Pisa, Rossi: 'Passare dalle parole ai fatti, serve una Conferenza di Area vasta'

8 luglio 2017
13:30

Pisa, Rossi: 'Passare dalle parole ai fatti, serve una Conferenza di Area vasta'

Toscana Radio News del 8 luglio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 8/07/2017 anno n.7 n.187 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

  • Pisa, Rossi: "Passare dalle parole ai fatti, serve una Conferenza di Area vasta" 
  • Mercato del lavoro, Grieco: "Passi avanti nella costruzione di un nuovo modello" 
  • "Mercantia", a Certaldo la trentesima edizione dal 12 al 16 luglio 
  • Un Frecciarossa in pi per Arezzo

 

In Toscana 

  • Toscana. In Consiglio Regionale seminario sulla salute di genere 
  • Trenitalia Toscana: bilancio del primo semestre 2017 
  • Livorno. Sequestrate pi di 6mila borse contraffatte 
  • Autostrade: il 10 luglio sciopero lavoratori concessionarie 
  • Lucca. Presentata la nuova giunta 
  • Pistoia. Il sindaco dice stop ad arrivo nuovi migranti 
  • Toscana. Associazioni agricoltori chiedono pensioni pi dignitose 
  • Studenti fiorentini in Cina per esportare il "made in Italy" 
  • Siena. Viaggio virtuale con Google Arts & Culture 

 

Cultura

  • Firenze. Dedicata a Giotto la 18/a edizione dell'Italian Brass Week 
  • San Piero a Sieve (FI). Ingorgo Sonoro 2017 

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Allerta caldo: percepiti fino a 44 gradi 
  • Siena. Lavori in corso in via Aretina 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale 

 

Pisa, Rossi: "Passare dalle parole ai fatti, serve una Conferenza di Area vasta" - "Il materiale prodotto in vista della riunione di ieri cospicuo ed importante. La mia proposta che alla ripresa, dopo la pausa estiva, si cominci a lavorare per una Conferenza di Area vasta dedicata al tema delle infrastrutture e dei collegamenti, non solo in termini ferroviari o di viabilit , ma di come la realt dell'Area vasta possa connettersi valorizzando le differenti presenze esistenti al suo interno". Questa la proposta lanciata dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenuto al convegno "Strategie di crescita" organizzato dal Comune di Pisa e svoltosi alla locale Camera di commercio sui progetti strategici per la citt di Pisa e il suo comprensorio. Il presidente Rossi ha parlato della necessit di "costituire un gruppo tecnico di lavoro per progettare un programma serio di investimenti" precisando che "occorre una governance di Area vasta" e "uno scatto di governance e di azione". "Noi, come Regione, abbiamo fatto cose importanti su Pisa", ha aggiunto Rossi. "Siamo pronti a fare ancora la nostra parte. Ma bisogna al contempo trovare una sintesi con gli Enti locali interessati, con il Governo, con le organizzazione economiche, per il definitivo passo in avanti".

 

Mercato del lavoro, Grieco: "Passi avanti nella costruzione di un nuovo modello" - Le politiche attive del lavoro e la costruzione del nuovo modello di governance del mercato del lavoro all'indomani della delicata fase aperta dal referendum, sono stati i temi al centro dell'intervento dell'assessore toscano all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco che ha partecipato ieri a Montepulciano a una tavola rotonda nell'ambito di "Luci sul lavoro", manifestazione organizzata da Eidos e Comune di Montepulciano. L'assessore Grieco intervenuta anche nella sua veste di coordinatrice della IX Commissione della Conferenza delle Regioni sottolineando "la fase delicata di costruzione del nuovo assetto istituzionale, che dovr vedere - ha spiegato - un coinvolgimento attivo di tutti gli attori coinvolti, a cominciare dalle Regioni". A questo proposito l'assessore Grieco ha informato dell'ultima positiva tappa del percorso intrapreso in sede di confronto fra le Regioni. "E' con grande soddisfazione - ha detto - che posso annunciare che, lo scorso mercoled , la IX Commissione ha licenziato un testo di proposta condiviso, frutto di un confronto costruttivo fra le Regioni, che stato inviato ad Anpal e al Ministero. Un importante risultato, che ha dimostrato la necessit di una stretta collaborazione.". 

