Toscana Radio News del 9 gennaio 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/01/2014 – anno n.4 n. 6 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Omicidio di Roma, la solidarietà di Rossi
- Autodromo del Mugello, ricaduta economica da 66 mln euro
- Lavoro, oggi incontro Regione con sindacati ex Centro leasing ed ex Centro factoring
- Trasporti; collegamenti Prato ovest-ospedale, Ceccarelli risponde a Mosca
- Scuola, in Toscana 5 nuovi centri per l'infanzia
- Turismo, la Toscana propone "Bookintoscana"
In Toscana
- Concordia, tribunale Grosseto stabilisce data per perizia a bordo del relitto
- Job act, Camusso: "Speravamo in maggiore ambizione, ma bene che si parli di lavoro"
- Confesercenti Toscana: "1800 commercianti ‘esodati' tutelati da emendamento"
- Cia Toscana, al via le assemblee elettive
- Siena, Provincia assegna lavori su infrastrutture danneggiate dall'alluvione
- Novità del 2013: per "Science" al primo posto l'immunoterapia, a Siena unica in Italia
Cultura e spettacolo
- Domani visita guidata alla Pinacoteca nazionale di Siena
- A Firenze mostra antologica su Aldo Fallai
Notizie di servizio
- Prende il via il bando "GiovaniSì Factory"
- Prato, due borse di studio proposte dalla Fondazione Biti
- Val di Luce, promozioni per studenti universitari
Meteo e qualità dell'aria
- Meteo e salute per domani, venerdì 10 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per domani, venerdì 10 gennaio, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Omicidio di Roma, la solidarietà di Rossi – "Oggi il mio pensiero e la mia solidarietà va alla famiglia di Daniele Fulli, il ragazzo trovato morto a Roma e deceduto in circostanze violente ancora da chiarire. Mi unisco anche alla denuncia delle associazioni di genere che si battono per la difesa dei diritti di chi come Daniele subisce o ha subito discriminazioni sessuali". Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il presidente della Regione, Enrico Rossi. "La violenza, in tempi di crisi profonda della società – scrive ancora il presidente - torna a esser un modo assurdo di esprimere il proprio dolore, con esiti irreversibili. Cresce in sfere relazionali sempre più dissociate dagli affetti e dai legami, dominate dalla solitudine. Una violenza di genere che colpisce le donne, gli omosessuali, gli extracomunitari e che vede tristemente protagonisti i più giovani, come è accaduto a Massa la notte di Natale. Bisogna fermare questo fiume di sangue – prosegue Rossi - occupandoci di chi soffre in silenzio, dando protezione e difesa a chi non ne ha, aiutare i nostri giovani a immagine il proprio futuro senza il demone dell'esclusione sociale; combattere la cultura del successo e dell'opulenza ad ogni costo che deprime i desideri e costringe ad affogare la propria fragilità nel disprezzo verso se stessi e gli altri".
Autodromo del Mugello, ricaduta economica da 66 mln euro - L'autodromo del Mugello crea una ricaduta economica annua pari a circa 66 milioni di euro, contribuendo a realizzare 414 nuovi posti di lavoro, 300 dei quali solo nel Mugello. Sono i risultati di una ricerca effettuata dal Centro Studi Turistici e da Irpet presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Regione Toscana. Alla presentazione hanno partecipato anche il direttore di Mugello Circuit Paolo Poli e l'assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Toscana Cristina Scaletti. Lo studio ha preso in considerazione l'attività del circuito di proprietà della Ferrari nel biennio 2011/2012 ed è emerso che nei 220 giorni di attività in pista, si sono avute circa 310 mila presenze fra addetti ai lavori e turisti. Il 25% dei posti letto occupati nel Mugello sono stati destinati ai fruitori del circuito, mentre è ammontata a 26.9 milioni di euro la spesa globale annua sostenuta dagli spettatori sia pernottanti che giornalieri e per questo definiti "escursionisti". Gli altri consumi riguardano la ristorazione, i trasporti, le comunicazioni, i beni e servizi vari, il vestiario, gli accessori, i prodotti tipici e l'artigianato, per un totale complessivo di 66 milioni di euro. Il direttore del circuito Paolo Poli inoltre non ha scartato a priori la possibilità che l'autodromo possa in futuro cambiare nome da "del Mugello" a "di Firenze", come accade già in altre strutture nel mondo che utilizzano il nome della città più vicina per ottenere una maggiore cassa di risonanza, ma ha anche sottolineato che al momento questa eventualità non è stata ancora presa in considerazione. (IN ALLEGATO: POLI_MUGELLO.MP3; SCALETTI_MUGELLO.MP3).
