Toscana Radio News del 23 gennaio 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/01/2014 anno n.4 n. 28 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Nuova allerta meteo in Toscana per pioggia
- A Prato la presentazione dello studio IRPET sulla comunit cinese
- Giorno della Memoria 2014: Fiorentina e Regione insieme contro il razzismo
- Presentate due offerte per i Cantieri di Pisa
- Alluvione ottobre scorso: Sopralluogo a Murlo sulla linea ferroviaria Siena - Grosseto
- Un'intesa per migliorare il rapporto tra golf e turismo in Toscana
- Corsi per ragazzi usciti dalla scuola: presto l'avvio delle attivit
- Corsi formativi per tre figure professionali
- Una festa per ricordare Arnoldo Fo nel giorno del suo compleanno
- Convegno sulla fauna migratoria a Firenze
In Toscana
- Edilizia residenziale pubblica: in Toscana i gestori dovranno presentare i bilanci alla Corte dei Conti
- A Firenze il convegno "Integrazione Partecipazione"
- Partnership tra la Sant'Anna di Pisa e il canadese St. Boniface Hospital per la ricerca
Cultura e spettacolo
- Pollock a confronto con Michelangelo in Palazzo Vecchio a primavera
- "Tina Allori" rivive nello spettacolo di Letizia Fuochi a Firenze
- Al Guglielmi di Massa torna il dialettale con Pan, amore e pomodoro
Notizie di servizio
- Siena: da marzo i bollini per la ZTL potranno essere ritirati anche nelle farmacie
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Nuova allerta meteo in Toscana per pioggia - Nuovo avviso di criticit per maltempo dalla Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. E' valido dalle 17 di oggi, gioved 23 gennaio, alle 12 di sabato 25 gennaio 2014. I fenomeni previsti sono piogge e temporali dal pomeriggio di oggi fino alla mattinata di domani, con particolare riferimento alle zone costiere e dell'arcipelago toscano (Cecina, Cornia e Isole) e dell'entroterra sud: Bruna, Albegna e Fiora. La sala operativa avverte che, a causa delle piogge dei giorni scorsi e del terreno gi intriso di acqua, i fenomeni temporaleschi previsti a partire dal pomeriggio di oggi potranno dare luogo ad allagamenti nelle aree depresse, tracimazioni di canali e incapacit di drenaggio della rete fognaria nei centri urbani. Possibilit di tracimazioni di corsi d'acqua nelle aree vicine agli alvei e possibile innesco di frane e smottamenti. Dalle 15 di venerd e fino alle 12 di sabato l'allerta riguarda il vento e comprende tutta la Toscana. I venti sono previsti forti da nord-nord est con raffiche di burrasca pi frequenti sui rilievi e nelle aree esposte.
A Prato la presentazione dello studio IRPET sulla comunit cinese - "Il ruolo economico della comunit cinese a Prato". Questo il titolo del convegno che si svolto ieri presso la sede della Provincia di Prato per presentare la ricerca di IRPET e dell'Osservatorio economico e sociale della Provincia, inserita nel patto per Prato Sicura. Scopo della ricerca cercare di rispondere alla domanda su qual appunto il ruolo economico della comunit cinese nel distretto pratese. Dallo studio emerso che la presenza cinese sul territorio significativa: tra l'11 e il 13% del valore aggiunto della provincia. Lo studio teso a valutare addetti (regolari e irregolari), produzione, valore aggiunto e rimesse verso la Cina delle 4.830 imprese cinesi presenti a Prato. Sentiamo il parere di uno dei curatori della ricerca Stefano Casini Benvenuti dell'IRPET (Casini Benvenuti 2).
Presente al convegno anche il sindaco di Prato, Roberto Cenni (Cenni).
Giorno della Memoria 2014: Fiorentina e Regione insieme contro il razzismo - Sessantanove anni dopo la chiusura di Auschwitz, ACF Fiorentina e Regione Toscana rinnovano il proprio rifiuto per qualsiasi forma di discriminazione e razzismo in occasione del "Giorno della Memoria 2014" luned prossimo 27 gennaio. Cos anche quest'anno, prima del fischio d'inizio dell'incontro di Coppa Italia, alcuni atleti del settore giovanile della Fiorentina esporranno uno striscione per dire "No al razzismo" e per ricordare con forza l'importanza e l'attualit di questo messaggio. Anche Manuel Pasqual e Juan Cuadrado hanno voluto ribadire, a nome della squadra e della societ , l'impegno comune nella lotta all'odio e all'intolleranza razziale.
