Per la prima volta in Europa arriva a Firenze il Dragon Boat Festival 2018 - Scarica il podcast TRN

17 maggio 2018
12:00

Per la prima volta in Europa arriva a Firenze il Dragon Boat Festival 2018 - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 maggio 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/05/2018 anno n.8 n.113 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Al lavoro in Regione: chiuso oggi il percorso di alternanza per ventisei studenti toscani
  • Battesimo a Bruxelles per Tour4Eu, l'associazione che lavorer per la ricerca toscana
  • Per la prima volta in Europa arriva a Firenze il Dragon Boat Festival 2018

 

In Toscana

  • Fedex e Tnt, 350 licenziamenti in Italia: oggi sciopero e presidi anche in Toscana
  • Barberino di Mugello (FI). Operai su gru: sar pagata una prima tranche ai lavoratori
  • Grosseto. Abbandono dei bambini in auto: un incontro in Comune
  • Bagno a Ripoli (FI). Hospital consulting migliora ricavi e risultato
  • Prato. Turismo: durante il 2017 aumentate del 3,4% le visite
  • Pisa. Riapre la Sapienza
  • Firenze. Artigianato e Palazzo: raccolta fondi per museo Ginori

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. La statua di Folon torna al suo posto
  • Peccioli (PI). Al via la prima edizione di FestiValdera, Storie dal Decamerone
  • Anghiari (AR). Si conclude la Stagione del Teatro con Neri Marcor

 

Notizie di servizio

  • A1: chiusa fino al 18 giugno la Panoramica
  • Livorno. Si estende il divieto di balneazione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Al lavoro in Regione: chiuso oggi il percorso di alternanza per ventisei studenti toscani Ventisei studenti delle classi III e IV di nove istituti superiori toscani hanno concluso ieri il loro percorso di "alternanza scuola-lavoro" svolto negli uffici della Regione Toscana. Alla presenza dei loro tutor scolastici e regionali, nella sede di Palazzo Cerretani, le ragazze e i ragazzi hanno raccontato la loro esperienza e presentato i risultati del loro lavoro. Il percorso ha coinvolto gli studenti in dieci settori regionali, dove hanno lavorato per circa novanta ore e hanno partecipato a tre moduli formativi di gruppo in cui sono state loro presentate le opportunit post diploma. Gli studenti sono stati inoltre avvicinati ai centri per l'impiego ed stato loro illustrato come scrivere un curriculum vitae efficace. Al termine della mattina ai ragazzi stato consegnato l'attestato di alternanza in Giunta regionale. "Voglio ringraziarvi ha detto l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, nel suo intervento conclusivo di saluto perch questa esperienza, oltre ad essere un momento importante della vostra formazione, ha rappresentato anche un arricchimento importante per i nostri uffici. Oggi ha concluso testimoniamo nel modo migliore, come deve funzionare  l'alleanza tra mondo della scuola e mondo del lavoro".

 

Battesimo a Bruxelles per Tour4Eu, l'associazione che lavorer per la ricerca toscana E' stata costituita ieri a Bruxelles dal presidente della Toscana Enrico Rossi e dalla vice Monica Barni Tour4Eu, l'associazione senza fini di lucro a cui fanno parte tutte e sette le universit toscane, ovvero Firenze, Pisa e Siena, l'Universit per stranieri, l'IMT Alti Studi di Lucca, la Scuola normale superiore e la Scuola superiore Sant'Anna. Obiettivo dell'associazione promuovere gli interessi del sistema della ricerca toscana in Europa e aumentare i fondi europei in arrivo al sistema universitario. A Bruxelles gi sono registrate circa un migliaio di reti, enti, centri di ricerca, universit singole e consorziate. La neonata associazione toscana incoragger la collaborazione fra ricercatori e promuover sinergie con altri partner, internazionalizzazione, cooperazione scientifica e progettazione europea. Lavorer inoltre per favorire l'interazione degli atenei con il mondo industriale toscano pi avanzato e innovativo in modo da partecipare insieme alle opportunit offerte dai bandi europei.

 

Per la prima volta in Europa arriva a Firenze il Dragon Boat Festival 2018 - Si svolger dal 6 all'8 luglio prossimi a Firenze, tra il Parco delle Cascine e le acque dell'Arno, la V edizione del Dragon Boat Festival. Il Festival, indetto dall'International Breast Cancer Paddler's Commission, si svolge ogni quattro anni in destinazioni diverse del mondo e per la prima volta approda in Europa. Si tratta di un evento internazionale partecipativo, senza connotazioni di carattere agonistico, rivolto a squadre di donne, ma anche uomini, operati di tumore al seno, che svolgono la pratica del Dragon Boat come attivit riabilitativa post-operatoria. L'edizione di Firenze vedr coinvolte 129 squadre in rappresentanza di 17 paesi e, per la prima volta, di tutti i continenti. Organizzato e promosso da Firenze in Rosa Onlus, il Festival, evento dal carattere sportivo ma soprattutto sociale, accoglier tra le 4.000 e le 5.000 persone. I partecipanti, per la maggior parte donne fra i 20 e gli 80 anni, con amici e famiglie come accompagnatori, si raduneranno per prendere parte alle avvincenti gare di Dragon Boat confrontandosi a colpi di pagaia nelle acque dell'Arno. Intervista all'assessora regionale al diritto alla salute e allo sport Stefania Saccardi. (SACCARDI)

 

 

In Toscana

 

Fedex e Tnt, 350 licenziamenti in Italia: oggi sciopero e presidi anche in Toscana - Sciopero oggi in Toscana dopo l'annuncio, da parte dei due colossi della logistica, Fedex e Tnt la procedura di licenziamento collettivo per oltre 350 addetti in Italia (315 del primo, 46 del secondo). A proclamarlo i sindacati Cgil-Cisl-Uil di categoria. Oggi sono previsti presidi a Calenzano, Prato, Empoli, Pisa e Arezzo e altre iniziative di protesta il 31 maggio e l'1 giugno. Per la Toscana, spiegano i sindacati, prevista la chiusura della sede di Tnt a Empoli, che conta sei addetti, mentre sono in esubero due lavoratori a Calenzano. "In Toscana tra Fedex e Tnt ci sono oltre 300 lavoratori - afferma Gabrio Guidotti di Filt Cgil Toscana - respingeremo questo piano industriale perch il modello che deve passare quello virtuoso di Fedex, dove i corrieri sono dipendenti, e non quello di Tnt, dove il lavoro esternalizzato". "Per i sindacati - prosegue Guidotti - fortemente negativo il piano di riorganizzazione, in quanto esclusivamente caratterizzato dai tagli del personale che sono immotivati". I sindacati chiedono "la salvaguardia dei livelli occupazionali e alle aziende di cambiare il piano che deve puntare realmente allo sviluppo delle attivit , alla loro internalizzazione e alla salvaguardia dei posti di lavoro. (GUIDOTTI)

 

Barberino di Mugello (FI). Operai su gru: sar pagata una prima tranche ai lavoratori - "Sar direttamente Pavimental ad anticipare un primo acconto da 2 mila euro ai lavoratori ex G Costruzioni che non ricevevano lo stipendio da novembre scorso." A riferirlo Stefano Tesi, segretario della Filca-Cisl Firenze, dopo l'incontro avvenuto ieri con la societ appaltante dei lavori per la terza corsia dell'A/1 e quello successivo svoltosi ieri pomeriggio in comune a Barberino di Mugello tra i rappresentanti sindacali e il sindaco Giampiero Mongatti. Ieri due dei circa 40 lavoratori che attendono il pagamento dello stipendio erano saliti su una gru del cantiere di Cornocchio, scendendo poi nel primo pomeriggio. "E' una prima boccata di ossigeno per questi lavoratori che non riscuotevano da 6 mesi continua Tesi -. Ora lavoreremo, con Pavimental, per trovare, al pi presto, una soluzione definitiva a questa vertenza." Tesi ha anche annunciato che Filca, Fillea e Feneal assieme al comune di Barberino hanno chiesto l'apertura di un tavolo urgente in Prefettura e chiederanno a breve anche l'intervento della Regione Toscana.

 

Grosseto. Abbandono dei bambini in auto: un incontro in Comune - L'assessorato ai Servizi educativi del Comune di Grosseto coglie lo spunto arrivato dal Consiglio comunale e d vita a un programma di sensibilizzazione su un tema delicato, cio l'abbandono dei bambini in auto e, pi in generale, sulle tecniche di primo soccorso. Il primo appuntamento venerd 18 maggio dalle 16.30 alle 19 nella sala consiliare del Comune di Grosseto. Oltre all'abbandono dei bambini in auto saranno trattati temi come la prevenzione alla Sids e le manovre di disostruzione. Relatore sar l'istruttore Martino Chiti della Salvamento Academy. L'Amministrazione comunale di Grosseto invita tutti a partecipare. "In questo caso spiega l'assessore Chiara Veltroni non ci sono colori politici: importante che gli esponenti del Consiglio comunale prendano parte all'incontro nell'ottica di una massima diffusione e sensibilizzazione sull'argomento trattato. In questi mesi abbiamo lavorato sulle modalit in cui dar forma al progetto: adesso inizia questo percorso pianificato dagli uffici comunali".

 

Bagno a Ripoli (FI). Hospital consulting migliora ricavi e risultato - Hospital consulting, la societ di servizi d'ingegneria clinica e biomedicale del gruppo austriaco Vamed, con sede a Bagno a Ripoli, ha chiuso i conti 2017 con un fatturato di oltre 50 milioni di di euro (+8% rispetto all'anno precedente) e un Ebit di 6,5 milioni (+21%). I dipendenti di Hospital consulting, che in Italia gestisce 126 strutture sanitarie, sono 325. Mentre il marchio Vamed presente in 80 Paesi per un totale di 850 strutture. Il gruppo austriaco, che sei anni fa rilev l'azienda di Bagno a Ripoli, a sua volta ha chiuso l'esercizio 2017 in sensibile crescita, con 1,2 miliardi di ricavi complessivi (+6%) e un portafoglio ordini di 1,1 miliardi (+8%). Sempre nel 2017, Vamed ha realizzato il suo 25esimo progetto di partenariato pubblico-privato, operando come unico interlocutore per la fornitura di soluzioni sanitarie.

 

Prato. Turismo: durante il 2017 aumentate del 3,4% le visite - Sono stati presentati i dati raccolti dall'Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana sui flussi turistici verso le province toscane relativi allo scorso anno. Sul territorio pratese si registra un aumento del 5% sulle visite e del 3,4% sulle presenze, eccezionalmente in linea con l'andamento regionale: rispetto al 2016, nel 2017 gli arrivi sul territorio toscano sono aumentati del 6,2% e le presenze del 3,8%, con un aumento delle visite equamente diviso fra turisti italiani e stranieri. E' sul turismo straniero che Prato consegue un eccellente risultato: nel 2017 si verificata una crescita del 7,1%, pari a quasi il doppio dell'aumento medio regionale.

 

Pisa. Riapre la Sapienza - Due conferenze, una mostra e un convegno, una rassegna cinematografica, spettacoli e lezioni in prosa e un'edizione speciale della regata Pisa-Pavia. Questo il calendario di eventi che l'universit di Pisa dedica al 170/o anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara (Mantova) del 29 maggio 1848 in coincidenza con la riapertura al pubblico dello storico edificio della Sapienza, che era chiuso da sei anni. L'immobile, sede anche della Biblioteca universitaria, fu chiuso per vulnerabilit sismica, poi stato sottoposto a un delicato intervento di consolidamento strutturale. Le iniziative si svolgeranno dal 28 maggio (riapertura dell'edificio) al 3 giugno. "La memoria di Curtatone e Montanara - spiega il rettore Paolo Mancarella - si intrecciata con l'identit dell'universit e della citt di Pisa. Per evidenziare questo duplice legame l'abbiamo fatta coincidere con la riapertura, seppure ancora non definitiva, del Palazzo della Sapienza".

 

Firenze. Artigianato e Palazzo: raccolta fondi per museo Ginori - Sono 100 gli artigiani che partecipano alla 24/ma edizione di Artigianato e Palazzo, dal 17 al 20 maggio al Giardino Corsini di Firenze, che quest'anno organizza anche una speciale raccolta fondi per la riapertura del museo della porcellana della manifattura Richard Ginori di Doccia. Ecco allora che i fondi saranno raccolti attraverso varie iniziative: oltre alla cifra derivata dagli ingressi alla fiera, la vendita di 20 opere realizzate per l'occasione dall'artista fiorentino Duccio Maria Gambi con alcuni oggetti iconici della manifattura, il ricavato dalle vendite del Pop-Up Richard Ginori allestito al giardino, donazioni private attraverso un dispositivo posizionato alla fiera. L'obiettivo della raccolta quello di sostenere le attivit di ristrutturazione, promozione e valorizzazione del museo di Doccia. Inoltre nei quattro giorni di fiera sar allestita la mostra principe 'La trasmissione del sapere - dalla madre terra all'opera d'arte', per mostrare i processi creativi attivi in manifattura dal 1735 a oggi, dalla modellazione alla decorazione. La contaminazione tra il museo di Doccia e la fiera non finisce qui: all'iniziativa gastronomica 'Ricette di famiglia' della giornalista Annamaria Tossani sar tutto ispirato a oggetti storici del museo raccontati da Drusilla Foer, Luca Calvani, Annie Feolde e Serra Yilmaz. Torna alla fiera anche il concorso Blogs&Crafts, alla quinta edizione, con 10 artigiani under 35 ad esporre i propri lavori.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. La statua di Folon torna al suo posto - "Ho visto che il referendum" sulla ricollocazione della statua 'Uomo della pioggia', "ha avuto un successo inaspettato a dimostrazione che l'affetto e la simpatia per l'opera di Folon sono molto forti. Il sondaggio 'artigianale' che ho lanciato ha prodotto un risultato molto chiaro, visto che la stragrande maggioranza dei cittadini vuole rivedere l'opera sulla rotonda davanti all'Obihall. Ci organizzeremo quindi con i nostri uffici". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, a margine del salone del restauro, sul sondaggio da lui stesso lanciato per la collocazione dell'opera. La statua, donata dall'artista belga alla citt nel 2002, stata pi volte danneggiata a causa di incidenti stradali. "Credo che questa, alla fine, sia la decisione migliore", ha aggiunto il sindaco, e "faremo in modo che la rotonda sia tutelata in modo corretto affinch la struttura non venga danneggiata, e anche per garantire una maggiore sicurezza per gli automobilisti".

 

Peccioli (PI). Al via la prima edizione di FestiValdera, Storie dal Decamerone - Dal 26 maggio al 17 giugno 2018, prende il via la prima edizione del progetto triennale del FestiValdera, organizzato dalla Fondazione Peccioliper e dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal nuovo brand culturale The Other Theater. Il festival si compone di sei serate-evento legate dal filo conduttore della riscrittura del Decamerone di Boccaccio che si svolgeranno in prima nazionale presso l'Anfiteatro del Teatro Era, e presso l'Anfiteatro della Discarica di Peccioli, palcoscenico utilizzato gi per importanti eventi culturali. Marco D'Amore tratter "Un Amore" (31 maggio), Anna Foglietta si soffermer su "Una Guerra" (3 giugno) Claudio Santamaria si confronter con "Il Potere" (8 giugno). La quarta serata, esclusivamente su invito, il 10 giugno, vedr in scena i tre attori Anna Foglietta, Marco D'Amore e Claudio Santamaria ne "Il Caso e l'invenzione", con l'accompagnamento di uno speciale ensemble musicale con i solisti dell'orchestra da camera di Roma Manfred Croci, Luigi Gagliano, Francesco Mariozzi. Intervista a Michele Sant ramo l'autore della drammaturgia originale (SANT RAMO)

 

Anghiari (AR). Si conclude la Stagione del Teatro con Neri Marcor - Sabato 19 maggio alle ore 21.00 il Teatro di Anghiari ospiter Neri Marcor con lo spettacolo Recital, e con Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini, voci e chitarre. Un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro. Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di Fabrizio De Andr e le visioni lucide e beffarde di Pier Paolo Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie che raccontano di una "nuova orrenda preistoria", che sta minando politicamente ed eticamente la nostra societ . Storytelling contemporaneo di un artista eclettico, voce "recitante e cantante" che sa raccontare, come pochi in Italia, piccoli e grandi disastri quotidiani.

 

Notizie di servizio

 

A1: chiusa fino al 18 giugno la Panoramica - Fino al 18 giugno il tratto autostradale compreso tra l'allacciamento con la A1 Direttissima e Roncobilaccio in direzione Bologna, sull' A1 Milano-Napoli Panoramica, rester chiuso per consentire l'esecuzione di alcuni interventi di riqualificazione tra lo svincolo di Barberino e la localit Aglio. Tali attivit comprendono il rifacimento delle pavimentazioni, l'impermeabilizzazione di sette viadotti e la riqualifica delle barriere di separazione del tratto complanare dei due tracciati 'Panoramica' e 'Direttissima'. La chiusura consentir di concentrare in un solo mese tutte le fasi di progetto interferenti con la circolazione autostradale, restituendo piena fruibilit al tracciato per tutto il periodo estivo e fino al completamento dell'intervento, previsto per la fine del prossimo mese di ottobre. Durante il periodo dei lavori l'area di servizio 'Roncobilaccio Est', situata all'interno del tratto chiuso, sar accessibile soltanto dalla stazione autostradale di Roncobilaccio.

 

Livorno. Si estende il divieto di balneazione - Il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha emesso una nuova ordinanza di divieto temporaneo di balneazione, in via provvisoria e precauzionale, su altre due aree del litorale livornese: l'area denominata "Accademia sud" e l'area "Antignano sud" . I due tratti di costa interdetti alla balneazione vanno pertanto ad aggiungersi alle 4 aree vietate nell'ordinanza emessa nella giornata di marted 15 maggio, e che sono "Bellana", "Piazza Modigliani", "Rio Felciaio e "Rio Banditella". Il divieto scattato a seguito dei risultati sfavorevoli delle analisi effettuate sui campioni di da Arpat, anche in questo caso influenzati dalle abbondanti piogge che si sono riversate sul territorio livornese nella giornata di domenica scorsa mettendo sotto stress il sistema di deflusso e soprattutto quello dei rii cittadini. L'ordinanza avr efficacia fino a quando i campionamenti, che saranno svolti da ARPAT, non daranno esito favorevole alla balneazione.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: dalla tarda mattinata parziali schiarite lungo la costa e addensamenti pi consistenti sulle zone interne associati a rovesci o temporali sparsi, localmente di forte intensit . Fenomeni possibili su tutte le zone interne, ma pi probabili sui rilievi appenninici e zone centro meridionali. Venti: deboli variabili. Mari: poco mossi. Temperature: in ulteriore lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web 

 

 

Allegati