Nuovo caso di meningite C, bambino ricoverato al Meyer - Scarica il podcast TRN

16 settembre 2016
12:00

Nuovo caso di meningite C, bambino ricoverato al Meyer - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 settembre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/09/2016 anno n.6 n. 244 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Nuovo caso di meningite C, bambino ricoverato al Meyer
  • Contemporanea Festival. La citt di Prato diviene una p lis teatrale
  • Conferenza regionale disabilit , istituzioni e cittadini a confronto

 

In Toscana

  • Inchiesta sui rifiuti, analisi in corso. La rabbia dei sindaci
  • Fucecchio (FI). Nuovo caso di meningite C
  • Firenze. Fiamme in appartamento: evacuata abitazione
  • Siena. Mps: si attende la nomina del nuovo presidente
  • Toscana Aeroporti: ricavi operativi in crescita 'area imbarchi dell'aeroporto di Firenze.
  • Livorno. Accordo per la Trinseo
  • Firenze. L'ex magistrato Caselli parla di legalit
  • Pisa. Lotta al degrado
  • Massa. Presentato il nuovo palazzetto dello sport

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Marco Tardelli alla Certosa
  • Livorno. Festa d'Autunno nel quartiere Fiorentina

 

Notizie di servizio

  • Ospedaletto (PI): interruzione elettrica per lavori
  • Prato. Laboratorio del Tempo, le iscrizioni ai corsi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta Regionale

 

Nuovo caso di meningite C, bambino ricoverato al Meyer - E' stata confermata dal laboratorio di immunologia del Meyer di Firenze la diagnosi di sepsi da Meningococco di tipo "C" in un bambino di tre anni residente a Fucecchio che attualmente ricoverato in via precauzionale in terapia intensiva presso lo stesso ospedale Meyer. Il bambino era gi stato vaccinato nel 2014 contro il meningococco di tipo C e la situazione al momento stabile e non preoccupante. In una minima percentuale di casi i vaccini possono infatti non garantire la totale immunit dalle malattie, in genere, per , la vaccinazione fa s che si abbiano forme pi attenuate, o comunque con prognosi migliore della stessa malattia contratta se non vaccinati. L'Unit funzionale di Igiene Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Toscana Centro zona di Empoli - ha immediatamente attivato le procedure per la profilassi, e sta sottoponendo a copertura antibiotica le persone che negli ultimi otto giorni hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con il bambino. A scopo cautelativo e per una maggiore sicurezza la profilassi dei contatti sar eseguita anche se gi stata effettuata la vaccinazione contro il meningococco C.

 

Contemporanea Festival. La citt di Prato diviene una p lis teatrale - Spira aria di ricerca internazionale e sperimentazione a Prato, dove dal 23 settembre al 2 ottobre, andr in scena la quattordicesima edizione del Contemporanea Festival, la grande kermesse diretta da Edoardo Donatini, responsabile al Teatro Metastasio, dei settori innovazione e nuove generazioni. L'edizione 2016 dedicata al corpo: danza, parola, immagine, suono o moduli ibridi, segni' della ricerca attorno al movimento delle arti della scena contemporanea. Il Festival, sostenuto da Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato vede anche quest'anno un cartellone molto nutrito di eventi che non si limiteranno ai teatri quali il Fabbricone e il Fabbrichino, il Teatro Metastasio e il Magnolfi, ma che invaderanno la citt . Gli spettacoli andranno infatti in scena anche nelle piazze, nel Castello dell'Imperatore, nella Biblioteca Lazzerini per un'autentica festa del teatro. Alla presentazione che si svolta ieri a Firenze ha partecipato anche la vicepresidente Monica Barni: "Questa la mia idea di festival e di cultura ha affermato - Si tratta di un festival aperto ai tanti linguaggi diversi a interpretazioni diverse della realt , aperto nelle piazze, alle persone ed a nuove collaborazioni. Un festival aperto in modo internazionale". (BARNI, DONATINI)

 

