Toscana Radio News del 13 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/03/2018 anno n.8 n.17 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Omicidio Diene, Regione su contributo a vedova: "Prassi consolidata"
- Vaccini, Saccardi: "In Toscana ottima efficacia del Decreto Lorenzin"
- Lavoro, all'Osmannoro (Fi) apre lo sportello In.Si.De.
- "Senza Zaino", consegnate stamani le targhe alle scuole aderenti
- Elezioni, pubblicato il volume "Il voto in Toscana"
- Val di Chiana (Ar), il 20 e il 21 marzo torna il Wedding showcase
In Toscana
- Pisa. Sicurezza: sar attivata una task force notturna
- Toscana Nord. La manifattura ha agganciato la ripresa
- Firenze. Il mondo produttivo chiede pi startup per crescere
- Livorno. Industria 4.0: scende in campo Confindustria Li-Ms
- Prato. Bini nuovo presidente della Fondazione Cr Prato
- Arezzo. Torna "Bicinfiera"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Arte: giovani disabili riproducono tele di Monet
- Pisa. Incontro su "Lo spazio che ci unisce"
Notizie di servizio
- Livorno. Nuove strisce blu: incontro pubblico al Cisternino
- Siena. Dal 15 marzo al 23 aprile Open Days ai nidi comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 13 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Omicidio Diene, Regione su contributo a vedova: "Prassi consolidata" - La decisione annunciata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi di concedere un contributo di solidariet alla vedova di Idy Diene, assassinato una settimana fa a Firenze, si inserisce in una prassi - inaugurata con la legge del 2008 a sostegno dei familiari di vittime di incidenti mortali sul lavoro - e ormai consolidata e largamente condivisa, anche da forze politiche di opposizione. Non solo, quindi, la giunta regionale discuter della questione, in vista della redazione di un'apposita necessaria proposta di legge, ma sono gi agli atti del Consiglio regionale due mozioni di Si-Toscana e Fratelli d'Italia che chiedono al governo regionale di predisporre un contributo straordinario ai familiari della vittima. Lo stesso tipo di provvedimento stato assunto, negli anni scorsi, dopo altri fatti drammatici e cruenti, che hanno colpito civili e militari: per le vittime, nel dicembre 2011, di piazza Dalmazia a Firenze; per i carabinieri che vennero aggrediti, uno perse la vita e l'altro fu gravemente ferito, sempre nel 2011, dopo un rave party nel grossetano; per militari residenti in Toscana deceduti in missione all'estero; per vittime di atti criminali come il carabiniere Giangrande, ferito in piazza Montecitorio, il carabiniere Gangale, accoltellato ad Agliana, l'artificiere Vece, lesionato dalla bomba di capodanno 2017, e per i familiari di Leonardo Lo Cascio, ucciso da un cittadino marocchino a Prato lo scorso anno. Si tratta quindi di una scelta, che ribadisce una linea di solidariet e di vicinanza della Regione alle vittime e alle loro famiglie e che sempre, e anche in questo caso, ha potuto contare su un consenso largo e diffuso delle forze politiche e della societ toscana.
Vaccini, Saccardi: "In Toscana ottima efficacia del Decreto Lorenzin" - "Cerchiamo di mettere a disposizione tutte le informazioni, abbiamo dato la possibilit di fare colloqui con le aziende sanitarie e con i tecnici. Chi vuol continuare a non vaccinare i propri figli se ne assume la responsabilit . Ognuno pu avere le proprie opinioni ma deve essere disposto a subirne le conseguenze". il commento dell'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi nella giornata di ieri in cui scattato in tutta Italia l'obbligo per i dirigenti scolastici di non far entrare nei nidi e nelle scuole dell'infanzia i bambini non in regola con le vaccinazioni previste dalla legge 119/17. Saccardi ha anche ricordato il periodo di comporto sulla scadenza del 10 marzo che stato previsto per le famiglie toscane che dovessero mettersi ancora in regola. (IN ALLEGATO: SACCARDI_VACCINIBIS.MP3)
