Open Toscana, successo per la piattaforma a Dire e Fare - Scarica il podcast TRN

6 ottobre 2014
12:00

Open Toscana, successo per la piattaforma a Dire e Fare - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 ottobre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/10/2014 anno n.4 n. 212 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Open Toscana, successo per la piattaforma a Dire e Fare
  • Liberi professionisti, Simoncini: "In Toscana una legge a sostegno dei giovani"
  • Scout, Agesci dona targa a San Rossore e alla Regione

 

In Toscana

  • Lutto nel mondo dell'arte, morto lo scultore Mitoraj
  • Montepulciano (Si), sequestrati ettolitri di Nobile non tracciabile
  • Viareggio, sindaco dimissionario chiede prosecuzione lavoro della giunta
  • Cerreto Guidi, bici autografata dal papa per raccolta fondi dopo maltempo
  • Partiti i lavori per la messa in sicurezza di Ponte a Poppi (Ar)
  • Misericordie Toscana: "Proseguire confronto con la Regione"
  • Assemblea Pubbliche Assistenze toscane, eletto nuovo consiglio

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, aperta eccezionalmente area archeologica di piazza della Signoria
  • Prato, inaugurata la mostra "Capolavori che si incontrano"
  • Lucca: al via "LuBec", incontro sui beni culturali
  • Pienza (Si), da gioved il concorso lirico "Benvenuto Franci"

 

Notizie di servizio

  • Strage Viareggio, padre di vittime apre blog dedicato
  • Stazzema (Lu), scomparsi due sopravvissuti alla strage di Sant'Anna
  • Castelnuovo Berardenga (Si), "vendemmia della pace" con associazione Rondine

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 


Dalla Giunta regionale

 

Open Toscana, successo per la piattaforma a Dire e Fare - Grande successo di pubblico per OpenToscana, la neonata multipiattaforma creata dalla Regione per rendere pi vicini cittadini e pubblica amministrazione. Sono stati infatti oltre 1500 i contatti attivati presso i desk predisposti sotto le logge di piazza San Michele, a Lucca, nell'ambito dell'edizione 2014 di Dire e Fare, per conoscere funzionalit e possibilit offerte da questo nuovo portale. "Sono molto contento della risposta che abbiamo avuto - ha commentato l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli presente a diversi momenti dell'iniziativa -  poich abbiamo verificato che andare in piazza a cercare le persone funziona. Questo rende bene il senso di OpenToscana che un portale aperto ai cittadini e aperto all'ascolto delle loro indicazioni. Contiamo che la nostra presenza a Pisa sotto le Logge dei Banchi nel corso dell'Internet Festival, possa essere frequentata come stavolta e anche di pi . Pensiamo di replicare questa esperienza anche in altre piazze di altre citt a cominciare da Firenze".

 

Liberi professionisti, Simoncini: "In Toscana una legge a sostegno dei giovani" "Il mondo delle professioni estremamente variegato ma ha un peso sicuramente importante nell'economia nazionale, rappresentando circa il 20% del Pil. In Tocana, dove i professionisti sono oltre 107mila, la densit di addetti nel settore delle professioni liberali molto alta, seconda soltanto a quella di Regno Unito ed Olanda. E' una realt che, come altre, sta vivendo una fase di grave crisi, legata alle difficolt congiunturali, in particolare per i giovani. E' anche per questo che la Regione Toscana si data, fra le prime regioni in Italia, una propria legge con l'obiettivo di valorizzare il ruolo sociale ed economico delle professioni e sostenere, in particolare, l'ingresso dei giovani professionisti nel mondo del lavoro. E con questo obiettivo stiamo verificando la possibilit di estendere ai liberi professionisti alcune delle misure previste per le pmi, nell'ambito della nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020". Lo ha detto Gianfranco Simoncini, assessore alle attivit produttive, credito lavoro della Regione Toscana e coordinatore nazionale degli assessori al lavoro della Conferenza delle Regioni, nel del convegno organizzato nel fine settimana a Napoli su "Liberi professionisti come imprenditori in un'Europa per la crescita". La legge toscana, la 73 del 2008, anticipa in parte le previsioni della normativa europea e riconosce negli strumenti a sostegno dell'innovazione delle attivit professionali, un veicolo prezioso per la crescita competitiva del sistema produttivo. "Non c' dubbio ha aggiunto l'assessore - che per sostenere le sfide della competizione globale sia necessario fare leva sulla qualit , sull'innovazione, sulla ricerca. E in questo quadro il ruolo dei saperi professionali e della loro continuit attraverso le giovani generazioni strategico e deve essere incoraggiato cos come per le piccole e piccolissime imprese".

 

Scout, Agesci dona targa a San Rossore e alla Regione - Una targa donata al Parco di San Rossore e alla Regione Toscana per ricordare la Route nazionale dell'Agesci, che nell'agosto scorso ha portato nella Tenuta pi di 30mila scout, tra ragazzi e volontari dell'associazione. Cos 300 capi scout dell'Agesci, riuniti nel weekend a San Rossore, hanno voluto ringraziare chi ha collaborato per la buona riuscita dell'evento, aprendo con fiducia le porte di un luogo molto sensibile dal punto di vista ambientale: sono stati i presidenti nazionali di Agesci Matteo Span e Marilina Laforgia a far dono della targa celebrativa all'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli. "Un dono prezioso - ha sottolineato Bugli - che rinnova l'emozione di quei giorni, quando nel Parco si svolto un momento straordinario di partecipazione e di aggregazione, con grande rispetto da parte dei giovani per il luogo che li accoglieva. Abbiamo lavorato un anno per la Route nazionale - ha detto ancora Bugli e sono sicuro che questa esperienza sia rimasta nel cuore dei 30mila giovani, che presto avranno tutti un ruolo nella societ , conservando un'idea di Toscana, bella, solidale ed accogliente. La targa sar l'occasione per tanti di loro che torneranno nel Parco per ricordare e rivivere i momenti di quella invasione pacifica', avvenuta qui dal 7 al 10 agosto".

 

 

In Toscana

 

Lutto nel mondo dell'arte, morto lo scultore Mitoraj E' morto a Parigi, all'et di 70 anni, lo scultore polacco Igor Mitoraj. Nella capitale francese Mitoraj si era trasferito dal 1968. Particolarmente legato all'Italia, nel 1983 lo scultore aveva aperto uno studio a Pietrasanta: la notizia stata comunicata in mattinata proprio dal Comune versiliese. A Pietrasanta Mitoraj aveva realizzato la "Lunetta" sulla chiesa di Sant'Agostino e la statua del Centauro, nella piazza omonima.

 

Montepulciano (Si), sequestrati ettolitri di Nobile non tracciabile Il Corpo forestale di Montepulciano ha sequestrato 312 ettolitri di vino, anche con la denominazione Nobile di Montepulciano Docg, in un'azienda vitivinicola del comune poliziano: all'origine del sequestro l'assoluta mancanza di tracciabilit documentale. Le indagini sono cominciate controllando un carico di uve che proveniva da vigneti della vicina Cortona (Ar). Dalle verifiche emerso che l'azienda aveva trasferito presso la propria cantina di vini a denominazione, senza per emettere documenti ufficiali di accompagnamento e riportare le annotazioni sui registri vitivinicoli. Gli uomini della Forestale hanno anche rilevato anche irregolarit di natura igienico-sanitaria e urbanistica. Il carico di uve proveniente da Cortona stato controllato dalla Forestale durante il trasferimento a Montepulciano verso la cantina. Le verifiche nello stabilimento enologico hanno permesso di accertare che i vini erano destinati alla commercializzazione anche come Vino Nobile di Montepulciano Docg.

 

Viareggio, sindaco dimissionario chiede prosecuzione lavoro della giunta - In un incontro con tutti gli assessori il sindaco dimissionario di Viareggio, Leonardo Betti, ha chiesto loro di continuare "ad occuparsi degli affari correnti fino al giorno in cui verranno annunciate le modifiche alla giunta che naturalmente avverr entro il termine di 20 giorni dalla protocollazione delle dimissioni del sindaco". Lo riporta un comunicato del Comune di Viareggio che precisa che "le riunioni di giunta, che comunque non sono ancora a calendario, saranno presiedute tutte e sempre dal sindaco e con il numero minimo di assessori previsto dalla normativa: tratteranno unicamente delibere irrimandabili, che saranno tutte visionate e proposte direttamente dal primo cittadino".

 

Cerreto Guidi, bici autografata dal papa per raccolta fondi dopo maltempo - Una bici da corsa autografata da Papa Francesco da mettere all'asta per raccogliere fondi da destinare a chi ha subito danni dalla tromba d'aria che si abbattuta nelle settimane scorse nel Fiorentino, in particolare a Cerreto Guidi (Fi). L'iniziativa del parroco e del sindaco del paese, don Donato Agostinelli e Simona Rossetti. Insieme ad Andrea Lupi, uno degli imprenditori colpiti dal maltempo, il sacerdote e il sindaco mercoled parteciperanno all'udienza generale del Papa, per regalargli una bici da corsa, con i colori e lo stemma del Vaticano e con su scritto "Francesco". "Gli chiederemo di firmarla - spiega don Agostinelli - cos poi potr metterla all'asta per un'opera di solidariet . Oppure pu restituircela. In quel caso, organizzeremo una lotteria per destinare il ricavato agli alluvionati di Cerreto Guidi". "La tromba d'aria - ha ricordato il sindaco - ha scoperchiato i tetti di pi di duemila edifici, fra cui 350 capannoni. Le famiglie coinvolte sono state mille, una ventina sono ancora fuori casa, altre hanno dei teli al posto del tetto. La stima dei danni altissima. Eppure, della nostra emergenza si parla poco. Questa iniziativa anche un appello: non dimenticateci, aiutateci". (IN ALLEGATO: AGOSTINELLI_BICI.MP3).

 


Partiti i lavori per la messa in sicurezza di Ponte a Poppi (Ar) E' stato presentato nei giorni scorsi l'intervento di consolidamento e riassetto arginale del fiume Arno a Ponte a Poppi, i cui lavori stanno per partire. "La gara gi stata espletata - ha spiegato l'assessore alla difesa del suolo della Provincia di Arezzo, Antonio Perferi ed i lavori cominceranno in tempi brevissimi, anche perch siamo riusciti ad avere un finanziamento dalla Regione Toscana, con una redistribuzione di soldi non spesi in altri territori, legata al fatto che ci fossero progetti pronti a partire. La spesa prevista di 450.000 euro, e saranno eseguiti lavori di ripristino del sistema arginale sia in riva sinistra a Ponte a Poppi che in riva destra in localit Fontedonica-Casagosto. Sar cos garantita la messa in sicurezza di una parte rilevante dell'abitato di Ponte a Poppi, sulla quale comunque sono gi previsti lavori per ulteriori 350.000 euro che abbiamo fatto inserire nel piano regionale del 2015".

 

Misericordie Toscana: "Proseguire confronto con la Regione" - Mandato unanime alla Federazione regionale delle Misericordie a proseguire il confronto con la Regione sul rinnovo dei protocolli per il servizio di emergenza e urgenza, sia sul piano formativo/operativo che su quello dei rimborsi. Lo ha deciso l'Assemblea delle Misericordie della Toscana, riunita sabato mattina a Carmignano (Po). L'Assemblea ha ribadito la volont di proseguire la strada tracciata di unit e condivisione, per essere sempre a servizio di chi ha bisogno, con i servizi tradizionalmente svolti, ma anche con nuove risposte alle nuove esigenze che emergono e si moltiplicano. Il Presidente regionale Alberto Corsinovi ha dichiarato "la disponibilit delle Misericordie a svolgere attivit anche nell'ambito di progetti regionali che possano al meglio utilizzare le nostre potenzialit ". (IN ALLEGATO: CORSINOVI_MISERICORDIE.MP3).

 

Assemblea Pubbliche Assistenze toscane, eletto nuovo consiglio - Si svolta nel weekend a Principina Terra (Gr), l'assemblea congressuale delle Pubbliche Assistenze Toscane. Al termine delle operazioni di voto stato eletto il nuovo consiglio regionale. I consiglieri candidati sono Attilio Farnesi, Andrea Lavecchia, Dimitri Bettini, Marco Agostini, Andrea Nuti, Duccio Giannettoni, Stefano Maurizio Tusini, Chiara Bianchi, Roberto Poggiani, Patrizio Ugolini, Antonio Amabile, Daniele Maria D'Andrea, Graziano Pacini, Lamberto Moretti. Eletti anche i consiglieri di diritto (Maya Albano, Simone Bianchi, Valerio Calderini, Alberto Ceccherini, Giulia Fanti, Giulia Favi, Ernesto Ferrini, Filippo Fiorani, Paolo Magagnini, Alessandro Moni, Anna Lisa Nocentini, Carlo Traditi, Daniele Vannozzi.) cos come il collegio dei probiviri e dei revisori dei conti. Il nuovo consiglio regionale, alla prima seduta elegger il presidente che rester in carica per i prossimi quattro anni. "Il comitato regionale deve essere sempre pi impegnato nel sostenere e supportare le associazioni - ha detto il presidente del comitato regionale Attilio Farnesi -. Sostegno e vicinanza alle nostre associazioni che hanno necessit , e grande attenzione ai volontari che sono la vera risorsa del movimento. Solo mentre noi siamo qui riuniti a discutere del futuro delle Pubbliche Assistenze, pi di mille volontari sono impegnati sulle ambulanze, sui mezzi di protezione civile, nel sociale e nella donazione del sangue".

 

 


Cultura e spettacolo

 

Firenze, aperta eccezionalmente area archeologica di piazza della Signoria Apertura speciale nel weekend, in occasione del forum Unesco, dell'area di scavi archeologici sotto Palazzo Vecchio e piazza della Signoria a Firenze, dove per centinaia di anni rimasto celato l'antico anfiteatro da migliaia di posti collocato un tempo al centro della citt romana. Fulcro dello spazio (che costituisce il pi esteso ritrovamento archeologico 'studiato' nel capoluogo toscano e dove sono state scoperte testimonianze risalenti anche al periodo di fondazione della citt romana di Florentia, impiantata tra il 30 e il 15 a.C.) il grande teatro da circa 5.000 posti: l'edificio si estendeva in una vasta area che copriva parte di piazza Signoria e svariate porzioni delle sue immediate adiacenze. Nelle prossime settimane, stato spiegato nel corso della visita, alla quale ha preso parte la direttrice generale dell'Unesco Irina Bokova insieme al sindaco Dario Nardella, l'area archeologica verr permanentemente aperta ai visitatori di Palazzo Vecchio ed inserita nel percorso del museo.

 

Prato, inaugurata la mostra "Capolavori che si incontrano" E' stata inaugurata nel fine settimana a Palazzo Pretorio a Prato, museo civico della citt , la mostra "Capolavori che si incontrano", esposizione che ospita 87 opere di artisti toscani e veneti di propriet della Banca Popolare di Vicenza. La mostra rester aperta fino al 6 gennaio. "Ringrazio il presidente della banca, Gianni Zonin, e l'istituto di credito - ha dichiarato il sindaco Biffoni - per lo sforzo economico e organizzativo profuso per questa mostra che da leggere come momento di grande attenzione e sensibilit per la citt di Prato. Una mostra che segner il percorso del nostro Museo: dopo Officina pratese, che inaugur l'anno scorso l'apertura di Palazzo Pretorio, Capolavori che si incontrano pu essere considerata la mostra della maturit del Museo con cui Prato sapr farsi riconoscere all'esterno per quella che . Siamo capaci di stare sui media nazionale per iniziative importanti come questa".

 

Lucca: al via "LuBec", incontro sui beni culturali Prender il via gioved prossimo a Lucca la decima edizione di "LuBec", think tank sui beni e sulle industrie culturali. L'edizione 2014 della rassegna avr come filo conduttore l'applicazione delle nuove tecnologie ai beni culturali e al turismo. Venti gli appuntamenti in programma, tra cui una maratona creativa dedicata ai nativi digitali e uno sportello permanente per i finanziamenti alla cultura. Tra le novit la Maratona per l'innovazione e la creativit pensata in occasione del 40/o compleanno del Mibact: un concorso di idee che chiama a raccolta squadre di creativi, sviluppatori e "fabbricatori digitali" under 40 per una 24 ore no stop in cui dovranno dare vita a nuovi progetti per la comunicazione, promozione e integrazione dei musei e dei territori.

 

Pienza (Si), da gioved il concorso lirico "Benvenuto Franci" - Arriveranno da ogni continente i giovani cantanti che parteciperanno da gioved a sabato al concorso lirico "Benvenuto Franci" in programma a Pienza (Si) che in questa occasione si trasformer in un piccolo teatro naturale, nelle stradine e nelle piazze del centro. Organizzato da Opera Pienza, la manifestazione giunta alla quinta edizione ed ha ottenuto la collaborazione dell'Opera di Monte Carlo, del Teatro di Piacenza, dello Stiftung Staatstheater di Norimberga. Il concorso articolato sul modello delle audizioni con una prima prova eliminatoria dove i concorrenti presenteranno un'aria a propria scelta. Chi passer questa fase acceder alle semifinali quando dovr essere eseguita un'aria a scelta del concorrente ed un brano selezionato dalla commissione esaminatrice. Infine i finalisti si misureranno su arie e brani a scelta delle commissioni. La giuria del concorso presieduta da Adua Veroni e tra i giurati il baritono Rolando Panerai, Elin de Kat dell'Opera di Monte Carlo e l'agente lirico Markus Laska.

 

 


Notizie di servizio

 

Strage Viareggio, padre di vittime apre blog dedicato - L'associazione "Il Mondo che vorrei" costituita dai parenti delle vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 a Viareggio ha aperto un blog curato da Marco Piagentini che nella tragedia ha perso la moglie e due figli, mentre lui rimase gravemente ustionato come un terzo figlio. Il blog stato presentato ieri nel giorno del compleanno di Luca, uno dei figli scomparsi. "Ho scelto la data, perch il 5 ottobre rappresenta per me un giorno speciale ha spiegato Marco Piagentini - volevo regalarvi un sorriso, oltre che un bellissimo lavoro di tutti i componenti dell'associazione. Un lavoro fatto con il cuore con l'impegno, costante e continuo. Iscrivetevi e commentate o usufruite di ci che pu darvi il blog. Nasce questo strumento di comunicazione, ma come un bimbo crescer e sar per noi importante avere il vostro contributo".

 

Stazzema (Lu), scomparsi due sopravvissuti alla strage di Sant'Anna Lutto a Sant'Anna di Stazzema per la scomparsa di due sopravvissuti alla strage del 12 agosto 1944. Nei giorni scorsi morta Licia Piaceri, 87 anni, per lungo tempo maestra della scuola di Sant'Anna. Dopo la strage la scuola rimase infatti aperta con i pochi alunni rimasti a seguito dell'eccidio. Solo poi, con il progressivo spopolamento del paese, nei locali della scuola venne ricavato il Museo Storico della Resistenza, nato prima come pinacoteca e successivamente adibito a luogo di memoria e di divulgazione storica. Nella notte tra venerd e sabato si spento, invece, Luciano Lazzeri, 85 anni, uno dei superstiti della strage. Nonostante i problemi di salute, era sempre presente a tutte le commemorazioni e le celebrazioni, per rendere omaggio alle vittime della strage di Sant'Anna.

 

Castelnuovo Berardenga (Si), "vendemmia della pace" con associazione Rondine Una vendemmia nel segno della pace nel weekend a San Piero in Barca, nel comune di Castelnuovo Berardenga (Si), grazie alla collaborazione tra Consorzio Agrario di Siena e l'associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo. Un vino igt Toscano che prende il nome "Vigna della Pace", frutto dell'impegno di studenti e studentesse internazionali. Si tratta della settima edizione di questa iniziativa che vede giovani studenti provenienti da Paesi afflitti dalla guerra impugnare le forbici al posto delle armi per cogliere il nobile frutto da cui nascer il vino simbolo della loro fratellanza e del reciproco rifiuto del conflitto. Le bottiglie di "Vigna della pace 2014" saranno dedicate alla memoria della Prima Guerra Mondiale e saranno promosse fuori commercio nell'ambito di iniziative che andranno unicamente a sostegno dell'Rondine e degli Studenti.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 6 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle province centro-settentrionali. Possibili locali precipitazioni nel corso del pomeriggio sulle zone appenniniche.

Venti: deboli da nord-est, tendenti a disporsi da nord-ovest nel pomeriggio sulle zone costiere.

Mari: poco mossi.

Temperature: massime in lieve diminuzione, ma sempre su valori al di sopra delle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 


Meteo e salute per oggi, luned 6 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni biometeorologiche pressoch stabili caratterizzate da temperature minime percepite prossime a 12-14 C e massime che si attesteranno su valori prossimi a 23-25 C sui principali centri urbani; se esposti al sole si potranno percepire valori anche prossimi a 29-30 C. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto, possibili condizioni di instabilit sulle aree nord occidentali della Regione.

Allegati