Toscana Radio News del 27 giugno 2014 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 27/06/2014 – anno n.4 n.145 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Piano paesaggistico, il sì della commissione
- Emergenza casa, bandi pubblici rivolti ai privati
- Scuola, dalla Regione fondi per la lotta abbandono scolastico
- Microcredito di emergenza alle piccole imprese di turismo e commercio
In Toscana
- Isola del Giglio, Il sindaco Ortelli: "Il relitto deve essere rimosso al più presto"
- Concordia, lo stato di avanzamento dei lavori
- Pistoia, per le manutenzioni il comune punta sui cittadini
- Civitella Val di Chiana, commemorazioni del 70° anniversario dell'eccidio nazista
- Pistoia, Ires presenta il focus sull'economia toscana 2014
- Massa, un premio al primario Opa che ha operato 20 bambini a Fiume
- Firenze, l'ippodromo delle Mulina diventa cittadella del rock
- Dai tessuti antismog alle zanzariere intelligenti, Tecnotessile presenta tutti i campi di ricerca
- Pisa, l'Università entra nello studio europeo Grafene
- Monte San Savino (AR), Celebrazioni per il Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Cultura e spettacolo
- Camaiore, torna il Festival Gaber
- Livorno "capitale" del tango argentino
- Pitti Bimbo, a breve nuovo ingresso in Brave Kid
- Firenze, esperimenti sulla sindrome di Stendhal
Notizie di servizio
- Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla giunta regionale
Piano paesaggistico, il sì della commissione - La Commissione Territorio e ambiente del Consiglio regionale ha approvato ieri all'unanimità il piano paesaggistico regionale. L'assessore all'urbanistica della giunta, Anna Marson, esprime soddisfazione ma anche alcune perplessità su alcuni emendamenti "non condivido – precisa infatti Anna Marson - tutti gli emendamenti apportati: a partire da quelli in generale sulle attività estrattive a quelli, in particolare, sulle cave delle Apuane". Il piano paesaggistico integra il piano di indirizzo territoriale, principale strumento urbanistico regionale, e sarà discusso e messo ai voti dell'aula nella prossima riunione del Consiglio regionale". Il piano toscano oltre ai paesaggi eccellenti, interessa anche i paesaggi delle periferie, delle zone industriali, dei bacini fluviali, delle aree in abbandono, delle colline coltivate e delle piane urbanizzate. L'obiettivo è definire regole utili e comuni alla loro riqualificazione, oltre che conservazione. "Per quanto riguarda le cave – ricorda l'assessore - abbiamo lavorato negli ultimi mesi con particolare impegno per trovare una mediazione alta che nel tutelare l'ambiente consentisse non solo di salvaguardare i posti di lavoro in essere, ma anche di promuoverne di nuovi"."Purtroppo su questo tema – conclude Marson - devo riscontrare l'indebolimento dell'impianto complessivo ad opera di alcuni emendamenti votati in commissione". (VOCE: ANNA MARSON.MP3)
Emergenza casa, bandi pubblici rivolti ai privati - Acquistare gli immobili invenduti e trasformarli in edilizia popolare. E' questa la proposta della vicepresidente Stefania Saccardi lanciata in occasione del convegno dal titolo 'Oltre la casa. Abitare solidale ed altre esperienze di social housing' organizzato dall'associazione Auser Abitare Solidale in collaborazione con Regione, Auser regionale e Auser volontariato territoriale Firenze. L'incontro si è tenuto presso l'auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. "L'idea nasce dalla volontà di rispondere ad un bisogno abitativo sempre più emergente nella nostra regione con idee innovative che consentano di raggiungere più risultati insieme" - ha annunciato Stefania Saccardi - " Anziché costruire nuove abitazioni e sfruttare ulteriormente il territorio – ha aggiunto - sto studiando la possibilità di utilizzare il patrimonio già esistente ed invenduto. Questo potrebbe essere possibile, ovviamente a determinate condizioni e con procedure di evidenza pubblica". (VOCE: STEFANIA SACCARDI.MP3)
Scuola, dalla Regione fondi per la lotta abbandono scolastico - 2,2 milioni per contrastare e prevenire l'abbandono scolastico fino a 18 anni e realizzare percorsi di educazione e socializzazione, complementari e integrativi rispetto ai momenti formali di istruzione e formazione. A metterli a disposizione, una delibera approvata in questi giorni dalla Regione Toscana, della quale ha parlato in conferenza stampa l'assessore Emmanuele Bobbio. Oltre a questi stanziamenti, nell'atto, è stato spiegato, ci sono anche 6,4 milioni di euro, destinati ai Comuni per realizzare attività rivolte ai bambini (0-6 anni) e alle famiglie, comprese le attività svolte in estate e comunque quando il tempo nido è sospeso. Ma, ha sottolineato Bobbio, "per raggiungere il livello di stanziamenti deliberato lo scorso anno su questo tipo di interventi mancano ancora almeno 3 milioni: la situazione della finanza è disperata, ma non disperiamo di trovarli ed entro la fine dell'anno solare ci saranno comunque integrazioni alla delibera".
Microcredito di emergenza alle piccole imprese di turismo e commercio – E' stata approvata nei giorni scorsi la graduatoria delle domande ammissibili relative al bando che concede piccoli prestiti di emergenza alle microimprese dei settori turismo e commercio. 426 le domande accettate; in questa prima fase sarà dato il via al finanziamento per le prime 225, per un importo complessivo di 2,5 milioni, su un totale richiesto dalle imprese di 5,1 milioni. "Si tratta di un segnale di sostegno ai settori del turismo e del commercio fornito con modalità agili e concrete – commenta l'assessora regionale a turismo e commercio Sara Nocentini - E anche il riconoscimento della vitalità con cui gli operatori turistici e commerciali della regione reaagiscono alla crisi, da cui non siamo ancora usciti, fornendo il loro essenziale contributo all'economia della Toscana", le imprese beneficeranno di un importo che va dai 5mila ai 15mila euro. Le domande sono state presentate prevalentemente da imprese del commercio, anche se fra le domande ammesse si trovano anche imprese turistiche sia del settore alberghiero che extralberghiero, oltre ad alcune agenzie di viaggio e imprese culturali.
In Toscana
Isola del Giglio, Il sindaco Ortelli: "Il relitto deve essere rimosso al più presto" - "Per noi la priorità rimane quella che la nave se ne vada dall'isola il prima possibile. Per questo in conferenza dei servizi abbiamo dato parere favorevole ponendo sempre al primo posto la riduzione dell'impatto sociale ed economico di questa brutta vicenda sulla nostra isola". Lo ha detto il sindaco di Isola del
Giglio Sergio Ortelli che ha incontrato la popolazione insieme al commissario delegato Franco Gabrielli. "Il nostro parere - ha detto Ortelli - è stato vincolato ad alcune prescrizioni circa l'impatto delle operazioni sulla stagione turistica in corso, la terza con la convivenza forzata con il relitto".
''Oggi - ha aggiunto Ortelli - dopo le nostre sollecitazioni sono arrivate le prime risposte. Si è iniziato a fare quel minimo di chiarezza che auspicavamo. La prime indicazioni del privato ci dicono - ha concluso - che le interferenze alle attività potranno essere minimali e contenute".
Concordia, lo stato di avanzamento dei lavori - Franco Porcellacchia responsabile del progetto di rimozione di Costa Crociere ha spiegato al Giglio lo stato di avanzamento dei lavori in vista della rimozione. "Le operazioni di rigalleggiamento sono suddivisibili in quattro fasi - ha detto Porcellacchia - nella prima fase ci sarà un rigalleggiamento parziale e lo spostamento del relitto. Nel primo giorno, il relitto verrà rigalleggiato di circa 2 metri dalle piattaforme e spostato con l'ausilio di rimorchiatori di circa 30 metri verso Est. Questa fase durerà circa 6 ore. Al termine di questa operazione il relitto sarà ormeggiato in sicurezza e tenuto in posizione da punti di ancoraggio fissi e dai rimorchiatori e il traffico potrà riprendere normalmente". Sarà effettuato il collegamento e tensionamento delle catene e dei cavi e messa in posizione definitiva dei cassoni sul lato di dritta. Questa fase durerà circa 2 giorni. L'espulsione dell'acqua dai cassoni avverrà step by step, un ponte alla volta a partire dal ponte 6 progressivamente fino al ponte 3, fino a raggiungere la posizione finale di rigalleggiamento. Si arriverà così alla manovra finale di partenza. Si procederà dopo l'arrivo del primo traghetto da porto Santo Stefano. In questa fase saranno collegati i rimorchiatori e si avvieranno i controlli e le manovre per la partenza del convoglio".
Pistoia, per le manutenzioni il comune punta sui cittadini - A Pistoia il comune darà piccoli finanziamenti ad associazioni, pro loco e parrocchie disposte ad occuparsi di beni pubblici, soprattutto nei centri della collina, anche per ovviare all'abolizione delle Circoscrizioni, che sono state abolite. L'idea della giunta Bertinelli è quella di coinvolgere i privati cittadini che operano a livello locale: tutti hanno tempo fino a sabato 5 luglio per presentare progetti o proposte di collaborazione al Comune il quale erogherà specifici contributi, già determinati dal bando. Ad esempio, la manutenzione del territorio di Villa di Baggio comporta un contributo di 530 euro; 250 andranno a chi si occuperà della stazione di Piteccio e 650 del cimitero di Santomoro. Ma il bando del Comune non propone soltanto la cura di spazi pubblici come aree verdi, strade, sentieri o cimiteri. Tra le proposte, ci sono studi storici e mostre sulle famiglie locali. Già nelle scorse settimane i genitori dei dei bambini che frequentano la scuola comunale dell'infanzia Gianni Rodari a San Sebastiano a Bottegone hanno abbellito e sistemato il giardino della scuola oltre ad aggiustare e restaurare i giochi presenti nello spazio a verde a suo tempo costruiti da altri genitori. Il Comune ha fornito i materiali per sistemare il giardino e i giochini dei bambini.
Civitella Val di Chiana, commemorazioni del 70° anniversario dell'eccidio nazista - Domenica 29 giugno 2014 il ministro degli Affari Esteri Federica Mogherini e il suo omologo tedesco, Frank-Walter Steinmeier, prenderanno parte alle commemorazioni del 70° anniversario dell'eccidio nazista compiuto a Civitella Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio il 29 giugno 1944. La presenza congiunta dei Ministri degli Affari Esteri di Italia e Germania rappresenta un gesto di alto valore simbolico diretto ad onorare e tramandare la memoria delle vittime della barbarie nazista. Esso si inserisce nel contesto del comune impegno alla costruzione di una memoria condivisa del passato di
guerra italo-tedesco, suggellato al massimo livello in occasione della visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del suo omologo tedesco Gauck a Sant'Anna di Stazzema nel marzo 2013.
Pistoia, Ires presenta il focus sull'economia toscana 2014 - Nell'ambito dell'anteprima della 18/ma edizione di Cgil Incontri, che si terrà a Serravalle Pistoiese dal 18 al 20 luglio, è stato presentato ieri a Pistoia il focus sull'economia toscana relativo ai primi mesi dell'anno."I primi segnali del 2014 ci dicono che molto probabilmente anche quest'anno sarà un anno di crescita zero e che bisognerà rimandare al 2015 le nostre aspettative di ripresa". Ha detto Fabio Giovagnoli, direttore di Ires Toscana, "Si conferma invece in positivo - ha aggiunto Giovagnoli – il dato sull'occupazione, che fa registrare nel primo trimestre di quest'anno 25mila occupati in più con un andamento nettamente migliore di quello nazionale". Giovagnoli ha aggiunto che "anche la cassa integrazione, nei primi 5 mesi del 2014, mostra piccoli segnali di rallentamento con una diminuzione del -5,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente". Il focus segnala inoltre il recupero di alcune tipologie di lavoro dipendente, come il lavoro amministrativo (+29%), i contratti a tempo determinato (+2,1%) e anche i contratti a tempo indeterminato (+0,3%). La contrazione degli avviamenti riguarda invece soprattutto il lavoro occasionale (-48,9%), il lavoro a progetto (-20,7%), il lavoro domestico (-19,5%) e associazioni in partecipazione (-13,3%).
Massa, un premio al primario Opa che ha operato 20 bambini a Fiume - Il dottor Bruno Murzi,
primario di cardiochirurgia dell' Ospedale Pediatrico Apuano, è stato premiato in Croazia, direttamente dal presidente della Repubblica Ivo Josipovic, per aver salvato la vita ad oltre 20
bambini malati di cuore a Fiume. Murzi si reca in Croazia con il suo staff ormai da circa 10 anni, per operare bambini cardiopatici assieme ai colleghi cardiologi di Fiume. Con la Fondazione Monasterio è stata costruita una stazione di telemedicina presso l'ospedale pediatrico di Fiume in maniera da poter vedere per tempo i bambini da operare o quelli che, invece, devono essere trasferiti all'Opa. Il premio viene dato ai cittadini che si sono particolarmente distinti nel campo
della scienza, dello sport, dell' imprenditoria e del volontariato e il dottor Murzi è stato il primo straniero a riceverlo.
Firenze, l'ippodromo delle Mulina diventa cittadella del rock - All'Ippodromo delle Mulina nel parco delle Cascine sorgerà una cittadella del rock. A deciderlo è stata la Pegaso Srl che avendo vinto il bando di gestione, avrà in concessione lo spazione per i prossimi 25 anni. Sarà, invece, la società di promozione ed eventi live Le Nozze di Figaro a sviluppare la parte culturale del progetto. L'obiettivo è quello di ricavare dall'Ippodromo delle Mulina almeno due arene: una avrà la capienza di 30 mila persone, l'altra sarà più piccola e avrà delle gradinate sulle quali ospitare il pubblico. Non è il primo tentativo di un Festival Rock fiorentino. Le Nozze di Figaro ci aveva già provato con il "Live On" alla Fortezza prima e alla Cavea dell'Opera dopo. Secondo Bellucci le Cascine sono lo spazio ideale; chissà che questa volta non ci riesca.
Dai tessuti antismog alle zanzariere intelligenti, Tecnotessile presenta tutti i campi di ricerca "La moda toscana del 2020" , questo il convegno che si è tenuto ieri a Prato presso l'Unione Industriale in occasione di una giornata tutta dedicata a Tecnotessile, il centro di ricerca tecnologica capofila del Polo per l'innovazione della Regione Toscana, esistente a Prato dal 1972. Durante la giornata le opportunità offerte da Tecnotessile sono state presentate alle imprese del distretto, seguendo un itinerario cittadino. Tre anni fa nascevano i primi prototipi sperimentati nei laboratori pratesi di Next Technology Tecnotessile, oggi l'ambulanza antibatterica che viene applicata su 150 mezzi di soccorso di tutta Italia e presto sbarcherà sui mercati esteri, ma anche i tessuti con proprietà "autopulenti" a prova di smog che trovano impiego nei materiali per tende e tendaggi, le garze postoperatorie per la ricostruzione degli organi, la zanzariera che cattura le particelle di polveri sottili e altre applicazioni in campo biomedicale, tessile-tecnico, trasporti, protezione e affini questi solo alcuni dei campi in cui opera Tecnotessile. «Più che la crisi è la globalità del mercato che porta gli imprenditori a investire in prodotti nuovi e performanti - sottolinea la neo presidente Francesca Fani - L'innovazione è il tema chiave, in tutte le sue declinazioni, che l'impresa deve presidiare. Tecnotessile è un polo di eccellenza che si occupa di ricerca lungo tutto l'asse della filiera tessile, di cui si parla sempre troppo poco» (VOCE: FRANCESCA FANI.MP3)
Pisa, l'Università entra nello studio europeo Grafene - L'Università di Pisa è entrata a far parte del Graphene Flagship Project, una delle più grandi iniziative di ricerca europee, vincendo la selezione dell'ultimo 'competitive call' i cui risultati sono stati annunciati il 23 giugno. Lo rivela una nota dell'ateneo pisano sottolineando che la Flagship rappresenta un investimento europeo di un miliardo di euro per 10 anni e rientra nel programma Future and Emerging Technologies finanziato dalla Commissione Europea''. Il progetto ha l'obiettivo di studiare il grafene e sfruttarne le potenzialità in un ampio spettro di applicazioni in elettronica, optoelettronica, energia, medicina per ottenere importanti ricadute sul tessuto sociale ed economico dell'intera Europa' e l'Università di Pisa 'è una delle 66 organizzazioni industriali e accademiche che si andranno ad aggiungere alle altre 126 già presenti all'interno della Flagship. Il progetto vincitore è stato presentato da Gianluca Fiori e Giuseppe Iannaccone del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'ateneo pisano ed è coordinato da Andras Kis dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne e ha come obiettivo l'integrazione dei materiali bidimensionali con l'attuale tecnologia del silicio in dispositivi optoelettronici come micro-risonatori o foto-rivelatori e in celle solari.
Monte San Savino (AR), Celebrazioni per il Santuario di Santa Maria delle Vertighe - Celebrazioni per il Santuario di Santa Maria delle Vertighe a Monte San Savino. Si tratta del più antico santuario mariano della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, che festeggia i 50 anni da quando la Madonna è stata proclamata patrona dell'Autostrada del Sole. Tra i momenti clou la Messa che sarà officiata martedì primo luglio dal cardinale Gualtiero Bassetti arcivescovo di Perugia. Giovedì 3 luglio invece, grazie alla disponibilità di Autostrade per l'Italia dalle 9 alle 21.30 i rappresentanti della Fraternità Francescana di Betania saranno all'interno dell'area di sosta Badia al Pino, est ed ovest, per benedire ed incontrare automobilisti, camionisti e tutti coloro che in quel momento si trovano a frequentare l'A1. L'area di sosta, tristemente nota per il caso del tifoso laziale Gabriele Sandri, che non è scelta a caso ma per testimoniare il desiderio di pace e non violenza. Domenica 6 luglio alle 16.30 il corteo rievocativo con la traslazione della Madonna trainata dai "Giganti bianchi della Valdichiana" dal casello di Monte San Savino dell'A1 al Santuario.
Cultura e spettacolo
Camaiore, torna il Festival Gaber - Torna il tradizionale Festival Gaber, organizzato dalla fondazione intitolata al cantante e attore scomparso, con la partecipazione di venti Comuni. A seguito di un protocollo d'intesa sottoscritto in occasione del decennale della scomparsa del Signor G, per iniziativa del Sindaco di Camaiore, tutti i comuni interessati daranno vita a un proprio calendario di manifestazioni, per oltre un mese lungo tutta la Versilia e la Toscana. Sarà la Rassegna COMeInCAmaiore, ispirata alla storica manifestazione "Professione Comico" ideata e diretta dallo
stesso Gaber nell'88 a Venezia, a coinvolgere, come nella scorsa edizione, la platea di Camaiore. Tra gli artisti ospiti della manifestazione Ale e Franz, Dario Vergassola, Paolo Rossi, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci, Paolo Hendel e Giobbe Covatta. Ogni serata sarà preceduta da una presentazione video curata dalla Fondazione, che documenterà la carriera di Giorgio Gaber, consentendo al pubblico di acquisire di volta in volta un particolare segmento dell'opera gaberiana.
Livorno "capitale" del tango argentino - Domani sabato 28 giugno, la Terrazza Mascagni a Livorno ospiterà uno degli appuntamenti tangheri più importanti d'Italia, la decima edizione della Milonga Solidaria, serata evento di Tango argentino finalizzato al sostegno della Casa Tasso, nel quartiere La Boca di Buenos Aires. La Milonga è realizzata in compartecipazione con il Comune di Livorno e in collaborazione con Faitango e con oltre trenta associazioni di tango sparse su tutto il territorio italiano, con presenze anche straniere. Si avvale del patrocinio dell'Ambasciata Argentina. Il programma prevede alle ore 19 di domani una lezione gratuita di tango aperta a tutti; dalle ore 20 il ballo con la partecipazione dei Tango Spleen, una straordinaria esibizione a sorpresa degli artisti di strada Los Zanguers e una diretta audio visiva con Buenos Aires. Inoltre una lotteria per vincere un paio di scarpe da tango di Madame Pivot e una cena per due in un ristorante della città. L'incasso della serata sarà interamente devoluto alla Casa Tasso di Buenos Aires. Si tratta di un centro sociale e culturale, gestito dalla O.n.g. Cicops, impegnato in attività di recupero e prevenzione per bambini e giovani appartenenti alle fasce sociali più svantaggiate e a rischio.
Pitti Bimbo, a breve nuovo ingresso in Brave Kid - "E' in arrivo un nuovo figlioletto nella Brave Kid, fra poche settimane saprete tutto". Renzo Rosso, ospite a Pitti Bimbo per festeggiare i primi 30 anni di Diesel Kid, svela la novità in arrivo da Brave Kid, l'azienda nata in seno alla Otb che si occupa di childrenswear e ad oggi comprende le linee Diesel Kid, John Galliano Kids e la linea bimbo di Dsquared2. "E' incredibile essere qui a festeggiare 30 anni di storia di Diesel Kid, mi ricordo quei primi momenti - dice Rosso - E' nata perché io avevo già due figli, quindi alla sera facevo le versioni mignon dei modelli da adulto. Cosi abbiamo dato l'imput al mondo di iniziare a fare linee da bambino. Oggi il mercato è duro, ma proprio in questo momento i professionisti veri vengono fuori. Sento un'energia, oggi l'ho percepita in Fortezza. Noi abbiamo già un incremento del 20% con alcuni clienti rispetto all'anno scorso".
Firenze, esperimenti sulla sindrome di Stendhal - Cambiamenti del battito cardiaco, delle frequenze respiratorie, della pressione arteriosa, rilassamento dei muscoli facciali e una visibile maggiore brillantezza negli occhi. Sono state queste le prime rilevazioni fatte durante il workshop "Cavalcata nel tempo fino allo splendore dell'epifania interiore", un'esperienza di percezione guidata per esplorare le reazioni dei fruitori dell'arte nella cappella affrescata da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi a Firenze. L' esperimento ideato e coordinato da Perla Gianni di Studi Uniti in collaborazione con Andrea Bonacchi, psicologo clinico del Centro Studi e Ricerca Synthesis, dai tecnici di Bionen-BluNet, che hanno curato i sistemi di rilevamento, è stato condotto in tre diversi appuntamenti nel corso del 2014. Nel corso del workshop i filmati hanno mostrato alcuni cambiamenti dei partecipanti, come ad esempio la trasformazione dello sguardo e della contrazione dei volti, che il contatto con l'opera d'arte ha reso visibilmente più rilassati. Riguardo alla mappatura cerebrale è stata evidenziata invece una maggiore attivazione nei soggetti quando la percezione visiva è stata amplificata con la stimolazione sonora. In ogni caso, l'analisi dei risultati è ancora in una fase preliminare, si continua ad approfondire lo studio sull'ipotesi di un possibile riequilibrio della pressione causato dai benefici 'effetti dell'esposizione all'arte'.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso durante la notte e le prime ore della mattina con addensamenti più consistenti sulla costa centro-settentrionale e Arcipelago, dove non si escludono deboli e locali piogge. Graduali schiarite lungo la costa nell'arco della mattinata e aumento di nubi cumuliformi nel pomeriggio sulle zone interne, in particolare lungo la dorsale appenninica con possibilità di locali rovesci o brevi temporali. Cessazione dei fenomeni in serata, con nuova formazione di nubi basse lungo il litorale centro-settentrionale. Venti: occidentali, di Libeccio fino a moderati sulla costa e sull'Arcipelago. Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi i bacini meridionali. Temperature: minime senza variazioni o in lieve calo; massime in aumento nelle zone interne, con valori intorno ai 30 gradi.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite pressochè stazionarie o in lieve aumento soprattutto nei valori massimi che saranno prossimi a 29-30 °C sull'area fiorentina e sulle località della pianura interna. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli sui maggiori centri urbani. Al pomeriggio sarà tuttavia possibile lo sviluppo di rovesci o temporali sparsi, in particolare sulle aree appenniniche. Si raccomanda di prediligere le ore serali ed il mattino per svolgere attività sportiva all'aperto, specialmente per i soggetti anziani. Si raccomanda inoltre, sia ai soggetti più sensibili (con pelle chiara e bambini) che a quelli meno, l'utilizzo delle dovute protezioni solari per occhi e pelle, prestando molta attenzione ai tempi di esposizione alla radiazione diretta.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito cliccando qui