Toscana Radio News del 7 novembre 2013 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione della mattinadel 7/11/2013 anno n.3 n.346 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Osservatorio del turismo: domani a Firenze gli stati Generali del Turismo e del Commercio
- Castiglione della Pescaia Comune Europeo dello Sport 2014
- Firenze, fondi europei per lo sviluppo economico attraverso ricerca ed innovazione
In Toscana
- Capalbio (GR), gli enti dovranno risarcire, il Tar boccia il no di Provincia e Comune sull'impianto a biogas di Sacra
- Aborto: riunione tavolo toscano su legge 194.
- Lucca, aggressione violenta a ispettore nel carcere San Giorgio
- Porti: Livorno a New York per rafforzare traffici
- Prato, Sequestrato finto affittacamere di propriet cinese
- Vado di Alberoro (AR), morta una donna travolta da due vetture mentre attraversava la strada
- Pisa, tendopoli di protesta in piazza a Sant'Ermete
- Olio extravergine di oliva propriet antitumorali e ottima annata per la produzione
Cultura e spettacolo
- Firenze, 200 aziende e sommelier a 'Wine in Progress'
- Firenze, Fotografia e scrittura con 'TerraProject' e Wu Ming.
- Livorno, flash mob, lirica al mercato verdura Livorno
- Livorno, giochiamo a dama con il Campione del Mondo Michele Borghetti
- Rifiuti: Waste a Ecomondo, opere d'arte da riciclo materiali.
- Montecatini, "Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura".
Notizie di servizio
- Maratona a Livorno
- Dal 25 novembre al 6 dicembre, sciopero dei giudici di pace
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma.
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura di Cibic-Unifi.
Dalla Giunta regionale
Osservatorio del turismo: domani a Firenze gli stati Generali del Turismo e del Commercio
Si terranno domani a Firenze, gli stati Generali del Turismo e del Commercio, un'iniziativa voluta dalla Regione Toscana per fare il punto sugli effetti della crisi su questi settori economici.
L'attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del percorso intrapreso nel 2010 per la realizzazione del programma di governo della Regione Toscana, gli Stati Generali del Turismo e del Commercio permetteranno anche di fare un punto della situazione rispetto al Programma Regionale di Sviluppo al Piano Regionale dello Sviluppo Economico. Sar poi un'occasione per definire la nuova programmazione 2014-2020 rispetto ai fondi strutturali comunitari.
Gli Stati Generali del Turismo e del Commercio si terranno l'8 novembre a Firenze, Palazzo dei Congressi - Sala Verde a partire dalle ore 9.00
Castiglione della Pescaia Comune Europeo dello Sport 2014
Ieri sera nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, una delegazione di Castiglione della Pescaia ha ritirato il prezioso riconoscimento di Comune Europeo dello Sport 2014, nel corso della cerimonia ufficiale degli 'Aces Europe Awards'.
"Questo riconoscimento a carattere europeo ha detto il sindaco Farnetani - un grande incentivo per il nostro comune. La possibilit di poterci fregiare di una nuova bandiera, da affiancare a quelle che Castiglione ha gi guadagnato in campo ambientale (le 5 Vele di Legambiente e la Bandiera Blu del Touring Club), ci consentir di offrire ai nostri visitatori alti standard di accoglienza anche nel campo del turismo sportivo. Per inaugurare questo nuovo titolo abbiamo realizzato un calendario di eventi ed incontri sportivi per il 2014, le 'Giornate europee dello sport', che si terranno dal 13 aprile al 22 giugno."
Firenze, fondi europei per lo sviluppo economico attraverso ricerca ed innovazione
Sar la strategia della Smart specialisation a segnare la programmazione dei fondi europei per il 2014-2020. I progetti dovranno puntare allo sviluppo economico attraverso il supporto mirato alla ricerca e all'innovazione, anche in base alle esperienze realizzate dalle regioni europee partner della Toscana nel Mini-programma europeo "Interreg IV District +".Se n' parlato ieri al Cenacolo di Fuligno, Firenze, per l'evento conclusivo del programma, nel corso dell'incontro "Costruire un ponte per unire l'attuale e il futuro periodo di programmazione", organizzato dalla Regione Toscana con la partecipazione dei principali responsabili della stesura dei programmi dei fondi strutturali delle regioni partner coinvolte nel progetto (Vastra Gotalands - Svezia, Bassa Slesia - Polonia, Sassonia - Anhalt - Germania, Contea di Brasov Romania, West Midlands Regno Unito). L'incontro ha permesso un confronto e scambi di idee ed esperienze sui principali contenuti dei prossimi programmi operativi regionali.