Lavoro, all'Osmannoro (Fi) apre lo sportello In.Si.De. - Lo sportello In.Si.De Osmannoro il nuovo servizio promosso da Regione Toscana, Comuni di Sesto Fiorentino, Firenze e Campi Bisenzio e AUSL Toscana Centro che si rivolge a imprese e cittadini insediati nell'area. Il progetto, finanziato per quasi due terzi dalla Regione Toscana e di cui capofila il Comune di Sesto, prevede l'attivazione di uno sportello con operatori formati alla mediazione culturale e linguistica, al quale ci si pu rivolgere per informazioni su certificati e documenti, cittadinanza, ricongiungimento familiare, scuola, attivit produttive, pratiche edilizie, servizi di orientamento alle associazioni di categoria e sindacali. L'inaugurazione avvenuta ieri con gli interventi, tra gli altri, dell'assessore regionale a bilancio e immigrazione, Vittorio Bugli, del console generale della Repubblica Popolare Cinese, Wang Fuguo, del sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, e dell'assessore al sociale del Comune di Campi Bisenzio, Luigi Ricci. "Sicurezza vuol dire molte cose ha detto l'assessore Bugli - Vuol dire controlli, impegno contro la criminalit . Ma vuol dire anche integrazione, informazione, decoro urbano, cultura e impegno civico. Lo sportello informativo Inside, che rester aperto per i prossimi dieci mesi, il sesto progetto pilota sulla sicurezza finanziato dalla Regione Toscana. I sei progetti saranno anche la base per la discussione dei tavoli tematici dell'evento partecipativo per la sicurezza che organizzeremo il prossimo 14 aprile". L'ufficio si trova in via della Cupola, 64, sul territorio di Firenze. Sar aperto il marted e il gioved dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13 alle 16; il mercoled dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13 alle 15; la fase di sperimentazione durer dieci mesi e impiegher personale sinofono.
"Senza Zaino", consegnate stamani le targhe alle scuole aderenti Sono state consegnate stamani nella sede della Regione a Firenze le targhe da affiggere all'interno dei vari istituti che aderiscono al progetto regionale Senza Zaino; scopo del progetto valorizzare quelle esperienze didattiche che, a partire da quanto realizzato in piccole comunit , introducono metodologie innovative che ruotano attorno a concetti quali responsabilit , comunit ed ospitalit . Alla cerimonia intervenuta l'assessore regionale ad istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. Senza Zaino il progetto che la Regione mette in campo da anni per realizzare una scuola a portata di comunit , luogo di condivisione, cooperazione e co-costruzione del sapere attraverso la promozione di ambienti didattici innovativi. L'esperienza, che nel tempo si affermata gradualmente, oggi costituisce la Rete delle Scuole aderenti al progetto. Tra gli scopi, attivare percorsi di formazione per docenti e formatori, il coordinamento zonale delle attivit , la modernizzazione delle strutture di supporto, percorsi di accreditamento e certificazione, attivit di valutazione. (IN ALLEGATO: GRIECO_SENZAZAINO.MP3).
Elezioni, pubblicato il volume "Il voto in Toscana" - "Il voto in Toscana. Le elezioni politiche del 4 marzo 2018" il titolo del fascicolo appena pubblicato dall'Osservatorio Elettorale della Regione Toscana e curato da Antonio Floridia e Antonio Folchetti con la collaborazione di Lorenzo Lotti e Laura Pieri. In questo fascicolo sono presentati i dati generali e alcune prime analisi sui risultati delle recenti elezioni politiche. Il dettaglio dell'analisi verte sui risultati elettorali nei collegi della Toscana e nel complesso della regione, il confronto tra i dati del 2013 e quelli del 2018 per quanto riguarda le principali forze e aree politiche. Viene anche presentata una cartografia del voto in Toscana, costruita su scala comunale e si approfondisce il ricorso al voto "personale" nei collegi uninominali che la legge elettorale consentiva di esprimere separatamente da quello del partito. Sono anche presi in considerazione i dati sulla partecipazione. Si scopre ad esempio che rispetto alle ultime politiche gli elettori sono diminuiti di circa 44 mila unit , che la percentuale dei votanti passa dal 79,2% al 77,5% e che le schede bianche e nulle, nel complesso, rimangono stazionarie (65 mila, 2,9% sui votanti), con un incremento delle bianche e una flessione delle nulle. Nelle prossime settimane la pubblicazione sar ampliata con ulteriori analisi, relative in particolare alla correlazione tra i risultati del voto e le variabili demografiche e socio-economiche. Il volume scaricabile online dal sito www.toscana-notizie.it.
Val di Chiana (Ar), il 20 e il 21 marzo torna il Wedding showcase - Torna la due giorni pi attesa per i migliori wedding planners che lavorano nella nostra regione. Il 20 e 21 marzo prossimo saranno dedicati alla terza edizione del "Wedding showcase", evento promosso dall'associazione di foto-video operatori Tuscany Photographers, che quest'anno vede come scenari le colline e gli incantevoli centri storici di tre realt dell'aretino, Lucignano, Monte San Savino e Civitella in Val di Chiana. E' qui che saranno ospitati i wedding planners stellati che dalla colazione fino alla cena potranno ammirare e scoprire scorci e location mozzafiato, assieme ai vari esercizi commerciali, aderenti all'iniziativa, portavoce delle eccellenze del nostro territorio. "Sosteniamo volentieri questa iniziativa e lo facciamo con convinzione ha detto l'assessore a turismo e attivit produttive Stefano Ciuoffo presentando ieri l'iniziativa E' questa un'occasione per raccontare di nuovo l'eccellenza toscana con cognizione di causa. Il settore del wedding in questi anni ha trovato il suo sviluppo progressivo e una grande attenzione verso il nostro Paese e verso la nostra regione su tutte". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_WEDDINGBIS.MP3)
In Toscana
Pisa. Sicurezza: sar attivata una task force notturna - Intensificazione dei controlli notturni per contrastare l'ondata di furti nei negozi e nelle attivit commerciali. questa la principale decisione presa dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto che si tenuto ieri in Prefettura a Pisa. Tra i partecipanti, insieme al Questore di Pisa e ai rappresentanti dei commercianti (Confesercenti e Confcommercio) e dei gruppi di vicinato di quartiere, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi che ha confermato: Il Comune far la sua parte contribuendo con un aumento delle pattuglie notturne della Polizia Municipale . Attualmente negli orari serali, fino all'una di notte, ci sono due pattuglie della Municipale, mentre dall'una alle sette c' una pattuglia tre volte a settimana. Questo servizio sar potenziato: la pattuglia notturna (1-7) ci sar tutti i giorni. I dati emersi durante la riunione confermano un aumento dei furti dei negozi del 5% nel territorio comunale, un aumento maggiore in provincia: +9%.
Toscana Nord. La manifattura ha agganciato la ripresa - Aumentano leggermente i ricavi e cresce il valore aggiunto in funzione di un maggior controllo dei costi esterni operativi; pi marginalit lorda (arriva al 7% dopo il minimo del 6,1% del 2012) nonostante sia aumentata l'incidenza del costo del personale; cresce leggermente la redditivit netta, grazie anche alla contrazione degli oneri finanziari (l'incidenza passa dal 4 al 3,6%) e fiscali: un quadro in timido miglioramento quello emerso dall'analisi dei bilanci 2016 delle societ di capitali manifatturiere dell'area Lucca-Pistoia-Prato. Lo studio, realizzato dal centro studi di Confindustria Toscana Nord, evidenzia che la redditivit netta delle imprese manifatturiere in rapporto al patrimonio netto cresciuta dal 6,1% del 2015 al 7,3% del 2016. Altro segnale incoraggiante arriva dagli investimenti fissi che segnano un +2,5% nel 2016 sul 2015. Guardando nel dettaglio i report provinciali emerge una realt abbastanza omogenea. A Lucca il valore aggiunto cresciuto in tutti i settori tipici (carta, meccanica per la carta, nautica, lapideo). In miglioramento anche la redditivit netta con un valore medio che nel 2016 si attestato al 6,5%, e gli investimenti che si sono rafforzati in particolare nelle grandi aziende. Risultati in linea per le imprese pistoiesi che registrano una redditivit del comparto che si attestata al 6,5% mentre il rapporto tra il Margine operativo lordo e valore aggiunto aumentato di 2,9 punti. A Prato, con ricavi nel tessile che hanno confermato i livelli del 2015, ha tenuto la marginalit operativa lorda: il 6,6% del 2016, resta appena al di sotto del dato del 2015. Il valore medio della redditivit netta si attestato al 7%, con valori settoriali generalmente in crescita ma su livelli diversi, grazie alla riduzione del costo dell'indebitamento e a una minore incidenza delle imposte.
