Toscana Radio News del 20 luglio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Domenico Guarino. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/07/2017 anno n.7 n.206 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Si amplia la Toscana digitale con il punto Firenze Semplice
- Giovanis e Fondo sociale europeo in uno spot per il pubblico dei festival toscani
- "Un'altra estate", dal 27 luglio al 31 agosto in cinque borghi toscani
- Arcipelago, lavori alla pista del 'Tesei' e pi integrazione. Ceccarelli: "Cos rafforziamo la continuit territoriale"
- Padule di Fucecchio, Fratoni: "Ad agosto via ai lavori di rinaturalizzazione"
In Toscana
- Rapinatore ucciso: individuati i complici, tre fermi
- Prato. Frode sportiva e migranti illegali: anche falsi attestati di maternit
- Empoli. Ministro Lotti su svastica: inaccettabile offesa a citt
- Parte a Empoli e Castelfiorentino il progetto "Controllo di Vicinato"
- Mare: Livorno, tornato balneabile tratto costa Ardenza
- Pisa. Fisco: B&B fantasma, 3,5 mln ricavi nascosti
- Livorno. Universit : al "Mascagni" master in musicoterapia
Cultura e spettacolo
- Pistoia. A cavallo attraverso i luoghi di culto jacopei
- Massa. Evento al Rifugio Antiaereo
- Artimino (PO). Al Museo di sera per imparare le tecniche di pittura dei nostri antenati
Notizie di servizio
- Siena. Interventi di disinfestazione contro la zanzara tigre
- Firenze. Pensione per cani al Parco degli Animali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Si amplia la Toscana digitale con il punto Firenze Semplice- Una postazione multimediale al servizio dei cittadini, collegata alla rete Firenze wifi del Comune di Firenze, dalla quale richiedere in maniera autonoma visure, bilanci e fascicoli di impresa, risparmiando il tempo di attesa allo sportello e anche denaro: ad esempio, la visura d'impresa individuale, che normalmente costa 4 euro, potr essere fatta al costo di 3 euro. E' il primo Punto Firenze Semplice, che da luned 24 luglio 2017 sar attivo nella sede della Camera di Commercio di Firenze (piazza del Grano, 6).Si concretizza cos il progetto "Firenze Digitale" frutto del protocollo siglato da Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio e Cispel Toscana per mettere a sistema le risorse esistenti (dati, strumenti, strategie) e realizzare azioni che portino alla promozione di servizi digitali innovativi. Dal 24 luglio parte la nuova postazione on line per accedere liberamente a servizi e informazioni utili in citt , come quelli del Comune di Firenze, della Regione Toscana e delle aziende di servizio pubblico di area fiorentina (Alia, Publiacqua, Firenze Parcheggi, SAS, Toscana Energia, ATAF, Silfi, Casa Spa, Linea Comune, Farmacie Fiorentine-AFAM). Infine, accanto al Punto Firenze Semplice, attiva la postazione assistita che rilascia le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identit Digitale) per poter accedere con un'unica password ai servizi della pubblica amministrazione.
Giovanis e Fondo sociale europeo in uno spot per il pubblico dei festival toscani- "Fatti una storia": giovanis diventa uno spot e punta al pubblico che affolla i numerosi festival che punteggiano l'estate toscana. Un nuovo video presenta le opportunit offerte dal progetto regionale per l'autonomia dei giovani. Parte in questi giorni l'iniziativa di promozione degli interventi rivolti ai giovani finanziati con il Fondo sociale europeo.La promozione, partita in questi giorni, durer fino a dicembre. Nei mesi estivi si realizzer in alcuni dei tanti Festival musicali che affollano di giovani centri storici, piazze, parchi, borghi e ville della nostra regione. Da ottobre a dicembre, veicolo della campagna di infrmazione diventer Rockcontest (otto serate, dalle eliminatorie alla finale), il prestigioso talent scouting per band giovanili emergenti, che si svolger a Firenze. All'interno di Rockcontest prevista, fra l'altro, una sezione speciale "Premio FSE", che verr assegnato al brano musicale originale che meglio esprimer le aspirazioni ed i desideri dei giovani. Il premio finanzier un progetto artistico legato all'evoluzione musicale e professionale del solista o della band autrice del brano.
