Toscana Radio News del 16 luglio 2016 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/07/2016 – anno n.6 n.193 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piana Fiorentina, 7 centraline per il controllo della qualità dell'aria
- Frane ad Abbadia San Salvatore (Si), Regione avvia interventi
- Quarrata (Pt), 50 bambini per il nuovo asilo inaugurato ieri
- Cultura, presentata la 50ma edizione del Teatro Povero di Monticchiello
In Toscana
- Strage di Nizza. Ieri manifestazione a Firenze
- Strage di Nizza. Prefetto di Firenze: rafforzate misure di sicurezza
- Lucca. Maltempo: cade un albero sulle mura urbane
- Casentino (Ar). Neve sul passo dello Spino
- Firenze. Inchiesta Forteto. Nuova condanna per Fiesoli
- Serravalle (Pt). Incendio discarica: esclusa contaminazione suolo e acqua
- Livorno. E' livornese il campione del mondo di dama
Cultura e spettacolo
- Firenze. Michelangiolesca: copia del David in nero in piazza della Repubblica
- Firenze. Festa Tanabata a Villa Vogel
Notizie di servizio
- Firenze. Mobitick: una App per pagare biglietti di tram, bus e treno
- Piombino (Li). Sulla Geodetica arrivano gli apparecchi per monitoraggio velocità
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Piana Fiorentina, 7 centraline per il controllo della qualità dell'aria - L'area dell'agglomerato di Firenze, cioè gli 8 comuni della piana fiorentina (Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, Scandicci e Sesto Fiorentino), è monitorata da 7 centraline appartenenti alla rete regionale, il doppio rispetto al minimo richiesto dalla normativa e sono dislocate in modo tale da coprire sia le realtà legate alle aree interessate da intensi flussi di traffico, sia quelle rappresentative del fondo urbano del territorio dell'agglomerato. È quanto specificato dall'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, rispondendo all'iniziativa del comitato "mamme NO inceneritore" che ha annunciato di voler acquistare alcune centraline per monitorare la qualità dell'aria nei comuni di Campi Bisenzio, Calenzano e Sesto Fiorentino. Nell'area dell'Osmannoro e a Sesto Fiorentino sono presenti altre 2 centraline appartenenti all'Università di Firenze che, nell'ambito di convenzioni di ricerca, sono state nel passato, e lo saranno in futuro, utilizzate per caratterizzare l'area in esame con studi e approfondimenti di parametri non previsti dalla normativa, ma utili a caratterizzare la qualità dell'aria nella piana fiorentina. In particolare, si è recentemente conclusa la seconda fase del progetto regionale PATOS (Particolato Atmosferico in TOScana) che nella centralina dell'Osmannoro ha misurato anche le particelle ultrafini (nano particelle), per definire una fotografia attuale dello stato di questo inquinante, non ancora regolamentato dalla norma vigente, ma di cui si è molto discusso. La qualità dell'aria nell'agglomerato di Firenze, relativamente al materiale particolato fine PM10, che rappresenta l'inquinante di maggior pericolo per la salute umana, negli ultimi due anni non ha registrato alcun superamento dei valori limite di legge anzi, per questo inquinante i dati mostrano un andamento decrescente.
Frane ad Abbadia San Salvatore (Si), Regione avvia interventi – Una serie di interventi per risolvere la situazione che si è creata con le frane di Via Remedi e via Esasseta nel comune di Abbadia San Salvatore è stata messa a punto ieri nel corso del tavolo tecnico che si è svolto presso l' ufficio regionale del Genio Civile Toscana Sud sede di Siena; alla riunione hanno partecipato rappresentanti della Regione, dell'amministrazione Provinciale di Siena, del Comune di Abbadia San salvatore e dell'Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia per coordinare le attività da intraprendere. Mentre la Provincia, considerato il continuo e costante evolversi del movimento franoso di Via Esasseta, si è già attivata per una campagna di indagini geognostiche-geofisiche e di monitoraggio per valutare gli interventi necessari a mettere in sicurezza la strada provinciale, la Regione si è impegnata a finanziare il ripristino dell'idrografia superficiale ad oggi compromessa e a effettuare ulteriori studi, se necessario, finalizzati alla progettazione di interventi per la regimazione delle acque sotterranee e superficiali. Inoltre, per l'area di Via Remedi, la Regione valuterà un ulteriore finanziamento per proseguire il monitoraggio a supporto alle attività di protezione civile tenendo presente che la Regione stessa monitora l'area costantemente con l'Università di Firenze.
Quarrata (Pt), 50 bambini per il nuovo asilo inaugurato ieri – L'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco ha partecipato ieri all'inaugurazione del nuovo asilo nido di via Lippi a Quarrata (Pt). Un intervento finanziato da un bando regionale, per investimenti nei servizi per la prima infanzia, attraverso due distinti interventi: la ristrutturazione dell´edificio esistente e la costruzione di un ampliamento per ospitare un nuovo nido formato da due sezioni per bambini grandi (18-36 mesi) per una frequenza complessiva di cinquanta bambini. "Con questo intervento ci siamo dati l'obiettivo di realizzare un edificio in grado di rispondere ai principi dell´edilizia bioecologica – ha affermato Grieco -, attraverso una scelta dei materiali che permette di collegare l´ambiente interno con quello esterno. Per questo è stato deciso un investimento importante: oltre 2 milioni il costo per il progetto complessivo, cui abbiamo contribuito per circa un milione e 300mila euro. Soldi ben spesi a vantaggio dell'infanzia di Quarrata".
Cultura, presentata la 50ma edizione del Teatro Povero di Monticchiello – Prenderà il via sabato prossimo la cinquantesima edizione dello spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello (Si), intitolato quest'anno "Notte di attesa". Un anniversario importante per la comunità della frazione del Comune di Pienza (Si) che ne è protagonista, per la comunità teatrale internazionale, considerando che il Teatro Povero di Monticchiello è fra le più longeve esperienze di teatro di ricerca italiane, e per il pubblico che ogni anno torna per partecipare a questo vero e proprio rito sociale. La peculiarità dello spettacolo risiede nella rappresentazione ideata e messa in scena dagli stessi abitanti del paese. "Parliamo di una straordinaria esperienza creativa sviluppata insieme da un'intera comunità che così è stata capace di darsi un'identità che ha rafforzato i valori condivisi anche nella vita quotidiana" ha spiegato ieri alla presentazione la vicepresidente della Regione con delega alla cultura, Monica Barni; tra gli interventi anche quello del regista e direttore artistico dello spettacolo Andrea Cresti. (IN ALLEGATO: CRESTI_MONTICCHIELLO.MP3)
In Toscana
Strage di Nizza. Ieri manifestazione a Firenze - Circa 200 persone, tra cui anche giovani islamici e il presidente dell'Ucoii e imam di Firenze Izzedin Elzir, hanno preso parte alla manifestazione di solidarietà alla Francia per le vittime di Nizza organizzata ieri sera in piazza della Signoria a Firenze. Sull'arengario di Palazzo Vecchio un gruppo di musicisti ha eseguito la Marsigliese e Fratelli d'Italia poi un trombettista, da balcone dell'edificio comunale adornato per l'occasione con la bandiera francese, ha suonato Il silenzio. Al presidio hanno preso parte esponenti politici di vari partiti, della Cgil, e tra i rappresentati delle istituzioni, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, l'assessore toscano Stefania Saccardi e il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. Ad introdurre l'iniziativa il sindaco di Firenze Dario Nardella, che poi, al termine della manifestazione ha salutato i partecipanti in italiano, inglese, francese e spagnolo. In seguito all'attentato bandiere a mezz'asta sono state esposte sul palazzo che ospita il consolato e l'Istituto francese di Firenze, in piazza Ognissanti, e sono comparsi mazzi di fiori, come già era accaduto per la strage del Bataclan. "Con il cuore a Nizza, alla Francia, all'Europa" è scritto sulla carta che avvolge uno dei mazzi. Bandiere a mezz'asta anche sulla sede del Consiglio regionale e sul Palazzo comunale a Prato. Esposta invece la bandiera francese sulla facciata di Palazzo Vecchio. Ancora bandiere listate a lutto a Lastra a Signa e a Certaldo. Ancora in segno di solidarietà alla città di Nizza e in memoria delle vittime del tragico attentato, il maestro Alberto Veronesi e l'Orchestra del Festival Puccini hanno eseguito l'inno francese e quello italiano prima di dare inizio allo spettacolo di Tosca che inaugurava ieri sera l'edizione 2016 del Festival Puccini di Torre del Lago. (IN ALLEGATO: NARDELLA_NIZZA.MP3; ELZIR_NIZZA.MP3)
Strage di Nizza. Prefetto di Firenze: rafforzate misure di sicurezza - Una riunione tecnica tra i vertici delle forze dell'ordine si è svolta ieri pomeriggio in prefettura a Firenze, per fare il punto sulla sicurezza in città dopo l'attentato terroristico di Nizza. Secondo quanto appreso, nel corso dell'incontro, presieduto dal prefetto Alessio Giuffrida, sarebbe stato deciso di rafforzare ulteriormente le misure di prevenzione in città, dove l'allerta è già ai massimi livelli. Al momento, sempre secondo quanto emerso, non ci sarebbero minacce specifiche riguardanti Firenze.
Lucca. Maltempo: cade un albero sulle mura urbane - Un grosso ramo di ippocastano è caduto ieri sulle Mura urbane di Lucca, in prossimità della casermetta sopra porta San Donato. "Immediatamente sul posto – si spiega dal Comune – sono intervenuti gli operai della ditta che si occupa della manutenzione degli alberi sulla cinta muraria e hanno provveduto a rimuoverlo". Sopralluogo anche del sindaco Alessandro Tambellini. Il sindaco, al termine del breve sopralluogo ha chiesto all'Opera delle Mura di completare il prima possibile il lavoro di revisione delle alberature, al fine di ridurre ulteriormente la possibilità che si verifichino incidenti come quello di ieri.
Casentino (Ar). Neve sul passo dello Spino - Una precipitazione nevosa ha interessato, ieri, il passo dello Spino, che collega Bibbiena in Casentino a Pieve Santo Stefano in Valtiberina. Il passo è ad un'altezza di circa 1000 metri. Dopo il violento nubifragio di mercoledì che ha colpito e causato danni ad Arezzo le temperature si sono drasticamente abbassate in tutta la provincia. Drastico calo delle temperature in molte aree della Toscana e raffiche di vento oltre i 60 km/h in particolare sui crinali appenninici e sulla Piana fiorentina sono segnalate dalla Protezione civile.
Firenze. Inchiesta Forteto. Nuova condanna per Fiesoli - Nuova condanna ma pena ridotta in appello per Rodolfo Fiesoli, fondatore e 'guru' della comunità per minori in difficoltà il Forteto in Mugello (Firenze), imputato di violenze nei confronti degli ospiti della struttura. I giudici di secondo grado hanno inflitto a Fiesoli una pena a 15 anni e 10 mesi di reclusione: in primo grado la condanna era stata a 17 anni e mezzo. La riduzione si lega alla prescrizione delle accuse per alcuni episodi contestati a Fiesoli. Riduzione di pena da 8 a 6 anni poi per Luigi Goffredi, indicato come il braccio destro di Fiesoli. Per gli altri imputati - in tutto era 16 - ci sono state assoluzioni e altre riduzioni di pena. Lunga la camera di consiglio della corte d'appello: ritiratasi nella tarda mattinata di giovedì è poi rientrata in aula per la lettura della sentenza ieri sera.
Serravalle (Pt). Incendio discarica: esclusa contaminazione suolo e acqua - A seguito dell'incendio avvenuto nella discarica del Cassero nel comune di Serravalle Pistoiese nei giorni 4 e 5 luglio, Arpat ha trasmesso agli enti interessati i risultati delle analisi relative ai campionamenti eseguiti assieme alla mappa che individua le posizioni dove sono stati effettuati i prelievi. "I risultati delle analisi dei campioni - scrive Arpat - confermano che non vi è stata una contaminazione significativa dei vegetali esposti ai fumi dell'incendio al di fuori delle aree maggiormente interessate dalle ricadute delle sostanze rilasciate in atmosfera. Gli esiti delle analisi depongono per una contaminazione contenuta anche all'interno di tali aree". Allo stato di tali accertamenti analitici, Arpat fa sapere che ritiene conclusa l'attività di indagine relativa all'entità delle ricadute dei fumi dell'incendio, mentre prosegue l'attività di controllo sul corpo di discarica, volta anche ad accertare se vi siano stati danneggiamenti all'integrità dell'isolamento del catino della discarica e a monitorarne eventuali impatti sulla falda.
Livorno. E' livornese il campione del mondo di dama - E' terminato con la vittoria dello sfidante, Michele Borghetti di Livorno, il campionato del mondo di dama ad apertura libera. Sergio Scarpetta di Cerignola di Foggia perde così il titolo iridato dopo due anni di regno. La sfida, svoltasi nella sede del Coni, era sulla distanza delle 24 partite; Borghetti ha vinto la decima, pari tutte le altre. Borghetti, anche iridato nella specialità ad apertura sorteggiata, realizza - spiega un comunicato della Fid - "un evento straordinario: unificare i due titoli. Da quando esistono i campionati del mondo, da oltre sessant'anni, soltanto Ron King delle Isole Barbados era riuscito a diventare campione delle due specialità nel 1994". A King strappò il titolo nella specialità ad apertura libera due anni fa Sergio Scarpetta. Quest'ultimo tra l'altro poche settimane fa ha vinto, a Roma, il torneo internazionale di selezione per affrontare nel 2017 Borghetti nella specialità ad apertura sorteggiata. "Quindi l'anno prossimo ancora un mondiale tra due italiani".
Cultura e spettacolo
Firenze. Michelangiolesca: copia del David in nero in piazza della Repubblica - Una copia del David di Michelangelo a grandezza naturale, in marmo di Carrara come l'originale ma dipinto di nero, sdraiato in piazza della Repubblica, nel cuore di Firenze: questa l'opera, simbolo della sofferenza e del lutto per il terrorismo e la violenza che flagellano il mondo, scoperta oggi nell'ambito della settimana michelangiolesca all'indomani della strage di Nizza. Realizzata da Massimo Barzagli e prestata dal museo Pecci, la scultura si chiama "Noi" e resterà sul suolo della piazza fino al termine della rassegna di eventi, il 21 luglio. "Da qui si innalza oggi un messaggio di dolore, di lutto un universale di cui vogliamo liberarci ma anche di libertà e fratellanza – ha detto il sindaco Dario Nardella scoprendo l'opera – questa statua è un simbolo del dolore che oggi colpisce l'umanità intera, non solo l'Europa, ma tutto il mondo, da Dakka ad Orlando, fino ad arrivare a Nizza. Abbiamo visto che la cultura dell'odio nulla distingue nella violenza contro bambini, anziani, gay. Ma nessuno potrà portarci via la libertà: Firenze città che per prima al mondo ha abolito la pena di morte, ha il linguaggio della cultura, che arriva al cuore di tutti, anche al cuore delle città che hanno conosciuto l'odio. Questo David è il testimone che Firenze lascia al mondo", ha concluso il sindaco.
Firenze. Festa Tanabata a Villa Vogel - Come ogni anno torna l'appuntamento a Firenze con la Festa Tanabata, organizzata da Lailac, associazione culturale giapponese. L'evento festeggia il tradizionale appuntamento giapponese che celebra il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi (le stelle Vega e Altair). Secondo la leggenda i due amanti, separati dalla Via Lattea, possono incontrarsi solo una volta all'anno, il settimo giorno del settimo mese lunare del calendario lunisolare. A Firenze la festa si svolge normalmente tra luglio e agosto: in particolare quest'anno cade nel weekend del 16 e 17 luglio. Appuntamento alla Limonia di Villa Vogel, via delle Torri 23, dalle 17 alle 23. In programma workshop e appuntamenti con attività e tradizioni giapponesi: dalle arti marziali, agli origami, al kendo. Presente anche un mercatino di oggetti giapponesi.
Notizie di servizio
Firenze. Mobitick: una App per pagare biglietti di tram, bus e treno - Una app per pagare il biglietto di tram, bus e treno nei tratti urbani. Si tratta di Mobitick, applicazione disponibile per il sistema operativo Android e frutto di un progetto europeo MobiWallet cui il Comune di Firenze ha aderito nel 2014. Obiettivo del progetto è realizzare una piattaforma informatica unica in cui sia possibile acquistare servizi di mobilità. Per promuovere il progetto toscano (oltre all'Amministrazione comunale di Firenze partecipa quella di Pisa) è stata lanciata la campagna di promozione #mobiwith_it. Duplice l'obiettivo: incentivare l'uso dei servizi proposti da MobiWallet Italia; e comprendere le abitudini correnti dei cittadini e la loro eventuale propensione a forme di trasporto più sostenibili. Per quest'ultimo aspetto è stato predisposto un questionario che mette in palio tra i partecipanti biciclette, abbonamenti annuali e biglietti per il Tpl urbano e carnet di biglietti per tram e bus a Firenze. E per Pisa abbonamenti annuali al bus urbano e al bike sharing Ciclopi e carnet di biglietti per il Tpl urbano. Per partecipare al questionario e per ulteriori info http://www.mobiwallet-project.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=94&catid=2.
Piombino (Li). Sulla Geodetica arrivano gli apparecchi per monitoraggio velocità - Inizieranno da lunedì 18 luglio i lavori per l'installazione, lungo il tratto iniziale della strada provinciale Geodetica, delle apparecchiature del sistema di rilevazione e controllo della velocità. Il progetto è stato elaborato e condiviso con il Comune di Piombino, al fine di migliorare la sicurezza della viabilità lungo una strada che, dato il suo sviluppo rettilineo, presenta un elevato livello di criticità, con automezzi che transitano spesso oltre i limiti consentiti. Gli apparecchi saranno installati nella zona dove sono presenti gli ingressi di alcune strutture ricettive. Con l'aumento del traffico nel periodo estivo, di cui una quota significativa è rappresentata dalla mobilità ciclabile, quello risulta essere il tratto stradale più pericoloso proprio per l'entrata e uscita delle auto dai campeggi.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: addensamenti nuvolosi anche intensi saranno ancora possibili sulle zone orientali e meridionali della regione, ma in graduale attenuazione fino a cielo poco nuvoloso nel pomeriggio e sereno in serata.
Venti: generalmente settentrionali, moderati di Maestrale su Arcipelago e litorale.
Mari: poco mossi, o temporaneamente mossi nel pomeriggio.
Temperature: massime in aumento ma ancora su valori al di sotto delle medie stagionali.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti mattutini sulle zone occidentali.
Venti: deboli da ovest nell'interno, moderati di Maestrale lungo la costa.
Mari: poco mossi o temporaneamente mossi al largo.
Temperature: minime pressoché stazionarie o in lieve calo, massime in ulteriore aumento sulla costa.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Temperature minime percepite stazionarie o in ulteriore lieve diminuzione, massime in sensibile aumento (ieri le temperature percepite massime sui principali centri urbani sono variate tra 16 °C e 23 °C) con condizioni di disagio da caldo generalmente su livelli deboli (non superiori a 30 °C) sulle zone dell'entroterra e assente su quelle costiere. Si prevede quindi ampia escursione termica giornaliera. Si tratta comunque di condizioni termiche inferiori alle medie del periodo e su valori non critici per la salute: si potrà evitare l'uso del condizionatore. Tuttavia le condizioni di cielo sereno favoriranno una marcata insolazione, per cui si raccomanda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare cappello e occhiali da sole. Inoltre, soprattutto per quanti si metteranno in viaggio in auto per raggiungere le località di villeggiatura, ma anche chi è obbligato ad utilizzare l'auto per motivi di lavoro, si ricorda sempre di avere buone riserve di acqua, utili soprattutto nel caso di possibili rallentamenti o traffico intenso, in particolare se a bordo ci sono anziani o bambini.
Domenica
Ancora una giornata caratterizzata su molte zone dell'interno da elevata escursione termica, con differenze tra i valori percepiti durante le ore centrali e quelli al mattino anche superiori a 15 °C. tassi di umidità su livelli medio-bassi e debole ventilazione. Temperature percepite in ulteriore lieve aumento durante le ore centrali, con condizioni di disagio da caldo moderato sulle zone di piana tra Firenze, Prato e Pistoia (circa 30 °C). Lungo la costa e a quote collinari invece il disagio da caldo sarà debole, con valori generalmente compresi tra 27 e 28 °C. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.