Pistoia, presentati interventi per difesa del suolo da 6,3 mln - Scarica il podcast TRN

16 novembre 2017
16:57

Pistoia, presentati interventi per difesa del suolo da 6,3 mln - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 novembre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/11/2017 anno n.7 n.347 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pistoia, presentati interventi per difesa del suolo da 6,3 mln
  • Adozioni, presentato il servizio Ser.I.O.
  • Da Invest in Tuscany avviso per investitori a Tavarnelle e Colle Val d'Elsa

 

In Toscana

  • Lucca. Fiocchi bianchi contro la violenza sulle donne
  • Chianti Fiorentino. Gli uomini dicono no al femminicidio
  • Firenze. Borsa: sottoscritto accordo Elite-Confindustria
  • Firenze, torna la campagna antiviolenza "Tu da che parte stai"
  • Firenze. Moda: Polimoda, siglato accordo con Camera moda americana
  • Firenze. Trasporti: Ataf assente a riunione
  • Scandicci (FI). Tramvia: esercitazione per verifica soccorsi
  • Pisa. Frutta pi protetta con rivestimenti da scarto rifiuti
  • Prato. Giornata poveri: vescovo li invita a casa sua

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Tornano le luci di "F-Light"
  • Arezzo. Musica: 34/mo concorso polifonico nazionale

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Sciopera il personale Inl: presidio il 17 novembre
  • Prato. Nasce guida italo-cinese per visitare la citt

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 17 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 17 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pistoia, presentati interventi per difesa del suolo da 6,3 mln - Prosegue e si fortifica la politica per mettere la Toscana in sicurezza dalle piene e dai dissesti. Quattro le grandi azioni che caratterizzano la difesa del suolo per il quadriennio 2016 -2020 su tutta la regione e, nel particolare, anche sulla provincia di Pistoia: prevenzione, presidio, progettazione e realizzazione degli interventi. Su questa linea, per il 2018, la Regione ha deciso di finanziare sul territorio pistoiese opere per 2 milioni e 752mila euro che si sommano alle manutenzioni straordinarie del 2016 e 2017 per circa 3 milioni e 260mila euro e le opere di somma urgenza per circa 360mila euro. Un totale quindi nel triennio di oltre 6 milioni e 300mila euro. "Si tratta di un piano importante ha commentato l'assessore Federica Fratoni presentando il piano a Pistoia insieme al responsabile del Genio civile Marco Masi - perch per il 2018 porta a realizzazione sul territorio pistoiese vari interventi. Uno fra tutti il primo lotto del fosso Ombroncello, con lavori per oltre 1 milione e 400 euro che consentiranno la messa in sicurezza delle zone abitate spesso soggette ad allagamenti. A questo si aggiunge un intervento su Montale, con la cassa di esondazione in zona Stazione, un consolidamento arginale nel comune di Montecatini, la frana di Avaglio a Marliana. Sono 2 milioni e 700 mila euro solo per 2018 che si vanno a sommare agli oltre 3 milioni degli interventi gi fatti nel 2016 - 2017. In tutto quindi, ammontano a 6 milioni e 300 mila euro le risorse regionali arrivate sul questo territorio, che sconta una situazione di fragilit per la complessit del reticolo idraulico e in parte anche per un ritardo nei finanziamenti degli ultimi dieci anni. L'attenzione della Regione alta, sia attraverso i piani finanziati direttamente, sia attraverso le risorse che stanno arrivando dal ministero per affrontare il rischio idraulico e idrogeologico in un' ottica di sistema con la collaborazione del Consorzio di bonifica e l' opera fondamentale del Genio civile".

 

Adozioni, presentato il servizio Ser.I.O. - Un servizio che consente ai figli adottivi di ricercare le proprie origini ed eventualmente rintracciare i propri genitori biologici. Lo ha attivato l'Istituto degl'Innocenti, offrendo supporto e consulenza, con un team di esperti di cui fanno parte consulenti giuridici, psicologi, assistenti sociali, archivisti. Regione Toscana e Istituto degl'Innocenti hanno firmato un accordo di collaborazione per la sperimentazione del progetto, che si chiama Ser.I.O. (Servizio per le Informazioni sulle Origini). L'assessore regionale al sociale Stefania Saccardi e la presidente dell'Istituto degl'Innocenti Maria Grazia Giuffrida l'hanno presentato stamani nel corso di una conferenza stampa che si tenuta agli Innocenti. Il servizio, finanziato con 100.000 euro dalla Regione Toscana, il primo di questo tipo in Italia. "Quello della ricerca delle origini un tema molto delicato e complesso ha commentato Saccardi - I figli adottivi che avevano desiderio di rintracciare le proprie origini e risalire ai propri genitori biologici si trovavano finora completamente soli in questa ricerca. Il servizio Ser.I.O. istituito dall'Istituto degli Innocenti mette a loro disposizione un team di esperti in grado di affiancarli e sostenerli in questo percorso. L'Istituto degl'Innocenti da molti anni un partner istituzionale della Regione Toscana sul fronte delle politiche regionali in materia di sostegno alle famiglie, promozione della genitorialit , tutela dei diritti dei minori, monitoraggio delle condizioni in cui vivono i bambini, gli adolescenti, le famiglie con figli. Ben volentieri quindi abbiamo firmato questo accordo con l'Istituto, per supportarlo nell'attuazione del progetto Ser.I.O., anche con un sostegno economico". (IN ALLEGATO: SACCARDI_ORIGINI.MP3; GIUFFRIDA_ORIGINI.MP3)

 

Da Invest in Tuscany avviso per investitori a Tavarnelle e Colle Val d'Elsa - Attrazione di nuovi investitori e rilancio delle economie locali. E' l'obiettivo dell'avviso aperto pochi giorni fa dai Comuni di Tavarnelle Val di Pesa (FI) e Colle Val d'Elsa (SI), entrambi aderenti alla rete Invest in Tuscany. Si tratta di un avviso esplorativo non vincolante per l'individuazione di aree e immobili a destinazione turistico- ricettiva, industriale, produttiva, direzionale presenti nei rispettivi territori comunali e la creazione di una banca dati di aree ed edifici disponibili per l'insediamento di nuove attivit imprenditoriali. Possono presentare domanda le persone fisiche che hanno la disponibilit giuridica dell'area/edificio in possesso di procura generale o speciale a compiere atti di alienazione o di affitto del bene; le persone giuridiche pubbliche o private che hanno la disponibilit giuridica dell'area/edificio o, per persone giuridiche private, in possesso di procura generale o speciale a compiere atti di alienazione o affitto del bene. Nel caso in cui l'area/edificio sia di propriet di pi soggetti, la domanda di partecipazione deve essere presentata necessariamente da un unico soggetto, in possesso della procura generale o speciale a compiere atti di alienazione o affitto del bene. Per il Comune di Tavarnelle Val di Pesa le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 30 giugno e 30 novembre di ogni anno per p.e.c. all'indirizzo comune.tavarnellevaldipesa@postacert.toscana.it. Per il Comune di Colle Val d'Elsa le domande dovranno pervenire entro il prossimo 30 novembre 2017 con ricognizione delle richieste pervenute ogni bimestre per l'invio alla Regione Toscana che coordina la rete Invest inTuscany. Per informazioni, possibile consultare il sito del Comune di Colle www.comune.collevaldelsa.it.

 

 

In Toscana

 

Lucca. Fiocchi bianchi contro la violenza sulle donne - Distribuzione diffusa sul territorio dei simbolici fiocchi bianchi e di materiale informativo, incontri di approfondimento, dibattiti, spettacoli teatrali, proiezione per gli studenti e per la cittadinanza, inaugurazione di istallazioni e di panchine rosse, mostre e iniziative nei negozi del territorio. Ricco il programma 2017 del Fiocco Bianco, la giornata nazionale istituita per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta alla violenza nei confronti delle donne. Per rendere ancora pi visibile il messaggio della giornata saranno illuminati di rosso (la sera di sabato 25 novembre) numerosi monumenti o luoghi storici del nostro territorio: da Palazzo Ducale a Lucca al Palazzo Mediceo di Seravezza, dal Fortino di Forte dei Marmi, alla chiesa di S. Martino in Freddana, dal ponte di Rivangaio al Piaggione (Lucca) al Ponte della Dogana di Fabbriche di Vergemoli, nonch il monumento agli Alpini di Barga. Anche quest'anno enti locali, istituzioni e associazioni hanno definito un calendario di iniziative che coinvolge tutto il territorio provinciale dove il filo conduttore ovviamente il tema centrale la violenza di genere. Molti di questi eventi si concentrano nella giornata di sabato 25 novembre.

 

Chianti Fiorentino. Gli uomini dicono no al femminicidio - Anche gli uomini scendono in campo per dire no e lanciare un messaggio e un appello deciso contro il femminicidio e la violenza di genere. A dare la parola ad alcuni cittadini del Chianti sono il Circolo La Rampa di Tavarnelle, i Comuni dell'Unione comunale del Chianti fiorentino, Auser Volontariato Insieme Tavarnelle e Barberino e Coop Unicoop Firenze in occasione di una serata speciale che si terr marted 21 novembre alle ore 21,30 negli spazi del Circolo La Rampa. Lo sportello antiviolenza attivato da qualche anno nel Chianti, sostenuto in rete dall'Unione comunale del Chianti fiorentino, si pone l'obiettivo di sostenere e aiutare le donne, vittime di violenza prevalentemente domestica, ad uscire dal tunnel della negazione dei diritti e della dignit umana. "E' nostro dovere commentano i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi - contrastare e prevenire il fenomeno della violenza, tentare di rimuovere e arginare dalla nostra quotidianit i diversi volti di quella macchina umana che si chiama brutalit , prepotenza ed esprime sopraffazione. Alla violenza, une delle forme pi gravi di violazione dei diritti umani, noi diciamo no, lo gridiamo per sostenere, tutelare, affiancare le donne di tutto il mondo e di ogni et che subiscono i soprusi pi crudeli affinch esse stesse abbiano il coraggio di denunciare e ribellarsi".

 

Firenze. Borsa: sottoscritto accordo Elite-Confindustria - Nuova partnership tra il programma Elite di Borsa Italiana e Confindustria Firenze: l'accordo sottoscritto oggi, in occasione della tappa fiorentina del roadshow Elite-Confindustria per selezionare nuove societ che aderiscano al programma, prevede tra i diversi punti della collaborazione anche vantaggi dedicati alle societ associate a Confindustria Firenze che entreranno in Elite. "L'incontro con le migliori realt associate a Confindustria Firenze - sostiene Andrea Tessitore, responsabile del progetto Elite-Confindustria - che operano in svariati campi, dall'agroalimentare, alla moda, passando per la sanit permetter di accelerare l'adesione al progetto Elite che si propone di dare maggiore consapevolezza agli imprenditori guidandoli in un percorso di crescita non solo dimensionale, ma anche culturale". Secondo Luigi Salvadori, presidente di Confindustria Firenze, Elite " uno strumento per crescere; e le nostre imprese devono crescere, perch l'innovazione di processo, prodotto e mercato, indispensabile per le sfide competitive di Industria 4.0 richiedono dimensioni adeguate".

 

Firenze, torna la campagna antiviolenza "Tu da che parte stai" - Si rinnova per il secondo anno 'Tu da che parte stai', la campagna per prendere una posizione contro la violenza sulle donne e i bambini del centro antiviolenza Artemisia. Simbolo della campagna, realizzata in collaborazione con Toscana Aeroporti, il fotografo Carlo Cantini e la grafica Fabiana Bonucci, una spilla a forma di fiore, di colore rosso, realizzata nel laboratorio della cooperativa sociale Flo, Onlus che punta attraverso il lavoro a restituire dignit a persone in difficolt . L'iniziativa stata presentata ieri a Firenze alla presenza, tra gli altri, del presidente di Artemisia Teresa Bruno, del vicepresidente di Toscana Aeroporti Roberto Naldi, e dell'assessore del Comune di Firenze al welfare Sara Funaro. "Oltre alla campagna - ha spiegato Teresa Bruno - oggi diamo conto di una serie di iniziative sviluppate" e tra l'altro, "presentiamo anche un kit informativo contro la violenza, con un focus particolare su come educhiamo i bambini, realizzato insieme a un gruppo di dipendenti di Toscana Aeroporti. In questo kit c' poi una parte dedicata ai 'segnali' ovvero quali sono le caratteristiche di una relazione sana per far riflettere se queste caratteristiche non ci sono". Questo kit, ha spiegato ancora, nato dalla collaborazione con "la famiglia di Michela Noli , hostess dell'aeroporto di Firenze uccisa dall'ex marito nel 2016. L'indignazione nata da questo evento che ha colpito appunto la famiglia ma anche i colleghi di Michela ha portato a costruire un progetto di cinque anni". Alla presentazione della campagna intervenuta anche la madre di Michela, Paola Noli. (IN ALLEGATO: NOLI_TUDACHEPARTESTAI.MP3)

 

Firenze. Moda: Polimoda, siglato accordo con Camera moda americana - stato siglato l'accordo tra Polimoda di Firenze e il Council of Fashion Designers of America (Cfda), la Camera della moda americana, che vede tra i suoi membri oltre 500 dei pi importanti designer della moda contemporanea. Il nuovo accordo prevede la collaborazione tra le due istituzioni su un duplice piano: da una parte, la speciale mentorship di Cfda per il quarto e ultimo anno del corso di Fashion Design, nella persona di Sara Kozlowski, Cfda Director of Education and Professional Development, che collaborer con i docenti di Polimoda nel guidare gli studenti nello sviluppo creativo e nella realizzazione della loro collezione. Dall'altra, nella partecipazione di Cfda all'interno dei percorsi dell'area Fashion Business attraverso esclusivi workshop, seminari e lecture su tematiche di attualit legate all'evoluzione del sistema moda. La collaborazione sancisce la volont di rafforzare una connessione che fa parte del dna dell'istituto, nato nel 1986 su iniziativa del Comune di Firenze in collaborazione con il Fashion Institute of Technology di New York, che ancora oggi svolge alcuni dei suoi corsi presso la sede di Villa Favard.

 

Firenze. Trasporti: Ataf assente a riunione - La Commissione lavoro di Palazzo Vecchio, riunita stamani per ascoltare l'ad di Ataf Gestioni Stefano Bonora sulla vertenza dei dipendenti che hanno annunciato lo sciopero per il 3 dicembre, esprime dispiacere per l'assenza dell'amministratore delegato alla riunione. E' quanto comunica, in una nota, lo stesso organismo consiliare. "E' grave che stamani in Commissione non si sia presentato nessuno della dirigenza di Ataf Gestioni - spiega - ma rispettiamo l'impossibilit per motivi di lavoro dell'amministratore delegato che avrebbe voluto essere presente alla seduta ed ha inviato una lettera per scusarsi dell'assenza. Prendiamo al volo la disponibilit dell'ad di Ataf Gestioni di tornare in commissione il prima possibile e oggi stesso manderemo la richiesta di fissare la data".

 

Scandicci (FI). Tramvia: esercitazione per verifica soccorsi - Esercitazione, la notte scorsa nei pressi della fermata Resistenza a Scandicci, sulla linea 1 della tramvia: simulando l'investimento di un pedone, Gest, vigili del fuoco, 118, polizia municipale e protezione civile hanno potuto verificare la tempestivit e l'efficacia delle procedure di intervento. L'esercitazione iniziata intorno all'una, al termine dell'orario di servizio della tramvia, e si conclusa dopo circa un'ora. Dal momento dell'incidente sono scattate tutte le procedure di emergenza programmate: la centrale operativa di Gest, avvisata dal conducente, ha bloccato tutti i tram in esercizio lungo la linea e richiesto l'intervento urgente di 118, vvf, polizia municipale e protezione civile. Il personale di Gest, oltre ad attivare tutte le procedure interne previste, a partire dalla messa in sicurezza (disalimentando la linea di contatto) del tratto di linea interessato in modo da consentire l'intervento dei soccorritori, ha attivato un servizio bus sostitutivo per i passeggeri. I vigili del fuoco hanno sollevato il tram per permettere agli addetti del 118 di estrarre il ferito, verificarne le condizioni e praticare le prime cure. Durante gli interventi la polizia municipale di Scandicci, oltre alla regolazione del traffico nelle zone limitrofe e al servizio d'ordine pubblico nell'area, ha provveduto ai necessari rilievi, a tutte le attivit di polizia giudiziaria sentendo tutti i testimoni presenti e interfacciandosi con l'autorit giudiziaria. L'esercitazione ha avuto un esito positivo in particolar modo per la rapidit dell'intervento. Tuttavia nel corso del briefing conclusivo, si legge in una nota, 'sono emersi alcuni aspetti su cui opportuno intervenire per migliore le procedure'.

 

Pisa. Frutta pi protetta con rivestimenti da scarto rifiuti - Dal riciclo degli scarti della produzione agroalimentare sono stati realizzati innovativi bio rivestimenti edibili per proteggere pi a lungo il valore nutritivo della frutta senza alterarne il gusto. La novit arriva dall'Universit di Pisa: il gruppo di ricerca, coordinato da Annamaria Ranieri, docente di chimica agraria, ha condotto una sperimentazione i cui risultati sono stati pubblicati sul 'Journal of Food Processing and Preservation' e il 'Lwt-Food, Science and Technology'. Uno degli studi ha riguardato le mele Fuji: per conservarle stato utilizzato come rivestimento la gelatina, un polimero a base di collagene ottenuto dalla lavorazione di tessuti connettivi e largamente usato per i rivestimenti di capsule nell'industria farmaceutica. Il secondo studio ha riguardato invece il pomodoro che stato rivestito con il chitosano, polimero derivante dalla chitina, sostanza presente negli esoscheletri dei crostacei e nelle pareti cellulari dei funghi. "I due rivestimenti, che possono essere eliminati lavando i frutti prima di mangiarli - ha spiegato Ranieri - hanno rallentato di 3 giorni la maturazione, come evidenziato dal posticipato picco di accumulo di importanti composti nutraceutici, come carotenoidi, acidi fenolici e flavonoidi. La maggiore conservabilit nel tempo potrebbe inoltre contribuire a evitare lo spreco alimentare in differenti punti della filiera dalla raccolta al consumo".

 

Prato. Giornata poveri: vescovo li invita a casa sua - Prima, alle 12, la messa in cattedrale con gli operatori di carit e le persone che si rivolgono ai centri di ascolto parrocchiale, poi il pranzo a casa del vescovo di Prato, monsignor Franco Agostinelli: in occasione della Giornata mondiale dei poveri istituita da Papa Francesco, la Diocesi di Prato promuove per domenica 19 novembre un momento di preghiera e uno di incontro invitando le persone bisognose - che solitamente si rivolgono alla Caritas e alle altre associazioni caritatevoli - a un grande pranzo nel salone del Palazzo vescovile. Si stima che gli invitati saranno 150. I piatti saranno offerti da ristoratori di Fipe Confcommercio, coinvolta nell'iniziativa che promossa anche dalla Caritas, a servire giovani delle parrocchie. Il menu prevede sformatino di verdura con fonduta di pecorino e pappa al pomodoro, a seguire crespelle alla fiorentina e spezzatino con verdure di stagione. Per dessert variet di torte. Il vescovo Agostinelli, in una lettera inviata a tutta la Diocesi, ha poi invitato parrocchie, gruppi e anche le singole famiglie, a promuovere iniziative per i poveri.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Tornano le luci di "F-Light"- Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Firenze si prepara ad accendersi con "F-Light": il Firenze Light Festival per un mese rivestir di una nuova luce i monumenti e le piazze della citt . L'evento, dislocato in oltre 15 luoghi, propone video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attivit educative e incontri. Il Festival come di consueto prender il via con l'accensione del grande albero di Natale l'8 dicembre in Piazza Duomo: da quel momento, che simbolicamente avvia le festivit natalizie, prenderanno vita i principali eventi di F-Light. Quest'anno il fil-rouge della manifestazione sar la parola "frontiere": frontiere intese come orizzonte e limite, in senso sia fisico che metafisico. Il video-mapping su Ponte Vecchio, che nelle edizioni 2015 e 2016 stato fotografato da decine di migliaia di persone, diventer la tela su cui la citt di Firenze intende generare una riflessione sul tema delle migrazioni: oltre gli slogan urlati e le semplificazioni, l'obiettivo quello di concentrare l'attenzione sulla crisi globale dei rifugiati, in particolare sulle emergenze importanti e l'impatto che hanno sui paesi ospitanti, che sono principalmente in Africa e Medio Oriente.

 

Arezzo. Musica: 34/mo concorso polifonico nazionale - Si terr nella basilica di San Francesco, con alle spalle gli affreschi di Piero Della Francesca, la trentaquattresima edizione del Concorso Polifonico Nazionale Guido d'Arezzo. L'appuntamento stato presentato dal sindaco Alessandro Ghinelli e dal presidente Slavska Taskova Paoletti della Fondazione Guido d'Arezzo. Al concorso, che si svolger sabato e domenica prossima, parteciperanno 18 cori provenienti da tutta Italia. I concerti saranno anticipati da un'overture al teatro Petrarca con l'esecuzione di "La buona novella" di Fabrizio De Andr in occasione del ventennale dell'insieme Vox Cordis.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Sciopera il personale Inl: presidio il 17 novembre - Anche a Firenze il personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro ha deciso di attuare forme di protesta "contro una politica che sta smantellando la neonata agenzia dell'Ispettorato Nazionale, svilendone le funzioni", annunciando per venerd 17 novembre dalle 10 alle 12 un'assemblea sindacale di fronte alla Prefettura di via Cavour, "in adesione - si legge in una nota - allo stato di agitazione nazionale proclamato dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, UilPa, Unsa, Usb, Intesa".

 

Prato. Nasce guida italo-cinese per visitare la citt - Dai tradizionali biscotti di Prato ai ravioli al vapore, diventati ormai altrettanto tradizionali nel "Macrolotto Zero" la Chinatown della citt . Sar presentata venerd 17 novembre alle 17 all'Associazione culturale Ch -na, "Passaparola", guida in doppia lingua che racconta la comunit italo-cinese che popola l'area del Macrolotto 0 tra via Pistoiese e via Filzi, disseminata di attivit storiche, ma anche di locali di tendenza. Nata dal progetto di tesi di due studentesse di IED Firenze, Valentina Todaro e Xinyan Lin, e pubblicata dal Comune di Prato, la guida un libretto agile e di facile consultazione, che mappa le attivit commerciali del Macrolotto Zero, ma parla anche di feste popolari (come il Capodanno nelle due culture), riti vecchi e nuovi, mettendo a confronto credenze e usanze tipiche di entrambe le culture.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 17 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: prevalentemente sereno o poco nuvoloso salvo nubi basse anche compatte sui crinali appenninici e sui versanti che guardano l'Emilia-Romagna. Transito di nuvolosit alta e stratificata nel pomeriggio-sera da nord-ovest verso sud-est.

Venti: di Grecale deboli-moderati.

Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.

Temperature: minime in ulteriore lieve calo, massime stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-11-2017

 

Meteo e salute per domani, venerd 17 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Situazione biometeo molto simile a quella prevista per la giornata di gioved . Non si prevedono quindi condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. La debole ventilazione, le condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso e l'assenza di condizioni di disagio da freddo durante buona parte del periodo diurno renderanno la giornata adatta per lo svolgimento di attivit all'aperto. Tuttavia, nelle prime ore del mattino gran parte del territorio regionale, e soprattutto sulle zone interne, prevarranno condizioni di disagio moderato o debole da freddo, con temperature percepite alle ore 8.00 variabili tra 3 C di Arezzo e 8 C delle localit costiere.

Allegati