Orbetello. Al via gli interventi a difesa della laguna - Scarica il podcast TRN

30 giugno 2016
12:17

Orbetello. Al via gli interventi a difesa della laguna - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 giugno 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/06/2016 anno n.6 n.168 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Brexit. Rossi: "Si torni al concetto di Europa delle Regioni"
  • Orbetello. Al via gli interventi a difesa della laguna
  • Ciuoffo: "No al McDonald's nella piazza simbolo della Toscana"
  • Sharing economy, la Regione lancia il progetto #CollaboraToscana
  • Agromafie, oggi la presentazione del 4/o rapporto in Toscana
  • Ungulati. In Toscana si potr cacciarli 5 giorni a settimana

 

In Toscana

  • Piombino. Parte l'iter per realizzare il nuovo forno elettrico di Aferpi
  • Livorno. Licenziata la direttrice generale del Comune
  • Duplice omicidio Firenze: fermato il ricercato
  • Sesto Fiorentino (FI). Scontro tra cinesi e forze dell'ordine
  • Firenze. Amianto: 40 docenti malati nelle scuole fiorentine
  • Prato. Aziende del filato diventano pi "sostenibili"

 

Cultura e spettacolo

  • Orchestra Regionale della Toscana, ecco la nuova stagione 2016/17
  • Prato. Una mostra dedicata a Gastone Nencini

 

Notizie di servizio

  • Pontedera (PI). A fuoco un tir sulla Fi-Pi-Li
  • Firenze. Concerto di Max Pezzali slitta a dopo la partita Italia-Germania
  • Scandicci (Fi). Un contributo contro gli sfratti per morosit incolpevole

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Brexit. Rossi: "Si torni al concetto di Europa delle Regioni" - Ad aver contribuito alla Brexit e all'allontanamento di molti cittadini dall'Ue c' anche il passaggio dal racconto di una 'Europa delle regioni' a quello di una 'Europa degli Stati'. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ieri all'incontro a Bruxelles dei rappresentanti del Comitato delle Regioni con il primo vicepresidente della Commissione Ue. "Se invece di ritornare ai concetti di nazione e poi rischiosamente a quelli ottocenteschi di razza e nazione ha dichiarato Rossi - si tornasse di pi a politiche di valorizzazione di territori, regioni e citt probabilmente il sentimento di coesione europea sarebbe pi forte".

 

Orbetello. Al via gli interventi a difesa della laguna - Interventi immediati a salvaguardia della Laguna di Orbetello e un piano di sicurezza per migliorare la capacit di risposta in caso di emergenza ambientale: la giunta regionale ha approvato la prima stesura del Piano di sicurezza ambientale e del Protocollo operativo per il pompaggio delle acque in laguna siglato con il Comune e valido fino al 31 dicembre 2016. "Con il piano - spiega l'assessore regionale all'ambiente Fratoni - vengono definiti un sistema di monitoraggio costante e individuate strategie e procedure operative in caso di crisi. Nell'incontro dei giorni scorsi con il nuovo sindaco, Andrea Casamenti, abbiamo rinnovato la disponibilit della Regione affinch il Comune di Orbetello torni ad assumere un ruolo di primo piano nella gestione della laguna dal 1 gennaio 2017. L' obiettivo - conclude - arrivare in tempi rapidi ad una soluzione definiva di governance, che consenta una volta per tutte di uscire dalla fase emergenziale, e individuare specifici interventi, infrastrutturali e di carattere gestionale per garantire la sostenibilit ambientale".

 

Ciuoffo: "No al McDonald's nella piazza simbolo della Toscana" - La Regione si schiera accanto al Comune di Firenze che si oppone all'apertura di un nuovo punto vendita di McDonald's in piazza del Duomo. "Non possiamo promuovere i nostri prodotti locali e la filiera corta e poi favorire l'apertura di un fast food nella piazza simbolo della Toscana ha detto l'assessore regionale allo sviluppo economico Stefano Ciuoffo - sarebbe utilizzare un linguaggio e poi essere incoerenti nell'attuarlo". Non si tratta di una guerra ideologica: "McDonald's presente in tutte le citt pi importanti ha aggiunto Ciuoffo - se c' a Firenze bene, se non in piazza del Duomo meglio". (AUDIO ALLEGATO: CIUFFO SU MCDONALDS)

 

Sharing economy, la Regione lancia il progetto #CollaboraToscana - "Un percorso che duri al massimo un anno e ci porti e creare sempre maggiori sinergie e connessioni con cittadini, imprese, associazioni". Cos l'assessore regionale alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugli, ha presentato #CollaboraToscana, il progetto attraverso il quale la Regione Toscana si candida a svolgere il ruolo di facilitatore dei complessi processi di innovazione legati alla sharing economy, governandone le dinamiche. Il dialogo sar con tutte quelle esperienze di condivisione e di scambio di servizi online e no nei settori del lavoro, della mobilit , del turismo e in altri, ma l'intenzione quella di chiamare a raccolta gli esperti del settore, i giovani, le associazioni, le nuove imprese e tutti i soggetti interessati. "Siamo sempre pi convinti ha spiegato Bugli - che la Pubblica amministrazione deve essere capace di trasformarsi, di uscire dalla logica dello sportello per entrare sempre di pi in quella della collaborazione". (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU COLLABORATOSCANA)

 

Ungulati. In Toscana si potr cacciarli 5 giorni a settimana - Cinghiali, caprioli, daini, mufloni e cervi in Toscana potranno essere cacciati per 5 giorni alla settimana (non marted e venerd ) fino fino al 18 settembre e dal 1 febbraio 2017 fino alla riapertura della stagione venatoria. Lo prevede una delibera approvata ieri alla giunta regionale: il permesso vale ovviamente solo per i cacciatori abilitati ed entro i limiti numerici dei capi assegnati. Nel periodo di caccia (18 settembre e 31 gennaio prossimi) gli abbattimenti saranno possibili solo nei consueti 3 giorni. "Continuiamo nell'opera di attuazione della legge obiettivo per il contenimento degli ungulati spiga l'assessore regionale alla caccia Marco Remaschi - abbiamo iniziato a mettere in atto le prime azioni di controllo che stanno partendo nelle provincie. Da met maggio ad oggi sono state emesse quasi 300 autorizzazioni all'abbattimento per un migliaio di interventi in corso di attuazione".

 

Agromafie, oggi la presentazione del 4/o rapporto in Toscana - E' in programma per oggi pomeriggio a Firenze la presentazione del 4/o Rapporto sulle Agromafie, divenuto ormai strumento insostituibile di conoscenza e di riflessione dei fenomeni di illegalit e di criminalit che affliggono il settore. L'appuntamento a partire dalle 16.00 nella Sala Pegaso della sede presidenza della Regione Toscana ia Firenze. Tra gli interventi attesi, quelli di Gian Maria Fara, Presidente di Eurispes, Tullio Macelli presidente di Coldiretti Toscana e Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla criminalit nell'agricoltura i tre soggetti che curano ogni anno il rapporto e del comandante toscano della Corpo forestale Giuseppe Vadal . Le conclusioni sono affidate al presidente regionale Enrico Rossi

 

In Toscana

 

Piombino. Parte l'iter per realizzare il nuovo forno elettrico di Aferpi - Aferpi, lo stabilimento di Piombino ex Lucchini, ha avviato l'iter per la realizzazione di un forno elettrico e di un treno di laminazione per la produzione di acciaio. Lo riferisce oggi il quotidiano Il Tirreno sottolineando che luned scorso la societ ha presentato la necessaria documentazione alla Regione Toscana per l'autorizzazione. Nella documentazione, riferisce il quotidiano, c' anche un quadro complessivo del progetto Cevital-Aferpi con previsioni per l'occupazione: il nuovo sito siderurgico a regime occuper circa 1350 lavoratori diretti.

 

Livorno. Licenziata la direttrice generale del Comune - Il Comune di Livorno ha inviato alla direttrice generale Sandra Maltinti una lettera con cui la informa della revoca dell'incarico. Lo conferma oggi la stessa amministrazione comunale, dopo che la notizia stata diffusa dai quotidiani. La lettera, si fa sapere dal comune, stata inviata ieri sera e ora la direttrice generale avr 5 giorni di tempo per le controdeduzioni. Ieri la dg, presentando una relazione in prima commissione consiliare, aveva sostenuto che in Comune a Livorno c'e' "un clima di terrore" e si verificano "gravi ingerenze della politica" nell'attivit degli uffici. "Accuse gravissime" ha ribattuto il sindaco Filippo Nogarin: "Sono sbalordito dalle dichiarazioni fatte alla presenza dei sindacati, sia per le modalit scelte che per i toni utilizzati".

 

Strage Viareggio. Familiare di una delle vittime respinge la solidariet di FS - Daniela Rombi mamma di una delle giovani vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 respinge al mittente la solidariet della neo presidente di Fs, Gioia Ghezzi. "Anche se arrivata da poco respingiamo al mittente la sua solidariet . Noi vogliamo verit e giustizia - dice - poi forse accetteremo la sua solidariet che oggi non serve, troppo tardi a distanza di sette anni. Noi ci battiamo perch il mondo sia migliore per i nostri figli, perch nessuno venga ucciso dal profitto. Noi siamo condannati a vita, all'ergastolo del dolore". La sentenza nel processo per la strage prevista in autunno.

