Toscana Radio News del 27 ottobre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/10/2014 anno n.4 n. 244 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Salute. Dalla Toscana una campagna di prevenzione contro l'ictus
- Anziani. A Scandicci nuovo sistema di assistenza domiciliare integrata
- Expo. Domani si presentano le buone pratiche e innovazioni dell'agricoltura toscana
- Vertenza Trw. Simoncini: "Massimo impegno per scongiurare chiusura"
- Arezzo. Domani firma dell'accordo da 4 ML a sostegno delle imprese
In Toscana
- Carrara. Nave marmifera dalla Guinea, scatta piano "anti ebola"
- Arezzo. Donna muore subito dopo il parto, donati gli organi
- Siena. Insediato il nuovo procuratore capo Salvatore Vitello
- Mps. Giornata nera per il titolo in borsa, calo del 20%
- Mps. Sindacati chiedono confronto con azienda
- Crisi. Legacoop: "In Toscana perduti 40 miliardi di investimenti"
- Firenze. Entro 2015 piazzale Michelangelo sar pedonalizzato
Cultura e spettacolo
- Firenze. Capolavori del '900 in mostra per i 100 anni della Galleria d'Arte Moderna
- Firenze. Omaggio a Resnais, Zingaretti e Morante al festival France Odeon
- Siena. Teatro dei Rinnovati, in vendita i biglietti della nuova stagione
Notizie di servizio
- Tramvia Firenze. Traffico ok nel primo giorno di apertura cantieri a Novoli
- Grosseto. Interruzioni erogazione acqua mercoled ad Arcidosso e Cinigiano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Salute. Dalla Toscana una campagna di prevenzione contro l'ictus - Un cronometro, con al centro un cervello che si deteriora col passare dei minuti, per render chiaro che per salvare una persona colpita da ictus il fattore tempo determinante. Questa l'immagine scelta dalla Regione Toscana, per la campagna sull'ictus realizzata in collaborazione con ALICE, l'Associazione per la lotta all'ictus cerebrale. Slogan della campagna: "Ictus, pochi minuti valgono una vita". La campagna informativa, stata lanciata in occasione della Giornata contro l'ictus che si celebra il 29 ottobre in tutto il mondo, per sensibilizzare su una patologia che conta 200.000 casi l'anno in Italia e 10.000 l'anno in Toscana. Sentiamo l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni (Audio Marroni su campagna ictus)
Obiettivo della campagna invitare tutti i cittadini a chimare tempesivamente il 118, una volta riconosciuto i sintomi tipici dell'ictus, gli stessi che sono evidenziati nelle piccole icone che compaiono su manifesti, locandine e brochure. Sentiamo quali da Domenico Inzitari, responsabile del reparto Stroke Unit e Neurologia di Careggi. (Audio Inzitari su campagna ictus)
Anziani. A Scandicci nuovo sistema di assistenza domiciliare integrata - Si chiama Pas Welfare, il sistema integrato di assistenza domiciliare socio-sanitaria per anziani ideato e messo in pratica dalla Fondazione Pubbliche Assistenze nata dall'unione delle P.A. Humanitas Scandicci, Humanitas Firenze e Croce Azzurra Pontassieve insieme alla Cooperativa Senex e la rete di farmacie pubbliche. La presentazione del progetto n programma domani alle 13 presso la sede della Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, ala presenza tra gli altri della vicepresidente regionale Stefania Saccardi, del presidente della Fondazione PAS Mario Pacinotti e del sindaco di Scandicci Sandro Fallani.
Expo. Domani si presentano le buone pratiche e innovazioni dell'agricoltura toscana - Un'occasione per conoscere le nuove soluzioni proposte da universit e centri di ricerca per accrescere la competitivit e la qualit dell'agricoltura toscana grazie alle nuove tecnologie, ma anche per scoprire come il genio e la creativit dei vari soggetti della filiera agroalimentare toscana si siano cimentati in "buone pratiche", spesso originali, in grado di portare valore aggiunto alla produzione. Questo l'obiettivo di "Rinascimento delle idee: la qualit toscana la risposta", lo speciale evento di presentazione delle migliori "buone pratiche" e delle migliori "idee innovative" che la Toscana porter all'Expo 2015 di Milano. L'evento organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con Qn-La Nazione e si terr all'auditorium Duomo in via Cerretani, con inizio alle ore 17. Tra gli ospiti, il presidente della Regione, Enrico Rossi, il direttore de La Nazione, Marcello Mancini, Diana Bracco, presidente di Expo 2015 spa e commissario del Padiglione Italia, Josep Ejarque di Explora, e l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori.
