Toscana Radio News dell'8 maggio 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'08/05/2018 anno n.8 n.98 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pisa Mover, Ceccarelli: "Non esiste che UE chieda indietro risorse"
- Gruppo BhGe, apertura a riassorbimento lavoratori in esubero
- Nasce "Osservatorio territoriale", dati Irpet disponibili per pianificazione interventi
- Firenze, domani agli Innocenti incontro su imprese e ricerca
- Montespertoli, sabato la Festa dell'Indipendenza senegalese
In Toscana
- Firenze. Meningite: a soli 8 mesi muore per pneumococco
- Pontedera (PI). Piaggio: in primo trimestre utile quasi triplicato a 4 mln
- Toscana. Sciopero aeroporti: decine di voli cancellati
- Siena. Approvato Codice etico per la tutela della dignit delle lavoratrici e dei lavoratori
- Firenze. Comuni: Nardella, decider io il cambio d'assessore
- Firenze. Innovazione: digitale avvicina cittadini a servizi
Cultura e spettacolo
- Arezzo. "Back to '68": un viaggio nel tempo per il compleanno della Fiera Antiquaria
- Firenze. Mostre: le sculture spaziali di Mattiacci
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: proseguono i lavori di asfaltatura lungo la linea 3
- Toscana. Al via la seconda edizione della "Control'ASMA&BPCOweek"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 9 maggio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Pisa Mover, Ceccarelli: "Non esiste che UE chieda indietro risorse" - Sul confronto tra Comune di Pisa e Toscana Aeroporti per l'accesso dei bus turistici all'aeroporto Galilei, l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ha risposto al sindaco di Pisa Marco Filippeschi, che attraverso un'intervista ha parlato del rischio di veder ritirato dall'Ue un contributo di 21 milioni di euro e di responsabilit dirette della Regione Toscana. "Capisco le difficolt del Comune di fronte alla quotidiana e puntuale violazione, da parte dei bus che portano i passeggeri all'aeroporto di Pisa, dell'ordinanza emessa ha detto Ceccarelli - ma questo non deve far perdere la lucidit . Vorrei, comunque tranquillizzare tutti su un punto: non esiste il rischio che l'UE ci richieda le risorse messe a disposizione per la realizzazione del People Mover. Tutte le risorse sono state correttamente utilizzate e rendicontate. In questa poco edificante vicenda nella quale ci troviamo ad essere spettatori, seppure interessati - aggiunge Ceccarelli - la Regione ha tenuto l'unico atteggiamento possibile richiamando il rispetto delle regole. La Toscana da tempo ed in tutti i collegi di vigilanza convocati sulla base dell'accordo di programma del 2011 che governa l'operazione che ha consentito di realizzare il People Mover, ha sempre sottolineato la necessit del rispetto degli impegni assunti da parte di tutti i soggetti coinvolti. La Regione ha fatto la sua parte adempiendo interamente agli obblighi che le spettavano. E' giusto pretendere lo stesso da parte di tutti i soggetti firmatari dello stesso accordo". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_PISAMOVER.MP3).
Gruppo BhGe, apertura a riassorbimento lavoratori in esubero - La disponibilit a riassorbire una parte degli esuberi ipotizzati stata confermata dai rappresentanti dell'azienda Bcube,una delle aziende che gestiscono la logistica del gruppo BhGe, che si sono incontrati oggi con il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, il sindaco di Massa Alessandro Volpi e di Carrara Francesco De Pasquale. All'incontro sono intervenuti anche i vertici dell'azienda Oma, l'altra impresa titolare di commesse. La scadenza di contratti di appalto, a partire dalla fine di luglio, mette a rischio complessivamente circa 60 posti di lavoro. Nel corso della riunione i vertici di Bcube hanno confermato di essere disponibili a riassorbire una parte dei lavoratori occupati sia nell'area di Massa e Carrara che in altri siti, facendo inoltre presente che potrebbero aprirsi ulteriori opportunit per dare risposta occupazionale ad un consistente numero di lavoratori in esubero. Simoncini ha preso atto di queste prime risposte positive fornite, chiedendo anche ad Oma di valutare la possibilit di trovare eventuali spazi per assumere o ricollocare i lavoratori eventualmente in esubero. Entro i primi dieci giorni di luglio l'Unit di crisi della Regione convocher un nuovo incontro per verificare le ipotesi tracciate oggi.
Nasce "Osservatorio territoriale", dati Irpet disponibili per pianificazione interventi La raccolta dei dati socio-economici dei vari territori della Toscana messa a disposizione online per pianificare interventi e tracciare strategie di investimento per il futuro. La fotografia dei dati socio-economici della Toscana, su scala comunale, sar consultabile on-line sul sito www.irpet.it nel nuovo 'Osservatorio territoriale', realizzato da Irpet (l'Istituto regionale di programmazione economica) su incarico dell'assessorato all'urbanistica della Regione Toscana. L'Osservatorio territoriale un sistema informativo territoriale contenente dati socio-economici e finanziari, pensato per consentire una lettura guidata sia delle caratteristiche strutturali dei diversi territori, sia delle principali strategie di investimento realizzate. E' consultabile on-line (all'indirizzo http://territorio.irpet.it) e periodicamente aggiornato. "Abbiamo chiesto ad Irpet di realizzare questo database - spiega l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli - per creare uno strumento utile e lungimirante che fornisca agli enti locali, ma anche alle imprese e agli altri attori del territorio, tutte le informazioni di contesto rilevanti per impostare e pianificare strategie e politiche territoriali, revisioni e aggiornamenti dei servizi pubblici, investimenti per lo sviluppo. Ci sono scelte che per esser fatte bene non possono affidarsi alla sensibilit individuale o alle tendenze del momento, hanno bisogno di solide basi conoscitive. Tutto questo nell'ottica di una pianificazione consapevole". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_DATABASEIRPET.MP3).
Firenze, domani agli Innocenti incontro su imprese e ricerca - "Trasformazione digitale 4.0 e futuro delle politiche di innovazione": il titolo del seminario organizzato dalla Regione Toscana per stimolare un confronto tra il sistema delle imprese e il mondo della ricerca. L'incontro in programma domani mattina a partire dalle ore 9 presso l'Istituto degli Innocenti a Firenze (piazza SS. Annunziata 12). "Sar una giornata ha spiegato l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo, che aprir l'incontro - dedicata al mondo delle imprese toscane, per ascoltarle e raccogliere sollecitazioni, esigenze e richieste, ma anche per contribuire alla definizione dell'agenda operativa di quelli che saranno i Centri di competenza presenti sul territorio regionale. Sar validata, inoltre, la revisione della S3 (Strategia di Specializzazione Intelligente) proposta dai distretti tecnologici nella prima fase del processo di Mid-Term Review (MTR) in riferimento alle Tecnologie chiave della Strategia Industria 4.0". Nel corso della mattinata in programma una sessione plenaria in cui sar presentato il rapporto RIS3/Industria 4.0 redatto da IRPET con il supporto dei componenti dell'Advisory Board della Piattaforma regionale Industria 4.0. Il pubblico sar poi diviso in 3 gruppi di lavoro, a seconda delle specifiche tecnologie 4.0, per analizzare e confrontarsi sui tematiche specifiche. I risultati dei tre gruppi, che saranno coordinati da 3 componenti dell'Advisory Board, saranno poi illustrati nella sessione pomeridiana a conclusione dei lavori della giornata. Al seminario parteciperanno rappresentanti dell'Agenzia di coesione nazionale, della Piattaforma RIS3 della Commissione europea.
Montespertoli, sabato la Festa dell'Indipendenza senegalese E' in programma sabato prossimo al parco urbano Sonnino di Montespertoli (Fi) il tradizionale appuntamento con la Festa dell'Indipendenza senegalese, giunta all'ottava edizione e organizzata dal Comune, la comunit senegalese e la Casa del Popolo di Montespertoli e patrocinato quest'anno dalla Regione Toscana. Un evento molto partecipato e di grande valenza simbolica, per sancire ancora una volta l'importanza di valori come la fratellanza, l'accoglienza e l'integrazione, nella convinzione che le diversit arricchiscano un territorio e una comunit . In questo senso, Montespertoli vuole dare l'esempio e fare da modello, perch l'integrazione rappresenta l'unica strada percorribile per la crescita collettiva, utile anche per affrontare problemi sociali ed economici. Alla presentazione dell'appuntamento, stamani in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, intervenuto l'assessore regionale all'immigrazione, Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_SENEGAL.MP3).
In Toscana
Firenze. Meningite: a soli 8 mesi muore per pneumococco - Un bimbo di soli otto mesi morto ieri nel reparto di rianimazione dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze per una meningite da pneumococco. Il piccolo, secondo quanto spiega La Nazione che riporta oggi la notizia, era arrivato dal Mugello sabato scorso, con febbre alta, rigidit e difficolt di respirazione. Subito i medici hanno compreso la gravit della situazione e in breve tempo il laboratorio del Meyer ha confermato la diagnosi. Le terapie attuate per combattere il batterio non sono per bastate. Secondo quanto scrive il quotidiano non sembra che il bimbo soffrisse di particolari patologie e solo l'autopsia potr provare a chiarire come il batterio abbia causato i danni risultati poi letali.
Pontedera (PI). Piaggio: in primo trimestre utile quasi triplicato a 4 mln - Nel primo trimestre 2018 il gruppo Piaggio ha quasi triplicato l'utile netto, attestatosi a 4 milioni di euro contro 1,5 milioni dello stesso periodo del 2017. I ricavi, si legge in una nota, sono stati pari a 312,3 milioni di euro (+1%) frenati dai cambi (a cambi costanti la crescita dei ricavi sarebbe stata del 6,7%); l'ebitda di 43,2 milioni (+4,9%) e il risultato operativo di 14,5 milioni (+32,4%).
Toscana. Sciopero aeroporti: decine di voli cancellati - Trentotto voli cancellati a Firenze e 41 a Pisa sono il bilancio dello sciopero di 8 ore oggi dalle 10.00 alle 18.00 in corso nei due scali toscani dei lavoratori dei servizi di handling e security "contro il progetto di esternalizzazioni". Lo sciopero stato proclamato dal sindacato Usb per protesta contro il piano presentato dalla societ di gestione aeroportuale Toscana Aeroporti. L'astensione dal lavoro, spiegato in un volantino distribuito ai passeggeri, "contro le esternalizzazioni presenti e future che trascinano salari, diritti, salute e sicurezza sempre pi in basso, in un inarrestabile circolo vizioso: Toscana Aeroporti un'azienda sana che gestisce monopoli naturali, come lo sono gli aeroporti, non speculi sulla pelle dei lavoratori con operazioni volte ad abbattere il costo del lavoro per questo chiediamo ancora una volta alla Regione Toscana, presente nel consiglio di amministrazione, di non avallare questo progetto".
Siena. Approvato Codice etico per la tutela della dignit delle lavoratrici e dei lavoratori - La Giunta comunale di Siena ha approvato il Codice etico per la tutela della dignit delle lavoratrici e dei lavoratori del Comune, richiamandosi ai principi costituzionali in materia di diritti fondamentali della persona, nonch alla normativa europea e statale sulla discriminazione sul posto di lavoro e sulla tutela della salute, sicurezza e benessere. Il testo stato elaborato in collaborazione con gli uffici della Provincia di Siena, con l'intento di dare omogeneit all'attivit di contrasto delle discriminazioni, molestie e atti lesivi della dignit dei lavoratori dei due Enti. Nell'ambito della propria autonomia, l'Amministrazione ha adottato il Codice etico al quale sono tenuti tutti i dipendenti, gli amministratori, e tutti i soggetti che hanno rapporti di collaborazione con l'Ente e il suo personale, al fine di garantire il diritto a un ambiente di lavoro sereno e favorevole, a relazioni e comunicazioni basate sul reciproco rispetto, l'osservanza dei principi fondamentali di inviolabilit , uguaglianza, libert e dignit della persona. Il Comune, in qualit di datore di lavoro, opera in modo da garantire parit e pari opportunit , l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, et , orientamento sessuale, origine etnica, disabilit , religione, lingua, accesso, trattamento e condizioni di lavoro, formazione professionale, promozioni, sicurezza. Un ambiente improntato al benessere organizzativo, al contrasto e all'eliminazione di ogni forma di violenza morale o psichica.
Firenze. Comuni: Nardella, decider io il cambio d'assessore - "Qualunque aspetto che riguardi i tempi e le modalit " dell'avvicendamento in giunta "sar io a deciderle e ve le comunicher quando sar presa la decisione". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, rispondendo alle domande dei giornalisti a proposito dell'ingresso in giunta di Massimo Fratini, e dell'uscita di un altro assessore per rispettare il limite di 10 previsto dalla normativa nazionale. "Nessun rimpasto, ci sar un avvicendamento", ha ribadito, a margine della presentazione della conferenza 'The State of the Union'.
Firenze. Innovazione: digitale avvicina cittadini a servizi - Rendere la citt pi semplice e i servizi pi accessibili, veloci ed intuitivi in modo da avvicinarli ai cittadini, ottenendo da essi un ritorno, nell'uso quotidiano, utile a promuoverli e migliorarli sempre pi . Sono gli obiettivi del piano 'Firenze digitale', che vede coinvolti Comune, Regione Toscana, Camera di Commercio e Confservizi Cispel Toscana in rappresentanza delle aziende di servizio pubblico fiorentine. Il piano, spiega una nota, propone una serie di incontri per offrire una panoramica chiara di quali siano i servizi utili a Firenze, indipendentemente da chi li fornisce, e informazioni per capire come accedervi e utilizzarli. Gi nel mese di maggio sono previsti cinque appuntamenti, il primo dei quali si terr il 16/5 presso il centro anziani di Villa Bracci. Inoltre tutti i gioved del mese (10-17-24 e 31) dalle 8.30 alle 12, presso il punto 'Firenze semplice' della nuova sede della Camera di commercio fiorentina gli utenti troveranno un operatore di supporto per svolgere alcune pratiche online ed utilizzare i servizi digitali utili ad imprese e non solo. Il progetto ha gi visto coinvolti nel 2018 circa 50 tra studenti e docenti delle scuole medie fiorentine che hanno partecipato a 'La tua citt in digitale', un tour dei servizi di Firenze che ha permesso ai ragazzi di conoscere l'innovazione in citt , fuori dalle classi, passeggiando per le strade di Firenze.
Cultura e spettacolo
Arezzo. "Back to '68": un viaggio nel tempo per il compleanno della Fiera Antiquaria - "Back to 68": musica, allestimenti e spettacoli a tema e tanti altri eventi curiosi e particolari. Dal 1 al 3 giugno ad Arezzo si viaggia nel tempo, si spostano le lancette a 50 anni fa e, nelle piazze e nelle vie del centro storico, si tornano a vivere le atmosfere colorate e piene di musica che caratterizzavano i giorni in cui nacque la Fiera Antiquaria. Erano quelli gli anni della ripresa economica in cui si poteva sognare un benessere che per molti diventava concretezza: si compravano automobili e intanto la musica beat raccontava di una nuova libert . In questo contesto pieno di belle speranze, grazie ad un'intuizione di Ivan Bruschi, il 2 giugno 1968 veniva allestita per la prima volta - la grande mostra mercato a cielo aperto che, ispirata ai celebri mercati all'aperto di Portobello a Londra e al Mercato delle Pulci di Parigi, portava nella rinascimentale Piazza Grande vita e passione. Da allora, ininterrottamente ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, la Fiera Antiquaria di Arezzo "occupa" il meraviglioso centro storico, offrendo a visitatori di tutto il mondo una grande variet di oggetti vero patrimonio della nostra identit e regalando ad appassionati e addetti ai lavori il piacere della "trouvaille", ovvero la scoperta e la ricerca del pezzo raro o curioso. Un'apertura straordinaria che per la prima volta avverr di venerd (e non di sabato come consuetudine) saluter l'inizio della mostra mercato con centinaia di espositori che propongono oggetti d'arte, mobili, gioielli e bijoux, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali, giocattoli, ogni tipo di collezionismo compreso un vasto assortimento di modernariato, vintage e artigianato di qualit .
