Toscana Radio News del 4 settembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/09/2018 anno n.8 n.234 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Occupazione e sgomberi. Rossi contro il giro di vite chiesto dal Viminale
- Bekaert. Rossi: "Il governo riconvochi quanto prima il tavolo di crisi"
- Lavoro. Sostegno all'occupazione, bando per i contributi ai datori di lavoro privati
- Vino. Chianti Classico Expo, dal 6 settembre la 48/a edizione
In Toscana
- Firenze. Multe per chi mangia per strada nel "distretto del panino"
- Pisa. Riprodotte in laboratorio cellule cerebrali
- Lucca. Pediatria: arrivano le volontarie delle coccole
- Pietrasanta (LU). A scuola pannelli fonoassorbenti per aiutare un bimbo sordo
- Arezzo. Per Monnalisa ricavi in crescita nel primo semestre
- Firenze. Al via lavori di recupero nel complesso di Sant'Orsola
- Firenze. Tavola rotonda su riqualificazione urbanistica e cultura
- Toscana. Al via il Giro della Toscana Internazionale Femminile di ciclismo
Cultura e spettacolo
- Pistoia. "Lo sguardo della visione", in mostra foto e dipinti
- Siena. Justin Timberlake in vacanza nel senese
- Follonica piange la scomparsa della cantante a cantante Katyna Ranieri
Notizie di servizio
- Prato. Laboratorio del Tempo: aperte le iscrizioni on-line ai corsi
- Firenze. Corri la Vita: al via le iscrizioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Occupazione e sgomberi. Rossi contro il giro di vite chiesto dal Viminale - "I poveri hanno diritto ad un tetto. Il ministro Salvini modifica la circolare Minniti e vuole sgomberi immediati senza preoccuparsi di chi finisce in strada". Il governatore toscano Enrico Rossi, commenta cos su facebook la circolare del ministro dell'Interno che chiede un'accelerazione nello sgombero degli immobili occupati. "La Regione Toscana scrive il governatore - mette risorse per gestire con ragionevolezza gli sfratti, aiutando chi povero. Oggi stesso chieder il ritiro della circolare Salvini".
Bekaert. Rossi: "Il governo riconvochi quanto prima il tavolo di crisi" - "Il ministro Di Maio convochi subito le parti. Non c' pi tempo da perdere per dare risposta ai lavoratori della Bekaert, alle loro famiglie, a un intero territorio". Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, al termine dell'incontro fra azienda e sindacati svoltosi presso l'Agenzia regionale toscana per l'impiego chiede che il governo proceda rapidamente nel riattivare il tavolo di crisi sullo stabilimento di Figline di cui stata annunciata la chiusura. Nel corso dell'incontro i sindacati hanno ribadito la richiesta di sospensione dei termini della procedura di licenziamenti collettivi per permettere l'attuazione del Piano di reindustrializzazione. Bekaert invece ha ribadito la disponibilit ad approfondire il dialogo nel merito per raggiungere un'intesa entro il mese, prima della fine della procedura di mobilit , e ha nominato un advisor specializzato che accompagner la multinazionale nel percorso di attuazione del piano sociale e di reindustrializzazione.