Vertenza Trw. Simoncini: "Massimo impegno per scongiurare chiusura" - La Regione Toscana garantisce il suo massimo impegno, al fianco delle istituzioni locali e dei sindacati, per scongiurare qualsiasi ipotesi di chiusura dello stabilimento di Livorno della Trw. E' quanto assicura l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, che ha inviato anche un messaggio di solidariet ai lavoratori nel giorno del consiglio straordinario del Comune di Livorno e in vista dell'incontro al ministero di mercoled prossimo Roma. "Un'ipotesi del tutto inaccettabile" quella della chiusura dello stabilimento livornese, scrive Simoncini, a fronte dell' "impegno responsabile dei lavoratori che in questi anni si sono adoperati per innalzare la produttivit del sito e per rispondere alle richieste della azienda di rendere lo stabilimento uno dei pi competitivi del gruppo".
Arezzo. Domani firma dell'accordo da 4 ML a sostegno delle imprese - Oltre 4 milioni di euro: la cifra che la giunta regionale ha destinato al rinnovamento e alla riqualificazione del territorio nel quadro degli interventi previsti dal "Progetto di rinnovamento e riqualificazione del territorio aretino", finalizzato ridefinire i finanziamenti pubblici verso il sostegno del sistema produttivo, il trasferimento tecnologico a favore di settori innovativi e con potenzialit di sviluppo occupazionale. Per la Regione Toscana l'accordo sar firmato dagli assessori alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli.
In Toscana
Carrara. Nave marmifera dalla Guinea, scatta piano "anti ebola"- Attivato stamani il piano anti Ebola al porto di Marina di Carrara: un cargo di 81 metri battente bandiera turca e proveniente da Conakry, capitale della Guinea, bloccato in rada in attesa dei controlli medici per avere l'autorizzazione ad attraccare per caricare granulato di marmo. In corso in prefettura una riunione per stabilire le procedure da adottare in base ai protocolli internazionali e alle direttive impartite dal ministro Beatrice Lorenzin per rafforzare le misure di sorveglianza in porti e aeroporti. "La nave entrer in porto solo se la sicurezza sanitaria sar certa e i rischi ridotti a zero" ha dichiarato il comandante della capitaneria di Marina di Carrara, capitano di fregata Domenico Loffredo, che ha aggiunto: "Daro' il via libera dopo aver ricevuto la cosiddetta libera pratica, vale a dire il nulla osta dell'autorit sanitaria marittima Usmaf di Livorno che ha competenza anche su Marina di Carrara. Non farei pero' allarmismi perche' la situazione e' sotto controllo e le professionalita' mediche che effettueranno i controlli di alto livello".
Arezzo. Donna muore subito dopo il parto, donati gli organi Una donna incinta, coinvolta venerd scorso in un incidente nei pressi della sua abitazione a Lucignano (Arezzo), riuscita a partorire la sua bimba ma poi deceduta, e i suoi organi sono sono stati donati con pi interventi attuati all'ospedale Le Scotte. Rene e pancreas sono stati trapiantati a Pisa, un rene stato trapiantato a Siena, il fegato stato prelevato da un' quipe del Bambin Ges di Roma e permetter di salvare un bambino e un adulto, le valvole cardiache sono andate a Pisa ed entrambi i polmoni sono stati trapiantati a Siena su una donna con malattia terminale. Gli interventi sono stati effettuati in meno di 48 ore, in parallelo alla corsa contro il tempo per salvare la vita della bimba che la donna ha dato alla luce: nata prematura direttamente al pronto soccorso, stata subito trasportata con incubatrice mobile, in terapia intensiva neonatale, dove si trova tutt'ora in prognosi riservata.
Siena. Insediato il nuovo procuratore capo Salvatore Vitello - Si insediato questa mattina alla Procura di Siena il nuovo procuratore capo Salvatore Vitello. Vice Capo di Gabinetto al Ministero di Giustizia dal 2012, Vitello, 57enne della provincia di Agrigento, stato Procuratore della Repubblica di Lamezia Terme e sostituto Procuratore presso il Tribunale di Roma. La sua nomina era stata indicata all'unanimit dalla commissione per gli incarichi direttivi del Csm. Il nuovo Procuratore Capo sostituisce Tito Salerno a Siena dal 2008.
Mps. Giornata nera per il titolo in borsa, calo del 20% Tracollo del titolo Mps oggi a Piazza Affari dopo la bocciatura della Banca Centrale Europea. Il titolo, sospeso in mattinata per eccesso di ribasso (con calo teorico fino a 15%) e con divieto di vendita allo scoperto, in tarda mattinata stato riammesso alle contrattazioni ma ha continuato a perder pesantemente ed stato nuovamente sospeso con un calo del 20,10%. Le azioni segnano 0,79 euro. Sul titolo rester valido fino alla chiusura di domani il divieto di vendere allo scoperto deciso dalla Consob. Il calo dovuto alla notizia, resa nota ieri dalla Banca Centrale Europea, che l'istituto non ha superato gli "stress test" e avrebbe bisogno di un ulteriore rafforzamento del capitale da 2,1 miliardi di euro, che si ridurrebbero a circa 1,35 miliardi non tenendo conto dell'impegno a rimborsare i 'Monti bond'.
Mps. Sindacati chiedono confronto con azienda - Apertura di un "confronto inderogabile" sulle prospettive strategiche e sui progetti di modifica del piano di ristrutturazione e del piano industriale di Mps. A chiederlo i sindacati Dircredito, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Sinfub, Ugl e Uilca all'indomani degli esiti degli stress test e dopo l'incontro tenutosi questa mattina con la responsabile delle risorse umane di Rocca Salimbeni Ilaria Dalla Riva. I sindacati sottolineano in una nota che tale incontro "non potr che svolgersi alla presenza dell'ad Fabrizio Viola". "L'Azienda non pu sottrarsi a tale necessit " evidenziano ancora le sigle sindacali che affermano come il confronto sia "una dovuta assunzione di responsabilit nei confronti dei lavoratori".
Crisi. Legacoop: "In Toscana perduti 40 miliardi di investimenti" - Dal 2008, anno di inizio della crisi economica globale ad oggi, nella nostra regione sono stati persi 40 miliardi di euro di investimenti. E' il dato emerso oggi nel corso di un convegno di Legacoop Toscana. Il potenziale produttivo regionale, afferma Legacoop, non aumenta da oltre 15 anni. Per frenare la discesa della competitivit , secondo Legacoop, servono invece "investimenti in capitale, privato e pubblico", mentre per aumentarla occorre "innovare nei prodotti e nei servizi". Di fronte alle difficolt economiche, il co9mparto della cooperazione toscana fa registrare un aumento della produzione compreso tra lo 0,5% e lo 0,8% dato, questo, trainato dal settore delle coop di consumo (+0,8%-1,2%).
Firenze. Entro 2015 piazzale Michelangelo sar pedonalizzato - Piazzale Michelangelo, la celebre terrazza affacciata dai colli sullo skyline di Firenze, "sar pedonalizzata entro la fine del 2015". Ad annunciarlo, oggi il sindaco Dario Nardella. Attualmente piazzale Michelangelo, frequentata meta di turisti da tutto il mondo, accoglie un parcheggio da circa 150 posti. La pedonalizzazione, progetto a lungo coltivato anche dall'ex sindaco Renzi, parte del progetto di rilancio dell'intera area dell'Oltrarno. Tra le altre misure, l'introduzione della ZTL estiva 24 ore su 24, una rivoluzione dei parcheggi con la creazione di nuove aree in piazza Tasso e presso l'ex Gasometro, e la pedonalizzazione di piazza del Carmine. "Partiremo in via definitiva il 12 gennaio, anniversario della morte di Vasco Pratolini", in omaggio all'autore de "Le ragazze di San Frediano". (Audio Nardella su Oltrarno)
Cultura e spettacolo
Firenze. Capolavori del '900 in mostra per i 100 anni della Galleria d'Arte Moderna Nel centenario dalla fondazione, la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti racconta le sue collezioni del 'secolo breve' con una speciale esposizione, dal titolo 'Luci del '900', visitabile da domani all'8 marzo 2015. In mostra ben 120 opere, di autori del calibro di Carena, Casorati, De Chirico, De Pisis, Severini, Capogrossi, Peyron, Rosai, a fianco degli esponenti gruppo del 'Novecento toscano'. Una sezione dedicata alla presentazione delle ultime acquisizioni, effettuate dal 1985 ad oggi, e che includono opere di Armando Spadini, Mario Cavaglieri e Giorgio Morandi. In occasione della mostra gran parte dei dipinti sono stati oggetto di restauro conservativo, ben 88 sul totale dei 120 esposti. Sentiamo il prof. Ettore Spalletti, tra i curatori della mostra (Audio Spelletti su Lkuci del 900)
Firenze. Omaggio a Resnais, Zingaretti e Morante al festival France Odeon - Le attrici Laura Morante, Sabine Az ma, Caroline Sihol e l'attore Luca Zingaretti sono tra gli ospiti della sesta edizione di France Odeon, il festival di cinema d'oltralpe in Italia, che si terr a Firenze dal 30 ottobre al 2 novembre al cinema Odeon. In programma 15 film, tra nuove produzioni (tre le prime nazionali) e film dei grandi maestri del novecento. Tra gli eventi anche un omaggio a Alain Resnais, regista francese scomparso il primo marzo scorso, di cui saranno proiettati tre film: "Hiroshima mon amour" del 1959; "Aimer, boire et chanter" del 2014 e "Coeurs" del 2006. Il festival sar inaugurato dalla proiezione di due film: "Les vacances du petit Nicolas" di Laurent Tirad alla presenta dell'attore Luca Zingaretti, protagonista del film e da "3 Coeurs" di Benoit Jacquot alla presenza di Laura Morante, protagonista del film.
Siena. Teatro dei Rinnovati, in vendita i biglietti della nuova stagione - Si apre da oggi a Siena la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli della stagione teatrale 2014/15 del Teatro dei Rinnovati. I biglietti possono essere acquistati on line e telefonicamente chiamando il call center tel 0577 292615/14 (luned /venerd in orario 9.30/12.30).
Notizie di servizio
Tramvia Firenze. Traffico ok nel primo giorno di apertura cantieri a Novoli - Traffico Nonostante l'apertura dell'impattante cantiere di via di Novoli per la realizzazione della linea 2 della tramvia a Firenze, oggi, il traffico "ha retto il colpo, e di questo ringraziamo i fiorentini": lo ha detto, a margine di un'iniziativa, il sindaco Dario Nardella. Proprio ieri l'assessore al traffico Stefano Giorgetti, in vista dell'inizio dei lavori di oggi alle porte a nord della citt , aveva lanciato un appello (l'ultimo di una lunga serie) a lasciare a casa l'auto.
Grosseto. Interruzioni erogazione acqua mercoled ad Arcidosso e Cinigiano - Lavori di manutenzione programmata sulla dorsale Arbure. Mercoled 29 ottobre dalle 6 alle 18 i tecnici di Acquedotto del Fiora saranno al lavoro in localit Monterosso e Le Galle nel comune di Arcidosso e in localit Castelli-Monticello nel comune di Cinigiano: per consentire gli interventi verr chiuso il nodo idraulico "Roveta" situato in localit Salaiola, nel comune di Arcidosso, determinando la temporanea sospensione dell'erogazione idrica ai serbatoi e le utenze collegate direttamente a questa condotta nelle localit Stribugliano, Abbandonato e zone limitrofe nel comune di Arcidosso, Monticello e zone limitrofe nel comune di Cinigiano, La Pigna e zone limitrofe nel comune di Roccalbegna, Chessa e zone limitrofe nel comune di Scansano, Granaione, Sticcianese, Arcille e zone limitrofe nel comune di Campagnatico e Istia d'Ombrone, Stacciole, Casalecci, San Martino, Roselle, Commendone, Piagge del Maiano, Montorsoli, Poggio Cavallo, Grancia, Ottava zona Grillese, Strada Provinciale dello Sbirro e zone limitrofe nel comune di Grosseto. L'erogazione di acqua torner regolare, salvo imprevisti, dopo le 18 del giorno stesso.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti anche consistenti sui versanti emiliano romagnoli dell'Appennino fiorentino ed aretino. Tendenza ad aumento della nuvolosit dal tardo pomeriggio sulla bassa Maremma e Arcipelago meridionale dove saranno possibili isolati rovesci o brevi temporali.
Venti: deboli o al pi moderati da E/NE. Locali rinforzi in Arcipelago e in prossimit della costa.
Mari: poco mossi, temporaneamente e localmente mossi al largo.
Temperature: minime in lieve e locale calo, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non si prevedono differenze importanti da un punto di vista biometeorologico. Permarr una ventilazione debole o moderata orientale che manterr temperature percepite lievemente inferiori alle medie del periodo e valori massimo prossimi a 17-18 C sui principali centri urbani. Condizioni di debole o localmente moderato disagio da freddo al mattino, si consiglia pertanto di utilizzare un abbigliamento a strati.