Lavoro, oggi incontro Regione con sindacati ex Centro leasing ed ex Centro factoring - L'assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha incontrato oggi le Rsa, del sindacato Falcri Silcea, delle società ex Centro leasing ed ex Centro factoring spa, le due realtà fiorentine che operano nei servizi bancari, oggi interessate da un processo di riorganizzazione seguito alla fusione fra Cassa di risparmio di Firenze e Banca Intesa. Al centro dell'incontro, i problemi legati alla ristrutturazione del gruppo, che ha visto l'inglobazione delle due società in altri due gruppi a livello nazionale, e le preoccupazioni, manifestate dai sindacati, per il rischio di numerosi esuberi, circa 200, già dichiarati a livello nazionale, parte dei quali potrebbero riguardare le due sedi fiorentine. Simoncini ha preso atto dei problemi illustrati dai lavoratori, condividendo le preoccupazioni per le ricadute negative del processo di ristrutturazione e la permanenza delle due realtà sul territorio fiorentino e toscano. In particolare, Simoncini ha auspicato una rapida ripresa delle relazioni sindacali, con l'obiettivo di trovare soluzioni per la salvaguardia delle funzioni svolte dalle due società sul territorio toscano e dei posti di lavoro. "La Regione - ha detto Simoncini - segue con attenzione le vicende del mondo creditizio, interessato anche in Toscana da gravi problemi legati alla difficile congiuntura economico-finanziaria. In questo quadro, qualche settimana fa, ho incontrato tutti i sindacati del settore per una riflessione comune sulle difficoltà in atto e ho scritto al presidente di Abi e al ministro Zanonato".
Trasporti; collegamenti Prato ovest-ospedale, Ceccarelli risponde a Mosca – "La Regione è perfettamente a conoscenza del problema di collegamento tra la zona ovest di Prato e il nuovo ospedale e stiamo già lavorando per verificare la fattibilità di possibili soluzioni". È la risposta dell'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli al presidente della Circoscrizione Ovest di Prato, Giovanni Mosca, che oggi sulla stampa locale ha riproposto la questione lamentando una mancanza di risposte da parte della Regione. "Vorrei tranquillizzare il presidente Mosca - ha proseguito Ceccarelli – Le sue segnalazioni sono state prese in considerazione e io stesso ho recentemente incontrato l'assessore Caverni per affrontare questa ed altre questioni che riguardano Prato. Insieme al Comune stiamo verificando la disponibilità delle risorse necessarie per programmare questi servizi aggiuntivi".
Scuola, in Toscana 5 nuovi centri per l'infanzia - In Toscana stanno per nascere cinque nuovi centri per l'infanzia grazie a un ulteriore investimento di 687mila euro da parte della Regione Toscana e al recupero di altri 600mila euro destinati a un progetto i cui promotori hanno poi ha rinunciato al finanziamento. La notizia è stata data dall'assessore toscana all'Istruzione Stella Targetti con l'annuncio circa l'avvenuto scorrimento della graduatoria in un precedente bando per la realizzazione di spazi per l'infanzia. "In un anno e mezzo – ha spiegato Targetti - siamo riusciti ad aggiungere quasi 3 milioni di euro ai 4,2 inizialmente stanziati nel 2012 per il lancio del bando. Le richieste di finanziamento restano purtroppo molte di più rispetto a quelle per cui è stato possibile rispondere, ma questo impegno di ulteriori risorse il segno che la Regione sta facendo e farà il massimo". A poter usufruire dello scorrimento di graduatoria sul bando emanato nel marzo 2012 sono, per un totale di 1 milione e 287 mila euro, cinque strutture: i servizi 0-6 nel Comune di Scandicci (per circa 11 mila euro); un nido ("Il germoglio") gestito dalla cooperativa Astrea a Prato (circa 21 mila euro); un centro 0-6 presso la Scuola "Sacro Cuore" di Lucca gestito dalla cooperativa Giovanni Paolo II (255 mila euro); l'asilo aziendale presso l'ASL 11 di Empoli (600 mila euro); un nido a Carmignano ("La Casa dei lillà") gestito dalla locale Confraternita di Misericordia (400 mila euro).
