Toscana Radio News del 27 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/01/2017 anno n.7 n.32 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giornata della Memoria. Rossi: "Il pericolo dei totalitarismi sempre presente"
- Pistoia. La Capitale italiana della Cultura arriva al Parlamento Europeo
- Scuola. Una guida per orientare i ragazzi nella scelta del percorso di studi
- Richard Ginori. Incontro in Regione sul piano industriale
In Toscana
- Giornata della memoria. Seduta solenne in Consiglio Regionale
- Giornata della Memoria. Agli ex deportati le medaglie del Presidente della Repubblica
- Giornata della memoria. A Livorno il ricordo commosso di Elio Toaff
- Firenze. Falso allarme bomba, evacuato il palazzo di Giustizia
- Prato. Al via la gestione integrata del turismo
- Livorno. Il Comune apre ai writer di talento
- Montepulciano (SI). 'Vino Nobile' sar primo certificato a 'zero emissioni'
- Marina di Carrara (MS). Seatec ospita le startup pi innovative
- Firenze. Sisma in Abruzzo, Fiorino d'oro per vigili del fuoco
Cultura e spettacolo
- Pisa. Domani si festeggia il Capodanno Cinese
- Massa. Al Guglielmi la storia di Al Piccinin
Notizie di servizio
- Siena. Modifiche alla viabilit in via XXIV Maggio
- Prato. Corso di formazione per volontari
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Giornata della Memoria. Rossi: "Il pericolo dei totalitarismi sempre presente" - Una giornata importante per ricordare, ma anche per ricordarci che genocidi e persecuzioni simili spesso si svolgono sotto i nostri occhi, dal Medio Oriente all'Africa. E' quanto ha sottolineato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prendendo parte stamani alla seduta straordinaria del Consiglio regionale della Toscana che si tenuta in occasione della Giornata della Memoria. Presenti alla seduta i rappresentanti delle associazioni dei deportati nei campi e alcuni dei consiglieri appena rientrati dal treno della memoria che ha portato 501 ragazzi toscani ad Auschwitz. Il governatore ha insistito sull'attualit del messaggio della Giornata della Memoria: "Dobbiamo vigilare ha detto - il mondo globalizzato presenta anche oggi tratti simili a quelli che nell'Europa del XX secolo fecero emergere dittature e totalitarismi". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU GIORNATA DELLA MEMORIA)
Pistoia. La Capitale italiana della Cultura arriva al Parlamento Europeo - Sar celebrato a Bruxelles il riconoscimento tributato a Pistoia "Capitale italiana della cultura nel 2017". La data da segnare in rosso il 31 gennaio al Parlamento europeo All'appuntamento organizzato da Regione Toscana, Toscana Promozione, Comitato Promotore di Pistoia Capitale, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e 'Enit prenderanno parte il commissario alla cultura Tibor Navracsics, la parlamentare Silvia Costa, la vicepresidente regionale Monica Barni, il vicepresidente del Consiglio della citt di Birmingham e presidente del Forum della cultura di Eurocities, Ian Ward, il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli, assieme ai sindaci di Mantova, Matera e Umea (Svezia). Il programma della giornata sar aperto da una tavola rotonda per approfondire il ruolo delle "Capitali della cultura, sinergie tra politiche locali, nazionali ed europee come stimolo per la crescita e lo sviluppo". "Sar un anno estremamente importante - spiega la vicepresidente regionale Monica Barni - con un programma denso di avvenimenti, eventi, mostre, manifestazioni che si riverberer sull'intero territorio della Toscana. Fare leva su educazione e cultura come fondamento di una comunit che progetta il futuro costruendo sulla propria memoria una formula su cui si giocher lo sviluppo culturale dei sistemi locali".
Richard Ginori. Incontro in Regione sul piano industriale - Un incontro tra Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, organizzazioni sindacali e rsu della Richard Ginori si svolto oggi nella sede della Presidenza regionale in piazza Duomo per fare il punto sul confronto in atto tra le parti sul piano industriale e sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali. Le organizzazioni sindacali hanno informato Regione e Comune che, dopo il raggiungimento dell'accordo su linee guida per gli ammortizzatori sociali, il confronto in corso sta procedendo positivamente con buone possibilit di arrivare a breve alla stipula di un accordo. Al tempo stesso i rappresentanti sindacali hanno ribadito l'esigenza che sia conclusa al pi presto la trattativa per l'acquisizione dello stabilimento e dell'area dove ha sede l'azienda manifatturiera. Da parte della Regione stato ribadito che sono stati mantenuti contatti costanti sia della Regione che del Comune nei confronti della direzione aziendale, e che stata registrata la sua volont di concludere al pi presto l'acquisizione dell'area industriale.
Scuola. Una guida per orientare i ragazzi nella scelta del percorso di studi - Entro il prossimo 6 febbraio i ragazzi che escono dalle scuole medie dovranno iscriversi alle superiori o scegliere il proprio percorso formativo. Per aiutarli nella decisione e fornire il massimo delle informazioni necessarie ad orientarsi all'interno del sistema di istruzione e della formazione professionale, la Regione ha predisposto anche quest'anno una pagina web e una campagna promozionale mirata. Alle indicazioni per la scelta della scuola superiore pi adatta alle vocazioni e capacit di ciascuno, si affianca una panoramica delle opportunit cui potr accedere chi vuole proseguire dopo le superiori. "Scegliere il proprio iter scolastico spiega l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco - la prima scelta importante per i ragazzi e per i genitori. Le conseguenze di una scelta superficiale possono essere decisamente negative, per questo che abbiamo voluto questa campagna e abbiamo costruito, anche sul sito della Regione Toscana, un punto di riferimento che riunisce tutte le opzioni esistenti in Toscana e rimanda agli indirizzi utili per approfondimenti". Tutte le informazioni si trovano sul sito della regione Toscana all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/-/orientamento-alla-scuola-di-secondo-grado-e-al-post-diploma.
In Toscana
Giornata della memoria. Seduta solenne in Consiglio Regionale "La Toscana si stringe intorno alle vittime, ai superstiti, a coloro che hanno vissuto direttamente il dramma che avvenne con l'Olocausto". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani aprendo la seduta solenne dell'Assemblea toscana per il giorno della Memoria, ricordando l'esperienza del Treno della Memoria con il quale, insieme a oltre 500 studenti, ha visitato i luoghi dell'orrore nazista. Giani ha richiamato l'importanza di consentire oggi, a ragazzi di 18 e 19 anni "di essere testimoni di quanto accadde; domani devono diventare ambasciatori, per tramandare e insegnare cosa accaduto quando non ci saranno pi i superstiti". Tra gli interventi anche quello dell'ex rabbino capo delle comunit ebraica di Firenze, Joseph Levi: "La Shoah l'enigma dell'uomo e della bassezza che pi raggiungere, dobbiamo sapere per riconoscere i segnali e battersi perch non accada pi ". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU GIORNATA DELLA MEMORIA)
Giornata della Memoria. Firenze, agli ex deportati le medaglie del Capo dello Stato In occasione della Giornata della Memoria, il prefetto di Firenze ha consegnato oggi le medaglie d'oro del Presidente della Repubblica agli ex deportati della provincia di Firenze nei campi di prigionia nazisti durante la seconda guerra mondiale. Poco prima, sempre a Firenze, la deposizione di una corona di fiori al cimitero ebraico, e una speciale commemorazione da parte del Comune e della comunit ebraica al binario 16 della stazione di Santa Maria Novella di Firenze, da dove il 9 novembre 1943 quasi 300 uomini, donne a bambini furono caricati sul primo treno partito per il campo di sterminio di Auschwitz. All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Comunit ebraica di Firenze Dario Bedarida e il presidente di Aned Firenze Alessio Ducci, che lanciato un invito a non dimenticare. (AUDIO ALLEGATO: ALESSIO DUCCI PRESIDENTE ANED FIRENZE)
Giornata della memoria. A Livorno il ricordo commosso di Elio Toaff - "'Se comprendere impossibile, conoscere necessario', diceva Primo Levi. E io credo che questa sia la frase perfetta per descrivere lo stato d'animo di chi si approccia a un evento enorme e devastante come questo". Lo ha detto oggi il sindaco M5s Filippo Nogarin in apertura del suo intervento alla cerimonia in programma in prefettura per il Giorno della memoria, insieme al presidente della Comunit ebraica di Livorno Vittorio Mosseri e al prefetto Anna Maria Manzone, davanti a molti studenti delle scuole medie cittadine. Alla cerimonia intervenuta anche la sottosegretaria all'Ambiente Silvia Velo. "Parlando di memoria non posso non ricordare uno dei figli pi autorevoli della nostra citt - ha proseguito Nogarin nel suo discorso - Il rabbino Elio Toaff. Egli rappresenta per tutti noi l'espressione pi alta dell'integrazione, del dialogo e della volont di costruire un mondo migliore, dove far coesistere pacificamente fedi e ideali diversi".
