Open Toscana e servizi on line protagonisti il 18 e 19 ottobre a Palazzo Strozzi Sacrati - Scarica il podcast TRN

17 ottobre 2014
11:59

Open Toscana e servizi on line protagonisti il 18 e 19 ottobre a Palazzo Strozzi Sacrati - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 ottobre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/10/2014 anno n.4 n. 229 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

 

Dalla Giunta regionale

  • Trasporto sociale, Saccardi: "Una ricchezza che si fonda sul volontariato"
  • Open Toscana e servizi on line protagonisti il 18 e 19 ottobre a Palazzo Strozzi Sacrati
  • Variante Sr 69, sopralluogo di Ceccarelli e Vasai sul secondo lotto
  • Arezzo, Bobbio partecipa all'open day a Rondine: "una eccellenza per i liceali di tutta Italia"
  • Federalberghi, Nocentini: "Cultura e turismo alla base del rilancio toscano"

 

In Toscana

  • Maremma, lutto cittadino per i funerali delle vittime
  • Protezione civile e sindaco di Follonica: "Collaborare nell'interesse dei cittadini"
  • Maremma, unit di crisi e angeli del fango alle Terme di Saturnia
  • Maltempo, Coldiretti stima danni per 200 milioni
  • Aeroporti, ulteriori approfondimenti a Pisa sulla fusione con Adf
  • Pisa, Filippeschi: "Chiesto un tavolo con il Governo sulle unioni civili"
  • Coldiretti, cala del -2,2% il consumo di frutta e verdura
  • Per la Provincia di Firenze bilancio in ordine
  • Firenze, centinaia di iscrizioni per il meeting della Leopolda
  • Toscana, boom di agriturismi in Chianti e Val d'Orcia

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, Stati generali lingua italiana
  • Firenze, a Palazzo Strozzi un museo cielo aperto

 

Notizie di servizio

  • Terremoti, sciame e scossa magnitudo 3.2 tra Forl e Arezzo
  • Lucca, parte l'intervento per la messa in sicurezza della via per Tramonte

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unif
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Trasporto sociale, Saccardi: "Una ricchezza che si fonda sul volontariato" - Il trasporto sociale toscano un universo che ogni giorno coinvolge migliaia di persone tra operatori ed utenti. Per studiarlo a fondo l'Osservatorio Sociale Regionale, con il supporto della rete degli Osservatori Sociali Provinciali, ha realizzato un nuovo rapporto 'Il Trasporto sociale in Toscana', presentato ieri nell'Aula Magna del Nuovo Ingresso Careggi. Si tratta di una delle prime indagini di questo tipo a livello nazionale, resa possibile anche grazie alla vasta collaborazione dei comuni toscani, l'86% dei quali ha risposto al questionario sottoposto dai curatori. Il trasporto sociale rappresenta una vera e propria ricchezza, con proprie caratteristiche e peculiarit , spesso insostituibile per far fronte alle necessit delle fasce pi deboli della popolazione, utilizzato soprattutto anziani e disabili, che consente di erogare qualcosa come 569 mila prestazioni in un anno, per un costo medio a prestazione di 14,80 euro. Alla presentazione intervenuta anche la vicepresidente Stefania Saccardi. "Il trasporto sociale al servizio di tante persone, specialmente quelle pi fragili - ha precisato -. Ma ci sono ancora tanti punti chiave da affrontare, soprattutto in tema di normativa, ma anche di valorizzazione del volontariato, che ne la forza trainante. (AUDIO: STEFANIA SACCARDI)

 

Open Toscana e servizi on line protagonisti il 18 e 19 ottobre a Palazzo Strozzi Sacrati - Open Toscana apre le porte di Palazzo Strozzi Sacrati, il palazzo di rappresentanza della Regione che ospita in piazza Duomo a Firenze gli uffici della presidenza. Una due giorni, sabato 18 e domenica 19 ottobre, per spiegare cosa la nuova piattaforma inaugurata il 22 settembre scorso. Servizi on line, open data ma anche una casa per start up e partecipazione, accessibile da tablet e smartphone con la possibilit di ricevere dai cittadini anche qualche consiglio per il suo sviluppo. Non la prima volta che Palazzo Strozzi Sacrati si apre al pubblico, ma questa volta sar per trasformarsi in un front office, uno sportello a cui i cittadini potranno direttamente rivolgersi. "L'esperienza vissuta in piazza prima a Lucca in occasione del "Dire e Fare" e poi a Pisa durante l'Internet Festival spiega l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione della Toscana, Vittorio Bugli - ci spinge a continuare. Abbiamo infatti riscontrato tanto interesse e curiosit ed la prova che andare in piazza a cercare le persone funziona". (AUDIO: VITTORIO BUGLI)

 

Variante Sr 69, sopralluogo di Ceccarelli e Vasai sul secondo lotto - L'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, e il presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, hanno effettuato ieri un sopralluogo sul secondo lotto della variante alla Sr 69 con l'obiettivo di verificare l'andamento dei lavori di questo tratto, che si estende dallo svincolo del casello autostradale fino alla localit Acquaviva, nel Comune di San Giovanni Valdarno. "Siamo qui perch ci stiamo occupando del futuro - afferma Ceccarelli-. Diamo infatti per acquisito il primo lotto, la cui inaugurazione marted prossimo sar un evento storico per l'intero territorio". Il secondo lotto della variante realizzato in primis come allargamento della SP 11, con la realizzazione di strade a doppio senso di marcia al fine di ridurre gli accessi diretti alla Sr 69. In localit Poggilupi il tracciato stradale adiacente al versante collinare in frana e prevede un viadotto radente al terreno e di minimo impatto visivo. L'importo delle opere ancora da realizzare per questo lotto ammonta a circa 1.650.000 euro, pari a poco pi del 15% dell'importo di 10.200.000 affidato al consorzio CCC di Bologna, con socio esecutore "La Castelnuovese".

 

Arezzo, Bobbio partecipa all'open day a Rondine: "una eccellenza per i liceali di tutta Italia" - Emmanuele Bobbio, assessore toscano all'Istruzione, parteciper all'open day proposto da "Rondine Cittadella della Pace" per presentare la propria offerta formativa con il "quarto anno liceale di eccellenza a Rondine": si tratta della possibilit di trascorrere un periodo a Rondine (Ar) offerta alle ragazze e ai ragazzi dei Licei di tutta Italia che frequenteranno la classe quarta nell'anno scolastico 2015/16. La giornata informativa avr luogo domani, sabato 18 ottobre, dalle 11 alle 19 nel borgo toscano di Rondine. Per Emmanuele Bobbio "il quarto anno liceale di Eccellenza nella scuola di Rondine rappresenta una opportunit di crescita umana e formativa per i ragazzi. Grazie alla possibilit di relazionarsi con altri giovani provenienti da ogni continente sar possibile conoscere culture, tradizioni ed esperienze diverse cos come non mancheranno momenti di riflessione e di stimolo utili per la crescita". L'evento - patrocinato dalla Conferenza delle Regioni, dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Arezzo e realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale "Rondine Servizi" - vedr la partecipazione di Roberto Reggi, Davide Sassoli, Gherardo Colombo.

 

Federalberghi, Nocentini: "Cultura e turismo alla base del rilancio toscano" - L'assessora alla cultura e al turismo Sara Nocentini intervenuta ieri all'assemblea di Federalberghi Toscana cui erano presenti anche il presidente nazionale Bernabo' Bocca e quello regionale Paolo Corchia. " stata certamente un'estate difficile per il turismo, ha affermato l'assessore Nocentini, ma la Toscana ha tenuto e le cifre lo dimostrano. Addirittura i dati di settembre che abbiano diffuso ieri parlano di una ripresa, grazie al bel tempo, anche del balneare, oltre le nostre aspettative. Comunque mare e montagna sono settori che hanno sofferto e stiamo rafforzando l'azione promozionale specifica. Dobbiamo insomma concretizzare attraverso una offerta piena di contenuti, come stiamo facendo con il progetto Francigena, quel desiderio di viaggio che mette l'Italia al primo posto insieme all'Australia secondo le classifiche mondiali di Tripadvisor. questo significa creare quel legame tra cultura e turismo che pu diventare motore di crescita complessiva". "In questo compito il sistema alberghiero regionale sta svolgendo bene il suo ruolo se vero, come dice anche qui il web, che battono i musei per reattivit - ha concluso -. La realt che dobbiamo puntare ad aprire una porta sul territorio organica e coordinata facendo sistema e puntando al successo del sistema Toscana".

 

 

In Toscana

 

Maremma, lutto cittadino per i funerali delle vittime - Il sindaco di Manciano (Gr), Marco Galli, proclamer il lutto cittadino nel giorno dei funerali delle sorelle Graziella e Marisa Carletti, morte nell'auto trascinata via dal torrente Sgrilla, nel Grossetano, marted pomeriggio. La cerimonia funebre in programma per domani a Manciano. Le scuole rimarranno chiuse fino a luned . "La situazione si sta normalizzando - ha spiegato il sindaco ma abbiamo problemi seri, soprattutto nella viabilit , serviranno mesi se non anni per riparare i danni. E manca ancora una stima di quelli dei privati, nelle abitazioni, ma soprattutto nelle aziende agricole, nelle strutture cooperative, le Terme di Saturnia".

 

Protezione civile e sindaco di Follonica: "Collaborare nell'interesse dei cittadini" - Una dichiarazione congiunta del sindaco di Follonica, Andrea Benini, e del responsabile della Protezione civile regionale, Antonino Melara, chiude le polemiche di questi giorni dopo il maltempo che ha colpito la cittadina grossetana. "In effetti dichiarano le due istituzioni - non vi era 'allerta' ma una 'criticit ordinaria' emessa dalla Protezione civile, che comunque, a dispetto della terminologia, che dettata da direttive nazionali, corrisponde a una specifica soglia di rischio. Da parte del sindaco e dell'amministrazione follonichese vi tutta la fiducia nei confronti della Protezione civile regionale e il riconoscimento di professionalit e competenza. Come deve essere sottolineata la prontezza di intervento della protezione civile locale e di tutto il volontariato durante l'evento di sabato notte, pronto e operativo in tempo reale". "L'unica volont si conclude nela dichiarazione - quella di continuare a collaborare attivamente, come sempre stato fatto, nell'unico interesse dei cittadini, in particolare coloro che sono stati colpiti in modo pi pesante e tragico in queste ore".

 

Maremma, unit di crisi e angeli del fango alle Terme di Saturnia - Una 'unit di crisi' si riunita alle Terme di Saturnia (Gr) per decidere il da farsi e iniziare una stima dei danni provocati alla struttura dal maltempo. Presenti la propriet , il personale tecnico e i diversi capi reparto dell'impianto turistico. "Abbiamo anche incontrato il sindaco - spiega il direttore generale Licinio Garavaglia - e la comunit ci sta aiutando, ci sono soprattutto giovani volontari". "Non si possono ancora fare pronostici per la riapertura - aggiunge Garavaglia - per stiamo lavorando giorno e notte

perch siamo intenzionati ad aprire la struttura il prima possibile. Al momento non possiamo avere neanche una stima precisa dei danni, man mano ci rendiamo conto della gravit della situazione: ci sono ancora molte zone tecniche ancora sott'acqua". "Le Terme di Saturnia sono importanti per tutto il territorio - conclude - Subito dopo la piena, dopo esser stati messi in sicurezza, molti degli ospiti della struttura ci hanno dato una mano a spalare".

 

Maltempo, Coldiretti stima danni per 200 milioni Duecento milioni di danni. A tanto ammonterebbero da inizio anno le conseguenze per il settore dell'agricoltura in Toscana. In alcune realt fatturati in calo fino al 90%. Il meteo impazzito di quest'anno presenta il conto. Secondo una stima fatta da Coldiretti dopo l'ultima ondata di maltempo che ha investito la Maremma, i danni al settore dell'agricoltura ammonterebbero infatti a oltre 200 milioni di euro. L'ultima realt ad essere drammaticamente colpita in ordine di tempo stata quella di Manciano, patria del Pecorino Toscano Dop e sede del Caseificio sociale che il maggior produttore del suddetto formaggio, ma disagi e difficolt hanno investito pressoch tutte le realt su cui si sono abbattuti i fenomeni del maltempo. Secondo il monitoraggio dell'associazione, infatti, ci sono aziende agricole che hanno visto ridurre il proprio fatturato fino al 90% dall'inizio del 2014 senza contare che, oltre ai danni alle produzioni, ci sono anche quelli a strutture, ricoveri agricoli, attrezzature e macchinari.

 

Aeroporti, ulteriori approfondimenti a Pisa sulla fusione con Adf - I consiglieri di Comune e Provincia di Pisa all'interno di Sat, Angela Nobile e Francesco Barachini, si riservano di svolgere ulteriori approfondimenti sul documento di fusione con Adf: lo affermano entrambi in una nota. Attualmente il Comune detiene l'8,45% nella societ di gestione dell'aeroporto, mentre la Provincia detiene il 9,27%. Secondo quanto sostengono Nobile e Barachini, nella discussione in Cda che ha portato all'approvazione delle linee guida, loro hanno evidenziato "alcuni profili critici relativi al contenuto di tale documento, sui quali gli stessi si sono riservati di svolgere gli ulteriori approfondimenti e di assumere una decisione definitiva nel momento in cui il consiglio di amministrazione sar chiamato a dare formale avvio al procedimento di fusione proposto dai soci maggioritari, mediante l'eventuale approvazione del progetto di fusione e degli altri documenti prescritti".

