Toscana Radio News del 20 febbraio 2017 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/02/2017 – anno n.7 n.65 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pd, Rossi: "Ripercussioni in Regione? Se ci sarà maggioranza continuerò"
- Incidente sul lavoro a Pistoia, il cordoglio di Rossi e Saccardi
- Pisa, inaugurato Punto servizi per i pazienti oncologici
- Cinema, stasera a La Compagnia il documentario "1200 km di bellezza"
In Toscana
- Serravalle Pistoiese (PT). Incidente mortale sul lavoro
- Grosseto. Presentate le nuove tariffe comunali
- Cascina (PI). Onde gravitazionali: si accende l'antenna Virgo
- Agroalimentare, positivi i dati 2016 per il Consorzio Finocchiona IGP
- Lucca. Da oggi Festival della Didattica Digitale
- Pistoia. Incontri con Coldiretti per parlare di fisco e Oscar Green
- Firenze Libro Aperto: si chiude con successo la prima edizione
Cultura e spettacolo
- Firenze, nell'ambito di TourismA consegnato premio Francovich a Piero Angela
- Grosseto. Un "Novecento da raccontare" alla biblioteca Chelliana
- Massa. Casa di bambola a teatro per la stagione di prosa
Notizie di servizio
- Prato. Divieto di transito in via Matteotti per lavori di riasfaltatura
- Firenze. Lavori alla rete idrica in zona centro
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, lunedì 20 febbraio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, lunedì 20 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Pd, Rossi: "Ripercussioni in Regione? Se ci sarà maggioranza continuerò" – "Se dovesse esserci una verifica mi presenterò in consiglio con un programma di fine legislatura e, se ci sarà una maggioranza, continuerò. Altrimenti qualcuno si assumerà la responsabilità di spaccare tutto". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi, rispondendo al Corriere della Sera sui pericoli per la sua giunta in Regione in caso di scissione del Pd. "Renzi ha alzato un muro e ci ha dato solo bastonate. La scissione è una sua scelta, non ci resta che prenderne atto" ha aggiunto Rossi dopo l'Assemblea nazionale di ieri: "è venuto con l'idea di darci una spinta. Non ha fatto neanche la replica, tutto il dibattito è stato organizzato per bastonarci e pure l'ultimo tentativo di Emiliano è stato stracciato. "Puntiamo a diventare un grande partito – ha detto ancora Rossi - penso che la parola socialismo debba funzionare come riferimento e che uguaglianza sarà il tema chiave". Sulle ripercussioni in giunta Rossi ha parlato anche stamani a Studio24, trasmissione di RaiNews24. (IN ALLEGATO: ROSSI_SCISSIONEPD.MP3).
Incidente sul lavoro a Pistoia, il cordoglio di Rossi e Saccardi – "Quando una persona perde la vita sul posto di lavoro è una dolorosa sconfitta per tutti coloro che si occupano di sicurezza. In primo luogo voglio esprimere le mie condoglianze alla famiglia di Vincenzo, l'operaio rimasto ucciso. Un momento dopo dobbiamo proseguire nello sforzo, che deve essere collettivo, per fare in modo che quanto accaduto non si ripeta. Rimettiamo la sicurezza al centro del lavoro, perché è inaccettabile morire mentre si svolge la propria attività lavorativa". Il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha commentato così l'incidente sul lavoro accaduto sabato a Serravalle Pistoiese, presso la ditta Dife, in cui è rimasto vittima un operaio quarantaseienne mentre movimentava un cassone adibito a raccolta di rifiuti industriali. Una considerazione condivisa anche dall'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi. "La Regione crede che sia doveroso potenziare gli interventi in materia di sicurezza – ha spiegato Saccardi. Per questo ha varato un Piano strategico per la sicurezza del lavoro 2016-2020, dotandolo di risorse per 8 milioni di euro. Siamo convinti che purtroppo non riusciremo ad azzerare gli incidenti ed in particolare quelli mortali, ma stiamo facendo uno sforzo notevole per intensificare i controlli nei settori più a rischio. Uno sforzo che sta dando risultati importanti. Mi unisco al cordoglio per la perdita di una vita umana e invio alla famiglia le mie condoglianze".
