Toscana Radio News del 26 settembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/09/2017 anno n.7 n. 269 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno: la Regione verso una legge speciale da 28 milioni di euro
- Alluvione Livorno: riaperti ponti di Limoncino e via Remota, Rossi: "Lavori a tempo di record"
- #IF2017: il "sentiment" della rete protagonista dell'Internet Festival di Pisa
- Ambiente: Toscana, misure per riserve Sasso Simone e Tanali
- A Didacta Italia anche "Lanterne Magiche" sul linguaggio dei film
In Toscana
- Bella Livorno: stasera il concerto di solidariet al Goldoni
- FI-PI-LI, due ipotesi per messa in sicurezza dello svincolo di Montopoli al vaglio del Comune
- Firenze. Concorsi truccati: rettore, malattia non epidemia
- Firenze. Concorsi truccati: l'appello del sindaco Nardella
- Firenze. L'assegno sociale a centinaia di falsi residenti
- Arezzo. Licio Gelli: procuratore Rossi chiede confisca Villa Wanda
- Pontedera (PI). Protesta dei lavoratori della Tmm
- Firenze. Terrorismo: architetti spiegano il loro no a 'barriere arte'
Cultura e spettacolo
- A ''Firenze suona contemporanea'' performance di Vanessa Beecroft
- Massa. Teatro Guglielmi: novit abbonamenti
Notizie di servizio
- Agricoltura, scade il 15 novembre bando per "Sostegno ad attivit dimostrative e di informazione"
- Siena. Incontro pubblico sul Piano urbano della Mobilit sostenibile
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno: la Regione verso una legge speciale da 28 milioni di euro - "Nella seduta di ieri della Giunta regionale abbiamo approvato una proposta di legge che abbiamo immediatamente trasmesso al Consiglio regionale per l'approvazione. Prevede lo stanziamento di 28 milioni di euro destinati a Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Venti serviranno per gli interventi di messa in sicurezza indifferibili ed urgenti, 8 per l'assistenza immediata alla popolazione. Prosegue cos l'impegno della Regione verso la popolazione e le imprese di quest'area". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che anche Commissario per il post alluvione, annuncia, negli uffici che ha voluto aprire a Livorno, il provvedimento che insieme agli assessori regionali Federica Fratoni e Cristina Grieco ha portato in approvazione in Giunta. "L'intera cifra spiega poi Rossi che comprende anche i 3 milioni di euro stanziati nell'immediatezza della tragedia, sar nelle disponibilit del Commissario, cos come i 15,5 milioni di euro stanziati finora dal Governo. Insomma con questo ulteriore intervento salgono a 43,5 i milioni di euro che utilizzeremo per aiutare la citt e i suoi abitanti a rialzarsi dalla tremenda prova che hanno dovuto subire". Reduce dalla consegna dei due ponti, quelli di via Remota sul rio Ardenza e quello di via delle Vallicelle sul rio Maggiore, posizionati a tempo di record e riaperti alla circolazione dei veicoli, Rossi si poi incontrato, con gli amministratori locali e i rappresentanti della Camera di commercio. Per la ricognizione dei danni subiti dalle attivit economiche e produttive si avvarr infatti del supporto della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, sede di Livorno, che aiuter anche alla diffusione delle informazioni relative alle opportunit e nella compilazione delle schede di ricognizione dei danni subiti. Il Commissario Rossi conta di poter erogare i contributi a fondo perduto riservati ai privati entro la fine dell'anno.
Alluvione Livorno: riaperti ponti di Limoncino e via Remota, Rossi: "Lavori a tempo di record" - Il presidente Enrico Rossi, commissario delegato dal Governo per l'emergenza a Livorno, ha fatto un sopralluogo, in mattinata, ai ponti del Limoncino sul rio Maggiore e in via Remota sul rio Ardenza, riconsegnati formalmente proprio oggi, marted 26 ottobre, dalla Regione Toscana al Comune di Livorno per l'utilizzo da parte della popolazione. Gli interventi di ricostruzione dei ponti sono stati effettuati dalla Regione e da Rete ferroviaria italiana che ha messo a disposizione la tecnologia necessaria. "I ponti sono stati ricostruiti a tempo di record", ha osservato il presidente Rossi al momento della firma dell'atto di consegna. "Stiamo tuttavia continuando a lavorare in tante altre localit della zona di Livorno, in altre situazioni e sugli argini, per la ricostruzione di altri ponti e di strade". L'atto di consegna stato firmato, oltre che da Rossi, dall'assessore Giuseppe Vece del Comune di Livorno.