Presentate due offerte per i Cantieri di Pisa Sono arrivate due proposte definite concrete dal commissario liquidatore Federico Galantini per acquisire i Cantieri di Pisa. Con questa novit il commissario liquidatore si presentato all'incontro del tavolo regionale convocato oggi dall'assessore regionale a lavoro e formazione, Gianfranco Simoncini, ed al quale hanno partecipato l'assessore comunale David Gay, quello provinciale Anna Romei e i rappresentanti di Lega coop, sindacati e rsu. L'assessore Simoncini hainvitato Comune e Provincia di Pisa ad avviare rapidamente il confronto con la Societ dei Navicelli. "Il ruolo della Navicelli decisivo per favorire la positiva conclusione della vicenda ha sottolineato e la Regione disponibile a dare il proprio contributo". Intanto dal Ministero arrivato il s alla richiesta di prolungamento della cassa integrazione. Per altri 12 mesi sar garantito il sostegno al reddito dei lavoratori.
Alluvione ottobre scorso: Sopralluogo a Murlo sulla linea ferroviaria Siena - Grosseto Si svolto ieri un sopralluogo guidato dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli con numerosi amministratori locali alla Befa, alla frazione del Comune di Murlo (Si), dove l'alluvione dell'ottobre scorso ha lasciato molti segni sul territorio e sulla ferrovia. Dopo la chiusura al traffico dovuta all'alluvione dello scorso 21 ottobre, la ferrovia Siena-Grosseto ancora interrotta nella tratta Buonconvento-Montepescali. I lavori per il ripristino non sono ancora cominciati. Occorrono infatti circa 3 milioni di euro per il ripristino, attivit straordinaria per la quale Rete Ferroviaria Italiana (RFI) informa di non avere risorse finanziarie disponibili. Nei prossimi giorni sar inviata una lettera al Mnistero con la richiesta dei finanziamenti necessari per l'intervento di ripristino.
Un'intesa per migliorare il rapporto tra golf e turismo in Toscana - Avviare un percorso dei circoli golfistici della Toscana per migliorare le potenzialit turistiche di questa offerta, che si sostanzia in una quarantina di campi da gioco sparsi sul territorio regionale. Questo lo scopo del protocollo di intesa per la promozione turistica tra Regione Toscana e Federazione Italiana Golf che sar siglato domani 24 gennaio e presentato nel corso di una conferenza stampa alle ore ore 12 a palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10. Alla conferenza stampa intervengono, con l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, Gianni Collini, consigliere Nazionale della Federazione, in rappresentanza del Presidente della Federazione Italiana Golf Franco Cimenti, e Andrea Scapuzzi, presidente del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Golf.
Corsi formativi per tre figure professionali Si tratta di corsi per tecnici di tintolavanderia, certificatori energetici degli edifici, operatori del trasporto pubblico locale su gomma. Li prevedono tre distinte delibere che la giunta ha approvato in una delle ultime sedute su proposta dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. In tutti e tre i casi la Regione ha voluto dettare precise direttive sia per quel che riguarda i soggetti attuatori dell'attivit formativa, che sono enti e istituzioni altamente qualificate sia per quel che riguarda i percorsi, la durata , gli standard formativi e l'attestazione finale rilasciata. "Nel caso del personale tecnico di tintolavanderia si trattava di attuare la nuova legge regionale in materia, specificando le modalit di attuazione dei corsi che sono obbligatori per l'esercizio delle attivit delle imprese del settore, obbligate a designare un responsabile tecnico con una idoneit che deve rispondere a determinati requisiti professionali". Anche per quanto riguarda i tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici la giunta ha dettato indirizzi che consentiranno a chi non in possesso di titoli di studio specifici di essere abilitato all'attivit di certificatore. Nel quadro della riforma del trasporto pubblico locale che si completer con il 2014, si rilevata la necessit di coinvolgere i lavoratori del settore in un progetto di formazione con l'obiettivo di qualificare il servizio di trasporto pubblico locale e tutelare lavoratori e utenti.
Corsi per ragazzi usciti dalla scuola: presto l'avvio delle attivit - "La Regione si attivata immediatamente, individuando nel giro di pochi giorni una soluzione ad un problema che non dipeso da noi ma, dal ritardo nella programmazione dei fondi comunitari per il periodo 204-2020, abbiamo dato alla Toscana una risposta veloce e concreta ad una problematica che invece continua a persistere in altre realt ". Cos l'assessore alle attivit produttive formazione e lavoro rassicura rispetto ai problemi evidenziati dal Comune di Firenze rispetto a corsi di formazione professionale per i ragazzi usciti anzitempo dalla scuola superiore. Gli uffici regionali hanno proceduto a una ricognizione a livello provinciale del fabbisogno finanziario necessario per attivare gli interventi e mettere in formazione i ragazzi rimasti esclusi. Tale attivit di accertamento oggi giunta a conclusione ed in fase di modifica la delibera della giunta regionale con la quale verranno utilizzate risorse assegnate alla annualit 2014-2015 per il finanziamento, in tempi rapidi, degli interventi formativi e l'avvio delle attivit per i drop-out da parte delle Province. In base a questa delibera saranno assegnate risorse sia alla Provincia di Firenze, dove giunta la segnalazione del Comune di Firenze, ma anche per altre amministrazioni provinciali nelle quali il problema si verificato.
