Orbetello. Incidente mortale sul lavoro, Enrico Rossi: 'Non possiamo arrenderci' - Scarica il podcast TRN

26 giugno 2017
16:57

Orbetello. Incidente mortale sul lavoro, Enrico Rossi: 'Non possiamo arrenderci' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 giugno 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/06/2017 anno n.7 n.167 chiusa alle 16.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

 

  • Orbetello. Incidente mortale sul lavoro, Enrico Rossi:  "Non possiamo arrenderci"
  • Cecina. Torna il Meeting Internazionale Antirazzista
  • Interventi senologici, sospeso il trasferimento da Borgo San Lorenzo a Ponte a Niccheri 

 

In Toscana 

  • Presentato il nuovo Cda di Fondazione Sistema Toscana 
  • Toscana. Incendi: continuano i roghi in Maremma 
  • Siena. Mps: morte Rossi; gip si riserva su richiesta archiviazione 
  • Siena. Rifiuti: associazioni di categoria chiedono nuova gara 
  • Castiglion Fiorentino (AR). Migranti: tensioni per nuovi arrivi 
  • Firenze. Stop Tar a spostamento mercatino 
  • Grosseto. Canoni d'affitto: il Comune agevola l'accordo tra le parti
  • San Casciano (FI). Obiettivo sicurezza: oltre un milione di euro per interventi 
  • Isola d'Elba (LI). Arriva la Goletta Verde di Legambiente 

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Cesvot compie 20 anni
  • Grosseto. Sulla costa arriva "Cromatica", Festival lirico e musicale
  • Cerreto Guidi (FI). Arriva "La Notte d'Isabella"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: da marted sera cambia l'assetto del cantiere il viale Belfiore 
  • Monte S. Quirico (LU). Chiuso un tratto della sp 24 via di S. Alessio 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi  

 

 

Dalla Giunta regionale 

 

 

Orbetello. Incidente mortale sul lavoro, Enrico Rossi:  "Non possiamo arrenderci" - Nuova tragedia sul lavoro. Un ragazzo di diciannove anni morto stamani a San Donato, frazione del comune di Orbetello in provincia di Grosseto, mentre stava segando un grosso albero di eucalipto. Il giovane stato investito dal tronco ed inutili sono stati i soccorsi. "Non possiamo arrenderci"  ha affermato il Presidente della Regione Toscana  Enrico Rossi  che ha espresso la sua vicinanza e il cordoglio della giunta regionale alla famiglia del giovane. "L'impegno per la sicurezza non si ferma prosegue Rossi - Come Regione  non restiamo fermi. Per contrastare l'insicurezza sul lavoro e la mancata conoscenza o rispetto delle norme, abbiamo stanziato dal 2016 al 2020 otto milioni di euro: stiamo facendo una sforzo notevole per intensificare i controlli nei settori pi a rischio ed partita una campagna che punta alla sensibilizzazione di tutti, lavoratori e aziende". "Il lavoro conclude Rossi - l'architrave del nostro Paese ed anzitutto un valore costituzionale che dobbiamo tutelare con tutte le nostre forze".  

 

Cecina. Torna il Meeting Internazionale Antirazzista - Da mercoled 28 giugno fino a domenica 2 luglio si terr la XXIII edizione Meeting Internazionale Antirazzista promosso da ARCI con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot,  che animer il parco della Cecinella a Cecina Mare (LI). L'appuntamento stato presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore regionale alla presidenza e all'immigrazione Vittorio Bugli, dal presidente di ARCI Toscana Gianluca Mengozzi e dal responsabile Immigrazione dell'ARCI regionale Simone Ferretti. Saranno, quelli del MIA 2017, cinque giorni in cui approfondire i temi legati all'antirazzismo e all'integrazione, con un occhio particolare al tema della cittadinanza. Si parler , inoltre, del concetto di "Identit "  e ci saranno occasioni di approfondimento, come i seminari dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti sui fenomeni migratori. Molti i seminari organizzati con ANCI Toscana e con il Servizio Centrale del Ministero dell'Interno, sia per la formazione degli operatori Sprar, sia per presentare progetti contro le discriminazioni portati avanti sui territori, come #Ionondiscrimino. Numerosi i momenti di svago con musica, laboratori per bambini,  laboratori di cucito e cucina di "CactusLab" con gli ospiti del progetto d'accoglienza straordinaria per richiedenti asilo di ARCISolidariet Bassa val di Cecina.  (BUGLI)

 