Turismo, la Toscana propone "Bookintoscana" – Il portale regionale del turismo toscano www.turismo.intoscana.it presenta sul proprio spazio web la nuova piattaforma di ricerca e prenotazione delle imprese ricettive della Toscana. Il link è turismo.intoscana.it/bookintoscana. Il sito non gestisce direttamente la prenotazione, ma la indirizza al sito dell'albergo prescelto dall'utente senza alcun onere di commissione. E la Regione Toscana è la prima in Italia a sperimentare una soluzione di questo tipo rispetto al problema dell'intermediazione. "Vogliamo condividere con tutti gli operatori di un settore portante della nostra economia le caratteristiche innovative di un modello che punta a facilitare l'incontro tra la domanda e l'offerta, permettendo ai viaggiatori di cercare le imprese turistico-ricettive toscane con modalità semplici e uniche, di contattare tutte le strutture attive in regione e di concludere la prenotazione direttamente sul sito proprietario dell'azienda – ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti in un messaggio inviato a tutte le imprese ricettive della Toscana per illustrare le nuove opportunità offerte dalla piattaforma di ricerca e prenotazione. Le potenzialità del servizio sono direttamente proporzionali alla volontà e allo spirito di iniziativa degli operatori toscani. Ecco perché invitiamo tutti a testare queste nuove funzionalità iscrivendosi alla piattaforma e a segnalarci qualsiasi problema per ogni ulteriore ottimizzazione del servizio".
In Toscana
Concordia, tribunale Grosseto stabilisce data per perizia a bordo del relitto – Si svolgerà il prossimo 23 gennaio la nuova perizia sugli apparati della Costa Concordia facendo salire a bordo periti e consulenti. È quanto stabilito stamani dal tribunale di Grosseto. Sarà la prima volta che gli esperti delle parti saliranno sulla nave dall'inizio dell'inchiesta per il naufragio del 13 gennaio 2012 al Giglio. La decisione di far salire a bordo i periti del tribunale e i consulenti di accusa, difesa di Schettino e delle parti civili è stata presa stamani durante il processo in corso a Grosseto. In un'udienza tecnica è stato deciso che il 23 gennaio saranno ispezionati la plancia di comando e gli ascensori. In una data successiva, probabilmente il 27 febbraio, invece sarà esaminato il generatore di emergenza. In caso di mare fortemente mosso e di meteo avverso, il sopralluogo potrà essere rinviato per motivi di sicurezza. La cancelleria del tribunale è in contatto costante con il custode della nave con il quale si informa anche di questi aspetti per organizzare al meglio la missione degli esperti a bordo. Al momento sarebbero una ventina le persone autorizzate ad accedere alla Costa Concordia. Dovranno indossare caschi protettivi, giubbotti salvagente, scarpe antiscivolo e forse anche maschere per ossigeno poiché in alcuni ambienti muffe e altre produzioni naturali, unite ai materiali in decomposizione, possono dare esalazioni nocive.
Job act, Camusso: "Speravamo in maggiore ambizione, ma bene che si parli di lavoro" - La Cgil ha iniziato a vedere le proposte "del cosiddetto Job act: avremmo sperato in una maggior ambizione, a partire ad esempio dalla creazione del lavoro o dalle risorse, penso alla patrimoniale, ma è già importante che il tema del lavoro sia tornato al centro". Lo ha detto stamani a Firenze il segretario nazionale della Cgil, Susanna Camusso, a margine dell' assemblea dei delegati toscani. "Non possiamo che salutare con favore il dibattito politico che finalmente parla di lavoro e il fatto che il più grande partito del centrosinistra sta impegnandosi a fare proposte – ha detto ancora Camusso. Il dibattito che si è aperto sul lavoro è lo straordinario risultato della nostra resistenza, della nostra richiesta di ripartire dal lavoro".
Confesercenti Toscana: "1800 commercianti ‘esodati' tutelati da emendamento" – Sono circa 1800 i commercianti "esodati" e senza reddito tra l'attività cessata e la pensione ritardata dalla legge Fornero tutelati da un emendamento inserito nella legge di stabilità. Secondo quanto spiega Confesercenti Toscana, l'emendamento sblocca le risorse del Fondo autofinanziato dalla categoria che garantisce un indennizzo mensile, pari alla pensione minima Inps, fino al compimento dell'età pensionabile. La nuova età pensionabile stabilita dalla riforma Fornero di 63 anni e sei mesi per le donne (contro i precedenti 60 anni) avrebbe lasciato queste, avendo cessato l'attività, scoperte per due anni da qualsiasi fonte di reddito. "La Fipac Confesercenti della Toscana - ha dichiarato il presidente Fosco Tornani - intende ringraziare tutti i parlamentari Toscani ai quali si era rivolta con un pressante appello per tale soluzione". In regione la vicenda riguarda oltre 180 commercianti.