"Un'altra estate", dal 27 luglio al 31 agosto in cinque borghi toscani- Al via la seconda edizione di "Un'altra estate", manifestazione itinerante con cui la Regione Toscana intende valorizzare e animare l'estate turistica toscana con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione della Fondazione Sistema Toscana, di Vetrina Toscana, della Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici e del quotidiano Il Tirreno.Una rassegna in 5 tappe, che quest'anno - in occasione dell'Anno dei Borghi voluto dal Mibact - sar ospitata in altrettante piazze dislocate lungo la costa o nelle immediate vicinanze, valorizzando angoli suggestivi dei borghi toscani."I borghi sono un elemento fondamentale della nostra offerta turistica; i luoghi che meglio rappresentano la Toscana pi vera, pi genuina. Quella Toscana che i turisti desiderano scoprire e vivere", ha commentato Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica. "Per questo, in occasione di Un'altra estate abbiamo deciso di raccontare la costa e la vacanza al mare attraverso queste realt che rappresentano un modo nuovo per scoprire la nostra regione, lontano dalle rotte del turismo di massa". L'iniziativa prevede una degustazione di vini e prodotti locali. Sar allestita anche un'area informazioni con materiale promozionale del luogo con addetti a disposizione per approfondimenti sul territorio circostante per la scoperta del borgo e proposte di itinerari turistici nella zona. La rassegna sar accompagnata da un concorso fotografico che Il Tirreno lancer in concomitanza con lo svolgimento degli eventi, ed al termine del quale una giuria premier le foto pi belle dei Borghi Toscani. Date e luoghi degli eventi:27 luglio - Capoliveri, Isola d'Elba, terrazza panoramica, 3 Agosto - Vicopisano, piazza Palazzo Pretorio, 10 Agosto Carrara, frazione Gragnana, sagrato della Chiesa, 24 agosto Rosignano Marittimo, sagrato Chiesa di Sant'Ilario, via del Castello, 31 agosto Castiglione della Pescaia, terrazza panoramica, piazzale Solti (ALBRETO PERUZZINI) (MATTEO FERRUCCI-vicesindaco Vicopisano)
Arcipelago, lavori alla pista del 'Tesei' e pi integrazione. Ceccarelli: "Cos rafforziamo la continuit territoriale": Partiranno ad ottobre i lavori da parte di Alatoscana Spa per l'adeguamento dell'aeroporto "Teseo Tesei" di Marina di Campo, nel Comune di Campo nell'Elba, per l'allungamento della pista. Un intervento che ha pi valenze: permette di garantire il rispetto dei requisiti nazionali, ma al tempo stesso l'adeguamento delle condizioni di sicurezza dell'accesso all'aeroporto da terra, la disponibilit di nuovi piazzali per accogliere aeromobili, la separazione dei flussi tra aviazione di linea ed aviazione "privata", l'adozione di procedure di volo radioassisitite ed interventi per migliorare ulteriormente le dotazioni antincendio. Un complesso di opere da 2 milioni e 300mila euro, in larga parte coperto da risorse regionali ed in piccola parte dalla compartecipazione di Alatoscana Spa. "Si rafforza la continuit territoriale per l'isola d'Elba. La Regione punta sui trasporti via aerea e via mare da e per l'arcipelago toscano e conferma l'obiettivo di migliorare le connessioni dei nodi e degli scambi, il coordinamento degli orari con i vettori marittimi, ferroviari e su gomma e, soprattutto, conferma il via ad ottobre dei lavori di adeguamento della pista aeroportuale" ha dichiarato l'assessore alle infrastrutture ed ai trasporti Vincenzo Ceccarelli illustrando gli interventi. I primi mesi del 2017 indicano una ripresa del traffico sull'aeroporto della Pila con il 37% di movimenti in pi rispetto al 2016, ed il 20% in pi di tonnellaggio e passeggeri.
