Osservatorio sulla sicurezza stradale, Ceccarelli confermato alla guida - Scarica il podcast TRN

29 marzo 2016
12:08

Osservatorio sulla sicurezza stradale, Ceccarelli confermato alla guida - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 marzo 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/03/2016 anno n.6 n.112 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Osservatorio sulla sicurezza stradale, Ceccarelli confermato alla guida
  • Morte di Paolo Poli, il cordoglio della Regione
  • Vino, oggi in Regione il primo cda del consorzio A.vi.to

 

In Toscana

  • Empoli (Fi). Nuovo caso di meningite C: ricoverato 27enne
  • Toscana. Scosse di terremoto tra Arezzo e Siena
  • Castiglione della Pescaia (Gr). Crollo pavimento ristorante: aperta indagine
  • Querceta (Lu). Assemblea permanente dei lavoratori ex Cerpelli
  • Rufina (Fi). Vandali danneggiano bus di Autolinee Toscane
  • Arezzo. Produzione industriale in lieve ripresa
  • Firenze. Nel fine settimana alla Leopolda "Klimahouse Toscana"
  • Firenze. La Geotermia toscana al centro di un seminario ai Georgofili
  • Prato. Iniziative per Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo
  • Toscana. Pasqua: folla di turisti per festivit

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Accordo Uffizi e Opificio Pietre Dure
  • Poggibonsi (Si). "Sister act" al Teatro Politeama

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Aperte le iscrizioni per Parliamoci.net
  • Palazzuolo sul Senio (Fi). Chiusura della provinciale Della Faggiola

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 29 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 29 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Osservatorio sulla sicurezza stradale, Ceccarelli confermato alla guida - L'Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale ha inaugurato la seconda tappa del suo percorso dopo l'avvio della nuova legislatura. Nei giorni scorsi si tenuta la riunione di insediamento dell'organismo nella sua nuova composizione, con la riconferma dell'assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli come presidente, mentre numerosi sono i nuovi componenti. Dell'Osservatorio fanno parte, tra gli altri, rappresentanti della Regione - gli assessori regionali al diritto alla salute, Stefania Saccardi e all'istruzione e formazione Cristina Grieco, oltre ai consiglieri regionali Marco Niccolai, Andrea Pieroni e Manuel Vescovi - degli enti locali (per i comuni, designato dal Cal, Andrea Pasquinelli, e per i comuni montani, designata da Uncem, Beatrice Benesperi), del mondo della scuola (Mauro Guasti e Alessandra Papa) e dell'universit (Francesca La Torre per Universit di Firenze, Massimo Losa per Ateneo di Pisa, Simone Borghesi per universit di Siena), e del panorama associazionistico. Tre i nomi designati dal Consiglio regionale: Catalo Lo Iacono, Massimo luschi, Annalisa Parenti. "Si apre ha spiegato l'assessore Ceccarelli -  la nuova fase di un percorso che in questi primi tre anni ha gi dato risultati significativi in un ambito, quello della sicurezza stradale, per il quale necessario un grande lavoro di squadra tra istituzioni, tecnici, associazioni, volontariato, cittadini. E l'Osservatorio nato proprio per questo: per portare avanti un percorso condiviso grazie al contributo di tutte le sue variegate componenti".

 

Morte di Paolo Poli, il cordoglio della Regione "Addio a un grande del teatro, ma anche della radio e della televisione. Addio a un maestro dell'ironia e dello sberleffo, a un uomo libero e intelligente, con una comicit irriverente, sottile e colta che giocava sui registri pi diversi, da Palazzeschi a Pinocchio, da Rita da Cascia alla letteratura rosa per signorine, dalle novelle per bambini alla letteratura alta. Sul palcoscenico o davanti alle telecamere o al microfono Paolo Poli si divertiva e ci ha divertito, contribuendo a spezzare stereotipi e pregiudizi e lasciandoci un patrimonio di lucidit e leggerezza". Questo il messaggio con cui il presidente della Regione Enrico Rossi, insieme alla vicepresidente Monica Barni e alla giunta, ha espresso il proprio cordoglio per la morte dell'attore fiorentino, scomparso venerd sera a Roma all'et di 86 anni.

 

Vino, oggi in Regione il primo cda del consorzio A.vi.to Si svolto questa mattina nella sede della presidenza della Regione, Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il primo consiglio di amministrazione di A.vi.to, il consorzio di consorzi dei produttori di vino toscani presentato il 9 marzo scorso. La prima riunione del consorzio stata l'occasione per illustrare gli obiettivi della nuova realt , che costituisce un cambio di strategia per la promozione del vino della nostra regione, sia a livello nazionale che internazionale.

 

 

In Toscana

 

Empoli (Fi). Nuovo caso di meningite C: ricoverato 27enne - ricoverato da domenica pomeriggio in prognosi riservata nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale San Giuseppe' di Empoli, per meningite da meningococco di tipo C, un uomo di 27 anni, residente in Lombardia, temporaneamente domiciliato a Montelupo Fiorentino. La conferma che si tratti di meningite da meningococco di tipo C arrivata dal Laboratorio di analisi dell'Azienda universitaria ospedaliera Meyer di Firenze. L'uomo non vaccinato. L'unit funzionale di Igiene Pubblica del dipartimento di Prevenzione di Empoli ha immediatamente attivato le procedure per la profilassi e sta sottoponendo a copertura antibiotica le persone che nei giorni scorsi hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con la persona ammalata. E' stata effettuata prontamente un'inchiesta epidemiologica dalla quale risultato che la persona ha frequentato i seguenti luoghi: Antica Trattoria del Turbone' di Montelupo Fiorentino, solo la sera di marted 22 marzo dalle ore 20 alle ore 21; solo per chi ha frequentato questo locale in tali data e orario raccomandata la profilassi antibiotica da assumere prima possibile su indicazione medica. Per la profilassi gli interessati possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, ai servizi di Guardia medica oppure al servizio di Igiene Pubblica di Empoli. Sulla situazione intervenuto il sindaco di Montelupo Fiorentino, Paolo Masetti. (IN ALLEGATO: MASETTI_MENINGITE.MP3).

 

Toscana. Scosse di terremoto tra Arezzo e Siena - Intorno alle 9.15 di ieri, luned 28 marzo, si sono verificate due scosse sismiche tra Arezzo e Siena. La prima ha avuto come epicentro Rapale, in zona vicolo del Gallo tra Bucine e Castelnuovo Berardenga, con profondit di 5,4 km e intensit di magnitudo 1,6. La seconda ha avuto luogo a Bucine, in una zona di campagna sempre a Rapale, con profondit di 6,9 km e intensit di magnitudo 2,7. Non si registrano danni a persone o cose. La notte tra Pasqua e Pasquetta altre scosse di terremoto sono state registrate  tra Bologna e Firenze: anche in quel caso non si sono registrati danni a persone o cose.

 

Castiglione della Pescaia (Gr). Crollo pavimento ristorante: aperta indagine La Procura di Grosseto ha aperto un'indagine per capire le cause del crollo parziale del pavimento avvenuto in un ristorante sulla spiaggia delle Rocchette a Castiglione della Pescaia nel giorno di Pasqua, quando a tavola c'erano un'ottantina di persone. Uno dei pannelli che lo teneva su, in cemento armato, ha ceduto. Per fortuna non ci sono stati feriti gravi, ma solo alcuni contusi, fra cui una ragazza, tutti medicati sul posto. La struttura sotto sequestro preventivo.

 

Querceta (Lu). Assemblea permanente dei lavoratori ex Cerpelli Assemblea permanente da questa mattina per i lavoratori della ex Cerpelli Pompe di Seravezza (Lu). La notizia stata resa nota dalla Fiom Cgil: la vertenza si era aperta il 18 gennaio scorso, quando Finder Pompe-Dover Corporation annunci improvvisamente la chiusura totale e il licenziamento dei 30 dipendenti di Querceta. La Fiom Cgil in segno di solidariet stamani svolger il direttivo dei delegati della provincia di Lucca presso lo stabilimento. Il sindaco di Seravezza Ettore Neri ha partecipato questa mattina al presidio insieme alla Giunta, al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie. (IN ALLEGATO: NERI_CERPELLI.MP3).

 

Rufina (Fi). Vandali danneggiano bus di Autolinee Toscane - Nella notte di Pasqua un mezzo di Autolinee Toscane, azienda del gruppo RatpDev, stato danneggiato da alcuni vandali che hanno rotto alcuni vetri di un bus. L'atto vandalico, che si verificato a Rufina nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, ha coinvolto uno dei tre bus che solitamente sostano nei pressi degli impianti sportivi del paese, pronti per effettuare il servizio che collega la zona della Val di Sieve a Firenze con corse in partenza da Dicomano, Rufina e Pontassieve verso il capoluogo fiorentino. Ad accorgersi dei danni - cristalli rotti alle due portiere e ad un finestrino al centro del mezzo stato un conducente che ha immediatamente avvertito le forze dell'ordine che indagheranno sull'accaduto.

