Toscana Radio News del 20 novembre 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/11/2014 anno n. 4 n. 281 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ospedale Meyer: l'assessore Marroni sull'ampliamento del pronto soccorso
- Viareggio (LU): i servizi per l'infanzia non diminuiranno
- SR 68 Val di Cecina: con le risorse la Toscana parte subito
- Agricoltura: allievi in crescita nelle scuole, boom all'universit
- Giovanis : in Regione incontro con i vincitori del bando sperimentale NEET
- Empoli: inaugurata la centrale informativa della FI-PI-LI
- Sport: accordo con Federscherma e Coni per attirare eventi in Toscana
In Toscana
- Operai Trw in corteo bloccano Aurelia
- Prezzi casa: a Firenze -27% dall'inizio della crisi
- Ecocolordoppler all'ospedale di Arezzo
- Una serata su cibo e carenza di risorse alimentari a Montelupo Fiorentino (FI)
- Progetto i-locate, sui servizi di localizzazione a Firenze
- Il dono si fa con lo sport: siglato l'accordo tra Avis e Coni Toscana
Cultura e spettacolo
- Anastacia torna a Firenze il 12 gennaio
- Fucecchio (FI): con la Festa dell'Albero nasce un parco letterario all'Istituto Checchi
Notizie di servizio
- Inquinamento: emesse ordinanze per la riduzione PM10
- Nuova serata analcolica a Grosseto sabato 22 novembre
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Ospedale Meyer: l'assessore Marroni sull'ampliamento del pronto soccorso - "Un'inaugurazione sempre motivo di grande soddisfazione. A maggior ragione in questo caso, perch si tratta di offrire un servizio e un'assistenza migliori ai bambini e alle loro famiglie. L'ampliamento del pronto soccorso consentir ai piccoli pazienti una permanenza pi confortevole, e permetter agli operatori di svolgere al meglio il loro lavoro. In questo periodo sto partecipando a una lunga serie di inaugurazioni, che sono il segno di una sanit viva e vitale". Ieri l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni non ha potuto partecipare all'inaugurazione dell'ampliamento del pronto soccorso dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, per sopravvenuti impegni istituzionali, ma ha voluto comunque far giungere al Meyer il suo saluto. Tra le novit dell'ampliamento, la nuova sala di attesa con poltroncine e lettini, il triage triplicato, un ambulatorio dedicato al Codice Rosa e una nuova zona filtro per i bambini con patologie infettive. Tutto, senza dimenticare la dimensione del gioco, che invade tutte le sale di attesa e le nuove aree di cura. Sentiamo Alberto Zanobini, Commissario Meyer (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Zanobini.mp3).
Viareggio (LU): i servizi per l'infanzia non diminuiranno - La Regione Toscana tende una mano a Viareggio e alla mamme scese in strada nei giorni scorsi con i loro passeggini vuoti lasciati al centro di piazza Mazzini. "Il dissesto finanziario del Comune non deve ricadere sulle famiglie: soprattutto non possono diminuire i servizi offerti" sottolinea e tranquillizza il presidente Enrico Rossi. Cos gli insegnanti di sostegno per le scuole dell'infanzia comunali saranno garantiti: ne mancavano sette. I nidi frequentati da 455 bambini e gestiti per buona parte da una cooperativa a cui il Comune non pu rinnovare l'appalto che scade alla fine di dicembre non saranno chiusi. "Troveremo una soluzione con il commissario" dice. Quanto alla tariffe portate ai livelli massimi dopo la dichiarazione di dissesto del Comune e il buco di 53 milioni da ripianare frequenza, mensa e scuolabus compresi, con rincari per tutti: anche chi ha redditi bassi - la Regione purtroppo ha le mani legate. Le tariffe sono comunali e si tratta di una scelta di fatto obbligata: cento euro in pi di media al mese per i nidi (da 313 a 420 euro per una famiglia con un Isee superiore a 20 mila euro), un euro di aumento per il pranzo a mensa (da 4,26 a 5,77 euro per i redditi pi alti) e scuolabus triplicato (da 25 a 75 euro, anche per Isee appena sopra i 12 mila euro). Ma questo non vuol dire che la Regione se ne star ferma. "Potremo intervenire in soccorso delle famiglie disagiate o in maggiore difficolt con i voucher con cui gi oggi sosteniamo l'accesso a nidi e materne" spiega ancora il presidente. Rossi ne ha parlato direttamente con Francesca, Alice e Elisabetta, le tre donne e mamme portavoce del comitato "Viareggio Unita per diritto all'istruzione" incontrate ieri a Firenze nel proprio studio di Palazzo Strozzi Sacrati e a cui Rossi ha promesso risposte precise entro sei giorni.