Interventi senologici, sospeso il trasferimento da Borgo San Lorenzo a Ponte a Niccheri - Sospensione temporanea del trasferimento degli interventi chirurgici di senologia dall'ospedale di Borgo San Lorenzo al Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri. La decisione stata presa la corsa settimana nel corso di un incontro chiesto dai sindaci del Mugello all'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. All'incontro, che si tenuto in Palazzo Strozzi Sacrati, hanno preso parte l'assessore, i sindaci del Mugello, la direzione dell'azienda sanitaria Toscana centro, la consigliera regionale pd Fiammetta Capirossi. Un mese fa la direzione dell'azienda sanitaria Toscana centro aveva preso la decisione di spostare gli interventi chirurgici di senologia da Borgo San Lorenzo a Ponte a Niccheri, perch gli interventi erano ben al di sotto dei numeri previsti dal decreto Balduzzi. La decisione aveva suscitato malumori sul territorio. I sindaci si sono fatti portavoce di queste preoccupazioni e hanno chiesto l'incontro con l'assessore Saccardi. Nell'incontro stato dunque deciso di sospendere temporaneamente la procedura di trasferimento, come presa d'atto della preoccupazione manifestata dalla cittadinanza, e di ridefinire e meglio precisare l'intero percorso senologico, con l'intento di non impoverire il territorio, ma di garantire la migliore qualit delle cure alla popolazione dell'area.

 

 

In Toscana 

 

Presentato il nuovo Cda di Fondazione Sistema Toscana E' stato presentato oggi il  nuovo CDA di Fondazione Sistema Toscana (FST). Il nuovo presidente, Iacopo Di Passio  ha illustrato le attivit della Fondazione e i futuri obiettivi. Presenti anche Eugenio Giani, a capo del consiglio regionale, la vice presidente del CDA, Arianna Buti, i consiglieri Stefano Giovannelli, Carlo Iacoviello, Errico Pucci e il direttore, Paolo Chiappini. Internet Festival, Toscana Ovunque Bella, Festival d'Europa, Toscana Arcobaleno d'Estate, le Rassegne Internazionali del Cinema La Compagnia, la Primavera di Cinema Orientale, sono solo alcuni degli eventi e marchi attraverso i quali FST si fatta conoscere in questi anni anche a livello nazionale. Fondata nel 2005 da Regione Toscana e Banca MPS con l'obiettivo di promuovere l'identit del territorio regionale attraverso gli strumenti di comunicazione digitale integrata, dal 2010, a seguito della fusione con Mediateca Regionale Toscana, FST estende le sue attivit in campo cinematografico e audiovisivo.  FST che impiega 47 dipendenti - gestisce attualmente per la Regione oltre 40 progetti, sviluppando un valore medio di attivit pari a 7,5 mln e raggiungendo ogni anno un vastissimo pubblico offline e online, tra eventi e servizi offerti. ( IACOPO DI PASSIO)

 

Toscana. Incendi: continuano i roghi in Maremma Non si arrestano gli incendi in Maremma. Quattro i focolai che hanno impegnato i vigili del fuoco del Comando provinciale. Le fiamme hanno bruciato campi sulla strada delle Collacchie tra Marina e Grosseto in due punti distinti. Bruciate anche sterpaglie sulla strada vicinale del Pingrossino e anche a Ribolla. E' intanto ripreso anche l'incendio alla Rugginosa.

 

Siena. Mps: morte Rossi; gip si riserva su richiesta archiviazione - Il gip del tribunale di Siena Roberta Malavasi si riservata di decidere nei 5 giorni sulla richiesta, da parte della procura, di archiviazione sulla morte di David Rossi, l'ex capo comunicazione di banca Mps precipitato la sera del 6 marzo 2013 da una finestra di Rocca Salimbeni. Il caso, inizialmente archiviato come suicidio, era stato riaperto nel novembre 2015 su richiesta dei legali della famiglia Rossi che avevano presentato tre nuove perizie. "Abbiamo visto che la giudice era molto attenta alla discussione", ha detto l'avvocato Paolo Pirani, legale della famiglia Rossi spiegando che "il gip ha idonei elementi per poter non chiudere il fascicolo e dare ascolto all'integrazione di indagine richiesta, perch se dovesse essere emesso decreto di archiviazione i dubbi non sarebbero chiariti e le risposte non sarebbero date". "In caso di archiviazione valuteremo se ci sono elementi o per impugnare il provvedimento o per presentare nuove istanze se ci saranno altri elementi per la riapertura" ha aggiunto l'altro legale della famiglia Rossi, l'avvocato Luca Goracci. 

 

Siena. Rifiuti: associazioni di categoria chiedono nuova gara - Le associazioni di categoria senesi (Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria) chiedono una nuova gara d'appalto per la gestione del servizio rifiuti nell'Ato Toscana Sud, dopo il commissariamento di Sei Toscana in seguito all'inchiesta aperta dalla Procura di Firenze. La richiesta quella di dar corso ad una nuova gara per assegnare un appalto che tenga conto del vero spirito della norma originaria, e ispirato ai costi standard definiti dal ministero dello Sviluppo . 

 

Castiglion Fiorentino (AR). Migranti: tensioni per nuovi arrivi - Tensione tra prefettura e comune di Castiglion Fiorentino sulla presenza "improvvisa" nel paese della Valdichiana di ulteriore otto migranti in una struttura non conosciuta dall'amministrazione comunale. "Campioni di accoglienza ma non di integrazione. I migranti, stando cos le cose ovvero in assenza di lavori socialmente utili e vera integrazione non ce li possiamo pi permettere in Italia". Ha esordito cos il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli nell'incontro con i giornalisti, voluto per chiarire la sua posizione dopo le tensioni nate con la prefettura in merito alla presenza di otto migranti nella piccola frazione di Castroncello. "In data 21 giugno - spiega il sindaco - ho ricevuto una lettera in cui mi si informava che arrivavano altri 8 migranti a Castrocello in una struttura che non rientrava tra le due da me conosciute gestita da una cooperativa la Agor al momento referente sconosciuto, come presenza nel mio comune, e che sopratutto non si premurata di avvisare questa amministrazione che comunque, deve poi fornire servizi anagrafici e controllare. Dalle nostre evidenze sono stati assegnati al nostro comune dal 2014 ad oggi 264 migranti, 54 quelli presenti e 2010 quelli scomparsi senza aver saputo poi che fine abbiano fatto". 

 

Firenze. Stop Tar a spostamento mercatino - 'Congelato' dal Tar toscano, il trasferimento di alcune bancarelle da piazza San Firenze, a pochi passi da Palazzo Vecchio, piazza della Signoria e Uffizi a Firenze. Il tribunale amministrativo ha emanato un atto di sospensiva urgente dell'ordinanza con cui, al termine di un procedimento amministrativo durato circa un anno e mezzo (anche sulla base di indicazioni della Sovrintendenza), il Comune aveva imposto lo spostamento dei banchi sul lungarno, per liberare e riarredare la piazza. Proprio stamani, la piazza avrebbe dovuto essere sgombra di banchi per accogliere nel suo spazio 'aperto' l'esposizione di una installazione dello scultore albanese Helidon Xhixha: le bancarelle, invece, sebbene chiuse e protette da teli, occupano oggi ancora le loro posizioni. A spiegare quanto avvenuto, nel corso della presentazione della mostra (tenuta insieme a Xhixha e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt), stato, atti alla mano, proprio il sindaco Dario Nardella, che ha lamentato come "per l'ennesima volta il Tar ci blocca", aggiungendo che Firenze "subisce la logica del no,dei veti ed in questa vicenda parte lesa". 

 

Grosseto. Canoni d'affitto: il Comune agevola l'accordo tra le parti - Il Comune di Grosseto ha ricevuto il nuovo accordo territoriale sui canoni di locazione stipulato tra le organizzazioni della propriet edilizia e degli affittuari. L'accordo, il primo a essere rinnovato tra i Comuni capoluogo della Toscana, permette di individuare per ogni tipo di alloggio i limiti minimo e massimo entro cui le parti dovranno stabilire il canone di locazione. E introduce sulla base della nuova normativa la locazione parziale. L'amministrazione comunale, attraverso l'impegno dell'assessore alle Politiche sociali Mirella Milli, ha chiesto la possibilit di una riduzione dei canoni di almeno il 10 per cento. E sta valutando con l'assessore ai Tributi, Giacomo Cerboni, l'ipotesi di introdurre delle agevolazioni sull'Imu non appena saranno sbloccate le aliquote.