Lavoro. Sostegno all'occupazione, bando per i contributi ai datori di lavoro privati - Approvato l'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ai datori di lavoro privati a sostegno dell'occupazione per gli anni 2018 2020. Il bando sar pubblicato sul BURT di domani, 5 settembre, e le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal giorno successivo, il 6 settembre. L'avviso ha validit triennale, fino ad esaurimento delle risorse che ammontano a circa 9 milioni di euro, di cui circa 7,5 del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Con l'avviso vengono messi a disposizione contributi per i datori di lavoro privati per favorire l'occupazione di donne disoccupate over 30, giovani laureati/laureati con dottorato di ricerca, lavoratori licenziati a partire dal 01/01/2008, soggetti disoccupati over 55, persone con disabilit e soggetti svantaggiati. L'intervento rientra nell'ambito di Giovanis , il progetto creato dalla Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Vino. Chianti Classico Expo, dal 6 settembre la 48/a edizione - Aprir gioved prossimo fino a domenica 9 settembre in piazza Matteotti a Greve in Chianti la 48/a edizione dell'Expo Chianti Classico, il consueto appuntamento di fine estate dedicato agli appassionati di vino. La rassegna promossa dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico, Regione Toscana e Comuni del Chianti. Durante i quattro giorni ci sar spazio, oltre che per le degustazioni, anche ad incontri, talk show, eventi musicali, sfilate di moda, danza, musica, rievocazioni storiche ed eventi espositivi. L'ingresso alla piazza libero. La presentazione dell'iniziativa, stata l'occasione anche per le prime previsioni sulla vendemmia 2018: "I riscontri che abbiamo sono molto positivi, anche se abbiamo forse un pochino di calo di produzione" ha affermato Carlotta Gori, direttore del Consorzio Vino Chianti Classico, che ha parlato di "di uve estremamente sane, al giusto punto di maturazione". (AUDIO: CARLOTTA GORI SU PREVISIONI VENDEMMIA CHIANTI 2018)
In Toscana
Firenze. Multe per chi mangia per strada nel "distretto del panino" - Non si potr pi fermarsi a mangiare sul marciapiede, ma neppure stazionare in piedi per consumare panini e schiacciate alle ore dei pasti, nel cuore di Firenze: lo prevede l'annunciata "ordinanza anti-bivacchi" del sindaco Dario Nardella, attiva da domani fino al 6 gennaio 2019, che riguarda quattro strade nell'area del centro cittadino pi frequentate dai turisti (via de' Neri, il piazzale degli Uffizi, piazza del Grano e via della Ninna). In questi luoghi, fra le ore 12 e le ore 15, e fra le 18 e le 22, sar vietato consumare alimenti soffermandosi e trattenendosi, anche singolarmente, sui marciapiedi o in piedi, sulle soglie di negozi e abitazioni e sulle carreggiate. La violazione dell'ordinanza punita con il pagamento di una sanzione amministrativa da 150 a 500 euro. I negozi dovranno esporre ben visibile alla propria clientela l'apposita grafica realizzata dal Comune che sintetizza i contenuti dell'ordinanza, in italiano e inglese. "Non c' un intento punitivo spiega l'assessore alla sicurezza Fedrico Gianassi ma solo la necessit di decongestionare un'area a vantaggio dei residenti e dei commercianti, della zona". (AUDIO GIANASSI SU ORDINANZA ANTI-BIVACCHI)
Pisa. Riprodotte in laboratorio cellule cerebrali - Sono stati riprodotti in vitro neuroni di specifiche aree della corteccia cerebrale, con gli stessi segnali chimici utilizzati dall'embrione. Un team di ricerca coordinato dal ricercatore di Piombino (Li) Federico Cremisi del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore e da Mich le Studer dell'Universit francese di Nizza riuscito a "pilotare" in laboratorio la trasformazione di cellule staminali embrionali di topo in cellule nervose tipiche di aree della corteccia cerebrale pi anteriori, con funzione motoria, o pi posteriori, a funzione sensoriale. Questa trasformazione, che in natura si svolge spontaneamente, ma di cui si ignoravano i meccanismi, adesso invece pu essere "guidata" in laboratorio. Lo studio, i cui primi firmatari sono Marco Terrigno e Michele Bertacchi, rispettivamente allievo perfezionando e dottore di ricerca del dottorato in Neuroscienze della Scuola Normale Superiore, pubblicato sulla rivista "Stem Cell Reports". La potrebbe avere importarti sviluppi nella cura dell'ictus.