#IF2017: il "sentiment" della rete protagonista dell'Internet Festival di Pisa - Internet Festival giunge alla sua settima edizione. Dal 5 all'8 ottobre a Pisa con ingresso libero, un intero evento dedicato alla digitalizzazione della societ e alle nuove frontiere, con tanti temi e ospiti per esplorare il futuro del web. Presentazione fiorentina oggi per #IF 2017, che punta quest'anno sul sentiment' della rete, per raccontare la societ contemporanea e la sua digitalizzazione: quattro giorni densi di incontri, dibattiti, workshop, performance e installazioni artistiche, tutti ad ingresso libero. A IF 2017 si parler di democrazia digitale, cybersecurity, hate speech e nuove frontiere della tecnologia, ma anche di big data, marketing non convenzionale e tutela della creativit , senza dimenticare settori chiave dell'economia contemporanea come il turismo alle prese con tecniche di storytelling sempre pi innovative e il mondo dell'advertising 2.0. Alla conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione, sono intervenuti l'assessore ai sistemi informativi della Toscana Vittorio Bugli, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il presidente della Fondazione Sistema Toscana Iacopo Di Passio, il direttore di IIT-CNR Domenico Laforenza e il direttore di Internet Festival 2017, il giornalista Claudio Giua. Internet Festival promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Universit di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l'organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Anche la Regione Toscana sar all'Internet Festival 2017 con case history legate alle politiche giovanili, a partire da Giovani S e agenda digitale. (AUDIO ASSESSORE BUGLI)
Ambiente: Toscana, misure per riserve Sasso Simone e Tanali - Valorizzare le riserve naturali del Sasso di Simone, nel comune di Sestino (Arezzo), e del bosco di Tanali, nel comune di Bientina (Pisa). Questo l'obiettivo di due apposite convenzioni che la Regione Toscana firmer con i due Comuni interessati, destinando a ciascuno di loro 15 mila euro di fondi regionali per migliorare la gestione e la tutela delle aree. In particolare, spiega una nota, per quanto riguarda la riserva del Sasso di Simone, si dar la priorit all'apertura di un Centro visita oltre a un intervento straordinario di manutenzione. Per il bosco di Tanali, fra i primi interventi ci saranno la riapertura del punto informativo, la manutenzione e messa in sicurezza della passerella in legno e dei punti di osservazione, e la manutenzione dei sentieri e della cartellonistica.
A Didacta Italia anche "Lanterne Magiche" sul linguaggio dei film - Lanterne Magiche, il progetto regionale di educazione ai linguaggi del cinema, sar a Didacta, la pi grande fiera al mondo dedicata alla scuola che sar ospitata a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 27 al 29 settembre. Il progetto, curato per la Regione dalla Fondazione Sistema Toscana, sar ospitato nello stand della Regione dove presenter agli operatori della scuola le attivit di "film literacy", ovvero di alfabetizzazione all'immagine e al linguaggio cinematografico, con due seminari per insegnanti, che si terranno rispettivamente gioved 28 settembre dalle 17 alle 18 e venerd 29 dalle 9 alle 10 nella Sala della Volta) e un incontro aperto al pubblico, venerd 29 dalle 16 alle 17 nello Stand della Regione, nel padiglione Cavaniglia. Attivo gi da oltre vent'anni, Lanterne Magiche coinvolge ogni anno quasi 50.000 studenti, 310 insegnanti in 115 scuole toscane, grazie al lavoro di 20 operatori specializzati. Per saperne di pi e iscriversi agli incontri www.lanternemagiche.it
info: info@lanternemagiche.it
In Toscana
Bella Livorno: stasera il concerto di solidariet al Goldoni - Attesa per Bella Livorno il grande concerto di solidariet in programma al Teatro Goldoni, stasera alle 21 i cui biglietti sono andati esauriti in 12 ore. Ma per chi non fosse riuscito a munirsi del biglietto, sar possibile ascoltare la diretta radiofonica, online e Facebook di Controradio. Bandabard , Bobo Rondelli, Brunori Sas, Motta, Nada,The Zen Circus e Tommaso Novi sono gli artisti che saliranno sul palco per dedicare la loro musica alla citt e ai suoi abitanti che in questi giorni stanno dimostrando uno straordinario senso di comunit e coraggio. "In un momento cos drammatico afferma l'Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Francesco Belais bello vedere la gara solidariet che partita in citt , a tutti i livelli. A questa prima serata ne seguir a breve un'altra. Bella Livorno il grido di speranza di una citt che ha bisogno di guardare avanti con fiducia al futuro". sempre possibile inoltre continuare a donare tramite il conto corrente aperto dal Comune di Livorno, con la causale "Bella Livorno"; il conto corrente "Comune Livorno - Fondo solidariet alluvione Livorno", IBAN - IT 02 X 01030 13900 000006800927. (AUDIO BELAIS)