 

San Casciano (FI). Obiettivo sicurezza: oltre un milione di euro per interventi - Venticinque tratti di strada riasfaltati e migliorati in termini di sicurezza e decoro in meno di un anno. Grazie alle politiche di risanamento del bilancio comunale, portate avanti da anni, e alle nuove norme che regolano i rapporti tra lo Stato centrale e gli enti locali virtuosi, il Comune di San Casciano riesce a mettere a segno l'ambizioso progetto di investire oltre un milione di euro sulla riqualificazione delle viabilit comunali. Numerosi gli interventi gi completati e altri sono in fase di realizzazione in varie aree del territorio. Al centro dell'ampio progetto, realizzato in parte in collaborazione con la Citt Metropolitana e il gestore del servizio idrico integrato Publiacqua, una sequenza di interventi di risistemazione, riasfaltatura e in alcuni casi di sostituzione delle tubature delle rete idrica. Si sono aperti i cantieri per la realizzazione di alcune opere di risanamento e asfaltatura di via Brunelleschi a Chiesanuova, via Colle D'Agnola a San Casciano, via Carlo Levi a Mercatale, via Lucciano a Ponterotto. Altre opere sono state ultimate nei giorni scorsi e hanno interessato piazzale Aldo Moro nel capoluogo, via Treggiaia a La Romola, realizzata in accordo con il Comune di Scandicci sulla base di una convenzione per la reciprocit dei servizi, via Scopeti a Spedaletto. 

 

Isola d'Elba (LI). Arriva la Goletta Verde di Legambiente - La Toscana sar la terza regione toccata dal tour 2017 di Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che far tappa il 28 e il 29 giugno a Portoferraio all'Isola d'Elba prima di proseguire nel suo viaggio che terminer il 12 agosto in Friuli-Venezia Giulia. Mala depurazione, contrasto delle illegalit e marine litter saranno i temi centrali di questa edizione. Proprio durante la tappa toscana all'Isola d'Elba, Goletta Verde far da madrina al progetto Vele Spiegate che, insieme a centinaia di volontari dei campi di volontariato di Legambiente e all'associazione Diversamente Marinai, condurr per tutta l'estate un monitoraggio specifico su marine litter, biodiversit oltre che sensibilizzazione ambientale in tutto l'arcipelago toscano. L'appuntamento per mercoled 28 giugno a Portoferraio: alle ore 11 prevista una navigazione a bordo di Goletta Verde con Gwaihir di Diversamente Marinai e i giovani volontari del progetto Vele Spiegate, mentre alle ore 18 ci sar la presentazione ufficiale del progetto nello spazio antistante l'ormeggio di Goletta Verde.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Cesvot compie 20 anni - Una grande festa per i vent'anni di Cesvot ha riempito ieri il teatro Verdi di Firenze per lo storico compleanno del centro servizi di volontariato della Toscana: un pomeriggio di spettacolo, musica e talk show per i volontari delle 3.400 associazioni toscane e per tanti cittadini. Sono stati 30mila i servizi di consulenza erogati in questi anni, 753 i progetti di intervento sociale, e 40 mila i volontari formati. Fra i presenti ieri sul palco alla festa la direttrice artistica Daniela Morozzi,  Lella Costa, David Riondino e Bobo Rondelli. Ospite d'onore della Festa sar Nujeen Mustafa  intervistata dal giornalista Jacopo Storni che ha raccontato il suo incredibile viaggio dalla Siria alla Germania. Ad appena 16 anni Nujeen, affetta da paralisi cerebrale fin dalla nascita, fuggita da Kobane ed ha percorso 6000 km attraverso 8 Paesi, con l'aiuto della sorella che ha spinto per mezza Europa la sua sedia a rotelle. Il suo viaggio, diventato emblema della condizione di 5 milioni di siriani in fuga dalla guerra, diventato con l'aiuto di Christina Lamb (gi autrice di "Io sono Malala") un libro tradotto anche in italiano con il titolo "Lo straordinario viaggio di Nujeen Mustafa". Sentiamo il presidente del consiglio regionale, Eugenio Giani presente all'evento. (GIANI)

 

 

Grosseto. Sulla costa arriva "Cromatica", Festival lirico e musicale - La musica lirica approda sul litorale grossetano dove dal 30 giugno prender il via una suggestiva rassegna di sette concerti. "Cromatica: i colori della musica" si svolger nelle chiese di Marina di Grosseto e Principina a Mare su iniziativa del Centro commerciale naturale di Marina e con la collaborazione e il contributo del Comune di Grosseto. Questo il calendario: 30 giugno a Marina di Grosseto, ore 21.15 - Coro Incantus, direttore Sandra Biagioni, Pianista Diego Benocci "We are the world"; 14 luglio a Marina di Grosseto, ore 21.15 - Concerto Barocco con il Quartetto d'archi di Massimo Merone: solisti Biagioni, Pistolesi, Striato, Viciani "Affetti musicali"; 21 Luglio a Principina mare, ore 21.15 - Concerto di Clarinetto e Chitarra, con il Duo Benedettelli Vai, "Terminal bartok, viaggio intorno al mondo"; 28 luglio a Principina a Mare, ore 21.15 - Concerto Lirico con Matteo Andreini. Pianista e solisti: Biagioni, Pistolesi e Viciani "Dalla canzone al duetto d'opera"; 11 agosto a Marina di Grosseto, ore 21,15 - Concerto di Pianoforte e Sax. Pianista: Giuliano Adorno, saxofonista: Davide Vallini "Da Parigi a Buenos Aires, viaggio nei colori della musica"; 18 agosto a Marina di Grosseto, ore 21.15 - Concerto per la Pineta. Pianista: Matteo Andreini, solisti Biagioni, Pistolesi, Striato, Viciani, Lonzi "Concerto lirico per la pineta"; 25 agosto a Marina di Grosseto, ore 21.15 - Societ Corale Puccini. Concerto polifonico, direttore Walter Marzilli "Musica divina". 