 

Duplice omicidio Firenze: fermato il ricercato E' stato fermato ieri sera nel senese Mirco Alessi, il 42enne ricercato per l'omicidio di un transessuale di 45 anni e una domenicana di 27, avvenuto in via Fiume a Firenze. L'uomo avrebbe telefonato ai carabinieri e avrebbe confessato di essere l'autore del duplice omicidio. I carabinieri lo avrebbero trattenuto al telefono e localizzato tracciando appunto il suo cellulare. E' stato poi fermato dai militari di Monticiano che avevano gi notato l'auto dell'uomo in paese, una Citroen rossa. Oltre alla due vittime, nell'appartamento c'era anche una terza ragazza di 25 anni che si salvata gettandosi dalla finestra del primo piano dell'abitazione di via Fiume.

 

Sesto Fiorentino (FI). Scontro tra cinesi e forze dell'ordine - Tafferugli ieri dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata tra alcune centinaia di cinesi e forze dell'ordine in piazza Marconi a Sesto Fiorentino, nella zona industriale dell'Osmannoro, che si concluso con una sassaiola all'indirizzo degli agenti, che hanno risposto con una carica. Lo scontro nato dalle tensioni durante controllo di Asl e forze dell'ordine in uno dei capannoni che ospitano imprese cinesi. Secondo Asl e forze dell'ordine il titolare dell'azienda controllata avrebbe reagito male, cercando di chiudere gli operatori dentro l'azienda, mentre i cinesi lamentavano l'atteggiamento rude, soprattutto nei confronti di un uomo con in braccio un bimbo di 10 mesi. A finire in ospedale il bambino di 10 mesi con i genitori, cos come un carabiniere e un poliziotto: nessuno sarebbe grave. Nelle ore successive nel piazzale si sono concentrate diverse centinaia di cittadini cinesi per protestare, anche con cartelli. Neppure l'intervento del vice-console cinese, del sindaco di Sesto falchi e del consigliere comunale cinese di Campi Bisenzio Hu riuscito a disperdere la folla. Alle una di notte un momento di tensione sfociato in un fitto lancio di sassi e altri oggetti, cui seguita la carica, in cui sono rimasti rimasti contusi 3 orientali e 4 agenti. Stamani il titolare dell'azienda ed un altro uomo cinese sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.

 

Firenze. Amianto: 40 docenti malati nelle scuole fiorentine - Oltre quaranta tra malati e deceduti negli ultimi dieci anni tra i docenti che hanno insegnato nell'istituto ITI Leonardo da Vinci di Firenze. A dirlo l'Osservatorio nazionale amianto (Ona) in base a un censimento epidemiologico fatto dallo stesso Ona e che, si spiega, stato "inserito agli atti dell'inchiesta scaturita dalla denuncia di un professore deceduto per neoplasia". Il gip Alessandro Moneti, che si sarebbe dovuto esprimere in merito all'istanza di opposizione alla richiesta di archiviazione formulata dal pm Massimo Bonfiglio, si invece riservato di studiare il nuovo materiale investigativo prodotto dall'Ona.

 

Prato. Aziende del filato diventano pi "sostenibili" A Prato alcune imprese della filiera dei produttori di filato hanno aderito al protocollo 4sustainability. Le aziende sono Filpucci, Industria Italiana Filati (anche con il marchio Accademia), Lanificio Dell'Olivo, Pecci Filati e Pinori Filati, cui si recentemente aggiunta anche New Mill. Il percorso delle aziende aderenti a 4sustainability partito a inizio 2015, su iniziativa promossa da CPF-Consorzio Promozione Filati. Il primo passaggio stato l'adozione di un protocollo e di una carta dei valori che rappresentano una forte assunzione di responsabilit nei confronti di consumatori, clienti, lavoratori. Sulla base dell'analisi iniziale di tutti i processi organizzativi in azienda si sono poi individuate le conformit e sono state concordate le aree di miglioramento; stata inoltre introdotta la tracciabilit totale della produzione (gi garantita per le prime 5 aziende aderenti). Prossimo passo, da compiere entro l'anno, la redazione del primo Report di Sostenibilit di gruppo.