Una festa per ricordare Arnoldo Fo nel giorno del suo compleanno - Arnoldo Fo scomparso solo pochi giorni fa e Firenze, che lui ha sempre considerato la sua citt e nella quale ha mosso i primi passi di giovane attore, lo ricorda con una festa. Domani 24 gennaio, nel giorno del suo novantottesimo compleanno, alle 21.00 presso il Teatro Puccini con ingresso libero, in una serata ideata da Lorenzo Degl'Innocenti e Anna Procaccini, moglie di Arnoldo, in collaborazione con il Teatro Puccini, la Fondazione Teatro della Pergola e l'Associazione culturale La Nottola di Minerva, ogni artista presente saluter a suo modo un grande maestro. Interverranno tra gli altri l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, Eugenio Giani, presidente del Consiglio comunale e della Societ Dantesca Italiana, Marco Giorgetti, direttore della Fondazione del Teatro della Pergola, Claudio Carabba, Carla Fracci, Beppe Menegatti; con loro tanti amici, artisti e cittadini che abbiano voglia di ascoltare la voce di Arnoldo, vedere filmati d'archivio o semplicemente sapere chi era Fo . Durante la serata i racconti e le testimonianze saranno accompagnati da interventi musicali di Luca Forni alle chitarre e voce e i Sient Mam (Stefano Rapicavoli alle percussioni, Massimiliano Calderai al pianoforte, Silvio Beriolo al basso), letture di poesie e brani tratti dal documentario "Almeno io Fo " di Alan Bacchelli e Lorenzo Degl'Innocenti.
Convegno sulla fauna migratoria a Firenze - Si intitola "Conoscenze toscane sulla fauna migratoria Studi scientifici a confronto" il convegno che si terr venerd 24 gennaio all'auditorium del Consiglio Regionale a Firenze. L'iniziativa promossa dalla Regione e si propone di fare il punto della situazione sulla fauna migratoria in Toscana, presentando, tra l'altro, i dati raccolti da oltre 20 anni in materia. I lavori inizieranno intorno alle 9,30 con i saluti e l'introduzione dell'assessore all'agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori.
In Toscana
Edilizia residenziale pubblica: in Toscana i gestori dovranno presentare i bilanci alla Corte dei Conti - La Corte dei Conti della Toscana ha chiesto alle societ che gestiscono il patrimonio comunale di edilizia residenziale pubblica di depositare i conti relativi alla gestione degli immobili in modo che possano essere esaminati dalla magistratura contabile. In una nota, la Corte dei Conti spiega che si tratta di un obbligo di legge previsto per quelle societ che "devono essere considerate agenti contabili". La richiesta quindi rivolta alle societ che gestiscono il patrimonio immobiliare residenziale dei comuni delle province di Arezzo, Livorno, Prato e Pistoia. "Analoga iniziativa spiegato nella nota lo scorso anno era stata avviata nei confronti di Casa spa (provincia di Firenze), i cui conti sono ora al vaglio della sezione giurisdizionale".
A Firenze il convegno "Integrazione Partecipazione" - E' in programma domani venerd 24 gennaio 2014 a Firenze (Educatorio di Fuligno, via Faenza 48, a partire dalle 9.30) il convegno "Integrazione Partecipazione - Progetto I PARTICIPATE. Promuovere la partecipazione attiva degli immigrati alla vita politica locale". Il progetto I PARTICIPATE, che vede Anci Toscana come capofila, intende promuovere il diritto di cittadinanza degli immigrati attraverso lo sviluppo di un modello europeo d'inclusione a livello locale, lo scambio di esperienze e di pratiche d'integrazione e la rimozione degli ostacoli che impediscono la piena partecipazione politica degli immigrati.
Partnership tra la Sant'Anna di Pisa e il canadese St. Boniface Hospital per la ricerca - I ricercatori della Sant'Anna La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e uno dei pi importanti centri di ricerca del Nord America, nato dal pi antico ospedale del Canada occidentale, avviano una collaborazione sul versante della medicina e delle agrobioscienze. La partnership ha preso avvio dalla convenzione di durata quinquennale, appena stipulata, tra l'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna e il St. Boniface Hospital Research Centre di Winnipeg, in Canada, affiliato alla University of Manitoba. Una realt di grandissimo prestigio e interesse, quella canadese, che per effetto della convenzione, potr garantire la condivisione a livello internazionale di importanti linee di ricerca dell'Istituto di Scienze della Vita, che prevedono una forte integrazione tra medicina e agrobioscienze. Sempre grazie alla convenzione, sar possibile favorire lo scambio di allievi e di ricercatori fra le due istituzioni e agevolare la "messa in comune" delle attivit di ricerca che prevedono il coinvolgimento di medici, biologi e agrobioscienziati.
Cultura e spettacolo
Pollock a confronto con Michelangelo in Palazzo Vecchio a primavera - Jackson Pollock, l'indiscusso maestro dell'action painting, arriva a Firenze per un confronto virtuale con il genio del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti. Si tratta della mostra "La figura della furia" che, prendendo spunto dagli studi giovanili del pittore statunitense e dal suo interesse per l'opera michelangiolesca mette in relazione stili, soggetti, storie e mondi diversissimi. La mostra nasce in occasione del 450/o anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, avvenuta a Roma il 18 febbraio 1564 e si svolger tra Palazzo Vecchio, che ospita nel Salone dei Cinquecento il Genio della Vittoria di Michelangelo e dove saranno esposti disegni e dipinti di Pollock, e l'ex tribunale di San Firenze, dove invece verr allestita la parte multimediale, con spazi interattivi e didattici sulla vita e l'arte del pittore. La mostra sar inaugurata a primavera.
"Tina Allori" rivive nello spettacolo di Letizia Fuochi a Firenze - La vita artistica di Tina Allori, "miglior voce nuova" d'Italia al termine di un concorso bandito dall'EIAR, nata a Poggio a Caiano nel 1924, e autrice di pezzi di successo come "Fioren Fiorello" diventa un racconto musicale. Uno spettacolo che attraversato dai ricordi della nipote di Tina Allori, la nota cantautrice fiorentina Letizia Fuochi. Lo spettacolo "Tina Allori, la Bella Voce della Radio" andr in scena al Teatro Le Laudi sabato 25 gennaio (ore 21) e domenica 26 gennaio (ore 17). Sentiamo l'assessore alla cultura della Provincia di Firenze, Antonella Coniglio (Antonella Coniglio su Allori)
Al Guglielmi di Massa torna il dialettale con Pan, amoro e pomodoro - Dal 23 al 25 gennaio con Pan am ro e pomodoro il dialettale torna al Teatro Guglielmi di Massa. Scritta da Bruno Cantoni con la regia di Roberto Borghini e la direzione artistica di Alberto Biagianti, la commedia presenta alcune analogie con l'atto unico "L'intirvista" rappresentata con successo dalla compagnia Teatro Comico Dialettale Massese nel dicembre 2012 e poi replicata nel febbraio 2013. Allora la vicenda si svolgeva sul finire degli anni 70, in un locale da ballo, mentre la storia di che va in scena quest'anno ambientata in una agenzia musico/teatrale, agli inizi degli anni 70. Per prenotare possibile telefonare allo 0585/41678.
Notizie di servizio
Siena: da marzo i bollini per la ZTL potranno essere ritirati anche nelle farmacie Dal mese di marzo a Siena ci sar la possibilit di pagare e ritirare i bollini per la Zona a Traffico Limitato anche nelle farmacie comunali. A renderlo noto stato lo stesso sindaco, Valentini. Entro quindici giorni la Siena Parcheggi informer , per lettera, tutti gli utenti sulla nuova possibilit .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, pi probabili sulle zone centro-meridionali (provincia di Grosseto e basso livornese) e sulle zone appenniniche. Quota neve in calo durante la giornata (sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino fino a 400-600 metri in serata).
Venti: moderati o forti da nord est
Mari: da mossi a molto mossi in particolare a largo.
Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite al mattino in lieve diminuzione; alle ore 8:00 si potranno determinare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli nella maggior parte dei centri urbani e su livelli anche moderati nelle localit collinari o montane. Durante le ore centrali della giornata le temperature percepite potranno subire una diminuzione e non superare i 10 C. Una ventilazione da Nord interesser soprattutto le localit montane e collinare e potrebbe far percepire temperature inferiori di circa 2 C rispetto a quelle dell'aria. Precipitazioni sparse in mattinata che tenderanno a diminuire nel corso della giornata. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto nella seconda parte della giornata.