Occupazione e alta formazione, in arrivo bandi e finanziamenti della Regione - Scarica il podcast TRN

12 luglio 2016
16:58

Occupazione e alta formazione, in arrivo bandi e finanziamenti della Regione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 luglio 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/07/2016 anno n.6 n.186 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Occupazione e alta formazione, in arrivo bandi e finanziamenti della Regione
  • Stallo vertenza Elia. Regione pronta a riconvocare le parti
  • Livorno. Cabina di regia area costiera spostata al 25 luglio
  • Agricoltura, proroga al 19 settembre per Progetti di filiera

 

In Toscana

  • Vallombrosa (Fi). Sit-in di protesta dei forestali contro la riforma Madia
  • Livorno. Cane ucciso con spray urticante: Comune si costituisce parte civile
  • Grosseto. Incontro cruciale il 26 luglio per la ex Mabro
  • Toscana: Presidio dei lavoratori Telecom domani a Firenze
  • Firenze. Mukki: ottimismo sulle prospettive della fusione
  • Firenze. Polimoda sigla un accordo con Central Saint Martins
  • Toscana. I toscani abbandonano i propri giardini

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Michelangiolesca: una settimana di eventi gratuiti
  • Vernio (Po). Per Apriti Chiostro "Il Peyron e la sua gente"

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Prosegue l'emergenza afa: da domani anche pioggia
  • Firenze. Chiude la rampa della FI-PI-LI per Ginestra Fiorentina
  • Siena. Il Comune attiva due tirocini formativi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 13 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, mercoled 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Occupazione e alta formazione, in arrivo bandi e finanziamenti della Regione Sostegno all'alta formazione grazie ad un progetto in collaborazione con il Miur e aiuti alle imprese che assumono persone svantaggiate e disabili. Sono i due provvedimenti della giunta regionale illustrati oggi dal presidente Enrico Rossi, insieme alla vicepresidente Monica Barni e all'assessore al lavoro Cristina Grieco. Grazie ad un finanziamento dai fondi europei da 2 milioni di euro un bando promuove una maggiore integrazione del sistema delle universit dei centri di ricerca della Toscana con il sistema produttivo regionale. L'altra iniziativa riguarda lo stanziamento di 15 milioni di euro complessivi per 5 anni per una nuova disciplina negli aiuti alle imprese che assumono persone svantaggiate e disabili, sia attraverso il Por Fse, sia attraverso leggi nazionali e regionali. (IN ALLEGATO: ROSSI_LAVORO.MP3).

 

Stallo vertenza Elia. Regione pronta a riconvocare le parti - L'accordo con la Man Hand Work, la cooperativa a cui l'azienda "Fratelli Elia" aveva deciso di esternalizzare il servizio a terra nel porto di Livorno, stato raggiunto, lo scorso 23 giugno, e l'intesa stata giudicata soddisfacente, con la possibile riassunzione di tutti e cinquanta lavoratori impiegati fino ad oggi nelle stesse funzioni. Peccato che non altrettanto sia stato possibile fare con F.lli Elia sulle modalit di passaggio. Di questo si parlato stamani nell'incontro con le organizzazioni sindacali che c' stato in Regione con il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini: era presente anche il comune di Livorno. E tutto ora torna nell'incertezza. Il momentaneo stallo nella vicenda viene commentata dalla Regione con incomprensione e stupore, visto che oramai il confronto va avanti da parecchio tempo - l'inizio della vertenza risale a settembre 2015 e per di pi l'accordo, oltre che soddisfare i diritti dei lavoratori, andava nella direzione delle stesse indicazioni dell'azienda, decisa ad appaltare fuori parte della propria attivit . L'Elia si occupa di movimentare macchine e gestisce alcuni piazzali dello scalo. La Regione si riserva ulteriori interventi, oltre a quelli procedurali degli uffici territoriali dell'ex Provincia che riguardano la messe in mobilit dei lavoratori. In particolare la Regione si riserva di convocare di nuovo tutte le parti. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_FRATELLIELIA.MP3)

 