In Toscana
Capalbio (GR), gli enti dovranno risarcire, il Tar boccia il no di Provincia e Comune sull'impianto a biogas di Sacra.
Il Tar della Toscana ha accolto i ricorsi promossi dalla societ agricola Sacra, annullando il provvedimento della Provincia di Grosseto che aveva negato l'autorizzazione a realizzare un impianto a biogas nel comune di Capalbio, e respingendo tutte le censure delle associazioni ambientaliste, dei comitati e dei proprietari dei casali vicini all'area interessata.
Le sentenze, che hanno accolto sostanzialmente tutte le eccezioni di Sacra, difesa all'avvocato Luisa Gracili, di Firenze, hanno ripercorso la complessa vicenda, analizzando tutti gli atti delle amministrazioni che hanno preso parte all'iter autorizzativo e individuando precise responsabilit nel diniego. Il Tar ha infatti sottolineato ''l'infondatezza e la pretestuosit delle motivazioni poste a base del diniego'' per infine ritenere assente ''qualunque riferimento all'interesse pubblico'' che giustificasse gli atti amministrativi posti in essere. Provincia e Comune dovranno ora cercare un accordo con Sacra per risarcirla dei danni subiti, i costi della perizia prodotta in giudizio si aggirano ad un mancato guadagno di oltre 700.000 euro e un mancato utile lordo, nei 15 anni, compreso tra i 9 e i 13 milioni di euro.
Aborto: riunione tavolo toscano su legge 194
Si tenuta ieri a Firenze la prima riunione del tavolo regionale relativo all'attuazione della legge 194 sul territorio toscano. Hanno partecipato all'incontro alcune associazioni che fanno parte del
Coordinamento per la difesa 194, l'assessore al diritto alla sanit Luigi Marroni ed alcuni consiglieri regionali. Nell'occasione, Marroni ha preso alcuni impegni e scadenze, con l'intento di Fabrizio Filippi risolvere le questioni pi urgenti tra cui la garanzia del mantenimento del servizio Ivg presso l'ospedale di Borgo San Lorenzo. L'assessore ha assicurato di aver gi dato disposizioni al direttore sanitario di fare in modo che la pianificazione del reparto di ginecologia e ostetricia tenga conto del mantenimento del servizio, garantendo una adeguata presenza di personale non obiettore.
Lucca, aggressione violenta a ispettore nel carcere San Giorgio
Continuano gli episodi critici nel carcere di Lucca, solo negli ultimi giorni registriamo tre nuovi eventi critici nel penitenziario di Lucca: una nuova violenta aggressione ad un ispettore della polizia penitenziaria, e due tentati suicidi di detenuti. Lo denuncia il Sindacato autonomo di polizia penitenziaria, con il segretario generale Donato Capece.
''Episodi che confermano come quello di Lucca sia un carcere che 'naviga a vista', con zero livelli di sicurezza per i poliziotti - prosegue Capece in una nota -. Per questo rinnoviamo la richiesta chiedendo anche una ispezione ministeriale, che accerti tutto quello che non va in questo carcere e le conseguenti precise responsabilit ."
Porti: Livorno a New York per rafforzare traffici
Missione strategica dell'Autorit Portuale di Livorno a New York per rafforzare i traffici con gli Usa. New York infatti il primo partner commerciale di Livorno: ogni anno da, e per, la 'East Coast' transitano quasi il 30 per cento del traffico complessivo dei contenitori movimentati dallo scalo livornese. con l'obiettivo di rafforzare gli scambi gi esistenti, che l'Autorit Portuale labronica ha organizzato assieme a Toscana Promozione, Tuscan Port Authorities (Piombino, Livorno e Marina Carrara) e alle Camere di Commercio di Livorno e Carrara, una missione strategica negli Stati Uniti. La delegazione livornese, ha incontrato i rappresentanti dell'Autorit portuale newyorkese con lo scopo di aggiornare il vecchio protocollo d'intesa sottoscritto a novembre del 2000. A distanza di ormai 13 anni dalla firma del primo accordo infatti emersa la necessit di rivitalizzare le relazioni tra i due porti ed stato posto l'accento sull'opportunit di trovare una sinergia sulla sicurezza, tema molto sentito negli Stati Uniti.