Cia Toscana, al via le assemblee elettive – Sono partite le assemblee elettive della Confederazione Italiana Agricoltori che porteranno all'elezione del presidente della Cia regionale della Toscana. Da domani 10 gennaio si svolgeranno i congressi provinciali per il rinnovo delle cariche; a Pistoia il primo appuntamento, a Viareggio il 25 del mese l'ultima assemblea provinciale. "Prende il via una fase molto importante per la nostra confederazione – ha dichiarato il presidente Cia Toscana Giordano Pascucci - un percorso di confronto fondamentale per definire le strategie che dovranno portare ad un consolidamento della competitività delle nostre imprese agricole sui mercati locali, nazionali ed esteri. Con questa fase congressuale, inoltre, si completerà il percorso di rinnovamento della Cia avviato negli anni scorsi, con la nomina anche a livello regionale, di un presidente-agricoltore".
Siena, Provincia assegna lavori su infrastrutture danneggiate dall'alluvione - Sono stati affidati dalla Provincia di Siena cinque incarichi, interni ed esterni, per dare avvio all'iter di progettazione delle opere infrastrutturali danneggiate dall'alluvione del 21 ottobre scorso. Per quanto riguarda la Sp 34/d "di Murlo", nel tratto compreso tra Buonconvento e Bibbiano, in corrispondenza del ponte sul fiume Ombrone, gli incarichi riguardano la progettazione del ponte provvisorio (bailey) e la sistemazione definitiva dell'infrastruttura. Doppio incarico anche per il ponte sul fiume Stile, sempre sulla Sp 34/d di Murlo, uno per la progettazione del ponte provvisorio (Bypass), uno per la ricostruzione del nuovo. Avviato, infine, anche l'iter di progettazione per il ripristino delle frane sulla Sp 12 "Traversa romana-Lauretana" tra Monteroni d'Arbia e Asciano.
Novità del 2013: per "Science" al primo posto l'immunoterapia, a Siena unica in Italia - La prestigiosa rivista scientifica americana "Science" ha messo al primo posto della top ten delle più importanti novità scientifiche del 2013 l'immunoterapia, come nuova arma per combattere il cancro. In Italia, l'unico reparto interamente dedicato all'immunoterapia oncologica è a Siena, presso l'AOU Senese, ed è diretto dal dottor Michele Maio. "L'immunoterapia – spiega Maio – è stata una scommessa vinta insieme a quanti hanno creduto in questa nuova strategia terapeutica, che si affianca a radioterapia, chirurgia e chemioterapia, tra le possibilità oggi disponibili per curare i tumori. La Regione Toscana con l'Istituto Toscano Tumori sono stati lungimiranti e hanno investito in questo nuovo settore, permettendo quindi ai pazienti senesi e toscani di poter accedere alle più innovative terapie oggi disponibili". "E' per noi motivo di grande orgoglio avere nella nostra sanità un'eccellenza come l'immunoterapia oncologica delle Scotte – ha commentato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. In coerenza con la missione dell'Istituto Toscano Tumori, che è quella di dare a tutti i pazienti le migliori cure, in Toscana mettiamo a disposizione molteplici strategie terapeutiche: tra queste, l'immunoterapia oncologica, che a Siena ha un reparto interamente dedicato. Le mie congratulazioni al dottor Maio e a tutta la sua équipe".
Cultura e spettacolo
Domani visita guidata alla Pinacoteca nazionale di Siena – Si intitola "La raffinatezza del colore e la vibrazione della luce nelle meraviglie dell'arte senese del ‘400 e del ‘500", l'appuntamento in programma per domani pomeriggio, alle 17.15, alla Pinacoteca Nazionale di Siena, che si inserisce nel ciclo di visite guidate "Alla scoperta di Siena" curato dal Centro Guide Siena e Provincia: "viaggio nell'arte" che fa parte del calendario di appuntamenti di "Tutto il Natale di Siena", cartellone con oltre 200 eventi in programma fino al 31 gennaio coordinato dal Comune di Siena con associazioni di volontariato, esercenti e operatori culturali e turistici. Si tratterà di un lungo viaggio che si snoderà tra i grandi capolavori conservati alla Pinacoteca Nazionale di Siena, tra le opere di Giovanni di Paolo, Domenico di Bartolo, Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, Domenico di Pace detto il Beccafumi e molti altri grandi interpreti artistici del tempo.
A Firenze mostra antologica su Aldo Fallai – "Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento. Fotografie dal 1978 al 2013" è il titolo di una mostra antologica dedicata alla vasta produzione del fotografo, divenuto celebre negli anni Settanta in particolare grazie alla collaborazione con Giorgio Armani, in programma a Firenze fino al 16 marzo negli spazi del museo e di villa Bardini. 180 gli scatti esposti nell'ambito della rassegna. Villa Bardini ospita una galleria con immagini di moda e di campagne pubblicitarie; il percorso prosegue al museo Bardini, con una sezione di lavori dedicati alle grandi opere del Rinascimento. A presentare la mostra, oggi a Firenze, oltre ai curatori Martina Corgnati e Carlo Sisi, c'erano anche Michele Gremigni, presidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Antonella Nesi, Direttrice del Museo Stefano Bardini, Raffaello Napoleone, Ad di Pitti Immagine.
Notizie di servizio
Prende il via il bando "GiovaniSì Factory" - Parte oggi "GiovaniSì Factory", un nuovo bando di GiovaniSì, il progetto della Regione rivolto all'autonomia dei giovani toscani. La finalità del bando è quella di creare contenitori di eventi e attività che siano in grado di richiamare in modo originale, ricreativo e innovativo i giovani del territorio e promuovere attraverso questi il progetto GiovaniSì. Destinatari dell'iniziativa i soggetti del terzo settore, ma con l'espressa condizione che a gestire il progetto sia un giovane. I progetti di sperimentazione delle GiovaniSì Factory che parteciperanno al bando dovranno porsi l'obiettivo di intercettare il maggior numero di giovani sul territorio con modalità innovative e creative, diffondere informazioni sul progetto regionale attraverso azioni di front-office e di animazione; coinvolgere i giovani del territorio nell'organizzazione e promozione delle attività previste e infine promuovere i valori dell'intergenerazionalità e dell'inclusione delle persone con disabilità. Per partecipare al bando il progetto dovrà essere trasmesso entro e non oltre il 7 febbraio 2014. Potranno presentare la propria candidatura al seguente bando tutti i soggetti del terzo settore. Il contributo regionale per ogni singolo progetto è fissato in 20.000 euro. E' richiesta una compartecipazione da parte del soggetto titolare pari a 5.000 euro. Il bando prevede che venga finanziato un progetto per ogni provincia.
Prato, due borse di studio proposte dalla Fondazione Biti – La Fondazione Scuole Cattoliche Gianni Biti di Prato sostiene gli studenti meritevoli che versano in difficoltà economiche. Per l'anno 2013-2014 sono in palio due borse di studio destinate a studenti residenti nella provincia di Prato che risultino iscritti, per la prima volta, al primo anno di un corso di laurea dell'anno accademico 2013/14. L'importo delle borse è di 2500 euro ciascuna. Nel caso vengano assegnate a studenti che studino fuori regione, l'importo sarà di 3750 euro. Le borse sono annuali e sono automaticamente rinnovate per l'intera durata legale del corso di laurea, a condizione che permangano le condizioni. Fra i documenti da presentare, a testimonianza della condizione di difficoltà economica della famiglia, occorre allegare l'attestazione Isee. Per le conferme negli anni successivi, sono necessari anche requisiti di merito: aver ottenuto almeno l'80% dei crediti formativi universitari previsti per l'anno in corso dal proprio piano di studi ed avere una media di almeno 24/30. Il bando completo e la domanda di partecipazione sono scaricabili direttamente sul sito internet della diocesi di Prato: www.diocesiprato.it. Il termine per la presentazione è il 15 gennaio 2014.Per informazioni, mail fondazionebiti@alice.it.
Val di Luce, promozioni per studenti universitari – Sabati speciali sulla neve per gli studenti universitari in Val di Luce, all'Abetone, con sconti del 30% sullo skipass giornaliero e promozioni nei rifugi e nei negozi convenzionati. Le due giornate universitarie in Val di Luce saranno sabato 11 gennaio e sabato 8 febbraio: presentando la carta dello studente o il libretto universitario, lo skipass per la giornata costerà 19,50 euro invece di 28 e si potrà noleggiare l'attrezzatura approfittando di promozioni nei negozi convenzionati. Per informazioni www.valdiluce.com.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerdì 10 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: da nuvoloso a molto nuvoloso per nubi in prevalenza basse. Possibilità di locali pioviggini, più frequenti in mattinata sulle zone settentrionali.
Venti: deboli meridionali sulle zone interne, moderati da sud, sud-est sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo e sulla costa grossetana.
Temperature: minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, venerdì 10 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite stazionarie nei valori massimi e in lieve aumento in quelli minimi mediamente di 1-2 °C. Condizioni di disagio da freddo su livelli deboli al mattino e in serata sui maggiori centri urbani e moderati sulle aree di alta collina e montane dove il disagio termico potrà permanere per tutta la giornata. Possibile riacutizzazione di dolori a carico dell'apparato osteoarticolare per le basse temperature associate agli elevati tassi di umidità dell'aria. La giornata sarà favorevole allo svolgimento di attività all'aperto durante le ore pomeridiane.