Pisa, inaugurato Punto servizi per i pazienti oncologici - Si chiama AIUTO Point, dove AIUTO è l'acronimo di Assistenza, Informazione, Urgenze nel Trattamento Oncologico: si tratta del primo Punto servizi dedicato ai pazienti oncologici che viene inaugurato in Toscana. Da qui a fine giugno saranno quasi trenta, in tutte le aziende ospedaliero universitarie e nelle aziende sanitarie toscane. Il primo, quello aperto nella sede del Polo oncologico dell'ospedale Santa Chiara, a Pisa, è stato inaugurato sabato, tra gli altri, dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. "Abbiamo pensato e introdotto questa innovazione organizzativa del Punto servizi per essere più vicini ai malati di tumore, assisterli meglio nel loro percorso e anche migliorare i tempi di attesa - ha detto l'assessore Saccardi - I pazienti oncologici vivono con un comprensibile coinvolgimento emotivo il succedersi di visite e accertamenti di controllo. Il Punto servizi ha la funzione di accompagnarli e aiutarli in questa fase della loro vita, facendo sì che non debbano farsi carico anche della faticosa organizzazione dei loro controlli, perché è il sistema che la assicura". Il Punto servizi rientra tra le azioni individuate dalla Regione per tagliare i tempi di attesa e migliorare il modello di presa in carico del paziente oncologico durante la fase del follow up, ovvero dei controlli a cui i pazienti vengono sottoposti dopo la prima fase di trattamento che ha consentito la remissione del tumore, allo scopo di intercettare rapidamente l'eventuale ripresa della malattia.
Cinema, stasera a La Compagnia il documentario "1200 km di bellezza" – Stasera alle 21 al cinema La Compagnia di Firenze per la rassegna sul documentario è in programma la proiezione del film di Italo Moscati "1200 km di bellezza". Il documentario racconta l'Italia, dalle montagne del Nord al mare del Sud; un viaggio nella penisola realizzato soprattutto con i materiali dell'Istituto Luce, nei cui archivi compare un Paese articolato, mutevole, che dai primi del Novecento arriva fino agli anni Duemila. Lo spettacolo della natura s'intreccia con le tradizioni, l'arte e il lavoro, raccontando panorami e personaggi unici e invidiati da tutto il mondo. Per informazioni www.cinemalacompagnia.it.
In Toscana
Serravalle Pistoiese (PT). Incidente mortale sul lavoro – E' avvenuto sabato scorso il drammatico incidente sul lavoro all'interno dell'azienda Dife di Serravalle nel quale un operaio, Vincenzo Scarlata di 46 anni di Quarrata, ha perso la vita mentre controllava un carico all'interno di un container appena arrivato. Secondo le primissime ricostruzioni, l'operaio avrebbe inavvertitamente premuto il tasto di chiusura del portellone del container, che gli si sarebbe richiuso addosso. La tragedia è avvenuta di fronte ad un collega di lavoro, rimasto sotto shock. Il 46enne è morto sul colpo: a nulla è servito il pronto intervento dei medici del 118 accorsi sul luogo della tragedia.
Grosseto. Presentate le nuove tariffe comunali - "Le nuove misure economiche previste da questa amministrazione hanno un comune denominatore: il segno meno. Da adesso, infatti, iniziamo ad abbassare le tasse. La diminuzione della pressione fiscale riguarderà tutto il territorio e tutte le categorie dei cittadini, dalle realtà economiche alle famiglie. Perché vogliamo che Grosseto torni a crescere. Perché vogliamo ridare slancio all'iniziativa imprenditoriale e commerciale. Perché i cittadini abbiano più respiro e possano utilizzare al meglio e disporre più serenamente delle loro entrate". Così il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna ha introdotto il pacchetto delle nuove tariffe che saranno portate all'approvazione del Consiglio comunale e della Giunta. Si parte con l'esenzione totale per sei mesi per le affissioni a vantaggio delle Start up nate nel 2017 e si prosegue con la Tosap che vedrà una riduzione del 5 per cento per le attività di somministrazione e commercio su tutto il territorio comunale; così come una significativa riduzione sui costi della Tosap è stata decisa per le attività nel campo dell'edilizia. È inoltre previsto un abbassamento della tariffa Tari per chi ha un Isee inferiore a 7.500 euro, per i pensionati e per le persone senza impiego; una riduzione del 2 per centro della Tari è inoltre riservata per le utenze con attività domestiche, attività agricole o vivaistiche che effettuano compostaggi. "Un capitolo a parte è quello legato all'Imu che, essendo bloccata dalla Finanziaria, a oggi non potrà subire modifiche di alcun tipo – precisa l'assessore Cerboni -, mentre per quanto riguarda la Tari per il momento quelli presentati sono soltanto alcuni miglioramenti sulle agevolazioni legate alle disposizioni del Regolamento, mentre a breve saranno illustrati i costi e le tariffe, declinate a seconda dell'utenza".
Cascina (PI). Onde gravitazionali: si accende l'antenna Virgo - Conto alla rovescia a Cascina per la riaccensione dell'interferometro Virgo, lo strumento ad altissima tecnologia progettato per captare le onde gravitazionali. Oggi, lunedì 20 febbraio il lancio ufficiale delle rilevazioni dopo i lavori che hanno interessato la grande struttura avveniristica posizionata nella campagna cascinese. «I lavori compiuti tra il 2011 e il novembre 2016 hanno affinato la sensibilità dello strumento – spiega Federico Ferrini, direttore dell'European Gravitational Observatory, EGO, ove è collocato Virgo. La capacità dell'interferometro è aumentata di 10 volte: significa che possiamo vedere 10 volte più lontano e analizzare un volume 1000 volte più ampio». L'aumento di volume di Spazio osservabile aumenta la probabilità di captare le onde gravitazionali, di per sé rarissime. Grazie alle migliorie apportate, EGO – Virgo potrà contribuire alla ricerca internazionale, a fianco dei due interferometri statunitensi LIGO (Hanford, vicino a Seattle e Livingstone, vicino a New Orleans). «Le onde si sprigionano da eventi catastrofici che interessano grandi masse stellari – spiega Ferrini e approfondisce -. Ad esempio quando due buchi neri, o due stelle di neutroni, collassano uno sull'altro si libera dell'energia che provoca le onde gravitazionali». Sono quindi due gli ingredienti necessari per la presenza di onde: grandi quantità di massa, che generino forza gravitazionale, ed eventi stellari catastrofici.
Agroalimentare, positivi i dati 2016 per il Consorzio Finocchiona IGP – Un 2016 molto positivo per il Consorzio della Finocchiona IGP che nei giorni scorsi ha presentato i dati relativi alla produzione dell'anno appena terminato: oltre 1milione e 400mila i chili dello storico salume toscano insaccati, pari a più di 610mila "pezzi" e circa 1milione e 200mila vaschette di prodotto affettato confezionate. Il valore, calcolato sul prodotto certificato, è di quasi 7milioni e 800mila euro alla produzione e di oltre 13milioni e mezzo alla vendita. Dal momento del riconoscimento dell'Indicazione geografica protetta nel maggio 2015 a oggi, si è registrata una crescita costante del salume toscano arrivando a quasi 2milioni e 200mila kg totali di prodotto insaccato, 965mila pezzi e oltre 1milione e 815mila vaschette. Il valore alla produzione supera i 12milioni di euro ed il valore alla vendita oltrepassa quota 20milioni. Per capire l'entità della crescita basta dire che le percentuali di produzione segnano un più 63 per cento tra il terzo e il quarto trimestre del 2016 e un più 58 per cento rispetto al quarto trimestre del 2015. Il commento del presidente del consorzio, Fabio Viani. (IN ALLEGATO: VIANI_FINOCCHIONA.MP3).