SR 68 Val di Cecina: con le risorse la Toscana parte subito - "Se le risorse ci sono, possiamo intervenire subito", cos l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ha commentato la notizia che il Governo avrebbe a disposizione le risorse necessarie per intervenire sulla SR 68 'di Val di Cecina'. L'informazione emersa durante il convegno "Dalla Valdelsa alla Valdicecina" dedicato proprio alla situazione della SR 68 e tenutosi a Volterra alla presenza dei sindaci del territorio, del viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini e di rappresentanti di Anas e della Regione Toscana. "Accolgo con soddisfazione questa novit - ha detto l'assessore, che non ha potuto essere presente all'iniziativa per il protrarsi di impegni istituzionali -. Se cos possiamo intervenire senza bisogno di alcun passaggio burocratico in quanto l'intervento sulla SR 68 gi previsto nell'Intesa sulle infrastrutture strategiche firmata tra Regione e Governo, e siamo nelle condizioni di attivare immediatamente le azioni necessarie".
Agricoltura: allievi in crescita nelle scuole, boom all'universit - Ci sar sempre pi agricoltura nel futuro dei giovani toscani? Molti ne sono convinti, e la riprova data anche dalla crescita delle iscrizioni nelle scuole, sia in quelle secondarie che all'universit , e proprio nelle materie connesse all'agricoltura. Lo rivela un'indagine presentata a Firenze dall'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori. L'indagine, realizzata dall'Universit di Firenze - Scuola di Agraria, coordinata dal preside, professor Giuseppe Surico, incentrata su "Lo stato dell'istruzione in agricoltura e la situazione occupazionale dei diplomati e laureati in agraria in Toscana". Secondo l'indagine le iscrizioni a istituti professionali e istituti tecnici agrari hanno avuto un incremento annuo medio nell'ultimo triennio del 17,17% e il 50% circa dei nuovi diplomati si iscrive all'universit . . Il 70% circa del restante 50% dei diplomati che non si iscrivono ad un corso universitario trova lavoro entro un anno dal diploma. La Regione ha preso un impegno per incentivare l'apertura delle imprese agricole in Toscana come spiega l'assessore Salvadori (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Salvadori su impegni Regione.mp3).
Quali sono le aziende agricole dove lavorano i giovani? Sentiamo ancora l'assessore Salvadori (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Simoncini su imprese.mp3).
Giovanis : in Regione incontro con i vincitori del bando sperimentale NEET I vincitori del bando sperimentale in favore dei cosiddetti NEET (acronimo per "Not in Education, Employment or Training" vale a dire giovani non inseriti in alcun percorso di formazione, istruzione o lavoro) promosso dalla Regione all'interno di Giovanis e rivolto ai soggetti del Terzo settore, si sono incontrati ieri pomeriggio a Palazzo Strozzi Sacrati per la prima volta ad un mese dall'attivazione dei vari progetti. L'incontro, a cui intervenuta la vicepresidente Stefania Saccardi, servito soprattutto per condividere con i vari referenti tutti gli aspetti legati alla comunicazione e confrontarsi, insieme ad i responsabili di Giovanis , sulle problematiche emerse in questo primo mese di attivazione dei 17 progetti che hanno ottenuto il cofinanziamento regionale. Gli incontri, hanno spiegato i responsabili di Giovanis , si terranno con cadenza periodica per monitorare in modo sistematico l'andamento delle varie iniziative e permettere ai referenti territoriali un costante scambio e condivisione di informazioni.
