
FIRENZE - Partendo da una fotografia degli anni Cinquanta raffigurante Rodolfo Siviero nel suo studio, la mostra Ospiti a Casa Siviero, che sar inaugurata alle 17 di sabato 18 partecipando alla Notte dei Musei nell'ambito di Amico Museo, presenta una serie di ritratti di importanti personaggi della cultura fiorentina - artisti, letterati, storici e critici d'arte, antiquari, uomini politici - che hanno conosciuto Siviero, e che a buon diritto possono essere introdotti appunto come "ospiti" nella sua abitazione sul Lungarno Serristori .
I ritratti dei personaggi sono stati eseguiti dal fotografo fiorentino Carlo Cantini, che inizi il suo lavoro nel 1967 collaborando con gallerie e musei d'arte, riviste di moda e arredamento. Ha pubblicato molti libri d'architettura e arte sia del passato che contemporanea e partecipato a mostre nazionali ed internazionali sia in gallerie che in musei. Ai visitatori della mostra sar distribuito gratuitamente un catalogo, realizzato dal Centro Stampa della Giunta Regione Toscana, con i ritratti fotografici dei personaggi accompagnati da un testo che spiega le loro relazioni con Siviero.
Casa Siviero stata l'abitazione privata del cosiddetto 007 dell'arte, cui si deve il recupero di centinaia di capolavori che erano stati trafugati dal nostro paese durante la Seconda Guerra Mondiale. Non conserva le opere recuperate, ma la raccolta personale di Rodolfo Siviero, che fu anche intellettuale e collezionista animato da una grande passione per l'arte. Alla sua morte nel 1983, Siviero ha lasciato la casa con i suoi arredi alla Regione Toscana, che ne gestisce l'apertura al pubblico e ne organizza le attivit culturali.
Elenco dei personaggi fotografati
Pietro Annigoni, pittore
Primo Conti, pittore
Giorgio De Chirico, pittore
Giovanni Michelucci, architetto
Lamberto Pignotti, poeta visivo
Piero Bigongiari, poeta
Mario Luzi, poeta
Alessandro Parronchi, poeta e storico dell'arte
Geno Pampaloni, critico letterario
Cristina Acidini, soprintendente al Polo Museale Fiorentino
Mina Gregori, presidente della Fondazione Longhi
Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi
Beatrice Paolozzi Strozzi, direttrice del Museo del Bargello
Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani
Pina Ragionieri, direttrice di Casa Buonarroti
Carlo Sisi, presidente del Museo Marino Marini
Luigi Zangheri, presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno
Gianfranco Luzzetti, antiquario
Giovanni Pratesi, antiquario
Giovanni Spadolini, ministro dei Beni Culturali dal 1974 al 1975
Valdo Spini, presidente della Associazione Italiana Istituzioni Culturali
La mostra prosegue fino al 16 settembre 2013 e sar visitabile nell'orario di apertura di Casa Siviero: sabato ore 10-18; domenica e luned , ore 10-13