Lucca. Da oggi Festival della Didattica Digitale – Dopo il successo della prima edizione torna a Lucca dal oggi fino al 25 febbraio la rassegna dedicata al mondo della scuola che si svolgerà negli ambienti di San Micheletto e del Complesso Conventuale di San Francesco. Il Festival della Didattica Digitale si propone ancora una volta come percorso attraverso l'innovazione tecnologica e didattica, opportunità unica di formazione per docenti e ragazzi, con oltre 180 eventi completamente gratuiti tra laboratori, talk e conferenze. Tema al centro di questa seconda edizione i cosiddetti "Saperi pratici", i know-how oggi indispensabili per favorire l'accesso alla conoscenza: un argomento di grande attualità su cui la Fondazione UIBI ha concentrato il proprio impegno nell'ultimo anno e che costituisce il filo conduttore dei molti appuntamenti del Festival, approfondimenti di tematiche trasversali alle "competenze digitali dei docenti". In pratica veri e propri pacchetti di formazione tematici suddivisi in tre macro-sezioni principali: Didattica, Ricerca e Bump.
Pistoia. Incontri con Coldiretti per parlare di fisco e Oscar Green - Coldiretti Pistoia Incontra... a San Marcello, Pistoia e Quarrata. Tre appuntamenti in 2 giorni concludono il ciclo di incontri con le aziende agricole dell'associazione agricola in tutta la provincia (in precedenza Pescia e Monsummano Terme). Oggi 20 febbraio a San Marcello Pistoiese e a Pistoia. Domani appuntamento a Quarrata. Gli appuntamenti toccheranno vari temi: corsi per patentino trattori, fondi del Psr, autocontrollo fitosanitario per le aziende florovivaistiche, fisco: oltre agli sgravi di cui beneficiano gli imprenditori agricoli (Imu, Irpef, Irap, ecc.), saranno illustrati adempimenti e scadenze in materia di Iva, introdotti con l'ultima Legge di Stabilità per le 'Partite Iva' di ogni settore, ed il loro impatto sulle aziende agricole. L'incontro verterà anche sui finanziamenti in materia contributiva (benefici per i giovani che aprono un'azienda agricola), e sarà presentata l'edizione 2017 di Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa arrivato all'undicesima edizione che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l'Agricoltura. Obiettivo dell'iniziativa è promuovere l'agricoltura sana del nostro Paese che ha come testimonial le tante idee innovative di giovani agricoltori.
Firenze Libro Aperto: si chiude con successo la prima edizione - Incontri, dibattiti, presentazioni, laboratori per grandi e piccini, spettacoli e musica d'artista: questi gli ingredienti che hanno decretato il grande successo di Firenze Libro Aperto. La grande affluenza di pubblico durante i tre giorni della kermesse, che si è tenuta da venerdì 17 a domenica 19 febbraio alla Fortezza da Basso, è l'ennesima conferma di come Firenze sia pronta ad accogliere e partecipare ad un evento unico in città, capace di mettere in contatto il lettore con gli autori, gli editori e tutti i protagonisti della filiera che si sviluppa intorno all'uso della parola. Moltissimi ospiti ed eventi che si sono susseguiti durante tre giornate intense con svariati momenti di grande partecipazione, sia da parte degli ospiti che del pubblico, che ha molto apprezzato i momenti di dialogo con gli autori di fama internazionale, come gli scrittori Joe R. Lansdale e Tahar Ben Jelloun, ma anche le molte presenze fra gli italiani, tra cui Carlo Lucarelli. Grande partecipazione agli incontri e ai laboratori dedicati a bambini e ragazzi, programma curato da Teresa Porcella che ha visto riuniti qui a Firenze non solo grandi scrittori, come Domenico Barillà, Patrizia Rinaldi, Zita Dazzi e Nadia Terranova, ma anche illustratori e disegnatori di fama internazionale, tra cui Pep Montserrat e Gek Tessaro. Data la grande mole di opere inedite inviate per il Premio Letterario Firenze Libro Aperto, i membri della giuria hanno chiesto qualche altro giorno per terminare di valutare tutti i lavori, prima di annunciare i nomi dei vincitori durante un evento con ospiti e autorità che sarà organizzato nelle prossime settimane. Nell'occasione saranno anche comunicati i dati definitivi dell'andamento e delle presenze della manifestazione.
Cultura e spettacolo
Firenze, nell'ambito di TourismA consegnato premio Francovich a Piero Angela – "Per l'impareggiabile opera di divulgazione nel campo delle scienze storiche e archeologiche e in particolare dell'età medievale ha saputo cogliere risultati fondamentali nella comunicazione al grande pubblico". Questa la motivazione della consegna del premio Riccardo Francovich a Piero Angela: il presentatore televisivo ha ricevuto il riconoscimento sabato mattina al Palazzo dei congressi di Firenze nell'ambito di TourismA, il salone dell'archeologia e del turismo culturale, dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. (IN ALLEGATO: ANGELA_PREMIO.MP3).
Grosseto. Un "Novecento da raccontare" alla biblioteca Chelliana - Sarà un "Novecento da raccontare", il nuovo ciclo di incontri in programma alla biblioteca comunale Chelliana di Grosseto. Il primo appuntamento è in calendario lunedì 20 dalle 17 alle 18 e avrà come relatori Davide La Mantia ed Elisa Casaburi che parleranno della letteratura italiana del XX secolo; in particolare l'incontro sarà incentrato sulle poesie di Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Franco Fortini e Andrea Zanzotto. Gli incontri saranno un'occasione di dialogo su alcune delle figure più carismatiche tra gli intellettuali del secolo scorso; non si tratta di seminari specialistici, ma adatti ai ragazzi delle scuole così come a tutti gli appassionati di letteratura interessati a conoscere i molteplici percorsi culturali intrapresi nel Novecento letterario.
Massa. Casa di bambola a teatro per la stagione di prosa - In scena al Guglielmi di Massa mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio un interessante allestimento del celebre dramma di Henrik Ibsen Casa di bambola. Per l'occasione tornano a lavorare insieme un gruppo di artisti quali Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Massimo Grigò, Carlotta Viscovo che hanno realizzato negli ultimi anni spettacoli apprezzati da pubblico e critica, a cui si unisce, per la prima volta, un interprete di spessore quale Danilo Nigrelli. Partendo da una rilettura di questo grande classico di fine ‘800, Roberto Valerio, che cura anche la regia dello spettacolo, porta in scena "il dramma nudo" spogliato dalle eccessive convenzioni borghesi ottocentesche.
Notizie di servizio
Prato. Divieto di transito in via Matteotti per lavori di riasfaltatura - Per riasfaltare la strada in seguito a lavori alla rete del gas, da oggi e fino alle 13 di martedì 21 febbraio divieto di transito e sosta in via Matteotti a Prato tra il Ponte alla Vittoria e il civico 65. Durante la chiusura del tratto il traffico sarà deviato in piazza Stazione.
Firenze. Lavori alla rete idrica in zona centro - Publiacqua informa gli utenti del Comune di Firenze che, causa lavori sulla rete idrica, dalle ore 8.00 di martedì 21 febbraio sarà sospesa l'erogazione dell'acqua in via dei Cerchi e via dei Cimatori a Firenze. La situazione tornerà a normalizzarsi al termine dei lavori prevista per il pomeriggio.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, lunedì 20 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone centrali e occidentali della regione associati a possibili piogge e rovesci sparsi, in esaurimento nel pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: massime stazionarie o in lieve calo in prossimità della costa.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-02-2017
Meteo e salute per oggi, lunedì 20 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni biometeorologiche pressoché invariate con temperature percepite stazionarie nei valori massimi. In tarda serata disagio termico da freddo su livelli moderati sulle aree urbane e intensi su quelle collinari e montane. Assenza di disagio termico durante le ore pomeridiane. La generale assenza di precipitazioni favorirà il regolare svolgimento di attività all'aperto.