 

"Mercantia", a Certaldo la trentesima edizione dal 12 al 16 luglio - "Oggi festeggiamo trent'anni di un Festival che ha lasciato il segno nella cultura italiana. Ed un orgoglio, per il governo regionale e per tutti i toscani, averlo creato, coltivato, promosso in un contesto tra i pi affascinanti della nostra terra". Con queste parole l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli ha presentato a Firenze la trentesima edizione di "Mercantia" il Festival Internazionale del teatro di strada che dal 12 al 16 luglio animer il centro medioevale del paese di Certaldo. Mercantia 2017 'La grande festa', vedr esibirsi ogni giorno, per cinque giorni, oltre 60 compagnie, dall'Italia e dall'estero, per oltre 400 artisti. Le esibizioni avranno luogo nei palcoscenici naturali formati dalle piazze, le corti dei palazzi, i giardini, le torri e i sottosuoli del borgo medievale di Certaldo, paese di Giovanni Boccaccio. Insieme agli artisti di strada oltre 40 maestri artigiani tra intagliatori, orafi, scalpellini, vetrai, incisori realizzeranno dal vivo i loro manufatti, mostre di arte contemporanea, street food e altro ancora. Durante il Festival sono attese oltre 50.000 persone. (AUDIO ALLEGATO: VITTORIO BUGLI)

 

Un Frecciarossa in pi per Arezzo - A partire dal prossimo mese di dicembre, Arezzo avr una nuova fermata di un treno Av in direzione Roma. Il treno il Frecciarossa 9503, che parte da Milano alle ore 6.15, arriva ad Arezzo alle 8.40 e a Roma alle 9.55, per proseguire alla volta di Salerno dove conclude la sua corsa alle ore 12.01. "Ho avuto la notizia nel corso del nostro evento dedicato al piano regionale delle infrastrutture e della mobilit ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli occasione ideale per fare il punto sulle cose fatte. E questo un impegno che Trenitalia aveva preso e che stato mantenuto. Restiamo in attesa che Trenitalia mantenga l'impegno anche per quanto riguarda il ripristino di una coppia di fermate Av  nella stazione di Chiusi, a servizio del bacino senese".

 

In Toscana 

 

Toscana. In Consiglio Regionale seminario sulla salute di genere - "E' un modo un po' diverso per affrontare la questione della salute di genere, partendo da un progetto che l'associazione Business and Professional Women sta portando in giro per il mondo in stretto collegamento con gli ospedali pediatrici. E' utile approfondire il tema degli stili di vita corretti come strumento per la prevenzione e per garantirsi un futuro in salute, anche in un ottica di genere". Lo ha detto il presidente della commissione regionale per le pari opportunit Rosanna Pugnalini, in apertura di un seminario in Consiglio regionale intitolato "A suon di musica. La musica e il movimento come obiettivi di genere". Organizzato dalla commissione toscana, l'incontro ha visto, tra gli altri, gli interventi di Anna Maria Celesti, coordinatrice del centro regionale di coordinamento salute e medicina di genere della Regione, Luisa Monini, responsabile internazionale e componente della commissione salute Bpw International; di Anna Parrini, componente della commissione salute Bpw International; di Raffaele Spiazzi, direttore medico dell'Ospedale dei Bambini - Asst Spedali Civili di Brescia.  (AUDIO ALLEGATO: ROSANNA PUGNALINI)

 

