Toscana Radio News del 26 giugno 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/06/2014 anno n.4 n.144 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Notti dell'Archeologia, al via la quattordicesima edizione
- Sport e sicurezza, Misericordie e Centro Sportivo Italiano firmano l'accordo
- Rossi, Piombino cambiera la portualit nel Mediterraneo
- Pegaso, si riconferma l'impegno della Regione Toscana per l'anno 2014/2015
- Nuovo "Laboratorio agroalimentare" a Venturina (LI)
- 70 anni dalla Liberazione di Firenze e della Toscana: oggi il via alle celebrazioni
In Toscana
- Pisa, alto tasso di dispersione scolastica, molti nei campi Rom
- Massa Carrara, quattromila disoccupati in pi dall'inizio della crisi
- Livorno, in cinque mesi accertata evasione per 54mila euro
- Pisa, da oggi collegamento aereo diretto con Istanbul
- Export, Toscana; +2,1% nel primo trimestre del 2014
- Pet therapy in reumatologia, studio pilota a Firenze
- Livorno, l'authority punta sull'innovazione tecnologica
- Livorno, liberata in mare un esemplare di tartaruga 'Caretta caretta'
Cultura e spettacolo
- Lucca, Scioglivia di Parole, l'itinerario della via francigena toscana
- L'Isola d'Elba lancia ElbaMovie
Notizie di servizio
- Lucca, dal 1 luglio arrivano le Linee ad Alta Mobilit
- Pietrasanta (LU), vandali danneggiano statua Il Centauro di Mitoraj
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla giunta regionale
Notti dell'Archeologia, al via la quattordicesima edizione Al via la quattordicesima edizione delle Notti dell'Archeologia che si terr dal 1 al 31 luglio su tutto il nostro territorio. L'iniziativa stata presentata questa mattina dall'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini. Anche quest'anno parteciperanno all'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Soprintendenza regionale ai beni archeologici, sia i musei e le raccolte che espongono una collezione, assieme ai parchi e alle aree archeologiche, sia quei musei che intendono valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico del proprio territorio, organizzando attivit ed esposizioni destinate a diffondere l'interesse per il pi lontano passato. Ben 105 le strutture coinvolte in tutta la regione, coinvolti 82 Comuni che, con 227 eventi di varie tipologie e per la quasi totalit gratuiti si rivolgono a tutti i tipi di pubblico, portando il loro contributo al tema della conoscenza delle nostre radici, alla valorizzazione del patrimonio archeologico ed alla sua difesa. "Considero le Notti dell'Archeologia un altro filone delle politiche culturali della Regione ha affermato Sara Nocentini che diventano al contempo vere e proprie riflessioni sugli andamenti sociali e culturali. Dedichiamo questa edizione ai bambini, ai giovani e alle famiglie, e lo facciamo perch convinti che solo facendo entrare nel quotidiano questi eventi, facendone momenti di confronto anche emotivo, in questo caso col passato, possiamo farli diventare autentici centri di produzione culturale".
(VOCE: SARA NOCENTINI.MP3)
Sport e sicurezza, Misericordie e Centro Sportivo Italiano firmano l'accordo Promuovere la salute e la sicurezza nelle strutture in cui si fa sport, a tutti i livelli, questo lo scopo dell'accordo firmato oggi tra la Federazione regionale delle Misericordie e il Comitato regionale del Centro Sportivo Italiano. Presente all'iniziativa la Regione Toscana attraverso la vicepresidente Stefania Saccardi, che ha confermato la disponibilit della Regine Toscana: "Siamo disposti ha detto la vicepresidente a dare una mano per l'acquisto di strumenti come i defibrillatori che devono esser presenti in tutti gli impianti sportivi. Vorrei spendere una parola anche per mettere in risalto il lavoro di quelle persone che prestano volontariamente il proprio tempo per consentire a tanti ragazze e ragazzi di fare sport". L'idea di fondo, promuovere l'educazione e l'associazionismo sportivo per migliorare il benessere psico-fisico. Per far questo Misericordie toscane e CSI, con il supporto della Regione, collaboreranno su vari fronti: agevolazioni all'utilizzo del servizio Ambulanza; agevolazioni per il servizio di medicina dello Sport e di tutte le altre specializzazioni svolte da poliambulatori di Misericordie; organizzazione di corsi BLSD ( Basic Life Support & Defibrillation ); sensibilizzazione all'acquisto di defibrillatori automatici da posizionare presso impianti sportivi; seminari, convegni, tavole rotonde sui temi della prevenzione e tutela sanitaria e altro ancora. (VOCE: STEFANIA SACCARDI.MP3)
Rossi, Piombino cambiera la portualit nel Mediterraneo - "Credo che Piombino diventer in tempi rapidi un porto che cambier la portualit nel Mediterraneo, perch una merce rara un porto con un escavo di 20 metri di profondit ". Lo ha detto il governatore della Toscana Enrico Rossi, precisando che i lavori di completamento del porto di Piombino saranno pronti entro settembre e che comunque andranno avanti indipendentemente dall`arrivo o meno nella seconda met di luglio del relitto della Costa Concordia. Abbiamo deciso di investire sul porto di Piombino quando ancora nessuno ci pensava, quando parlare di rottamazione navale -ha precisato Rossi- sembrava una chimera. Questa la strada giusta che dar dei risultati indipendentemente dalla rottamazione della Costa Concordia. Piombino ha fatto comunque un grande guadagno intervenendo con i lavori sul porto". (VOCE: ENRICO ROSSI_PIOMBINO.MP3)
Pegaso, si riconferma l'impegno della Regione Toscana per l'anno 2014/2015 Si riconferma l'impegno della regione sul progetto Pegaso per l'infanzia. "Un settore che la Regione Toscana considera strategico, anche per fornire risposte concrete a una necessit forte delle famiglie e che intendiamo sostenere anche in questo ultimo anno di nostra legislatura, perch vogliamo credere che la ripresa possa avere il volto, pulito e fresco, dei pi piccoli", queste le parole di Emmanuele Bobbio, assessore toscano all'Istruzione, che ha presentato questa mattina il pacchetto di interventi appena deliberati dal governo regionale in favore dei servizi per prima e seconda infanzia. Sul Progetto Pegaso per le scuole dell'infanzia, la Regione conferma in 6,1 milioni le risorse disponibili per il prossimo anno (2014/15): una parte di esse dovr essere destinata al pagamento delle supplenze e degli insegnanti di sostegno. "Si conferma dunque - commenta Bobbio - il grande sforzo compiuto sul bilancio regionale per garantire un intervento suppletivo, reso necessario a causa del blocco degli organici stabilito dal Ministero. Senza questi denari regionali, nel solo ultimo anno scolastico appena concluso, sarebbero stati circa 3.000 i bambini che non avrebbero potuto trovare accoglienza in una scuola d'infanzia". Il "Pegaso" 2014/15 parte con una richiesta ai Comuni: rilevare sui loro territori, entro il prossimo 25 luglio, le liste d'attesa per la scuola d'infanzia statale; analizzare i fabbisogni del territorio; tenere conto degli spazi disponibili e delle necessit effettive. La Regione sottoscriver un accordo con ANCI e USRT.
Nuovo "Laboratorio agroalimentare" a Venturina (LI) L'assessore all'agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, parteciper domani all'inaugurazione del nuovo "Laboratorio agroalimentare" realizzato presso Sviluppo Toscana, a Venturina (LI). Sviluppo Toscana, si rivolge alle aziende della filiera agroalimentare sia per attivit di consulenza, dall'auditing al supporto tecnico per Haccp, fino a consulenza per etichettatura dei prodotti, attivit di formazione e aggiornamento normativo, sia per attivit analitiche di laboratorio, campionamento presso le aziende e restituzione del report analitico. Il nuovo Laboratorio agroalimentare avr come ambito operativo tutta la costa Toscana, ma sar in rete con gli altri due laboratori toscani di Carrara e di Monsummano Terme, in modo da assicurare una copertura regionale pressoch completa. L'appuntamento per le 17. All'inaugurazione parteciperanno: Rossana Soffritti Sindaco di Campiglia Marittima, Silvia Velo sottosegretario Ministero dell'Ambiente, Gianni Salvadori assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Luca Sani presidente della commissione agricoltura della Camera, Roberto Negrini presidente Legacoop agroalimentare, Alessandro Giaconi Presidente AGCI, Fabio Pellegrini Unicoop Tirreno.
70 anni dalla Liberazione di Firenze e della Toscana: oggi il via alle celebrazioni Da oggi si entra nel vivo delle celebrazioni del Settantesimo della Liberazione di Firenze e della Toscana, avvenuta l'11 agosto del 1944. A Firenze gli alleati si trovarono di fronte ad un fatto nuovo: la citt insorge e si dota di organi di autogoverno con cui il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale prende le redini della vita politica ed amministrativa. La liberazione di Firenze diverr un modello di riferimento per la Resistenza italiana. Nel percorso di avvicinamento all'11 agosto, da segnalare, oggi e domani, due importanti iniziative: Gioved 26 giugno, ore 17, alle Murate nello Spazio Urbano Contemporaneo, viene presentato il libro di Frederick Hartt L'arte fiorentina sotto tiro, scritto nel 1949 e finalmente tradotto a cura di Giandomenico Semeraro. Venerd 27 giugno, ore 17.30, al Cinema Odeon, la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, insieme al Comune di Firenze, alla Regione Toscana e ad altre istituzioni cittadine, presenta il documentario girato nel 1958 da Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento di Riccardo Gizdulich, intitolato "Dov'era e com'era", incentrato sulla distruzione da parte dei nazisti del ponte a Santa Trinita e la successiva rinascita.
In Toscana
Pisa, alto tasso di dispersione scolastica, molti nei campi Rom - Alto tasso di dispersione scolastica soprattutto nei campi rom del Pisano. E' questo quanto emerso da da una serie di mirati servizi disposti dai carabinieri durante l'anno scolastico appena concluso. La dispersione scolastica spesso sinonimo di degrado sociale e una porta d'accesso verso bullismo, uso di droghe e forme di microcriminalit che trovano spesso linfa vitale dai minorenni sottratti al mondo della scuola. Pisa non fa eccezione e la presenza dei campi nomadi esistenti ai margini della citt costituisce un fattore di rischio aggiuntivo che incide significativamente. 'I casi di maggiore rilievo - spiega una nota dell'Arma - sono emersi a Pisa, dove sono stati denunciate 55 persone, tutti genitori o esercenti la patria potest di minori domiciliati negli insediamenti rom di Riglione e San Piero a Grado, perch non inviavano i loro figli a scuola. Sono stati anche attivati i servizi sociali. Altri casi sono emersi a Pontedera, Navacchio e Ponsacco e approfondimenti sono in corso a Bientina. Negli istituti dell'area sanminiatese stata accertata la dispersione scolastica di 12 minori, di cui 3 italiani e 9 stranieri, con accertamenti ancora in corso nei confronti dei genitori. Un caso a Riparbella.
Massa Carrara, quattromila disoccupati in pi dall'inizio della crisi quattromila disoccupati in pi dall'inizio della crisi, 43 aziende fallite nel 2013, 232 chiuse nel solo primo trimestre 2014 a fronte di appena 166 aperture, 42 mila apuani "inattivi" tra i 15 ed i 64 anni. Sono i dati diffusi dalla Cna di Massa Carrara e forniti dai principali istituti di ricerca, tra cui l'Istat. Se ne discuter sabato 28 giugno durante la presentazione annuale del "rapporto economico" della Camera di Commercio, a cui parteciper anche il ministro della giustizia Andrea Orlando. Sar l'occasione per il presidente provinciale di Cna Paolo Bedini di chiedere "un ulteriore sforzo al ministro Orlando "che ha dimostrato dice Bedini - gi con la delicata questione del Sito di Interesse Nazionale, seriet nel mantenere gli impegni con il territorio".
