Toscana Radio News del 26 settembre 2017 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 26/09/2017 anno n.7 n. 268 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi a Livorno presenta proposta di legge speciale
- Sciopero Corriere Fiorentino: Rossi "Solidariet e riflessione su crisi dei media"
- Internet Festival 2017: oggi presentazione a Firenze
- Didacta Italia, Grieco: "Firenze luogo di buone pratiche su scuola e innovazione"
- Turismo: a Lucca il Forum Ue itinerari culturali
- Guide: 737 ristoranti in quella sulla Toscana di Repubblica
In Toscana
- Firenze. Concorsi truccati: la nota del rettore dell'Universit
- Firenze. Nuovo caso di meningite C
- Siena. Mps: Tesoro azionista fino all'avvio del rilancio
- Pisa. Coworking: modello di lavoro da replicare
- Firenze. Convegno sul diritto di famiglia
- Prato. Donati dalla GdF 4mila capi d'abbigliamento a bisognosi
Cultura e spettacolo
- Firenze. Open day al Centro Zeffirelli
- Prato. Un Autunno da sfogliare: tutto il programma dell'edizione 2017
Notizie di servizio
- Alluvione Livorno, aperto al Genio civile lo sportello di Fidi Toscana
- Emergenza Livorno, Regione con Rfi ha ricostruito i ponti a Limoncino e in via Remota
- Toscana. Migranti: arriva l'esperto sul ritorno in patria
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Rossi a Livorno presenta proposta di legge speciale - Alle 12.30, presso gli uffici del Commissario per il post alluvione, in via Aristide Nardini 33 a Livorno, si svolger la conferenza stampa del Commissario Enrico Rossi per illustrare la proposta di legge speciale per Livorno che la Giunta regionale ha approvato e che invier al Consiglio Regionale per l'approvazione. Si tratta, come recita il titolo, degli "interventi indifferibili ed urgenti per fronteggiare le conseguenze degli eccezionali eventi meteorologici dei giorni 9 e 10 settembre 2017 verificatisi nei territori dei comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti". Il presidente alle 10.30 si recato in via delle Vallicelle, localit Limoncino, per la consegna del nuovo ponte sul Rio Maggiore. A seguire, si spostato in via Remota per la consegna del nuovo ponte sul Rio Ardenza.
Sciopero Corriere Fiorentino: Rossi "Solidariet e riflessione su crisi dei media" - "Un altro segnale da non sottovalutare in relazione alla crisi del lavoro giornalistico, sia nella nostra regione che a livello nazionale. Credo che oltre a dichiararsi vicini ai giornalisti in sciopero, si debba cogliere l'occasione per avviare una riflessione sulla situazione dei media in questa difficile fase". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi accoglie la notizia dello sciopero della redazione del Corriere Fiorentino, proclamato per la prima volta nei dieci anni di vita del quotidiano. "Anche nei giorni scorsi - ricorda il presidente - i miei uffici hanno incontrato il sindacato dei giornalisti per valutare quali strumenti mettere in campo per la difesa del lavoro giornalistico nella nostra regione. Intanto, per quanto possa essere di nostra competenza, siamo a disposizione come in ogni vertenza aziendale per facilitare una soluzione anche nella vicenda Corriere Fiorentino".
Internet Festival 2017: oggi presentazione a Firenze - Presentazione fiorentina (dopo quella milanese) oggi, marted 26 settembre alle 13 per #IF 2017, edizione numero 7 dell'Internet Festival di Pisa che animer la citt dal 5 all'8 ottobre. Si punta quest'anno sul sentiment' della rete, per raccontare la societ contemporanea e la sua digitalizzazione: quattro giorni densi di incontri, dibattiti, workshop, performance e installazioni artistiche, tutti ad ingresso libero. Internet Festival promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Universit di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l'organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana.