Prato, Sequestrato finto affittacamere di propriet cinese.
E' stato sequestrato un appartamento a Prato, in via Borgioli, per esercizio abusivo dell'attivit di affittacamere. Al momento del controllo erano presenti all'interno 10 cittadini di origine cinese, di cui otto clandestini, alcuni dei quali gi colpiti da precedente ordine del questore e da provvedimento di espulsione prefettizio.
L'immobile, in cattive condizioni igieniche-sanitarie di propriet cinese ed ospitava in 3 camere da letto 14 posti letto. Oltre al sequestro amministrativo dell'immobile, stata decisa una contravvenzione di 1.200 euro a carico della proprietaria e del gestore per esercizio abusivo dell'attivit di affittacamere.
Vado di Alberoro (AR), morta una donna travolta da due vetture mentre attraversava la strada
Una donna, 84 anni, morta ieri nel tardo pomeriggio a Vado di Alberoro, nell'Aretino mentre attraversava la strada provinciale.
Secondo una prima ricostruzione la donna, che si trovava in un punto scarsamente illuminato presso alcune abitazioni sparse della campagna della Val di Chiana, sarebbe investita da un'auto che l'ha sbalzata sull'altra corsia, poi un'altra vettura l'avrebbe nuovamente travolta.
Pisa, tendopoli di protesta in piazza a Sant'Ermete.
Tende, tavoli e striscioni per denunciare le precarie condizioni del quartiere. I militanti dello Spazio popolare occupato, insieme ad alcuni residenti, hanno allestito un presidio permanente in piazza per protestare sull'assenza delle istituzioni al tavolo di confronto, chiesto dai residenti e convocato per marted scorso, a Sant'Ermete. L'ordine del giorno della riunione doveva essere l' assegnazione degli appartamenti sfitti per l'emergenza abitativa, la bonifica del quartiere e manutenzione degli edifici. "Doveva essere un appuntamento per cercare delle soluzioni al disagio abitativo e sociale in cui versa il quartiere", spiegano, "con pres di e successivi incontri con Apes e Societ della Salute avevamo avuto l'impegno dell'assessore alle politiche sociali e del presidente dell'Apes a partecipare a questa riunione, ma nessuno si fatto vivo".
Olio extravergine di oliva propriet antitumorali e ottima annata per la produzione.
E' stata presentata ieri la ricerca condotta dall'Universit di Siena e sostenuta dal Consorzio dell'olio extravergine di oliva Toscano Igp, sulle qualit antitumorali dell'olio extravergine di oliva.Secondo il team guidato dalla professoressa Marina Ziche questo olio contiene una molecola che rappresenta un potente antitumorale, capace di esplicare varie azioni positive su cellule umane di tumore al colon. La ricerca condotta si pone l'obiettivo di approfondire l'uso di derivati dall'olio extravergine di oliva per il trattamento antitumorale da associare alla comune chemioterapia.
Alla presentazione presente anche il punto sulla raccolta delle olive e sulla produzione per quest'anno. Dopo due campagne olivicole inferiori alle aspettative, i primi dati di questa nuova campagna confermano le previsioni di una produzione medio-buona che si aggirer intorno ai 160.000 quintali con un aumento, se pur disomogeneo, tra il 5% ed il 10%.
La produzione potenzialmente certificabile come olio Toscano IGP, la principale denominazione d'origine a livello nazionale con oltre 11mila soci, potrebbe raggiungere il 45% (produzione con tracciabilit ), mentre il prodotto effettivamente controllato e certificato si stima raggiunger i 35 40.000 quintali.