Trenitalia Toscana: bilancio del primo semestre 2017 - Una puntualit reale (arrivo entro i 5 minuti dall'orario previsto) dei treni Regionali della Toscana del 92,1% e un indice di regolarit (corse effettuate rispetto alle programmate) del 99,4%. Indici che, considerando le sole cancellazioni (0,2%) e ritardi (2%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,8% come regolarit e 98% di puntualit . Migliora anche il giudizio dei clienti: a maggio l'83,1% si dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso. In Toscana il bilancio del primo semestre 2017 si chiude per Trenitalia regionale con un trend costante rispetto ai livelli gi positivi degli indici medi nazionali del 2016. La puntualit reale aumenta dello 0,7%, la regolarit del servizio dello 0,2% Risulta superiore alla media generale l'arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 il 93,8% dei convogli ad arrivare puntuale, percentuale in crescita rispetto allo scorso anno (+0,7%). L'ultima indagine demoscopica, condotta a maggio da una societ esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio e dei vari momenti che lo compongono:  +0,6% vs periodo gennaio-maggio 2016 per il viaggio nel complesso. Sempre rispetto al periodo gennaio-maggio 2016 tutti i fattori della permanenza a bordo, dalla pulizia alla sicurezza, hanno registrato un miglioramento significativo.

 

Livorno. Sequestrate pi di 6mila borse contraffatte - Le Fiamme Gialle del Gruppo di Livorno hanno monitorato, attraverso attivit di perlustrazione anticrimine ed anticontrabbando, il centro cittadino, al fine di intercettare il rifornimento di merce, in vista dell'avvio della stagione estiva, destinata alla vendita sulle spiagge e nelle principali piazze della citt di borse contraffatte. E' stata fermata un'auto con a bordo due uomini di nazionalit senegalese che, pochi istanti prima, avevano caricato sul proprio veicolo alcuni scatoloni ritirati da un negozio di spedizioni postali sito nel centro cittadino. Il controllo delle merci ha evidenziato che si trattava di borse e portafogli falsi recanti marchi di note "griffes" (Louis Vuitton, Hermes, Prada, Gucci e Chanel), parte dei quali di pregiata fattura. Sono stati poi trovati altri pacchi, facenti parte della medesima partita di spedizioni, che i due senegalesi non avevano ancora prelevato. Circa 4mila i pezzi sequestrati. In un altro controllo i finanzieri hanno sottoposto a sequestro altre 2mila borse contraffatte, recanti marchio francese "Goyard".

 

Autostrade: il 10 luglio sciopero lavoratori concessionarie - Sciopero in tutta Italia il 10 luglio dei lavoratori delle concessionarie autostradali, con presidi nelle autostrade a Frosinone, Pescara, Tortona (Alessandria) e Firenze Scandicci dove, al casello dell'A1, a partire dalle 10, si ritrover una rappresentanza dei lavoratori impegnati a Firenze, Arezzo, Piacenza e Bologna. La vertenza si lega al nuovo Codice appalti "che - spiegano i sindacati - limita la possibilit per le concessionarie di eseguire direttamente manutenzioni e progettazione", mettendo a rischio cos "migliaia di posti di lavoro saranno a rischio". "Il testo definitivo - dichiarano Giulia Bartoli, Ottavio De Luca e Ernesto D'Anna, segretari generali regionali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil - " sbagliato e dannoso ed avr ripercussioni pesantissime sui livelli occupazionali, con ben 3.000 lavoratori a rischio a livello nazionale, di cui 200 nell'area toscana". I sindacati hanno chiesto al ministro Calenda di convocare con urgenza un tavolo: se non accadr gi in programma una seconda giornata di sciopero il 14 luglio.

 

Lucca. Presentata la nuova giunta - Cinque conferme, ma redistribuzione delle deleghe e quattro novit ; cinque componenti del Pd, due di 'Lucca Civica', uno di 'Sinistra con Tambellini' e un manager. E' questa la fotografia della Giunta del secondo mandato del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini (Pd), presentata ieri a Palazzo Orsetti, sede del Comune. Cinque i nomi confermati, alcuni con nuove deleghe rispetto alla Giunta precedente: Giovanni Lemucchi (Lucca Civica) sar vicesindaco con deleghe al bilancio (prima affidato a Enrico Cecchetti), controllo di gestione, tributi, societ partecipate; Serena Mammini (Pd) avr le deleghe a urbanistica, edilizia privata e progetti ex Piuss; Celestino Marchini (Lucca Civica) deleghe ai lavori pubblici, piano di regolazione del traffico, sicurezza stradale e manutenzione del verde pubblico; Francesco Raspini (Pd) assessore ad ambiente, protezione civile, sicurezza, organizzazione della struttura del Comune; Ilaria Vietina (Pd) politiche formative, politiche di genere e continuit della memoria storica. Le new entry della giunta lucchese sono: Gabriele Bove (Pd), nominato assessore ai patti di confine, mobilit , Tpl, arredo e decoro urbano, patrimonio, processi di partecipazione, servizi al cittadino, innovazione; Lucia Del Chiaro (Sinistra con Tambellini) avr le deleghe alle politiche sociali, interventi su vecchie e nuove povert , politiche della casa, politiche giovanili, cooperazione internazionale; Valentina Mercanti (Pd) assessore ad attivit produttive, sviluppo economico e politiche europee; infine per l'ex amministratore del Teatro del Giglio Stefano Ragghianti le deleghe a cultura, turismo e il nuovo assessorato mura-mare, sport, edilizia sportiva e gemellaggi

 

Pistoia. Il sindaco dice stop ad arrivo nuovi migranti - "Il Comune di Pistoia non disponibile ad accogliere altri immigrati. Sul nostro territorio i numeri sono gi al di sopra della soglia prevista: adesso devono essere i Comuni della provincia, con dati negativi tra abitanti e persone accolte in strutture Cas e Sprar, a fare la propria parte". Lo dichiara il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, che nei giorni scorsi ha avuto i primi contatti con il prefetto di Pistoia, Angelo Ciuni, proprio sulla questione immigrati e accoglienza. "Il Comune di Pistoia - spiega Tomasi - ha fatto la sua parte accogliendo 55 persone in pi rispetto a quanto previsto". Non lo stesso per altri Comuni della provincia - viene spiegato in una nota -, che ad oggi hanno invece numeri negativi nel rapporto tra abitanti e persone accolte. "Adesso tocca a loro muoversi", sottolinea il sindaco. "Occorre distribuire i migranti in maniera equa tra i territori. Pistoia non pu permettersi di accogliere altre persone".

 

Toscana. Associazioni agricoltori chiedono pensioni pi dignitose - Servono pensioni pi dignitose per gli agricoltori italiani, ad oggi molto pi basse di quanto previsto dall'Europa con una media di 400 euro al mese e picchi al ribasso di 276 euro. A Rosignano Solvay, in provincia di Livorno la Cia-Agricoltori italiani della Toscana e di Livorno e l'Anp regionale e livornese hanno fatto il punto sulla previdenza agricola. Abbiamo voluto questa iniziativa commenta il presidente Cia Toscana Luca Brunelli per celebrare nel migliore dei modi i 60 anni dell'istituzione della previdenza agricola. E' stata in quel momento una conquista fondamentale, ma oggi l'imprenditore agricolo rischia di andare in pensione con 276 euro al mese, ovvero con un reddito inferiore di 3-4 volte rispetto ai miei dipendenti. Una stortura che va corretta . Anche perch le basse pensioni spingono gli agricoltori a rimanere sui trattori fino all'et avanzata bloccando di fatto l'ingresso in azienda dei giovani.

 

