Operazione Dda Firenze contro vino adulterato, Rossi: "La Regione a fianco dei produttori" -Scarica il podcast TRN

21 dicembre 2016
17:57

Operazione Dda Firenze contro vino adulterato, Rossi: "La Regione a fianco dei produttori" -Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 dicembre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/12/2016 anno n.6 n.386 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Operazione Dda Firenze contro vino adulterato, Rossi: "La Regione a fianco dei produttori"
  • Difesa del suolo, dalla Regione 4 milioni e 800mila euro
  • Dalla Regione proroga di due anni il Piano lavoro sicuro

 

In Toscana 

  • Cantagallo (Pt). Il budget per le luci di Natale verra distribuito fra le famiglie in difficolt
  • Firenze. Mondeggi: la Citt Metropolitana approva la vendita 
  • Tumore al polmone, lo screening riduce la mortalit nei soggetti a rischio
  • Siena. Mps: nel pomeriggio si riunisce il Cda 
  • Firenze. Inchiesta vino adulterato: tre arresti 
  • Firenze. Inchiesta vino adulterato: il plauso del Consorzio Vino Chianti 
  • Toscana. Commercio: sciopero per Natale, Santo Stefano e Capodanno 
  • Toscana. Migranti: lettera vescovi a comunit
  • Toscana ai vertici per aperture di partite Iva under 35 
  • Pistoia. Province: a gennaio rinnovo del Consiglio
  • Cavriglia (AR). Arturo il bisonte americano lascia il parco

 

Cultura e spettacolo

  • Castelnuovo Berardenga (SI). Spettacolo Amata terra mia' 
  • Firenze. Pranzo di Natale della Comunit di Sant'Egidio 

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Biciclette rimosse da via Montanara: i proprietari possono ritirarle al deposito 
  • Firenze. Famiglia: corso pratico allo Stensen 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Operazione Dda Firenze contro vino adulterato, Rossi: "La Regione a fianco dei produttori" -  Il presidente della Toscana, Enrico Rossi, commenta con soddisfazione la notizia degli esiti positivi dell'operazione "Bacco", che ha portato a tre arresti tra Firenze e Salerno. "La brillante operazione coordinata dalla Dda di Firenze contro un'organizzazione che adulterava vino scadente spacciandolo per prestigiose Doc e Docg ha portato ancora una volta un duro colpo a chi delinque taroccando uno dei prodotti pi importanti della nostra economia" ha affermato. "E' una battaglia che vede in prima linea la Regione, a fianco dei produttori, della magistratura, delle forze dell'ordine" continua Rossi."Contro le frodi alimentari abbiamo sottoscritto nei mesi scorsi un protocollo con le Procure di Firenze, Arezzo, Grosseto e Siena con l'obiettivo di rafforzare l'attivit degli uffici giudiziari, dotandoli di personale amministrativo. Credo che anche questa inchiesta sia un buon frutto di quell'intesa. Le frodi alimentari non sono solo un'attivit criminale, con effetti economici e sulla salute dei cittadini, ma rappresentano un enorme danno d'immagine per la Toscana".

              

Difesa del suolo, dalla Regione 4 milioni e 800mila euro Quattro milioni e 800mila euro per la manutenzione ordinaria sulle opere di seconda categoria. A tanto ammontano le risorse per il 2017 che la Regione assegner ai Consorzi di Bonifica come prevede la convenzione appena approvata.

Saranno ora i Consorzi a questo punto a individuare i tratti dei corsi d'acqua che saranno oggetto di manutenzione e trasmettere lo schema alla regione entro il 15 gennaio. "Come prevede la legge regionale 80/2015 che riserva alla Regione tutte le funzioni di pianificazione e di programmazione in materia di difesa del suolo, compresa la manutenzione e gestione delle opere idrauliche di seconda categoria, la Regione pu avvalersi dei Consorzi di Bonifica per questa attivit spiega l'assessore all'ambiente Federica Fratoni Prosegue dunque l'impegno costante sulle attivit di difesa del suolo. La manutenzione ne costituisce un aspetto fondamentale, per il quale la Regione ha riformato profondamente il sistema dei Consorzi, creando realt adeguate per dimensione e capacit finanziaria. Con questo atto vengono destinate, anche per il 2017, risorse consistenti per garantire l'efficienza del vasto reticolo".

 

Dalla Regione proroga di due anni il Piano lavoro sicuro La Giunta regionale ha deciso di prolungare per altri due anni il Piano lavoro sicuro, iniziato nel settembre 2014 e che prevede controlli su oltre 7.700 aziende dei settori pronto moda, confezioni, pelletteria e commercio, in gran parte gestite da cinesi, attive nell'empolese e nelle province di Prato, Pistoia e Firenze. Al termine del primo periodo il progetto si struttura e raddoppia, alla prima fase che si concluder nel marzo 2017, ne seguir una seconda che durer fino al marzo 2019. Nel Piano si destinano a questo scopo 2,7 milioni di euro che andranno all'Azienda Usl Toscana centro e che saranno destinati anche al pagamento dei mediatori culturali e al noleggio dei mezzi di servizio. La prosecuzione del Piano conferma anche la volont di procedere alla stabilizzazione del personale ispettivo necessario all'attuazione del Piano. Entro il marzo prossimo saranno concluse le verifiche su tutte le aziende censite nell'area centrale della Toscana. Il programma della seconda fase prevede invece di sottoporre a controllo circa 5.500 aziende. Buone notizie anche sul fronte sanzioni. Complessivamente sono state incassate multe per 8 milioni di euro, ma si passati dai 2,7 milioni di euro del secondo semestre 2015 ai 2 milioni dei primi sei mesi di quest'anno: una riduzione di circa il 25% dovuta al fatto che le irregolarit sono diminuite. E l'84% delle imprese sanzionate provvede a rimuovere le carenze riscontrate entro il tempo assegnato.

 

 

In Toscana 

 

Cantagallo (Pt). Il budget per le luci di Natale verra distribuito fra le famiglie in difficolt - Nel comune pratese di Cantagallo, il sindaco Guglielmo Bongiorno ha deciso: quest'anno niente luci di Natale, quei soldi andranno alle famiglie di difficolt . Si tratta di circa 2500 euro che verranno destinati dall'amministrazione verso una trentina di famiglie del paese individuate dagli assistenti sociali secondo le necessit riscontrate durante la loro attivit . L'iniziativa, che prende il nome di "2500 buoni motivi" permetter ai beneficiari di spendere i tagliandi ottenuti fino al prossimo 31 gennaio. "Non mi aspettavo tutta questa attenzione attorno alla nostra iniziativa si stupisce il primo cittadino di Cantagallo, Guglielmo Bongiorno sar l'effetto del Natale che d risalto, ma noi avevamo gi cercato di dare un aiuto ed un sostegno a chi ha meno. Riteniamo che chi ha di pi debba, in maniera solidale, essere consapevole ed anche condividere questa scelta. E' un segnale di attenzione agli ultimi: siamo un'amministrazione di sinistra e, in un momento in cui le disuguaglianze fra chi ha molto e chi ha meno sono troppo distanti, abbiamo voluto dare un sostegno a chi ha di meno. Un semplice segnale. Non pensiamo di aver risolto la vita delle persone, non pensiamo di aver trovato la soluzione a tutti i problemi, un simbolo, un segnale d'attenzione, semplicemente questo." (BONGIORNO)

 