Empoli: inaugurata la centrale informativa della FI-PI-LI - Al via la sala radio operativa di gestione della Firenze-Pisa-Livorno. stato inaugurato ieri a Empoli un innovativo centro radio informativo dedicato che, per la prima volta in Italia, trasmetter informazioni in tempo reale agli utenti della strada. La nuova sala operativa per la gestione della Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI avr sede nella zona industriale di Empoli, da dove saranno gestiti: un call center attivo h24 con operatori dedicati (Numero Verde 800 110 270), informazioni in tempo reale tramite Pannelli a Messaggio Variabile (PMV), calcolo esatto dei tempi di percorrenza, una App dedicata e numerose altre tecnologie messe a disposizione da AVR S.p.A., in qualit di gestore della SGC FI-PI-LI. Dalla moderna Sala Radio dotata delle pi avanzate tecnologie informative - messe a disposizione da Autostrade per l'Italia S.p.A. - sono raccolte informazioni su traffico e viabilit con 26 telecamere HD, elaborati i dati grazie a software di ultima generazione e diffuse informazioni agli utenti, attraverso 13 portali dotati di PMV dislocati lungo la FI-PI-LI.
Sport: accordo con Federscherma e Coni per attirare eventi in Toscana Toscana sempre pi meta di attivit e manifestazioni sportive. Con il duplice obiettivo di attrarne sempre di pi per sviluppare e stimolare soprattutto il movimento giovanile e per radicarle sul territorio sfruttando gli impianti e la vocazione turistica. Risale al luglio scorso la firma del primo accordo di questo tipo, con la Federazione Ginnastica d'Italia. Adesso la volta della Federazione Italiana Scherma. Ieri a Palazzo Strozzi Sacrati si sono ritrovati per siglare l'intesa la vicepresidente Stefania Saccardi ed i presidenti di Federscherma Giorgio Scarso e quello di Coni Toscana Salvatore Sanzo. Tra gli obiettivi dell'accordo, oltre alla realizzazione di progetti che consentano di attrarre e radicare in Toscana manifestazioni di scherma di livello internazionale, nazionale, interregionale e regionale, sfruttare il patrimonio impiantistico sportivo toscano, promuovere lo sport di base e, soprattutto a livello giovanile, una pratica sportiva basata su stili di vita salutari, etica e lealt . L'accordo include gi un calendario di eventi da realizzarsi in Toscana tra i quali spiccano la Coppa Europa, una gara di Coppa del Mondo ed una di Coppa del Mondo paralimpica.
In Toscana
Operai Trw in corteo bloccano Aurelia - Oltre 500 persone sono partite intorno alle 8.30, in corteo, dallo stabilimento della Trw di Livorno, bloccando la statale Aurelia. I lavoratori hanno deciso di manifestare con un presidio all'esterno della base di Camp Darby. Il tutto in attesa di conoscere gli sviluppi del tavolo previsto per oggi al Mise a Roma e al quale parteciperanno azienda, sindacati e governo. Ai lavoratori della multinazionale statunitense si sono aggiunti per solidariet alcuni operai di altre aziende.
Prezzi casa: a Firenze -27% dall'inizio della crisi - I prezzi delle abitazioni a Firenze a novembre 2014 sono calati del 2,4% rispetto al primo semestre dell'anno. Secondo l'Osservatorio curato da Nomisma, il divario medio tra prezzo richiesto e effettivo presenta una riduzione dal 15,5% al 14,5%. Il mercato immobiliare fiorentino, secondo Nomisma, dall'inizio della crisi ha presentato una contrazione dei prezzi superiore a qualsiasi altra grande citt monitorata dall'Osservatorio, a parte Bologna, con variazioni vicine al -27% per le case.
Ecocolordoppler all'ospedale di Arezzo - Nuovo concreto sostegno da parte di cittadini generosi all'ospedale di Arezzo. Arriva dalla famiglia Roselli, che lo ha donato in ricordo di Fabrizio, che ha perso la vita in un incidente con la moto nel 2006, alle Pietre sulla Due Mari. E' stato donato al reparto di nefrologia che lo utilizza sia nelle camere di degenza che nella sala operatoria, un nuovo e modernissimo ecocolordoppler, fondamentale per coadiuvare i sanitari nella visione chiara dei vasi sanguigni dei pazienti. Chi si sottopone a dialisi e chi necessit di altri interventi che consentano di avere una qualit della vita buona (o accettabile) a fronte di malattie renali, sottoposto spesso a inserimento di aghi, cannule, fistole nei grossi e nei piccoli vasi. Con il passare del tempo le pareti delle vene e delle arterie diventano fragili e non di rado una vera sofferenza riuscire a raggiungere l'obiettivo.