Firenze. Il mondo produttivo chiede pi startup per crescere - Le startup sono strumenti anti-crisi, e il loro numero deve aumentare: questo il messaggio emerso ieri dal convegno "Operare con startup innovative in Italia", organizzato a Firenze dall'Associazione Opera Italia, a cui hanno partecipato, fra gli altri, il presidente di Confindustria Firenze Luigi Salvadori, il presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilichi. il direttore della Fondazione Crf Gabriele Gori, e l'assessore comunale allo Sviluppo economico Cecilia Del Re. Oggi in Toscana sono iscritte al registro delle startup innovative 391 imprese, registrando una bassa diffusione del fenomeno in rapporto alle Spa e Srl presenti sul territorio (5,16%), con l'eccezione dell'area pisana (10,37%). Queste startup operano nel terziario avanzato, concentrandosi soprattutto sui servizi alle imprese (124 aziende), e sui servizi di informazione e comunicazione (182).
Livorno. Industria 4.0: scende in campo Confindustria Li-Ms - Bandi, finanziamenti, formazione e orientamento per la trasformazione digitale in atto: Confindustria Livorno-Massa Carrara scende in campo a fianco delle imprese e annuncia una serie di strumenti messi a disposizione degli imprenditori per agganciare la rivoluzione dell'Industria 4.0. Il direttore generale degli industriali, Umberto Paoletti ha spiegato che l'associazione intende affiancare le aziende associate in questa trasformazione digitale : con l'indirizzo mail industria4.0@confindustrialivornomassacarrara.it, per esempio, potranno canalizzare tutte le richieste di approfondimento sul tema dell'innovazione e un pool di esperti sar disponibile per incontri personalizzati gratuiti per svolgere attivit di orientamento e analisi delle necessit . Gli industriali sono tornati a parlare di Industria 4.0 in occasione della presentazione del libro "I Robot e noi" di Maria Chiara Carrozza, docente del Sant'Anna di Pisa di Bioingegneria industriale, avvenuta ieri nella sede di Confindustria Livorno. A conclusione della giornata gli studenti del Liceo scientifico "Cecioni" e dell' Itis "Galilei" di Livorno sono stati premiati per aver vinto la competizione "Zero Robotics".
Prato. Bini nuovo presidente della Fondazione Cr Prato - Franco Bini il nuovo presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Prato: l'imprenditore pratese, gi presidente del Consorzio Pratotrade, subentra a Fabia Romagnoli dopo una lunga fase di stallo per il rinnovo della presidenza. Alla carica di vicepresidente e di consigliere vicario sono stati eletti Giammarco Piacenti e Alessandro Pieraccini. Le nomine, per acclamazione, sono avvenute in occasione della riunione del nuovo consiglio di indirizzo della Fondazione, dopo l'elezione dei nuovi membri (Bini, Piacenti, Pieraccini, Marco Benesperi, Diana Toccafondi e Isabella Lapi Ballerini) avvenuta due settimane fa.
Arezzo. Torna "Bicinfiera" - Bicinfiera sta per riaprire i battenti. Un atteso e gradito ritorno per la rinomata mostra-mercato di biciclette storiche ma non solo, che si svolger ad Arezzo, dal 20 al 22 aprile, in Piazza Vasari e dintorni, e che, per l'occasione, spegner le tre candeline di compleanno sull'onda di un crescente interesse da parte di visitatori ed espositori, sia nazionali che internazionali. Del resto, anche se nata di recente, Bicinfiera presto diventata, grazie all'impegno e soprattutto alla passione degli organizzatori, gli "Arditi del Ciclismo", non solamente una brillante manifestazione di settore, collaterale alla Fiera Antiquaria, ma un vero e proprio evento cult per appassionati e collezionisti del ciclismo d'epoca che si danno appuntamento, tra le bancarelle, alla ricerca di ricambi, libri, accessori, abbigliamento e biciclette. L'"Ardita, Ciclostorica dell'Alpe di Poti", che si svolge la domenica, articolata in tre percorsi, di differente lunghezza e grado di difficolt (Gourmet 35 km, Classico 53 Km e l'Ardita di 79 Km), che attraverseranno i luoghi pi belli di Arezzo e del territorio circostante.
Cultura e spettacolo
Firenze. Arte: giovani disabili riproducono tele di Monet - "Diversamente artisti": dieci ragazzi con disabilit insieme all'educatore Matteo Bellesi hanno riprodotto 11 tele di Monet, protagonista a Firenze della mostra multimediale 'Monet experience and the Impressionist' in corso fino al 1 maggio nel complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte a Firenze. Le riproduzioni saranno esposte dal 15 al 30 marzo. L'iniziativa frutto di un accordo tra istituto scolastico di Bagno a Ripoli Gobetti-Volta e Crossmedia Group, la societ che organizza l'esposizione. Al progetto, stato spiegato, legato anche un nuovo evento: sempre negli spazi di Santo Stefano al Ponte gioved 15 marzo alle 18 in programma 'Diversamente artisti... live', performance che vedr protagonisti i ragazzi del laboratorio 'Diversamente artisti'. Alla rappresentazione parteciper anche Francesco Canale, artista nato senza braccia e senza gambe. Con Canale e i ragazzi del Gobetti-Volta, la performance si riveler una sorta di "staffetta pittorica" in cui ciascuno dar dimostrazione delle proprie abilit .
Pisa. Incontro su "Lo spazio che ci unisce" - Mercoled 14 marzo alle ore 17.15 presso la biblioteca comunale SMS-Biblio sul viale delle Piagge a Pisa, si terr l'incontro "Lo spazio che ci unisce", letture per la crescita personale. Un ciclo di quattro incontri gratuiti, rivolti a tutti, dedicati alle letture che ci accompagnano verso una maggiore consapevolezza nella relazione con noi stessi, con il partner, con i figli e con le nostre radici. Coordina Valeria Antoni, operatrice nel settore culturale. Introduce Daniela Buonomini, presidente A.I.S.E. Conducono le letture: Laura Mazzoni e Lidia Tamponi.
Notizie di servizio
Livorno. Nuove strisce blu: incontro pubblico al Cisternino Luned 19 marzo cominceranno a Livorno i lavori per disegnare i nuovi stalli blu per la sosta a pagamento nelle zone a lettera J e K, ovvero quelle che vanno da Largo Bellavista, all'inizio del viale Italia, fino al centro (zona Roma) passando per Borgo San Jacopo e Borgo Cappuccini. Si tratta del primo lotto dei lavori previsti dall'Amministrazione comunale che introdurranno le strisce blu nelle Zone a sosta controllata e nelle Zone a traffico limitato della citt . Per illustrare meglio ai cittadini le modifiche e le novit previste dal nuovo sistema di sosta in programma un incontro pubblico per stasera, marted 13 marzo, alle ore 18, al Cisternino di citt , rivolto in particolare a quanti sono interessati da questo primo lotto di lavori. Saranno presenti all'incontro l'assessore alla Mobilit Giuseppe Vece e i tecnici comunali dell'Ufficio Mobilit che illustreranno il provvedimento e risponderanno alle domande dei cittadini.
Siena. Dal 15 marzo al 23 aprile Open Days ai nidi comunali - "Per facilitare e favorire la scelta ha informato l'assessore comunale all'Istruzione di Siena, Tiziana Tarquini dal prossimo 15 marzo inizieranno, come gi avvenuto lo scorso anno, una serie di Open Days ai nidi comunali. Dall'esperienza passata abbiamo, infatti, registrato il consenso dei genitori per questa possibilit , che ha permesso loro di visitare le strutture, e conoscere il personale che vi lavora: educatrici, operatrici e cuoche". Un'occasione di contatto che permetter alle famiglie di scegliere, in maniera consapevole, il nido al quale affidare il proprio bambino, prima delle iscrizioni che inizieranno nel mese di aprile. Chi interessato potr fare le visite, tutte dalle ore 17 alle 19, libere e senza necessit di prenotazione, il 15 marzo e il 12 aprile a Lo Scarabocchio (Strada di Renaccio, 43/A9), il 19 marzo e il 23 aprile a Il Melograno (via L. Banchi, 4); il 20 marzo e 4 aprile a L'Arcobaleno (via Sicilia, 35); il 21 marzo e 5 aprile all'Albero dei sogni e Ape Giramondo (v.le V. Emanuele II, 4); il 22 marzo e 11 aprile a Le Biciancole (P.tta Don A. Perucatti, 2); e il 26 marzo e 10 aprile all'Orso Bal (via N. Sauro, 3). Per informazioni contattare il Servizio progetti educativi del Comune allo 0577 292131-292300.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 13 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso su tutte le zone centro-settentrionali, in particolare zone interne, poco nuvoloso in Maremma. Possibilit di piogge sulle zone interne, a tratti anche di forte intensit nel pomeriggio.
Venti: di Libeccio, moderati o localmente forti sulla costa centro settentrionale, deboli sulle zone interne.
Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi a sud.
Temperature: in lieve calo sulle province settentrionali, con valori attorno a 14 gradi; stazionarie o in lieve aumento su quelle meridionali con punte fino a 17-18 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-03-2018