Conferenza regionale disabilit , istituzioni e cittadini a confronto Prosegue alla Fortezza da Basso di Firenze la conferenza sul tema della disabilit . Per tutta la giornata di oggi e di domani la conferenza regionale si allarga e diviene un tavolo nazionale dando il via alla V Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilit , evento promosso da Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali assieme al Comune di Firenze, che riunisce rappresentanti delle Istituzioni di tutti i livelli di governo, operatori del settore, parti sociali e organizzazioni rappresentative delle persone con disabilit . Il pomeriggio di ieri la conferenza ha invece visto impegnati quattro assessori regionali che si sono confrontati con le diverse realt del territorio su possibili progetti aventi lo scopo di rendere pi accessibile e vivibile la nostra regione. I temi trattati sono stati molteplici: si affrontato il tema della mobilit e dei trasporti, a cominciare dai mezzi pubblici che devono essere accessibili a tutti, ma anche di turismo accessibile, scuola, casa e lavoro. La giornata di ieri stata conclusa dall'assessore alla salute e alle politiche sociali, Stefania Saccardi: "Sappiamo che la strada lunga e che i pezzetti che stiamo mettendo a punto copriranno solo una parte del percorso ha affermato nel suo intervento. Stiamo comunque affrontando la sfida, mi sembra, nel modo migliore: con un grande spirito di collaborazione e costruttivo, per costruire e dare insieme risposte adeguate".

 

 

In Toscana

 

Inchiesta sui rifiuti, analisi in corso. La rabbia dei sindaci Proseguono le indagini dell'operazione Demetra sugli illeciti nel campo dello smaltimento dei rifiuti in lucchesia. In attesa che Arpat renda pubblici i risultati dei campionamenti effettuati nei giorni scorsi i sindaci delle zone interessate dallo spargimento dei fanghi tossici si dicono pronti ad intervenire per tutelare la salute dei cittadini. I sindaci della Valdera, hanno emesso un comunicato congiunto in cui si legge: "I sindaci della Valdera manifestano la propria volont di attivare tutte le azioni processuali per far valere la posizione di parte offesa delle nostre comunit rispetto alla vicenda. A prescindere dalle eventuali responsabilit penali che saranno accertate nel procedimento specifico, chiedono agli enti preposti alla vigilanza della gestione dei fanghi di depurazione per lo smaltimento in agricoltura il massimo sforzo possibile per evitare che un'attivit di questo tipo possa costituire un pericolo di deterioramento della qualit ambientale dei terreni agricoli coinvolti e con essi pi in generale della qualit ambientale del nostro territorio". Con il comunicato i sindaci chiedono inoltre alla Regione Toscana di rafforzare l'apparato normativo che disciplina la materia, e di dotare i soggetti deputati al controllo di tutti gli strumenti giuridici necessari per monitorare in profondit la filiera del recupero dei fanghi di depurazione in agricoltura, anche al fine di prevenire illeciti e reati di carattere ambientale. Almeno per ora e contrariamente a quanto inizialmente si era appreso, gli sversamenti sarebbero da circoscrivere soltanto ad alcune attivit di Palaia, Peccioli e Montaione per quanto riguarda il filone pisano delle indagini, che si affianca a uno lucchese. Intervista a Corrado Guidi presidente dell'Unione Valdera (GUIDI)

 

Fucecchio (FI). Nuovo caso di meningite C - Nuovo caso di meningite di tipo C in Toscana, colpito un bambino di 3 anni di Fucecchio (Firenze), ora ricoverato al pediatrico Meyer di Firenze, in via precauzionale in terapia intensiva spiega una nota della Regione Toscana. La situazione comunque " stabile e per il momento tranquillizzante, anche perch era stato vaccinato contro il meningococco C nel 2014". Proprio il laboratorio di immunologia della Aou Meyer di Firenze ha confermato la diagnosi di sepsi da meningococco di tipo C. Ieri, si spiega, il bimbo "aveva accusato febbre alta con convulsioni": ricoverato all'ospedale di Empoli stato poi trasferito al Meyer per "l'aggravarsi della situazione". Riguardo al fatto che sia stato colpito nonostante il vaccino, la Regione rileva che "come noto, in una minima percentuale i vaccini possono non garantire la totale immunit dalle malattie. In genere, per , la vaccinazione fa s che si abbiano forme pi attenuate, o comunque con prognosi migliore di quella che si avrebbe se non vaccinati". L'Asl Toscana Centro-zona di Empoli ha immediatamente attivato le procedure per la profilassi, e sta sottoponendo a copertura antibiotica le persone, peraltro gi individuate, che negli ultimi otto giorni hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con il bambino. Il numero di questi per fortuna esiguo e non supera le trenta persone complessivamente. La Regione ricorda che a scopo cautelativo e solo per maggiore sicurezza la profilassi dei contatti dovr essere eseguita anche se gi stata effettuata la vaccinazione contro il meningococco C.

 

Firenze. Fiamme in appartamento: evacuata abitazione - Appartamento evacuato stamani, a scopo precauzionale, nel centro storico di Firenze, in via dell'Anguillara, a causa dell'incendio di una canna fumaria. Lo rendono noto i vigili del fuoco il cui intervento in corso. Ad essere evacuato stata l'abitazione posta all'ultimo piano del palazzo interessato.

 

Siena. Mps: si attende la nomina del nuovo presidente - Per la nomina del nuovo presidente, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena "auspica l'individuazione tempestiva di una figura di alto profilo, a seguito di un percorso di selezione ampiamente condiviso fra gli azionisti della Banca". E' quanto chiede l'Ente in un comunicato in cui "formula i migliori auguri di buon lavoro" al nuovo a.d Marco Morelli ed esprime "rammarico" per la decisione del presidente Massimo Tononi di rassegnare le dimissioni.

 

Toscana Aeroporti: ricavi operativi in crescita - Il bilancio semestrale di Toscana Aeroporti, la societ nata dalla fusione degli scali di Firenze e Pisa, registra ricavi totali in calo (-8,7%) a quota 57,7 milioni di euro (rispetto ai 63,2 milioni del primo semestre 2015). In aumento i ricavi operativi consolidati, pari a 55 milioni (+4,6%). Crescono margine operativo lordo consolidato (11,5 milioni, +14,6%), risultato operativo (Ebit) di 5,6 milioni (+34,2%). Ancora in crescita i passeggeri: miglior primo semestre di sempre per sia il Galilei di Pisa (oltre 2,2 milioni di passeggeri, +3,5%) che per il Vespucci di Firenze (oltre 1,1 milioni di passeggeri, +0,6%) per un totale di 3,4 milioni di viaggiatori (+2,5%). La semestrale, approvata dal consiglio d'amministrazione presieduto da Marco Carrai, riporta un indebitamento finanziario netto di 34,9 milioni, in crescita rispetto ai 32,5 milioni del 2015. Nel primo semestre il gruppo ha investito 34,9 milioni per il potenziamento delle aree di manovra dell'aeroporto di Pisa e l'ampliamento dell'area imbarchi dell'aeroporto di Firenze.

 

Livorno. Accordo per la Trinseo - E' stato trovato l'accordo tra i sindacati e la Trinseo di Livorno (ex Dow Chemical), azienda attiva nella produzione di lattici sintetici, per il sostegno al reddito e un accompagnamento al reimpiego dei lavoratori. Dopo l'annuncio della chiusura dello stabilimento di Livorno, stata avviata una trattativa per la tutela dei 50 dipendenti: L'accordo un paracadute - dicono i rappresentanti di Filctem Cgil e Cgil - ma non si tratta di un ripensamento in merito alla chiusura . I punti salienti dell'intesa sono la possibilit di ricollocazione dei dipendenti in esubero in altri stabilimenti del gruppo, l'utilizzo dei lavoratori ex Trinseo durante la fase di bonifica e demolizione delle infrastrutture impiantistiche e del terreno (che sar operata da imprese specializzate), interventi di sostegno al reddito e l'impegno da parte di Trinseo ad accelerare il percorso di bonifica delle aree, allo scopo di renderle disponibili per altre attivit . Alla multinazionale americana si chiede anche il reintegro dei dipendenti in altre ditte del gruppo (che ha sedi in Olanda, Germania e America).

 

Firenze. L'ex magistrato Caselli parla di legalit - "Per parlare di legalit bisogna guardare alla convenienza della legalit , perch pi ce n' e meglio si vive. In Italia l'evasione fiscale ammonta a 120 miliardi di euro annui, secondo le cifre riportate dal Capo dello Stato nel suo discorso di fine anno, la corruzione a 60 miliardi, l'economia mafiosa, per difetto, a 150 miliardi. In totale l'economia illegale ci rapina ogni anno 330 miliardi di euro". Lo ha detto l'ex magistrato Giancarlo Caselli a margine del convegno ''Lavoro, welfare e legalit '', organizzato a Firenze da Up Umana Persone insieme a Legacoop sociali Toscana. Questa "una montagna di risorse e possibilit che ci vengono portate via e tutto questo peggiora la nostra vita e rende pi precario il futuro dei giovani", ha aggiunto.

 

Pisa. Lotta al degrado - Lotta alla malamovida ed al degrado urbano a Pisa: da questo weekend, che vedr il ritorno in citt di tanti studenti universitari e la ripresa a regime delle attivit cittadine, le istituzioni pisane mettono in campo una doppia iniziativa per contrastare l'abuso di alcool, la dispersione al suolo del vetro e i comportamenti scorretti. E per salvaguardare il patrimonio artistico e architettonico della citt . Da una parte entra in vigore l'ordinanza firmata dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi che pone limiti alla vendita da asporto di alcool e di tutte le altre bevande in contenitori di vetro, ed alla possibilit di refrigerazione e raffrescamento delle bevande alcoliche nei negozi di vicinato dalle ore 22 fino alle 6. Dall'altra inizia l'attivit dei volontari di Societ della Salute e Croce Rossa che la sera saranno in piazza dei Cavalieri a responsabilizzare sugli effetti dell'alcool per ridurre i pericoli connessi all'abuso e anche per sensibilizzare sul rispetto dell'ambiente e del patrimonio monumentale. A questa attivit di Societ della Salute e Croce Rossa faranno seguito ulteriori azioni col coinvolgimento di ulteriori forze di volontariato secondo obiettivi condivisi. Per inizio ottobre prevista inoltre la convocazione della CUT (Conferenza Universit e Territorio), dove sono presenti Universit e Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario, per un approfondimento sulle proposte delle associazioni studentesche per potenziare le iniziative culturali e allargare l'offerta di spazi idonei ad organizzarle e autogestirle.

 

Massa. Presentato il nuovo palazzetto dello sport - Una mega parallelepipedo con struttura portante in acciaio e alluminio, base di 50 metri per 30 e 9 metri di altezza per garantire, all'interno, oltre 8 metri liberi per giocare anche le gare internazionali di pallavolo, schermatura dell'edificio in rete metallica con funzione frangisole per non disturbare la visibilit degli atleti in campo, illuminazione adatta alle riprese tv, bio-alimentazione per l'autosufficienza energetica con impianto fotovoltaico e geotermico a basso impatto ambientale e massima modularit interna con possibilit di dividere il campo e consentire due contemporanee sedute di allenamento, anche a squadre di discipline diverse. Il sindaco Alessandro Volpi, il vicesindaco Uiliam Berti e l'assessore allo sport Gabriele Carioli hanno presentato alla stampa, nel corso di una conferenza tenuta insieme al progettista, l'architetto del comune Nicola Bellucci, la versione definitiva del progetto per il futuro palasport di Massa, approvata in Giunta nei giorni scorsi, che vale un investimento di 2 milioni e 850mila euro di risorse proprie dell'ente gi accantonate nel piano investimenti per le opere pubbliche. Pronto anche il cronoprogramma per la realizzazione dell'opera: questo fine settembre inizieranno i lavori per la demolizione del vecchio palasport inagibile dal 2006, a inizio anno partiranno i lavori di costruzione del nuovo impianto che, in nove mesi circa, nascer , nuovo e pi grande, nella stessa area ormai liberata da ogni vincolo Sin.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Marco Tardelli alla Certosa Oggi venerd 16 settembre, alle ore 18:00, nel piazzale antistante la Certosa di Pisa, Marco Tardelli presenta il suo libro "Tutto o niente. La mia storia", scritto in collaborazione con Sara Tardelli. A intervistarlo, Cristiano Marcacci, giornalista e caposervizio della cronaca del Tirreno di Pisa. Ai partecipanti sar offerta la possibilit di visitare gratuitamente il Museo di Storia Naturale (con l'esclusione dell'acquario). In caso di maltempo, anche la presentazione si terr all'interno dei locali del Museo.

 

Livorno. Festa d'Autunno nel quartiere Fiorentina - In collaborazione con il Comune di Livorno, il Ccn Fiorentina presenta anche quest'anno, domenica 18 settembre (terza domenica del mese) la III edizione della "Festa di Autunno". Ancora una volta sar il "ritorno alla semplicit e alle tradizioni" il tema centrale della manifestazione, quindi convegni e conferenze ad hoc; ma anche attivit socialmente utili, spettacoli, e per i bambini attivit ludico/sportive/artistico/culturali. Una giornata all'aria aperta per "Vivere" uno dei quartieri pi popolari di Livorno scoprendo le realt presenti e riscoprendo antiche tradizioni.

 

 

Notizie di servizio

 

Ospedaletto (PI): interruzione elettrica per lavori - E-distribuzione (il nuovo nome di Enel Distribuzione, la societ del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica) comunica che oggi venerd 16 settembre interverr nella cabina di trasformazione secondaria di Ospedaletto per la sostituzione del trasformatore e della componentistica elettromeccanica dell'impianto che sar completamente rinnovato. L'intervento deve essere in orario giornaliero per ragioni di sicurezza, di natura complessa e richiede un'interruzione programmata che Enel, grazie a bypass da altre linee, ha circoscritto a un gruppo ristretto di utenze, anche se i lavori porteranno benefici al servizio elettrico dell'intera zona. I lavori andranno avanti fino alle 16.10.

 

Prato. Laboratorio del Tempo, le iscrizioni ai corsi - Da marted 20 settembre e fino a venerd 7 ottobre, sar possibile iscriversi a Prato alla nuova programmazione del Laboratorio del Tempo. Per l'informatica: corsi di base, rivolti a tutte quelle persone che si avvicinano per la prima volta al computer, ma anche corsi di excel, di photoshop, di SOS smartphone e un corso sui social media. Per la lingua: corsi di inglese, francese,spagnolo, cinese e russo. Tanti i corsi di creativit : dal recupero abiti in disuso ai fiori di carta, da "impariamo a fare l'uncinetto" al laboratorio di scrittura, dalla maglia al restauro, dalla pittura ad acquerello al disegno artistico, poi un corso di canto corale e un corso "canto ancH'io" per persone con disabilit . Le attivit al Laboratorio continuano con la danza d'oriente e con i corsi per il benessere del corpo e della mente: yoga, difesa personale, ma anche un corso sul lavoro e un corso sul miglioramento della propria immagine. Per informazioni ed iscrizioni ai corsi : Laboratorio del Tempo, via Roma,101 Tel. 0574/1835448. Orario: marted e venerd 10.00 - 13.00, gioved 10-13 e 15-17. Sito web: www.laboratoriodeltempo.prato.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: molto perturbato in particolare sulle zone centro-meridionali con precipitazioni abbondanti, anche a carattere temporalesco. I temporali potranno essere di forte intensit e localmente persistenti. In serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni. Venti: tra deboli e moderati meridionali. Mari: mossi.

Temperature: in ulteriore lieve calo, valori massimi entro i 24-25 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-09-2016

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata molto simile a quella di gioved dal punto di vista biometeorologico, con alti tassi di umidit relativa e alta probabilit di precipitazioni su tutto il territorio regionale. Le condizioni remiche saranno gradevoli durante tutta la giornata, per cui si consiglia, anche a chi solito di usare gli impianti di condizionamento, di non farne uso viste le buone condizioni termiche, al fine di ottenere un risparmio energetico e di ridurre le emissioni e gli sprechi di energia.

Allegati