Operai morti a Livorno, Rossi: 'Non fatalità, ma colpa della noncuranza' - Scarica il podcast TRN

29 marzo 2018
11:57

Operai morti a Livorno, Rossi: 'Non fatalità, ma colpa della noncuranza' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 marzo 2018 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/03/2018 – anno n.8 n.43 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Operai morti a Livorno, Rossi: "Non fatalità, ma colpa della noncuranza"
  • E78, aperta galleria di Casal di Pari, Ceccarelli: "Passo fondamentale"
  • Tramvie, ieri riunione del collegio di vigilanza
  • Val di Cecina, firmato accordo tra Regione e Comuni
  • Sanità, varata l'organizzazione per assistenza a pazienti in coma

 

In Toscana

  • Livorno. Esplosione al porto: sciopero e fiaccolata
  • Massa. Incidente sul lavoro: tre gli operai feriti alla Sanac
  • Toscana. Alternanza scuola-lavoro tra le eccellenze in Italia
  • Arezzo. Monnalisa conquista Hong Kong
  • Montemurlo (PO). La creatività degli studenti al servizio dei bambini dei nidi
  • Firenze. Restauro scopre 'modello' cupola Duomo

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca Film Festival: ecco le novità
  • Firenze. Musei: Palazzo Vecchio apre a Pasqua e Pasquetta

 

Notizie di servizio

  • Cortona On The Move: aperte le iscrizioni
  • Sesto Fiorentino (FI). Svuota la Cantina: la 20^ edizione il prossimo 20 maggio

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, giovedì 29 marzo, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Operai morti a Livorno, Rossi: "Non fatalità, ma colpa della noncuranza" - "Il mio pensiero va innanzitutto alle famiglie dei due operai morti nel porto di Livorno. Oggi è un giorno tragico, orribile. Tutta la Toscana esprime vicinanza e solidarietà. In attesa delle indagini e degli approfondimenti circa la dinamica dell'incidente, mi preme comunicare un profondo sentimento di rabbia. Fatti come questi accadono non per fatalità ma per lassismo e noncuranza, di cui è responsabile anzitutto la classe dirigente, quella datoriale e quella che ha ruoli di direzione istituzionale. Siamo ormai in presenza di una vera e propria mattanza dei lavoratori. Chiamerò, per quel che mi compete, ciascuno alle proprie responsabilità. In generale, laddove si lavora con impegno la mortalità si riduce fino ad azzerarsi. E questo deve essere fatto ovunque, anche al porto di Livorno". A dichiararlo è il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ieri mentre si recava sul luogo dell'esplosione del serbatoio nel porto di Livorno che ha provocato la morte di due operai e il ferimento di altri. "La sicurezza nei porti è un tema difficile perché il lavoro nei porti è a rischio più che altrove, per la presenza di tanta merce che viene movimentata, per gli spazi, per il rischio di incidenti rilevanti e per la presenza di tanti soggetti, interni ed esterni. E' necessario che ci siano comportamenti adeguati per il futuro e che sottovalutazioni e leggerezze siano sanzionate per tempo" ha aggiunto Rossi che ha anche annunciato di aver convocato "i sindacati regionali, i rappresentanti della sicurezza delle Asl della Toscana e il Dipartimento della Salute. In questi anni – ha chiuso il presidente della Regione Toscana - il lavoro e i diritti dei lavoratori sono stati svalutati, si è pensato giustamente alla mancanza del lavoro ma troppo poco alla qualità del lavoro e alla sicurezza".

 

E78, aperta galleria di Casal di Pari, Ceccarelli: "Passo fondamentale" - "Vediamo finalmente compiuto un nuovo fondamentale passo per la realizzazione della E78". Lo ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli commentando l'apertura al traffico della galleria di Casal di Pari, nel Comune di Civitella Paganico. "L'estate scorsa abbiamo festeggiato l'apertura del viadotto di Farma, oggi quella di questa nuova galleria - ha aggiunto Ceccarelli - Ringrazio Anas per aver portato avanti con serietà ed efficacia questi interventi, che fanno parte del pacchetto di opere necessarie per trasformare la Grosseto-Siena in una moderna arteria a 4 corsie nel tratto tra Civitella Paganico e Monticiano. Quello di oggi è un passo avanti importante per la Maremma e per tutta la Toscana - ha aggiunto - perché l'ammodernamento della rete infrastrutturale è fondamentale, sia per sostenere la ripresa dell'economia, sia per la sicurezza di chi quotidianamente si sposta sulla viabilità della nostra regione. Adesso – ha chiuso Ceccarelli - è il momento di completare il tracciato con l'appalto dei due lotti già finanziati 4 e 9 e la rapida progettazione del lotto "0" Siena, del nodo di Arezzo e del lotto Le Ville di Monterchi - E45. L'importanza della E78, nota anche come 'Due Mari', è innegabile, tanto che questa infrastruttura è stata inserita anche tra i corridoi di valore europeo, visto che collega Adriatico e Tirreno, creando un tracciato ideale non solo tra importanti città italiane, ma anche tra l'Europa dell'est e quella mediterranea".

 

Tramvie, ieri riunione del collegio di vigilanza - Si è riunito ieri il collegio di vigilanza per l'accordo di programma relativo al completamento del sistema tramviario dell'area fiorentina e l'estensione nell'area metropolitana. Accordo sottoscritto ad aprile 2014 dalla Regione e dai Comuni territorialmente competenti. Alla seduta hanno partecipato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ed i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino. Nel corso della riunione si è fatto il punto sullo stato dei lavori, in via di ultimazione, per le linee 2 e 3. E' stata confermata l'apertura al traffico della linea 3 il prossimo 30 giugno, mentre la linea 2 sarà messa in esercizio entro la fine di agosto. Per quanto concerne lo stato di avanzamento della gara per l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnico-economica con opzione sulla progettazione definitiva, riguardante le estensioni tramviarie verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, il Comune di Firenze, in qualità di stazione appaltante, ha comunicato che è terminata la valutazione tecnica delle offerte e pertanto è di prossima convocazione la seduta pubblica di apertura delle offerte economiche e conseguentemente l'aggiudicazione provvisoria.

 

Val di Cecina, firmato accordo tra Regione e Comuni – E' stato firmato ieri in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze il protocollo d'intesa tra la Regione Toscana ed i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra per la valorizzazione e il rilancio dell'Alta Val di Cecina. Si tratta di un lavoro condiviso con le Amministrazioni locali e con alcuni rappresentanti del Consiglio regionale che ha portato alla definizione di una strategia d'area. La strategia di sviluppo si propone di qualificare i punti di forza del territorio (manifatturiero, turismo fondato su motivazioni paesaggistiche e culturali, geotermia, agroalimentare di qualità, artigianato artistico con particolare riferimento all'alabastro) e l'individuazione e il superamento delle criticità (viabilità ed infrastrutture, spopolamento ed invecchiamento della popolazione). Per la Regione è intervenuto alla firma l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_VALDICECINABIS.MP3).

 

Sanità, varata l'organizzazione per assistenza a pazienti in coma – E' stata stabilita dalla Regione l'organizzazione di setting di assistenza residenziale territoriale che possano assicurare una risposta adeguata ai bisogni delle persone in stato vegetativo e di quelle con grave disabilità conseguente a patologia neurologica. La giunta regionale lo ha fatto con una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nel corso dell'ultima seduta. La programmazione regionale aveva già messo a punto (2009) il "Percorso assistenziale delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite" e indicato (2012) le "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza". La delibera approvata lunedì scorso stabilisce che l'organizzazione delle aziende sanitarie deve prevedere, nell'ambito dell'offerta di assistenza residenziale territoriale, sia le Unità per Stati Vegetativi (USV) che le Speciali Unità di Accoglienza Permanente (SUAP), che si contraddistinguono in base alla diversa intensità assistenziale richiesta dalle persone in SV (Stato Vegetativo) o in SMC (Stato di Minima Coscienza). L'assistenza erogata in entrambi i setting è a totale carico del Servizio sanitario nazionale, e il percorso di presa in carico si conclude di norma entro due anni dall'evento acuto. Trascorsi i due anni, nel caso di impossibilità di rientro al domicilio della persona in SV o SMC, vengono attivate le modalità assistenziali in RSA; oppure, nel caso di adeguatezza ambientale/familiare, vengono attivati dalla UVM (Unità di valutazione multidisciplinare) disabilità progetti domiciliari con prestazioni di assistenza diretta alla persona.

 

 

In Toscana

 

Livorno. Esplosione al porto: sciopero e fiaccolata - Le organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil, "dopo il grave incidente accaduto al porto di Livorno e a pochi giorni di distanza dall'incidente accaduto ad un lavoratore dell'edilizia che ha perso la vita, dicono basta alle continue morti sul lavoro richiamando tutti alla massima attenzione sul problema della sicurezza. Siamo a piangere la morte di due lavoratori della Labromare che stavano effettuando la manutenzione di una cisterna all'interno del Deposito Costiero Neri. Vicini alle famiglie dei lavoratori le organizzazioni esprimono le più sentite condoglianze interpretando il pensiero di tutti i lavoratori e sono a indire per la giornata di giovedì 29 marzo una prima azione di 8 ore di sciopero. Lo sciopero sarà articolato dalle categorie nell'arco della giornata, saranno esclusi dallo sciopero tutti i lavoratori che sono assoggettati al rispetto della legge 146 sull'autoregolamentazione al diritto di sciopero. Le organizzazioni inoltre in memoria di questi lavoratori e per rimettere al centro la sicurezza affinché questi episodi non accadono più promuovono una fiaccolata chiamando tutti i cittadini a partecipare. Il corteo partirà alle 21 da Piazza della Repubblica e terminerà davanti all'Autorità portuale". Intanto i sindaci Nogarin di Livorno e Bacci di Collesalvetti, dov'era nato uno dei due operai, hanno deciso per il lutto cittadino nel giorno dei funerali. Dal canto suo la Procura ha aperto un'indagine per omicidio colposo plurimo. Su una prima ricostruzione del fatto è intervenuto il comandante dei Vigili del Fuoco di Livorno, Alessandro Paola. (IN ALLEGATO: PAOLA_ESPLOSIONELIVORNO.MP3)

 

Massa. Incidente sul lavoro: tre gli operai feriti alla Sanac – Sono tre gli operai sono rimasti feriti nell'incidente avvenuto ieri alla Sanac del Gruppo Ilva. Un operaio è stato trasportato con ustioni di terzo grado agli arti superiori all'ospedale Cisanello di Pisa, un altro dipendente è stato trasportato al pronto soccorso di Massa e poi dimesso con una prognosi di 12 giorni mentre un terzo operaio, che aveva avuto un leggero malore durante le operazioni di soccorso ai colleghi, è stato dimesso dai sanitari con una prognosi di due giorni. Secondo quanto spiegato dall'ufficio stampa del Gruppo Ilva, l'incidente sarebbe avvenuto mentre due operai controllavano che il materiale che doveva poi essere mescolato non scendesse sulla bilancia. L'impianto della Sanac è stato posto sotto sequestro dai vigili del fuoco e dalla procura che ha aperto un fascicolo.

 

Toscana. Alternanza scuola-lavoro tra le eccellenze in Italia - C'è anche il progetto toscano portato avanti dal distretto della carta, tra i migliori esempi di alternanza scuola-lavoro premiati dalla Fondazione Sodalitas di Milano. Si tratta del percorso promosso dall'istituto Marchi-Forti di Pescia (indirizzo "tecnologie cartarie") insieme a Confindustria Toscana Nord, Formetica, e alle principali aziende del settore carta e cartotecnica del territorio: Sofidel, Essity, Lucart, Wepa, Dssmith, Cartiera Modesto Cardella, Icp Pieretti, Bartoli, SmurfitKappa, Cartografica Galeotti, Central carta, Big times givers. Secondo la Fondazione milanese è uno dei 25 migliori progetti esistenti a livello nazionale grazie alla co-progettazione tra scuola e aziende, la pianificazione delle esperienze formative e il rispetto della vocazione produttiva del territorio. I 25 casi selezionati come "best practices" andranno ad alimentare la piattaforma web della Fondazione e saranno oggetto di un roadshow territoriale che verrà avviato in alcune Regioni.

 

Arezzo. Monnalisa conquista Hong Kong - Monnalisa, l'azienda aretina di vestiti per bambini di fascia alta, triplica la sua presenza a Hong Kong con l'apertura dello store monomarca nel centro commerciale Sogo, nella Causeaway bay. Tra gli ultimi investimenti, anche quello a Mosca dove è stato inaugurato da poco il secondo negozio (da 100 metri quadrati in stile romantico-contemporaneo) nel Evropeisky shopping centre. L'azienda - 280 dipendenti - stima di chiudere il 2017 con un fatturato consolidato di 46-47 milioni, in crescita a doppia cifra grazie alla "rivoluzione" aziendale attuale negli ultimi due anni proprio attraverso la creazione di società all'estero per aprire negozi diretti (l'export vale il 65% dei ricavi), investimenti sull'ecommerce e sulla logistica.

 

Montemurlo (PO). La creatività degli studenti al servizio dei bambini dei nidi – MoodArt è un logo che rappresenta la sintesi tra moda, arte e cultura italo-cinese. È il logo che racconta l'esperienza degli studenti del liceo artistico Livi Brunelleschi di Prato che ha una sede distaccata a Montemurlo e che partecipa al progetto Toscana 2020, promosso da Confcooperative Toscana e dalla Federazione Toscana delle BCC, grazie alle associazioni cooperative scolastiche (ACS) avviate negli ultimi anni con tutor la cooperativa La Ginestra. A partecipare alle attività delle imprese simulate sono classi di grafica e di moda che si sono divisi compiti e ruoli per mettere a frutto le diverse competenze e realizzare prodotti per diversi usi, dalla cancelleria agli oggetti per i bambini, con la supervisione degli insegnanti e dei tutor della cooperativa La Ginestra che si occupa di servizi educativi per l'infanzia. Grazie a un accordo con l'assessorato all'istruzione infatti alcuni dei prodotti degli studenti del Livi Brunelleschi saranno diffusi nelle scuole dell'infanzia e nei nidi comunali: borse di tela per i cambi dei bambini, kit per angoli travestimenti destinati e kit per giochi.

 

Firenze. Restauro scopre 'modello' cupola Duomo - Da un accurato restauro nella Cappella Capponi all'interno della chiesa di Santa Felicita a Firenze, emerge 'il modello' che Filippo Brunelleschi creò prima di realizzare la grande cupola del Duomo. La Cappella Capponi è infatti costruita sull'architettura di uno spazio preesistente, la Cappella Barbadori, che fu commissionata al Brunelleschi nel 1420. L'intervento di recupero ha portato ad una importante scoperta: almeno parte della cupola antica realizzata in questo spazio dal Brunelleschi fu costruita con la sua celebre tecnica dei mattoni murati 'a spina di pesce', la stessa che gli consentì di portare a termine la ben più imponente cupola della cattedrale fiorentina. L'intervento è stato concluso di recente ed è stato finanziato da Friends of Florence con 120mila euro, nonché affiancato da indagini approfondite su strutture e superfici condotte in collaborazione con il dipartimento di Scienze della terra dell'università di Firenze.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca Film Festival: ecco le novità - Saranno Stephen Frears, Martin Freeman, Rupert Everett, Anton Corbijn, Sabina Guzzanti e Laura Morante fra i protagonisti del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2018, la manifestazione cinematografica che dall'8 al 15 aprile si terrà nelle città di Lucca e Viareggio. Un red carpet stellare che sarà arricchito da omaggi con proiezioni, premi e incontri col pubblico dedicati a ciascuna delle star presenti. Torna inoltre per il terzo anno consecutivo il Concorso internazionale di lungometraggi, con 14 film in competizione da tutto il mondo in prima italiana, a cui si affiancheranno le Anteprime fuori concorso e il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi. Il festival si svolgerà in vari luoghi della città tra cui, a Lucca, i cinema Astra e Centrale, il Teatro del Giglio, Palazzo Ducale e Fondazione Ragghianti. Alla presentazione è intervenuta la responsabile della Mediateca regionale, Stefania Ippoliti. (IN ALLEGATO: IPPOLITI_LUCCAFILMFEST.MP3)

 

Firenze. Musei: Palazzo Vecchio apre a Pasqua e Pasquetta - A Firenze il museo di Palazzo Vecchio sarà aperto a Pasqua e Pasquetta, con orario prolungato, dalle 9 alle 23. Saranno visitabili anche gli scavi archeologici del teatro Romano e la Torre (quest'ultima chiude alle 21). Nei due giorni festivi saranno aperti anche il Museo Novecento (11-20) e Santa Maria Novella (domenica 1 aprile ore 13-17.30 e lunedì 2 aprile ore 9-19). Gli altri musei civici saranno chiusi a Pasqua e aperti a Pasquetta.

 

 

Notizie di servizio

 

Cortona On The Move: aperte le iscrizioni - Il festival di fotografia internazionale Cortona On The Move apre le iscrizioni per le portfolio review che si svolgeranno durante le giornate inaugurali del festival, a Palazzo Ferretti il 12, 13 e 14 luglio. Le portfolio review offrono la possibilità di presentare i lavori a photo editor ed esperti del settore di livello internazionale che per questa edizione vantano, tra gli altri, tre esperti di spicco del panorama fotografico americano: Genevieve Fussell Senior Photo Editor per The New Yorker, e curatrice del Photo Booth, il blog fotografico di The New Yorker. MaryAnne Golon Direttore della fotografia di Washington Post e Whitney Johnson Vice Direttore di Visual Experiences per National Geographic. L'iscrizione è aperta a tutti fino a esaurimento posti. La prenotazione alla lettura portfolio avviene tramite il sito http://www.cortonaonthemove.com/portfolio-review/.

 

Sesto Fiorentino (FI). Svuota la Cantina: la 20^ edizione il prossimo 20 maggio - "Svuota la cantina" tornerà nelle piazze e nelle strade del centro di Sesto Fiorentino domenica 20 maggio. Si tratta della ventesima edizione dell'iniziativa che, anno dopo anno, ha riscosso un successo sempre maggiore. Le iscrizioni potranno essere effettuate soltanto online a partire dalle ore 9 del giorno 3 aprile fino alle 12 del 5 aprile, secondo le modalità riportate sulla pagina dedicata del sito istituzionale del Comune di Sesto Fiorentino (http://bit.ly/Svuotacantina20).

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, giovedì 29 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sulle zone centro-settentrionali generalmente nuvoloso con piogge sparse, più frequenti e abbondanti sulle province di Massa-Carrara e Lucca. Variabile al sud con bassa probabilità di precipitazioni.

Venti: moderati meridionali con rinforzi sui crinali appenninici e sull'Alto Mugello.

Mari: mossi.

Temperature: massime pressoché stazionarie o in locale lieve aumento.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-03-2018