Padule di Fucecchio, Fratoni: "Ad agosto via ai lavori di rinaturalizzazione"- Davanti al Padule di Fucecchio si aprono mesi di lavoro all'insegna della condivisione e dell'accelerazione. E' il senso delle parole espresse dall'assessore Federica Fratoni al termine del tavolo di confronto del sistema delle riserve naturali del Padule e del Lago di Sibolla, convocato stamani nella sede della Dogana del Capannone di Anchione, a Ponte Buggianese, alla presenza di istituzioni, consorzio e mondo associativo. "Un passaggio importante quello di stamani, per definire il lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi - ha sottolineato Fratoni - Occorre adesso procedere all'attuazione effettiva del documento operativo, a partire dall' accelerazione del passaggio di propriet dei beni mobili e immobili a servizio delle riserve dalle Province alla Regione". "Nel mese di agosto - ha proseguito Fratoni - partiranno finalmente i lavori di rinaturalizzazione del Padule di Fucecchio, che consentiranno un miglioramento della circolazione idrica e pi in generale delle condizioni ambientali complessive. Non solo, stamani stato condiviso anche il progetto elaborato dalla Provincia di Pistoia per la valorizzazione del Padule e pertanto la Regione provveder agli atti per erogare il contributo una tantum di 30 mila euro, come previsto nell'accordo sottoscritto nel 2015".
In Toscana
Rapinatore ucciso: individuati i complici, tre fermi - Sono stati individuati i complici di Simone Bernardi, il rapinatore ucciso il 13 giugno a Pisa durante un tentativo di rapina nel negozio del gioielliere pisano Daniele Ferretti che reag alla minaccia sparando e ferendo a morte il malvivente. Si tratta di tre persone sottoposte a fermo: Andrea Kiffl , 31 anni di Aprilia (Latina), Marco Carciati, 43 anni di Pisa, e Daniele Masi, 39 anni di Pomezia (Roma).
Prato. Frode sportiva e migranti illegali: anche falsi attestati di maternit - Baby calciatori sarebbero arrivati dall'Africa in Italia con documentazioni fittizie - attestate in alcune occasioni anche da falsa maternit di donne che abitano nel territorio - per poi trarre profitto dalla loro vendita ad altre societ di calcio, di categoria superiore. E' quanto avrebbe scoperto l'indagine condotta dalla procura di Prato che ha portato all'arresto di 4 persone. Al centro dell'inchiesta, Paolo Toccafondi, amministratore delegato del A.C. Prato (Lega Pro) nel corso dell'ultima stagione sportiva, ed il presidente della Sestese (Eccellenza) Filippo Giusti accusati di aver messo in piedi "un vero e proprio sistema" per introdurre illegalmente baby calciatori dall'Africa. Una donna ivoriana stamattina stata trasferita in carcere per aver attestato falsamente la sua maternit a favore di un tredicenne. Il bambino stato oggetto di una recentissima trattativa di compravendita: una cessione dal Prato alla Fiorentina. Quest'ultima societ , secondo la procura, era all'oscuro delle irregolarit che riguardano i suoi documenti.
