Toscana Radio News del 26 ottobre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/10/2015 anno n.5 n. 296 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino. Un bando da 52 milioni per attrarre nuovi investimenti
- Appalti pubblici. Accordo sulla trasparenza tra Regione e Guardia di Finanza
- Piatti e territori. Un e-book con le migliori ricette toscane
In Toscana
- Pistoia. Tensione alta alla Gibus di Casalguidi
- Toscana. Diminuisce la domanda di credito delle imprese
- Pisa. Il Comune chiede pi agenti in citt
- Firenze. Presidio studenti contro nuovo Isee
- Toscana. Estra Energie si aggiudica la gara Consip
- Ferrovie. E' un turista straniero l'uomo travolto dal treno sulla Pisa-Lucca
- Ferrovie. Capotreno aggredito da un giovane straniero
- Toscana. Cala l'uso dell'auto
- Firenze. Convegno su Terzo settore e sindacato
Cultura e spettacolo
- Firenze. Torna il musical Notre Dame de Paris
- Pisa. All'ospedale Cisanello libri per i pazienti
- Firenze premiata dai lettori americani con il Traveller awards
Notizie di servizio
- Papa a Firenze. Il 10 novembre 12 scuole chiuse per motivi di viabilit e sicurezza
- San Vincenzo (Li). Bando per gli studenti meritevoli
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Piombino. Un bando da 52 milioni per attrarre nuovi investimenti - Trentadue milioni messi in campo dalla regione Toscana e venti da parte dello stato per favorire le aziende che vogliono investire in progetti nell'area industriale di Piombino. E' la nuova misura illustrata dal presidente regionale Enrico Rossi, in un incontro organizzato oggi a Piombino assieme ad Invitalia, l'agenzia governativa di promozione degli investimenti. Tra i presenti all'incontro anche il sottosegretario all'ambiente Silvia Velo. Il bando si aprir il 16 gennaio prossimo e rimarr aperto un mese. Nell'occasione, rispondendo ai giornalisti sulla contestazione di un gruppo di operai ex Lucchini sulle incertezze del progetto di rilancio presentato della nuova propriet Cevital, Rossi ha ribadito la sua fiducia al patron della Cevital e nel progetto Aferpi. (ROSSI SU PIOMBINO E AFERPI)
Appalti pubblici. Accordo sulla trasparenza tra Regione e Guardia di Finanza - Appalti pubblici trasparenti e riscontri pi facili in Toscana grazie all'accordo con cui la Regione Toscana mette a disposizione della Guardia di Finanza un accesso dedicato alle banche dati sui contratti e lavori pubblici. Le informazioni sono quelle raccolte dal 2007 tramite l'osservatorio regionale i contratti, i lavori e gli acquisti della pubblica amministrazione, gli avvisi, i bandi di gara e gli esiti degli affidamenti. Altre informazioni sui cantieri arrivano dall'attivit di controllo e vigilanza in edilizia. I dati confluiscono in due banche dati digitali, Sitat e Sispc, a cui adesso la Guardia di Finanza potr accedere liberamente con credenziali dedicate. "Disporre in tempi rapidi delle informazioni contenute nelle banche dati ha spiegato il comandante generale della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro - pu assumere significativo rilievo per sviluppare mirate e pi efficaci azioni di monitoraggio, analisi di rischio, nonch di orientare gli interventi ispettivi".
"Il controllo ha spiegato l'assessore alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugli consentir di stare in guardia sia sulle tutela della salute dei lavoratori sia contro fenomeni di infiltrazioni mafiose". (AUDIO BUGLI SU ACCORDO APPALTI PUBBLICI)
Piatti e territori. Un e-book con le migliori ricette toscane - Un ricettario digitale per raccontare origini, aneddoti e modi di preparazione di alcuni dei pi tradizionali piatti toscani attraverso le storie di persone che questi piatti li hanno vissuti ancor prima che assaggiati e gustati: dal berlingozzo alla panzanella, dalla ribollita alla 'stiacciata', fino a alla fettunta col cavolo nero. E' il nuovo e-book promosso dalla Regione Toscana a partire dai 50 migliori "racconti" comparsi nello speciale contest on line di Vetrina Toscana www.storiedipiatti.it. L'ebook scaricabile dal sito di Vetrina Toscane e Toscana Notizie. "Un modo nuovo, diverso ma altrettanto efficace - ha spiegato l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo presentando l'iniziativa - per preservare la memoria della nostre tradizioni culturali" (AUDIO CIUOFFO SU PIATTI E TERRITORI)
In Toscana
Pistoia. Tensione alta alla Gibus di Casalguidi - Clima sempre pi teso allo stabilimento Gibus di Casalguidi (Pistoia) dove proseguono lo sciopero e l'assemblea ad oltranza, a seguito della comunicazione dell'azienda, leader nella produzione di tende da sole, di voler chiudere lo stabilimento pistoiese e voler accentrare tutta la produzione a Padova, dove c' la sede principale della societ . "L'azienda ci ha comunicato la riorganizzazione aziendale, ponendo come unica soluzione la chiusura dello stabilimento di Serravalle Pistoiese", si legge in una nota diffusa oggi da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil di Pistoia. Rispondendo ad un comunicato aziendale in cui viene fatto riferimento a "iniziative che hanno fisicamente impedito l'uscita dei camion dallo stabilimento", i sindacati affermano anche "che qualsiasi operazione volta a limitare le libert sindacali e la possibilit di esercitare il diritto allo sciopero" sar valutata "per iniziative legali contro la condotta antisindacale". Intanto domani mattina previsto l'incontro per il tavolo di crisi in Regione.
Toscana. Diminuisce la domanda di credito delle imprese - In Toscana la domanda di credito inoltrata dalle imprese agli istituti di credito nei primi 9 mesi del 2015 ha fatto registrare un calo del -3,1%, in controtendenza rispetto al dato nazionale, che ha visto un incremento del +3,2%. Secondo i dati del barometro Crif, anche per quanto riguarda gli importi richiesti, la Toscana ha fatto registrare una contrazione rispetto ai primi 9 mesi del 2014 (-10,8%), che ha portato il valore medio richiesto ad attestarsi a 76.298 euro. Arezzo risultata la provincia che fatto segnare la contrazione pi marcata, (-12,5%), seguita da Livorno (-9,3%) e Pisa (-8,6%). Massa-Carrara la provincia che ha fatto registrare l'incremento pi sostenuto (+3,7%), mentre Firenze ha fatto segnare una crescita del 2%. Arezzo guida anche la classifica regionale dell'importo medio con 131.719 euro richiesti, seguita da Livorno (90.938 euro), mentre Firenze si attesta a 59.188 euro. Il valore medio pi contenuto stato rilevato per Massa-Carrara (33.110 euro).
Pisa. Il Comune chiede pi agenti in citt - "Abbiamo troppo pochi agenti sul territorio per far fronte alle esigenze di sicurezza di una realt metropolitana, a tutti gli effetti comparabile, fatte le dovute proporzioni, con Firenze e non con altre citt della Toscana che non sono neppure paragonabili con noi". E' il grido d'alarme lanciato dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi che con una lettera torna a chiedere al ministro dell'Interno Angelino Alfano, dib rafforzare gli organici della forze dell'ordine. "Purtroppo - ha aggiunto - si continua a sottovalutare la nostra situazione. Io ho messo nero su bianco le nostre criticit . Il lavoro coordinato da prefettura e questura tanto e incisivo, ma non basta. Sono i nostri numeri, quelli riconosciuti dal Patto per Pisa sicura, firmato anche dal Governo anni fa, a dirlo. Ora servono dal ministero misure conseguenti".
Firenze. Presidio studenti contro nuovo Isee Un gruppo di studenti ha montato tende da campeggio davanti alla residenza Calamandrei in viale Morgagni a Firenze, chiamando a raccolta tutti gli esclusi dalle graduatorie per l'assegnazione delle borse di studio. La mobilitazione partita online, sulla pagina Facebook "Studenti contro il nuovo Isee Firenze" in segno di protesta contro il nuovo Isee. Da questa mattina e fino a mercoled prossimo, quando alle 15 incontreranno Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana con delega al Diritto allo Studio e alla Cultura, gli studenti rimarranno in presidio davanti alla residenza, in segno di protesta e in solidariet con i colleghi che dal prossimo 30 ottobre dovranno lasciare gli alloggi universitari perch esclusi dalle graduatorie, a causa dei nuovi parametri utilizzati nel nuovo calcolo dell'Isee.
Toscana. Estra Energie si aggiudica la gara Consip - Estra Energie si aggiudica la gara Consip e fornir gas naturale a 11 regioni italiane, tra cui la Toscana, per un valore complessivo di oltre 200 milioni di euro. L'azienda, che dal 1 ottobre fornisce gas naturale (circa 8 milioni di metri cubi all'anno) all'interno degli scali gestiti da Grandi Stazioni (societ partecipata al 60% da Ferrovie dello Stato e al 40% da Eurostazioni) di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari, si aggiudicata anche per l'anno termico 2015-2016 (per i lotti di Prato, Siena e Pistoia pari a oltre 10 milioni di metri cubi di gas) la gara indetta da Consorzio energia toscana (Cet) per la fornitura di gas metano ai soci del consorzio a cui aderiscono oltre 150 enti pubblici della Toscana che non sono in Consip.
Ferrovie. E' un turista straniero l'uomo travolto dal treno sulla Pisa-Lucca - L'uomo travolto e ucciso da un treno stamani intorno alle 8 a Rigoli, nel Pisano, un turista irlandese di 49 anni. La Polfer non ha ancora stabilito con certezza la dinamica dell'incidente, ma secondo quanto si appreso la vittima stava passeggiando lungo i binari. La circolazione ferroviaria sulla linea Pisa-Lucca rimasta interrotta per circa tre ore. La sospensione, ha spiegato Rfi, ha coinvolto 18 treni regionali, limitati nel loro percorso o deviati via Viareggio; il treno investitore ripartito con un ritardo di oltre due ore ed stato attivato un servizio sostitutivo con bus tra Pisa e Lucca.
Ferrovie. Capotreno aggredito da un giovane straniero - Un capotreno stato aggredito da un passeggero senza biglietto, ieri pomeriggio sul treno frecciargento 9429 in arrivo alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Raggiunto da tre pugni al volto, ha riportato 25 giorni di prognosi per la frattura del setto nasale. L'aggressore, un cittadino austriaco 24enne, originario della Sierra Leone, stato arrestato dalla polfer per resistenza, lesioni a pubblico ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalit .
Toscana. Cala l'uso dell'auto - L'Osservatorio UnipolSai, uno dei pi importanti gruppi assicurativi in Italia, ha presentato i risultati sulle abitudini di guida in Toscana, dopo l'analisi dei dati delle scatole nere installate sulle auto. Nel 2014 sono stati percorsi oltre 800 chilometri annui in meno rispetto all'anno precedente: i toscani trascorrono 1 ora e 22 minuti al giorno in auto, guidando a una velocit media di 32,6 km/h, superiore alla media italiana. Secondo l'Osservatorio (su un totale di 2,3 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che hanno installato la scatola nera sulla propria vettura), i toscani percorrono in media 45 chilometri al giorno, il venerd la giornata in cui si utilizza maggiormente l'auto. Siena la provincia in cui si percorrono pi chilometri (seguita da Pisa e Grosseto), 14.888 l'anno. Grosseto all'ultimo posto per chilometri percorsi di notte, mentre Prato la citt pi "nottambula".
Firenze. Convegno su Terzo settore e sindacato Domani marted 27 ottobre presso l'auditorium del Consiglio regionale in via Cavour 4 a Firenze dalle 10 alle 13 la Uil e l'Ital Nazionali con la collaborazione della Uil Toscana e il patrocinio della presidenza del Consiglio Regionale della Toscana hanno organizzato un incontro con alcuni partecipanti del mondo della politica, dell'associazionismo e istituzioni sull'impegno del sindacato per la promozione, l'opportunit , il futuro del terzo settore e il compito delle associazioni per garantire servizi efficienti e diffusi. Sar presente Carmelo Barbagallo, segretario generale Uil Nazionale. Tra gli altri ospiti anche Stefano Ciuffo, assessore regionale alle Attivit produttive.
Cultura e spettacolo
Firenze. Torna il musical Notre Dame de Paris - A grande richiesta, dopo circa mille repliche in undici anni, dopo quattro anni di pausa, Notre Dame de Paris torner in scena con una nuova tourn e. Il musical inizier a girare per l'Italia nel 2016 e, dopo i teatri di Milano e Napoli, arriver anche a Firenze. Notre Dame de Paris salir sul palco del Mandela Forum dal 12 al 15 maggio. Al momento gli orari degli spettacoli sono i seguenti: gioved 12 e venerd 13 alle ore 21.00; sabato 14 ore 16.00 e ore 21.00; domenica 15 ore 16.00. La versione italiana porta la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche, definite dai critici sublimi, le parole di Pasquale Panella, le coreografie di Martino Muller, i costumi di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz, diretti dal regista Gilles Maheu.
Pisa. All'ospedale Cisanello libri per i pazienti - Portare il piacere della lettura in ospedale, offrendo un libro da prendere liberamente nello scaffale allestito in reparto, per leggerlo nel pomeriggio, quando la corsia chiusa alle visite dei parenti, o prima di addormentarsi la sera se la televisione non sempre riesce a distrarre. E' l'iniziativa messa a punto dall'Associazione "Amici SMS Biblio", nata in seno alla Biblioteca comunale proprio con finalit di promozione della cultura e della lettura in generale. Prenderli in prestito molto semplice, basta annotarlo sull'apposito diario di biblioteca. Chiunque pu prendere il libro che pi gli interessa, leggerlo comodamente e poi riconsegnarlo. Pu portarlo con s anche a casa, dopo la dimissione e restituirlo alla prima occasione, per esempio alla visita di controllo o in un'altra circostanza. La restituzione pu avvenire, in appositi contenitori, anche all'ingresso principale degli edifici che ospitano i "Libri in Reparto"; oppure alla biblioteca comunale di Pisa SMSBiblio in via San Michele degli Scalzi. Ovviamente chiunque voglia potr anche contribuire ad arricchire la biblioteca, lasciando un proprio libro negli scaffali.
Firenze premiata dai lettori americani con il Traveller awards Firenze la citt pi amata dai viaggiatori. La scelta l'hanno fatta gli oltre 128mila lettori di Cond Nast Traveller Usa, la bibbia dei viaggiatori, che hanno partecipato al voto per eleggere le trenta migliori citt al mondo. E la corona, con 86.529 punti andata a Firenze, prima davanti a concorrenti di primo piano come Parigi, Londra, Amsterdam. "Nonostante Roma sia la molto amata capitale italiana si legge nelle motivazioni sul sito di CN Traveller e Milano abbia una importante aurea cosmpolita, Firenze resta imbattuta in storia, arte e architettura (certo, la sua bellezza e la sua cucina non la svantaggiano)". Presente nella classifica anche Siena, che si piazza al 20 posto.
Notizie di servizio
Papa a Firenze. Il 10 novembre 12 scuole chiuse per motivi di viabilit e sicurezza - Dodici istituti scolastici di Firenze rimarranno chiusi il prossimo 10 novembre in occasione della presenza di Papa Francesco in occasione del Congresso ecclesiale. Il provvedimento, firmato dal prefetto Alessio Giuffrida, riguarda le scuole situate nelle immediate vicinanze e lungo il percorso del corteo papale, che si snoder tra Campo di Marte e il centro storico. Gli istituti, spiega la prefettura, si trovano in zone che "saranno difficilmente raggiungibili da parte degli studenti e delle loro famiglie", poich "interessate da provvedimenti di divieto e/o limitazione del traffico e da elevate misure di sicurezza". Ecco l'elenco delle scuole chiuse il 10 novembre: Scuola Infanzia Comunale "Innocenti"; Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado "Plesso Pestalozzi"; Scuola Infanzia Comunale "Vittorio Veneto Casine"; Scuola Infanzia Comunale e Scuola Primaria Statale - "Plesso Vittorio Veneto"; Scuola Infanzia e Scuola Primaria Statale "Plesso Carducci"; Scuola Secondaria di Primo Grado "Dino Compagni; Scuola Superiore "Leon Battista Alberti"; Scuola Superiore "Guido Castelnuovo"; Scuola Superiore "Galileo".
San Vincenzo (Li). Bando per gli studenti meritevoli - Scadr mercoled 11 novembre il termine per presentare le domande per l'assegnazione di borse di studio agli studenti meritevoli. Il bando prevede, infatti, l'assegnazione di 16 borse di studio da 250,00 euro agli alunni che abbiano conseguito la licenza di scuola secondaria di I grado con la votazione finale pari o superiore a 9/10 e che siano iscritti per l'anno scolastico 2015/16 ad una scuola secondaria di II grado. 2.500,00 euro sar , invece, la cifra destinata agli studenti che abbiano conseguito il diploma di Scuola secondaria di II grado, nello stesso anno scolastico, con votazione pari o superiore a 90/100. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune entro le ore 13 di mercoled 11 novembre, utilizzando un modulo specifico scaricabile dal sito internet del Comune www.comune.sanvincenzo.li.it, o reperibile presso la Biblioteca Comunale, l'Ufficio Scuola e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto su fascia costiera e Arcipelago, nuvoloso sulle zone pi interne, ma con tendenza ad aumento della nuvolosit . Precipitazioni, generalmente di debole intensit , inizialmente su Arcipelago e costa centro-meridionale, in graduale estensione dal pomeriggio a gran parte della regione. Fenomeni pi diffusi in serata, quando potranno assumere carattere di rovescio o localmente di temporale, in particolare in prossimit della costa.
Venti: tra deboli e localmente moderati orientali sulle zone interne; moderati con forti raffiche di Scirocco lungo la costa meridionale e sull'Arcipelago.
Mari: mossi, in particolare a sud dell'Elba.
Temperature: minime in lieve aumento, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Peggioramento delle condizioni biometeorologiche con aumento della probabilit di precipitazioni che renderanno la giornata decisamente poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 2-3 C al mattino per la presenza di nuvolosit durante le ore notturne mentre saranno stazionarie o in lieve calo durante le ore pomeridiane. La ventilazione si orienter dai quadranti meridionali ed i tassi di umidit dell'aria saranno in forte aumento. La persistenza di nuvolosit potr determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.