FI-PI-LI, due ipotesi per messa in sicurezza svincolo di Montopoli al vaglio del Comune - Sono due le ipotesi progettuali elaborate dagli uffici regionali per la messa in sicurezza dello svincolo di Montopoli sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Il lavoro era stato avviato dopo che negli incontri delle settimane scorse tra Regione e Comune - presenti l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il consigliere regionale Andrea Pieroni e il sindaco Giovanni Capecchi - erano stati messi a fuoco i problemi di accesso alla grande infrastruttura. Il traffico, infatti, si immette nel centro abitato di Capanne creando un forte impatto, sia per l'inquinamento ambientale che per quello acustico. Gi durante le riunioni erano state individuate due possibili soluzioni e su queste hanno poi lavorato i tecnici della Regione, in base alle nuove competenze acquisite con il riordino delle funzioni provinciali. Le ipotesi elaborate sono state ora inviate al vaglio dell'amministrazione comunale di Montopoli per la necessaria condivisione. Si tratta di progetti che consentono, entrambi, di migliorare la funzionalit dello svincolo eliminando le attuali criticit per i residenti e creando condizioni pi favorevoli alle imprese dell'area.
Firenze. Concorsi truccati: rettore, malattia non epidemia - "Noi siamo i primi a volere che siano accertate quanto prima le responsabilit e se accertate che la punizione sia severa, rigorosa, esemplare. Ma nella comunit universitaria italiana ci sono migliaia di professori e di ricercatori che lavorano con onest e hanno come faro il merito, la valutazione e la trasparenza. Siamo doppiamente feriti perch non vogliamo che una malattia venga scambiata per una epidemia". Lo ha detto, stamane in una conferenza stampa, il rettore dell'ateneo fiorentino, Luigi Dei, commentando quanto emerso finora nell'ambito dell'indagine sui concorsi truccati. "Questi fatti - ha osservato il rettore - feriscono in prima battuta e soprattutto la comunit universitaria. Siamo colpiti, tristi e amareggiati. Cose di questo genere non dovrebbero mai succedere".
Firenze. Concorsi truccati: l'appello del sindaco Nardella - "Mi rivolgo ai tanti studenti, ricercatori e professori che ogni giorno si impegnano con onest , dedizione e passione, affinch rompano il vergognoso velo di omert che ancora oggi copre il mondo della ricerca e dell'universit . E' il momento di reagire per il bene dell'Italia, per restituire fiducia ai cittadini e per lasciare ai nostri giovani l'opportunit di provarci e di far valere il proprio talento e il proprio sacrificio". Lo scrive in un post su Facebook il sindaco di Firenze Dario Nardella, in merito all'inchiesta sui concorsi truccati all'universit . "Mi colpisce al cuore la notizia degli arresti e delle indagini su decine di professori universitari in tutta Italia, accusati di aver truccato concorsi pubblici spartendosi cattedre e favori. Mi colpisce in maniera particolare perch si parla di un mondo che conosco bene e nel quale ho speso molti anni della mia vita come studente, come dottorando di ricerca e come docente precario" ha aggiunto.
Firenze. L'assegno sociale a centinaia di falsi residenti - Per beneficiare dell'assegno sociale erogato dall'Inps avrebbero dovuto essere residenti in Italia e invece abitavano all'estero i 370 denunciati dalla Guardia di Finanza nell'ambito dell'operazione 'People Out' condotta a livello nazionale. A entrare in azione stato il nucleo speciale spesa pubblica e repressione frodi comunitarie che ha scoperto emolumenti per dieci milioni di euro erogati dall'Inps a persone che non ne avevano diritto. A Firenze i finanzieri hanno scoperto uno dei casi pi eclatanti tra quelli smascherati: una coppia di anziani coniugi tunisini che risiedeva in modo fittizio nel capoluogo toscano e che a conti fatti ha incassato 120mila euro in modo indebito, arrivando addirittura a movimentare capitali con il Principato di Monaco per un ammontare di 370mila euro. Possibilit , queste, che stridono con una misura nata per sostenere persone che si trovano in condizioni economiche disagiate. Uno dei requisiti per poter beneficiare dell'assegno sociale, oltretutto, proprio la residenza in Italia: i soldi, infatti, sono corrisposti dall'Inps ai cittadini italiani, comunitari, extracomunitari, rifugiati politici e apolidi che abbiano compiuto 65 anni, siano residenti effettivamente ed abitualmente in Italia e abbiano soggiornato legalmente, in via continuativa per almeno dieci anni nel territorio nazionale. L'Inps ha immediatamente sospeso i pagamenti, tra l'altro con un risparmio annuo di un milione e 600mila euro.
Arezzo. Licio Gelli: procuratore Rossi chiede confisca Villa Wanda - Il procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, ha chiesto la confisca di Villa Wanda, dimora storica del capo della P2 Licio Gelli sulle colline di Arezzo, come misura di prevenzione a carico di persone pericolose anche se defunte. La richiesta stata presentata in udienza collegiale davanti al presidente Gianni Fruganti e ai giudici a latere Avila e Lombardo. Il tribunale si riservato la decisione. La richiesta fu elaborata, subito dopo la morte di Gelli, dall'ex questore di Arezzo Enrico Moja che, seguendo la procedura relativa a persone pericolose o in odor di mafia, aveva chiesto il sequestro e la successiva confisca della villa onde evitarne la dispersione tra gli eredi. La richiesta stata fatta propria dal procuratore Roberto Rossi che oggi l'ha inoltrata al tribunale di Arezzo. In aula c'erano lo stesso Rossi e un pool di avvocati degli eredi di Licio Gelli. Se il tribunale dovesse accogliere la richiesta del Procuratore, la dimora storica di Gelli diventerebbe un bene dello Stato. Tra gli eredi in corso l'esecuzione testamentaria dei beni.
Pontedera (PI). Protesta dei lavoratori della Tmm - A supportare la protesta degli operai della Tmm di Pontedara, da 50 giorni in presidio di fronte la fabbrica che li ha licenziati, ancora una volta stato il sindaco Simone Millozzi, questa mattina impegnato con la bandierina a scacchi nel dare il via ufficioso alla prima tappa del Giro della Toscana 2017, in piazza Martiri della Libert . Mentre davanti al sindaco sfilava Vincenzo Nibali, alle sue spalle stato issato lo striscione dei lavoratori Tmm con scritto "TMM 85 famiglie in ginocchio". Partiti i corridori, il primo cittadino ha voluto dare risalto alla protesta postando sui social le foto del momento e commentando "Insieme alle lavoratrici e ai lavoratori della Tmm e con Vincenzo Nibali!!!". Intanto di ieri pomeriggio la notizia che, in sede sindacale, stato confermato il disaccordo sulla procedura di licenziamento collettivo portato avanti dalla propriet , tramite il commissario liquidatore Roberto Dell'Omodarme. Resta ancora inascoltata la richiesta delle Rsu di sospendere la messa in liquidazione dell'azienda, cos come restano ancora campate in aria le presunte manifestazioni di interesse all'acquisto avanzate da alcuni imprenditori. La palla della vertenza passa ora alla Regione e agli uffici del lavoro della ex Provincia, in attesa di un secondo tavolo di trattativa al Mise e di sempre pi improbabili garanzie da parte di Piaggio, principale committente della Tmm.
Firenze. Terrorismo: architetti spiegano il loro no a 'barriere arte' - L'Ordine degli Architetti di Firenze, insieme al Dipartimento di Architettura dell'Universit di Firenze, pur condividendo lo spirito e la necessit che hanno motivato la "call for arts" promossa dal Comune per trovare idee per dispositivi 'artistici' di protezione della citt dal terrorismo, prendono atto che il rispettivo coinvolgimento non sia andato oltre la comunicazione iniziale del documento e decidono di uscire dall'iniziativa. "L'assenza di confronto in merito ai contenuti del bando, e la relativa formulazione, non ci permette di aderire al prosieguo dell'iniziativa. Le criticit che rileviamo, e su cui non stato possibile un confronto, riguardano la necessaria suddivisione fra una tematica progettuale, che suggerisce un preliminare confronto multidisciplinare, e la condizione di emergenza che l'amministrazione ha gi correttamente eseguito con tempismo, aderendo a una contingenza non rinviabile", spiegano Ordine e Dipartimento in una nota. "Per noi - continuano - la forma scelta della 'chiamata alle arti', sebbene non sia un metodo previsto dal legislatore in tema di prestazione di servizi, si configura comunque come una prestazione intellettuale alla quale, nel caso specifico, non viene corrisposto alcun riconoscimento; n viene menzionata alcuna forma di tutela del diritto di autore e propriet intellettuale dei progetti selezionati e non selezionati, come se si volesse passare il messaggio che alle idee, e al lavoro progettuale, non si debba riconoscere alcun valore. Per questi motivi, che per noi assumono anche la forma di principi etici e professionali irrinunciabili, non ci sentiamo direttamente investiti nell'iniziativa e nei suoi esiti, pur augurando all'amministrazione comunale un buon esito dell'iniziativa".
