Parte il tour con Libera Toscana sui beni confiscati alle mafie - Scarica il podcast TRN

18 maggio 2018
17:00

Parte il tour con Libera Toscana sui beni confiscati alle mafie - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 maggio 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/05/2018 anno n.8 n.116 chiusa alle 16.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Parte il tour con Libera Toscana sui beni confiscati alle mafie
  • Incendi boschivi, la nuova sfida si chiama prevenzione
  • Pesca nei porti, verso il protocollo d'intesa

 

In Toscana

  • Toscana. Acciaierie Aferpi. Soddisfazione di Confindustria Livorno-Massa per l'accordo
  • Toscana. Turismo. Federalberghi: 50% delle presenze, fuori dai canali ufficiali
  • Firenze. Nasce lo sportello lavoro per malati oncologici
  • Pistoia. Giornata dell'ipertensione arteriosa: un'occasione per informarsi
  • Firenze. Consegna dei diplomi di Baccalaur at in Palazzo Vecchio
  • Grosseto. "Festival dello Street-Food e dell'artigianato"
  • Pistoia. Giallo medievale: 8 classi alla ricerca dei monumenti storici

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Arriva il Florence Guitar Festival
  • Pistoia. Estate in Fortezza Santa Barbara 2018

 

Notizie di servizio

  • Sesto Fiorentino (FI). Variazioni alla sosta e alla circolazione per Svuota la Cantina
  • Talamone (GR). Bioblitz 2018: due giorni alla scoperta della natura

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Con Libera Toscana un tour sui beni confiscati alle mafie E' stata presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione l'iniziativa promossa dall'associazione "Libera Toscana" che organizza un tour sui luoghi dei beni confiscati alle mafie e alla criminalit organizzata. Il tour, nel segno appunto di una cittadinanza monitorante', si svolger tra il 23 e il 26 maggio e far tappa a Firenze in occasione del venticinquesimo anniversario della strage di via dei Georgofili. La partenza fissata da Terranuova Bracciolini, il 23 maggio, con un'iniziativa al mattino nelle scuole e la sera una festa all'auditorium "Le Fornaci", il 24 maggio il camper di Libera Toscana si sposter sulla costa, per approdare prima a Forte dei Marmi e poi a Viareggio. Si parler del regolamento sul riutilizzo dei beni confiscati approvato dal Comune e delle pratiche di riutilizzo del territorio. Il viaggio proseguir il 25 maggio in provincia di Pisa e terminer il 26 maggio con una visita nel comune di Campi Bisenzio dove presente un bene confiscato alle mafie, tornato di fruizione pubblica per accogliere richiedenti asilo minori. Hanno partecipato alla presentazione l'assessore alla legalit Vittorio Bugli, il coordinatore toscano di Libera don Andrea Bigalli, l'avvocato Giovanni Pagano che il referente per l'associazione toscana dei beni confiscati e Nicola Pedretti. L'obiettivo dell'iniziativa: parlare delle mafie, non considerarle qualcosa di troppo lontano e richiamare l'attenzione sui beni stessi. (BIGALLI, BUGLI)

 

Incendi boschivi, la nuova sfida si chiama prevenzione La nuova sfida della Toscana al rischio incendi si chiama prevenzione. Nella nostra regione che ha raggiunto livelli notevolissimi nella capacit di spegnimento (la media a incendio di appena 1,62 ettari), prevenire significa potenziare quelle azioni che mirano a impedire che l'evento accada, o a contenerlo al massimo. Questo tema stato al centro di un convegno organizzato oggi a Firenze dalla Regione Toscana e dalla Pau Costa foundation, un'organizzazione spagnola che raccoglie esperti di massimo livello con l'obiettivo di diffondere su scala internazionale la conoscenza dell'ecologia del fuoco e l'analisi tecnica degli incendi boschivi.All'iniziativa hanno partecipato amministratori e tecnici di varie regioni italiane e tecnici di Paesi all'avanguardia in questo settore come Spagna, Irlanda del Nord, Scozia e anche del Nuovo Galles del sud (Australia). La dimensione del problema infatti globale: basti pensare che, nel 2017, sono andati in fumo in tutto il continente 700.000 ettari di bosco e vi sono state oltre 100 vittime. Ed proprio a partire da un anno, quello appena trascorso, estremamente difficile per la siccit (in Toscana sono andati distrutti 885 ettari di bosco) che la Regione ha voluto organizzare questo momento di confronto internazionale sulle azioni e le tecniche di prevenzione, anche alla luce delle modifiche introdotte nella legge forestale. Intervista all'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. (REMASCHI)

 