 

 

Cerreto Guidi (FI). Arriva "La Notte d'Isabella" - Conto alla rovescia a Cerreto Guidi in vista della 7^ edizione della Notte d'Isabella, la grande rievocazione storica in programma nel borgo mediceo l'1 e il 2 luglio prossimi. La Notte d'Isabella, che si avvale del patrocinio della Regione Toscana, organizzata dall'Associazione CCN Buontalenti con il decisivo sostegno economico e logistico del Comune di Cerreto Guidi e la collaborazione di tante associazioni del territorio e delle contrade del Palio. Una grande festa realizzata dall'intera comunit di Cerreto Guidi, ma pensata per tutti con l'intento di mostrare le tradizioni del paese e grazie alle scenografie e agli spettacoli, di tornare indietro alla seconda met del Cinquecento. La rievocazione storica della vicenda di Isabella de' Medici, figlia del granduca Cosimo I, fino al giorno della sua morte, dettagliata e scrupolosa e affidata a quasi 1000 figuranti che danno vita a uno spettacolo collettivo originale e carico di suggestioni. Tutti gli spettacoli sono all'aperto con le eccezioni dei balli rinascimentali all'interno della Palazzina dei Cacciatori e del concerto di archi nell'Oratorio della Santissima Trinit . Per tutte le info www.lanottedisabella.it

 

    

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: da marted sera cambia l'assetto del cantiere il viale Belfiore - Procedono i cantieri della tramvia a Firenze. Per quanto riguarda la linea 2, marted 27 giugno dalle 21 scatter la modifica del cantiere in viale Belfiore. Il tratto interessato quello compreso fra il sottopasso ferroviario e l'attraversamento pedonale semaforizzato. Previsto il disassamento con mantenimento di due corsie veicolari nella direttrice provenienti da viale Redi-via Benedetto Marcello verso Porta a Prato e di due nella direttrice sul lato di via Guido Monaco verso Porta a Prato. Previsti anche divieti di sosta nel tratti immediatamente dopo il sottopasso ferroviario e la revoca dell'impianto semaforico all'altezza del numero civico 50 di viale Belfiore.

 

Monte S. Quirico (LU). Chiuso un tratto della sp 24 via di S. Alessio - Sar chiuso al traffico di tutti i veicoli nelle giornate di marted 27 e mercoled 28 giugno un tratto della strada provinciale n. 24 di S. Alessio, a Monte S. Quirico dove, dallo scorso 12 giugno, aperto un cantiere della Geal per l'estensione della rete fognaria pubblica nella zona. L'arteria provinciale interessata da provvedimenti di limitazione della circolazione gi da un paio di settimane dal km 0+600 al km 1+570, in pratica nel tratto compreso fra le Madonne Bianche e l'incrocio con via dei Dorini (nei pressi del bar Tambellini). Le limitazioni riguardano i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate che fino al 31 luglio non potranno transitare mentre per i veicoli leggeri tuttora attivo un senso unico alternato regolato dai semaforo. Da luned scorso, inoltre, il divieto di transito sulla sp 24 di S. Alessio attivo dalle 22 alle 6 del mattino. L'intervento in corso da parte di Geal, naturale prosecuzione di altri lavori gi effettuati nella zona, permetter l'estensione di 1,9 chilometri di rete fognaria e il ripristino del manto stradale alla fine dell'intervento. 

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: variabile al mattino con temporaneo aumento della nuvolosit in Appennino nel pomeriggio associata a occasionali brevi rovesci o temporali. Sereno in serata.

Venti: moderati di Scirocco lungo la costa, sud occidentali deboli nell'interno. 

Mari: mossi. Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie

 

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

Allegati