Firenze. Mostre: le sculture spaziali di Mattiacci - Al Forte di Belvedere di Firenze va in scena Gong, mostra antologica su Eliseo Mattiacci (Cagli, 1940), uno dei pionieri dell'avanguardia dell'arte italiana della fine degli anni '60, inventore di iconografie cosmologiche e di nuove relazioni spaziali e concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente. Al centro dell'esposizione, in programma dal 2 giugno al 14 ottobre, un dispiegamento monumentale di venti sculture distribuite tra gli interni e gli esterni del Forte, oltre a un nutrito gruppo di disegni, circa ottanta, che per la prima volta in assoluto illustreranno l'attivit grafica di Mattiacci. Tema chiave della rassegna, la magia del cosmo, con la ricerca orbite di pianeti e di astri, ritmi e geometrie che appartengono all'universo infinito, per tracciare mappe stellari che adesso come milioni di anni fa funzionano in termini anche simbolici, rituali.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: proseguono i lavori di asfaltatura lungo la linea 3 - Vanno avanti i lavori di asfaltatura della viabilit lungo la linea 3 della tramvia a Firenze. Stasera marted 8 maggio l'intervento interesser via Pisacane con chiusura in orario notturno (21-6) del tratto via Mazzoni-via Palazzo Bruciato e a seguire del tratto via Palazzo Bruciato-via Tavanti. Inoltre va avanti anche la realizzazione della segnaletica orizzontale, sempre in orario notturno (condizioni meteorologiche permettendo): domani sera prevista la chiusura di via Guasti, in direzione Careggi, e via Gianni, sempre in direzione Careggi.
Toscana. Al via la seconda edizione della "Control'ASMA&BPCOweek" Al via anche in Toscana la seconda edizione della "Control'ASMA&BPCOweek", la campagna di consulenze specialistiche gratuite che dal 21 al 25 maggio 2018 offrir l'opportunit ai pazienti che soffrono di asma o di BPCO di effettuare una visita di controllo e ricevere informazioni utili per una migliore gestione della propria malattia presso i circa 50 Centri specialistici distribuiti su tutto il territorio nazionale. I Centri in Toscana che hanno aderito all'iniziativa sono l'Unit Operativa Complessa Aziendale Pneumologia Livorno Usl Nord Ovest Toscana e l'Unit Operativa di Pneumologia dell'Ospedale Versilia di Viareggio (Lucca). Presso questi Centri, per quanti abbiano gi ricevuto una diagnosi di asma o BPCO, sar possibile effettuare una visita di controllo gratuita. Per accedervi, i pazienti avranno a disposizione un Numero Verde (800 62 89 89), attivo fino al 25 maggio dal luned al venerd (09.00- 13.00/14.00-18.00), tramite cui possibile prenotare la propria visita di controllo gratuita per una valutazione dello stato della malattia e ricevere informazioni utili alla sua gestione.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 9 maggio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto instabile con rovesci e locali temporali gi dalla mattina.
Venti: deboli occidentali.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.
Temperature: in calo con massime fino a 22-23 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-05-2018