Una serata su cibo e carenza di risorse alimentari a Montelupo Fiorentino (FI) - In un futuro non troppo lontano mangeremo insetti? La risposta sconcertante per molti di noi sembra essere affermativa. Lo spunto per la riflessione lanciata dall'associazione "Terra Incognita" parte da un dato di fatto: nel 2050 la terra sar abitata da nove miliardi di persone e la scarsit di cibo sar un rischio reale. "La nostra associazione spiegano - nasce con l'obiettivo specifico di fare formazione scientifica e di affrontare le diverse questioni da un punto di vista scientifico. I dati della FAO relativamente alla scarsit di cibo parlano chiaro e impongono di avviare una riflessione in tempi brevi per affrontare la questione. L'approccio della FAO rigoroso e cerca di studiare possibili soluzioni. Una delle eventuali ipotesi anche l'introduzione di insetti nella nostra alimentazione. Venerd 21 novembre vogliamo iniziare a riflettere in maniera seria su questo tema con il contributo di uno dei massimi esperti della materia, il Dott. Paul Vantomme della FAO". Lo stesso Vantomme responsabile per la FAO del progetto "Insects to feed the world" e nel suo intervento illustrer le prospettive e gli effetti di un'alimentazione che includa anche gli insetti. La serata avr inizio alle ore 17 e l'intervento del Dott. Paul Vantomme previsto per le 21.
Progetto i-locate, sui servizi di localizzazione a Firenze - Fino a domani 21 novembre a Firenze, a Palazzo Coppini - Centro Studi Incontri Internazionali e Centro Arte e Cultura dell'Opera del Duomo, sono in corso vari eventi del progetto "i-locate" (www.i-locate.eu) che promuove lo studio della localizzazione e della gestione di oggetti e persone in spazi interni ed esterni attraverso l'uso di open data. Oggi, 20 novembre, il Centro Arte e Cultura dell'Opera del Duomo (piazza San Giovanni 7) ospiter la Conferenza Internazionale i-locate. L'obiettivo riunire ricercatori, sviluppatori e professionisti per presentare e discutere i nuovi progressi nella ricerca, sviluppo e applicazione nel settore dei servizi di localizzazione per interni ed esterni. Alla conferenza parteciperanno esperti da ogni parte del mondo tra cui Clara Fresca Fantoni presidente di Assinter e general manager di Informatica Trentina SpA (Italia), Patrick Hogan, project manager di Nasa Ames (Usa), John Herring di Oracle (Usa), Pietro Elisei, vice presidente di Isocarp e direttore di Urbasofia (Romania), Maria Brovelli vicerettore di Como Campus e professore al Politecnico di Milano (Italia),Giandomenico Nollo responsabile dell'unit di innovazione in ricerca clinica e sanitaria presso la FBK (Italia). L'evento si concluder a Palazzo Coppini - Centro Studi Incontri Internazionali il 21 novembre con un incontro riservato, incentrato sulla pianificazione urbana.
Il dono si fa con lo sport: siglato l'accordo tra Avis e Coni Toscana - Avis Toscana e Coni Comitato Regionale Toscana hanno siglato ieri, presso la sede CONI di Viale Milton a Firenze, un Protocollo d'intesa annuale volto a sviluppare attivit comuni sul territorio regionale. L'affinit di missione di Avis e Coni nel promuovere sia la crescita e lo sviluppo della cittadinanza attiva e partecipata sia i corretti stili di vita attraverso lo sport, sono stati i motivi sottostanti alla decisione di sottoscrivere il protocollo d'intesa. Nel concreto quest'ultimo prevede che per tutta la prossima annualit vengano messe in campo: iniziative e progetti di informazione e promozione sulla cittadinanza attiva, sui corretti e responsabili stili di vita, sull'attivit motoria, sui rischi legati al tabagismo e al consumo di alcolici. Il documento prevede anche l'organizzazione di eventi a carattere regionale, in collaborazione con altre associazioni del dono, rivolti a promuovere il valore del dono del sangue, del sangue midollare, cordonale e delle cellule staminali, secondo i programmi del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale nonch eventi di carattere scientifico-culturale con la trattazione delle tematiche richiamate nel protocollo.
Cultura e spettacolo
Anastacia torna a Firenze il 12 gennaio - La cantante torner in Italia a inizio anno, per recuperare le date cancellate in questi giorni a Roma, Firenze e Padova per una forte laringite che l'ha costretta a sospendere il suo Resurrection tour per 3-4 settimane. Non solo, la cantante ha deciso di esibirsi nuovamente anche a Milano, per ringraziare i fan che l'hanno sostenuta durante il concerto del 27, durante il quale rimasta senza voce. A Firenze il concerto sar recuperato il 12 gennaio: saranno validi i biglietti precedentemente acquistati.
Fucecchio (FI): con la Festa dell'Albero nasce un parco letterario all'Istituto Checchi - Fucecchio festeggia la Festa dell'Albero con una bella iniziativa all'istituto superiore A. Checchi (nella sede di Via Padre Checchi) dove, venerd 21 novembre dalle ore 10, verranno piantumati circa 40 alberi di varie specie. Le piante sono state scelte dagli alunni di tutte le classi del liceo in relazione a famose opere letterarie: con queste si dar vita ad un parco letterario nel giardino della scuola. Parteciperanno anche gli alunni delle classi terze della scuola media Montanelli Petrarca di Fucecchio che pianteranno un albero sul tema della vita. Sempre venerd 21 novembre, ma alle ore ore 11 presso Casa Banti (Piazza La Vergine) verr piantato un albero in memoria di Simone Scarlino, figura indimenticabile del Centro per l'Impiego di Fucecchio che ha speso la sua vita a servizio del lavoro.
Notizie di servizio
Inquinamento: emesse ordinanze per la riduzione PM10 I sindaci dei Comuni di Montemurlo (PO), Agliana e Quarrata (PT) hanno deciso di emettere un'ordinanza per ridurre la concentrazione di polveri sottili PM10 sui propri territori. Il provvedimento prevede che fino alla fine dell'anno i cittadini limitino il funzionamento degli impianti di riscaldamento al massimo per dieci ore giornaliere e che la temperatura degli ambienti non possa superare i 18 gradi. Dall'ordinanza sono esclusi gli impianti di riscaldamento di scuole, asili e luoghi di cura e ricovero. L'ordinanza rester in vigore fino al prossimo 31 dicembre 2014 .
Nuova serata analcolica a Grosseto sabato 22 novembre - Un nuovo appuntamento con la campagna "Non bere! La vita ti (a)spetta", lanciata a settembre dall'assessorato alle politiche sociali del Comune di Grosseto in collaborazione con il Coeso Societ della salute area grossetana e Acat, l'associazione club alcologici territoriali. Sabato 22 novembre, in occasione del concerto dei Marta sui Tubi, organizzato nell'ambito del progetto regionale GiovaniS , l'Amministrazione comunale offre un aperitivo analcolico nel foyer del Teatro degli Industri. Un modo per ribadire, grazie anche alla collaborazione dell'Istituto alberghiero di Grosseto, che ci si pu divertire anche senza ricorrere al consumo di alcol e altre sostanze dannose. Saranno proprio gli studenti dell'Istituto a realizzare i cocktail analcolici che saranno offerti a tutte le persone in possesso del biglietto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: prevalenza di cielo poco nuvoloso. Possibili nebbie o foschie dense durante la notte e nelle prime ore del mattino nei fondovalle dell'interno e nubi basse al mattino sulla costa e l'Arcipelago.
Venti: deboli da est, nord-est.
Mari: poco mossi.
Temperature: in calo le minime con possibili gelate nei fondovalle dell'interno. Pressoch stazionarie le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=101:1:3384084800063201::NO
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata molto simile a quella di ieri dal punto di vista biometeorologico, con elevati valori di escursione termica e alti valori di umidit relativa. Le temperature percepite nelle prime ore del mattino saranno in ulteriore diminuzione e potranno determinare condizioni di moderato disagio da freddo su gran parte del territorio regionale. Si potranno, inoltre, verificare addensamenti nebbiosi, soprattutto nelle vallate dell'entroterra. Non si prevedono particolari condizioni biometeorologiche che possano creare disagi alla popolazione.