 

Arezzo. Produzione industriale in lieve ripresa - Il 2015 nell'aretino si chiude con una produzione industriale leggermente positiva, +0,3% nel quarto trimestre, accompagnata dal fatturato in miglioramento dello 0,8% e la domanda in aumento dell'1,4% grazie soprattutto alla componente estera (+3,7%). Questi i dati resi noti da Camera di Commercio di Arezzo e Confindustria Toscana Sud alle imprese manifatturiere con pi di 10 addetti presenti nel territorio di Arezzo. A livello settoriale le dinamiche risultano piuttosto diversificate. Su sette comparti, due restano in negativo: il tessile-abbigliamento che arretra del 3,5% e del legno-mobilio che flette del 5,4%. Dopo cinque trimestri consecutivi torna invece in recupero la gioielleria che segna un +4,7% in termini produttivi mentre il fatturato e gli ordinativi si attestano rispettivamente a +8,3% e a +5,9%. Positivo nel trimestre anche il dato della meccanica e mezzi di trasporto (+5,4%) e dell'elettronica-apparecchiature elettriche (+1,4%) che per si contraddistingue per le significative flessioni sia dal lato del fatturato che della domanda. Considerando la grandezza delle aziende, sono ancora le piccole realt (con meno di 50 addetti) quelle che faticano a tornare al segno positivo (produzione industriale -1,5%, fatturato -2,7% e ordinativi -2,1%), mentre migliora il quadro per le medie imprese (tra 50 e 249 addetti) che recuperano l'1,4% in termini produttivi mentre in termini di fatturato salgono al +2,4%.

 

Firenze. Nel fine settimana alla Leopolda "Klimahouse Toscana" Tre giorni dedicati alle tecnologie e ai materiali che consentono una climatizzazione delle abitazioni in maniera efficiente e sostenibile. Da venerd a domenica la Stazione Leopolda di Firenze ospiter la terza edizione di Klimahouse Toscana, fiera rivolta al settore dell'efficienza energetica e la sostenibilit in edilizia. Oltre 100 le aziende presenti alla kermesse per presentare prodotti e tecnologie innovative per realizzare edifici confortevoli ed efficienti. Non solo un appuntamento per addetti ai lavori ma aperto a tutti con la possibilit durante la fiera di confrontarsi con esperti CasaClima, a disposizione del pubblico per consulenze tecniche gratuite. Le novit dell'edizione 2016 di Klimahouse Toscana sono state presentate da Luca Bizzotto, project manager di Klimahouse Toscana. (IN ALLEGATO: BIZZOTTO_KLIMAHOUSE.MP3).

 

Firenze. La Geotermia toscana al centro di un seminario ai Georgofili - La geotermia toscana sar al centro del seminario di studi "Il Futuro dell'Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica e sviluppo", che si svolger mercoled 30 marzo, dalle ore 9:00 alle 18:30, presso l'aula magna dell'Accademia dei Georgofili, logge Uffizi Corti, a Firenze. La giornata di approfondimento organizzata da EgoCreaNet dell'Incubatore di impresa del polo scientifico di Sesto Fiorentino con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Enel Green Power, Commissione Europea, Anci Toscana, Universit degli Studi di Firenze e Accademia dei Georgofili che ospita l'evento. L'obiettivo di favorire lo sviluppo e le ricadute locali sui territori geotermici della Toscana, favorendo l'integrazione tra geotermia, ambiente e sviluppo agroalimentare proseguendo sulle linee di sviluppo tracciate da Expo e da COP21 attraverso lo sviluppo innovativo dell'economia circolare. Ricchissimo di autorevoli interventi il programma che prevede gli interventi tra gli altri dell'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, dei Sindaci di Pomarance (Pi) Loris Martignoni, di Santa Fiora (Gr) Federico Balocchi e di Montieri (Gr) Nicola Verruzzi, del prorettore dell'Universit di Firenze Andrea Arnone, del direttore di ARS Toscana Francesco Cipriani, del presidente del distretto tecnologico energie rinnovabili Nicola Marcucci.

 

Prato. Iniziative per Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo - Sabato 2 aprile Prato si colorer di blu in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo. Alle 21 al Teatro Metastasio si terr il "Concerto in blu" mentre nel pomeriggio dalle 15 alle 20 una serie di iniziative si svolgeranno in Piazza delle Carceri. Si esibiranno gratuitamente alcune eccellenze della musica classica quali il pianista Roberto Prosseda e il tenore Marcello Nardis. Insieme a loro, l'attore e ventriloquo Pietro Ghislandi col suo pupazzo Sergio e TeoTronico, il pianista-robot di Matteo Suzzi. Il ricavato sar destinato ad un progetto di studio sull'autismo delle bambine della Fondazione Stella Maris e a "Libera Uscita", progetto invece di Orizzonte Autismo Onlus, che consiste in week end in autonomia per i ragazzi autistici che, insieme ad alcuni educatori, sperimenteranno cos il distacco familiare. La giornata si aprir nel pomeriggio all'insegna dello sport.

 

Toscana. Pasqua: folla di turisti per festivit - Gran numero di turisti nelle citt d'arte della Toscana in occasione delle festivit pasquali. Affollate anche le localit della costa. Bene gli agriturismi. Ieri in serata cominciato il rientro con traffico sostenuto sulle principali arterie, soprattutto in A/1, ma anche sulla Firenze-Pisa-Livorno e la Firenze-Siena. A Firenze, migliaia gli accessi agli Uffizi e al giardino di Boboli, nonostante il tempo non favorevole. Visitatori soprattutto italiani.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Firenze. Accordo Uffizi e Opificio Pietre Dure - Le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze hanno siglato un accordo di collaborazione per la conservazione del patrimonio storico-artistico afferente ai musei, dando cos una forma amministrativamente definita allo storico legame esistente tra i due prestigiosi istituti. Internazionalmente riconosciuto quale eccellenza nel campo del restauro, della ricerca e della formazione, l'Opificio metter a disposizione le proprie competenze per la conservazione delle opere d'arte delle Gallerie degli Uffizi, intervenendo - con l'autorevolezza del suo personale tecnico-scientifico e con le tecnologie pi avanzate - negli ambiti della conservazione preventiva, della manutenzione e del restauro, sia come consulenza e progettazione, sia dal punto di vista operativo.

   

Poggibonsi (Si). "Sister act" al Teatro Politeama - Sar interamente devoluto in beneficenza l'incasso dello spettacolo che la Compagnia di Musical Ballet Academy porter in scena oggi marted 29 marzo alle ore 21 al Teatro Politeama di Poggibonsi. L'iniziativa si svolge nell'ambito della terza edizione del progetto "Poggibonsi con Te" che la Misericordia di Poggibonsi, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Poggibonsi, dedica alla propria citt . Una raccolta fondi per aiutare le famiglie pi bisognose, alle quali la Misericordia offre un sostegno concreto e costante da sempre. Ad interpretare le clamorose vicende della esilarante Deloris e delle suore del Convento del Santa Caterina, i giovani cantanti ed attori della Ballet Academy che tornano al Politeama dopo il successo di "Cats" del 2014. Regia diretta da di Irene Chiti. I biglietti sono in vendita presso i negozi del centro di Poggibonsi e la Misericordia di Poggibonsi con l'offerta minima di 15 euro.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Aperte le iscrizioni per Parliamoci.net - Parliamoci.net, iniziativa di Confindustria Firenze all'8a edizione, ha lo scopo di costituire un momento di incontro e confronto tra le aziende del territorio. Si pone il duplice obiettivo di creare una business community tra le imprese e di fungere da laboratorio online continuo di formazione/informazione nel quale discutere di contenuti gestionali, cultura di impresa, prassi manageriali vincenti. La piazza virtuale in cui le imprese possono confrontarsi e conoscersi raggiungibile sul sito http://www.parliamoci.net/ , ma il cuore dell'evento rappresentato dall'appuntamento del 1 aprile quando a Firenze si terr l'incontro tra le imprese al Learning Center di Ge Oil & Gas. Gli interessati possono iscriversi fino alle 18 di oggi, 29 marzo, sempre sul sito. La giornata prevede incontri one-to-one fra le imprese partecipanti ma anche approfondimenti tematici sulla gestione aziendale. L'agenda della giornata prevede l'inizio alle 9.30 con la registrazione dei partecipanti. Le batterie di sessioni di speed dating avranno luogo dalle 10 alle 13 e dalle 14.45 alle 18.30. Alle 15.30 si terr il Workshop Team e Competizione , in collaborazione con ACF Fiorentina.

 

Palazzuolo sul Senio (Fi). Chiusura della provinciale Della Faggiola - Per lavori urgenti di abbattimento alberature con una piattaforma che ingombra tutta la sede stradale previsto il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia sulla S.P. 32 "Della Faggiola", tra il km 17+952 ed il km 18+085 circa, nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI), dal giorno 30 marzo al giorno 1 aprile 2016 in orario 8.30/11.30 e 13.30/17.00. Sar garantito il transito dei mezzi delle Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, 118 e di soccorso.

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 29marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sulle zone di nord ovest e sull'Appennino settentrionale, poco nuvoloso o velato altrove.

Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali. Nel pomeriggio-sera moderati con forti raffiche sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.

Mari: in prevalenza mossi.

Temperature: massime in aumento con punte fino a 19-20 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-03-2016

 

Meteo e salute per oggi, marted 29 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata con scarse probabilit di precipitazioni ma caratterizzata da copertura nuvolosa. Pi soleggiato in genere nel pomeriggio salvo ancora nuvolosit sparsa nell'interno ma con passaggio di velature. Temperature percepite in aumento, particolarmente nei valori massimi, con valori compresi tra i 15 e i 17 C sui principali centri urbani. Se esposti al sole, si potranno raggiungere punte di 20 C, minime stabili o in lieve locale diminuzione.

Allegati