Livorno. Cabina di regia area costiera spostata al 25 luglio - E' stata spostata a luned 25 luglio la riunione della Cabina di regia territoriale dell'area costiera livornese, inizialmente prevista per gioved 14 luglio. Lo spostamento si reso necessario a seguito della convocazione, per mercoled 20 luglio, del Gruppo di controllo e di coordinamento presso il MISE per l'approvazione del PRRI, alla luce delle manifestazioni d'interesse pervenute sulla Call di Invitalia, precedentemente previsto per l'inizio di questa settimana. L'Ordine del giorno dell'incontro del 25 resta immutato: verranno presentati l'aggiornamento del PRRI (Progetto di riconversione e riqualificazione industriale) alla luce dei risultati della call per le manifestazioni di interesse, il bando per protocolli di insediamento che sar riaperto il 15 luglio, i bandi per incentivi alle assunzioni e il bando per assegno di ricollocazione. Prevista anche un'informativa sui lavori di pubblica utilit . L'incontro si terr alle 13:30, presso la sede della Provincia di Livorno, piazza del Municipio 4.

 

Agricoltura, proroga al 19 settembre per Progetti di filiera E' stata prorogata al 19 settembre la scadenza per inserire le domande dei 39 PIF, i Progetti integrati di filiera, approvati dalla giunta regionale ad aprile. La decisione si resa opportuna per la complessit della procedura informatica, ma soprattutto per consentire il rispetto, come richiesto dal bando, del requisito della "cantierabilit " dei lavori, cio del possesso dei permessi e delle autorizzazioni necessarie alle imprese per iniziare gli interventi, molti dei quali sono di tipo edilizio, e che per lo pi i Comuni stanno rilasciando. "Abbiamo ritenuto opportuno spiega l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi - concedere ancora qualche settimana agli oltre mille soggetti che sono rientrati nella graduatoria dei PIF per venire incontro alle numerose richieste di proroga pervenuteci in questi giorni. Siamo inoltre convinti continua che con le recenti modifiche alla legge regionale sull'edilizia rurale, approvate pochi giorni fa dal Consiglio, e con l'imminente uscita del regolamento attuativo, i Comuni avranno tutti gli elementi per dare pronta risposta alle imprese, evitando cos il rischio di disimpegno delle risorse comunitarie, gi assegnate ad aprile". I PIF, attraverso la riorganizzazione della filiera e l'aggregazione dei soggetti coinvolti, hanno l'obiettivo di garantire relazioni di mercato e redditi pi equi a tutti i protagonisti: produttori, trasformatori, commercianti. Il PIF prevede la sottoscrizione di un apposito "accordo di filiera", a cui partecipano produttori, trasformatori, commercianti, che disciplinano nell'accordo gli obblighi e le responsabilit reciproche. E questo sia per la fornitura di prodotti agricoli destinati alla trasformazione e commercializzazione agroindustriale, sia per la realizzazione degli investimenti necessari.

 

 

In Toscana

 

Vallombrosa (Fi). Sit-in di protesta dei forestali contro la riforma Madia - Momenti di tensione stamane all'Abbazia di Vallombrosa durante le celebrazioni del patrono del Corpo forestale dello Stato, San Giovanni Gualberto. Prima della cerimonia ufficiale, che ha visto la presenza del capo dei forestali, Cesare Patrone, si svolto un sit-in dei sindacati di categoria Sapaf, Ugl Cfs, Cgil Cfs e Dirfor che contestano da tempo il piano di soppressione e militarizzazione del Corpo, previsto dalla riforma Madia. Patrone stato contestato. Alla protesta si aggiunta la presenza di un carro funebre e di una bara per sottolineare hanno detto i manifestanti "la fine di un glorioso Corpo di polizia che oggi come non mai in prima linea contro i reati ambientali e le agromafie". I motivi della protesta sono stati illustrati da Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, Sindacato autonomo polizia ambientale e forestale. (IN ALLEGATO: MORONI_FORESTALE.MP3)

 

Livorno. Cane ucciso con spray urticante: Comune si costituisce parte civile  - Il Comune di Livorno si costituir parte civile nell'eventuale processo a carico del responsabile dell'uccisione di Pepe, un meticcio di un anno morto poco dopo essere stato accecato con uno spray urticante spruzzatogli negli occhi mentre si trovava sul balcone dell'abitazione dei suoi proprietari. L'annuncio contenuto in un post sulla pagina Facebook dall'assessore comunale con delega alla tutela degli animali, Andrea Morini. L'amministrazione, ha detto Morini, sar parte civile non solo per questo caso ma in tutti quei casi gravi in cui rimarranno vittime gli animali.

