Pirelli di Figline, la Regione a sostegno dei lavoratori - Scarica il podcast TRN

10 gennaio 2014
12:08

Pirelli di Figline, la Regione a sostegno dei lavoratori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 gennaio 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/01/2014 anno n.4 n. 7 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pirelli di Figline, la Regione a sostegno dei lavoratori
  • Rossi e Bugli in visita ai comuni pisani che hanno scelto la fusione
  • Seves, incontro istituzioni-sindacati-propriet
  • Sanit Pisa, Marroni: "Non ci sar nessuno smantellamento"
  • Ceccarelli: "Chiesto a Rfi il ripristino del servizio sulla Porrettana"
  • Autodromo del Mugello, ricaduta economica da 66 mln euro

 

In Toscana

  • Concordia, Gabrielli: "Rimozione a giugno"
  • Incidenti stradali, calano in Toscana ma aumentano le vittime
  • Confcommercio Toscana: "Ingiustificabili i rincari delle autostrade"
  • Politica, primarie Pd in Toscana il 9 marzo
  • Carcere Sollicciano, detenuti occupano spazio comune

 

Cultura e spettacolo

  • Cinema, scomparsa l'attrice fiorentina Lorella de Luca
  • "Passeggiate d'autore" a Siena

 

Notizie di servizio

  • Corso di formazione sull'internazionalizzazione verso la Cina
  • Arezzo, dal progetto Carta Ila 60mila euro per chi senza lavoro
  • Scuola, dalla Provincia di Lucca contributi per contrastare l'abbandono
  • San Gimignano, stasera incontro pubblico sulla circonvallazione di Ulignano

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Meteo e salute per oggi, venerd 10 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Previsioni meteo per oggi, venerd 10 gennaio, a cura del Lamma

 


Dalla Giunta regionale

 

Pirelli di Figline, la Regione a sostegno dei lavoratori "La Pirelli di Figline Valdarno rappresenta da 52 anni, il cuore della manifattura dello "steel cord", (una cordicella metallica per la fabbricazione dei pneumatici), un'eccellenza assoluta per l' Italia e una delle poche aziende di questo tipo in Europa, con un patrimonio di competenze ed elevate professionalit che non pu andare disperso e faremo di tutto per far restare in Toscana". E' quanto spiegher il presidente della Regione Enrico Rossi al ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato, al sottosegretario Claudio De Vincenti, ai parlamentari toscani e ai presidenti delle commissioni di Camera e Senato per sollecitare, con una lettera che partir nelle prossime ore, la massima attenzione sulla vicenda, con l'obiettivo di evitare scelte che possano danneggiare una presenza ritenuta strategica nel panorama industriale nazionale e toscano. Il presidente Rossi, facendosi portavoce delle preoccupazioni dei lavoratori, contatter anche i vertici dell'azienda per fare presente l'importanza dello stabilimento di Figline. La Regione parteciper , con l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini all'incontro, previsto per marted prossimo a Roma, presso il Ministero dello sviluppo economico, con le organizzazioni sindacali e l'azienda. "Siamo al vostro fianco" ha assicurato Rossi ai sindacati e ai rappresentanti dei lavoratori riuniti ieri pomeriggio a Palazzo Strozzi Sacrati, e al governo "chiederemo di fare chiarezza sulle proposte esistenti e sulle trattative in corso. Per parte nostra siamo pronti ad incontrare eventuali investitori e soggetti interessati a rilevare l'azienda e che intendono farsi avanti".

 

Rossi e Bugli in visita ai comuni pisani che hanno scelto la fusione "Un'esperienza lungimirante, di una politica anche che non guarda ad interessi piccoli e immediati". Infatti, per fondersi, i sindaci hanno accettato di concludere anzi tempo il loro mandato. "Un esempio di razionalizzazione possibile, che porter da subito vantaggi ai cittadini: pi risorse, migliori servizi e la possibilit di fare investimenti senza dover fare i conti, per tre anni, con il patto di stabilit ". Sono le parole del presidente della Regione, Enrico Rossi, e dell'assessore regionale rapporti con gli enti locali, Vittorio Bugli, che hanno visitato ieri Lari e Casciana Terme, Crespina e Lorenzana, i quattro comuni del pisano che hanno deciso di fondersi. Rossi e Bugli visiteranno tutti gli altri comuni toscani che hanno scelto il percorso della fusione istituzionale. (IN ALLEGATO: ROSSI_FUSIONE.MP3; BUGLI_FUSIONE.MP3 Fonte audio: Canale 50).

 

Seves, incontro istituzioni-sindacati-propriet - Le prospettive dello stabilimento Seves di Firenze sono state al centro della riunione convocata dall'assessore alle attivit produttive, lavoro formazione Gianfranco Simoncini con le organizzazioni sindacali di categoria, i rappresentanti della propriet , l'assessore regionale allo sviluppo economico del Comune di Firenze Sara Biagiotti e un funzionario della Provincia di Firenze. "Abbiamo preso atto - ha detto Simoncini - delle informazioni forniteci dal rappresentante della societ riguardo al percorso in atto: ovvero stato definito e firmato un accordo per la ristrutturazione del credito fra banche, societ e il Fondo Triton, percorso che dovr portare alla cessione del gruppo in circa 6-8 mesi, dopo la conclusione di una serie di passaggi formali. Esiste dunque una certezza per quanto riguarda il percorso e la presenza di un acquirente. Prendiamo atto anche del fatto che, nel business plan che l'azienda ha elaborato, non previsto un futuro per la sede fiorentina".

 


Sanit Pisa, Marroni: "Non ci sar nessuno smantellamento" "Nessuno smantellamento della sanit a Pisa. Chi lo dice fa solo strumentalizzazione politica. La guardia medica non sparisce e la sicurezza dei cittadini non messa in alcun modo in discussione". L'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni ha risposto cos all'Unione sindacale di base e al movimento della sinistra antagonista, che protestano per la paventata soppressione della guardia medica, e hanno annunciato contestazioni per stamani, per la visita del presidente Rossi e dell'assessore Marroni all'ospedale di Cisanello per l'inaugurazione del polo di cardiologia aritmologica. "Come hanno gi spiegato il direttore della Asl 5 Rocco Damone e il presidente dell'Ordine dei medici di Pisa Giuseppe Figlini ha precisato l'assessore - la guardia medica sar attiva regolarmente, semplicemente i medici opereranno nella sede scelta in base al bando scaduto nel settembre scorso. L'obiettivo perseguito dalla riorganizzazione quello dell'integrazione tra i medici di famiglia e la guardia medica, che attraverso il lavoro comune garantiranno la vera continuit assistenziale per le 24 ore, come previsto anche dal nuovo Piano sanitario e sociale integrato di prossima approvazione".

 

Ceccarelli: "Chiesto a Rfi il ripristino del servizio sulla Porrettana" "Abbiamo chiesto a Rete ferroviaria italiana di ripristinare il normale servizio ferroviario lungo la Porrettana nel pi breve tempo possibile e nel frattempo stato convocato un incontro tra Regione, Rfi e Trenitalia per verificare l'andamento dei servizi sostitutivi e conoscere nel dettaglio il piano di intervento della linea". Lo ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli sull'interruzione della storica ferrovia Porrettana, dopo che una frana provocata dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi l'ha bloccata ed ha interrotto il normale traffico dei treni. "In attesa che Rete Ferroviaria Italiana - ha aggiunto Ceccarelli - ci presenti il piano di ripristino della linea, pur comprendendo le difficolt dell'intervento ed i tempi necessari, voglio sottolineare l'importanza e l'urgenza dell'intervento, anche perch la Porrettana una linea storica, importante per il territorio,  che proprio nel 2014 compir 150 anni".

 

Autodromo del Mugello, ricaduta economica da 66 mln euro - L'autodromo del Mugello crea una ricaduta economica annua pari a circa 66 milioni di euro, contribuendo a realizzare 414 nuovi posti di lavoro, 300 dei quali solo nel Mugello. Sono i risultati di una ricerca effettuata dal Centro Studi Turistici e da Irpet presentata ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Regione Toscana. Alla presentazione hanno partecipato anche il direttore di Mugello Circuit Paolo Poli e l'assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Toscana Cristina Scaletti. Lo studio ha preso in considerazione l'attivit del circuito di propriet della Ferrari nel biennio 2011/2012 ed emerso che nei 220 giorni di attivit in pista, si sono avute circa 310 mila presenze fra addetti ai lavori e turisti. Il 25% dei posti letto occupati nel Mugello sono stati destinati ai fruitori del circuito, mentre ammontata a 26.9 milioni di euro la spesa globale annua sostenuta dagli spettatori sia pernottanti che giornalieri e per questo definiti "escursionisti". Gli altri consumi riguardano la ristorazione, i trasporti, le comunicazioni, i beni e servizi vari, il vestiario, gli accessori, i prodotti tipici e l'artigianato, per un totale complessivo di 66 milioni di euro. Il direttore del circuito Paolo Poli inoltre non ha scartato a priori la possibilit che l'autodromo possa in futuro cambiare nome da "del Mugello" a "di Firenze", come accade gi in altre strutture nel mondo che utilizzano il nome della citt pi vicina per ottenere una maggiore cassa di risonanza, ma ha anche sottolineato che al momento questa eventualit non stata ancora presa in considerazione. (IN ALLEGATO: SCALETTI_MUGELLOBIS.MP3).

 

 


In Toscana

 

Concordia, Gabrielli: "Rimozione a giugno" - "Ad oggi confermiamo che la tempistica per la rimozione della nave sar quella del mese di giugno". Lo ha detto stamattina il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, nel corso di un incontro con la stampa per fare il punto sul progetto di rimozione della nave naufragata al Giglio il 13 gennaio 2012. Gabrielli ha anche annunciato che la scelta finale sul porto dove verr smaltita la Costa Concordia sar fatta entro marzo. Al momento sono 12 i porti e le aziende, di sei nazioni, che hanno manifestato l'interesse a smantellare la nave.

 

Incidenti stradali, calano in Toscana ma aumentano le vittime - Cala lievemente il numero degli incidenti stradali in Toscana, ma aumentano le vittime. il quadro delineato dai dati per l'anno 2013 diffusi dalla polizia stradale. Gli incidenti sono diminuiti dell'1%, ma quelli con mortali sono cresciuti del 14%, passando dai 36 del 2012 ai 42 del 2013. Sale del 7% il numero complessivo delle vittime, che lo scorso anno sono state 44 rispetto alle 41 dell'anno precedente. Per quanto riguarda il problema della guida in stato di ebbrezza, i controlli con etilometri sono stati 83.425. L'1,6% dei conducenti risultato positivo all'alcol test. Sul fronte dei controlli e delle contravvenzioni, il numero dei punti della patente decurtati aumentato del 15%. Potenziate le verifiche nel settore del trasporto professionale, con 28.372 veicoli controllati nell'anno 2013 rispetto ai 19.356 del 2012; le infrazioni accertate nel 2013 sono state di 10.830 (+27%).

 

Confcommercio Toscana: "Ingiustificabili i rincari delle autostrade" I rincari delle tariffe autostradali sono "una stangata, una vera e propria mazzata per gli agenti di commercio". quanto dichiara Luca Chiari, presidente regionale Fnaarc-Confcommercio. "Un aumento medio del 5% fuori da ogni logica dell'inflazione ha detto Chiari. Per noi il pedaggio autostradale rappresenta, insieme alla benzina e all'assicurazione, una delle voci fondamentali di spesa. Ebbene, questo regalino' peser in media per ciascun agente per 4-500 euro l'anno". Confcommercio spiega che la tratta Firenze-Arezzo passata da 5,50 euro a 5,90 (+7,27%), la Calenzano-Firenze nord da 0,60 a 0,70 euro (+14,28%); aumento del 9,09% per andare da Firenze nord ad Altopascio. L'unica tratta rimasta invariata la Calenzano-Firenze Signa, per percorrere la quale si spendono sempre 0,80 euro. "E' chiaro che noi che facciamo perlopi tragitti brevi siamo particolarmente colpiti da questo aumento, ingiustificabile e inaccettabile in un periodo di crisi come questo ha spiegato ancora Chiari. Gli investimenti di Autostrade non possono ricadere sulle nostre spalle. Altrimenti che Societ per azioni ?".

 

Politica, primarie Pd in Toscana il 9 marzo - E' stata spostata al 9 marzo la data indicativa per le primarie del Pd per sindaci della Toscana. Lo ha deciso ieri la segreteria regionale del partito, riunitasi insieme ai segretari dei coordinamenti territoriali. La decisione arriva, si spiega in una nota, "vista la possibilit della convocazione del congresso regionale nel mese di febbraio". Cos , "come da mandato della Direzione regionale" lo spostamento "della data indicativa per lo svolgimento delle primarie per la selezione dei candidati sindaci del Pd e del centrosinistra in Toscana dal 23 febbraio, come inizialmente previsto, al 9 marzo".

 

Carcere Sollicciano, detenuti occupano spazio comune - Circa 120 detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano hanno occupato ieri un locale adibito a spazio comune. A scatenare la protesta, nel corso della quale sono stati spintonati alcuni agenti di polizia penitenziaria, sarebbe stata la mancata consegna della spesa acquistata dai detenuti all'esterno. "La spesa ha spiegato il vicesegretario del Sappe Toscana Francesco Falchi - consente ai detenuti di acquistare carne fresca, pesce, bombolette di gas, a volte anche quello che l'amministrazione non in grado di fornire, come il detersivo per pulire le celle". Da alcune settimane, secondo quanto denunciato dal sindacato, il sistema informatico che gestisce gli acquisti dei detenuti andato in blocco.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Cinema, scomparsa l'attrice fiorentina Lorella de Luca - morta ieri sera a Roma l'attrice Lorella de Luca. Era nata a Firenze il 17 settembre 1940. Dopo l'esordio con Federico Fellini nel 1955 nel film "Il bidone", del 1956 la sua interpretazione pi celebre in "Poveri ma belli" di Dino Risi. Protagonista anche in televisione come valletta nel "Musichiere" di Mario Riva, insieme ad Alessandra Panaro, prese parte a numerose pellicole degli anni '50 e '60, in particolare dirette dal marito, il regista Duccio Tessari.

 

"Passeggiate d'autore" a Siena - Alla scoperta di Siena con guide d'eccezione camminando tra vie, palazzi e opere che narrano letteratura, storia e tradizione. "I colori del libro. Passeggiate d'autore", questo il titolo della rassegna organizzata da Toscanalibri.it e Comune di Siena che nel mese di gennaio accoglie sei itinerari tutti da percorrere al fianco di scrittori, attori, giornalisti e storici in grado di raccontare i segreti degli angoli pi nascosti della citt . Dai luoghi della goliardia, del teatro e dello spettacolo alle orme dei pellegrini passando dalle tracce della comunit ebraica per giungere agli scorci che hanno ispirato le opere di Boccaccio e Tozzi. Tutte le passeggiate, per la direzione artistica di Luigi Oliveto, si concluderanno poi al Santa Maria della Scala per un dialogo a pi voci con la guida d'eccezione e il suo accompagnatore e un approfondimento sul tema del percorso. Tra gli ospiti Moni Ovadia, Marco Vichi, Wlodek Goldkorn; il primo appuntamento in programma sabato 18 gennaio.

 

 

Notizie di servizio

 

Corso di formazione sull'internazionalizzazione verso la Cina Scadranno la prossima settimana, venerd 17 gennaio, le iscrizioni al corso di alta formazione in cultura, economia e diritto nei processi di internazionalizzazione verso la Cina organizzato dal Polo universitario della citt di Prato (Pin) e sostenuto dalla Regione Toscana. Il corso punta a formare operatori economici, imprenditori, responsabili e dirigenti di aziende che desiderano confrontarsi con la realt economica cinese ma anche ai laureati di I e II livello che intendono completare il percorso formativo con approfondimenti relativi ai rapporti economici con la Cina. Il percorso didattico a carattere multidisciplinare. La prima parte, di tipo generale, dedicata alla storia, all'economia e alla cultura cinesi; nella seconda prevista una parte applicativa di attualit che prevede una formazione in aula alternata a seminari con testimonianze aziendali e professionali. Gli argomenti trattati prevedono una comparazione con il sistema economico europeo/occidentale e sono suddivisi in tre moduli: economico-politico e strategico, giuridico-internazionale, marketing-management. Il Pin ha previsto diverse borse di studio a copertura totale o parziale del costo di iscrizione. Le lezioni saranno tenute in italiano e in inglese ed apprezzata la conoscenza del cinese. I moduli per le domande di iscrizione sono disponibili sul sito www.cedic.info. Per maggiori informazioni Ufficio Alta Formazione Pin, piazza Ciardi, 25 - 59100 Prato; tel. 0574/602537-48; e-mail: cedic@cedic.info.

 


Arezzo, dal progetto Carta Ila 60mila euro per chi senza lavoro - 60mila euro per finanziare percorsi formativi personalizzati di lavoratori licenziati, in mobilit , cassa integrazione straordinaria e in deroga, nonch di donne in cerca di un'occupazione, finalizzati al reinserimento nel mercato del lavoro. Il contributo viene messo a disposizione dalla Provincia di Arezzo grazie alla carta Ila (Individual Learning Account) che prevede un importo massimo di 2.500 euro in rate da 500. I destinatari sono lavoratori in mobilit o licenziati per giustificato motivo oggettivo (con decorrenza dal primo gennaio 2013, ai sensi della L. 604/66), CIGS, CIG in deroga e donne in cerca di lavoro iscritte negli elenchi dei Centri Territoriali per l'Impiego della Provincia: diplomate, laureate o con almeno 40 anni di et . Le donne devono avere anche un ISEE uguale o inferiore a 12.000 euro. Per accedere al finanziamento gli aventi diritto dovranno sostenere almeno due colloqui con orientatori addetti alla carta ILA; la prenotazione pu avvenire inviando l'apposito modello per fax allo 0575 291550 o per mail orientamento.online@provincia.arezzo.it. L'avviso, invece (con modelli allegati) pu essere scaricato dal sito impiego.provincia.arezzo.it; per ulteriori informazioni: Numero Verde 800 440 400.

 

Scuola, dalla Provincia di Lucca contributi per contrastare l'abbandono Attivit di orientamento da parte della Provincia di Lucca per contrastare il fenomeno dell'abbandono e della dispersione scolastica. Anche per l'anno scolastico 2013/2014 l'amministrazione provinciale ha approvato gli indirizzi e proceder a finanziare progetti di orientamento per l'attuazione del diritto/dovere all'istruzione ed alla formazione presentati dagli istituti professionali del territorio. Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio scolastico provinciale, infatti, proprio questo tipo di scuola quello che registra la pi alta percentuale di dispersione scolastica e di abbandoni: pertanto la Provincia ha pensato di concentrare su questi istituti superiori la propria azione. Le scuole interessate potranno presentare i progetti per l'orientamento, utilizzando i moduli che l'Ufficio istruzione metter a disposizione nei prossimi giorni, con le stesse modalit e gli stessi importi massimi utilizzati per lo scorso anno scolastico (700 euro a classe per il biennio degli istituti professionali). Inoltre, sono in programma alcuni interventi di orientamento per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado (le medie), programmati per il periodo settembre-dicembre 2014 e che avranno l'obiettivo di facilitare la scelta della scuola superiore.

 

San Gimignano, stasera incontro pubblico sulla circonvallazione di Ulignano - Un incontro pubblico per presentare il progetto preliminare della circonvallazione di Ulignano in programma stasera alle 21,30 al circolo Arci di San Gimignano (Si). All'iniziativa parteciperanno il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini, l'assessore provinciale alle infrastrutture Alessandro Pinciani e il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi. L'incontro rientra nell'ambito delle iniziative del processo partecipativo previsto dalla normativa regionale per la formazione degli strumenti urbanistici.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 10 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, possibile qualche schiarita pomeridiana sulle zone centrali. Locali pioviggini.

Venti: moderati da sud, sud-est sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale; deboli sulle zone interne.
Mari: mossi al largo e sulla costa grossetana, poco mossi sottocosta.

Temperature: stazionarie su valori sopra la media e sino a 14-15 gradi in pianura.

 


Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerd 10 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite stazionarie nei valori massimi e in lieve aumento in quelli minimi mediamente di 1-2 C. Condizioni di disagio da freddo su livelli deboli al mattino e in serata sui maggiori centri urbani e moderati sulle aree di alta collina e montane dove il disagio termico potr permanere per tutta la giornata. Possibile riacutizzazione di dolori a carico dell'apparato osteoarticolare per le basse temperature associate agli elevati tassi di umidit dell'aria. La giornata sar favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore pomeridiane.

Allegati