Empoli. Ministro Lotti su svastica: inaccettabile offesa a citta- "L'orribile sfregio al monumento dedicato ai deportati della ex Vetreria Taddei nei lager nazisti un'inaccettabile offesa alla citt e alla nostra memoria. Un atto vile e vergognoso. Mi auguro che al pi presto siano individuati gli autori perch episodi di questo genere non devono pi accadere". Cos il ministro per lo Sport, Luca Lotti, in merito alla svastica disegnata con lo spray sul monumento alla memoria delle vittime dell'Olocausto a Empoli. Sulla vicenda interviene anche il presidente di ANED, l'associazione nazionale degli ex deportati, che parla di 'atto vergognoso ed ignobile' . (ALESSIO DUCCI)
Parte a Empoli e Castelfiorentino il progetto "Controllo di Vicinato" - L'obiettivo del progetto quello di consentire ai cittadini di dare una mano alle forze di polizia nella prevenzione di furti in casa e della microcriminalit . Si tratta di un'iniziativa che mira a dare una cornice di regole ai rapporti di buon vicinato e di attenzione sociale, grazie alle quali gli abitanti potranno segnalare ci che di insolito o di sospetto dovessero notare nella propria zona di residenza, come strani passaggi di auto o di persone, rumori, allarmi. Un'attivit di sola osservazione e segnalazione; esclusa qualsiasi forma, individuale o collettiva, di pattugliamento del territorio. L'accordo vuole rafforzare ulteriormente la cooperazione tra le amministrazioni statali, gli enti locali e la societ civile nell'ambito di quei progetti integrati e partecipati che contribuiscono ad accrescere il senso di sicurezza della popolazione. Il protocollo "Controllo di Vicinato", il primo del suo genere in provincia di Firenze, stato siglato stamani a Palazzo Medici Riccardi tra il prefetto Alessio Giuffrida, la sindaca di Empoli Brenda Barnini, che ha firmato anche in qualit di presidente dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdesa, il sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni, e i vertici provinciali delle forze dell'ordine. "Il controllo di vicinato ha spiegato Alessio Giuffrida aiuta senz'altro a migliorare la rete di informazioni sul territorio, grazie alle segnalazioni che vengono dai cittadini. Si viene cos a creare un circolo comunicativo virtuoso, il cui terminale sono sempre e comunque le forze dell'ordine. Si tratta di un metodo diverso dalle ronde, assai efficace, che contribuisce ad elevare il senso civico della collettivit ".
Mare: Livorno, tornato balneabile tratto costa Ardenza- E' arrivato oggi dall'Arpat il via libera alla regolare fruizione da parte dei bagnanti di tuttal'area di Ardenza Sud, a Livorno, che nei giorni scorsi erastata interdetta in via cautelativa e per tutelare la salute pubblica a causa di uno sversamento a mare, dovuto all'intasamento di un collettore della fognatura. Lo rende noto il Comune di Livorno. "La situazione - si legge in una nota - risulta quindi completamente rientrata: le analisi questa volta parlano infatti di un'area 'nuovamente idonea alla balneazione'. Pertanto sono state revocate le due precedenti ordinanza di divieto e rimossi tutti i cartelli di avviso alla popolazione".
Pisa. Fisco: B&B fantasma, 3,5 mln ricavi nascosti - B&B e affittacamere fantasma o comunque irregolari che in due anni hanno accumulato oltre 3,5 milioni di euro di ricavi nascosti al fisco ed evaso il versamento dell'Iva per 600 mila euro. E' il bilancio di un'attivit ispettiva della Guardia di finanza di Pisa condotta nel biennio 2016/2017 sulle strutture ricettive low cost della provincia pisana. I finanzieri hanno scandagliato le numerosissime strutture ricettive del centro storico e della provincia, visionando anche le offerte pubblicizzate sui diversi siti internet specializzati in viaggi e prenotazioni, e hanno individuato diversi affittacamere e B&B la cui posizione fiscale risultava essere meritevole di ulteriori approfondimenti. Le strutture irregolari assicuravano ai clienti anche servizi extra come escursioni, convenzioni con stabilimenti balneari e attivit di ristorazione, oltre a un numero di posti letto superiore a quello dichiarato, oltre a personale dipendente non regolarmente assunto. In particolare, in un palazzo storico del centro di Pisa le fiamme gialle hanno scoperto un affittacamere dotato di ben 12 camere disposte su 3 piani e organizzato come un vero e proprio albergo.