Studenti fiorentini in Cina per esportare il "made in Italy" - Partiranno dalla pizza margherita, uno dei simboli dell'Italia nel mondo e dell'unit nazionale del nostro paese, per insegnare ai loro coetanei cinesi la storia italiana, la nostra cultura, le usanze e il gusto. Protagonisti gli studenti delle scuole superiori "Gobetti Volta" di Bagno a Ripoli ed "Ernesto Balducci" di Pontassieve, otto allievi in tutto che tra pochi giorni partiranno per la Cina grazie allo scambio culturale con una scuola di Foshan, citt del distretto di Shunde, nella provincia del Guangdong situata nella parte meridionale della Repubblica popolare cinese. Per una settimana, dal 15 al 22 luglio,  gli studenti saranno ospiti della Family and School Federation a stretto contatto con gli studenti cinesi a cui insegneranno gli stili di vita italiani con lezioni molto particolari. Oltre alla pizza altre particolari "materie di studio" saranno la grande Caterina dei Medici, i film che parlano della Toscana e di Firenze, l'artigianato locale, i prodotti della filiera corta fiorentina e toscana come l'olio e il vino, la pelletteria e l'artigianato toscano. Non pu mancare il calcio, grande collante tra le nazioni, con una partita Italia Cina disputata dagli studenti. E la musica, con un saggio finale di arrivederci che vedr impegnati gli studenti cinesi in alcuni dei maggiori brani della musica leggera italiana.

 

Siena. Viaggio virtuale con Google Arts & Culture - Viaggio virtuale tra le bellezze di Siena grazie al 'Grand Tour d'Italia' di Google. Con 'Google Arts & Culture', il nuovo spazio online pensato come un luogo in cui esplorare e assaporare l'arte e la cultura online, utenti da ogni parte del mondo potranno rivivere tradizioni senza tempo, come partecipare ai preparativi del Palio, guardare da vicino capolavori ad altissima risoluzione e scoprire innovazioni che hanno cambiato per sempre il mondo moderno. Oltre a Siena, protagoniste sono altre 3 citt italiane (Venezia, Roma e Palermo), 25 sono i video disponibili, 21 i tour con tecnologia Street View, 38 le mostre digitali, oltre 1300 le immagini, fotografie e video per scoprire curiosit , storie legate alla cultura e all'intrattenimento, ma anche alla scienza, allo sviluppo urbano, alla tecnologia e molto altro ancora. Tutti i contenuti sono disponibili in italiano e in inglese.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Dedicata a Giotto la 18/a edizione dell'Italian Brass Week - Torna dal 9 al 16 luglio in vari luoghi della citt , il Festival Internazionale Italian Brass Week, la rassegna creata e diretta dal primo corno dell'Orchestra del Maggio Musicale Luca Benucci, che propone masterclasses, conferenze e concerti dedicati al mondo degli Ottoni. La diciottesima edizione dedicata a Giotto di Bondone nel 750esimo anniversario dalla nascita: come l'arte giottesca infatti, anche la rassegna si propone di essere rivoluzionaria, anticipare i valori formali e ideali del mondo degli Ottoni attraverso i concetti chiave Music to People e Wings to Talent. I concerti d'Inaugurazione e di Chiusura della Brass Week saranno parte della stagione del Teatro dell'Opera di Firenze Maggio Musicale Fiorentino: il Cortile dell'Ammannati, in Palazzo Pitti, sar il palcoscenico per l'esibizione degli Ottoni del Maggio Musicale Fiorentino (9 luglio 2017), per un programma che dal Rinascimento arriva ai nostri giorni; cos come per la World Big Band che chiuder il Festival con special guests impegnati in virtuosismi ed acrobazie sonore costruite sui pi noti standard jazz americani e non solo (16 luglio 2017). Nelle serate del festival verranno ripercorsi i luoghi biografici fiorentini di Giotto. (AUDIO ALLEGATO: LUCA BENUCCI) 

 

San Piero a Sieve (FI). Ingorgo Sonoro 2017 - Sabato 8 luglio la notte dell'Ingorgo Sonoro. L'evento organizzato dalla Pro Loco di San Piero a Sieve con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero arriva al suo diciassettesimo atto, confermando un format vincente che negli anni ha attirato decine di migliaia di persone provenienti da tutta la Regione. 199 saranno i volontari della Pro Loco di San Piero impegnati in questo evento suddivisi nelle 7 diverse postazioni musica, ognuna identificata da un sound diverso e da quest'anno caratterizzate anche da un layout personalizzato che rimander all'ambientazione di una citt del mondo: dalla House di Berlino, al Soul Funk di Philadelphia fino alla Techno di Londra passando per l'Underground Stage di Amsterdam, i ritmi latini de L'Havana ed il live rock di Madrid. Tutto questo trasformer il centro di San Piero a Sieve in una sorta di discoteca a cielo aperto, sicuramente la pi grande della Toscana, che dalle 18 alle 3 di notte far ballare e divertire tutti i presenti in piena sicurezza. Tutte le info su www.ingorgosonoro.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Allerta caldo: percepiti fino a 44 gradi - Codice arancione oggi a Firenze per le temperature elevate. Lo comunica la protezione civile del Comune nel nuovo bollettino, redatto sulla base delle previsioni biometeo del Cibic secondo il quale le massime percepite al sole potrebbero arrivare a 44 gradi - 37 all'ombra -, con 13 ore di 'disagio caldo'. Lo rende noto il Comune di Firenze. Sempre validi quindi i consigli per la popolazione soprattutto per gli anziani ma anche bambini e soggetti fragili, che sono a disposizione sul sito della protezione civile (http://protezionecivile.comune.fi.it/?page_id=226). In particolare si raccomanda di limitare le attivit all'aperto.

  

Siena. Lavori in corso in via Aretina - Allo scopo di consentire un intervento di asfaltatura alla sede stradale in via Aretina a Siena, la Polizia Municipale ha disposto alcune modifiche alla viabilit . In particolare, i prossimi luned 10 e marted 11, in fascia oraria 7.30/20, il tratto di via Aretina compreso fra i civici 130 e 140 sar sottoposto a divieto di transito e di sosta con rimozione forzata. Mercoled 12, inoltre, dalle 14 alla mezzanotte, nel tratto di via Aretina compreso fra le intersezioni con via di Sant'Eugenia e viale Toselli sar istituito il senso unico di marcia nella direzione Porta Pispini SS 73 Levante; nella stessa giornata, dalle 20 alla mezzanotte, nel tratto di via G. Gigli compreso fra il civico 2 e l'intersezione con via Aretina entrer in vigore il senso unico di marcia verso via Aretina. Inoltre, per ciascuno dei giorni compresi fra luned 10 e venerd 14, a partire dalle 7.30 e fino alle 20, sono disposti il senso unico alternato e il divieto di fermata su entrambi i lati della carreggiata nel tratto di via Aretina compreso fra le vie G. Gigli e B. Peruzzi, cos come in via G. Gigli tra il civico 13 e via Aretina, e in via B. Peruzzi tra le vie Aretina e Vivaldi.

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti cumuliformi sull'Appennino settentrionale e qualche velatura in transito nel corso del pomeriggio. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in aumento con punte fino a 36-37 gradi nelle pianure interne, pressoch invariate lungo la costa. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso per temporanei addensamenti di tipo basso in prossimit del litorale e transito di nubi alte. Nel corso del pomeriggio nuvolosit cumuliforme sulle zone interne, in particolare Appennino e M. Amiata dove non si esclude qualche breve e locale rovescio. Venti: deboli meridionali con rinforzi di Scirocco in Maremma e in Arcipelago dal pomeriggio. Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento sul settore meridionale. Temperature: minime in aumento, massime pressoch stazionarie. Tassi di umidit in aumento con maggiore sensazione di afa, in particolare lungo la fascia costiera.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi Sabato: Giornata soleggiata e calda gi dalle prime ore del mattino. Per chi si sposter per il fine settimana, si consiglia di equipaggiarsi con acqua e cibi freschi per essere pronti nel caso in cui il percorso sia rallentato dal traffico e il viaggio quindi diventi pi lungo del previsto. Attenzione inoltre alla radiazione solare che in questo periodo dell'anno elevata. Domenica: Giornata simile a quella precedente con temperature percepite in aumento nei minimi su zone interne, massime stabili sempre su valori elevati e picchi fino a 36-37 C sulle localit dell'interno. Si consiglia di bere molto durante la giornata e, in caso di viaggi lunghi, assicurarsi di avere una buona riserva di acqua, soprattutto se si intende percorrere la rete autostradale. 

 

Allegati