Firenze. Falso allarme bomba, evacuato il palazzo di Giustizia - Si rivelato falso l'allarme bomba scattato questo pomeriggio al Palazzo di giustizia di Firenze, a seguito di una telefonata anonima al centralino che segnalava la presenza di un ordigno. I carabinieri, anche con l'aiuto di una unit cinofila, hanno ispezionato tutte le aree della struttura senza trovare nulla. I dipendenti, avvocati e utenti, sono stati fatti rientrare.
Prato. Al via la gestione integrata del turismo - Una gestione associata delle funzioni di accoglienza e informazione turistica per valorizzare il territorio, i prodotti tipici, la bellezze architettoniche e paesaggistiche: questo l'obiettivo della convenzione firmata ieri dai Comuni di Prato, Montemurlo, Carmignano, Poggio a Caiano, Cantagallo, Vernio e Vaiano. Alla firma era presente anche l'assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo. Capofila del progetto sar il Comune di Prato, che ha accolto nell'organico i sei lavoratori della Provincia dell'ufficio turismo. Tra i suoi compiti ci sar anche quello di stipulare, in nome e per conto dei Comuni aderenti, la convenzione con Toscana Promozione Turistica, di garantire il collegamento del portale online, con la piattaforma telematica regionale gestita da Fondazione Sistema Toscana, di promuovere l'attivit dell'osservatorio turistico e la raccolta dei dati statistici.
Livorno. Il Comune apre ai writer di talento - "Livorno ha una tradizione artistica e pittorica invidiabile. Siamo invece molto indietro per quanto riguarda la street art. Eppure sono tantissimi i muri della citt che ben si presterebbero a ospitare i lavori di giovani e talentuosi writer. Per questo abbiamo accolto la proposta di alcune associazioni cittadine per organizzare un contest tra giovani artisti e realizzare un grande murales in viale Nazario Sauro". Lo scrive stamani il sindaco di Livorno Filippo Nogarin su facebook. Per il sindaco Cinquestelle, si tratta di "un modo per contrastare il degrado che trasmettono i muri imbrattati con brutte e inutili tag o scritte offensive e allo stesso tempo promuovere una forma d'arte che fino ad ora a Livorno stata sottovalutata. E chiss - sottolinea - se tra i partecipanti non troveremo l'erede di Zeb".
Montepulciano (SI). 'Vino Nobile' sar primo certificato a 'zero emissioni' - Una certificazione di ''impatto zero'' su ogni bottiglia del Vino Nobile di Montepulciano per dimostrare la sostenibilit ambientale della produzione sul territorio d'origine nelle tre fasi: agricola, aziendale e di trasporto. E' l'obiettivo di ''SosteNobilet '' il progetto per l'abbattimento delle emissioni di CO2 sull'intera filiera del "Nobile" nato dalla collaborazione tra il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, il Comune di Montepulciano e l'Universtit Gugliemo Marconi di Roma lanciato oggi presso la Sala del Cenacolo della Camera. Il progetto prevede uno studio per fotografare la condizione di impatto ambientale delle aziende ad oggi, per poi programmare investimenti su tecnologie che permettano di raggiungere la piena sostenibilit . ''Analizzeremo dallo spreco dell'acqua alla qualit del rispetto della biodiversit di specie - spiega Umberto Di Matteo, Universit G. Marconi - e a giugno avremo il primo quadro della situazione per poi intervenire ad hoc''.
Marina di Carrara (MS). Seatec ospita le startup pi innovative - Gli spazi espositivi di CarraraFiere, a Marina di Carrara, ospiteranno la 15esima edizione di Seatec, la rassegna dedicata a tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni, yatch e navi: la manifestazione in programma dal 29 al 31 marzo. Tra le caratteristiche del salone la Startup Arena, un'area dedicata al business e all'innovazione per la presentazione di startup innovative: si tratta di un format gi proposto in occasione di Carrara Marmotec, la fiera internazionale del marmo. La Startup Arena coinvolge le aziende pi giovani che si affacciano sul mercato della nautica, riservando loro uno spazio espositivo e la possibilit di partecipare ad una gara: le imprese saranno esaminate da una commissione di esperti che proclamer la startup pi innovativa dell'arena. Nell'edizione 2017 di Seatec si parler di ecosostenibilit , domotica e elettronica. Spazio poi al tema dell'accesso e dell'uso di imbarcazioni da parte di portatori di handicap. Previste delegazioni di buyer stranieri e incontri b2b.
Firenze. Sisma in Abruzzo, Fiorino d'oro per vigili del fuoco - Il Comune di Firenze ha scelto di conferire il fiorino d'oro ai vigili del fuoco del comando fiorentino in forza al team Usar (Urban search and rescue) Toscana, composto anche dal personale del comando di Pisa, addestrato alla ricerca e al soccorso sotto macerie, che sono intervenuti all'Hotel Rigopiano in Abruzzo dopo la valanga che ha devastato l'edificio, contribuendo a estrapolare dalla macerie diverse persone tra cui bambini. La consegna della massima onorificenza del Comune avverr marted prossimo alle 12. stata proposta dal sindaco Dario Nardella alla presidente del Consiglio comunale Caterina Biti affinch la cerimonia si possa celebrare nel salone dei Duegento di Palazzo Vecchio con il coinvolgimento di tutto il Consiglio comunale e della Giunta.
Cultura e spettacolo
Pisa. Domani si festeggia il Capodanno Cinese Domain a Pisa si festeggia il capodanno cinese che quest'anno d appuntamento a tutti alla Leopolda dalle 15 in poi, con sfilata del dragone, canti, danze, musica e specialit cinesi. Si saluta l'arrivo dell'anno del Gallo e il tema dei festeggiamenti di quest'anno sono i giochi cinesi. Momento di ritrovo familiare e di forte solidariet sociale, la Festa della Primavera, pi comunemente conosciuta come capodanno cinese, la pi importante e sentita festivit cinese. "In tutta la Cina - spiega la direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Pisa Wu Xueyan - il momento delle riunioni familiari, delle visite agli amici, del riposo dal duro lavoro del resto dell'anno e di ogni sorta di intrattenimento. Quest'anno si entra nell'anno del Gallo. Nella tradizione cinese il gallo simboleggia il coraggio ma anche l'arrivo della luce, dato che nella civilt contadina il gallo annuncia l'arrivo del giorno. Inoltre in cinese gallo pu anche avere il significato di Buonafortuna". La Federazione Toscana di Gioco Go, in occasione della confrenza stampa di presentazione del capodanno cinese, ha annunciato che nel 2018 a Pisa verr organizzato un evento a livello europeo dedicato al gioco del Weiqi, il pi antico gioco cinese nato ben 4.000 anni fa'. Per l'occasione verr organizzato un torneo europeo a cui parteciperanno un migliaio di giocatori di tutta Europa.