Pesca nei porti, verso il protocollo d'intesa - Si riunito ieri a Firenze il tavolo di lavoro convocato dalla Regione Toscana per affrontare il tema della pesca nei porti. Hanno partecipato la Direzione Marittima della Toscana, l'Autorit di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, l'Autorit Portuale Regionale e le associazioni  Fiops e Fipsas ed il consigliere regionale Francesco Gazzetti. "Prosegue positivamente il confronto tra tutti i soggetti competenti, per giungere alla firma di un protocollo d'intesa condiviso sul tema della pesca sportiva all'interno delle aree portuali toscane  ha dichiarato l'assessore Ceccarelli  L'obiettivo quello di facilitare il lavoro di tutti, ognuno per la proprie competenze, dando risposta alle legittime aspettative dei molti appassionati". 

 

 

In Toscana

 

Toscana. Acciaierie Aferpi. Soddisfazione di Confindustria Livorno-Massa per la firma dell'accordo - E' soddisfatta Confindustria Livorno Massa Carrara per il raggiungimento dell'accordo con cui le acciaierie Aferpi passano al gruppo Jindal. "Finalmente torniamo ad essere un territorio industriale - ha dichiarato Umberto Paoletti direttore generale dell'associazione - Piombino il secondo polo siderurgico dell'Italia, e ci determiner il riavvio dell'industrializzazione, con effetti positivi sia sull'indotto che sulle infrastrutture, a cominciare dal porto". Soddisfatto anche il presidente dell'Autorit di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini: "Con questa sottoscrizione - ha spiegato - potremo completare assieme a Jindal il lavoro di revisione dell'accordo di programma, passaggio fondamentale per l'assegnazione delle aree demaniali necessarie all'attuazione del programma industriale".

 

Toscana. Turismo. Federalberghi: 50% delle presenze, fuori dai canali ufficiali - Federalberghi Toscana soddisfatta dei dati presentati dall'IRPET: la Toscana ha infatti sfiorato le 100 milioni di presenze turistiche nel 2017. Accanto alla soddisfazione per i dati, tuttavia, c' grande preoccupazione per l'abusivismo che regna sovrano nel settore nelle locazioni turistiche: oltre ai 46,3 milioni di presenze in strutture ufficiali, infatti, si stimano circa 48 milioni di presenze in alloggi non ufficiali. "I dati presentati dall'IRPET certificano per l'ennesima volta che circa il 50% delle presenze turistiche avviene ormai fuori dai canali ufficiali. - commenta il Presidente Daniele Barbetti Questo un abusivismo di massa ormai inaccettabile, che causa una grave perdita di posti di lavoro e di investimenti in un settore cruciale per l'economia della regione".

 

Firenze. Nasce lo sportello lavoro per malati oncologici - Le patologie oncologiche colpiscono le persone anche durante la vita lavorativa e la possibilit di conciliare cura, vita e lavoro fondamentale per la buona riuscita delle terapie. Per rispondere a questa esigenza nato a Firenze nel 2016, per iniziativa della Cgil, lo sportello "Opl " (acronimo di orientamento, previdenza, lavoro e assistenza, ma anche la parola pronunciata quando l'ostacolo superato, magari con un salto), con sede in via Tavanti al 2 piano e nei locali Cgil di Figline. Si tratta del primo sportello sindacale che vuole dare assistenza su lavoro e previdenza a chi incorre in patologie oncologiche. Ora questa esperienza si ingrandisce: dal 1 giugno si apriranno sportelli Opl all'interno delle sedi sindacali Cgil negli ospedali di Careggi e Ponte a Niccheri e nella sede Ispro presso la villa delle Rose a Firenze in via Cosimo il Vecchio. Una nuova sede si aprir anche nella sede Cgil di Empoli.Anche la rete delle collaborazioni si allarga, coinvolgendo i partner istituzionali, Ispro, Lilt, Aiuto Point e Centro d'ascolto (il numero verde per chi ha malattie oncologiche e rare).


Pistoia. Giornata dell'ipertensione arteriosa: un'occasione per informarsi - Domenica 20 maggio, in occasione della giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa, gli operatori dell'ambulatorio specialistico dell'Ipertensione del presidio San Jacopo di Pistoia, diretto dal dottor Franco Cipollini, unitamente a personale della CRI (Croce Rossa Italiana), saranno presenti presso la postazione che sar allestita in piazza Duomo a Pistoia, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. I cittadini che si presenteranno, oltre alla possibilit di sottoporsi alla misurazione della pressione arteriosa, potranno ricevere informazioni sulla prevenzione cardiovascolare; tutto in forma gratuita. La malattia ipertensiva rappresenta in Italia il pi rilevante fattore di rischio per infarto miocardico e/o cerebrale (prime due cause di morte nella nostra penisola), scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica e/o fibrillazione atriale. Pi del 30% della popolazione italiana adulta affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce pi avanzate di et e quasi il 10% tra bambini ed adolescenti, oltre a coloro che pur essendo ipertesi, ignorano completamente di esserlo.