Livorno, in cinque mesi accertata evasione per 54mila euro - Sono 245 soggetti verbalizzati e 150 le violazioni di natura amministrativa e penale con oltre 136.000 euro tra tributi evasi e sanzioni: questo il principale risultato dell'attivit di servizio svolta dalle Fiamme Gialle del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno nei primi 5 mesi del 2014, nel corso dei quali sono stati svolti oltre 300 i servizi di pattugliamento nell'altomare e nelle acque circostanti l'intero litorale della Regione Toscana e insulare. Nello specifico, ammonta a 54 mila euro l'evasione accertata da imprese commerciali presenti sul litorale toscano per la mancata corresponsione del pagamento dei tributi locali. Oltre a 20 casi di mancato pagamento della tassa di possesso sulle unita' navali, per un valore complessivo, tra tributi evasi e sanzioni, pari a oltre 40.000 euro. Mentre sono state 23 le violazioni in materia ambientale e demaniale, a Livorno stata individuata e sequestrata un'area recintata di circa 1.400 mq utilizzata per il deposito non autorizzato di rifiuti speciali e non, con il conseguente sequestro di oltre 24 tonnellate di rifiuti di varia natura.
Pisa, da oggi collegamento aereo diretto con Istanbul - Con il volo inaugurale, atterrato oggi intorno alle 11 all'aeroporto di Pisa, Turkish airlines e Sat, la soociet di gestione del 'Galilei', hanno dato il via ai voli diretti Pisa-Istanbul, che saranno operati con 4 frequenze settimanali il luned , marted , gioved e sabato, con Boeing 737 da 165 posti. ''E' una giornata molto importante - ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi - perch conquistiamo un volo ambitissimo che dimostra, una volta di pi , come il nostro scalo sia la vera porta della Toscana e perch dimostriamo di saper crescere anche in tempi di crisi. Questo quello che abbiamo saputo fare dentro Sat, a maggioranza pubblica, e questo continueremo a fare, anche adesso che siamo soci di minoranza, con l'ambizione di continuare a crescere. A cominciare dal lavoro, gi iniziato, per aprire un collegamento diretto tra Pisa e la Cina''. I passeggeri in arrivo sono stati accolti all'atterraggio con il tradizionale saluto con i cannoni d'acqua e il taglio inaugurale del nastro, alla presenza di Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di Sat insieme al presidente Costantino Cavallaro, al prefetto Francesco Tagliente e alle altre autorit cittadine.
Export, Toscana; +2,1% nel primo trimestre del 2014 Secondo i dati Unioncamere nel primo trimestre del 2014, l'export toscano ha visto una crescita del 2,1%, in rallentamento rispetto al +9% realizzato nell'ultimo trimestre del 2012, e trainata in particolare dall'andamento del sistema moda e dell'agroalimentare mentre la cantieristica ha registrato un calo addirittura del -44%. Nel complesso la Toscana si posizionata davanti alla Lombardia ma dietro a Veneto (+4,1%), Emilia Romagna (+6,1%) e Piemonte (+9,5%). "I dati sul commercio estero per il primo trimestre 2014 - sottolinea Stefano Morandi, Vicepresidente di Unioncamere Toscana - confermano ancora una volta il ruolo di sostegno alla crescita della domanda estera che in questo momento rivestito dai paesi extra europei, ed in particolare da Stati Uniti e Brasile, e dai paesi dell'Estremo Oriente". Complessivamente l'export toscano ha registrato una crescita delle vendite di beni di consumo, con andamenti sostenuti sia per i beni durevoli (+15%) che per quelli non durevoli (+5,6%). Tra i beni di consumo, crescita per i comparti cuoio-pelletteria (+7,3%), abbigliamento (+7,4%), prodotti tessili (+9,6%) e agroalimentare (+6,1%). Sul fronte dei beni durevoli oreficeria e gioielleria hanno segnato un +18,9%.
Pet therapy in reumatologia, studio pilota a Firenze - Tre golden retriever per aiutare nelle cure i pazienti affetti da connettivite e artrite e valutare l'efficacia scientifica della pet therapy in reumatologia. E' lo studio pilota portato avanti da gennaio a giugno di quest'anno nel reparto day hospital di reumatologia dell'Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze. Una ventina i pazienti coinvolti. Lo studio mira a dimostrare anche l'efficacia della pet therapy a livello scientifico: la prima volta, si spiega, in ambito reumatologico. La finalit quindi, da un lato, approfondire la relazione in modo da portare benefici sia in termini di miglioramento dell'umore che della mobilit , e dall'altra sviluppare una ricerca che confermi e misuri i dati evidenziati nel corso del progetto, per poterne misurare l'efficacia e quindi l'utilit in campo medico. A seguire e valutare il progetto un gruppo multidisciplinare composto da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, veterinari oltre ai conduttori dei cani. L'approccio con il paziente prevalentemente di tipo emotivo e basato sulla relazione, la spontaneit ed il piacere fra "il paziente e l'animale" Un'interazione che serve poi a misurare, mediante test specifici, vari aspetti della sfera emotiva, come la riduzione dell'ansia, dell'integrazione sociale e della qualit di vita.
Livorno, l'authority punta sull'innovazione tecnologica - Uno stand e due 'road show' per presentare al Toc Europe 2014 di Londra, la fiera internazionale dedicata alla tecnologia applicata ai terminal e alla logistica, i progetti di innovazione tecnologica promossi dall'Autorit portuale di Livorno. Si tratta del progetto 'Green Cranes', coordinato dalle autorit portuali di Livorno, Koper e Valencia, e che vede impegnate diverse societ nella sperimentazione della migliore soluzione per l'utilizzo dell'Lng, Gas naturale liquefatto, sulle gru semoventi per la movimentazione dei container. Il secondo progetto, denominato 'Logis', con capofila Global Service e il Polo Tecnologico di Navacchio, prevede invece a progettazione sempre sulle gru di un dispositivo di prevenzione delle collisioni. Infine, in partnership con l'interporto Vespucci, l'Authority livornese ha inoltre illustrato i risultati del progetto 'Medita', che prevede la realizzazione di una piattaforma per la tracciabilit di camion, rimorchi e semirimorchi, attraverso l'utilizzo della tecnologia in radiofrequenza integrando i sistemi tra porto e interporto.
Livorno, liberata in mare un esemplare di tartaruga 'Caretta caretta' - E' stato liberato stamattina al largo delle secche della Meloria un giovane esemplare di tartaruga 'Caretta caretta' che a gennaio scorso fu recuperato in mare da un diportista al largo di Livorno in precarie condizioni di salute. Curato e accudito dagli esperti dell'Acquario di Livorno, 'Stella', questo il nome dato all'animale, si perfettamente ristabilito ed potuto dunque tornare a distanza di cinque mesi nel suo habitat naturale. Un centinaio di persone ha assistito all'iniziativa organizzata dall'Acquario di Livorno in collaborazione con Arpat e la Capitaneria di Porto, nell'ambito del coordinamento spiaggiamenti della Regione Toscana.
Cultura e spettacolo
Lucca, Scioglivia di Parole, l'itinerario della via francigena toscana - Appuntamento domani alle 21 presso l' Auditorium San Romano di Lucca per una serata dedicata alla parola albero, attraverso la lettura scenica di Lorenzo Degl'Innocenti, accompagnato da Alex Biagi. Si tratta di uno degli appuntamenti previsiti nell'ambito del progetto scioglivia di parole, un'iniziativa pensata per contribuire alla valorizzazione del tratto toscano della Via Francigena. Otto parole per otto citt toscane, per raccontare la Via Francigena, riscoprendo in chiave inedita, da Radicofani a Pontremoli, ricchezze e bellezze del territorio toscano. Il progetto nasce dalla collaborazione dell'Associazione culturale La Nottola di Minerva con la Regione Toscana Assessorato alla Cultura, Turismo e Commercio Settore progetti speciali integrati di sviluppo turistico. Un itinerario letterario, musicale e artistico, che coinvolge artisti e autori di rilevanza regionale e nazionale e rivolto a grandi e piccoli. Pensato in tre momenti, prevede una prima serie di appuntamenti a livello nazionale, un itinerario per tutte le et che percorrer alcune delle tappe pi suggestive del tratto toscano della Via Francigena, e un ciclo dedicato alle scuole primarie. Quattro appuntamenti, a partire da Firenze, e poi, a seguire, Roma, Torino e Venezia, come invito al viaggio. In ciascuno di questi eventi Gianmaria Testa dialogher , passo dopo passo, tra letteratura e musica, con Marcello Fois (Firenze, 14 marzo), Erri De Luca (Roma, 17 aprile), Michele Serra (Torino, 9 maggio) e Giuseppe Cederna (Venezia, 13 giugno).
L'Isola d'Elba lancia ElbaMovie, un progetto innovativo di marketing territoriale - Da oggi sul sito visitelba.info online il trailer di "Elba - L'Eredit di Napoleone", la web serie in 4 episodi prodotta da VisitElba, un nuovo modello di promozione del territorio. Si tratta di ElbaMovie, una web serie, di cui da oggi online il trailer, in 4 episodi dal titolo "Elba - L'Eredit di Napoleone", che VisitElba ha scelto di realizzare per promuovere e valorizzare l'Isola, affidando regia e sceneggiatura ai videomaker livornesi Francesca Detti e Alessandro Izzo, noti sul web come i Licaoni. Nell'anno in cui ricorre il Bicentenario Napoleonico si scelto di puntare su un personaggio noto in tutto il mondo quale Napoleone, che venne esiliato sull'Isola d'Elba nel 1814, unendo cos un forte asset di promozione turistica alla creativit di un prodotto cinematografico. Il progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana, Toscana Promozione, Toremar e Acqua dell'Elba. In collaborazione con Enit, Provincia di Livorno, Camera di Commercio di Livorno, Comitato Promotore del Bicentenario di Napoleone Imperatore 2014, Fondazione Sistema Toscana, Associazione Albergatori Isola d'Elba, Faita Toscana sede dell'Elba, Confcommercio Associazione Commercio Turismo e Servizi dell'Isola d'Elba, Confesercenti, Alatoscana, Kissfly operated by Silver Air, Aeroporti di Pisa e Marina di Campo.
Notizie di servizio
Lucca, dal 1 luglio arrivano le Linee ad Alta Mobilit - A Lucca, dopo la Lam Blu dedicata ai collegamenti verso l'ospedale S.Luca, dal 1 Luglio partiranno due nuove linee di trasporto pubblico locale che andranno a coprire le frazioni di San Vito, San Concordio, Borgo Giannotti e S.Anna. La Lam Verde seguir l'asse nord-sud, in particolare dalla zona di Borgo Giannotti fino alla stazione. In occasione del Summer Festival, a Luglio la tratta nel centro storico sar deviata evitando il passaggio da piazza Napoleone. La Lam rossa servir invece le zone di San Vito, Sant'Anna e San Concordio. La frequenza dei passaggi prevista a 10 minuti per la Rossa nel ramo principale, 12 per la Blu e 15 per la Verde. Dal 1 Luglio sar attivata anche la linea di trasporto numero 4 che collegher Antraccoli alla stazione. Per facilitare ed incitare l'uso delle nuove linee stato deciso che per quest'anno il biglietto urbano varr anche per la rete extraurbana. Comunque, da Luglio verranno effettuati monitoraggi per valutare l'impatto sull'utenza.
Pietrasanta (LU), vandali danneggiano statua Il Centauro di Mitoraj - La statua 'Il Centauro' dell'artista Igor Mitoraj, che si trova nella piazza del centauro a Pietrasanta, stata danneggiata: vandali hanno spezzato la lancia, che stramani stata trovata per terra. Sono in corso indagini da parte delle forze dell'ordine.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con possibili addensamenti consistenti sulla costa centrale, dove non si escludono piogge sparse nottetempo e nelle prime ore della mattina. Nel pomeriggio possibilit di rovesci sulle zone interne, ampie schiarite sulla costa.
Venti: occidentali, di Libeccio fino a moderati sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi i bacini meridionali.
Temperature: minime senza variazioni o in lieve calo; massime in aumento nelle zone interne, con valori intorno ai 30 gradi.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento soprattutto nei valori massimi che saranno prossimi a 29-30 C sull'area fiorentina e sulle localit della pianura interna. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli sui maggiori centri urbani. Al pomeriggio sar tuttavia possibile lo sviluppo di rovesci o temporali sparsi, in particolare sulle aree appenniniche. Si raccomanda di prediligere le ore serali ed il mattino per svolgere attivit sportiva all'aperto, specialmente per i soggetti anziani. Si raccomanda inoltre, sia ai soggetti pi sensibili (con pelle chiara e bambini) che a quelli meno, l'utilizzo delle dovute protezioni solari per occhi e pelle, prestando molta attenzione ai tempi di esposizione alla radiazione diretta.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0