(Sulla produzione, voce di Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio dell'Olio extravergine di oliva Toscano Igp) (Sulla ricerca, voce di Sandra Donnini, ricercatrice dell'Universit di Siena)
Cultura e spettacolo
Firenze, 200 aziende e sommelier a 'Wine in Progress'
Duecento produttori di vini pregiati, degustazioni, dibattiti: cos , sabato 16 e domenica 17 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze andr in scena la prima edizione di Wine in Progress. L'evento nell'ambito del quale si terr tra l'altro la 47/a edizione dell'Ais, l'Associazione italiana dei sommelier, vedr 'in mostra' pregiate qualit di vini, champagne e altri prodotti tipici e olio.
Tra le iniziative collaterali, vi sar anche un'area fumoir con produttori di cioccolato, caff e distillati dove oltre a rilassarsi si potr assistere a dibattiti e 'degustare' prodotti, in abbinamento al sigaro toscano.
Firenze, Fotografia e scrittura con 'TerraProject' e Wu Ming.
Uniscono le forze per una iniziativa culturale ibrida realizzata dal gruppo di artisti visivi di 'TerraProject' e un componente del collettivo di scrittura Wu Ming, Wu Ming 2.
Dal 9 novembre al 30 novembre, alle Murate di Firenze, sar esposta la mostra 4, con scatti dedicati al 'quartetto' degli elementi: terra, aria, acqua, fuoco. Lo stesso tema sar affrontato il giorno dell'inaugurazione (dalle 19) con un concerto reading del quale sar protagonista Wu Ming 2. Non
solo: le immagini e i racconti scritti da Wu Ming 2 diventeranno un libro illustrato, curato da Renata Ferri e con il design di Ramon Pez, autoprodotto anche grazie ad una campagna di finanziamento via web.
Livorno, flash mob, lirica al mercato verdura Livorno
Un insolito flash mob andato in scena ieri a Livorno tra i banchi del mercato di frutta e verdura di piazza Cavallotti, dove 150 anni fa nacque Pietro Mascagni: tre cantanti liriche, mezzosoprano, si sono confuse ai commercianti e hanno cantato la celebre 'Habanera' della Carmen, tra lo stupore generale dei presenti. La Fondazione Teatro Goldoni ha voluto infatti rendere un omaggio al grande compositore livornese nel 150 anniversario della nascita animando il curioso flash mob. Guidate dal regista Francesco Esposito, le tre mezzosoprano Laura Brioli, Annunziata Vestri e Agata Bienkowska, prossime protagoniste della Carmen in scena al Teatro Goldoni, hanno coinvolto tutti i venditori e gli acquirenti dell'affollatissimo mercato livornese. La stagione del Teatro Goldoni si aprir il 14 novembre prossimo proprio con il capolavoro di George Bizet, nel nuovo allestimento della Fondazione Goldoni co-prodotto con i teatri di Lucca e Pisa.
Livorno, giochiamo a dama con il Campione del Mondo Michele Borghetti
Domani, per tutto l'arco della giornata, nei locali del Lem (Livorno euro Mediterranea piazza del Pamiglione) si potr imparare le regole del gioco (lezioni teoriche e pratiche) con Maestri livornesi ma anche giocare con il Campione del Mondo che al termine della giornata di esibir "bendato" in una spettacolare simultanea contro i migliori giocatori.
La dama aiuta i ragazzi a sviluppare le doti creative, artistiche, logiche e sportive, incentiva la concentrazione, la riflessione, l'autocontrollo ed il rispetto delle regole. Sono queste le motivazioni che hanno portato a promuovere in citt una giornata di diffusione della dama nelle scuole con la partecipazione del grande Michele Borghetti, Campione del mondo di dama inglese, ma anche Gran Maestro in tre diverse specialit (dama italiana, inglese e internazionale).
L'iniziativa Giochiamo a dama con il Campione del Mondo Michele Borghetti promossa dal Comune di Livorno, Fondazione Lem, con il patrocinio del Coni, in collaborazione con la F.I.D.(federazione Italiana Dama). Al momento sono oltre 100 gli studenti tra scuole elementari e medie della citt che hanno aderito all'iniziativa.
Rifiuti: Waste a Ecomondo, opere d'arte da riciclo materiali.
Il riciclo dei rifiuti pu anche diventare arte e cos tenta di dimostrarlo la Waste Recycling, azienda di Santa Croce Sull'Arno (Pisa) specializzata nel trattamento e nello smaltimento di rifiuti speciali e
industriali, che ha trasformato il suo stand a Ecomondo, la fiera della green economy in corso a Rimini, nella casa della 'Trash Art', una mostra collettiva di oltre 40 artisti.