Didacta Italia, Grieco: "Firenze luogo di buone pratiche su scuola e innovazione" - Didacta la maggiore fiera espositiva dedicata al mondo della scuola e dell'educazione esistente in Europa. Sorta in Germania, dove si svolge da oltre cinquant'anni, la manifestazione sbarca quest'anno in Italia, a Firenze, esattamente alla Fortezza da Basso, dove si terr da mercoled 27 a venerd 29 settembre su iniziativa di Firenze Fiera, della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di Indire. Imponenti sono i numeri di questa prima edizione di Didacta Italia. Su un'area espositiva di circa 25 mila metri quadrati, oltre centocinquanta saranno gli espositori istituzionali ed associativi (l'obiettivo iniziale era portarne almeno cinquanta), con spazi dedicati a laboratori e seminari, circa quattromila docenti partecipanti - anche in questo caso ben oltre le attese - cento workshop, centocinquanta espositori, ben ottomila prenotazioni individuali ai seminari, il tutto su cinque sale tecniche con duecento posti ciascuna e una moltitudine di eventi "fuori salone", nelle piazze e nei palazzi storici di Firenze, eventi in gran parte dedicati a studenti e famiglie. "Siamo orgogliosi e soddisfatti che la prima edizione di Didacta Italia si svolga in Toscana e in particolare a Firenze", ha sottolineato nel corso della presentazione alla stampa l'assessore regionale Cristina Grieco che ha le deleghe a formazione, istruzione e lavoro. "Anche per la Regione Toscana un'importante sfida - ha proseguito -. Per tre giorni la Fortezza da Basso sar un luogo di dialogo, confronto e buone pratiche sul mondo della scuola e dell'innovazione. E' un segnale dell'apertura del sistema di istruzione e formazione al confronto, sia interno che esterno, e ha come obiettivo l'innovazione della filiera del sapere, dell'istruzione e della formazione, come passo necessario per governare i cambiamenti in atto nella societ italiana ed occasione di crescita per le nuove generazioni". (AUDIO GRIECO)
Turismo: a Lucca il Forum Ue itinerari culturali - Identit e diversit culturali, dialogo tra culture, turismo sostenibile: sono i punti chiave che saranno al centro del settimo Forum europeo degli Itinerari culturali, in programma a Lucca dal 27 al 29 settembre. L'iniziativa, stato spiegato, sar l'occasione per celebrare i 30 anni dalla creazione del programma europeo degli itinerari culturali, e il programma stato presentato ieri a Firenze nella sede della Regione, alla presenza del vicepresidente della Toscana, con delega alla cultura Monica Barni, e dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. Tra gli intervenuti anche il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, il sindaco di Montecatini Terme Giuseppe Bellandi, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, e il direttore esecutivo del Comitato organizzatore del Forum Alberto D'Alessandro. "Una grande opportunit per la Toscana - ha detto Barni - che pu mettere a disposizione il proprio patrimonio esistente lungo il percorso di quello che il cammino principale che l'attraversa, la Via Francigena. La Via Francigena, che attraversa tanti stati europei, pu diventare un simbolo di un''unione ritrovata, di un'unione da ricreare attraverso la cultura, elemento capace di legare storie e popoli". "Lucca - ha spiegato Ciuoffo - offrir un importante momento di sintesi di tante considerazioni fatte in questi mesi sui cammini che attraversano l'Europa. Per Peruzzini, "il Forum si inserisce anche in un discorso di allargamento degli itinerari turistici. Non solo quelli conosciuti, in un''ottica di raccordo tra questi, ma anche quelli che nasceranno e contribuiranno ad aumentare le motivazioni di viaggio in Toscana". (AUDIO PERUZZINI)
Guide: 737 ristoranti in quella sulla Toscana di Repubblica - in edicola e in libreria la nuova edizione della Guida ai sapori e ai piaceri della Toscana 2018 di Repubblica, ch segnala 737 ristoranti nella regione, 275 botteghe del gusto, 186 produttori di vino, ma anche 79 esclusive dimore di charme in cui alloggiare. Presentato ieri a Firenze nella sede della Regione, il volume presenta quest'anno una serie di imperdibili novit , a partire dagli Itinerari d'autore: sezione che vede protagonisti grandi personaggi del cinema, della musica, della moda, dello spettacolo e non solo, raccontare la loro Toscana attraverso luoghi e piatti preferiti. Tra i testimonial: Cesara Buonamici, Roberto Cavalli, Chiara Francini, Giovanni Galli, Marco Masini, Raffaello Napoleone, Stefano Ricci, Cinzia Th Torrini e Pamela Villoresi. La pubblicazione stata presentata dal direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, insieme, tra gli altri, all'assessore toscano all'Agricoltura, Marco Remaschi, al caporedattore di Repubblica Firenze, Sandro Bertuccelli e alla vicesindaco di Firenze, Cristina Giachi. (AUDIO GIACHI)
In Toscana
Firenze. Concorsi truccati: la nota del rettore dell'Universit - "Notizie come questa feriscono per prima la comunit universitaria e gettano un'ombra sul lavoro e sull'impegno di tanti docenti e ricercatori e, in generale, sulla stessa Universit italiana. Ho fiducia che la magistratura faccia al pi presto luce sull'accaduto e accerti le responsabilit personali". Cos , in una nota, il rettore dell'ateneo fiorentino, Luigi Dei, commenta quanto emerso finora nell'ambito dell'indagine sui concorsi truccati all'universit , che ha portato ieri all'arresto di sette docenti. "Prendo atto - spiega Dei - dell'inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Firenze che riguarda il concorso nazionale per l'abilitazione scientifica universitaria all'insegnamento nel settore del diritto tributario e del fatto che, nell'ambito di tale inchiesta, risulta indagato anche un professore dell'Universit di Firenze".
Firenze. Nuovo caso di meningite C - E' ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'Azienda ospedaliera di Careggi il giovane di 25 anni, residente a Firenze, al quale ieri stata diagnosticata l'infezione da meningococco di tipo C. Il giovane, che non era vaccinato, in prognosi riservata ma sta rispondendo alle terapie. L'unit funzionale di igiene e sanit pubblica dell'area fiorentina ha immediatamente attivato le procedure per la profilassi dei contatti stretti che sono risultati esclusivamente nell'ambito familiare e lavorativo. Dall'inizio del 2017 ad oggi il terzo caso di meningococco C nell'Azienda Usl Toscana centro.
Siena. Mps: Tesoro azionista fino all'avvio del rilancio - La nostra previsione quella di restare azionisti di maggioranza fino a che non ci sono le condizioni di mercato che consentano il rilancio, quindi n troppo poco n troppo . Cos Pier Paolo Baretta, sottosegretario del ministero dell'Economia e delle finanze, spiega come si evolver il rapporto tra la banca senese e il Tesoro diventato primo azionista con l'operazione di ricapitalizzazione precauzionale. Baretta, a margine dell'iniziativa sul Monte, organizzata da Idee Siena e Ares Toscana, che si svolta ieri nella citt toscana, ha aggiunto: Siamo fiduciosi, l'operazione stata complessa ma l'abbiamo fatta convintamente . Lo Stato ha deciso di non lasciare questa banca ad un destino rischioso perch troppo importante, non solo per il territorio, ma per il Paese e quindi abbiamo insistito con noi stessi e con l'Europa per poter fare questo intervento precauzionale, andato in porto e questo consente un rilancio della banca .
Pisa. Coworking: modello di lavoro da replicare - I vantaggi sono almeno due: azzerare i costi per la sede a carico dell'azienda e permettere ai dipendenti di gestire al meglio lavoro e vita privata. Per questo, Leonardo Bassilichi, presidente di Bassilichi spa (da poco passata sotto le insegne dell'Istituto centrale delle banche popolari) e numero uno della Camera di Commercio di Firenze e di Firenze Fiera parla de coworking come modello per l'organizzazione del lavoro soddisfacente e da replicare. Bassilichi, invitato a partecipare al convegno su "Coworking 2.0. Le nuove frontiere del lavoro dipendente" che si svolto ieri a Pisa, parla per esperienza diretta. Nel 2016 infatti 35 lavoratori del gruppo Bassilichi, impiegati presso la sede della ex C-Global, hanno aderito al progetto "Bassilichi agile" iniziando a lavorare per il gruppo fiorentino da remoto, nella sede del Talent Garden di Pisa. Il modello di coworking che abbiano sperimentato a Pisa dice oggi Bassilichi - non solo soddisfacente ma se dovessi lanciare un'impresa da zero sarebbe quello che applicherei per muovermi in un mondo come questo che sempre in movimento .
Firenze. Convegno sul diritto di famiglia - Diritto di famiglia tra civile e penale. Se ne parla oggi alle 15, all'interno dell'auditorium Adone Zoli del Palazzo di Giustizia di Novoli a Firenze, nel corso del convegno "Maltrattamenti in famiglia e ordini di protezione. La linea civilistica per una maggiore tutela penale". L'incontro promosso e organizzato dall'Associazione giovani giuristi fiorentini (Aggf), una nuova realt che si propone di affiancare, formare e orientare le nuove generazioni di esperti di diritto laureati all'Universit di Firenze. Aprir i lavori Alberto Muzzi, presidente dell'associazione.
Prato. Donati dalla GdF 4mila capi d'abbigliamento a bisognosi - Di concerto con l'Autorit Giudiziaria, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Prato hanno attivato un'iniziativa di solidariet per donare ai bisognosi, tramite la Caritas Diocesana, 4mila capi di abbigliamento sequestrati nel corso di varie operazioni a contrasto del commercio illegale di capi griffati . Pantaloni, maglie, maglioni, giacche e giubbotti saranno presto distribuiti dai volontari presenti nei vari centri diocesani sparsi sulla provincia Pratese, a quei cittadini pi bisognosi che versano in stato di indigenza, dando la possibilit alle strutture benefiche che operano sul territorio di far fronte all'accresciuto afflusso di domanda di ogni genere di conforto all'approssimarsi della stagione invernale. I capi di abbigliamento, frutto di operazioni anticontraffazione, sono stati sottratti al mercato illegale nel corso di recenti interventi eseguiti dai finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Prato e che, successivamente, l'Autorit Giudiziaria ha confiscato avendone rilevato segni di contraffazione delle griffe o anche etichettature con false indicazioni di origine. Le Fiamme Gialle, considerato che l'enorme quantitativo di vestiario avrebbe potuto essere opportunamente "bonificato" con la rimozione o la cancellazione di tutti i segni distintivi dei prodotti imitati al fine di poterlo destinare ad organizzazioni caritatevoli, hanno chiesto all'Autorit Giudiziaria la possibilit di devolverlo in beneficenza per un utilizzo a fini umanitari.
Cultura e spettacolo
Firenze. Open day al Centro Zeffirelli - Il centro internazionale delle arti dello spettacolo Franco Zeffirelli apre le porte al pubblico con il suo primo open day domenica 1 ottobre, dalle ore 10 alle 18, nella sua sede al Complesso di San Firenze a pochi passi da piazza Signoria. Una giornata a porte aperte per visitare il museo e poter cos ammirare la vasta raccolta di bozzetti di scena, figurini, disegni, fotografie e tutto quel che fedelmente documenta i settant'anni di attivit del maestro Zeffirelli nell'opera, nel cinema e nel teatro di prosa. Il museo sar regolarmente aperto dal luned al mercoled e dal venerd alla domenica con orario 10-18; il giorno di chiusura il gioved . Nella stessa giornata di domenica 1 ottobre la Fondazione Zeffirelli ospita un'iniziativa di solidariet per la Fondazione Andrea Bocelli, a favore della quale il pubblico potr devolvere un'offerta simbolica.
Prato. Un Autunno da sfogliare: tutto il programma dell'edizione 2017 - Torna puntuale l'appuntamento con "Un Autunno da sfogliare" con un cartellone sempre pi ricco di iniziative, realizzate a cura del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese con il sostegno congiunto del Comune di Prato e della Regione Toscana, e coordinate dalla Biblioteca Lazzerini. Cos , anche quest'anno, la rassegna propone un nutrito calendario che mette al centro il mondo dei libri, stimolando le curiosit di grandi e piccoli e proponendo occasioni di incontro con il piacere della lettura e tanto altro ancora. La rassegna vedr infatti 160 iniziative, tutte a ingresso libero, che dal 1 ottobre al 23 dicembre, animeranno la rete delle biblioteche e degli archivi del territorio provinciale. E come ogni anno torna anche l'appuntamento con Biblioteche (A)per te!, le aperture straordinarie delle biblioteche di Prato e della provincia, con iniziative per tutti i gusti. Il programma completo consultabile anche on line su www.sistemabibliotecario.prato.it.
Notizie di servizio
Alluvione Livorno, aperto al Genio civile lo sportello di Fidi Toscana- Si aperto a Livorno, presso il Genio civile di via Nardini, zona Marradi, l'ufficio di Fidi Toscana, la finanziaria controllata dalla Regione che ha lo scopo di favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese che operano in Toscana. In questa delicata fase di ricostruzione e rilancio della zona di Livorno, cos pesantemente colpita dall'alluvione dello scorso 10 settembre, Fidi Toscana si occuper , proprio attraverso lo sportello aperto oggi, di favorire l'accesso al microcredito delle attivit economiche e delle imprese che hanno subito danni nonch di gestire gli interventi per la garanzia di liquidit , in modo da attivare una linea di finanziamento concreta per le attivit imprenditoriali, commerciali e produttive che sono state danneggiate dall'evento. Nei prossimi giorni, sempre presso gli uffici del Genio civile livornese, aprir uno sportello anche Toscana Sviluppo, societ operante sotto il controllo diretto della Regione Toscana il cui scopo, in questo caso, sar garantire e gestire un "ristoro" per quei cittadini che hanno subito danni due settimane fa.