 

Firenze. Consegna dei diplomi di Baccalaur at in Palazzo Vecchio - Mercoled prossimo, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze si terr la cerimonia di consegna dei diplomi di Baccalaur at per gli studenti toscani che hanno sostenuto gli esami di Stato relativi al diploma binazionale italo-francese "EsaBac" nell'anno scolastico 2016/2017. Saranno presenti, tra gli altri, la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi, l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco, il direttore dell'ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo, il console onorario di Francia a Firenze Isabelle Mallez, la dirigente Tecnica USR Toscana, Paola Fasano e l'attach e de coop ration pour le fran ais, Florence Bonnand. Nel 2017 sono stati pi di 500 gli alunni che, in Toscana, hanno conseguito il doppio diploma ed attualmente 28 scuole, distribuite su tutto il territorio regionale sono autorizzate al percorso EsaBac. EsaBac un acronimo che nasce dall'unione di Esame di Stato e Baccalaur at ed identifica un percorso binazionale di studi secondari che si realizza negli ultimi tre anni delle superiori.

 

Grosseto. "Festival dello Street-Food e dell'artigianato" - Le Mura medicee di Grosseto si animeranno con il primo dei grandi eventi promossi per il 2018 dall'istituzione "Le Mura" in collaborazione con il Comune di Grosseto e con l'associazione Omniart di Roma. Il "Festival dello Street-Food e dell'artigianato" andr in scena da venerd 25 a domenica 27 maggio sui bastioni Mulino a vento e Garibaldi. Sessantacinque espositori delle eccellenze e delle tipicit gastronomiche italiane oltre che artigianali daranno vita alla kermesse di sapori e colori insieme alla compagnia del "Circus Village" e ai suoi artisti di strada. Tre giorni dedicati al divertimento, al gusto, ma soprattutto alla riscoperta di un luogo da troppi anni sottratto alla fruizione dei cittadini. Il Festival dello Street-Food e dell'artigianato sar impreziosito anche da un'iniziativa proposta dall'associazione Dritti alla meta che racconter attraverso suggestivi scatti fotografici il lavoro del volontariato. L'appuntamento nella tre giorni del Festival dalle ore 21 alle 23 nel giardino botanico.

 

Pistoia. Giallo medievale: 8 classi alla ricerca dei monumenti storici - Si parte da piazza Duomo, si arriva nel vivaio storico dentro le mura: oltre 160 allievi, 8 le classi coinvolte, si aggireranno nel centro cittadino a caccia di monumenti e storie della citt : Giallo medioevale a Pistoia il progetto dell'Istituto comprensivo Anna Frank-Carradori, a cui collabora Coldiretti Pistoia, ideato per far conoscere la storia e la topografia medievale della citt in modo nuovo e divertente. Con tante tappe che raccontano la Pistoia medioevale, e pure le origini dell'attuale ricchezza di Pistoia: il florovivaismo, che inizi a caratterizzare i paesaggi del centro urbano gi dalla fine del XIX secolo. "Continua il rapporto tra Coldiretti, istituzioni scolastiche e i giovanissimi che vivranno una mattinata nel cuore della citt a caccia di storie, bellezza e sapori- spiega Coldiretti Pistoia-. Siamo felici di quest'ulteriore appuntamento per avvicinare scuola e mondo produttivo legato alla terra". Partenza da Piazza Duomo il 21 maggio, alle ore 9, e dopo 8 prove per 'indovinare' monumenti e altri luoghi, alle 12,00 appuntamento nel Vivaio storico Lotti della rete Coldiretti, che sorge fra le mura storiche dal 1890, e che ancora oggi una realt viva e produttiva.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Arriva il Florence Guitar Festival - Da domani e per tutto il fine settimana Firenze si trasforma nella capitale della chitarra. Classica, Moderna e Blues questa la proposta che la prima edizione del Florence Guitar Festival far questo fine settimana, sabato 19 maggio e domenica 20, al grande pubblico fiorentino. Una due giorni che vedr protagonista due locations importanti per la cultura musicale del capoluogo toscano: la Sala Vanni in Piazza del Carmine nel cuore dell'Oltrarno e il Teatro Puccini alle Cascine. Una delle prime volte che i tre stili musicali si trovano insieme in un Festival. Un fine settimana di assoluta contaminazione musicale. La manifestazione stata inserita nell'edizione 2018 dell'Estate Fiorentina ed ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze e della Citt Metropolitana Un programma pensato per avvicinare e contaminare gli appassionati di questi mondi. Workshop, masterclass e concerti si susseguiranno in un calendario serrato, che avr il suo culmine nei concerti di chiusura delle due giornate.

