Piombino. Rossi: "Fiducioso su Aferpi" - Scarica il podcast TRN

9 ottobre 2015
12:01

Piombino. Rossi: "Fiducioso su Aferpi" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 ottobre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/10/2015 anno n.5 n. 271 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Piombino. Rossi: "Fiducioso sul progetto Aferpi"
  • Ex Lucchini. Il 26 ottobre si presenta il progetto di riqualificazione
  • Call center. Rossi esulta per la nuove norme sulla clausola sociale
  • Massa. La Regione chiede uno scatto sulla reindustrializzazione
  • Rischio idrogeologico. Dalle Regione 12 milioni per le briglie idrauliche

 

In Toscana

  • Mafia. Toscana al centro di inchiesta su favoreggiamenti al clan di Messina Denaro
  • Livorno. Incidente sul lavoro: grave un marittimo
  • Strage Viareggio. Moretti potrebbe rinunciare alla prescrizione
  • Firenze. Galgani (Camera del Lavoro): "Contratti nazionali a difesa dei salari"
  • Grosseto. Protesta migranti: si cerca struttura pi grande
  • Isola di Capraia (Li). Brillato ordigno bellico
  • Mugello. Produzione ok per il Marrone Igp, tornano le sagre di ottobre

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Due giorni di anteprime per "Firenze a Teatro"
  • Lucca Jazz Donna. Ospiti internazionali e ancora jazz in rosa
  • Pisa. Cittadella Galileiana tra i luoghi dell'Internet Festival 2014

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Enel: Lavori per sostituzione cavi
  • Firenze. Visite speciali nei Musei Civici Fiorentini
  • Campi Bisenzio (Fi). Nuovo servizio di messaggistica istantanea

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Piombino. Rossi: "Fiducioso sul progetto Aferpi" - "Sono fiducioso sulla possibilit che Aferpi realizzi il proprio progetto industriale. Non il ritardo di qualche settimana che pu cambiare le cose, ma quella della fine del prossimo novembre deve essere la data in cui si compie un passo avanti decisivo. questo il primo commento espresso dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso dell'incontro avvenuto al Ministero dello sviluppo o economico tra i rappresentanti di Aferpi, le organizzazioni sindacali, le istituzioni locali. Rossi ha ripetuto di aver avuto modo di apprezzare e di considerare positivamente l'impegno di Cevital e di Rebrab, e anche di comprendere l'ansia e le preoccupazioni di una realt che rimasta scottata da precedenti vicende. "Personalmente sarei non poco rasserenato - ha aggiunto il presidente - se si sgomberassero dal tavolo le preoccupazioni che destano i rapporti tra Rebrab ed il governo algerino, una vicenda che pu avere ripercussioni sullo sblocco dei finanziamenti.

 

Ex Lucchini. Il 26 ottobre si presenta il progetto di riqualificazione - Luned 26 ottobre il presidente della Regione, Enrico Rossi, sar a Piombino per partecipare alla presentazione del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell'area, il cui bando sar pubblicato all'inizio del prossimo anno. Si tratta di uno degli adempimenti previsti dall'Accordo di programma sottoscritto alla fine del giugno scorso. Lo ha annunciato lo stesso presidente Rossi ieri a margine del vertice al Ministero per lo sviluppo economico sui problemi della reindustrializzazione di Piombino. Nel corso dell'incontro sono state affrontate la questione delle difficolt di realizzazione della 398, la strada di collegamento tra la viabilit nazionale e il porto. Per sbloccarla stato deciso di riconvocare il Comitato esecutivo per l'attuazione dell'Accordo. L'Autorit portuale ha riferito sulla questione dello smantellamento delle navi. Sono una decina le societ interessate ad aggiudicarsi l'incarico. Si stanno esaminando le loro offerte per giungere alla scelta. Circa la questione dei costi energetici la Regione ha sollecitato che si arrivi presto ad una decisione definitiva

 

Massa. La Regione chiede uno scatto sulla reindustrializzazione -Stringere i tempi per giungere alla stipula dell'Accordo di programma per lo sviluppo di Massa e Carrara ed in particolare alle azioni volte alla reindustrializzazione dell'area. Questa la richiesta avanzata dalla Regione Toscana ieri alla riunione che si svolta al Ministero per lo sviluppo economico. Centrale, ha evidenziato dalla Regione, rimane la questione del risanamento ambientale e la necessit di utilizzare in tempi brevi i fondi a disposizione per una progettazione preliminare degli interventi di messa in sicurezza della falda in tutte le aree della Zona Industriale Apuana e soprattutto in quelle ex Farmoplant ed ex Syndial. Il Comune di Massa abbia completato le procedure per certificare che nell'area soggetto a rischio idraulico abitano 15.000 persone e come sia necessario che il Governo destini ulteriori risorse alla tutela dal rischio idraulico nel centro e nord Italia. Disponibilit stata espressa dal ministero ad istituire un tavolo per affrontare le questioni sul tappeto. Un nuovo incontro stato convocato per il 27 ottobre alla presenza del ministro Federica Guidi.

 

Call center. Rossi esulta per la nuove norme sulla clausola sociale - "La clausola sociale sui call center un passo in avanti per la difesa del lavoro e la difesa di imprese sane e innovative da chi fa concorrenza sleale, non investe, taglia sul costo del lavoro e spesso delocalizza fuori dall'Europa". Lo sottolinea il presidente della Toscana Enrico Rossi, che difende l'emendamento approvato otto giorni fa in commissione e in discussione adesso nell'aula della Camera dei deputati. "Forse se questa norma fosse stata in vigore quando iniziata la vicenda People Care di Livorno, con oltre quattrocento lavoratori e famiglie che hanno rischiato di perdere il lavoro - annota ancora Rossi -, questo avrebbe aiutato i tempi di risoluzione". Il testo del disegno di legge sugli appalti in discussione in Parlamento prevede infatti d'ora in poi, per i call center, la prosecuzione dei rapporti di lavoro gi esistenti

 

Rischio idrogeologico. Dalle Regione 12 milioni per le briglie idrauliche - Frenano la velocit della corrente e trattengono i detriti assicurando la pulizia dell'alveo del fiume e il troppo rapido scorrere delle acque. A questo servono le cosiddette "briglie" idrauliche. Per garantire la loro efficienza la Regione ha deciso di destinare 7,5 milioni di euro per il solo 2015 e contribuire cos in modo considerevole alla mitigazione del rischio idraulico sui corsi d'acqua toscani. Analoghe risorse saranno previste per il 2016 e il 2017. Ulteriori 4,5 milioni di euro saranno destinati a progetti di sistemazione idraulico-forestale oltre che a interventi mirati alla prevenzione degli incendi boschivi, puntando ad una migliore sicurezza nelle aree boscate, che rappresentano il 60% del territorio regionale, e in particolare delle zone pi sensibili dal punto di vista idrogeologico. In tutto, quindi, un intervento da 12 milioni di euro per la riduzione del rischio idrogeologico nelle aree boscate.

 

In Toscana

 

Mafia. Toscana al centro di inchiesta su favoreggiamenti al clan di Messina Denaro - Perquisizioni del Ros dei carabinieri, ieri, nell'ambito di un'inchiesta della Dda di Firenze hanno riguardato anche il vicepresidente di Unicredit, Fabrizio Palenzona, indagato con una decina di persone con l'aggravante dell'art.7 per aver agevolato personaggi collegati al clan mafioso del boss Matteo Messina Denaro, latitante da decenni. Secondo i pm di Firenze, Palenzona stato coinvolto da un imprenditore di Trapani dagli anni '90 attivo a Pisa, Andrea Bulgarella, che ne chiedeva l'aiuto per superare il debito del suo gruppo di costruzioni ed hotel, un 'buco' da 65 milioni di euro. Per la Dda Palenzona avrebbe agito per favorirlo. Bulgarella indicato dai pm imprenditore di riferimento di Cosa Nostra, descritto dal pentito Giovani Brusca nel 2014 come uomo "a disposizione di Cosa Nostra".

 

Livorno. Incidente sul lavoro: grave un marittimo L'infortunio si verificato nel porto a Livorno dove il primo ufficiale della nave da crociera Sovereign, battente bandiera maltese, stato colpito all'addome da un cavo di ormeggio che si spezzato improvvisamente durante le manovre di attracco in banchina. L'uomo soccorso e trasportato all'ospedale di Livorno, stato sottoposto ad un intervento chirurgico e ora si trova ricoverato in prognosi riservata.

 

Strage Viareggio. Moretti potrebbe rinunciare alla prescrizione L'avvocato Armando D'Apote, legale dell'ex ad di Fs Mauro Moretti, ieri in una dichiarazione ha fatto capire che il suo assistito potrebbe rinunciare alla prescrizione. "Se quello della prescrizione, per fatti sostanzialmente assorbiti da altri ben pi gravi reati, dovesse diventare il vero problema, in realt uno dei tanti falsi problemi che hanno costellato questa vicenda, personalmente non avrei alcun dubbio a consigliare di rinunciarvi, per spazzare via ogni ulteriore strumentalizzazione". Mauro Moretti imputato al processo per la strage di Viareggio che nel 2009 provoc 32 vittime. I reati a rischio prescrizione sono l'incendio doloso plurimo e le lesioni colpose. Fra gli altri reati contesti ci sono l'omicidio colposo e il disastro ferroviario.

 

Firenze. Galgani (Camera del Lavoro): "Contratti nazionali a difesa dei salari" - "L'approccio di Confindustria rispetto alle riduzioni dei salari francamente intollerabile in un paese in cui, a fronte di aziende che hanno per fortuna ancora e anzi sono migliorati nei dati sull'esportazione, continuiamo ad avere un problema di domanda interna assolutamente importante". Cos Paola Galgani, neosegretaria della Camera del lavoro di Firenze, ha commentato l'irrigidimento di Confindustria nazionale sui rinnovi dei contratti nazionali, a margine della presentazione del suo programma per la fine 2015. Tra le altre priorit evidenziate, l'attenzione ai lavoratori pi giovani, i contratti atipici su cui, ha detto Galgani "la Cgil deve fare uno sforzo ulteriore", annunciando anche una serie di incontri sul territorio (AUDIO: GALGANI CAMERA DEL LAVORO DI FIRENZE 2)

 

Grosseto. Protesta migranti: si cerca struttura pi grande - E' rientrata la protesta dei 25 migranti che avevano hanno bloccato il traffico lungo la strada provinciale della Castellaccia a Gavorrano. I disagi riguardano la struttura che i migranti ritengono troppo piccola e non dotata dei servizi necessari per un numero cos alto di ospiti. Il Comune e la Prefettura stanno infatti cercando proprio un'altra sede per alloggiare il gruppo. "Incontreremo l'assessore regionale Vittorio Bugli ha detto il sindaco di Gavorrano, Elisabetta Iacomelli per fare il punto della situazione proprio sulla questione dell'accoglienza".

 

Isola di Capraia (Li). Brillato ordigno bellico - Un ordigno bellico, risalente al secondo conflitto mondiale stato fatto brillare ieri a circa un miglio al largo dell'isola di Capraia dagli artificieri del nucleo Sdai della Marina militare. L'ordigno, una mina navale da fondo, era stato rinvenuto il 27 settembre scorso a 17 metri di profondit in prossimit del porto di Capraia dai sommozzatori della guardia costiera di Genova durante un' attivit di tutela ambientale.

 

Mugello. Produzione ok per il Marrone Igp, tornano le sagre di ottobre Dopo la crisi di produzione degli ultimi anni torna ad essere protagonista nel Mugello il Marrone Igp. Il mese di ottobre si caratterizza come ogni anni di una serie di fiere e sagre d'autunno presentate ieri in Consiglio regionale. Il marrone gioca un ruolo importante anche per l'economia toscana. La produzione in questa stagione decisamente migliore; grazie alla lotta biologica contro il parassita del castagno, il cinipide. " Si sta tornando a una situazione di normalit per produzione e raccolto" ha detto Cristian Menghetti, assessore al turismo dell'Unione montana dei Comuni del Mugello illustrando le manifestazioni che in questo mese animeranno il territorio mugellano. (AUDIO: CRISTIAN MENGHETTI SU MARRONE IGP)

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Due giorni di anteprime per "Firenze a Teatro" - Una vera e propria maratona di 36 ore, gratuita, promossa dall'Associazione Firenze dei Teatri con l'obiettivo di far conoscere alcuni degli spettacoli che potranno trovare in cartellone nei prossimi mesi. E' "Firenze a Teatro" la due giorni in programma domani venerd 9 e sabato 10 ottobre nel Complesso delle Murate a Firenze che attraverso una serie di anteprime offrir una panoramica sulla scena teatrale metropolitana. Ad aprire le danze venerd alle 20.30 il Teatro Comunale dell'Antella con studio su "La Follia", tratto dal saggio di Michel Foucault e curato da Riccardo Massai, a chiudere le due giorni invece Giancarlo Mordini del Teatro di Rifredi, che presenter un video sulla 30/a stagione del teatro. Sentiamo il presidente di Firenze dei Teatri Gianluca Balestra (AUDIO: BALESTRA SU FIRENZE A TEATRO)