 

Cultura e spettacolo

 

Orchestra Regionale della Toscana, ecco la nuova stagione 2016/17 - Saranno 80 gli appuntamenti della 36/ma stagione concertistica dell'Orchestra della Toscana dal 21 ottobre all'11 maggio 2017, di cui 16 al Teatro Verdi di Firenze, e gli altri in varie location delle province toscane. S'inaugura con il giovane direttore d'orchestra Daniele Rustioni e Benedetto Lupo al pianoforte sulle musiche di Francesco Antonioni (vincitore del concorso Play It), Rachmaninov e Cajkovskij. Da segalare anche un omaggio a Bramhs del direttore Daniele Giorgi che diriger il violinista Chloe Hanslip (16/11), il concerto di Christoph Poppen, direttore dell'Orchestra da camera di Colonia, che diriger la flautista Anna Fusek sulle musiche di Mozart, Vivaldi e Bach iper la Festa della Toscana (30/11) e il tradizionale concerto di Natale diretto da Peter Guth sulle pi belle danze di Strauss, Supp , Stolz e Lehar (24/12). Tra i debutti quello della violinista Veronika Eberle, classe '88, considerata uno dei talenti tedeschi pi promettenti con il concerto dedicato a Schumann diretta da Roland Boer (11/01). Ad illustrare il programma Giorgio Battistelli, direttore artistico dell'ORT. (AUDIO ALLEGATO: BATTISTELLI SU STAGIONE ORT)

 

Prato. Una mostra dedicata a Gastone Nencini - Sar inaugurata venerd primo luglio la mostra "Gastone Nencini - La Fibra di un campione" in programma dal 2 al 31 luglio al Museo del Tessuto e nel Cassero di Prato. In esposizione ci saranno le maglie della vittoria del ciclista, la sua bicicletta, le foto e le voci dei campioni. La mostra stata curata dalla figlia di Nencini, Elisabetta, ed stata voluta da Comune e Provincia di Prato insieme al progetto Pratorace che unisce tutti gli eventi sportivi-turistici della citt laniera. La mostra racconta, attraverso i documenti e le gesta di Nencini, il valore e il significato contemporaneo del ciclismo, sport oggi popolare come nel passato.

 

Notizie di servizio

 

Pontedera (PI). A fuoco un tir sulla Fi-Pi-Li - A fuoco un tir sulla Firenze-Pisa-Livorno alle prime luci di questa mattina, gioved 30 giugno. In prossimit dell'uscita Pontedera est, direzione Firenze, il mezzo pesante che trasportava merce alimentare rimasto fermo e in fiamme. Si pensa che il rogo possa essere partito dalle gomme per poi estendersi al rimorchio. A domare l'incendio i vigili del fuoco di Cascina e di Pisa. La polizia stradale intervenuta sul posto per gestire il traffico ed effettuare i rilievi.

 

Firenze. Concerto di Max Pezzali slitta a dopo la partita Italia-Germania Prima del concerto di Max Pezzali alla Visarno Arena di Firenze di sabato 2 luglio, verr trasmessa in diretta sul maxi-schermo del palco la partita di calcio degli Europei 2016, Italia vs. Germania. La partita avr inizio alle ore 21.00, mentre il concerto, inizialmente previsto al medesimo orario, comincer subito dopo il suo termine. L'apertura dei cancelli e tutti gli altri orari precedentemente comunicati non subiranno modifiche.

 

Scandicci (Fi). Un contributo contro gli sfratti per morosit incolpevole - E' pubblicato dal 29 giugno 2016 all'Albo pretorio comunale l'Avviso pubblico per i contribuiti destinati a famiglie sotto sfratto per morosit incolpevole. Possono ottenerlo i nuclei familiari in difficolt economica (licenziamento non per giusta causa, cassa integrazione, mobilit , mancato rinnovo del contratto, riduzione orario di lavoro, cessazione di attivit libero-professionali, malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una riduzione del reddito) che hanno subito un procedimento d'intimazione di sfratto per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida, o per cui sia intervenuta la convalida ma non ci sia stata ancora l'esecuzione. L'accesso al contributo rimarr aperto fino al 1 dicembre 2016. L'avviso disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, l'Ufficio Casa del Comune, oppure scaricabile dal sito internet del Comune.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattina con possibilit di locali rovesci sulla costa meridionale, in prevalenza poco nuvoloso nel pomeriggio.

Venti: deboli meridionali lungo la costa, occidentali sulle zone interne.

Mari: poco mossi.

Temperature: pressoch stazionarie, con punte sino a 31-32 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Situazione stazionaria dal punto di vista termico. Tassi di umidit su livelli medio-bassi e debole ventilazione. Sulle principali citt della regione le temperature percepite oscilleranno tra 16-17 C di minima ad Arezzo e Siena e valori massimi di 30-31 C di molte localit di pianura dell'interno. Il disagio da caldo sar quindi al massimo moderato e limitalo alle ore centrali e pomeridiane. Non sono previste condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. I bassi tassi di umidit (o comunque su livelli medio-bassi), inoltre, favoriranno temperature percepite pi tollerabili durante il periodo serale-notturno.

Allegati