Livorno. Universit : al "Mascagni" master in musicoterapia - L'Istituto Superiore di Studi Musicali "Pietro Mascagni" di Livorno, in convenzione con l'Universit di Pisa, ha lanciato un master biennale di primo livello in Musicoterapia. Il corso partir nell'anno accademico 2017/2018 e le iscrizioni sono gi aperte. "Nell'ultimo ventennio - spiega Marco Luise, presidente del conservatorio e docente dell'ateneo pisano - il panorama nazionale della musicoterapia profondamente mutato e tale disciplina divenuta una pratica conosciuta e accreditata, diffusa in tutto il territorio. La ritroviamo come materia di studio nell'iter formativo delle lauree in Logopedia e Riabilitazione psichiatrica, mentre la figura del musicoterapeuta sempre maggiormente presente all'interno delle diverse equipe riabilitative". La musicoterapia ha trovato un giusto bilanciamento fra i ministeri della Sanit e dell'Istruzione come strumento validamente collocabile tra lo psicopedagogico e il riabilitativo.
Cultura e spettacolo
Pistoia. A cavallo attraverso i luoghi di culto jacopei- Un pellegrinaggio a cavallo attraverso i luoghi di culto jacopei della provincia di Pistoia. E' la 'Calvalcata di San Jacopo', evento ufficiale di Pistoia capitale italiana della cultura 2017, che si svolger sabato 22 luglio e che ripercorre importanti tappe della via Francigena,dalla Valdinievole fino a Pistoia. Un prologo al programma ben pi ambizioso, che prevede nel 2018 il pellegrinaggio a cavallo da Pistoia a Santiago di Compostela. L'iniziativa organizzata dall'Arciconfraternita di Parte Guelfa di Firenze in collaborazione con la Diocesi di Pistoia, la Federazione italiana sport equestri, il centro ippico La Verginina di Pistoia e l'Ail. Il legame tra la Parte Guelfa e la Diocesi di Pistoia - stato spiegato - antico e forte e viene ribadito nel 2017, anno in cui Pistoia riveste il ruolo di capitale italiana della cultura. Le radici sono profonde e risalgono al XIV secolo quando San Ludovico d'Angi , patrono della Parte Guelfa, divenne anche patrono di Serravalle Pistoiese. La partenza dei cavalieri fissata per le 9.30 dalla Valdinievole e l'arrivo, dopo una sosta a Serravalle, previsto nel pomeriggio, intorno alle 17, davanti alla Cattedrale di San Zeno per la venerazione della reliquia dell'apostolo Giacomo, San Jacopo patrono di Pistoia. Davanti alla Cattedrale cavalieri e amazzoni riceveranno la benedizione del vescovo di Pistoia Fausto Tardelli. L'evento di sabato servir a raccogliere fondi per l'Ail, l'associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.
Massa. Evento al Rifugio Antiaereo - Venerd 21 luglio ore 21 al Rifugio della Martana in via Bigini a Massa, in occasione dell'ottantesimo dell'assassinio dei Fratelli Rosselli si inaugura la mostra storiografica e fotografica sui Fratelli Rosselli e in contemporanea ci sar la presentazione del libro "Carlo e Nello Rosselli.Testimoni di Giustizia e Libert ", a cura di Valdo Spini, Clichy editore, Firenze. Ne parleranno con l'autore, Michele Finelli e Stefano Radice. ll Rifugio antiaereo della Martana, situato nel centro storico della citt , il pi grande ricovero antiaereo costruito a Massa, capace di ospitare migliaia di persone. Costituito da un'ampia galleria scavata nella roccia della lunghezza di 450 metri con tre ingressi, stato recuperato come luogo di memoria storica ed oggi al suo interno ospita vari eventi culturali: performance teatrali, mostre, presentazioni di libri. Il Rifugio, gestito dall'associazione Sancio Pancia, visitabile fino al 9 settembre tutti i venerd e sabato dalle ore 21 alle ore 24 con ingresso libero.