Emergenza Livorno, Regione con Rfi ha ricostruito i ponti a Limoncino e in via Remota- Anche il ponte di via Remota sul rio Ardenza, sulla strada per il Gabbro, nuovamente agibile - Le prove di carico effettuate nella mattinata di ieri luned 25 settembre, hanno dato esito positivo. Anche questo ponte, che era tra quelli distrutti o gravemente danneggiati dal nubifragio del 10 settembre, potr dunque essere formalmente consegnato dalla Regione Toscana al Comune di Livorno, assieme al ponte sul rio Maggiore, in localit Limoncino, dove le prove di carico sono state svolte venerd scorso. La ricostruzione di entrambi stata realizzata con le tecniche usate per i ponti ferroviari. La tecnologia stata messa a disposizione da Rfi, la societ Rete ferroviaria italiana. La riapertura dei ponti, ad appena due settimane dal nubifragio, permetter di interrompere l'isolamento di molte famiglie.
Toscana. Migranti: arriva l'esperto sul ritorno in patria - E' operativo anche in Toscana il consulente per dare informazioni ai migranti sul programma di ritorno nei loro paesi d'origine. Una figura speciale, nominata dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), che stata presentata nel corso del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione riunitosi nei giorni scorsi in Prefettura. Il counsellor esperto si recher e questa la novit dell'iniziativa - nei centri di accoglienza della regione per spiegare agli ospiti e agli operatori in che cosa consiste e come funziona il programma "Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione" che permette di rientrare in patria, in condizioni di sicurezza e dignit , ai migranti che ne facciano espressa richiesta. Il progetto, finanziato dal fondo europeo FAMI- Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, molto articolato e comprende: organizzazione del viaggio, fornitura dei biglietti, assistenza nel rilascio dei documenti di viaggio e assistenza di personale OIM presso gli aeroporti di partenza e in eventuali paesi di transito, servizio di accompagnamento per migranti vulnerabili con problemi di salute; erogazione di un'indennit di prima sistemazione (per ciascun componente del nucleo familiare) pari a 400 euro in contanti da corrispondere a tutti i beneficiari prima della partenza; contributo alla reintegrazione in beni e servizi erogato nei paesi di origine tramite gli uffici OIM in loco e da assegnare a tutti i beneficiari nella misura di 1600 euro per singoli e capi famiglia, 800 euro per i parenti maggiorenni a carico e 480 per i minorenni a carico (solo se in partenza con il capo famiglia); integrazione del contributo alla reintegrazione nel paese d'origine per i migranti con problemi di salute; supporto all'accesso a strumenti di micro-credito in alcuni paesi d'origine; monitoraggio entro sei mesi dal ritorno in stretta collaborazione con gli uffici OIM nel paese d'origine. Potranno beneficiare dell'iniziativa i cittadini di paesi terzi in Italia, regolari e irregolari, anche richiedenti asilo che non abbiano ancora ricevuto una risposta negativa definitiva alla loro domanda di soggiorno o di protezione internazionale, in difficolt e vulnerabili, cos come quelli con problemi di salute e anziani.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata salvo addensamenti sui settori orientali, nuvolosit variabile nel pomeriggio. Possibilit di locali piogge su Val Tiberina e Casentino. Generale rasserenamento in serata. Venti: deboli nord orientali, con rinforzi al mattino e in serata sul litorale pisano e livornese. Mari: poco mossi o localmente mossi a largo. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata simile alla precedente ma caratterizzata dalla maggiore presenza di nuvolosit , perlopi alta e stratificata. Le temperature percepite rimarranno stazionarie su valori in linea con le medie del periodo. Sui principali centri urbani si registreranno temperature minime percepite prossime o lievemente superiori a 10 C mentre i valori massimi si manterranno di poco superiori a 20 C.