 

Pistoia. Estate in Fortezza Santa Barbara 2018 - Dopo il successo delle passate edizioni, torna per il terzo anno consecutivo Estate in Fortezza Santa Barbara 2018, manifestazione che fa parte del calendario del Pistoia Festival, organizzata dalla Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica Onlus in collaborazione con il Comune di Pistoia. Per un mese, dal 26 giugno al 26 luglio, nel fortilizio cinquecentesco sono in programma otto appuntamenti che prenderanno il via marted 26 giugno con la scuola di danza "G-style" di Pistoia con un'esibizione delle allieve alla Fortezza Santa Barbara per poi proseguire il 29 giugno alle 21.30 con la Street Dixieland Jazz Band Pistoia, una nuova formazione di musicisti pistoiesi che suoner camminando per le vie della citt , annunciando, cos , la partenza del festival. Tra gli ospiti anche John Cale fondatore dei Velvet Underground, Paolo Jannacci e Paolo Hendel. Per il programma completo visita il sito.

 

 

Notizie di servizio

 

Sesto Fiorentino (FI). Variazioni alla sosta e alla circolazione per Svuota la Cantina - In occasione dello svolgimento della ventesima edizione di Svuota la Cantina a Sesto Fiorentino, domenica 20 maggio, dalle 7 alle 24, saranno istituiti il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in piazza Vittorio Veneto, nel parcheggio antistante al Palazzo comunale e nei lati sud ed est della piazza, nelle vie Dante Alighieri, Felice Cavallotti e Giuseppe Verdi, nell'intera piazza del Mercato, in via Azzarri e nella parte pedonale di piazza IV Novembre, in via XXIV Maggio e in via Brogi, nel tratto tra via Cavallotti e il civico 18, in piazza della Chiesa, su ambo i lati nel tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto-via Azzarri e l'intersezione con via della Tonietta. Sar concesso l'accesso eccetto operazioni di carico e scarico dei soli veicoli dei partecipanti alla manifestazione negli orari 7,30-10,30 e 19,30-21. Saranno riservati alle operazioni di carico e scarico merci dei partecipanti alla manifestazione, con sosta consentita per una durata massima di trenta minuti ed esposizione del disco orario, gli stalli di sosta blu presenti sul lato ovest di piazza IV Novembre dalle ore 7 alle 10,30 e dalle 19 alle ore 21 e in via Fratti lato Est (a fianco del Palazzo comunale) dalle ore 7 alle ore 10,30. Sar inoltre consentito l'accesso e il transito sul lato nord di Piazza Vittorio Veneto ai partecipanti che espongono la propria merce nel parcheggio davanti al Palazzo comunale, con apertura del passaggio normalmente chiuso con catena.

 

Talamone (GR). Bioblitz 2018: due giorni alla scoperta della natura - Due giorni alla scoperta della natura. E una nuova collaborazione che porter gli esploratori dentro il Parco della Maremma. Si rinnova l'appuntamento con il "Bioblitz", l'evento clou del calendario 2018 del Museo di storia naturale della Maremma, istituto di Fondazione Grosseto Cultura: sabato 19 e domenica 20 maggio a Talamone arriveranno scienziati e appassionati che, insieme, si divertiranno a registrare le forme di vita che troveranno in una delle aree naturali pi caratteristiche della provincia, tra i principali parchi italiani. Il supporto del Parco della Maremma nasce con l'intento di far scoprire l'area protetta che va da Principina a Mare, passando per la foce del fiume Ombrone, fino a Talamone. Un patrimonio naturale tutto da scoprire e identificare. L'evento rientra nella Giornata europea dei parchi promossa dalla Regione Toscana. Per partecipare necessaria la prenotazione: sono previsti sconti per trascorrere la notte al Camp Village di Talamone. Per iscriversi occorre compilare il modulo sulla pagina www.naturaesocialmapping.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con nuvolosit cumuliforme pomeridiana sui rilievi pi alti associata a isolati rovesci o brevi temporali. Venti: deboli variabili sulle zone interne, in regime di brezza lungo la costa (Maestrale). Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in ulteriore lieve aumento con massime fino a 26-28 gradi in pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

Allegati