto SPRAR - Sono 33 i soggetti richiedenti asilo e rifugiati inseriti attualmente nel progetto SPRAR gestito dalla Provincia di Lucca. Il dato, aggiornato al 31 gennaio 2017, stato reso noto nel corso dell'incontro "Confini in movimento" svoltosi ieri a Palazzo Ducale, organizzato da Anci Toscana e Provincia di Lucca per un confronto aperto sui temi dell'immigrazione e dell'accoglienza che coinvolge, inevitabilmente, anche le amministrazioni locali alla luce soprattutto del Piano di Ripartizione nazionale definito da un percorso condiviso tra Anci e Ministero dell'Interno. La giornata di approfondimento - aperta dagli interventi del prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti, del presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori Luca Menesini e del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha visto intervenire, tra gli altri, il sottosegretario agli Interni con delega all'immigrazione Domenico Manzione il quale ha illustrato il Piano di ripartizione nazionale e le modalit di accesso alla rete SPRAR e poi il presidente di Anci Toscana, sindaco di Prato e delegato nazionale Anci per l'immigrazione Matteo Biffoni.

 

Firenze. Braccialini va al gruppo Graziella - Un unico pretendente ha presentato la busta contenente offerta economica, garanzia fideiussoria e deposito cauzionale: e cos , all'asta indetta ieri dalla sezione fallimentare del Tribunale di Firenze, la competizione non c' stata, e la storica azienda fiorentina di pelletteria Braccialini stata aggiudicata, in via provvisoria, al gruppo aretino Graziella, attivo nella gioielleria e nelle energie rinnovabili. Graziella Group ha offerto 6 milioni di euro per il lotto 1, che comprende il ramo d'azienda con i marchi Braccialini e Tua, i quattro negozi monomarca di Roma, Parigi, Milano e Firenze e 52 dipendenti (sui 122 a tempo indeterminato rimasti). Ora il Tribunale avr 30 giorni di tempo per controllare i documenti e aggiudicare in via definitiva. Si apre dunque uno scenario di preoccupazione per i 122 dipendenti, visto che 70 di loro - secondo quanto risulta dall'offerta di Graziella - non dovrebbero entrare a far parte della newco.

 

Firenze. Immobili statali: al via la riqualificazione - Comune di Firenze e Agenzia del demanio hanno presentato ieri 16 tra i piani di razionalizzazione e valorizzazione che coinvolgono edifici statali, ex caserme e palazzi storici della citt , collocati in centro e alla periferia di Firenze. Il sindaco Dario Nardella e il direttore dell'agenzia Roberto Reggi hanno annunciato il completamento delle operazioni fissate con l'intesa del 2014, sottoscritta anche dal ministero della Difesa. Tra le operazioni figura la rifunzionalizzazione della Caserma De Lauger, che diventer unica sede della Polizia di Stato: l'Agenzia del demanio finanzier con quasi 30 milioni di euro gli interventi di ristrutturazione degli immobili di propriet dello Stato nei quali si insedieranno gli uffici. Sono coinvolti nell'operazione complessiva anche edifici che lo Stato ha trasferito gratuitamente all'amministrazione comunale grazie alle procedure del federalismo demaniale culturale: Forte Belvedere, nelle intenzioni del Comune, dovrebbe diventare un centro multidisciplinare della contemporaneit , mentre la Caserma Redi diverr sede del Centro di ricerca del progetto europeo E-Rihs in Italia.

 

Serravalle Pistoiese (PT). Nasce il primo centro per curare la ludopatia - Accoglier fino a otto persone colpite da Gap, ossia gioco d'azzardo patologico, il nuovo centro inaugurato ieri a Serravalle Pistoiese e gestito dalla cooperativa sociale "Gruppo Incontro", che da anni si occupa del trattamento delle tossicodipendenze e che da alcuni mesi diventato polo di riferimento nazionale per questa nuova forma di dipendenza. La struttura accoglier pazienti da tutta la Toscana, inviati dai servizi sanitari regionali, ma anche da altre parti d'Italia. Il centro ha sede in una villa immersa nel verde, di propriet pubblica, sulle colline sopra Masotti. Al momento la prima struttura del genere in Toscana e una delle prime in Italia. I costi per gli assistiti sono a carico del servizio sanitario nazionale e sono i servizi sanitari regionali che individuano i soggetti da avviare alle cure del centro. Le persone individuate dai servizi sanitari della Regione Toscana saranno ospitate nella struttura per il tempo necessario alla "guarigione" lontane da qualsiasi stimolo per quanto riguarda il gioco.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Domani al palasport la manifestazione Uisp "Giocagin" - Torna per la 29esima edizione Giocagin, la manifestazione Uisp che porta sport, musica e gioco nei palazzetti dello sport e in spazi all'aperto di oltre 80 citt lungo tutta la penisola. Anche a Pisa, le societ presenti, con i loro circa 250 atleti, sotto la guida di Maria Grazia Bennici, responsabile Grandi Eventi Uisp Pisa, si alterneranno in una serie di coreografie fantasiose e spettacolari. A Pisa quest'anno l'attenzione si rivolge ai bambini siriani: i soldi raccolti contribuiranno all'acquisto di un Ludobus, una ludoteca mobile attrezzata che non aspetta i bambini ma li va a prendere. La manifestazione si terr domani, domenica 26 febbraio, a partire dalle ore 15 al Palazzetto dello Sport di Pisa.

 

Prato. Gli appuntamenti al Museo di Palazzo Pretorio - Un nuovo dolce buongiorno in musica inaugura, domenica 26 febbraio, le offerte di visita proposte dal Museo di Palazzo Pretorio di Prato. Alle 9.30 "Una Colazione ad arte", l'iniziativa in collaborazione con la Camerata Strumentale "Citt di Prato", propone le magiche atmosfere del primo violino Daniele Iannaccone impegnato nell'esecuzione di due partiture, le Sonate per violino senza basso di Johann Paul von Westhoff e le Sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach, che rappresentano una rara occasione di ascolto e confronto del grande repertorio violinistico europeo. Per partecipare all'iniziativa necessario prenotarsi al numero 0574 19349961. Sempre domenica 26 febbraio, alle 10.30, invece in programma la visita guidata gratuita (compresa nel biglietto di ingresso) alla mostra temporanea allestita a piano terra "Arrigo Del Rigo. Inquietudine e poesia del primo Novecento". L'allestimento presenta un corpus di opere del pittore pratese che seppur scomparso precocemente, a soli 24 anni, ha lasciato una traccia indelebile nel panorama artistico del suo tempo. Un passaggio veloce ma intenso che possibile ammirare nella mostra tributatogli dal Pretorio che si chiude, per una particolare coincidenza, proprio in occasione dell'anniversario della sua tragica morte avvenuta il 26 febbraio del 1932. Completa l'offerta del Museo, come ogni fine settimana, l'apertura della terrazza panoramica (dalle 15 alle 17) che consente di salire sul tetto del Pretorio per godere di uno scorcio suggestivo sui tetti di Prato.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Al via le riasfaltature nel quartiere San Marco San Giusto - Riqualificazione del quartiere San Marco San Giusto: dopo la realizzazione della nuova viabilit del quartiere, con le tre nuove rotatorie, l'eliminazione dei passaggi a livello in via Sant'Agostino e via di Goletta, l'accesso al nuovo parcheggio, la riqualificazione del binario 14, e l'esecuzione delle opere di compensazione idraulica, si passa adesso, come promesso dall'amministrazione comunale, alla riasfaltatura delle principali strade del quartiere, che negli scorsi mesi sono state sotto i ferri per i lavori del Pisa Mover con il passaggio dei mezzi pesanti. Si parte luned 27 febbraio con la riasfaltatura di via Pasquale Pardi, lungo tutto il tratto della strada. I lavori dureranno 5 giorni, per un investimento di 25mila euro a carico dell'Amministrazione Comunale. Al fine di realizzare i lavori di riasfaltatura saranno adottati i seguenti provvedimenti di modifica al traffico dal 27 febbraio al 3 marzo, dalle 8 alle 19 - In via Pardi istituzione del senso unico di marcia, con direzione via dell'Aeroporto Aeroporto, istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nel parcheggio posto sul lato sud all'uscita della FI-PI-LI, eccetto mezzi della ditta incaricata dei lavori. Durante il periodo dei lavori, sar ripristinato il doppio senso di circolazione con smontaggio delle occupazioni cantieristiche a fine turno di lavoro, ovvero dalle 19 alle 8 del giorno seguente. Trattandosi di lavori in stato d'avanzamento, saranno occupate alternativamente le due corsie di marcia, mantenendo la percorrenza da via dell'Aeroporto all'Aeroporto.

 

Fiesole (FI). Costruzione di un nuovo tratto di fognatura in via Marini - Da luned 27 febbraio la societ Acque Toscane S.p.A. avvier un cantiere per la costruzione di un nuovo tratto di fognatura in via Marini a Fiesole. Per assicurare costantemente la circolazione e l'accesso alla piazza del Mercato i lavori si articoleranno in tre distinte fasi. Nella prima fase, dal 27 febbraio al 2 marzo, il cantiere occuper il tratto di via Marini all'immissione nella piazza del Mercato, alla quale si potr accedere dalla rampa di via delle Mura Etrusche, con circolazione a senso unico alternato regolato da impianto semaforico. La seconda fase, dal 6 al 17 marzo, interesser il tratto compreso tra l'ingresso e l'uscita del posteggio di piazza del Mercato; in questo lasso di tempo la circolazione stradale non subir variazioni rispetto al consueto, salvo percorrere il perimetro esterno della piazza del Mercato anzich procedere a diritto sulla via Marini. L'unica variazione riguarder la sosta dei veicoli della Misericordia di Fiesole, che verranno spostati nella fila di stalli pi in alto, mentre gli stalli ordinariamente occupati dalla Misericordia saranno a disposizione delle autovetture private. La terza fase, dal 20 al 31 marzo, interesser il tratto finale della via Marini, compreso tra piazza del Mercato e via Mura Etrusche; in questo caso l'accesso alla piazza del Mercato verr garantito ponendo il primo tratto della via Marini a doppio senso di circolazione, con obbligo di svolta a sinistra verso via Portigiani.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso. Schiarite progressivamente pi ampie a partire dalle zone settentrionali fino a cielo ovunque sereno o poco nuvoloso.

Venti: tra moderati e forti da nord est con raffiche fino a 80-90 km/h sui rilievi e sulla costa centro-meridionale, 50-70 km/h altrove. Graduale attenuazione dei venti dei venti nella seconda parte della giornata e soprattutto in serata.

Mari: molto mossi al largo, tra poco mossi e mossi sottocosta. Moto ondoso in attenuazione in serata.
Temperature: massime in lieve calo. Le temperature minime probabilmente verranno registrate sul finire della giornata.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con transito di velature nella seconda parte della giornata.

Venti: deboli o temporaneamente moderati settentrionali.

Mari: in prevalenza poco mossi sottocosta, mossi a largo a sud di Capraia.

Temperature: minime in calo con locali gelate nei fondovalle riparati dal vento; massime in aumento.

 

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Miglioramento delle condizioni atmosferiche con assenza di precipitazioni. Temperature percepite in ulteriore lieve diminuzione, l'azione del vento, ancora su livelli moderati, far percepire mediamente 3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Condizioni di disagio da freddo moderato in serata sulle aree urbane, intento e molto intenso sulle aree montane. In queste aree il disagio termico permarr durante tutto l'arco della giornata. La giornata sar idonea allo svolgimento delle attivit all'aperto durante le ore centrali.

 

Domenica

 

Condizioni meteorologiche ancora buone con tempo soleggiato e attenuazione del vento. La giornata sar ideale per le attivit all'aperto durante le ore pomeridiane per l'assenza di disagio termico ad eccezione delle aree montane dove le temperature massime percepite rimarranno sotto i 10 C. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata su livelli da moderati sulle aree urbane a intensi su quelle collinari e montane.

Allegati