In mostra ci sono pi di 70 opere di artisti provenienti da Arezzo, Manfredonia, Firenze, Trapani, Roma, Napoli, Varese, Parma, Milano, Taranto, Torino, Ferrara, Grosseto, Bari, Catania, Como e addirittura da Parigi, realizzate esclusivamente con prodotti di scarto industriale: lampade assemblate con chiavi inglesi, occhiali, tubi di scarico, bottiglie, dischi freni, camere d'aria, coppe di reggiseno, pneumatici, cerchi in lega, ventilatori. La selezione delle opere presentate a Ecomondo si svolta prevalentemente su Scart (www.scartline.it), la piattaforma web di Waste Recycling che continua a raccogliere, ogni giorno, l'adesione di nuovi artisti che uniscono arte, design, recupero di materia e salvaguardia dell'ambiente e le opere esposte a Rimini sono acquistabili on line proprio sul sito internet di Scart.
Montecatini, "Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura".
Dall'8 al 10 novembre a Montecatini Terme, in Toscana, si terr il festival "Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura", con protagonisti noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.
Presentazioni di libri, degustazioni, show cooking, laboratori, banchi di assaggio , saranno oltre 100 gli eventi in programma, per la gran parte gratuiti, destinati anche alle famiglie con bambini. Food&Book organizzato da Agra editrice e dal mensile Leggere.
Notizie di servizio
Maratona a Livorno
Livorno, si svolger domenica 10 novembre la Maratona "Citt di Livorno", la classica corsa podistica internazionale che giunge quest'anno alla sua 33^ edizione. La partenza prevista alle ore 9, le premiazioni si svolgeranno a mezzogiorno. Sempre domenica, insieme alla Maratona partiranno contemporaneamente anche la Mezzamaratona (21,097 km), la StraLivorno (7 km, non competitiva) e la "Maratona a staffetta in 4", gara non competitiva cronometrata con quattro frazioni di circa 7, 13, 12 e 9 km ciascuna per un totale di 42,195 km, la distanza canonica della maratona. Le iscrizioni alle gare competitive (Maratona e Mezzamaratona) possono essere fatte entro le ore 19 di gioved 7 novembre, anche tramite internet. Per le gare non competitive, le iscrizioni saranno accettate fino a un quarto d'ora prima della partenza.
Dal 25 novembre al 6 dicembre, sciopero dei giudici di pace
Dieci giorni di sciopero dei giudici di pace contro il "disinteresse" nei confronti della loro
categoria da parte di Governo e Parlamento. All'origine della protesta, che partir il 25 novembre per concludersi il 6 dicembre, la decisione contenuta nel disegno di legge di Stabilit di prorogare solo per un anno l'incarico dei giudici di pace, nonostante "le assicurazioni avute dal Ministro nell'incontro del luglio scorso circa l'esigenza di garantire la continuit del servizio".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma.
Cielo generalmente poco nuvoloso. Addensamenti pi consistenti sulle zone nord-occidentali con possibili precipitazioni, generalmente deboli, dal pomeriggio. Dal tardo pomeriggio-sera aumento della nuvolosit anche sulle altre zone centro-settentrionali. Venti: deboli meridionali. Mari: tra mossi e molto mossi. Temperature: generalmente stazionarie.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat.
I dati della qualit dell'aria nelle citt della Toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web
Meteo e salute a cura di Cibic-Unifi.
Non si prevedono variazioni biometeorologiche di rilievo. Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento nei valori minimi e stazionarie in quelli minimi. Al mattino presto e in serata le temperature saranno inferiori o prossime a 10 C sulle aree montane e collinari con condizioni di debole disagio da freddo. Una ventilazione moderata da sud potrebbe interessare maggiormente le localit costiere meridionali e determinare temperature percepite lievemente inferiori a quelle dell'aria. I tassi di umidit dell'aria potranno assumere valori superiori al 60 % in tutti i principali centri urbani determinando temperature percepite superiori di 1-2 C rispetto a quelle dell'aria. La giornata sar favorevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto.