Piombino e la costa toscana al centro dell'incontro al Ministero per lo sviluppo economico - Scarica il podcast TRN

18 marzo 2016
12:00

Piombino e la costa toscana al centro dell'incontro al Ministero per lo sviluppo economico - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 marzo 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/03/2016 anno n.6 n.99 chiusa alle 11.45

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Piombino e la costa toscana al centro dell'incontro al Ministero per lo sviluppo economico
  • Tpl, Ceccarelli: "La verifica dell'Anac confermer la trasparenza gara"
  • Contrasto alla povert , Regione Toscana approva legge del Governo

 

In Toscana

  • Vertenza KME. 12 ore di sciopero dal 23 marzo
  • Firenze. Prodotti locali: per Confesercenti troppo alta la soglia del 70%
  • Il 19 e 20 marzo 2016 tornano le Giornate FAI di Primavera
  • Toscana. Meningite C: ricoverata una 34enne
  • Pisa. Cade da spallette Arno: grave 23enne
  • Montespertoli (Fi). Processo ex discarica: assolti sindaco ed ex amministratori
  • Toscana. Scuola: allarme sindacati per posti di lavoro
  • Toscana. Positivo il bilancio per Toscana Aeroporti
  • Firenze. Guess: a rischio 90 posti di lavoro
  • Firenze. Piazza dei Ciompi: al via lavori per rimozione mercato delle pulci

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Dante e Lorenzo il Magnifico in un video per promuovere l'Art Bonus
  • Seravezza (Lu). Ginevra Di Marco presenta "Donna Ginevra e le Stazioni Lunari"

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Tumore alla prostata: visite gratuite, come prenotare
  • San Gimignano (Si). Nuovo spazio dedicato all'ambiente sul sito del Comune

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta Regionale

 

Piombino e la costa toscana al centro dell'incontro al Ministero per lo sviluppo economico Il presidente Enrico Rossi ha partecipato ieri ad un incontro presso la sede del ministero per lo sviluppo economico per discutere sull'area di Piombino e sulle altre realt della costa toscana, come la Solvay di Rosignano e la Magona. Viabilit e infrastrutture e costi dell'energia: questi i temi principali posti da Enrico Rossi che ha chiesto al governo aggiornamenti e chiarimenti sull'accordo di programma. "Anzitutto sottolinea Rossi - chiediamo certezze sulla strada statale 398, la bretella d'accesso al porto di Piombino, che rappresenta una infrastruttura fondamentale per lo sviluppo della siderurgia e l'attrazione di nuovi investimenti". "In secondo luogo prosegue il presidente della Toscana - necessario definire una volta per tutte la vicenda dei costi alti dell'energia". Costi che, secondo Rossi devono essere ridotti con la volont politica, non solo con la tecnica. "Abbiamo costi troppo alti per giustificare gli investimenti ha concluso Rossi - La questione rappresenta un nodo cruciale della politica industriale".

 

Tpl, Ceccarelli: "La verifica dell'Anac confermer la trasparenza gara" L'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli commenta la richiesta dell'Autorit nazionale anticorruzione di ricevere chiarimenti sulla gara per l'assegnazione del lotto unico regionale di servizio del trasporto pubblico locale. La gara giunta alla sua fase conclusiva con l'aggiudicazione definitiva all'azienda Autolinee Toscane. "Siamo felici di collaborare con Anac ha affermato Ceccarelli - e di fornire loro informazioni e materiale relativo alla procedura di gara", "La richiesta di Anac - conclude Ceccarelli - un atto dovuto, che siamo certi servir a rafforzare l'azione della regione e a confermare ulteriormente la trasparenza e la correttezza della procedura, cos come in passato hanno gi fatto i pareri espressi dall'Antitrust e dall'Autorit nazionale di regolazione dei trasporti, soggetti con i quali abbiamo interagito durante tutto l'iter della gara".

 

Contrasto alla povert , Regione Toscana approva legge del Governo - La Regione Toscana approva la legge del governo per un sostegno al reddito ed il contrasto della povert . "Un primo passo importante" commenta l'assessore alla formazione e istruzione della Regione, Cristina Grieco, che esprime per perplessit sulle risorse messe a disposizione. "Gli 800 milioni stanziati sono comunque un primo passo positivo afferma- ma non pu essere lasciata quella la misura principale". "Le Regioni sottolinea Grieco - confermano la loro piena disponibilit a collaborare con il governo, anche perch l'Italia, unica insieme alla Grecia, non ha ancora uno strumento universale per il sostegno al reddito, che dovr prevedere per da parte di chi lo riceve un comportamento pro-attivo".

 

 

In Toscana

 

Vertenza KME. 12 ore di sciopero dal 23 marzo si ferma la produzione a Fornaci di Barga e in tutti i siti kme. La Fiom Cgil, la Fim Cisl e la Uilm hanno infatti proclamato un primo pacchetto di 12 ore di sciopero di cui le prime quattro in tutti i siti di Kme per il prossimo 23 marzo. La protesta segue l'ultimo vertice tra parti sociali e il gruppo, che a Firenze ha il centro direzionale, in cui l'azienda ha annunciato la chiusura della produzione di rame nel forno verticale Asarco di Fornaci di Barga. "Nonostante le assicurazione date in via informale sulla sua rimessa in funzione, siamo di nuovo ad un cambio di versione che rende poco credibile seguire l'azienda in tutte queste giravolte", sottolineano i sindacati dei metalmeccanici. "Prima l'idroponico, poi una presunta trattativa con Eredi Gnutti Metalli che non arriva mai a conclusione, poi la non riaccensione del forno verticale di Fornaci di Barga, poi il declassamento del centro direzionale di Firenze a centro servizi, verso la cui concreta costituzione non siamo stati informati di nulla, poi la cessione di Kme France a Cupori che invece si scopre essere ancora di proprieta' di Kme al 51%. I tre sindacati tornano a chiedere un piano industriale "credibile e definitivo"; la "celere" riattivazione, con tanto di lavori di rifacimento, del forno di Barga che resta "elemento irrinunciabile". Ma anche "un piano straordinario di manutenzione che metta in sicurezza i lavoratori e senza il quale gli impianti sarebbero compromessi; chiarezza sulla rapporto fra Kme e Cupori"; infine "un vero piano di sviluppo del centro servizi di Firenze". (INTERVISTA A MAURO FATICANTI DELLA FIOM CGIL)

 

Firenze. Prodotti locali: per Confesercenti troppo alta la soglia del 70%- Claudio Bianchi, Presidente della Confesercenti Firenze, lancia un appello al Sindaco sulla delibera di giunta relativa al disciplinare sui prodotti locali per vendita e somministrazione. Secondo quanto riporta Confesercenti la soglia del 70% di prodotti locali sarebbe troppo alta e rischierebbe di inficiare quanto di buono contenuto nel regolamento. Bisogna pensare pi alla vendita che alla somministrazione - scrive Confesercenti - in quanto la trasformazione dei prodotti complicata, i prodotti inseriti in una ricetta sono cos numerosi che calcolarne il 70% diventa davvero complesso". "Siamo a richiedere, prosegue, la possibilit di un confronto di merito nel quale emerga la realt delle nostre imprese e si possa insieme migliorare gli attuali provvedimenti e preparare un buon terreno a quelli successivi .

(VOCE: BIANCHI)

 

Il 19 e 20 marzo 2016 tornano le Giornate FAI di Primavera - Un weekend dedicato all'arte, ai monumenti e al paesaggio. Tornano le giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (Fai), grazie alle quale il 19 e 20 marzo saranno aperti 50 beni per visite straordinarie a contributo libero. In Toscana si potranno visitare vari beni, legati all'istruzione, al lavoro e al culto. Tra questi la scuola superiore Sant'Anna di Pisa, il convitto nazionale Cicognini a Prato e il liceo artistico Carducci a Volterra. Inoltre l'istituto geografico militare e la sbanca d'Italia a Firenze, la Fornace Agresti all'Impruneta e nel borgo di Seggiano la Ferreira Del Lama, l'Antico Frantoio e il Molinari del Vivo. Queste giornate chiudono la settimana di raccolta fondi dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il Fai. Tutti i beni saranno aperti dalle 10 alle 16.30, e come sempre le guide per le visite saranno gli apprendisti delle scuole che hanno aderito al progetto.Le giornate Fai di Primavera giungono quest'anno alla 24esima edizione. Oggi il Fai conta in Italia 120.000 iscritti, pi di 500 aziende sostenitrici, ha 117 delegazioni nel territorio e 7.000 volontari. Il 16 e il 17 aprile alla stazione Leopolda si terr il convegno nazionale del Fai sul tema dell'istruzione e la cultura.

Intervista a Ippolita Morgese, capodelegazione FAI Firenze (VOCE: MORGESE)

 

Toscana. Meningite C: ricoverata una 34enne Nuovo caso di meningite in Toscana. E' stata ricoverata, ieri pomeriggio, nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze, una giovane donna alla quale stata confermata dal laboratorio del Meyer la positivit al meningocco di tipo C. La paziente ha 34 anni, fa la commessa ed residente nel Comune di Rufina. "Le condizioni cliniche della paziente alla stato attuale riferiscono i sanitari - sono stabili". E' risultato che la ragazza ha frequentato i seguenti luoghi: Ristorante Pizzeria Viavai Via Pisana 33 Firenze il giorno 11 marzo 2016 dalle ore 21.30 alle 24; Discoteca Club 999 Viale Galileo Galilei 21/a Prato il giorno 12 marzo dalle ore 1.00 alle ore 5.30. Solo ed esclusivamente per chi ha frequentato questi locali in quella data raccomandata la profilassi antibiotica da assumere il prima possibile su indicazione medica. L'invito non riguarda coloro che hanno frequentato i locali in altre date e/o in altri orari. Per la profilassi antibiotica, gli interessati possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, ai Servizi di Guardia Medica oppure ai servizi di Igiene Pubblica competenti per territorio secondo il comune di residenza/domicilio.

 

Pisa. Cade da spallette Arno: grave 23enne - Uno studente di 23 anni residente a Massa precipitato la notte scorsa dalle spallette di lungarno Galilei, nel centro di Pisa, finendo sul camminamento sottostante in cemento da una altezza di circa sei metri. Il giovane in gravi condizioni e i medici dell'ospedale lo stanno operando per ridurre le lesioni riportate nella caduta. Sull'episodio indagano i carabinieri. Secondo quanto si appreso lo studente ha perso l'equilibrio mentre urinava dalla spalletta. Il ragazzo era in compagnia di amici che sono stati sentiti dai militari per ricostruire come abbia trascorso la serata. Per recuperarlo, oltre al personale del 118, intervenuta anche una squadra dei vigili del fuoco specializzati nel soccorso speleo-alpinistico-fluviale che ha imbracato il giovane e lo ha riportato al livello del piano stradale.

 

Pisa. Incidente domestico per bimbo di 2 anni - Un bambino di 2 anni, residente nel Pisano, stato ricoverato d'urgenza all'ospedale fiorentino di Careggi dopo essere rimasto con una mano incastrata nel meccanismo di una gelatiera. Nell'incidente, avvenuto in provincia di Pisa, ha perso le prime falangi di alcune dita. Nella notte al Cto di Careggi un intervento di microchirurgia della mano per il reimpianto delle parti. Il piccolo non in pericolo di vita.

 

Montespertoli (Fi). Processo ex discarica: assolti sindaco ed ex amministratori Il Tribunale di Firenze nel processo riguardante l'ex discarica di localit Le Mandrie ha assolto con formula piena perch "il fatto non sussiste" il sindaco di Montespertoli, Giulio Mangani, l'ex sindaco Antonella Chiavacci e gli ex assessori Susanna Lupi e Alessandro Nencioni. "La sentenza conferma che la nostra Amministrazione comunale ha agito nel migliore dei modi possibili". Queste le parole del sindaco Mangani. La discarica di rifiuti urbani situata vicino al magazzino comunale di Montespertoli rimase aperta dal 1965 al 1984 e fin nel mirino della procura di Firenze nel 2011 per il presunto mancato intervento di bonifica che aveva raccomandato l'Arpat per il rischio di inquinamento della falda acquifera.

 

Toscana. Scuola: allarme sindacati per posti di lavoro - Negli ultimi cinque anni, si sarebbero persi in Toscana oltre 1.500 posti sul personale Ata nelle scuole, a fronte di 20mila alunni in pi di cui 1.500 disabili e quindi bisognosi di assistenza. E' l'allarme che lanciano le segreterie regionali di Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda Unams, che hanno scritto al Prefetto di Firenze, al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, all'Assessore Istruzione della Regione Toscana Cristina Grieco, al Direttore USR Toscana Domenico Petruzzo. Obiettivo: ottenere un incontro, convocato dal Prefetto, e aprire un tavolo di crisi per discutere della questione con le istituzioni. "Nel corrente anno scolastico,oltre a non essere stata mantenuta la dotazione di personale del 2014-2015 (mancano 220 posti all'appello), - scrivono i sindacati - la situazione stata aggravata dalle norme introdotte sia con la legge 107/15 che dalla legge n. 208 del 2015, la cosiddetta legge di stabilit per il 2016, che da una parte ha vietato la sostituzione del personale tecnico e amministrativo temporaneamente assente e dall'altra ha limitato la sostituzione dei collaboratori scolastici assenti rendendola possibile solo dopo il settimo giorno di assenza".

 

Toscana. Positivo il bilancio per Toscana Aeroporti - Toscana Aeroporti chiude il bilancio 2015, il primo della sua vita, con un aumento dei ricavi (132,6 milioni di euro, +10,6) del Mol (25,5 mln, +9,8%) e dell'utile netto (8,5 mln, +33,6%) rispetto alla performance fatta registrare nel 2014 da Sat e Adf, le societ che gestivano gli scali di Pisa e Firenze. I passeggeri transitati sono stati oltre 7,2 milioni, 290mila in pi rispetto al 2014 (+4,2%). "Siamo molto soddisfatti di questi risultati ha dichiarato il presidente Marco Carrai frutto del successo dell'integrazione post-fusione avvenuta nel corso del 2015 . Il cda della societ , ha approvato il progetto di bilancio, e proporr alla prossima assemblea dei soci (fissata per il 27 o 28 aprile) la distribuzione di un dividendo pari a 0,424 euro per azione.

 

Firenze. Guess: a rischio 90 posti di lavoro - La Guess dell'Osmannoro ha comunicato alla Filctem Cgil e alla Rsu che delocalizzer in Svizzera le funzioni sviluppo, prodotto e stile (finora gestite dalla struttura fiorentina). Questo implica - dicono i sindacati - la perdita di 90 posti di lavoro a Firenze, circa la met di quelli attuali. Oggi si svolger un'assemblea dei lavoratori per decidere le iniziative di mobilitazione. "Abbiamo respinto l'ipotesi di trasferimento, non capiamo la decisione dell'azienda, qui c' un know how che in Svizzera non c' . L'azienda ritiri la decisione e apra un confronto per mantenere la struttura fiorentina", ha detto Alessandro Picchioni di Filctem Cgil Firenze.

 

Firenze. Piazza dei Ciompi: al via lavori per rimozione mercato delle pulci Si svolto ieri il sopralluogo dell'assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, con i tecnici in piazza dei Ciompi per l'avvio dei lavori di rimozione delle strutture. "Dopo la rimozione dell'amianto, gi completata nei giorni scorsi ha dichiarato l'assessore -, sono partiti i lavori per eliminare le vecchie strutture del mercato delle pulci. Dureranno una settimana e consentiranno di liberare completamente questo spazio per poi procedere con i lavori di riqualificazione e ripavimentazione della piazza". "Piazza dei Ciompi uno spazio da ripensare insieme ai cittadini e agli operatori ha proseguito Bettarini . Per questo organizzeremo a breve una maratona dell'ascolto per decidere insieme il futuro di quest'area, individuando la soluzione che pi si adatta a una piazza sulla quale stiamo portando avanti un intervento di riqualificazione da 1,2 milioni di euro. Convocheremo qui cittadini e operatori per ascoltare idee e proposte e definire la soluzione migliore per la citt ".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Dante e Lorenzo il Magnifico in un video per promuovere l'Art Bonus Riprese in corso in Palazzo Medici Riccardi, nel Lungarno Santa Trinita e in Piazzale Michelangelo con tre attori d'eccezione sul set della Citt del Fiore: Dante Alighieri, Lorenzo il Magnifico e Beatrice Portinari. Il regista e sceneggiatore Domenico Costanzo sta ultimando le riprese per un video da destinare al progetto Art Bonus della Citt Metropolitana di Firenze. Il video mostra in chiave poetica tre grandi protagonisti della storia di Firenze ripresi all'alba, mentre il sole abbraccia la citt , e discettano scherzando con leggerezza e al tempo stesso con incisivit sulla bellezza di Firenze e sulla preoccupazione di farne accrescere cura e prestigio. L'Art Bonus uno strumento fiscale che consente la detrazione dalle imposte fino al 65% dell'importo donato a chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno della Cultura, negli anni di imposta 2015 e 2016. I progetti della Citt Metropolitana, a partire da Palazzo Medici Riccardi e il Parco di Pratolino, nonch per alcune scuole riconosciute come beni di particolare significato culturale e architettonico, sono segnalati con schede specifiche sul web all'indirizzo http://artbonus.cittametropolitana.fi.it/.

 

Seravezza (Lu). Ginevra Di Marco presenta "Donna Ginevra e le Stazioni Lunari" - La musica cosmopolita di Ginevra Di Marco sar il prossimo appuntamento del Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza sabato 19 marzo alle ore 21.15. Lo spettacolo, dal titolo "Donna Ginevra e le Stazioni Lunari" ripercorre gli ultimi sei anni della ricerca musicale di Ginevra Di Marco, volta a scoprire e riscoprire pezzi della tradizione popolare a partire dal bacino del Mediterraneo fino alle coste del Sudamerica e oltre. Un evento che nasce in sostituzione del previsto concerto del cantautore Claudio Lolli annullato dal cantautore per motivi personali. Info e prevendite Fondazione Terre Medicee: tel. 0584.757443.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Tumore alla prostata: visite gratuite, come prenotare - La LILT di Pisa ha scelto come ogni anno di affiancare alla Settimana Nazionale della Prevenzione LILT 2016, l'importante appuntamento con la Campagna Nastro Azzurro dedicato al Tumore della Prostata, mettendo a disposizione le proprie risorse e, grazie al coinvolgimento di medici, operatori sanitari e volontari, l'ambulatorio di Pisa rimarr aperto per offrire visite cliniche specialistiche. "La Scuola Normale di Pisa - ha aggiunto il Direttore della Scuola Fabio Beltram - lieta di aprire le porte alla cittadinanza sabato 31 marzo, con un convegno sulla prevenzione del tumore alla prostata, che si terr per l'appunto nella Sala Azzurra della Normale, con l'androloga Antonella Bertozzi, il Prof. Selli, la professoressa Paiar, il dottor Francesca e il Vicesindaco Ghezzi". Grazie alla campagna della LILT, con il supporto dei medici della Urologia AOUP coordinati del dottore Francesca e dal professore Selli, nel mese di marzo sar possibile accedere a visite urologiche gratuite presso la sede della LILT in via Cesare Abba 3, con la sola richiesta del tesseramento all'Associazione. Per informazioni e appuntamenti: 050 830684.

 

San Gimignano (Si). Nuovo spazio dedicato all'ambiente sul sito del Comune Si rinnova il sito del Comune di San Gimignano: informazione completa e in tempo reale per tutti i cittadini nel settore ambiente. E' on line la rinnovata sezione sul sito istituzionale del Comune di San Gimignano (www.comune.sangimignano.si.it) dedicata all'ambiente. Con un semplice click i cittadini potranno accedere ai dati e alle informazioni su "Rifiuti", "Acqua", "Pianificazione", "Aria e mobilit " e "CO2 ed elettromagnetismo". A portata di mouse le info sulla gestione rifiuti con orari di raccolta nel capoluogo e nelle frazioni, le caratteristiche e la qualit dell'acqua erogata dai rubinetti o dell'aria zona per zona ma anche la possibilit di scaricare documentazione e modulistica sulla pianificazione territoriale. Rimangono a disposizione anche le notizie sul percorso di opposizione dell'amministrazione comunale alla realizzazione del progetto di costruzione di perforazioni per la CO2.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti sulle zone centro-meridionali, soprattutto nel pomeriggio. Venti: deboli orientali in rotazione a ovest nord ovest. Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.

Temperature: minime in diminuzione, massime in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)

www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-03-2016

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale con ventilazione in decisa diminuzione. In tale contesto le temperature percepite saranno in lieve calo nei valori minimi con condizioni di disagio da freddo anche moderato sui capoluoghi posti sulle vallate appenniniche pi interne per valori compresi tra 0 e 5 C. Al pomeriggio invece, grazie al maggior soleggiamento, i valori percepiti saranno in aumento, localmente anche sensibile, con condizioni decisamente gradevoli soprattutto se esposti al sole. Si ricorda il benefico effetto dell'esposizione al sole in questo periodo dell'anno perch fondamentale per la sintesi della vitamina D.

Allegati