Pelletteria, Simoncini: 'Dalla Regione un impegno deciso per il settore'

Lavoro
28 settembre 2012
16:29

Pelletteria, Simoncini: 'Dalla Regione un impegno deciso per il settore'

Pelletteria, Simoncini: 'Dalla Regione un impegno deciso per il settore'

FIRENZE - "Stupiscono le affermazioni di Simone Gheri. La Regione sostiene da sempre e in maniera decisa il settore della pelletteria, sia dal punto di vista dell'accesso al credito, sia con la creazione di reti di imprese, sia con la formazione dei dipendenti". Lo afferma l'assessore alle attivit produttive della Toscana Gianfranco Simoncini, rispondendo alle affermazioni fatte nei giorni scorsi dal sindaco di Scandicci che aveva parlato di uno scarsa attenzione della Regione al settore.

"Entro la fine di ottobre continua Simoncini - firmeremo un protocollo per la pelletteria, che vedr il coinvolgimento, oltre che della Regione, della Provincia di Firenze, dell'associazione delle Province (Upi), di Confartigianato, Cna, Confindustria e sindacati. Il protocollo prevede l'attuazione di un piano di valorizzazione e promozione del settore pelletteria attraverso azioni di orientamento, formazione e riqualificazione dei giovani inoccupati, degli addetti del settore e dei disoccupati in cerca di nuova o diversa occupazione".

"Ad ulteriore riprova dell'attenzione riservata dalla Regione alla pelletteria - conclude l'assessore Simoncini - basti ricordare che nel Prs 2011-2015 stato definito uno specifico progetto per il sistema moda (e quindi anche al settore pelletteria) sul quale si sta lavorando. Visti i dati e le risorse impegnate, in specifico anche a Scandicci, sembra davvero difficile parlare di disattenzione verso uno dei settori produttivi pi vivaci della nostra regione."

La Regione per il settore pelletteria

Formazione - Tramite il bando settori specifici' stato assegnato un finanziamento di 400mila euro di risorse POR FSE al progetto "Filiera di valore", che fa capo all'associazione San Colombano di Scandicci e che interessa 41 imprese della filiera della pelletteria (di cui 33 piccole, 6 medie e 2 grandi) per 150 addetti coinvolti.

Con risorse del POR Creo FESR 2007-2013, la Regione ha cofinanziato con pi di 2 milioni di euro il polo integrato per l'alta formazione nel campo della moda e del design del Comune di Scandicci che rientra nel pi ampio Piuss "Citt dei Saperi".

Anche la Provincia di Firenze ha investito per la formazione 235 mila euro nel 2011 e 297 mila nel 2012 (interventi che si sono tradotti in lavoro nel 65% dei casi) e si appresta a mettere in campo con il prossimo bando per le imprese circa 300 mila euro destinati a progetti del settore moda e pelletteria e destinati ad aziende di alto livello, insieme alle reti di imprese a loro collegate.

Accesso al credito - Ad oggi sono stati concessi aiuti a favore di 27 imprese per un importo superiore a 4, 6 milioni di euro.

Ricerca e sviluppo, aggregazione di impresa - Negli ultimi anni, le imprese toscane della pelletteria hanno beneficiato di circa 3,6 milioni di euro dal bando unico ricerca e sviluppo del 2008, che hanno finanziato 4 progetti che coinvolgono direttamente aggregazioni di imprese appartenenti alla filiera della pelletteria.

Con il bando integrazione per la costituzione di reti di imprese, il comparto della pelletteria ha visto realizzarsi nel 2011 due aggregazioni di Pmi, grazie ad un contributo pubblico che sfiora i 300 mila euro.

Infine, attraverso l'attivazione di bandi transnazionali sono state finanziate esperienze di collaborazione tra imprese toscane ed europee destinate alla realizzazione di progetti comuni di investimento in ricerca e sviluppo per la tracciabilit e la certificazione del prodotto al fine di fornire ai consumatori una garanzia di qualit a tutela degli stessi fruitori finali e dei produttori. In questo caso il contributo pubblico si aggira intorno ai 350 mila euro.