 

Pisa, Filippeschi: "Chiesto un tavolo con il Governo sulle unioni civili" - "Abbiamo chiesto, con Fassino e altri sindaci, un tavolo con il Governo sulla nuova legislazione riguardo le unioni civili, anche perch la sensibilit sul tema noi ce l'abbiamo". Cos Marco Filippeschi, sindaco di Pisa. "A Pisa - ha spiegato il registro delle unioni civili stato fatto nel 1997, quindi non che sia una novit la sensibilit che le citt dimostrano su questi temi".

 

Coldiretti, cala del -2,2% il consumo di frutta e verdura Sono stati resi noti i risultati di un'indagine svolta da Codiretti sul consumo di frutta e verdura in Toscana. L'analisi stata svolta sulla base dei dati Istat relativi al 2013. Meno verdura e frutta in tavola (-2,2%), ma anche meno pesce (-6,6%), carne (-0,7%), olio (-2,3%). Secondo la Coldiretti Toscana l'effetto della crisi sui consumi delle famiglie, che "hanno invece dovuto fronteggiare l'aumento di voci come casa, energia e carburanti (+8,8%) e sanit (+2,3%)". "Uno degli effetti della crisi pi evidenti spiega Coldiretti - la forte contrazione degli acquisti di frutta e verdura, che sono crollati di oltre il 20% negli anni della crisi per un quantitativo che nel 2014 sceso addirittura al di sotto dei 400 grammi per persona raccomandati dal Consiglio dell'Organizzazione Mondiale della Sanit ".

 

Per la Provincia di Firenze bilancio in ordine - La Provincia di Firenze lascer in eredit alla nuova Citt metropolitana un bilancio in ordine anche se povero a causa dei tagli degli ultimi anni e con un indebitamento con le banche di 16 milioni di euro, cio ridotto del 90% circa rispetto ai 180 milioni a cui ammontava all' inizio della legislatura dopo la presidenza di Matteo Renzi. Lo ha detto il presidente della Provincia Andrea Barducci insieme all'assessore al bilancio Tiziano Lepri. "E' un bilancio in equilibrio - ha spiegato Barducci che definirei 'preciso', certamente non ricco, ma che consentir ai nuovi amministratori di mantenere i servizi e di completare il piano degli investimenti. "Nel quadro generale delle Province - ha sottolineato Lepri - siamo una sorta di mosca bianca" in riferimento alla cifra di 10 miliardi indicata su base nazionale come debito lasciato dalle vecchie Province ai nuovi enti frutto della riforma Delrio.

 

Firenze, centinaia di iscrizioni per il meeting della Leopolda - Sono centinaia le iscrizioni e le richieste di accredito per il meeting renziano della Leopolda, dal 24 al 26 ottobre a Firenze. E' quanto fanno sapere gli organizzatori, che stanno ricevendo le registrazioni attraverso il sito Leopolda5.it. Il costo della manifestazione, viene spiegato, si aggirer attorno ai 300 mila euro: la stima stata fatta anche sulla base della cifra spesa per le scorse edizioni. Il titolo scelto per quest'anno : "Il futuro solo l'inizio". Il meeting inizier venerd alle 20.30 con una cena. Sabato ci saranno 100 tavoli di gruppi di lavoro con politici e cittadini e, a seguire, interventi del pubblico, dal palco, fino alle 20. Domenica gli ultimi interventi prima della chiusura di Renzi, nella tarda mattinata. Nomi e temi di chi interverr dal palco saranno definiti nei prossimi giorni.

 

Toscana, boom di agriturismi in Chianti e Val d'Orcia - Boom di turisti del vino in Val d'Orcia e nelle terre del Chianti Classico, almeno per quanto riguarda gli agriturismi: secondo l'ente di ricerca

ReteSviluppo, nei primi 8 mesi del 2014 gli arrivi negli agriturismi del territorio della Strada del Vino Chianti Classico sono cresciuti del 6,33%, mentre quelli relativi alla Strada del Vino Orcia del 2,07%. Si tratta di una crescita in controtendenza rispetto al dato provinciale (-3,35%), e agli arrivi alberghieri (-6,89% in Val d'Orcia e -17,30% nel Chianti Classico. Calano invece gli arrivi relativi alla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e a quella della Vernaccia di San Gimignano.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, Stati generali lingua italiana - Si terranno a Firenze il 21 e 22 ottobre gli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, iniziativa promossa dal ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Miur e Mibact. L'iniziativa stata presentata questa mattina al Teatro della Pergola dal sottosegretario agli Esteri Mario Giro, dall'assessore alla Cultura del Comune di Firenze Nicoletta Mantovani e dal direttore artistico del teatro Gabriele Lavia. Giro ha ricordato che "250 milioni di persone nel mondo parlano italiano e si sentono legate alla cultura italiana: non siamo soli, siamo la seconda diaspora mondiale dopo la Cina e non lo sappiamo. L'italiano la quarta lingua pi insegnata al mondo ed uno dei motivi per cui c' tanta voglia di Italia nel mondo perch sinonimo di bellezza, bont e di un certo modo di vivere".

 

Firenze, a Palazzo Strozzi un museo cielo aperto - Il cortile di Palazzo Strozzi, nel cuore di Firenze, diventer nei prossimi mesi un 'museo a cielo aperto', accogliendo installazioni, performance ed opere di svariati artisti. Da oggi prende infatti il via 'Contemporaneo': il progetto articolato in quattro interventi site-specific nel cortile, sempre aperto al pubblico, che si avvicenderanno fino al 25 gennaio 2015 e vedranno il coinvolgimento delle opere dell'artista Franco Menicagli, del gruppo Kinkaleri, del duo Bianco-Valente. Gli artisti, stato spiegato oggi, nel corso della presentazione dell'evento, vivranno questo spazio come un naturale laboratorio, confrontandosi con le sue caratteristiche architettoniche e simboliche ed adoperandolo per dare luogo a nuove interpretazioni fisiche e concettuali del suo spazio, in alcuni casi coinvolgendo anche passanti e spettatori. La chiusura del progetto avverr con un evento speciale a cura dei Cheryl, collettivo newyorkese, che ha realizzato performance e happening per musei celebri come Moma e il PS1 di New York. Intervista al curatore dell'evento Riccardo Lami (AUDIO: RICCARDO LAMI)

 

Notizie di servizio

 

Terremoti, sciame e scossa magnitudo 3.5 tra Forl e Arezzo - Uno sciame sismico in corso tra

Toscana ed Emilia Romagna, tra le province di Forl ed Arezzo. Lo sciame sismico iniziato subito dopo la mezzanotte. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) l'ultima e pi forte scossa, di magnitudo 3.5, stata registrata alle 4:39 con ipocentro a 14,1 km di profondit ed epicentro in prossimit del comune aretino di Chiusi della Verna e quello forlivese di Verghereto. Si stratta della nona scossa, tra quelle percepite, registrata oggi nella zona. Il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini ha organizzato questa mattina, insieme ai tecnici della protezione civile, una ricognizione sul territorio comunale dove non si segnalano danni a persone e cose. Le scosse sono state avvertite anche a Bibbiena, Poppi e lievemente nel capoluogo aretino, decine le telefonate ai centralini dei vigili del fuoco di Bibbiena e Arezzo.

 

Lucca, parte l'intervento per la messa in sicurezza della via per Tramonte - Partiranno alla fine del mese i lavori per la messa in sicurezza dei versanti della strada per Tramonte, sopra Ponte a Moriano, lo ha deciso ieri la giunta approvando il progetto esecutivo del primo lotto che, per un valore di 500mila euro, andr ad interessare il primo e pi danneggiato tratto stradale. I tratti di pendio a valle della strada comunale nel corso degli anni, a partire dal 2009 e fino all'evento alluvionale dello scorso settembre, hanno in effetti fatto registrare una serie di movimenti franosi che ne hanno messo progressivamente a rischio la tenuta. Con questi lavori si andr a mettere in sicurezza la strada, attualmente interessata da tre diversi movimenti franosi: il fronte di uno di essi peraltro avanzato ulteriormente dopo l'evento alluvionale del 18 e 19 settembre scorso.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle province settentrionali con piogge sparse, pi probabili ed insistenti sui settori di nord ovest e sui rilievi appenninici dove potranno assumere carattere di rovescio. Nuvolosit variabile altrove con ampie schiarite sulle province meridionali e sull'Arcipelago. Venti: tra deboli o moderati occidentali con rinforzi fino a forti di Libeccio sulla costa. Mari: molto mossi a largo a nord di Capraia, mossi altrove. Temperature: pressoch stazionarie.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unif - Condizioni biometeorologiche tendenzialmente pi positive sono previste per venerd : sono poco probabili rovesci temporaleschi e la copertura nuvolosa tender a diminuire rispetto alle giornate precedenti a partire dal pomeriggio. Le temperature percepite potranno subire un lieve rialzo e assumere valori tra i 24 e i 25 C durante il primo pomeriggio. Giornata favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto soprattutto durante le ore pomeridiane.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Collegarsi al sito cliccando qui .

 

Allegati