Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017: presentato il programma completo - Scarica il podcast TRN

2 dicembre 2016
16:55

Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017: presentato il programma completo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 dicembre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/12/2016 anno n.6 n.360 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017: presentato il programma completo 
  • Livorno. Tu.Cu.Be, un progetto che avvicina la scuola e il lavoro 
  • Nasce la Piattaforma Agri-Food della Smart Specialisation Strategy

 

In Toscana 

  • Firenze, inaugurata la scalinata di via dei Bastioni 
  • Toscana. Fisco: 12mila avvisi dall'Agenzia delle Entrate
  • Arezzo. Attivit non profit ma erano imprese, evasi 7 mln
  • Firenze. Aeroporti: Nardella, confermato ok 'Via' ampliamento 
  • Lucca. Convocata la conferenza dei servizi per l'impianto sulla Lima 
  • Grosseto. Vigilanza e controllo per gli asili nido convenzionati
  • Livorno. Scuole e Villa Serena: approvati in giunta lavori per 670 mila euro 
  • Siena. Celebrazioni per la Giornata delle Persone con Disabilit
  • Pisa. Internet: solo 1 impresa su 3 online 
  • Firenze. Turismo: 10mila presenze per BTO 

 

Cultura e spettacolo

  • Vinci (FI). Andrea Maestrelli in concerto per Amatrice 
  • Livorno. "Scatti felini": in mostra anche i gatti pi grandi del mondo

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: riapre la direttrice Statuto in direzione Careggi 
  • Toscana, Anas: chiusura della strada statale 12 "dell'Abetone e del Brennero" 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017: presentato il programma completo E' stato presentato oggi a Firenze, alla presenza della vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni il programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. La citt di origine romana, cinta a nord dalle montagne e incastonata nel verde dei suoi vivai, stata premiata con l'autorevole riconoscimento non solo per la ricchezza del suo patrimonio artistico e architettonico, ma anche per l'impegno con cui l'amministrazione cittadina promuove e sostiene progetti e iniziative che ne valorizzano l'identit e le tradizioni. Il suo programma consiste nel proporsi come citt media europea, che promuove la cultura e il sapere come strumenti di coesione sociale e leve per la crescita, che investe su un'economia verde e su uno stile di vita ecosostenibile, che riconverte il suo patrimonio con interventi di riqualificazione urbana. Il Comune di Pistoia investe ordinariamente in politiche culturali pi del doppio della media nazionale dichiara il sindaco Samuele Bertinelli Siamo convinti infatti che il sapere e la cultura siano i primi diritti di cittadinanza. In questo senso la cultura rappresenta, in tutte le sue espressioni, la fonte ispiratrice di ogni nostra azione amministrativa . Numerose le iniziative in programma, ideate in sinergia con il Comitato scientifico, composto da Giulia Cogoli, Virgilio Sieni e Carlo Sisi. Dall'arte alla musica, dall'antropologia al teatro, dall'animazione degli spazi urbani alle iniziative per i pi piccoli e per la riscoperta del verde e del paesaggio. Cuore del progetto di Pistoia 2017 sar la rigenerazione urbana che mira a  favorire un uso pi sostenibile del suolo. (BARNI, BERTINELLI) 

 

Livorno. Tu.Cu.Be, un progetto che avvicina la scuola e il lavoro - Nasce a Livorno il progetto Tu.Cu.Be, che avr durata di un anno a partire da febbraio 2017 e coinvolger otto classi di tre scuole della provincia di Livorno. Si tratta di un progetto  promosso dalla Regione Toscana e finanziato dal Fondo sociale europeo rivolto agli studenti di alcuni istituti tecnici, che andr ad integrare ed ampliare i normali programmi scolastici, con lo scopo di valorizzare tre settori  strategici per lo sviluppo della nostra regione:  Turismo, cultura e benessere, La principale novit del progetto sar la presenza, accanto alla formazione teorica e all'orientamento, di 80 ore dedicate alla formazione sul campo, all'interno di aziende del territorio. A presentarlo, stamani, stata l'assessore all'istruzione Cristina Grieco che ha sottolineato, nel suo intervento all'Istituto Vespucci di Livorno, l'importanza di un'iniziativa che si inserisce a pieno titolo nelo sforzo della Regione per avvicinare istruzione e formazione al mondo delle lavoro. "Grazie a Tu.Cu.Be. gli alunni entreranno cos in relazione con le aziende del territorio - ha detto l'assessore - vedranno all'opera i professionisti del turismo e della cultura grazie ad incontri con imprenditori, professionisti, visite guidate ed esperienze dirette nelle imprese. Una importante opportunit per ampliare offerta formativa e conoscere in modo diretto il mercato del lavoro in un settore promettente come quello del Lifestyle Tuscany, il cui sviluppo sar fondamentale per il territorio Livorno e dell'intera Toscana".

 

Nasce la Piattaforma Agri-Food della Smart Specialisation Strategy - Il 6 e il 7 dicembre a Firenze sar organizzato l'evento europeo di lancio della Piattaforma Agri-Food della Smart Specialisation Strategy.  L'iniziativa, che Si terr al  Palazzo dei Congressi di Firenze, organizzata da Commissione Europea e Regione Toscana. Nel 2014, la Commissione Europea ha costituito la Smart Specialization Platform, gestita dal Centro comunitario per la ricerca di Siviglia, con l'obiettivo di facilitare la creazione di canali d'investimento in nuove aree in crescita e il coordinamento degli attori del territorio su obiettivi comuni e per lo sviluppo di opportunit di cooperazione. Tra le tematiche individuate l'agroalimentare risultata tra quelle pi rilevanti. Regione Toscana e Regione Andalusia hanno promosso due sotto-tematiche di rilievo regionale ed europeo, che saranno oggetto di approfondimento durante l'evento di Firenze: big data e tracciabilit degli alimenti (Andalusia) e high tech farming e agricoltura di precisione (Toscana). Nella sessione di apertura, a partire dalle ore 14, intervengono il commissario Ue per l'agricoltura Phil Hogan (in video conferenza), l'assessore all'agricoltura della regione Toscana Marco Remaschi, il vice ministro dell'agricoltura della Regione Andalusia Ricardo Dom nguez Garcia-Baquero, il direttore per la crescita intelligente e sostenibile e Europa del Sud della Dg Regio della Commissione europea. Nel corso dei due giorni attesa a Firenze una platea di oltre 150 partecipanti con una importante presenza da parte della Commissione europea. Per maggiori informazioni sul programma e l'iscrizione all'evento vai al sito della pittaforma e alle info sul sito di Regione Toscana

 

 

In Toscana 

 

Firenze, inaugurata la scalinata di via dei Bastioni E' stata inaugurata ieri la scalinata di via dei Bastioni a Firenze. Quasi 160mila euro e nove mesi di lavoro per restaurare la scalinata ottocentesca di via dei Bastioni a Firenze. L'intervento si reso necessario dopo la chiusura parziale della rampa ai pedoni: la disconnessione di alcuni cordoli rendevano pericoloso e difficile percorrere la scalinata. l collegamento tra via ser Venturi Monachi (piazza Ferrucci) con via dei Bastioni stato garantito da un passaggio pedonale per consentire l'accesso all'unica propriet privata presente. I lavori sono stati sospesi per circa un mese, il tempo necessario per consentire a Publiacqua di effettuare la sostituzione della tubazione in ghisa. Anzitutto i cordoli in pietra sono stati smontati, numerati e trasportati in deposito. Poi sono state pulite le pietre di fiume che costituiscono le pedate della rampa. Successivamente gli operai hanno creato un sottofondo in calcestruzzo cellulare', con interposta una rete elettrosaldata, sul quale sono stati montati i cordoli in pietra originali. L'ultima operazione stato il montaggio dell'acciottolato originale su sottofondo in malta opportunamente selezionata e pigmentata per restituire l'aspetto originale. "Questo intervento rientra nel pi ampio progetto di riqualificazione dell'intera area, che da piazza Ferrucci sale su fino al piazzale Michelangelo ha detto il sindaco Nardella Un lavoro non solo edilizio, ma anche di restauro e di recupero . Il sondaco ha poi ricordato i numerosi interventi in corso, che riguardano la riqualificazione del piazzale, dalla scalinata monumentale alle balaustre in ghisa. (NARDELLA)

 

Toscana. Fisco: 12mila avvisi dall'Agenzia delle Entrate - Sono 11.825 le lettere che l'Agenzia delle Entrate sta recapitando ad altrettanti cittadini toscani che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi pur essendo tenuti a farlo. Tali inviti, afferma l'agenzia, "permettono ai contribuenti di verificare la propria situazione in autonomia ed eventualmente di correggerla in tempo utile, senza incorrere in controlli successivi". E' ammesso il beneficio delle sanzioni ridotte previste per il ravvedimento operoso per chi presenta il modello Unico Persone fisiche entro il 29 dicembre 2016. Stanno ricevendo la lettera di invito i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione pur avendo percepito pi redditi di lavoro (dipendente o di pensione) da diversi sostituti, datori di lavoro o enti previdenziali, i quali a loro volta non abbiano effettuato il conguaglio delle imposte. Gli avvisi si originano infatti dalle anomalie riscontrate dall'Agenzia in occasione della predisposizione delle dichiarazioni 730, sulla base dei dati trasmessi dai sostituti d'imposta tramite le Certificazioni Uniche. Chi riceve la lettera potr verificare se deve presentare o meno il modello Unico Persone Fisiche.

 

Arezzo. Attivit non profit ma erano imprese, evasi 7 mln - Svolgevano vere e proprie attivit commerciali "mascherate" da enti "non profit", al fine di evadere il fisco: cinque evasori totali, denunciati dalla Guardia di Finanza di Arezzo, recuperati 7 milioni di euro sottratti all'erario, oltre un milione di Iva dovuta alla Stato e 300mila euro di Irap. Le Fiamme Gialle hanno effettuato una serie di accertamenti in varie attivit aretine, realt dove il no-profit ha registrato nell'ultimo decennio un incremento sia in termini di iscrizioni (pari al 20%) che occupazionali ( 40%) a fronte di una generale flessione delle imprese "ordinarie". Durante l'attivit di indagine stata riscontrata la totale assenza dei requisiti relativi alla partecipazione alla vita ed alla gestione dell'associazione da parte dei soci, la mancanza dei requisiti relativi alla validit delle assemblee, del numero legale dei presenti e dell'effettiva partecipazione alle stesse, la mancata redazione del rendiconto economico finanziario nonch la distribuzione indiretta degli utili e, in alcuni casi, l'inosservanza dell'obbligo di tracciabilit dei pagamenti e dei compensi superiori al limite imposto dalla normativa antiriciclaggio. Le attivit ispettive, svolte dai finanzieri, hanno consentito di scoprire 5 evasori totali nonch di denunciare alla Procura della Repubblica cinque persone per aver emesso fatture per operazioni inesistenti e aver occultato e/o omesso di presentare le previste dichiarazioni. Complessivamente sono stati individuati come sottratti all'erario ricavi per 7 milioni di euro ed un'Iva dovuta per oltre 1,2 milioni di euro, nonch un'IRAP dovuta per circa 300 mila euro.

 

Firenze. Aeroporti: Nardella, confermato ok 'Via' ampliamento - Si alla Valutazione di impatto ambientale dal Ministero dell'Ambiente per l'ampliamento della pista aeroportuale di Firenze. A confermare l'ok , parlando con i giornalisti a margine di una iniziativa, stato il sindaco del capoluogo Dario Nardella. "Mi stata comunicata questa notizia - ha detto - e sono molto felice: credo si tratti di una svolta decisiva per un progetto atteso da molti anni, un progetto per Firenze, perch nuova pista e nuovo aeroporto risposta a Firenze a Regione a tante richieste per lavoro e innovazione per infrastrutture. A questo punto attendiamo di leggere nel dettaglio il parere della Commissione tecnica". 

 

Lucca. Convocata la conferenza dei servizi per l'impianto sulla Lima - La Regione ha convocato la Conferenza dei Servizi istruttoria sul progetto Green Factory per la costruzione di un impianto idroelettrico che si svolger a Livorno il 20 dicembre prossimo. La decisione della Regione arriva dopo la sollecitazione della Provincia di Lucca e del Comune di Bagni di Lucca, che, nei giorni scorsi, avevano inviato una lettera al presidente Rossi al fine di mettere in luce le perplessit che questo progetto suscita in merito alla realizzazione di un impianto di questo genere. Per il presidente della Provincia, Luca Menesini e il sindaco di Bagni di Lucca, Massimo Betti, infatti, sussisterebbe una difformit tra il progetto presentato per la VIA e il progetto che si intende realizzare e che i due enti hanno ravvisato a seguito di un'analisi congiunta. Inoltre, Menesini e Betti, con la lettera scritta alla Regione, hanno voluto sottolineare anche un altro aspetto altrettanto importante e, cio , come il torrente Lima rappresenti per la zona in questione un'importante risorsa sia turistica che economica.

 

Grosseto. Vigilanza e controllo per gli asili nido convenzionati - Il Consiglio comunale di Grosseto ha votato a maggioranza il nuovo regolamento per l'esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo e per il convenzionamento con gli asili nido privati, autorizzati ed accreditati. Il Comune ha il compito di vigilare sul funzionamento di questo tipo di strutture con vari strumenti: due ispezioni annuali, senza preavviso, per verificare le qualit ambientali, la conformit degli arredi e dei giochi, il rapporto numerico tra adulti e bambino, il progetto educativo e la sua rispondenza a quanto dichiarato, la documentazione inerente l'organizzazione del servizio e del personale, i requisiti professionali degli insegnanti e del personale ausiliario. Oltre questo, il Comune predispone anche visite a carattere osservativo all'interno dei servizi autorizzati ed accreditati con la presenza del proprio personale per verificare lo svolgimento della giornata educativa. Qualora venga rilevata l'assenza anche di una delle condizioni che hanno dato luogo all'autorizzazione e all'accreditamento o si rilevino inadempienze e violazioni, si procede alla richiesta di giustificazioni entro un tempo massimo di 10 giorni lavorativi dal ricevimento dell'addebito. Le sanzioni amministrative vanno, a seconda dei casi dai 300 ai 500 euro: quest'ultima somma si applica, nel caso di superamento del numero di bambini rispetto a quelli autorizzati, per ciascun ospite in eccesso e con l'obbligo di ripristino del numero consentito.

 

Livorno. Scuole e Villa Serena: approvati in giunta lavori per 670 mila euro Sono tre i progetti esecutivi che l'assessore Alessandro Aurigi ha portato all'approvazione della Giunta comunale di Livorno di ieri (1 dicembre). Il loro comune denominatore rappresentato dall'adeguamento o messa a norma di alcuni edifici pubblici come scuole e residenze per anziani, per un totale di 670 euro. Il primo progetto (costo totale 220.000 euro) riguarda la realizzazione di alcuni nuovi impianti antincendio nelle scuole Benci, Banditella e Rodari. I lavori, che prevedono l'installazione di gruppi idrici di pompaggio, collegati ad altrettante cisterne interrate, si svolgeranno tutti durante l'estate, durante la chiusura delle scuole. In particolare poi la stessa scuola Rodari sar al centro anche del secondo progetto approvato che riguarda la messa a norma dell'impianto elettrico ordinario e d'emergenza, la realizzazione di un sistema di segnalazione manuale antincendio e il completo cablaggio della rete per internet (costo totale 200.000 euro). Infine, sar presto eseguito anche il completo rifacimento dell'impianto idrico antincendio a idranti anche a Villa Serena (costo totale 250.000 euro).

 

Siena. Celebrazioni per la Giornata delle Persone con Disabilit Domani, sabato 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilit a cui la citt di Siena dedica una serie di eventi con l'obiettivo di promuovere azioni di sensibilizzazione sulle questioni legate alla disabilit e richiamare l'attenzione sui vantaggi di una societ inclusiva e accessibile a tutti. Temi che sono al centro di "Siena Citt Aperta", l'innovativo Festival, promosso da Comune, Universit e Fondazione Mps, dove la cultura nelle sue varie forme diventa uno strumento di integrazione e riabilitazione. Una serie di oltre 60 eventi selezionati dall'assessorato alla Cultura che, in collaborazione con l'assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto "far riflettere i cittadini attraverso l'arte affinch il diverso sia meno diverso e l'altro sia accettato con un cuore nuovo". Si inserisce in quest'ottica la tavola rotonda sulle "Buone pratiche per l'accessibilit degli itinerari culturali" che vedr la presentazione della prima guida per tutti sul cammino di Santiago. L'appuntamento, in programma sabato 3 dicembre dalle 15 alle 18 nella Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico, vedr la partecipazione di Pietro Scidurlo, autore del volume insieme a Luciano Callegari, che ha percorso il Cammino di Santiago nel 2012 e nel 2013 in handbike, nella speranza che questa esperienza potesse aiutarlo a superare la rabbia per la sua condizione. 

 

Pisa. Internet: solo 1 impresa su 3 online - Solo un'impresa pisana su tre online. E solo una su tre attiva sui social. Sono i primi dati che emergono da un'indagine della Camera di Commercio di Pisa svolta su 400 imprese della provincia, di ogni settore e dimensione. Se il sogno "Industria 4.0" presente in quasi tutti i piani di sviluppo dei prossimi anni, il ritratto che emerge dalla ricerca mostra una realt ancora arretrata anche solo rispetto alla presenza online. Nel dettaglio: a possedere un proprio sito aziendale sono solo il 37% delle imprese, mentre il 32% ha un profilo sui social. Tra i settori dove l'utilizzo del sito internet pi diffuso troviamo, con oltre met delle imprese che lo posseggono, quello delle attivit professionali, i servizi di trasporto, di informazione, finanziari, immobiliari e di noleggio, seguiti dal turismo (46%), dall'industria (44%) e dall'agricoltura (40%). Nel commercio, contrariamente alle aspettative, solo il 22% delle imprese ha un sito, segno che nella vendita di prodotti e servizi online le imprese pisane ancora ci credono poco. Per quanto riguarda i social network spicca soprattutto il turismo (qui il 67% delle imprese presente sui social) seguito dall'agricoltura (il 37%), dagli altri servizi (35%), l'industria (30%) ed il commercio (28%). Fanalino di coda, in ambito social, le costruzioni dove solo 18 aziende su 100 gestiscono un canale. 

 

Firenze. Turismo: 10mila presenze per BTO - La nona edizione di BTO, la Borsa del turismo online conclusasi ieri a Firenze, ha avuto oltre 10.000 presenze registrate nei due giorni, con un +10% di biglietti venduti e +20% di espositori e sponsor rispetto al 2015. La manifestazione ha portato a Firenze 198 speaker e 400 tra giornalisti e blogger accreditati; 82 i giovani coinvolti nel team Bto 2016 e inseriti in un percorso di alternanza scuola-lavoro; oltre 6.000 gli utenti unici che hanno seguito la diretta video su intoscana.it.

 

Cultura e spettacolo

 

Vinci (FI). Andrea Maestrelli in concerto per Amatrice - Un concerto di solidariet dedicato alla comunit di Amatrice colpita dal terremoto del centro Italia del 24 agosto scorso. L'evento, nato dall'idea del cantautore vinciano Andrea Maestrelli e dal coinvolgimento del Comune di Vinci, in programma per venerd 9 dicembre alle ore 21.30 presso il Teatro di Vinci. Per assistere al concerto baster un'offerta libera di almeno 10 euro. L'intero incasso sar devoluto ad Amatrice 2.0, associazione nata da ragazzi del posto che hanno deciso di non arrendersi al sisma del 24 agosto e si sono rimboccati le maniche per rimettere in sesto il proprio territorio e la propria comunit . E' consigliabile prenotare telefonando allo 0571 56692 oppure al 3922470540. 

 

Livorno. "Scatti felini": in mostra anche i gatti pi grandi del mondo  Ci saranno i gatti pi grandi del mondo, i Main Coon, gli Shynx senza pelo e molti rarissimi gatti da copertina a Livorno. Si terr sabato 3 e domenica 4 dicembre, all'interno dei locali del ModiglianiForum (ex PalaLivorno, via Veterani dello Sport 8) la mostra internazionale "Scatti felini". L'evento, organizzato da Francesco Spadafora, sotto l'egida dell'Anfi nazionale (Associazione nazionale felina italiana) vedr protagonisti pi di 350 gatti per una due giorni all'insegna dell'amore e del massimo rispetto verso i nostri amici a quattro zampe. Con oltre 150 espositori da tutta Italia e dall'estero (Svizzera, Polonia, Austria, Spagna e Francia), la manifestazione offrir la possibilit di ammirare e conoscere da vicino felini di razze rare e particolari ma ci sar spazio anche per i pi comuni gatti di casa. La mostra aperta sabato dalle 9.30 alle 19, domenica dalle 9.30 alle 18.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: riapre la direttrice Statuto in direzione Careggi - Inizieranno alle 8 di domani sabato 3 dicembre a Firenze le operazioni per la riapertura della direttrice di via dello Statuto verso Careggi dal ponte fino a via Tavanti nell'ambito dei lavori della tramvia. In dettaglio sar riaperta in via dello Statuto e nel sottopasso ferroviario la corsia lato destro: poi i veicoli mantenendosi sulla corsia di destra arriveranno fino a via Tavanti per riprendere e poi via Celso-via Alderotti raggiungendo cos Careggi. In via Guasti gi aperta anche la corsia verso piazza Muratori: da sabato i veicoli provenienti da piazza Vieusseux potranno svoltare a destra in piazza Muratori (che nel tratto Guasti-Milanesi cambia di senso) per raggiungere via Milanesi. I veicoli provenienti da viale Lami avranno a disposizione due corsie con preselezione in corrispondenza della curva a fianco del sottopasso: con la corsia lato edifici potranno svoltare solo a destra in via Pagnini; con quella a fianco del sottopasso (su cui si immetteranno anche i veicoli provenienti dal sottopasso ferroviario) potranno invece svoltare in via Pagnini, proseguire a diritto in via Guasti e svoltare in piazza Muratori. Infine, entro dicembre sar aperta anche la corsia lato sinistro di via dello Statuto in direzione di piazza della Costituzione. 

 

Toscana, Anas: chiusura della strada statale 12 "dell'Abetone e del Brennero" - Anas comunica che per consentire a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) l'esecuzione di interventi in corrispondenza del passaggio a livello della linea ferroviaria Lucca-Aulla, la strada statale 12 "dell'Abetone e del Brennero" sar chiusa in entrambe le direzioni in localit Piaggione (km 36,650) nel comune di Lucca, dalle 23:00 di sabato 3 dicembre alle 16:00 di domenica 4 dicembre. Il traffico sar deviato sulla strada provinciale 2 "Lodovica" con indicazioni sul posto.

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani- nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse con possibilit di locale pioviggine. Schiarite sul litorale meridionale. Venti: occidentali, deboli n moderati in prossimit della costa settentrionale.  Mari: mossi a nord di Capraia  ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi al sud.  Temperature: minime in deciso aumento 

 

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse con possibilit di locale pioviggine. Schiarite sul litorale meridionale e sui versanti orientali appenninici. Venti: occidentali, deboli nell'interno, moderati in prossimit della costa settentrionale.  Mari: mossi a nord di Capraia (fino a molto mossi al largo), ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi al sud. Temperature: massime stazionarie o in aumento nell'interno. Valori nuovamente nella norma.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani -  Giornata molto simile a quella di venerd con condizioni di disagio termico da freddo al mattino e in serata sulle aree urbane e permanenza di disagio da freddo per tutta la giornata sulle aree montane. Le massime percepite si attesteranno intorno ai 14-15 C sulle aree urbane con assenza di disagio termico da freddo durante le ore pomeridiane. La generale assenza di precipitazioni favorir lo svolgimento di attivit sportive all'aperto. Le basse temperature associate agli elevati tassi di umidit potrebbero causare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.

Allegati