Cultura e spettacolo
A ''Firenze suona contemporanea'' performance di Vanessa Beecroft - Musica e arte in una sperimentazione inedita: ecco il cuore della decima edizione di Firenze Suona Contemporanea, festival internazionale diretto da Andrea Cavallari, che quest'anno propone la partecipazione straordinaria di Vanessa Beecroft che, per la prima volta, inserir un elemento musicale all'interno di un suo lavoro. ''Il Respiro delle statue'' il titolo della manifestazione (28 settembre-20 ottobre) che quest'anno ha nuove collaborazioni con la Fondazione Palazzo Strozzi, Gallerie degli Uffizi e il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci. Tra prime assolute, progetti speciali e ospiti internazionali, c' attesa per le performance della Beecroft, chiamata a interpretare la citt di Firenze con due installazioni site-specific, intorno alle quali ruoteranno tutti gli altri appuntamenti. Tra gli eventi, in programma una lectio magistralis di Umberto Galimberti e il concerto dell'ensemble vocale finlandese Helsinki Chamber Choir, solo coro da camera professionale in Finlandia. (AUDIO CAVALLARI)
Massa. Teatro Guglielmi: novit abbonamenti - Novit in vista per chi vorr sottoscrivere un nuovo abbonamento delle formule verdi per la prossima stagione di prosa del Guglielmi di Massa. All'offerta base si aggiunge una replica dello spettacolo con Stefano Accorsi. Chiusa la campagna per il rinnovo riservata ai vecchi abbonati con riconferme oltre il 90%, fino a mercoled 27 settembre, con orario 9-12.30 e 15.30-19, si potranno sottoscrivere i nuovi abbonamenti. Amministrazione e Fondazione Toscana Spettacolo onlus hanno deciso di ampliare la programmazione della stagione teatrale nelle Formule Verdi con una replica pomeridiana in pi dello spettacolo Favola del principe che non sapeva amare con Stefano Accorsi. Su richiesta, la Formula Verde potr passare da 6 a 7 spettacoli; le Formule Verde Short e Verde Smart potranno aumentare da 3 a 4 spettacoli. I nuovi abbonati inoltre possono scegliere il posto migliore tra platea, palchi e loggione. Per informazioni : Teatro Guglielmi 0585 41678 (int. 1);0585490213; teatroguglielmi@comune.massa.ms.it
Notizie di servizio
Agricoltura, scade il 15 novembre bando per "Sostegno ad attivit dimostrative e di informazione" - E' stato prorogato al 15 novembre 2017 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per la sottomisura 1.2 "Sostegno ad attivit dimostrative e azioni di informazione"."Consideriamo strategica l'importanza della Misura 1 per l'intero comparto agricolo e forestale della Toscana - ha spiegato l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi - Per questo abbiamo ritenuto opportuno prolungare la scadenza di questo bando, per garantire il maggior numero possibile di interventi informativi sul territorio regionale". Il bando rivolto alle Agenzie formative che intendono realizzare interventi di trasferimento dell'innovazione, attraverso azioni di informazione destinate agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale o gestori del territorio operanti in zone rurali. Le domande possono essere presentate impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Siena. Incontro pubblico sul Piano urbano della Mobilit sostenibile - A seguito dell'avvio del procedimento del Piano Operativo e della variante di aggiornamento del Piano Strutturale, avvenuto con delibera di Giunta n 283 del 10 agosto scorso, oltre che del programma di lavoro per il nuovo Piano urbano della Mobilit sostenibile, da parte del gruppo incaricato, alle ore 18 di gioved prossimo, 28 settembre, nella sala di Palazzo Patrizi a Siena si terr un incontro pubblico aperto a cittadini e associazioni. L'appuntamento, a ingresso libero, rientra tra le attivit di comunicazione e partecipazione, su questi stessi temi, gi intraprese dall'Amministrazione comunale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso, salvo modesta variabilit nelle zone interne nel pomeriggio. Venti: deboli dai quadranti settentrionali con rinforzi di Maestrale sulla costa durante le ore centrali della giornata. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve aumento le massime.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Non si prevedono variazioni importanti da un punto di vista biometeorologico se non un lieve incremento dell'escursione termica giornaliera sulle aree pianeggianti interne. Si consiglia pertanto di indossare indumenti pi pesanti al mattino, alleggerendosi poi nel corso delle giornata.