Toscana Radio News del 10 luglio 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/07/2018 anno n.8 n.194 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Piano Lavoro sicuro. Controlli rifinanziati fino a fine 2020
Formazione. Approvati 7 progetti di Poli tecnico-professionali
Giovanis . Campagna informativa sulle opportunit dei fondi Fse
Libri. Da marted prossimo al via "Elba Book Festival"
In Toscana
Sant'Angelo a Lecore (FI). Lavoro sommerso: scoperte aziende "alveari"
Toscana. Campagna contro il caporalato nell'agroalimentare
Toscana. L'Anci chiede a Poste un tavolo permanente per la consegna nei piccoli comuni
Toscana. L'alternanza scuola-lavoro si far anche in Comune
Toscana al 6/o posto nella classifica degli stipendi in marketing e comunicazione
Firenze. L'Ateneo vara laurea ''mirata'' per il legno
Sesto Fiorentino (FI). Gli studenti americani a tu per tu con i profughi
Livorno. Un milione di euro per riasfaltare le strade
Cultura e spettacolo
Barberino di Mugello (FI). Al via i "Mercoled di Luglio"
Grosseto. Les D javu sul palco del festival internazionale "Music&Wine"
Cortona (AR). Accordo tra Comune-Accademia Etrusca per la gestione del museo Maec
Notizie di servizio
Grosseto. Staffetta di Canapone: le modifiche alla circolazione
Prato. Dal 16 al 27 luglio le richieste per il trasporto scolastico
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Piano Lavoro sicuro. Controlli rifinanziati fino a fine 2020 - Prorogato fino al 31 dicembre 2020 il Piano straordinario lavoro sicuro, varato dalla giunta nel gennaio 2014, in seguito alla tragedia accaduta il 1 dicembre 2013 in un'azienda del macrolotto di Prato, in cui persero la vita sette lavoratori di origine cinese. La proroga stata decisa dalla giunta, con una delibera approvata nel corso di una delle ultime sedute. L'investimento dal 2018 al 2020 sar di oltre 10 milioni. Un'azione straordinaria, capace di innescare rapidamente un processo di progressiva legalizzazione, partendo dal tema cruciale della sicurezza nell'area centrale della Toscana dove si concentra la gran parte di queste aziende. "Abbiamo assunto operatori qualificati, fatto controlli a tappeto - dice il presidente Enrico Rossi - e siglato un'intesa con le Prefetture di Firenze, Prato e Pistoia, le Asl e di tutti gli altri soggetti che hanno competenza in materia di controllo nei luoghi di lavoro. che ha dato buoni risultati, sia in termini di emersione dal sommerso e dal nero, chiusura delle attivit illegali, superamento delle condizioni di pericolo e insicurezza per i lavoratori". Il bilancio di questi primi quattro anni sostanzialmente positivo, emerge senz'altro una significativa tendenza al miglioramento che per appare ancora fragile, perch nella maggior parte dei casi la messa in regola non preventiva, ma conseguente ai controlli. di qui la decisione di prorogare la durata del Piano fino al 31 dicembre 2020.
Formazione. Approvati 7 progetti di Poli tecnico-professionali - Approvata la graduatoria dei progetti per il rafforzamento dei poli tecnico-professionali. Si tratta in tutto di sette progetti scelti in coerenza con gli indirizzi definiti dalla Regione Toscana nell'ambito della strategia Industria 4.0, circa cento gli studenti destinatari per ogni progetto finanziato. Saranno finanziati i progetti 'La cultura del turismo tra costa ed arcipelago toscano' dell'Itgc di Portoferraio (LI), 'Super yacht accademy' dell'Iis Buontalenti Cappellini Orlando di Livorno, il polo tecnico-professionale della Valdera dell'Iti Marconi di Pontedera (PI), 'Agralpi, agribusiness' dell'Iis Santoni di Pisa, il polo della filiera meccanica Ittss Fedi Fermi di Pistoia, 'Turismo e cultura' dell'istituto professionale Caselli di Siena, 'Oro e moda, produzione, servizi e promozione' dell'Isis Valdarno di San Giovanni Valdarno (AR). Tutti i progetti sono finanziati, per un importo complessivo di 630 mila euro dal fondo Por Fse 2014-20. "Con questi finanziamenti - commenta l'assessore a formazione, istruzione e lavoro Cristina Greco - scuole, imprese ed agenzie formative potranno sviluppare attivit congiunte come poli tecnico-professionali, in modo da rendere pi efficace la rete che questi soggetti formano e valorizzando l'apporto di ciascun soggetto allo sviluppo della sinergia per ciascuna area territoriale di riferimento".
Giovanis . Campagna informativa sulle opportunit dei fondi Fse - Andare nei luoghi di aggregazione pi frequentati dai giovani, per informarli delle opportunit messe la disposizione dal Fondo sociale europeo nell'ambito del progetto regionale Giovanis . Per il secondo anno consecutivo la Regione promuove una campagna di informazione che si snoder lungo i 23 appuntamenti musicali previsti in Toscana da luglio a dicembre. La campagna si realizzer in alcuni dei festival della regione: dal Pistoia Blues Festival al Festival delle Colline (Prato) e al Festival delle Colline Etrusche (Cortona); e poi ancora il Festival Teatro delle Rocce (Gavorrano), Barga Jazz e Metarock (Livorno e Pisa). I concerti 'The best of rock contest' a Firenze, saranno il preludio estivo alla fase autunnale della campagna che si dispiegher all'interno della 30esima edizione del talent scouting nazionale per band giovanili emergenti. "Contiamo grazie a questa campagna - commenta l'assessore all'Istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco - di informare i giovani sull'esistenza di strumenti messi a disposizione dal progetto Giovanis per aiutarli nella scelta consapevole degli studi, ad orientarsi ed avvicinarsi al mondo del lavoro, a perfezionare gli studi, a formarsi nei settori economici strategici, in altre parole per aiutarli a mettere a frutto il proprio talento".
Libri. Da marted prossimo al via "Elba Book Festival" Dal 17 al 20 luglio prossimi si terr la nuova edizione di Elba Book Festival, il festival che porter a Rio nell'Elba circa 30 case editrici indipendenti. La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, sostiene da sempre sostenuto il turismo slow, ossia un modo consapevole di relazionarsi con il territorio. L'edizione 2018 cresciuta con l'impegno da parte di MobyLines e Toremar di cominciare a parlare di letteratura nel corso del viaggio, con l'iniziativa denominata "Moby Book" che prevede la presenza sui traghetti da Piombino di "assaggi" dei temi, dei reading, delle presentazioni del festival, oltre ai laboratori creativi che la docente Silvia Meneghini organizzer sulle navi per i pi piccoli. "Questo festival rientra nel progetto che stiamo realizzando in tutta la regione che "Leggere in Toscana", ha detto la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni durante la conferenza stampa di presentazione: "C' una forte emergenza culturale che riguarda il tema della lettura e dei libri e riteniamo quindi che costruire, come stiamo provando a fare, un'alleanza con tutti i soggetti che sul territorio operano gi per il raggiungimento della diffusione della lettura, sia l'unico modo per ottenere dei risultati". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU ELBA BOOK FESTIVAL)
In Toscana
Sant'Angelo a Lecore (FI). Lavoro sommerso, scoperte aziende "alveari" - Sette aziende irregolari su sette controllate in cinque capannoni-alveari fatiscenti, con 53 addetti non in regola su 62 impiegati, di origine cinese o pachistana, "intenti a lavorare in condizioni di particolare degrado, in ambienti privi di qualsiasi requisito di sicurezza", con cucine all'interno dei bagni. Questo il bilancio di un intervento delle Fiamme gialle del comando provinciale di Firenze, condotto con Asl e Ispettorato territoriale del lavoro a Sant'Angelo a Lecore, fra i comuni di Campi Bisenzio e Signa (Firenze). Dei lavoratori controllati, 18 sono risultati irregolari, e 35 completamente privi di contratto di lavoro: fra questi ultimi, 23 sono risultati clandestini, e in quanto tali segnalati alla procura di Firenze, cos come i cinque datori di lavoro. Per 6 ditte su 7 stata disposta la sospensione dell'attivit . Le sanzioni amministrative comminate ammontano a circa 250mila euro. A presentare i risultati dell'operazione, tra gli altri, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, generale Benedetto Lipari, e il direttore dell'Ispettorato del lavoro Antonio Zoina. (AUDIO ALLEGATO: BENEDETTO LIPARI COMANDANTE GDF FIRENZE; ANTONIO ZOINA ISPETTORATO LAVORO)
Toscana. Campagna contro il caporalato nell'agroalimentare - Parte anche in Toscana 'Sos caporalato', la campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori nel settore agroalimentare, lanciata a livello nazionale dalla Fai-Cisl. L'obiettivo quello di raccogliere, tramite numero verde (800-199-100) e social, le denunce di quanti lavorano in condizioni di sfruttamento e illegalit nell'agroalimentare. Le segnalazioni serviranno per un monitoraggio sull'evoluzione del fenomeno e consentiranno anche di dare voce a tante lavoratrici e tanti lavoratori vittime di caporalato. Il numero verde non casuale: 199 il numero della legge contro il caporalato, entrata in vigore due anni fa, ma ancora poco conosciuta. Farla conoscere di pi alle persone coinvolte proprio uno degli obiettivi della campagna.
Toscana. L'Anci chiede a Poste un tavolo permanente per la consegna nei piccoli comuni - Un tavolo permanente, per valutare nel merito e nel dettaglio le eventuali criticit per le innovazioni introdotte da Poste Italiane. E' quanto chiede Anci Toscana all'azienda, in particolare sulla consegna della posta a giorni alterni: sia per le ricadute sull'occupazione, sia proponendo con 'linee business' per le consegne pi urgenti. A renderlo noto Luca Marmo, coordinatore Anci Toscana per le politiche per la Montagna e sindaco di San Marcello Piteglio. "Abbiamo attivato da tempo un percorso di approfondimento con Poste e con i territori interessati - spiega Marmo - soprattutto riguardo le aree periferiche e montane, dove l'effetto della rimodulazione dei servizi pu rivelarsi maggiormente impattante. Vogliamo approfondire questo percorso". Marmo aggiunge che "l'istituzione del tavolo sar proficua anche per tenere acceso un riflettore sulle ulteriori criticit che la politica indiscriminata di chiusura degli uffici postali ha prodotto negli anni sui territori, con intere zone sguarnite di punti di accesso al servizio postale universale".
Toscana. L'alternanza scuola-lavoro si far anche in Comune - L'alternanza scuola-lavoro in Toscana si far anche in Comune. E' quanto prevede l'intesa siglata oggi tra Anci Toscana e l'Ufficio scolastico regionale, con un accordo che, spiegano da Anci, primo in Italia, nei prossimi tre anni permetter agli studenti degli istituti di secondo grado della regione di trascorre il proprio 'tirocinio' scolastico in diversi settori delle amministrazioni comunali. A stabilire i settori di intervento sar un gruppo di coordinamento misto, che definir i progetti per i quali attivare i percorsi e il numero di allievi da inserire, selezionando le aziende e le istituzioni, vicine per collocazione ai plessi scolastici, e il calendario delle presenze presso le sedi dei Comuni. "Portare gli studenti nella realt dei Comuni un'idea stimolante, che condividiamo pienamente - sottolinea il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni -. Sono convinto che trascorrere un periodo all'interno delle amministrazioni comunali pu essere un'esperienza realmente utile e formativa, a disposizione anche di chi studia in scuole di territori decentrati, che hanno forse meno vicinanza e consuetudine con le istituzioni locali".
Toscana al 6/o posto nella classifica degli stipendi in marketing e comunicazione I quadri che operano in Toscana nel settore marketing e comunicazione sono al sesto posto nella classifica per guadagni con una RAL annua di 54.987 euro. Prima di loro liguri, emiliani, veneti, lombardi e friulani. Tuttavia la differenza di guadagno tra toscani e liguri di appena 2000 euro l'anno. Se invece si guarda la parte bassa della classifica, un toscano arriva a guadagnare quasi 6.000 euro lordi l'anno in pi rispetto a un collega che opera in Valle d'Aosta. Sono questi i principali risultati della Guida alle retribuzioni dei professionisti nell'ambito marketing e comunicazione realizzata da Spring in collaborazione con Job Pricing che analizza ben 350.000 casi in Italia.
Firenze. L'Ateneo vara laurea ''mirata'' per il legno - Un impiego immediato nelle aziende del legno. E' l'obiettivo a cui punta il corso di laurea in "Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno, arredo, edilizia", che parte all'Universit di Firenze nell'anno accademico 2018-2019. Si tratta di una nuova tipologia di corso, cosiddetto professionalizzante, che ha la caratteristica di permettere un veloce inserimento nel mondo del lavoro, anche grazie ad una importante attivit di tirocinio pratico applicativo, a cui dedicato tutto il terzo anno del corso di studio. Il corso, di cui coordinatore Marco Fioravanti, debutta con 50 posti disponibili (iscrizioni alla prova di ammissione su https://ammissioni.unifi.it fino al 10 agosto 2018). Che cosa si studier nel nuovo corso, unico in Italia con questo profilo? "Proponiamo una formazione tecnica sulle materie prime, sul legno e i prodotti derivati, sulle macchine e i processi produttivi di trasformazione - aggiunge Fioravanti -. Va ricordato che l'Italia leader mondiale nel campo delle aziende produttrici di macchine per la lavorazione del legno e queste attrezzature, oggi molto avanzate, richiedono quadri competenti".
Sesto Fiorentino (FI). Gli studenti americani a tu per tu con i profughi Dai Mondiali di calcio in corso alle difficolt che hanno dovuto affrontare per arrivare in Italia. A tu per tu, come coetanei che hanno voglia di conoscersi e confrontarsi, su temi che fanno sorridere e appassionano, e su altri che fanno paura e tristezza. Una delegazione di studenti americani accompagnati dalla Putney Student Travel, provenienti da New York, dalla California, dal Texas, da Washington e dall'Iowa, hanno incontrato ieri alcuni degli ospiti del centro di accoglienza Il Gerlino, a Sesto Fiorentino, che fanno parte del progetto di integrazione della Cooperativa Il Cenacolo. Ragazzi dai 15 ai 17 anni che hanno scelto Sesto Fiorentino, riconosciuto dal The Guardian esempio vincente di integrazione, per studiare il fenomeno della migrazione in Europa e il funzionamento delle politiche pubbliche con l'insediamento del nuovo Governo.
Livorno. Un milione di euro per riasfaltare le strade - Cifre sempre pi importanti quelle che l'Amministrazione Comunale di Livorno stanzia per la manutenzione delle strade cittadine. La Giunta Municipale nella seduta di questa mattina ha approvato il progetto definitivo del Lotto 1 anno 2018 per un pacchetto di lavori il cui importa tocca quasi 1 milione di euro, per l'esattezza 920.873 euro. Queste le strade oggetto d'intervento: via dell'Artigianato, via degli Ebrei Vittime del Nazismo, via del Levante, via Enrico Mattei, viale del Risorgimento e via Badaloni. In alcuni casi si andr ad intervenire a "macchia di leopardo" laddove i tratti versano in condizioni particolarmente ammalorate, per altre si proceder con un risanamento completo di tutta la carreggiata. Ogni tipologia di intervento, comunque, come stato fatto per tutti i lavori precedenti, prevede l'impiego di materiali ad alta resistenza, conglomerati bitumosi speciali e fonoassorbenti.
Cultura e spettacolo
Barberino di Mugello (FI). Al via i "Mercoled di Luglio" - Una nuova iniziativa che animer le sere di luglio a Barberino. Oltre ai venerd , riservati ad un pubblico pi giovane, con lo Spritz e le sue iniziative, ai giardini della Pesa, Barberino, grazie all'impegno della Pro Loco, offrir nuove opportunit a chi decide di non partire per le vacanze o a chi sceglier di passare una delle sere d'estate, magari dopo una giornata lungo il lago di Bilancino, a spasso fra vie, piazze e negozi del centro mugellano. Questo grazie ai Mercoled di luglio, in programma nelle giornate dell'11, 18 e 25, quando la sera, dalle 21.30, oltre ai negozi aperti per uno shopping serale, approfittando anche dei saldi estivi, si potr trovare in vari angoli del paese iniziative per grandi e piccoli. L'11 luglio, prima serata degli appuntamenti, musica protagonista in Piazza Cavour, con il concerto dei Via del Campo, tribute band di Fabrizio De Andr ; nella rock station, a Badia, concerto dei Problem Children; liscio invece cin Piazzetta della Chiesa con i Montuschi Folk. Il 18 luglio saranno i Modheart, tribute band dei Mod , ad animare Piazza Cavour, mentre la Rock Station vedr all'opera Franco. Gran finale il 25 luglio, con di nuovo il ballo dei Montuschi Folk in Piazzetta della Chiesa, la cover band dei Nomadi, Colpo di Mano, che effettuer un concerto tributo in memoria di Roberto Mochi e la musica di Roberto Roby Bruno a portare allegria e voglia di ballare in Via della Libert .
Grosseto. Les D javu sul palco del festival internazionale "Music&Wine" - "Music & Wine" porta in scena Les D javu, il primo gruppo musicale a esibirsi nell'ambito Festival internazionale, edizione Summer 2018 di Grosseto. L'appuntamento per domani (mercoled 11 luglio), alle 21.15 al Cassero senese. A salire sul palco saranno Katia Toselli al violino, Federica Quaranta alla viola, Elena Baronio alla chitarra classica ed Emma Trevisani al pianoforte. Special guest il percussionista Dario "Tango" Tanghetti. Sar un viaggio nel tempo scandito dai pi bei brani della musica Pop e Rock internazionale dagli anni '60 ai giorni nostri. In programma i lavori pi famosi degli ABBA, dei Queen, Nomadi, Zucchero, Battisti e altri ancora. Come da tradizione di "Music&Wine" tutti gli eventi saranno accompagnati dalle degustazioni dei migliori vini della Maremma (quest'anno in collaborazione con l'associazione Rosae Maris) e daranno spazio a un giovane e promettente artista cittadino con le sue creazioni nel mondo della moda.
Cortona (AR). Accordo tra Comune-Accademia Etrusca per la gestione del museo Maec - E' stata firmata la nuova convenzione che lega il Comune di Cortona (Arezzo) e l'Accademia Etrusca per la gestione del museo Maec, del Parco Archeologico e della Biblioteca. A siglare l'accorso il sindaco di Cortona Francesca Basanieri, il Lucumone dell'Accademia Etrusca Luigi Donati e Paolo Bruschetti nella sua qualit di vice lucumone e rappresentante legale dell'Accademia. Questa convenzione fa seguito all'atto del ministero per i Beni e le attivit culturali e il turismo, e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Siena, Arezzo, Grosseto con il quale stata passata la gestione del Parco Archeologico del Sodo al Comune di Cortona. "Si tratta di un passo fondamentale per la nostra citt - dichiara il sindaco Basanieri -. Con questo accordo, che garantisce sia l'amministrazione comunale che l'Accademia Etrusca, nasce un vero polo culturale di altissimo livello con un potenziale straordinario. Potremo rilanciare tutta l'attivit culturale e turistica di Cortona, progettare nuove mostre, investimenti, studi, ricerche, potenziare le collaborazioni esistenti e molto altro.
Notizie di servizio
Grosseto. Staffetta di Canapone: le modifiche alla circolazione - Alcune modifiche temporanee alla circolazione stradale sono previste in occasione della Staffetta di Canapone a Grosseto. Dalle 20.30 alle 23 di mercoled 11 luglio e comunque fino al termine della manifestazione istituito il divieto di transito al passaggio della corsa podistica amatoriale "Staffetta di Canapone", il cui percorso il seguente e sar ripetuto per quattro volte: partenza da piazza Duomo e poi via Manin, via Mazzini (lato teatro), Mura medicee dal bastione Garibaldi al bastione Molino a vento, via del Molino a vento, via Mazzini lato ex cinema, piazza del Sale, piazza Maniscalchi, via San Martino, via dell'Unione, via Saffi, Porta vecchia, piazza Esperanto, percorso pedonale sotto alle Mura medicee, Cassero senese, via Saffi a destra, via Montebello, piazza Indipendenza, piazza San Francesco, via Ginori, via Garibaldi, via Fanti, via Cavour, piazzetta Dominici, via Varese, corso Carducci, piazza Duomo. Dalle 19 a mezzanotte di mercoled 11 luglio inoltre istituito il divieto di sosta, con la rimozione per tutti i veicoli, compreso gli autorizzati alla Ztl, in via Mazzini (lato sinistro), nel tratto compreso tra l'incrocio con piazza Gioberti e l'incrocio con via del Molino a Vento. Dalle 19 a mezzanotte di mercoled 11 luglio inoltre istituito il divieto di sosta, con la rimozione per tutti i veicoli, compresi gli autorizzati alla Ztl, in piazza Esperanto, limitatamente al tratto sottostante le Mura Medicee, da dopo l'uscita da Porta Vecchia per circa 50 metri in direzione del percorso pedonale illuminato che costeggia le stesse mura, adiacente a viale Fossombroni.
Prato. Dal 16 al 27 luglio le richieste per il trasporto scolastico A partire da luned prossimo 16 luglio sar possibile presentare le richieste per il servizio scuolabus per la scuola dell'infanzia e primaria del Comune di Prato per l'anno scolastico 2018/19. I moduli per la richiesta di trasporto scolastico saranno disponibili presso l'URP, il Servizio Pubblica Istruzione in via Santa Caterina e il sito internet del Comune di Prato. Il periodo per la presentazione della richiesta va dal 16 al 27 luglio. Sar comunque possibile presentare la domanda anche successivamente e durante l'anno scolastico, tenendo conto che i tragitti sono gi stati definiti. Le domande potranno essere consegnate al Protocollo Generale del Comune in piazza del Pesce, oppure con copia del documento di identit inviate via fax al n. 0574-1837341, o via e-mail come allegato, una volta firmate e scansionate, a serviziscolastici@comune.prato.it. Possono essere presentate richieste solo per alunni delle scuole dell'infanzia e primaria pubbliche situate nel Comune di Prato. Solo gli alunni con disabilit certificata potranno fare richiesta di trasporto scolastico per le scuole secondarie di 1 grado. Verr inviata risposta a tutti i richiedenti tramite le scuola se la richiesta di servizio verr accettata, oppure direttamente a casa, con la motivazione del rifiuto, se la richiesta non sar accolta. Le risposte, per i richiedenti nei termini, verranno inviate nella seconda met del mese di settembre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso con addensamenti a tratti consistenti in particolare al pomeriggio. Possibilit di rovesci o locali temporali sulle zone appenniniche.
Venti: inizialmente deboli o moderati meridionali con rinforzi di Scirocco lungo la costa. Tendenti a disporsi a Libeccio e a rinforzare nel pomeriggio.
Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba anche sottocosta; poco mossi o mossi altrove.
Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo di 2-3 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.