Lucca. Pediatria: arrivano le volontarie delle coccole Nel reparto di pediatria dell'ospedale di Lucca arrivano le volontarie delle "coccole". "Gesti semplici, vitali ed insostituibili": eccola, semmai, la giusta descrizione - messa nero su bianco in un protocollo fra Asl Toscana Nord ovest e Comune di Lucca - per le volontarie che porteranno amore, laddove i primi vagiti nella vita hanno significato purtroppo abbandono e disamore. L'idea di un gruppo di donne lucchesi stata abbracciata sia dall'azienda sanitaria che dall'amministrazione comunale. E abbracciare il termine giusto. Perch le "mamme" dovranno donare abbracci ai neonati abbandonati alla nascita o comunque rimasti senza genitori, nel reparto. "Le tate & i tati" il titolo del progetto che stato presentato ai servizi sociali del Comune di Lucca da un gruppo di cittadine che ha avvertito la necessit di impegnarsi in un ruolo molto delicato: quello di rendere pi dolce possibile l'attesa dell'adozione da parte dei bambini ospitati nella pediatria. L'idea piaciuta e si arrivati ad un protocollo di collaborazione che fissa i compiti delle parti. Quello del Comune di Lucca sar di segnalare all'Asl un elenco di volontari disponibili al servizio che dovranno garantire presenza in reparto. Affiancandosi "con discrezione e rispetto" al lavoro del personale sanitario e sociale.
Pietrasanta (LU). A scuola pannelli fonoassorbenti per aiutare un bimbo sordo - Pannelli fonoassorbenti saranno installati sulle pareti e sul soffitto di un'aula in una scuola di Pietrasanta (Lucca) per attenuare i rumori e consentire cos a un bambino affetto da ipoacusia, una forma di sordit bilaterale, di avere pari condizioni di apprendimento. L'intervento sar a cura dell'amministrazione comunale. Il bambino indossa un impianto cocleare, una sorta di orecchio artificiale elettronico in grado di ripristinare la percezione uditiva. L'insonorizzazione dell'aula ha l'obiettivo di attenuare i rumori circostanti e il riverbero che potr venire a crearsi all'interno della classe aiutando il piccolo a comprendere le lezioni e seguire gli insegnanti. A chiedere questo tipo di intervento era stata la mamma in una lettera indirizzata al dirigente scolastico e alla maestra.
Arezzo. Per Monnalisa ricavi in crescita nel primo semestre - Ricavi in crescita per Monnalisa, l'azienda aretina dell'abbigliamento junior di fascia alta, che ha da poco debuttato in Borsa . Oggi il consiglio di amministrazione del gruppo ha analizzato i dati preliminari dei ricavi consolidati del primo semestre 2018 che ammontano a 24,9 milioni con un incremento del +6% a cambi correnti e del 9% a cambi costanti. Particolarmente significativa stata la crescita dei canali retail ed e-commerce saliti rispettivamente del +34% e +53% a cambi correnti e +39% e +53% a cambi costanti. Christian Simoni, amministratore delegato di Monnalisa, si detto molto soddisfatto dei risultati conseguiti che confermano la validit della nostra strategia, soprattutto con riferimento agli investimenti nel canale retail, che continua a crescere in modo accelerato, cos come a quelli nel canale online, che ha ripreso la sua corsa . Proprio a questo riguardo - aggiunge - in questi ultimi mesi stiamo avviando alcuni progetti innovativi lungo la direttrice dell'integrazione tra i canali distributivi, passando anche per una ridefinizione dell'esperienza dei consumatori, che sar uno dei pilastri su cui costruire il futuro dell'azienda . La societ ricorda che la relazione finanziaria semestrale sar esaminata e approvata dal cda il 28 settembre 2018.
Firenze. Al via lavori di recupero nel complesso di sant'Orsola - Lavori di riqualificazione della Citt Metropolitana di Firenze per il complesso di Sant'Orsola, l'ex monastero benedettino nel cuore di San Lorenzo, con un investimento di 4,5 milioni di euro. Per informare i cittadini dei cantieri e dei lavori al via, spiega una nota, su tre facciate di Sant'Orsola saranno affissi grandi pannelli informativi. Le operazioni di affissione dei pannelli sono state avviate stamani e continueranno fino al 5 settembre. In queste giornate, in orario 9.30-16.30, sono adottate alcune modifiche alla mobilit in zona, riguardanti via Guelfa, via Santa Reparata, via Ventisette Aprile, via Taddea e via Sant'Orsola.
Firenze. Tavola rotonda su riqualificazione urbanistica e cultura Progetti culturali e non solo economici o speculativi per il recupero delle aree urbane dismesse, dei beni demaniali, dehgli immobili confiscati alle mafie. Di questo si parla nella tavola rotonda dal titolo "Ri-generazione urbana e cultura" organizzato oggi pomeriggio (dalle 16,30) nell'area dell'ex manicomio di San Salvi nel quadro delle iniziative del MiBACT per l'anno europeo del patrimonio culturale. Tra gli ospiti Luca Bizzarri, co-direttore della collana New Fabric, l'antropologo Pietro Clemente, l'urbanista Giancarlo Paba della fondazione Michelucci e l'architetto Francesco Collotti della Facolt di Architettura di Firenze. Presenti anche l'Arch. Marco Magni che illustrer il progetto di ri-disegno dell'area di San Salvi, e l'assessore comunale all'urbanistica Giovanni Bettarini, che parler dello stato dell'iter per la riqualificazione dell'ec area manicomiale di san Salvi. Ne abbiamo parlato con Claudio Ascoli, tra gli organizzatori dell'iniziativa. (AUDIO ALLEGATO:A SCOLI SU RIQUALIFICAZIONE SAN SALVI)
Toscana. Al via il Giro della Toscana Internazionale Femminile di ciclismo - Il Giro della Toscana Internazionale Femminile di ciclismo giunto alla sua 23a edizione. La formula la solita: tre giorni di spettacolo (7-9 settembre) per stabilire chi sar la nuova Granduchessa di Toscana. La ciclista da battere la campionessa sudafricana Ashleigh Moolman Pasio che cercher un risultato storico: prima atleta ad aggiudicarsi la manifestazione per tre volte di fila. Le nazioni rappresentate saranno 30 e dovranno essere percorsi 257 km. Ecco le tappe del Giro dedicato all'indimenticabile Michela Fanini: venerd 7 prologo a cronometro a Campi Bisenzio di 2.2 km; sabato 08 Segromigno Piano-Porcari-Segromigno Piano di 133.6 km e domenica 9 settembre Lucca-Capannori, di 121.8 km.
Cultura e spettacolo
Pistoia. "Lo sguardo della visione", in mostra foto e dipinti - E' stata inaugurata a Pistoia nell'atrio del Tribunale di Pistoia la mostra "Lo sguardo della visione fotografia, disegno e pittura fra realismo e astrattismo" degli artisti pistoiesi Rosanna Matteoni e Alessandro Allegri. La mostra, organizzata dal Comune di Pistoia, sar visitabile fino al 18 settembre dal luned al venerd dalle 9 alle 13 e sabato dalle 9 alle 12. Si tratta di opere di pittura su tela e legno, disegno su carta, immagine fotografica a colori e in bianco e nero, dove si mostrano vari soggetti, sia in linguaggio figurativo che astratto, che intendono suggerire nell'osservatore una riflessione sul concetto della bellezza, proposta come condizione della vita sempre ricercata e necessaria al benessere e mostrata, nelle pitture di Rosanna Matteoni, negli equilibri di forme e colori, realistici o astratti, talvolta con immagini oniriche, ma anche con l'assemblaggio di oggetti diversi, rielaborati e reinterpretati.
Siena. Justin Timberlake in vacanza nel senese - In vacanza di riposo in Toscana ma senza rinunciare a una visita a Siena. Il cantante e ballerino Justine Timberlake e sua moglie, l'attrice Jessica Biel, si sono regalati oggi un pranzo in centro nella citt del Palio e poi il tempo di una foto con i gestori dell'Osteria Le Logge che ha postato sul suo profilo Facebook lo scatto ringraziando la coppia. Bermuda, camicia di jeans e cappellino nero in testa per l'idolo delle teenager e vestito corto e giacca chiara per l'interprete di 'Capodanno a New York'. Una passeggiata per Siena e poi la vacanza ripresa all'insegna del relax.
Follonica piange la scomparsa della cantante a cantante Katyna Ranieri - Katyna Ranieri vedova del compositore Riz Ortolani, morta a Roma la notte del 2 settembre. Nata a Follonica, Katyna ha raggiunto il successo come cantante negli anni '50 e '60 esibendosi nei pi esclusivi palcoscenici italiani, dell'America Latina e degli Usa, poi negli anni '70 concerti con grandi orchestre dirette dal marito e tour in Italia, Giappone, Austria, Germani, Inghilterra, Corea. Seconda classificata a Sanremo con la "Canzone da due soldi", ' stata l'unica cantante italiana nella storia degli Academy Awards ad esibirsi in una cerimonia per gli Oscar, interpretando la canzone 'More' (tema del film Mondo cane) per la quale Riz Ortolani ricevette il premio Grammy.
Notizie di servizio
Prato. Laboratorio del Tempo: aperte le iscrizioni on-line ai corsi Sono aperte a Prato le iscrizioni ai corsi della nuova programmazione del Laboratorio del Tempo in via Roma, 101: sar possibile iscriversi esclusivamente online attraverso la pagina www.corsielaboratori.comune.prato.it. I corsi dedicati alle nuove tecnologie consentiranno, ad esempio, di imparare come usare lo smartphone e come navigare sui Social Network; sar possibile approfondire l'uso di software come Photoshop e Power Point, oppure imparare ad usare la macchina fotografica. I corsi di lingua straniera comprenderanno l'inglese, il francese, il cinese, l'arabo e lo spagnolo, e saranno modulati sulla base delle diverse esigenze degli interessati, sia per i principianti che per chi ha conoscenze pi avanzate. Fra le proposte dedicate alle attivit creative ed artistiche, troviamo corsi di canto per ragazzi, di pittura, d'acquarello e di disegno, corsi di uncinetto e punti maglia ed anche un laboratorio di scrittura creativa. Saranno istituiti anche dei percorsi di formazione, come i corsi "Aiutare a studiare" e "Genitori Oggi" rivolti ai genitori e finalizzati a migliorare il rapporto con i figli. Non mancheranno anche le proposte rivolte al benessere e all'armonia, con corsi di Yoga e QiGong, ma anche di tecniche di autodifesa, mindfulness e per l'ascolto di s e degli altri. Oltre ai corsi, sono aperti presso il Laboratorio alcuni spazi gratuiti per i quali non necessaria l'iscrizione: Slanci Creativi: gioved dalle 16 alle 17.30, ogni mese saranno proposte attivit creative varie per passare un po' di tempo in compagnia; accesso ad Internet facilitato con la presenza di personale competente: il luned , mercoled e gioved mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il gioved pomeriggio dalle 14 alle 16. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.laboratoriodeltempo.prato.it,
Firenze. Corri la Vita: al via le iscrizioni - Cristina Parodi la madrina di CORRI LA VITA 2018. La celebre anchorwoman sar sul palco della manifestazione per animare la giornata del 30 settembre insieme alla speaker della manifestazione, Eva Edili. Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni alla gara che si svolger sabato 30 settembre: con un'offerta di dieci euro sar possibile ritirare una delle ambite magliette della manifestazione firmate come sempre da Ferragamo e il pettorale per partecipare alla gara. Quest'anno ai tradizionali punti per l'iscrizione si aggiunto anche il Mercato Centrale di San Lorenzo. Nella sede di Lilt sar possibile anche acquistare il merchandising ufficiale e sostenere ulteriormente CORRI LA VITA. Ecco i punti dove sar possibile iscriversi: LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23, Firenze Marathon Viale Fanti, 2, L'Isolotto dello Sport Via dell'Argingrosso, 69 A/B, Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi,18, FILE Via San Niccol , 1, Universo Sport Piazza Duomo, 6/r, Universo Sport Via Masaccio, 201, Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni, Universo Sport/I Gigli Via San Quirico, 165, Mercato Centrale Piazza del Mercato Centrale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile con possibilit di locali rovesci.
Venti: deboli occidentali con locali rinforzi lungo la costa.
Mari: poco mossi, localmente mossi a nord dell'Elba.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.