Massa. Al Guglielmi la storia di Al Piccinin - "La storia di Al Piccinin. Un mortegiano pasci di Algeri" tratta dal libro di Riccardo Nicolai pubblicato nel 2015 diventa un testo teatrale grazie ad Alberto Nicolai, fratello di Riccardo e autore dell'opera che debutter al Guglielmi di Massa, domani e domenica 29 gennaio. La storia romanzata di Al nasce un po' per caso ma da fatti realmente accaduti. E' la storia di un bambino massese di Mirteto che alla fine del 1500 fu rapito da corsari barbareschi probabilmente per essere rivenduto come schiavo. Questo Al evidentemente assai intraprendente - diventa prima corsaro e poi Pasci di Algeri dove sposa una bella principessa a cui costruisce e dedica una moschea tutta rivestita di marmi delle Apuane. La riduzione teatrale di questa favola con radici massesi tenter di portare sulla scena non solo fatti e personaggi ma anche l'ambiente magico e incantato, le sensazioni e lo spirito avventuriero di un mortegiano diventato effettivamente Pasci . In scena saliranno circa quaranta personaggi con Gabriele Manfredi nei panni di Al .
Notizie di servizio
Siena. Modifiche alla viabilit in via XXIV Maggio - Per l'effettuazione di lavori di manutenzione al verde pubblico, dalle ore 8.30 alle 18 nelle giornate dal 30 gennaio al 5 febbraio prossimi via XXIV Maggio a Siena, nel tratto compreso tra le intersezioni con via Oberdan e via Ciacci, sar sottoposta a divieto di transito e divieto di sosta permanente con rimozione forzata su entrambe le carreggiate; nel tratto tra via Oberdan e via Fiume senso unico di marcia verso quest'ultima.
Prato. Corso di formazione per volontari - Prende il via il 10 febbraio 2017 dalle 14 alle 18 presso la Provincia di Prato (via Ricasoli, 25) il corso di formazione, gratuito, per volontari e aspiranti volontari Facilmente: volontari attivi come facilitatori in salute mentale organizzato dall'associazione Di.a.psi.gra Difesa ammalati psichici gravi, Il Campo di Booz, Aipd sezione di Prato e Pangea onlus in collaborazione con Cesvot, Aps Animal house, Aps Nuove idee, Orizzonte Autismo insieme con l'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Prato, Azienda ASL Toscana Centro e la Societ della Salute Area Pratese. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 febbraio. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 febbraio a un massimo di 25 volontari e aspiranti tali inviando la scheda di iscrizione - scaricabile sul sito dell'associazione (www.diapsigraprato.it) - all'indirizzo diapsigraprato@gmail.com. Per richiedere la scheda di iscrizione o ulteriori informazioni basta contattare Di.a.psi.gra al numero 333 8170408.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con possibili piogge sparse sull'Arcipelago, sul nord-ovest e sulle zone occidentali della regione. Non escluse isolate e brevi piogge altrove.
Venti: moderati di Scirocco sulla costa centro-meridionale, forti sull'Arcipelago, deboli orientali nell'interno (moderati sulla costa settentrionale).
Mari: poco mossi sottocosta a nord dell'Elba, molto mossi al largo; tra mossi e molto mossi sottocosta a sud dell'Elba, molto mossi al largo.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata coperta caratterizzata da alta copertura nuvolosa. Temperature percepite in lieve aumento nei valori minimi e comprese tra i -2 e i 5 C sui principali centri urbani, inferiori allo 0 C in montagna, pressoch stazionarie nei massimi (9 11 C in pianura, 6 9 C in montagna). Su alcune localit la persistenza della copertura nuvolosa potrebbe determinare effetti negativi sull'umore. Possibile riacutizzazione dei dolori osteoarticolari per i tassi di umidit dell'aria piuttosto elevati.