Toscana Radio News del 6 febbraio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 06/02/2015 anno n.5 n.48 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Lucca-Aulla, presto nuovi treni in arrivo
- In arrivo 20 milioni di euro dal governo per il porto di Piombino
- Settantesimo anniversario della liberazione: alcuni degli eventi in programma
In Toscana
- Gli albergatori toscani contestano la nuova legge sul turismo
- Aeroporti, a gennaio +13,9% passeggeri
- Aeroporti, ok alla fusione dal consiglio comunale di Pisa
- Siena Biotech per il liquidatore, insostenibilit palese a tutti
- Arezzo, Cortona On The Move cerca nuove location per l'edizione 2015
- Fucecchio (FI) e la Via Francigena
Cultura e spettacolo
- Al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza lo spettacolo di Staino
- A Empoli (FI) in arrivo "Chocomoments"
- Firenze, mostra "Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico"
Notizie di servizio
- Maltempo, forti ritardi e cancellazioni per i treni regionali
- Maltempo, neve nel Pisano e nell' Aretino,chiuse scuole alcuni comuni
- Maltempo, disagi ferroviari
- Maltempo: allerta per pioggia in Versilia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla giunta regionale
Lucca-Aulla, presto nuovi treni in arrivo - Il primo dei nuovi treni diesel Atr 220, fabbricati dalla polacca Pesa ed in procinto di entrare in servizio sulla tratta Lucca-Aulla, sar presentato ufficialmente il prossimo 13 febbraio. Si sono, infatti, concluse le prove dinamiche dei nuovi convogli e ora i report delle prove sono stati trasmessi dal Verificatore indipendente della sicurezza (Vis) per l'ammissione finale al servizio commerciale. "Questa una buona notizia che giunge da Trenitalia - commenta l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - l'entrata in servizio dei nuovi treni diesel sulla Lucca-Aulla, oramai prossima, una linea certamente critica sulla quale da mesi stiamo lavorando, in collaborazione con il territorio, i pendolari e Trenitalia". I treni Atr220 sono ciascuno composto da 3 carrozze, con un totale di 160 posti a sedere, 2 dei quali riservati ai passeggeri con mobilit ridotta. Il convoglio ha livelli di confort di viaggio elevati ed interamente video sorvegliato. Soddisfazione per le notizie sull'ormai imminente entrata in servizio degli ATR220 anche da parte del presidente dell'Unione di Comuni della Garfagnana Paolo Fantoni.
In arrivo 20 milioni di euro dal governo per il porto di Piombino - La Presidenza del Consiglio ha siglato il provvedimento che assegna 20 milioni di euro al porto di Piombino. "Si tratta dei fondi concordati in vista della sua riqualificazione e l'apertura dell'attivit di smantellamento delle navi militari approvato dal Cipe l'agosto scorso", dichiara con soddisfazione il presidente Enrico Rossi. "Mi piace sottolineare che quanto previsto dalla Regione per il porto - conclude Rossi -, come lo scavo a venti metri del fondale, si dimostra un investimento ben al di l del possibile arrivo del relitto della Concordia. Un investimento che mette la locale Autorit portuale in grado di offrire servizi di qualit elevata per ridare a Piombino il ruolo industriale ancora pi competitivo che gli spetta per tradizione e competenza".
Settantesimo anniversario della liberazione: alcuni degli eventi in programma E' stato presentato ieri il programma delle manifestazioni dedicate alla settantesima ricorrenza della Liberazione dal nazifascismo. Il prossimo 25 aprile sar l'appuntamento che rappresenta il momento pi alto delle celebrazioni. Ecco alcuni degli aventi in programma: un Portale web "Toscana Novecento" dedicato alla storia e memoria in Toscana, la creazione di un sistema museale della Resistenza e delle stragi nazifasciste in Toscana, la creazione di guide ai luoghi della memoria del Novecento e anagrafe degli Internati Militari. Per la trasmissione alle giovani generazioni dei valori dell'antifascismo e della Resistenza la Regione Toscana ha utilizzato ed incentivato ogni forma di divulgazione adeguata a nativi digitali (e-book, radio web, app dedicate, social network) oltre al sostegno del portale "Toscana Novecento", lo start up del progetto web Radio Cora, il finanziamento del progetto "Memory Sharing", la produzione di una linea di e-book dedicata, la partecipazione all'Internet Festival a Pisa degli scorsi 9-12 ottobre. (AUDIO: NOCENTINI)
In Toscana
Gli albergatori toscani contestano la nuova legge sul turismo - Gli albergatori toscani contestano la nuova legge sul turismo. Federalberghi, Confcommercio, Asshotel Confesercenti, commissione turismo di Confindustria e Alleanza della cooperative sono gi scese in campo contro le nuove regole che, a loro avviso, soprattutto nelle disposizioni che riguardano le strutture extra-alberghiere "sono un favore all'abusivismo e mettono a rischio l'occupazione dell'intero settore". Di qui l'appello al presidente della Regione Rossi affinch il testo venga ritirato o modificato in sede di commissione consiliare. Dal canto suo l'assessore regionale al turismo Sara Nocentini nega che il nuovo testo unico favorisca la concorrenza sleale. "Possiamo confrontarci sui requisiti per esercitare le attivit al di fuori degli alberghi - ha detto l'assessore - ma la lotta contro il sommerso e l'abusivismo anche nostra". Intervista al vicepresidente toscano di Assohotel confesercenti, Bruno Migneco (AUDIO: MIGNECO; NOCENTINI SU CONTESTAZIONI)
Aeroporti, a gennaio +13,9% passeggeri - Gli aeroporti di Pisa e Firenze, che nel 2014 hanno rappresentato il quarto polo aeroportuale in Italia con circa 7 milioni di passeggeri, hanno complessivamente chiuso il primo mese dell'anno con un incremento del 13,9% rispetto al gennaio 2014. Lo rendono noto in un comunicato congiunto le due societ di gestione Sat e Adf. A Pisa il dato di gennaio (253.588 passeggeri) record storico per il mese, e fa segnare un +14,1% rispetto al 2014, con una crescita di oltre 3 punti percentuali del load factor, e un +261,5% del traffico cargo. A Firenze la crescita del 13,6%, con l'82% dei passeggeri transitati su voli internazionali: gli oltre 140 mila passeggeri fanno segnare il record storico di traffico mensile.
Siena Biotech per il liquidatore, insostenibilit palese a tutti - "L'insostenibilit della situazione era palese a tutti". Cos Nicola Lattanzi, liquidatore fallimentare di Siena Biotech nominato dall'azionista unico Fondazione Mps, commenta la realt del centro ricerche che ha portato alla procedura di licenziamento collettivo per una cinquantina di dipendenti. Lattanzi ha sottolineato che "non una decisione unilaterale" ed ha poi aggiunto che "l'impegno adesso quello che va nella direzione di favorire le condizioni per la ricollocazione dei lavoratori". La soluzione potrebbe essere l'individuazione di aziende che lavorano nel settore della ricerca interessate a sviluppare progetti nei laboratori presenti nell'edificio di Siena Biotech. Gli spazi del centro ricerche sono gi parzialmente affittati ad alcune societ di settore tra cui Toscana Life Sciences, l'incubatore di imprese di cui socio tra gli altri la Regione Toscana. In merito a tale soluzione "ci sono gi alcuni interessi" ha rivelato Lattanzi.
Aeroporti, ok alla fusione dal consiglio comunale di Pisa - Il consiglio comunale di Pisa ha approvato con i voti della maggioranza di centrosinistra e quelli di Forza Italia un ordine del giorno che sostiene la linea illustrata dal sindaco Marco Filippeschi di dire s alla fusione tra Sat e Adf solo a patto che arrivino "precise garanzie sul finanziamento pubblico necessario allo sviluppo di Peretola". Il voto al termine del lungo dibattito durante il quale tutte le opposizioni, compresa Forza Italia che ha criticato politicamente il Pd pur votando il s all'ordine del giorno con la sola esclusione di un consigliere, hanno deciso di esprimere un voto contrario alla fusione, mentre la maggioranza di centrosinistra ha sostenuto la linea del sindaco. Durissimo il Movimento 5 Stelle, la cui consigliera Elisabetta Zuccaro ha definito la fusione "un matrimonio tra il peggio della politica e dell'imprenditoria, perch questo ci che avviene In Italia ogni volta che c' di mezzo una grande opera" e ha concluso affermando che "alla fine di questa vicenda, che segna un'inequivocabile sconfitta per il sindaco pisano, ci sono solo le sue dimissioni".
Arezzo, Cortona On The Move cerca nuove location per l'edizione 2015 - Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, nell'Aretino, alla ricerca di nuovi spazi per l'edizione 2015. In giro per la citt sono apparsi da alcuni giorni manifesti che, con il classico cartello "cercasi", invitano i cortonesi a proporre nuove location e le prime segnalazioni sono gi arrivate. Il festival chiede dunque ai cortonesi di segnalare case, palazzi, fondi e location che vorrebbero vedere valorizzate e al centro della scena culturale. Per segnalare le location si pu telefonare allo 0575 1645307, scrivere a info@cortonaonthemove.com o attraverso i social media sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter.
Fucecchio (FI) e la Via Francigena - Fucecchio sar meta di una delle tappe dei percorsi lungo la via Francigena, da Lucca a Siena, promossi da Unicoop Firenze. L'iniziativa si svolger ogni sabato dal 14 febbraio al 30 maggio. Saranno sei tappe - come sottolineano gli organizzatori - per rivivere con il ritmo lento del viandante, sulle orme dei pellegrini medioevali, luoghi ricchi di cultura e conoscere meglio le bellezze della natura del territorio, oltre che un'occasione di incontro con altre persone.
Cultura e spettacolo
Al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza lo spettacolo di Staino - Sar Sergio Staino il protagonista del prossimo spettacolo dal titolo "Bobo non ti arrendere" al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza (Lu), in programma domani sabato 7 febbraio alle ore 21.15. Il grande vignettista, ideatore di Bobo e che ha ricevuto proprio in questi giorni il Premio alla satira da parte della giuria del Carnevale di Viareggio 2015, porter in scena uno spettacolo tutto da vedere. Accompagnato da Leonardo Brizzi alle tastiere, e da una serie di immagini con le sue vignette pi famose, racconter la sua carriera che inizia come un insegnante di educazione tecnica, con la passione per il disegno. I biglietti, costo da 16 a 10 euro secondo i settori, possono essere acquistati presso i punti vendita del circuito Bookingshow o direttamente sul sito www.bookingshow.it
A Empoli (FI) in arrivo "Chocomoments" - Un evento goloso a cui difficilmente si potr rinunciare in arrivo a Empoli per un intero fine settimana all'insegna della bont e della dolcezza. Si tratta di ChocoMoments', evento organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Empoli, in programma da oggi venerd 6 a domenica 8 febbraio 2015, dalle 10 alle 20, in piazza Farinata degli Uberti. La Fabbrica del Cioccolato, con la sua squadra dei maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia, fa tappa per una vera e propria Festa del Cioccolato Artigianale.
Firenze, mostra "Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico" - Dal 14 marzo al 21 giugno 2015 Palazzo Strozzi a Firenze ospita una grande mostra che vede riuniti alcuni tra i maggiori capolavori del mondo antico, provenienti dai pi importanti musei archeologici italiani e internazionali. Attraverso 50 sculture in bronzo la rassegna racconta gli straordinari sviluppi artistici dell'et ellenistica in tutto il bacino del Mediterraneo. Prenotazioni da luned a venerd 9.00-13.00; 14.00-18.00 - tel. +39 055 2469600.
Notizie di servizio
Maltempo, forti ritardi e cancellazioni per i treni regionali - Trenitalia e Rfi stanno facendo il possibile per garantire i collegamenti ferroviari messi a dura prova, questa mattina, dalle forti nevicate, in particolare sul nodo di Bologna. Il traffico dei treni regionali - riferiscono le Fs sta subendo ritardi medi di 60 minuti e cancellazioni. Difficolt anche per la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza e per i treni ad Alta Velocit , che viaggiano al momento con riduzione di velocit . Possibili pertanto ritardi, anche consistenti, e riduzione dell'offerta di collegamenti.
Maltempo, neve nel Pisano e nell' Aretino,chiuse scuole alcuni comuni - Volterra, l'alta Val di
Cecina e l'alta Valdera, in provincia di Pisa, si sono svegliate sotto un'abbondante nevicata. Tutti i Comuni dell'alta Val di Cecina e quello di Lajatico hanno disposto per oggi la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e si registrano piccoli disagi alla viabilit , tanto che la protezione civile locale sconsiglia chiunque a mettersi in viaggio se non strettamente necessario. Neve anche in provincia di Arezzo dove il Comune di Cortona ha disposto la chiusura delle scuole. Al momento non segnalati disagi particolari per la circolazione. Mezzi sgombraneve e spargisale sono al lavoro su tutte le strade del comprensorio. In provincia di Firenze alcuni interventi dei vigili del fuoco nella zona di Marradi per ramie alberi caduti a causa del peso della neve.
Maltempo, disagi ferroviari - A causa delle abbondanti nevicate, il traffico ferroviario sulla linea tra Borgo San Lorenzo (Firenze) e Faenza stato sospeso fino alle 13 di oggi: non previsti servizi sostitutivi con bus. Rallentamenti sono poi al momento segnalati da Fs tra Prato-Bologna, dopo che stamani anche questa linea era stata interrotta per alcune ore. Gi sospesa da ieri la circolazione sulla Porrettana, tra Pistoia e Porretta Terme. In seguito ai problemi al nodo di Bologna, ripercussioni anche su Firenze per i treni dell'Alta velocit provenienti da Milano e Venezia: registrati ritardi intorno a 60-70 minuti.Maltempo:sospesi treni linea Faentina Borgo S.Lorenzo-Faenza. Nuovamente interrotta la circolazione ferroviaria sulla linea regionale Prato-Bologna. Lo rende noto Fs spiegando che la sospensione dovuta a un albero caduto sulla sede ferroviaria tra Grizzana e Monzuno, in provincia di Bologna.
Maltempo: allerta per pioggia in Versilia - La Regione Toscana ha emesso un avvio di Criticit Moderata ed ha adottato lo stato di Allerta 2 per il fenomeno di neve nella zona del Serchio. Lo rende noto il Comune di Lucca. Emesso anche l'avviso di Criticit Ordinaria per il fenomeno di pioggia e temporali nelle zone della Versilia, Serchio e Basso Serchio, per il fenomeno di neve nelle zone Serchio e Basso Serchio e per il fenomeno di vento nelle zone della Versilia e del Basso Serchio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse su tutta la regione, pi intense ed insistenti in mattinata sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti emiliano romagnoli. Quota neve inizialmente attorno a 200-300 metri, in rialzo dal pomeriggio fino a 400-600 metri sulle zone. Attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata, quando saranno tuttavia ancora possibili deboli e locali precipitazioni in Appennino e zone meridionali. Venti: moderati di Grecale fino a forti sui crinali appenninici, fascia costiera centro settentrionale e Arcipelago. Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo. Temperature: in calo.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Ancora condizioni di instabilit diffusa e condizioni di disagio da freddo persistenti per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. Al mattino temperature percepite generalmente comprese tra 2 e 5 C sui capoluoghi di provincia mentre durante le ore pomeridiane si raggiungeranno valori massimi percepiti compresi tra 5 e 7 C. Le temperature percepite saranno mediamente di circa 2-4 C inferiori rispetto a quelle dell'aria per la presenza di ventilazione moderata e a tratti forte settentrionale, in particolare lungo la costa e sui crinali appenninici. Freddo molto intenso in montagna.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.