Artimino (PO). Al Museo di sera per imparare le tecniche di pittura dei nostri antenati - La pittura una delle manifestazioni pi elevate della civilizzazione e dell'arte raggiunta dal popolo etrusco nei secoli passati. Oggi grazie a un divertente laboratorio promosso sabato 22 luglio alle 21 nel Museo archeologico di Artimino i piccoli potranno scoprire quali erano le tecniche usate, quali materiali venivano utilizzati per stendere il colore e quali pigmenti per dipingere. Tutti i segreti dell'antica pittura saranno svelati nel laboratorio "Il colore degli Etruschi" pensato in particolare per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni che potranno anche imparare a creare un pigmento con le terre naturali. Per partecipare all'attivit , promossa dalle cooperative Chora e CoopCulture, necessario prenotarsi al numero 055 8718124 o 333/9418333 oppure per mail parcoarcheologico@comune.carmignano.po.ited.
Notizie di servizio
Siena. Interventi di disinfestazione contro la zanzara tigre - Nella notte tra i prossimi luned 24 e marted 25 e in quella successiva tra marted 25 e mercoled 26, a partire dalle ore 22, le zone a verde pubblico di Siena saranno interessate da interventi di disinfestazione contro gli insetti volanti, in particolare la zanzara tigre. Nonostante l'uso di sostanze in modalit e quantit tali da non provocare alcun danno a persone e cose, per precauzione si consiglia di non sostare in tali aree fino alle 5.30 delle mattine successive, di non lasciare panni o indumenti tesi e di tenere chiuse le finestre.
Firenze. Pensione per cani al Parco degli Animali - Fido va in vacanza. Proprio come risposta al fenomeno dell'abbandono dei cani da parte dei proprietari che si allontanano per le ferie, anche quest'anno il Parco degli Animali ha garantito (e garantisce) assistenza agli animali mentre i padroni sono in viaggio. Il Parco degli Animali si trova ad Ugnano (in viuzzo del Pantanino 11) a Firenze, stato inaugurato il 17 giugno nel 2011 ed ha suo interno il canile rifugio dell'amministrazione comunale. Grazie ad una delibera del 2015 c' anche la possibilit per i padroni di poter affidare il proprio cane al Parco durante le ferie estive, pagando una tariffa, tutto compreso, legata alle fasce Isee: 5 euro (iva esclusa) per i redditi Isee fino a 5.500 euro, 8 euro per quelli fino a 18.500, 10 euro per quelli fino a 32.500 e 15 euro per i redditi superiori a 32.500 euro. prevista una tariffa anche nei casi di animali ceduti per periodi di tempo limitato, e per cause di oggettiva e comprovata difficolt (ad esempio ricoveri in ospedale), pari a 5 euro. Naturalmente le spese veterinarie necessarie al benessere degli animali saranno conteggiate separatamente. Dal 1 giugno del 2015 ad oggi sono complessivamente 177 (per un totale di 1507 giorni) i cani ospitati. La struttura aperta al pubblico tutte le mattine dal luned al sabato dalle 9 alle ore 13 e il marted e il gioved pomeriggio dalle 15 alle 17. possibile contattare gli operatori al numero di telefono 055 7352018. Info all'indirizzo: http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/canile-rifugio-il-parco-degli-animali.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - parzialmente nuvoloso per nubi basse in mattinata lungo la costa e nubi alte e stratificate nel pomeriggio.
Venti: di Scirocco, moderati in Arcipelago e costa centro-meridionale, deboli altrove.
Mari:mossi. Temperature: stazionarie con punte di 34-35 gradi. Umidit in aumento su gran parte della regione, in particolare in prossimit della costa.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Tassi di umidit in ulteriore lieve aumento in particolare sulla costa. Il disagio da caldo comunque continuer ad essere presente dalla tarda mattinata e buona parte del pomeriggio su livelli deboli o moderati, con temperature percepite massime variabili tra 29 C delle localit costiere e 33 C delle zone interne della piana tra Firenze e Prato. Il disagio da caldo sar invece intenso se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta. Quindi, anche se non si prevedono condizioni particolarmente critiche da caldo, alcune categorie di soggetti, tra cui i lavoratori impegnati all'aperto, dovranno prestare comunque particolare attenzione, evitando lo svolgimento di attivit fisiche intense nella fascia oraria dalle 12.00 alle 17.00, privilegiando soprattutto le ore del mattino o eventualmente del tardo pomeriggio.