Toscana Radio News del 5 novembre 2015 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 05/11/2015 anno n.5 n. 313 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Avenza (Ms). Accordo in Regione per Nuovo Pignone
- Ex Lucchini, Rossi "blocco vendita, notizia infondata"
- Balneari. Bugli e Ciuffo annunciano stralcio aumento canone demaniale per 2016
- Cibo di qualit e sicuro al centro di un accordo in Regione
- CRPM, Rossi apre i lavori dell'assemblea delle regioni marittime
In Toscana
- Toscana. Arno: firmato un accordo da 106 milioni
- Toscana. Nel 2014 meno infortuni sul lavoro denunciati
- Pistoia. Primo giorno di Hitachi all'AnsaldoBreda
- Citt metropolitana. Sistema raccolta segnalazione illeciti
- Toscana. Allarme carne rossa OMS: i toscani continueranno a mangiarla
- Montalcino (Si). Firmato un accordo tra 40 aziende del Brunello
- Pistoia. Fondazione Caript finanzia messa in sicurezza del Tribunale
Cultura e spettacolo
- Firenze. Cinema e Donne, da oggi all'Odeon
- Pisa. Torna il Pisa Book Festival
Notizie di servizio
- Tramvia Firenze. Rimozione prevista in mattinata, disagi alla circolazione
- Papa Franscesco a Firenze, le informazioni sul trasporto pubblico
- Firenze. Concerto Keith Jarrett: cambio biglietti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Avenza (Ms). Accordo in Regione per Nuovo Pignone - Un protocollo d'intesa per dare piena realizzazione al polo industriale del Nuovo Pignone ad Avenza, e quindi per contribuire in maniera incisiva al rilancio dell'economia e dell'occupazione nell'area di Massa Carrara. Lo hanno sottoscritto stamani presso la presidenza della Regione, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il presidente di Nuovo Pignone Massimo Messeri, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Narciso Buffoni, i sindaci di Massa (Alessandro Volpi) e Carrara (Angelo Zubbani), e il presidente del Consorzio Toscana costruzioni Mauro Angelucci. (AUDIO ROSSI SU AVENZA)
Ex Lucchini, Rossi "blocco vendita, notizia infondata" - "Riguardo alla notizia circa il tentativo in atto, da parte del Governo Algerino, di bloccare l'iniziativa imprenditoriale di Rebrab a Piombino, per quanto mi risulta, per le verifiche che ho potuto fare, si tratta di una notizia fantasiosa ed infondata". Questo il commento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi alle voci secondo le quali il governo algerino avrebbe richiesto a quello italiano uno stop nel contratto preliminare di vendita della ex Lucchini.
Balneari. Bugli e Ciuffo annunciano stralcio aumento canone demaniale per 2016 - Stralcio della norma contenuta nella proposta di legge di stabilit 2016 che ipotizzava un incremento dell'addizionale regionale sul canone per le concessioni demaniali marittime. Nel 2016 non ci sar dunque alcun aumento dell'imposta regionale sui canoni demaniali marittimi. Ad annunciarlo congiuntamente, ed in seguito a decisione presa con il presidente della Regione Enrico Rossi, sono stati gli assessori al bilancio Vittorio Bugli e alle attivit produttive Stefano Ciuoffo che, come da impegno preso una settimana fa dopo un primo incontro, hanno riconvocato i rappresentanti dei balneari. La decisione, come hanno spiegato i due assessori, stata valutata in considerazione delle incertezze del quadro normativo nazionale che potrebbe prevedere un aumento del canone nazionale, sul quale viene calcolata l'imposta regionale, oltre che per le problematiche ancora aperte relativamente all'applicazione delle norme comunitarie (normativa Bolkestein). Senza poi contare anche l'iter di approvazione della legge di stabilit in Parlamento.
Cibo di qualit e sicuro al centro di un accordo in Regione - Qualit e sicurezza alimentare, progresso dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della tutela ambientale: questi i punti principali di un protocollo d'intesa che verr firmato oggi presso palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione, a Firenze, alla presenza dell'assessore all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi. A sancire l'alleanza saranno il Corpo Forestale dello Stato e l'Accademia dei Georgofili.
CRPM, Rossi apre i lavori dell'assemblea delle regioni marittime - Sar Enrico Rossi, in qualit di presidente della Regione ospitante, ad aprire oggi pomeriggio i lavori della quarantatreesima Assemblea generale della Conferenza delle regioni periferiche marittime (Crpm) in programma a Firenze gioved 5 e venerd 6 novembre 2015. Il suo intervento previsto alle 14.30 all'interno di Firenze fiera in piazza Adua, la struttura che ospita i lavori della Crpm. Dopo di lui prender la parola il vicepresidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Il Commissario europeo all'ambiente pesca e affari marittimi, Karmenu Vella, interverr in videoconferenza, mentre questa prima parte verr conclusa dal presidente della Crpm e del governo autonomo delle Azzorre, Vasco Cordeiro. L'Assemblea della Crpm approver anche il documento con la posizione delle Regioni sulla gestione dei fenomeni migratori.
In Toscana
Toscana. Arno: firmato un accordo da 106 milioni - Sono 106 milioni di euro e saranno tutti destinati a opere strategiche e pi urgenti attese da tempo per proteggere Firenze, la sua area metropolitana e la Toscana dal rischio idraulico e idrogeologico. Ieri, nel giorno dell'anniversario dell'alluvione di Firenze, il presidente della Regione Enrico Rossi quale commissario di Governo e il Sindaco metropolitano di Firenze Dario Nardella hanno firmato a Roma l'"Accordo di programma quadro" tra Regione Toscana, Ministero dell'ambiente, Presidenza del Consiglio dei Ministri con la struttura #Italiasicura e Citt Metropolitana di Firenze per l'assegnazione dei fondi stanziati dalla delibera Cipe 32/2015 e previsti dalla prima parte del Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico nelle aree metropolitane. L'importo complessivo del Piano per la Toscana pari a 106.682.238 euro, di cui 64 milioni assegnati dal Ministero e 42 milioni dalla Regione Toscana che andranno a finanziare opere tempestivamente cantierabili. "L'accordo ha commentato Rossi - il presupposto per realizzare interventi fondamentali attesi da anni con un'azione amministrativa trasparente e imparziale. Proprio per questo nel testo dell'intesa stata prevista una collaborazione particolare con l'Autorit Nazionale Anti-corruzione". Dieci gli interventi individuati: 5 riguardano l'Arno nella citt di Firenze e nella Citt metropolitana e sono il completamento delle casse di espansione di Figline (74 milioni), gli interventi sui torrenti Mensola e Ema (15 milioni) e l'adeguamento dell'alveo del torrente Mugnone alle Cure di Firenze (5 milioni). Gli altri cinque sono relativi a lavori urgenti su corsi d'acqua o zone di elevata pericolosit idraulica del territorio toscano: la risagomatura del torrente Carrione a Carrara (2 milioni e 800mila euro), le casse di espansione sul fiume Era a Pontedera (7 milioni) e sul torrente Bicchieraia ad Arezzo (2 milioni e 300mila euro), il potenziamento dell'impianto idrovoro a Pisa (800mila euro).
Toscana. Nel 2014 meno infortuni sul lavoro denunciati - Nel 2014 in Toscana gli infortuni sul lavoro denunciati sono stati 52.310, con un calo del 4,78% sostanzialmente in linea con la media nazionale, e in un contesto dove gli occupati sono rimasti stabili (+0,03%). Un'anticipazione del rapporto 2014 dell'Inail, che sar presentato dall'istituto entro fine anno, rivela che il calo pi importante stato fatto segnare dagli incidenti in strada in cui sono rimasti coinvolti autotrasportatori, commessi viaggiatori e addetti alla manutenzione (-8,7%); pi lieve invece la flessione degli incidenti "in itinere", ovvero nel tragitto fra casa e lavoro (-3,29%). E' calato di una singola unit il numero degli infortuni mortali (78 contro 79), con un aumento degli episodi avvenuto sulla strada, ed cresciuto il numero di denunce relativo alle malattie professionali (+15,9%), con un rialzo pi sostenuto per quanto riguarda le malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee (+25,8%).
Pistoia. Primo giorno di Hitachi all'AnsaldoBreda E' stato l'amministratore delegato di Hitachi Rail Europe Alistair Dormer, ad illustrare ieri a Pistoia la nuova creatura, nata dalla cessione di AnsaldoBreda e Ansaldo Sts alla giapponese Hitachi. Con lui Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Breda e Kentaro Masai, Coo di Hitachi. "Ovvio che qualcosa cambier , ma cambier per tutti, anche per Hitachi ha spiegato Alistair Dormer - perch i treni che vengono fatti qui noi non li avevamo. Ora l'obiettivo crescere e diventare sempre pi competitivi". A cambiare, nelle parole dell'ad, sar soprattutto il modo di lavorare dei team, delle squadre che dovranno interagire tra loro, collaborare in una visione condivisa del brand e questo dovr accadere in tutti i settori, dall'information technology alla comunicazione. "Poi, a marzo 2016 ha concluso - faremo un primo bilancio". Dormer ha comunque garantito che gli impegni contrattuali gi presi saranno tutti onorati.
Citt metropolitana. Sistema raccolta segnalazione illeciti - La Citt metropolitana di Firenze ha adottato un sistema 'evoluto' di tutela dei suoi dipendenti e collaboratori che segnalano illeciti, che recepisce le pi recenti indicazioni dell'Autorit nazionale anticorruzione. Strumento centrale nella lotta alla corruzione, il "whistleblowing", come definito il flusso delle informazioni utili a stoppare appalti truccati e ruberie, reso possibile dalla tutela di chi pu contribuire a far emergere i fatti illeciti e ha diritto a restare anonimo per tutti tranne che per i responsabili anticorruzione.Il sistema stato presentato dal consigliere Massimiliano Pescini al Consiglio metropolitano che lo ha approvato all'unanimit . (AUDIO PESCINI)
Toscana. Allarme carne rossa OMS: i toscani continueranno a mangiarla - L'allarme lanciato nei giorni scorsi dall'Organizzazione Mondiale della Sanit sui presunti pericoli derivanti dal consumo di carne rossa non sembrano preoccupare pi di tanto i toscani. Otto su 10 infatti continueranno a mangiare la bistecca, ma anche salsicce, pancette e salami. Secondo un sondaggio di Coldiretti il 5% del toscani ha deciso di modificare il proprio comportamento alimentare, mentre il 13% ha detto di privilegiare le carni bianche. Solo il 2% di coloro che hanno risposto al sondaggio non manger pi carne rossa.
Montalcino (Si). Firmato un accordo tra 40 aziende del Brunello - C' anche un istituto di credito, la ChiantiBanca guidata dal direttore generale Andrea Bianchi, nel progetto di filiera che coinvolge una quarantina di aziende del Brunello di Montalcino, per incrementare la qualit del prodotto, ridurre i costi industriali e promuovere il marchio. Il progetto vede come capofila il Consorzio del Brunello e coinvolge altre 40 aziende: nei giorni scorsi stato firmato l'accordo di filiera, che permette alle imprese di ottenere benefici nell'ambito del Pif (Progetto integrato di filiera), inserito nel Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana 2014-2020. L'adesione al Pif prevede dei beneficiari diretti, ovvero coloro che devono realizzare investimenti strutturali e tecnologici o di innovazione; e beneficiari indiretti, cio soggetti privati o pubblici operanti in tutti i comparti connessi alla produzione della filiera.
Pistoia. Fondazione Caript finanzia messa in sicurezza del Tribunale - Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha deliberato lo stanziamento di 56mila euro per la messa in sicurezza degli Uffici giudiziari di Pistoia nelle sedi di Palazzo Pretorio e San Mercuriale, al fine di garantire l'incolumit e la sicurezza di chi ogni giorno vi lavora, nonch degli utenti. Il "Progetto Sicurezza degli Uffici giudiziari di Pistoia", redatto dagli uffici tecnici del Comune di Pistoia per la messa in sicurezza dei luoghi deputati all'esercizio dell'attivit giudiziaria attraverso l'installazione di sistemi di allarme, telecamere, strumenti di videoregistrazione e varchi automatici per gli ingressi principali dotati di metal detector a passaggio e manuali, stato sottoposto all'attenzione della Fondazione Caript dal Presidente del Tribunale dott. Fabrizio Amato, ma il contributo sar erogato al Comune di Pistoia, proprietario degli immobili in questione.
Cultura e spettacolo
Firenze. Cinema e Donne, da oggi all'Odeon - Parte da gioved 5 novembre la maratone del Cinema e donne, alla 50giorni di cinema in programma all'Odeon di Firenze. Quest'anno il paese ospite la Tunisia, con la regista Sonia Chamkhi, che presenter il suo film Militantes. La battaglia per il riconoscimento dei diritti, uno dei temi centrali del festival diretto da Paola Paoli e Maresa d'Arcangelo. Il festival far il punto sulla situazione delle donne nei Paesi del post-primavera araba. Ogni sera per tutta la durata del festival, dal 5 al 10 novembre, alle ore 19.00, in Sala Specchi al cinema Odeon, incontro aperto al pubblico con le autrici e le protagoniste dei film presentati.
Pisa. Torna il Pisa Book Festival Sar la Scozia il paese ospite della XIII edizione del Pisa Book Festival dal 6 all'8 novembre al Palazzo dei Congressi (Lungarno Buozzi). Pisa Book Festival, salone dell'editoria indipendente, avr come ospiti alcuni fra i pi importanti autori nazionali scozzesi, come Nick Barley, Ross Collins, Jenni Fagan, Joseph Farrel, Kirsty Logan, Allan Massie, William McIllvanney, Ewan Morrison, Donald Murray e James Robertson. Ma ci saranno anche ospiti pi conosciuti dal pubblico italiano, come Dacia Maraini, anche quest'anno madrina dell'evento, Marco Balzano, Marco Malvaldi, Carmine Abate, Marco Santagata, Serena Dandini, Giulio Scarpati e molti altri. Il Pisa Book Festival diventato ormai l'iniziativa culturale pi significativa della citt . Con 150 editori espositori e oltre 200 eventi, negli anni la kermesse diventata un appuntamento fisso per gli appassionati di lettura. Il programma completo degli eventi su www.pisabookfestival.com/.
Notizie di servizio
Tramvia Firenze. Rimozione prevista in mattinata, disagi alla circolazione - Non sono ancora terminati a Firenze i lavori per la rimozione della grande trivella crollata ieri sera in un cantiere della tramvia in periferia, a Novoli. L'intervento, andato avanti tutta la notte, entrato nelle sua fasi conclusiva: entro la fine della mattinata l'enorme macchinario dovrebbe essere rimosso e la circolazione nell'area, adesso interrotta, verr ripristinata regolarmente. Disagi in entrata citt con code e rallentamenti dall'A11 verso Peretola. Chiusa in ingresso viale Guidoni. "L'obiettivo di restituire l'intera carreggiata al massimo nel primo pomeriggio", ha spiegato su facebook l'assessore alla mobilit del Comune, Stefano Giorgetti. Intanto sono scattati gli accertamenti sull'incidente da parte della Asl e della procura della Repubblica che hanno disposto il divieto di uso sui macchinari nel cantiere.
Papa Franscesco a Firenze, le informazioni sul trasporto pubblico - Una particolare attenzione alle modifiche apportate alla sosta e alla viabilit , un forte invito ad usare i mezzi pubblici che per l'occasione saranno potenziati e l'appello a modificare gli orari dei propri spostamenti in base al programma della giornata e a controllare la segnaletica che sar posizionata sulle strade. E' quello che chiede l'Amministrazione Comunale di Firenze a tutti i fiorentini e a tutti i fedeli che marted 10 novembre saranno a Firenze per Papa Francesco, che in occasione della partecipazione ai lavori del 5 Convegno Ecclesiale Nazionale, far anche un saluto alla citt . Cambieranno i percorsi di numerose linee Ataf e verranno istituite corse suppletive. Tutte le informazioni dalla voce di Simone Vegni, responsabile pianificazione servizio Ataf. (AUDIO MODIFICHE ATAF PAPA)
Firenze. Concerto Keith Jarrett: cambio biglietti - Avviso importante ai possessori di biglietti per il concerto di Keith Jarrett all'Opera di Firenze, luned 23 novembre (ore 20), unica data italiana del nuovo tour. A causa di un errore informatico, alcuni tagliandi emessi attraverso il circuito Box Office Toscana riportano erroneamente, come orario d'inizio spettacolo, le ore 21 anzich le ore 20. Questi biglietti non sono validi e devono essere sostituiti. Chi in possesso di tali tagliandi pregato presentarsi al punto prevendita che ha rilasciato i biglietti per la sostituzione, infoline 055 667566.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con tendenza a schiarite nel pomeriggio; possibilit di residue precipitazioni, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, pi probabili su Arcipelago, costa centro-meridionale e zone limitrofe. Dopo il tramonto possibile formazione di nebbia sulle zone interne di pianura.
Venti: deboli, tendenti a disporsi di Maestrale dal pomeriggio lungo la costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in lieve locale aumento, massime stazionarie.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della nuvolosit aumento della probabilit precipitazioni soprattutto al mattino. Temperature minime percepite in aumento, localmente anche sensibile. Massime in lieve diminuzione. Condizioni di debole disagio da freddo sulle aree montane. Assenza di disagio invece sui capoluoghi di provincia e le citt della costa. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.