 

Grosseto. Incontro cruciale il 26 luglio per la ex Mabro - La data cruciale per conoscere il futuro di Abbigliamento Grosseto (la societ che gestiva il marchio della ex-Mabro) fissata per il 26 luglio, giorno in cui in programma un incontro al ministero dello Sviluppo economico. Dall'appuntamento precedente, quello del 27 giugno , infatti, non arrivata alcuna notizia sul nome della societ che dovrebbe rilevare lo stabilimento grossetano. I dipendenti, riuniti pochi giorni fa in assemblea, hanno chiesto che il 26 luglio si "raggiunga una intesa sulla cessione dell'azienda Mabro e una corretta valutazione di un piano industriale mirato ad una veloce ripresa dell'attivit lavorativa e alla massima salvaguardia dell'occupazione". Nell'attesa i lavoratori, preoccupati per l'imminente scadenza della cassa integrazione, potranno contare sul sostegno della Banca di Maremma che ha concesso un altro mese di anticipo sulla cassa integrazione straordinaria; l'ammortizzatore era scaduto lo scorso 30 giugno.

 

Toscana: Presidio dei lavoratori Telecom domani a Firenze - Taglio dei costi, esternalizzazioni, disorganizzazione, scelte sbagliate e attacco ai lavoratori sono le linee guida che vengono applicate al posto di politiche di sviluppo e di crescita, fondamentali per il paese anche per rispondere alla volont del governo di far costruire la banda ultra larga ad un soggetto (ENEL) che la rete non ce l'ha. E' quanto scrivono i sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil in una nota congiunta. Per fare il punto di quanto sta avvenendo e per illustrare gli obiettivi dei lavoratori e del sindacato SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL e le RSU Telecom della Toscana hanno indetto per domani un presidio assemblea davanti alla sede Telecom di Firenze in viale Guidoni dalla 10 alle 12.

 

Firenze. Mukki: ottimismo sulle prospettive della fusione - Le attuali prospettive per allevatori fiorentini e dipendenti della Centrale del Latte "sono assai migliori di mesi fa quando per Mukki si erano profilati scenari di vendita e interessi di acquisizione". E' la posizione dell'Unione dei Comuni del Mugello, che ha promosso un incontro per fare il punto sulla nascita della Centrale del Latte d'Italia - con la fusione per incorporazione della Centrale di Firenze in quella di Torino - e le prospettive future per allevatori e dipendenti, insieme a Comune di Firenze, Mukki, Coldiretti, Cia e Unione agricoltori e allevatori locali. L'operazione, per l'Unione dei Comuni, vuole "garantire la tutela del sito produttivo, la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali e il consolidamento patrimoniale". Il marchio Mukki, infatti, "non scomparir dagli scaffali, cambier solo in "Mukki-Centrale del Latte Toscana" - spiegano - e i prodotti, quelli gi forti e presenti sul mercato e anche di nuovi, saranno rilanciati, con l'obiettivo di esportare il latte toscano in tutta Italia". L'assessore alle partecipate di Palazzo Vecchio Lorenzo Perra ha illustrato i particolari dell'operazione invitando gli allevatori ad entrare, anche con quote minoritarie, nell'assetto societario, con la disponibilit a riservare rappresentanza nella governance.

 

Firenze. Polimoda sigla un accordo con Central Saint Martins - Un accordo tra due eccellenze mondiali della moda, quello siglato dall'istituto italiano Polimoda con sede a Firenze, e la britannica Central Saint Martins di Londra. I due istituti specializzati nella didattica della moda collaboreranno per offire un'offerta formativa internazionale con iniziative congiunte tra le due capitali del settore. Prima tra queste, la partenza a luglio 2016 di un nuovo corso in Fashion Trend Forecasting and Styling che si svolger presso le sedi dei due istituti, con la partecipazione di importanti stylist internazionali. Il percorso, mirato alla formazione delle figure dello stylist e del trend forecaster, si struttura in una prima parte a Londra, in cui partecipanti apprenderanno le basi fondamentali del fashion styling, e di una seconda parte a Firenze, che consister nell'applicazione delle nozioni, in un mini progetto e in uno shooting fotografico.

 

Toscana. I toscani abbandonano i propri giardini - Un toscano su quattro rinuncia al proprio giardino, lasciandolo in stato di abbandono o pavimentandolo. E' la stima di Confagricoltura Toscana, che pone l'attenzione sulla necessit di provvedimenti in grado di favorire lo sviluppo del verde privato. Il sondaggio telefonico realizzato dall'Accademia italiana del giardino attraverso un campione di operatori del settore - giardinieri, costruttori del verde, vivaisti, garden designer e paesaggisti che operano nel territorio toscano - ha rilevato un calo dell'attivit di recupero delle aree verdi per privati, pari a circa il 25%. Il dato segnalato come preoccupante dal vicepresidente di Confagricoltura Pistoia e presidente del distretto vivaistico pistoiese, Francesco Mati. Intanto alla Camera dei deputati in discussione il disegno di legge "Misure di agevolazione fiscale per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte di pertinenza delle unit immobiliari di propriet privata", in materia di misure di agevolazione fiscale per interventi di riqualificazione e recupero di aree verdi private e condominiali. A questo proposito Mati spiega che importante velocizzare un iter parlamentare che rischia di affossarsi come gi avvenuto in a passato , ribadendo la forte decisione di Confagricoltura ad utilizzare ogni strumento a disposizione perch passi una legge non pi prorogabile.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Michelangiolesca: una settimana di eventi gratuiti - Sperimentata gi negli anni precedenti, in coincidenza con il 14 luglio (anniversario delle esequie di Michelangelo avvenute in San Lorenzo il 14 luglio 1564), la Settimana Michelangiolesca a Firenze si propone come un festival culturale annuale interdisciplinare incentrato sulla vita e le opere del genio quadruplice: Michelangelo Buonarroti. Novit di questa terza edizione - promossa da Comune di Firenze , organizzata da Mus.e in collaborazione con Opera Medicea Laurenziana e Basilica di San Lorenzo - il progetto Favole Miti Segreti (14 luglio ore 21.30) che vede impegnati quattro noti scrittori fiorentini Enzo Carabba, Leonardo Gori, Marco Vichi, Anna Maria Falchi cimentatisi con le vicende e l'arte di Michelangelo, cui hanno dedicato quattro brevi racconti inediti. E ancora, la seconda edizione del premio Cave Michelangelo (14 luglio ore 22.00) che quest'anno sar consegnato a personalit di assoluto rilievo quali Giuliano Gori, Mina Gregori, Paolo Iacuzzi, Adolfo Natalini, Mimmo Paladino, Virgilio Sieni per il loro impegno, il loro insegnamento e la loro opera nei diversi campi della pittura, scultura, architettura, poesia, storia e critica d'arte, nel collezionismo e mecenatismo. La Basilica di San Lorenzo sar centro e cuore della manifestazione assieme a Palazzo Vecchio, luoghi che conservano straordinari quanto celebri capolavori di Michelangelo (dal 14 luglio ore 19.00). Tutte le info su www.musefirenze.it.

 

Vernio (Po). Per Apriti Chiostro "Il Peyron e la sua gente" - A Vernio riapre il magico spazio del giardino interno del Casone dei Bardi per la serata-racconto Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita. E' il prossimo appuntamento della rassegna Apriti Chiostro promosso dal Comune di Vernio e a cura della Fondazione CDSE. Oggi, marted 12 luglio, a partire dalle 21 Fiammetta Famiglietti e Luisa Ciardi accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta di uno dei siti produttivi pi antichi della Val di Bisenzio, attraverso immagini storiche e testimonianze orali inedite. Raccontare la storia dell'ex tappetificio Peyron del Molin Novo di Mercatale, significa abbracciare tutta la storia della comunit di Vernio, dall'epoca dei Conti Bardi al recente passato dei nostri nonni tessitori o delle nonne annodatrici al lanificio Valbisenzio.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Prosegue l'emergenza afa: da domani anche pioggia - Afa e pioggia, domani a Firenze. E' infatti confermata, si spiega da Palazzo Vecchio, l'emergenza caldo che dura da giorni, con temperature fino a 38 gradi. Ma dalla tarda mattinata sono previsti anche temporali forti, con codice giallo fino alle 22 per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore. La pioggia dovrebbe contribuire a mitigare le temperature. Anche il Comune di Lucca rende noto che il Centro funzionale della Regione Toscana ha emesso, per la Lucchesia, una criticit di tipo codice giallo per il rischio di temporali forti e per rischio idrogeologico del reticolo minore da questa mezzanotte alle 11 di domani.

 

Firenze. Chiude la rampa della FI-PI-LI per Ginestra Fiorentina - L'Ufficio Viabilit della Citt Metropolitana di Firenze ha ordinato la chiusura della rampa di uscita dello svincolo di Ginestra Fiorentina, in direzione Mare, dalle ore 9.30 alle ore 16.00 del 13 luglio 2016 per il ripristino del dispositivo di ritenuta laterale danneggiato.

 

Siena. Il Comune attiva due tirocini formativi - Il Comune di Siena ha previsto l'attivazione di due tirocini formativi retribuiti attraverso la selezione di due candidati neo diplomati per la realizzazione di due progetti formativi: il primo allo Sportello Unico che riguarda  "L'indicizzazione archivio storico pratiche edilizie dal 1951 al 1991"; il secondo al Servizio Urbanistica sul "Piano eliminazione barriere architettoniche". Per ambedue i tirocini, finalizzati ad agevolare le scelte professionali e occupazionali di giovani domiciliati o residenti in Toscana tra i 18 e i 30 anni, dalla durata di sei mesi, richiesto il diploma di scuola media superiore in Costruzioni Ambiente Territorio (CAT). Le domande, da inviare al Comune di Siena, Piazza Il Campo n. 1 53100 entro il prossimo 3 agosto, possono essere mandate a mezzo raccomandata (per la scadenza del termine non far fede il timbro postale), tramite posta certificata all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it, oppure consegnate direttamente all'ufficio Posta in arrivo ufficio protocollo (P. zza Il Campo, 1) aperto, dal luned al venerd dalle 9 alle 12,30 e il marted e gioved anche dalle 15 alle 16,30. Gli avvisi pubblici  sono consultabili all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Palazzo Berlinghieri,  Piazza il Campo n. 7/8) e alla  Direzione  Territorio  del Comune (via di Citt , 81)  aperti dal  luned al venerd dalle 9 alle 13, il marted e gioved anche dalle 15 alle 17; oppure al  Centro impiego di Siena  (via Fiorentina n. 91), nei giorni di  luned ,  marted , mercoled e venerd dalle 8.30 alle 12.15 e marted e gioved dalle 15 alle 16.30, oppure nella sezione cerco lavoro del sito www.impiego.provincia.siena.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 13 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti associati a rovesci e locali temporali. Inizialmente le precipitazioni saranno pi probabili sulle zone settentrionali, mentre nel pomeriggio su quelle interne centro-meridionali. In serata miglioramento al sud, nuovo peggioramento sul nord-ovest.

Venti: moderati o forti di Libeccio in particolare sulla costa settentrionale e sui rilievi.

Mari: inizialmente molto mossi i settori centro-settentrionali, da poco mossi a mossi gli altri; dal pomeriggio rapido aumento fino a mari agitati i settori centro-settentrionali, mossi gli altri.

Temperature: in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/11-07-2016

 

Meteo e salute per domani, mercoled 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni di disagio da caldo localmente persistenti per gran parte della giornata con disagio intenso sui principali centri urbani posti sulle zone interne. I valori percepiti saranno tuttavia in diminuzione, sia nei massimi che nei minimi. Possibili rovesci temporaleschi sulle aree appenniniche nel corso della mattinata. I tassi di umidit dell'aria saranno piuttosto bassi durante le ore diurne mentre saranno in aumento durante le prime ore della mattina e della notte. Si consiglia alle persone anziane di mantenersi in ambienti climatizzati durante le ore pi calde della giornata.

Allegati