Firenze. Mondeggi: la Citt Metropolitana approva la vendita - Il consiglio metropolitano di Firenze ha approvato l'autorizzazione alla vendita in un unico lotto del complesso immobiliare della societ agricola Mondeggi srl in liquidazione. Considerata la normativa urbanistica del Comune di Bagno a Ripoli, che assegna alla Villa di Mondeggi e sue pertinenze di adempiere alla missione di "promozione della ruralit polifunzionale", e che nel complesso sono presenti locali e impianti gi in passato utilizzati per l'attivit agricola, si ritenuto di procedere ad una vendita unitaria dei beni della Citt metropolitana e dell'Azienda, si legge in un comunicato. Prima proprietaria della villa trecentesca fu la famiglia Bardi. Nel 1862 fu proprio il Conte Ugolino della Gherardesca a commissionarne la ristrutturazione e l'ampliamento. Successivamente, nel 1964, la villa divenne propriet della Provincia di Firenze, che la gest come azienda agricola attraverso la srl "Mondeggi Lampeggi" dal 2002 al 2009. Tuttavia, a causa di anni di mala gestione, l'azienda fall con un debito di circa1 milione di euro e venne messa in liquidazione. L'abbandono dei terreni determin un progressivo degrado dei 200 ettari di terra che circondano la villa. Finch nel 2013 "Terra Bene Comune Firenze" lanci la campagna "Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni", proponendo il recupero della fattoria attraverso l'uso dell'agricoltura contadina. In breve tempo per emersa la volont della Provincia di vendere la propriet , sebbene lo stesso Comune di Bagno a Ripoli si fosse dichiarato contrario all'alienazione. E tale volont si realizza oggi, con la decisione di Citt metropolitana, che ha approvato l'autorizzazione alla vendita  in un unico lotto. Intervista al sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini (CASINI)

 

Tumore al polmone, lo screening riduce la mortalit nei soggetti a rischio - Lo screening per il tumore del polmone riduce in modo consistente la mortalit nei soggetti ad alto rischio. Lo conferma lo studio Italung, condotto dal 2004 a Firenze, Pisa e Pistoia, i cui risultati sono stati presentati pochi giorni fa a Vienna, nel corso della Conferenza della Iasclc (Societ internazionale per lo studio del tumore polmonare) che si tenuta dal 5 al 7 dicembre scorsi.  Lo studio Italung, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato da Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologia), stato condotto dal 2004 al 2009 (pi 7 anni di follow up) a Firenze, Pisa e Pistoia, su 3.206 cittadini toscani tra 55 e 69 anni ad alto rischio per tumore del polmone a causa della loro abitudine al fumo. I risultati hanno dimostrato un'importante riduzione della mortalit per tumore al polmone nei soggetti ad alto rischio sottoposti a screening: nei 9 anni di osservazione dall'inizio dello studio, nel gruppo di persone sottoposte allo screening si sono registrati 29 decessi ogni 1.000 soggetti, rispetto ai 42 dicessi ogni 1.000 soggetti che si sono verificati nel gruppo di controllo (cio persone non sottoposte a screening); dunque, 13 decessi in meno ogni 1.000 soggetti (il 30% in meno). Un dato che conferma i risultati dello studio americano NLST (basato su un numero di soggetti molto pi alto, circa 50.000), sulla cui base negli Stati Uniti ormai da due anni questo screening raccomandato dalla principale Agenzia di sanit pubblica americana e offerto da Medicare ai soggetti ad alto rischio. In Europa, si attendono i risultati  dello studio NELSON, condotto in Olanda su circa 16.000 persone. Intervista aGianni Amunni direttore Ispo. (AMUNNI)

 

Siena. Mps: nel pomeriggio si riunisce il Cda - Si riunisce oggi a Siena il cda di Mps per fare il punto della situazione sull'operazione di salvataggio da 5 miliardi. Alle 14 sono intanto scaduti i termini della seconda tranche di conversione dei bond subordinati in azioni, destinata soprattutto ai possessori retail, e dell'adesione all'aumento di capitale destinato agli azionisti e al pubblico indistinto. Domani alle 14 scade invece il termine dell'adesione alla quota di aumento di capitale (65%) destinata agli istituzionali.

 

Firenze. Inchiesta vino adulterato: tre arresti - Vino di bassa qualit , adulterato con l'aggiunta di alcol, veniva commercializzato in Italia e all'estero come Chianti doc, Brunello di Montalcino o Sassicaia. quanto scoperto dai carabinieri del Gruppo tutela della salute di Roma e del Nas di Firenze, che questa mattina hanno arrestato tre persone, finite ai domiciliari nell'ambito di un'indagine coordinata dalla Dda di Firenze. I destinatari delle misure cautelari sono il titolare di fatto di un'azienda agricola di Empoli, dove avvenivano l'imbottigliamento e il confezionamento del vino contraffatto, e due uomini originari della Campania che procuravano il materiale necessario alla contraffazione (etichette, fascette, capsule e imballaggi). Nell'inchiesta, condotta dal procuratore della Dda Giulio Monferini, risultano indagate 10 persone, ognuna delle quali avrebbe ricoperto un ruolo ben preciso nell'organizzazione criminale. Secondo quanto accertato, il vino di bassa qualit , ma non nocivo per la salute in base alle analisi effettuate dai consulenti tecnici della procura fiorentina, veniva adulterato con l'aggiunta di alcol per aumentarne la gradazione. Poi veniva imbottigliato e contraffatto, facendolo apparire un prodotto di alta qualit attraverso l'apposizione sulle bottiglie di false etichette di vini pregiati. Usate anche false fascette con il sigillo di Stato che certificavano le denominazioni doc e docg. Una volta confezionato, il vino veniva stoccato in depositi di ditte del Lazio e Emilia-Romagna, riconducibili agli indagati, e poi venduto in Italia e, soprattutto, all'estero, dove sarebbero state spedite decine di migliaia di bottiglie. In un caso, stato accertato l'invio verso il Costa Rica di una partita di 18mila bottiglie.

 

Firenze. Inchiesta vino adulterato: il plauso del Consorzio Vino Chianti - "Vogliamo ringraziare il Nas e la Direzione distrettuale Antimafia di Firenze per aver impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il nostro mercato falsificando e alterando i nostri prodotti". E' quanto dichiarato da Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti in merito all'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Firenze, che ha consentito di smantellare un'associazione per delinquere finalizzata alla produzione ed alla immissione nel circuito commerciale di vino adulterato e contraffatto che ha portato a tre arresti e altri sette indagati. "Un plauso in particolare anche al ristoratore che ha fatto la segnalazione da cui stato possibile avviare le indagini. Un segnale importante che indica come la ristorazione abbia tutto l'interesse nel proporre vini veri e buoni che rendono il nostro territorio un luogo di eccellenza che tutti abbiamo il dovere di tutelare. Come dobbiamo tutelare - conclude Busi - le migliaia di aziende che su questo territorio ogni giorno operano onestamente nel rispetto delle norme producendo con sacrificio un prodotto che viene esportato e apprezzato in tutto il mondo". 

 

Toscana. Commercio: sciopero per Natale, Santo Stefano e Capodanno - Le Organizzazioni Sindacali di categoria, Filcams, Fisascat e Uiltucs Regionali ribadiscono la contrariet alle aperture dei negozi per le prossime festivit religiose e chiedono il rispetto del significato e del valore sociale di dette festivit . La completa liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive attuate dal decreto "Salva Italia", con il passare degli anni si sono rivelate negative, non hanno portato nessun aumento dell'occupazione, nessun aumento dei consumi, ma hanno peggiorato le condizioni di lavoro, aumentato la precariet e l'assenza di ogni regola minima di concertazione sulla programmazione delle aperture e degli orari di lavoro. "Quest'anno in Toscana alcuni punti vendita, a partire da Carrefour, Penny Market e Conad, staranno aperti per Natale, Santo Stefano e per Capodanno, utilizzando anche i voucher. E' inaccettabile dicono i sindacati -, no a lavorare per le feste, il commercio non un servizio essenziale", spiegano Filcams, Fisascat e Uiltucs che riconfermano la necessit di modificare le norme sulle liberalizzazioni e chiedono al nuovo Governo di mettere mano alle Legge. Per questo i tre sindacati proclamano lo sciopero e l'astensione dal lavoro per l'intera giornata per le prossime festivit di Natale, Santo Stefano 2016 e 1 gennaio 2017.

 

Toscana. Migranti: lettera vescovi a comunit - Alla vigilia del Natale i vescovi della Toscana hanno deciso di rivolgersi a tutte le comunit ecclesiali "per condividere insieme le ansie e le prospettive del precetto evangelico dell''accogliere lo straniero'". Lo fanno in una lunga lettera rivolta, per , a tutta la comunit cristiana, che prende spunto dalle parole di Papa Francesco e del del Giubileo della Misericordia appena concluso, per riflettere e sollecitare sul tema dell'accoglienza di richiedenti asilo e profughi. Dopo aver ricordato "il gi grande impegno ecclesiale" nell'accoglienza (in Toscana il 21% degli 11.669 profughi presenti alla fine dell'ottobre scorso ospitato in strutture ecclesiali), i vescovi sottolineano che occorre "fare ancora di pi " vista la situazione degli arrivi in Italia. La Cet (Conferenza episcopale Toscana) raccomanda di promuovere nelle comunit , in particolare quelle parrocchiali, "una disponibilit all'accoglienza informata e coraggiosa" e "senza paura", perch "diventino protagoniste nell'incontro con i fratelli e le sorelle migranti" e dei "poveri tutti".

 

Toscana ai vertici per aperture di partite Iva under 35 - In uno scenario economico ancora difficile, per il popolo delle partite Iva - spesso composto da giovani - il 2017 rischia di non portare la semplificazione delle regole n il pacchetto di aiuti e tutele contenuti nel cosiddetto Jobs act degli autonomi, che attendono di conoscere il proprio destino dopo la staffetta tra Renzi e Gentiloni alla guida del governo. In Toscana sono 9.512 le partite Iva aperte da under 35 da gennaio a ottobre 2016 (su un totale nazionale di 146.438, con il 12,5% di apertura dai giovani under 35): ogni 1.000 aperture, il 14,6% rientra nella fascia di et dai 18 ai 35 anni. Se vediamo la percentuale di partite Iva under 35, la Toscana ai vertici in Italia: secondo posto insieme al Lazio. Solo la Liguria (14,7%) ha un dato pi alto.

 

Pistoia. Province: a gennaio rinnovo del Consiglio - In vista del rinnovo del consiglio provinciale di Pistoia previsto per l'8 gennaio prossimo con elezioni di secondo livello, il Partito Democratico ha presentato una propria lista in accordo con il Partito Socialista locale. La lista composta da 9 amministratori del Partito Democratico provenienti - spiega una nota - dalle varie aree del territorio, pi una figura espressa dai socialisti: ''Democratici e Socialisti'', non a caso, il nome della lista stessa. La compagine vede la presenza di vari sindaci, tra cui Gilda Diolaiuti (Pieve a Nievole), Marzia Niccoli (Massa e Cozzile), Alessio Torrigiani (Lamporecchio), Marco Mazzanti (Quarrata), Patrizio Mungai (Serravalle). A rappresentare il Comune capoluogo tre consiglieri comunali: Alessandro Giovannelli, Giovanna Mazzanti e Emiliani Melani. Per la montagna, invece, la consigliera Pd a Marliana Piera Gonfiantini. Completa il quadro dei dieci nomi Maurizio Lenzi, anche esso amministratore di Marliana, afferente al Psi.

 

Cavriglia (AR). Arturo il bisonte americano lascia il parco - Il bisonte americano Arturo, unico animale rimasto nel parco di Cavriglia dopo la morte di Bruno, l'orso 'comunista', sar trasferito allo zoo safari di Ravenna. La decisione ha fatto insorgere le associazioni animaliste. Il gruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale a Cavriglia, dopo una riunione con gli attivisti dell'associazione animalista Leal, ha chiesto al sindaco un incontro urgente sull'inaspettata decisione del trasferimento di Arturo a Ravenna che, si sottolinea, interromperebbe di fatto l'iter graduale di chiusura dello zoo valdarnese con relativo collocamento degli animali in centri specializzati. Per Arturo l'associazione Leal ha individuato una sistemazione in un centro di recupero specializzato in Baviera (Germania), disponibile ad accoglierlo in vasti pascoli verdi dove potr vivere libero. La struttura bavarese si detta anche disponibile a farsi carico del trasporto e delle analisi in accordo con la Asl locale, che gi stata contattata. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Castelnuovo Berardenga (SI). Spettacolo Amata terra mia' - Le storie degli emigranti italiani diretti in Germania negli anni '50 e '60 salgono sul palcoscenico del Teatro comunale Vittorio Alfieri' di Castelnuovo Berardenga. L'appuntamento per venerd 23 dicembre, alle ore 21.15, con lo spettacolo Amata terra mia', portato in scena da una coproduzione firmata dal St. Pauli Theater di Amburgo e dal teatro castelnovino. La performance segue la positiva collaborazione avviata nel 2014 dal gruppo di registi italo-tedeschi con il progetto Albicocche rosse', dedicato al 60esimo anniversario dell'eccidio di Palazzaccio, podere nei dintorni di Castelnuovo Berardenga che il 4 luglio 1944 fu teatro di uno dei tragici drammi civili che segnarono la storia senese e toscana in quel periodo. Per informazioni e prenotazioni, possibile consultare il sito www.teatrovittorioalfieri.com.

 

Firenze. Pranzo di Natale della Comunit di Sant'Egidio - Un pranzo di Natale all'insegna della solidariet , ma anche delle eccellenze enogastronomiche. E' quello organizzato dalla Comunit di Sant'Egidio di Firenze domenica 25 dicembre presso la Chiesa di San Lorenzo. Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP metter a disposizione lo storico salume toscano e sar protagonista del men insieme ad altri prodotti tipici della tradizione toscana. Dalle ore 12.30 alle ore 14.30 le porte della Chiesa saranno aperte per coloro che vorranno trascorrere intorno a una tavola qualche momento conviviale e di amicizia. 

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Biciclette rimosse da via Montanara: i proprietari possono ritirarle al deposito - La polizia municipale di Lucca ha rimosso, in via Montanara, 17 biciclette, perch poste in sosta in una zona vietata; le biciclette, al momento, sono depositate presso il garage Trento, sulla via Romana n 615/f, Arancio, che effettua servizio di deposito per conto dell'amministrazione comunale. Il proprietario della bicicletta, per averne la restituzione, pu rivolgersi al garage sopra indicato, provando il titolo alla restituzione, e versando le spese sostenute dall'amministrazione comunale per l'intervento e la custodia; pu delegare anche un'altra persona al ritiro. L'interessato deve presentarsi con un documento di riconoscimento, e la propriet   pu essere dimostrata mediante l'esibizione della chiave della bicicletta o del lucchetto,  oppure  indicando la combinazione numerica dell'eventuale chiusura, o con altro mezzo che la provi in modo inconfutabile.

 

Firenze. Famiglia: corso pratico allo Stensen - Come costruire la famiglia perfetta? Ecco i consigli pratici in uno speciale e innovativo laboratorio promosso alla Fondazione Stensen di Firenze dal titolo "La famiglia (im)perfetta" (iscrizioni al via su www.stensen.org e allo 055%576551). Sei incontri laboratoriali, condotti dalla psicoterapeuta Annalisa Camellini dell'associazione Piazza di San Donato, dove saranno sviluppati conversazioni di gruppo, consigli teorici e partici, giochi relazionali e scambi di opinioni tra coppie. Un percorso che partir il 20 gennaio e terminer il 24 febbraio per capire quali siano le azioni e le parole che promuovono il benessere, la creativit e la crescita degli individui e della famiglia, e quali invece sviluppino il disagio. Si tratta di un laboratorio particolarmente indicato per le coppie e per chi deve gestire il delicato compito del genitore, un'occasione per diffondere la conoscenza della Teoria dei Sistemi, applicarla alle dinamiche familiari ed esercitarsi a mettere in pratica i comportamenti virtuosi attraverso giochi e simulazioni di gruppo. Una serie di incontri in cui saranno affrontati tutti i momenti cruciali della coppia: dall'innamoramento alla costruzione della famiglia, dalla nascita dei figli alla vecchiaia. Info e iscrizioni 055/576551.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -  Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.  Venti: deboli o assenti. Mari: calmi o poco mossi sottocosta.  Temperature: minime in forte calo con possibili gelate sui fondovalle dell'interno (province di Fi, Lu e Ar). Massime stazionarie o in locale lieve calo (in aumento in montagna).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata caratterizzata da condizioni di tempo stabile e soleggiato e pertanto particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto. L'escursione termica giornaliera sar in aumento; temperature minime percepite in calo anche sensibile (mediamente 3-5 C in meno rispetto a mercoled ) con condizioni di disagio da freddo moderato o localmente intenso sulle valli interne per valori compresi tra 0 e 5 C. Al pomeriggio condizioni termiche nel complesso gradevoli con temperature percepite anche superiori a 15 C. L'elevata escursione termica giornaliera render necessario l'utilizzo di un abbigliamento a strati.

Allegati