Nuova agenzia regionale, salvi i Centri per l'Impiego - Scarica il podcast TRN

27 gennaio 2015
13:18

Nuova agenzia regionale, salvi i Centri per l'Impiego - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 gennaio 2014 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/01/2015 anno n.5 n. 32 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro. Con la nuova agenzia regionale salvi 1.000 posti nei Centri per l'Impiego
  • Processo Concordia. Rossi: "Schettino sciagurato, mi fermo qui"
  • Energia. Stop a nuove perforazioni per la ricerca di CO2 a Certaldo
  • Pegaso dello Sport alla squadra femminile "Il Bisonte Firenze"

 

In Toscana

  • Carrara. Occupanti sgomberano la sala del Comune
  • Pistoia. Uomo sale sul Battistero per chiedere il riaffido dei figli
  • La Toscana celebra il Giorno della Memoria
  • Consiglio Regionale in seduta solenne per il Giorno della Memoria
  • Firenze. Sindaco annuncia progetto di "Polo della Memoria"
  • Buti (PI). Morti per leucemia, il Comune avvia accertamenti su elettrosmog
  • Firenze. Crisi Teckna Impianti, siglata intesa sugli ammortizzatori sociali
  • Terremoti. Geologi toscani lanciano l'allarme sicurezza per gli edifici pubblici

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Storie curiose alla Forteguerriana
  • Lucca. Franco Gabrielli apre gli "Incontri con le eccellenze"
  • Firenze. Chiude la mostra su Picasso, oltre 190 mila visitatori

 

Notizie di servizio

  • Siena. Un volantino per spiegare cosa fare in caso di neve
  • Firenze. Ancora 2 mesi per recuperare i veicoli sequestrati

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro. Con la nuova agenzia regionale salvi 1.000 posti nei Centri per l'Impiego - "La Toscana, prima in Italia, pronta ad attuare la legge che istituisce la nuova agenzia regionale per il lavoro, destinata a raccogliere le funzioni di collocamento, servizi per l'impiego, politiche attive del lavoro". Con queste parole il governatore regionale ha presentato il nuovo ente che svolger le attivit finora esercitate dalle Province attraverso i Centri per l'Impiego. "Obiettivo far incontrare sempre meglio domanda e offerta di lavoro" ha detto Rossi, ricordando che in Toscana il 20% dei nuovi contratti passano attraverso la rete dei centri per l'Impiego contro il 4% della media italiana. (IN ALLEGATO AUDIO ROSSI SU CENTRI PER L'IMPIEGO)

Salvi i circa 1.000 lavoratori dei 56 Centri per l'Impiego toscani: con un emendamento alla proposta di legge sulla riorganizzazione delle Province, la giunta ha deciso il trasferimento alla Regione del personale dei Centri per l'impiego (Cpi) che confluir poi nell'Agenzia regionale per il lavoro. Attualmente in carico alle Province 560 dipendenti diretti dei centri e 540 dipendenti da enti esterni. Per garantire la fase transitoria, i servizi e gli standard di qualit e i livelli essenziali delle prestazioni era stata attribuita alle Province, per il 2014, la somma di 12 milioni come anticipazione della nuova programmazione. Sentiamo l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini. (SIMONCINI SU SU CENTRI PER L'IMPIEGO)

 

Processo Concordia. Rossi: "Schettino sciagurato, mi fermo qui" - "Mi pare, come si dice con parole semplici, uno sciagurato, uno che porta sciagura a s e anche agli altri alla fine". Cos Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, commentando la richiesta di 26 anni di reclusione fatta dalla procura di Grosseto per il comandante della Concordia Francesco Schettino."Avevo chiesto che ci rimborsassero tutti i danni che abbiamo avuto, di marchio, di carattere ambientale, per il resto non voglio commentare:

 

Energia. Stop a nuove perforazioni per la ricerca di CO2 a Certaldo - La giunta regionale ha espresso il proprio dissenso sulla Valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di C02 nel Comune di Certaldo formulata dalla societ Life Energy. L'orientamento in coerenza con gli orientamenti della delibera del settembre scorso che individuava nel recupero dell'anidride carbonica dagli impianti geotermoelettrici una modalit meno impattante rispetto all'estrazione dal sottosuolo. "Scelte fondamentali ha spiegato il presidente Enrico Rossi - che la Toscana ha compiuto in materia di tutela ambientale e promozione di uno sviluppo economico sostenibile per i territori. In fondo la stessa Europa che ci chiede di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2. Il quadro normativo nazionale in materia non favorevole, ma questa una battaglia che vogliamo fare e andremo fino in fondo".

 

Pegaso dello Sport alla squadra femminile "Il Bisonte Firenze" - Va alle ragazze dell'Azzurra Volley San Casciano Il Bisonte Firenze, il premio Pegaso per lo Sport 2015. La squadra di pallavolo femminile di San Casciano Val di Pesa, vincitrice della Coppa Italia di serie A2 nel 2014 e promossa in A1 al termine di una stagione esaltante, ha ricevuto ieri il premio dalla vicepresidente Stefania Saccardi, superando gli altri finalisti Pier Alberto Buccoliero, atleta paralimpico campione della canoa e la coppia campione della vela Ettore Botticini e Lorenzo Gennari. In totale sono stati oltre 150, tra societ e atleti, i premiati nel corso della serata finale del riconoscimento creato dalla Regione insieme al Coni e all'Ussi (Gruppo Toscano giornalisti sportivi), per omaggiare tutti i campioni toscani della passata stagione agonistica. La cerimonia si svolta presso "Spazio Reale" a San Donnino, Firenze.

 

In Toscana

 

Carrara. Occupanti sgomberano la sala del Comune - Sgomberata stamani la sala di rappresentanza del Comune di Carrara (Massa Carrara), che era stata occupata da un gruppo di cittadini dall'8 novembre scorso, dopo l'alluvione del Carrione avvenuta tre giorni prima, per protestare contro l'amministrazione e chiedere le dimissioni del primo cittadino. A firmare l'ordinanza il sindaco Angelo Zubbani. Secondo quanto spiegato, lo sgombero avvenuto pacificamente: i partecipanti al presidio-assemblea permanente si sono allontanati senza problemi. L'occupazione, nel corso di questi mesi, non ha mai interrotto i lavori del Comune.

 

Pistoia. Genitori salgono sul Battistero per chiedere il riaffido dei figli - Sono saliti sul tetto del

Battistero di Pistoia per l'affidamento dei loro due figli, che il tribunale dei minori li ha tolto la primavera scorsa dopo una relazione dei servizi sociali. E' quanto hanno spiegato a un funzionario della questura Stefano Barli, 57 anni, e la moglie Catiuscia, che ora chiedono di poter parlare con il sindaco o un rappresentante del ministero. Gi in passato l'uomo era salito sul tetto del Battistero per protestare per i figli, che hanno 8 e 5 anni.

 

La Toscana celebra il Giorno della Memoria Numerose le iniziative oggi in Toscana in occasione del Giorno della Memoria, che commemora il 27 gennaio 1945, quando l'ingresso delle truppe sovietiche nel campo di Auschwitz svelava al mondo al tragedia dell'olocausto. A Firenze, in programma una seduta solenne del Consiglio regionale. In mattinata il rettore dell'Universit Alberto Tesi ha deposto una corona davanti alla lapide che ricorda gli universitari colpiti dalle leggi razziali. All'ospedale pediatrico Meyer stata invece scoperta una targa in ricordo pediatri allontanati. Nel pomeriggio, ancora a Firenze, in programma alle 17 nei sotterranei della basilica di Santa Croce la consegna delle Medalglie d'onora del presidnet della Repubblica ai sopravvissuti ai campi di sterminio. A Pistoia, al Parterre di piazza San Francesco, alle 15,30, inaugurazione di un monumento in memoria dell'omocausto, presente il sindaco e il presidente nazionale di Arcigay.

 

Consiglio Regionale in seduta solenne per il Giorno della Memoria - Si aperta stamani nell'aula del Consiglio Regionale, alla presenza del presidente della Comunit ebraica di Firenze Sara Cividalli e del rabbino capo Joseph Levi, di Alessio Ducci, presidente del coordinamento regionale toscano dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, e del presidente della Regione Enrico Rossi, la seduta solenne convocata in occasione del Giorno della Memoria. Ad aprire la seduta, il presidente dell'assemblea, Alberto Monaci, che ha ricordato l'importanza di trasmettere la memoria condivisa della tragica esperienza dello sterminio nazista. (IN ALLEGATO MONACI SU GIORNO DELLA MEMORIA)

 

Firenze. Sindaco annuncia progetto di "Polo della Memoria" - Nascer a Firenze nascer il Polo della Memoria: ad ufficializzare la decisione stato il sindaco di Firenze, Dario Nardella, in occasione del Giorno della Memoria che si celebra oggi. Il prossimo 25 aprile infatti il Comune di Firenze presenter il progetto per il Polo della Memoria che ospiter il Memoriale italiano di Auschwitz e trover casa nel quartiere di Gavinana, nell'edificio dell'Ex3. "Per dare un tributo vero, duraturo e profondo all'esercizio indispensabile della memoria ha spiegato Nardella Firenze deve lasciare una testimonianza concreta in grado di vivere nella nostra comunit e interrogare i giovani". Inoltre una volta completati i lavori per la realizzazione le nuove case popolari in viale Giannotti sar possibile realizzare al primo piano anche il museo della Liberazione e della Resistenza, che ancora manca a Firenze. Un'operazione condotta congiuntamente dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana.

 

Buti (PI). Morti per leucemia, il Comune avvia accertamenti su elettrosmog - Il Comune di Buti si sta attivando per sapere se c' un collegamento tra le tre morti per leucemia fulminante avvenute nell'arco di sei mesi. L'obiettivo capire se esiste una causa unica e se questa possa essere legata ai ripetitori del monte Serra, responsabili di inquinamento elettromagnetico. La notizia apparsa sul quotidiano Il Tirreno'. stata quindi indetta per la prossima settimana una riunione a porte chiuse in municipio con i medici di base, la Sds, l'Asl 5 e il Cnr. Sempre dall'amministrazione comunale un segnale forte arriver oggi, con l'approvazione del piano territoriale degli impianti di telefonia mobile. Attraverso questo protocollo non potranno essere costruite altre antenne rispetto a quelle esistenti.

 

Firenze. Crisi Teckna Impianti, siglata intesa sugli ammortizzatori sociali Siglato ieri a Firenze l'accordo sulla cassa integrazione straordinaria per i 35 lavoratori della Teckna Impianti di Campi Bisenzio (Firenze), alla presenza di un rappresentante dell'azienda, delle Rsu, e della Fiom-Cgil. "A far data da oggi - ha commentato in un nota Stefano Angelini (Fiom) verr finalmente riconosciuto un anno di ammortizzatore a questi lavoratori da troppo tempo in assenza di un sostegno al reddito e senza stipendio da agosto scorso. Rimaniamo per in attesa di un incontro con la propriet che speriamo possa concretizzarsi al pi presto. Resta infatti da capire quali siano i loro piani futuri data la presentazione il 9 gennaio scorso del concordato presso il Tribunale di Padova".

 

Terremoti. Geologi toscani lanciano l'allarme sicurezza per gli edifici pubblici - Con 35 localit colpite e 5 morti, la Toscana stata tra le Regioni italiane maggiormente interessate dagli effetti dei disastri provocati da frane e inondazioni. Lo rileva il "Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni" elaborato per l'anno 2014 da IRPI-CNR. "La Toscana, nel panorama nazionale, una delle regioni geologicamente pi fragili, con ampie porzioni di territorio soggette a rischio idrogeologico, a rischio sismico e non di rado ad entrambi", commenta Maria Teresa Fagioli, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana. Inoltre uno dei problemi della Toscana, secondo l'Ordine dei Geologi, quello di avere ancora un esiguo numero di edifici pubblici a noma antisismica, una non sufficiente e adeguata prevenzione idrogeologica e aver dato troppo spazio a opere ingegneristiche di difesa a svantaggio di soluzioni di carattere geologico.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Chiude la mostra su Picasso, oltre 190 mila visitatori Bilancio record per la mostra "Picasso e la modernit spagnola" che si chiusa domenica in Palazzo Strozzi a Firenze: oltre 190 mila i visitatori totali che hanno ammirato le oltre 90 opere di Picasso, Dal Mir e altri maestri spagnoli arrivate dal Museo "Reina Sof a" di Madrid, in un percorso che proponeva unariflessione sull'influenza degli artisti spagnoli su tutta l'arte del XX secolo. Successo anche per le attivit legate alla mostra: 8.962 persone hanno partecipato alle visite guidate, mentre le visite guidate hanno portato alla rassegna oltre 1.000 classi per un totale di 20.780 studenti.

 

Lucca. Franco Gabrielli apre gli "Incontri con le eccellenze" - Dalla cultura all'urbanistica, dall'economia all'ambiente, dalla politica all'istruzione, prende il via venerd 13 febbraio il ciclo di conferenze dal titolo "Incontri con le eccellenze", organizzato da Accademia Nazionale dei Lincei, Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Sei appuntamenti pensati per un vasto pubblico e che si terranno da febbraio a maggio nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino. Ad aprire il ciclo, venerd 13 febbraio alle 17,30, sar il capo dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli con "Il territorio: rischi, provvedimenti e soluzioni".

 

Pistoia. Storie curiose alla Forteguerriana E' in programma oggi pomeriggio dalle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana di Pistoia la conferenza dal titolo "Storie curiose di angoli pistoiesi", nell'ambito della rassegna "La Forteguerriana racconta Pistoia". L'incontro, condotto dalla professoressa Elena Vannucchi, presenter vuole far conoscere storie legate a Pistoia. Il programma completo delle conferenze pu essere consultato sul sito Internet della biblioteca all'indirizzo http:www.forteguerriana.comune.pistoia.itla-forteguerriana-racconta-pistoia.

 

Notizie di servizio

 

Siena. Un volantino per spiegare cosa fare in caso di neve - Aiutare la cittadinanza a comportarsi correttamente e in modo ordinato in caso di precipitazioni nevose, questa l'utilit del vademecum che da oggi sar distribuito porta a porta a tutti i cittadini e alle attivit commerciali all'interno del territorio comunale di Siena, nelle scuole di ogni ordine e grado, e ai Mobility Manager istituzioni e delle aziende pubbliche. Il pieghevole, stampato in 60mila copie, oltre a una serie di consigli utili, contiene anche indicazioni per le precauzioni da usare. Dalle gomme da neve o catene, alla scorta di sale e le quantit da usare per le strade private; da come proteggere dal gelo il contatore idrico ai controlli tecnici da effettuare sul proprio automezzo.

 

Firenze. Ancora 2 mesi per recuperare i veicoli sequestrati - Sono 72 i veicoli che ancora si trovano custoditi nelle depositerie autorizzate della provincia di Firenze e che saranno tutti alienati se i loro proprietari non li ritirano entro il prossimo 24 marzo, pagando le spese di custodia. Si tratta di mezzi sottoposti a sanzioni disposte dalla polizia provinciale o dalle polizie municipali. L'elenco consultabile sul sito della Prefettura www.prefettura.it/firenze. Trascorsi i previsti sessanta giorni, che scadono il 24 marzo, la Prefettura proceder alla cessione dei mezzi alle depositerie.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili in mattinata, aumento della nuvolosit nel pomeriggio, in particolare sulle zone orientali. In nottata possibilit di locali brevi nevicate sull'Appennino aretino.

Venti: deboli da nord-est, in rinforzo dalla sera.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento sui bacini settentrionali.

Temperature: pressoch stazionarie intorno a 10 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature minime percepite in ulteriore lieve diminuzione con condizioni di disagio da freddo da moderato sui maggiori centri urbani a intenso a molto intenso sulle aree montane. Si raccomanda di indossare un abbigliamento tecnico in caso di escursioni. La ventilazione moderata che far percepire circa 4 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Le condizioni di disagio da freddo persisteranno per tutto il corso della giornata.

Allegati