 

Lucca Jazz Donna. Ospiti internazionali e ancora jazz in rosa - Ospiti internazionali e tutta la potenza del jazz al femminile per i due appuntamenti di questa settimana con l'11/a edizione di Lucca Jazz Donna, il festival dedicato ai talenti jazz al femminile. Sul palco di San Girolamo per il primo appuntamento di questa settimana, domani sera (21,15) arrivano le "Jazz Women!" e il "Francesca Tandoi European Quartet". Il secondo appuntamento sabato 10 ottobre alle 21,15 al teatro di San Girolamo. Nel primo set ospite l'"Elisabetta Antonini - women next door" con Elisabetta Antonini alla voce, Silvia Manco al pianoforte, Federica Michisanti al contrabbasso e Danielle Di Majo al sax alto. Nel secondo set arrivano Rosa Brunello y los fermentos "brasserie" con Francesca Viaro alla voce, David Boato alla tromba, flicorno e composizioni, Dan Kinzelman al sax tenore e clarinetto, Filippo Vignato a trombone, composizioni, Enzo Carniel al pianoforte, Rosa Brunello a contrabbasso e composizioni, Luca Colussi alla batteria. Per entrambi i concerti, le prenotazioni sono possibili fino a venerd , dalle 16 alle 19, chiamando il numero 329.708.44.32.

 

Pisa. Cittadella Galileiana tra i luoghi dell'Internet Festival 2014 - Sono in fase di ultimazione i lavori per la realizzazione della Cittadella Galileiana, all'interno dei progetti Piuss, nei locali degli ex Macelli di Pisa, inseriti tra i luoghi dell'Internet festival per ospitare eventi, workshop e seminari. Il progetto del Comune creare un polo del turismo culturale e scientifico attraverso un processo di recupero funzionale dell'area. Gi ora nell'area dei vecchi macelli gi funzionante il Museo del calcolo e degli strumenti scientifici e con i progetti Piuss stato invece possibile recuperare tutta l'area, compreso un parco urbano e la ludoteca. Saranno presto funzionanti ludoteca per audiovisivi, sedi di imprese innovative, guardania, area computer, spazio per mostre temporanee e auditorium da 90 posti.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Enel: Lavori per sostituzione cavi - Proseguono gli interventi Enel per il decoro e la qualit del servizio elettrico a Pisa e sul territorio provinciale: dopo gli interventi delle scorse settimane nella zona di via Sancasciani e aree limitrofe, oggi, venerd 9 ottobre, Enel Distribuzione effettu il rifacimento delle linee aeree di bassa tensione nel quartiere Santa Marta a Pisa e nella frazione di Uliveto Terme del Comune di Vicopisano. Enel ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricit : la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.

 

Campi Bisenzio (Fi). Nuovo servizio di messaggistica istantanea - Il Comune di Campi Bisenzio ha attivato il servizio di comunicazione tramite l'applicazione WhatsApp per ricevere notizie, informazioni e aggiornamenti in tempo reale. Le notizie diffuse attraverso questo canale sono quelle di interesse pubblico, come informazioni su eventi, scadenze, Protezione Civile, disservizi improvvisi e temporanei. I messaggi sono inviati in modalit broadcast, un gruppo WhatsApp in cui per nessun utente pu vedere i contatti altrui. Per usufruire del servizio sufficiente salvare il numero di telefono 3665663205 nella rubrica e poi inviare via WhatsApp un messaggio con scritto ATTIVA ISCRIZIONE. Per cancellarsi dal servizio in qualsiasi momento mediante invio del messaggio DISATTIVA ISCRIZIONE.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso per nubi di tipo alto; possibilit di locali precipitazioni sulla costa grossetana e in Arcipelago dal pomeriggio.
Venti: fra deboli e localmente moderati nord-orientali.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico. Temperature in lieve calo nei minimi, stabili nei massimi ma ancora su valori piuttosto miti e compresi tra i 21 e i 24 C sui principali centri urbani. Venti deboli da nord est, con rinforzi sulle localit costiere dove le temperature percepite potranno essere minore di 1-2 C rispetto a quelle dell'aria. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati