Toscana Radio News del 18 marzo 2015 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti. Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/03/2015 – anno n.5 n.108 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Più sicurezza alimentare per i consumatori toscani
- Follonica, inaugurazione del cantiere per i lavori sulla difesa della costa
- Pistoia. Bobbio incontra il Polo della meccanica
- Firenze. Due giorni di dibattito su crescita, sviluppo, occupazione e competitività
In Toscana
- Firenze. "Piano triennale di prevenzione della corruzione"
- Pistoia. Incidente sul lavoro
- Export Toscana. Aumentano le vendite nel 2014
- Firenze. Raccolta firme per legge su appalti promossa della Cgil
- Toscana. Tasse: al via la campagna Cisl
- Lucca. Un incontro sulle pari opportunità
- Empoli (FI). Un convegno sulle "Start Up"
- Siena. Il pesce dell'Arcipelago toscano arriva nelle mense scolastiche
Cultura e spettacolo
- Lucca Film Festival. Premio alla carriera per Jeremy Irons
- Firenze. Buccellati lascia 34 oggetti preziosi al Museo degli Argenti
Notizie di servizio
- Montevarchi (AR). Ospedale della Gruccia: lavori alle linea elettrica
- Siena. Chiusa la strada di Renaccio
- Prato. Lavori alla rete idrica
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpa
Dalla Giunta regionale
Più sicurezza alimentare per i consumatori toscani - Più sicurezza alimentare per i consumatori e meno adempimenti burocratici per le imprese. Questo l'obiettivo del protocollo che è stato firmato oggi all'auditorium di Santa Apollonia a Firenze. A firmarlo due assessori della Regione, Luigi Marroni per la sanità e Gianni Salvadori per l'agroalimentare, il direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Remo Rosati, la direttrice del Dipartimento di Scienze veterinarie dell'Università di Pisa ed i rappresentanti di tutte le associazioni rappresentative delle imprese del settore agricolo e alimentare. Il protocollo mira a garantire sempre maggiore sicurezza alimentare semplificando e rendendo meno onerose le incombenze burocratiche per le imprese. "In un'epoca come la nostra - ha detto Luigi Marroni - nella quale gli alimenti sono in gran parte molto lavorati, questo accordo è fondamentale, per garantire la sicurezza alimentare dei cittadini e per semplificare la vita alle imprese". Per mettere insieme le competenze dei vari soggetti e dare attuazione concreta all'accordo sono previsti un "comitato di coordinamento" e un "gruppo tecnico di lavoro". Entro 60 giorni dalla firma sarà preparato un progetto operativo con le linee di azione della prima annualità. (VOCE: MARRONI, ROSATI)
Follonica, inaugurazione del cantiere per i lavori sulla difesa della costa – E' stato inaugurato questa mattina il cantiere per il consolidamento e difesa dall'erosione costiera previste nell'area nord del golfo di Follonica a difesa del centro abitato e Pratoranieri. "E' un traguardo molto positivo con il quale la Provincia di Grosseto si conferma un ente capace di svolgere egregiamente il suo lavoro sempre – ha affermato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini - Un risultato tanto più positivo perché ottenuto lavorando in sinergia, con gli altri enti coinvolti, Regione e Comuni". Previsti nell'accordo di programma sottoscritto da Regione Toscana e Ministero dell'Ambiente, questi lavori concluderanno le opere di difesa dall'erosione costiera di Follonica per un importo totale di 10.798.200,00 euro (di cui 9 milioni erogati dalla Regione). L'appalto prevede di intervenire nel settore più a nord del Comune di Follonica, caratterizzato da un litorale privo, allo stato attuale, di opere di difesa dall'erosione costiera e fortemente danneggiato dagli eventi meteomarini degli ultimi anni. La realizzazione e completamento delle opere di difesa della costa prevede anche la rimozione delle scogliere emerse esistenti con riutilizzo del materiale lapideo salpato, determinando un abbattimento dei costi e con l'obiettivo di recuperare l'originario contesto paesaggistico.
Pistoia. Bobbio incontra il Polo della meccanica – Terminerà a Pistoia il tour di Emmanuele Bobbio, assessore regionale con deleghe a Istruzione e Formazione, in alcune città toscane che ospitano i Poli Tecnico Professionali (PTP): l'incontro con i soggetti che danno vita al polo pistoiese, operante nella filiera meccanica, ha luogo domani, giovedì 19 marzo 2015, con inizio alle ore 10:30 e conclusione attorno alle ore 13. L'appuntamento è nella sede dell'Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Silvano Fedi – Enrico Fermi", scuola capofila del PTP. Qui l'assessore Bobbio incontrerà Paolo Bernardi, e altri soggetti che compongono questo particolare ambito in cui si ritrovano scuole, aziende, agenzie formative, datori di lavoro e che si pone, come obiettivo, quello di collegare scuola e mondo del lavoro. Sono 25, in tutta la Toscana, i Poli Tecnico Professionali con oltre 100 scuole, 200 aziende private e circa 60 agenzie formative coinvolte. Le funzioni di programmazione sono affidate alla Regione. Cinqie sono gli ambiti: agribusinnes, moda, meccanica, cultura e turismo, nautica, in cui si sono formati, in Toscana, i PTP. Quello di Pistoia è nella filiera meccanica.
Firenze. Due giorni di dibattito su crescita, sviluppo, occupazione e competitività – Il lancio dei due programmi regionali 2014-2020 di Fondo sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale è affidato a una intensa due giorni di dibattito e confronto sui temi centrali della crescita, dello sviluppo, dell'occupazione e della competitività della Toscana. I due programmi sono stati approvati dalla Commissione europea e ora, nei prossimi 7 anni, la Toscana avrà a disposizione circa 1,5 miliardi di euro, da investire per favorire la ripresa economica e sociale. Le due giornate di lancio dei programmi, saranno l'occasione per conoscere obiettivi, strategie, priorità e strumenti che la Toscana metterà in campo di qui ai prossimi anni. Lunedì 23 marzo dalle 9.30 a Palazzo dei Congressi verrà presentato il Por Fse 2014-2020 con un incontro dal titolo "Giovani, crescita, occupazione per il futuro della Toscana". Martedì 24 marzo alle ore 10, presso il Palaffari sarà la volta di Por Fesr 2012-2020 con un convegno dal titolo "La sfida per la ripresa economica in Toscana: la programmazione 2014-2020 come leva per sostenere la ricerca e l'innovazione e rafforzare la competitività regionale".
In Toscana
Firenze. "Piano triennale di prevenzione della corruzione" - E' stato presentanto ieri in Palazzo Vecchio dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, il primo aggiornamento del "Piano triennale di prevenzione della corruzione del Comune di Firenze 2015-2017". Obiettivo del piano, approvato a fine gennaio dalla giunta comunale, è di ridurre le opportunità di corruzione agendo soprattutto dal punto di vista della prevenzione, creando un contesto sfavorevole ispirato dai principi di etica, integrità e trasparenza. Il 2014 ha visto l'insediamento del nuovo vertice amministrativo che ha proceduto ad una riorganizzazione dell'ente con l'avvicendamento dei dirigenti e alla sostituzione della figura del segretario generale recentemente nominato responsabile anticorruzione. Si è proceduto anche alla ridefinizione e al rinnovo degli incarichi delle posizioni organizzative che sono state ridotte in numero applicando, negli ambiti maggiormente esposti, criteri di rotazione. Nel 2015 si procederà alla rivalutazione delle aree considerate a rischio per le quali verrà inserita la rotazione delle figure dirigenziali e organizzative, oltre che a nuovi meccanismi di valutazione. (VOCE: NARDELLA)
Pistoia. Incidente sul lavoro – Un operaio di 59 anni è rimasto ferito questa mattina mentre stava lavorando in un vivaio in località Bottegone a Pistoia. L'uomo è caduto dal cassone di un camion, facendo un volo di circa tre metri che gli ha causato una brutta ferita alla fronte e traumi importanti alla spalla e ad una gamba. L'operaio è stato trasportato all'ospedale San Jacopo.
Export Toscana. Aumentano le vendite nel 2014 - Con un aumento nel valore delle vendite all'estero del 4,3% tra gennaio e dicembre 2014 (al netto delle transazioni di metalli preziosi), le produzioni toscane agganciano la nuova fase di ripresa della domanda mondiale ed in particolare – anche grazie al forte deprezzamento dell'Euro rispetto al dollaro – la robusta crescita degli Stati Uniti, la cui domanda per importazioni è cresciuta del 4,5% in volume nell'ultimo anno. Pur con un rallentamento nel corso dell'ultimo trimestre (+3,5% il dato di ottobre-dicembre 2014) la Toscana conferma in media d'anno una crescita decisamente più sostenuta rispetto alla media nazionale (+2,4%), e rimane ai primi posti tra le regioni esportatrici, subito dietro all'Emilia Romagna (+4,4%). Questa la fotografia che emerge dal commento ai dati ISTAT sul commercio estero della Toscana (IV trimestre e anno 2014), elaborati dall'Ufficio Studi di Unioncamere Toscana e diffusi oggi.
Firenze. Raccolta firme per legge su appalti promossa della Cgil – Si svolgerà domani, giovedì 19 marzo, la Giornata di mobilitazione per la raccolta di firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare sugli appalti promossa dalla Cgil. L'iniziativa è stata presentata a Firenze presso la sede della Camera del Lavoro in Borgo dei Greci 3. A Firenze in Piazza Isolotto, in Borgo La Croce ang. Piazza Beccarla, presso il CTO /Careggi, all'Ospedale Torregalli e a all'Ospedale di Ponte a Niccheri i punti di raccolta firme saranno aperti dalle 10 alle 17.
Toscana. Tasse: al via la campagna Cisl - Si parlerà di tasse nel Consiglio generale della Cisl Toscana, in programma domani, giovedì 19 marzo, dalle ore 9,30, a Firenze, nell'Auditorium Cisl di via Dei 2/a. Si parlerà di tasse locali, al centro di uno studio condotto dalla Federazione pensionati della Cisl, e di tasse nazionali, con la raccolta firme che il sindacato ha lanciato per una proposta di legge di iniziativa popolare per un fisco più giusto e capace di rilanciare l'economia del Paese. L'incontro, a cui parteciperanno i rappresentanti di tutte le categorie e i territori della Toscana, sarà aperto dalla relazione del Segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza. A seguire verrà presentata nel dettaglio la ricerca condotta dalla Federazione pensionati Cisl da cui è emerso che in tre anni i comuni toscani (o meglio un campione di 50 dei maggiori comuni, che copre il 57% della popolazione) hanno aumentato la pressione tributaria del 91,7%.
Lucca. Un incontro sulle pari opportunità - Le donne e il lavoro, le prospettive, l'imprenditoria e la manodopera femminile, la conciliazione degli impegni lavorativi con quelli familiari, l'aspetto manageriale e statistico del lavoro ‘in rosa'. Su questi temi sarà incentrato l'incontro in programma venerdì 20 marzo, alle 16,30, a Palazzo Ducale a Lucca organizzato dalla Commissione provinciale per le pari opportunità guidata dalla presidente Margherita Rinaldi. Il titolo dell'iniziativa "Donna e lavoro, analisi e nuove strategie, Lucca e Padova a confronto" dà il senso dei contenuti che saranno affrontati. La Commissione provinciale p.o., considerando prioritario il monitoraggio e la promozione del lavoro delle donne per combattere ogni forma di discriminazione di genere, con questo seminario, infatti, intende approfondire la conoscenza del mercato del lavoro nel territorio confrontandosi con una delle più importanti province del Veneto per identificare prospettive di sviluppo e nuove strategie economiche. Saranno esaminati i dati di occupazione femminile degli ultimi 5 anni sia come lavoro dipendente che come attività imprenditoriale.
Empoli (FI). Un convegno sulle "Start Up" - Nuove imprese, esperienze a confronto, un momento per discutere su come creare un'azienda innovativa. Di questo e di molto altro se ne parlerà nel convegno "Start Up". Un titolo semplice ma che racchiude molteplici significati, sarà un'intera giornata di riflessione su questo tema. Appuntamento a Empoli, venerdì 20 marzo 2015, dalle 10, al Cenacolo del Convento degli Agostiniani, in via dei Neri 15. La conferenza si articola in due sessioni, una mattutina, dedicata al mondo studentesco, e una seconda pomeridiana che concluderà i lavori nell'ambito di una tavola rotonda che darà grande attenzione al mondo imprenditoriale. Saranno presenti interlocutori ed esperti della materia, in modo da poter delineare a fine giornata un vademecum su come fare una start up.
Siena. Il pesce dell'Arcipelago toscano arriva nelle mense scolastiche - Il pesce fresco dell'arcipelago toscano entra nel menù delle mense scolastiche senesi gestite dall'Asp "Città di Siena" grazie all'iniziativa regionale Mangiare locale si può, segnalata tra le eccellenze di Expo 2015 e presentata a Palazzo Berlinghieri a Siena. Oltre ai benefici alimentari e in termini salutistici, il progetto, che interessa anche i Comuni di Lucca, Quarrata, Pistoia e Viareggio, prevede inoltre azioni di natura culturale, grazie al coinvolgimento del "Centro di educazione al gusto" di Prato che promuoverà dei corsi di educazione e conoscenza alla materia. Nelle fasi di sviluppo del progetto, sono infatti programmati anche degli incontri tra le scuole e i pescatori della cooperativa fornitrice, in modo da avvicinare gli alunni alla materia con attività e dimostrazioni dirette di lavorazione e cottura. L'azione partirà mercoledì 18 marzo.
Cultura e spettacolo
Lucca Film Festival. Premio alla carriera per Jeremy Irons - L'attore premio Oscar Jeremy Irons, ospite speciale di questa edizione del Lucca Film Festival, riceverà il premio alla carriera venerdì 20 marzo alle 21.30 presso il Cinema Moderno di Lucca. Sabato 21 marzo alle 11.00 terrà una lezione di cinema al Teatro del Giglio.
Firenze. Buccellati lascia 34 oggetti preziosi al Museo degli Argenti - A chiusura della mostra "I tesori della Fondazione Buccellati", che si è tenuta nel Museo degli Argenti di Firenze nei mesi invernali della stagione 2014-2015 con grande successo di pubblico, per volontà del suo presidente Gianmaria Buccellati e della consorte Rosa Maria, la Fondazione Buccellati ha concretizzato la promessa di lasciare in comodato al museo ben 34 oggetti preziosi, già visibili nelle vetrine del Museo di Palazzo Pitti. Si tratta di opere di grandissimo valore, sia per il loro aspetto artistico, sia per i materiali pregiati impiegati, che coprono tutto l'arco temporale dell'attività della celebre casa orafa che prende l'avvio dopo la prima guerra mondiale con il padre di Gianmaria, Mario Buccellati.
Notizie di servizio
Montevarchi (AR). Ospedale della Gruccia: lavori alle linea elettrica - Procedono speditamente i lavori per la costruzione e la installazione del cogeneratore presso l'ospedale della Gruccia in Valdarno. In questa settimana saranno necessari lavori di collegamento dell'impianto alla cabina centrale dell'ospedale. Due le conseguenze. Domani, giovedì 19 marzo, dalle ore 13.00 alle ore 20.00, chiusura della strada del presidio Ospedaliero della Gruccia nel tratto antistante le centrali termiche e il locale cogenerazione. Sabato prossimo sarà eseguito il collegamento tra l'impianto di cogenerazione e il quadro di bassa tensione dell'ospedale della Gruccia. Le lavorazioni comporteranno la necessità di disalimentare l'ospedale del Valdarno dalla rete elettrica ENEL dalle ore 14,30 alle ore 18,30 circa di sabato 21 marzo. In tale periodo verranno messi in funzione i gruppi elettrogeni dell'ospedale. Saranno garantiti tutti i servizi di emergenza urgenza. Mentre si potranno avere aree non alimentate non di tipo sanitario (bar, corridoi, ascensori, distributori di bevande, ecc).
Siena. Chiusa la strada di Renaccio - A causa di un cedimento strutturale che ha interessato la strada di Renaccio a Siena, il Comune ha deciso di chiuderla al traffico. L'amministrazione comunale ha già interessato i propri tecnici per effettuare rilievi, individuare le cause che hanno provocato il pericoloso avvallamento e per predisporre rapidamente gli interventi di risanamento e messa in sicurezza. La viabilità è consentita con accesso da via Cassia Sud fino all'incrocio con strada dei Fuochi. Divieto di transito, quindi, per tutti i veicoli nel tratto interessato. Il transito, consentito ai soli residenti in strada di Renaccio, è dalla SS73 Levante a strada della Fonte Murata. Nei prossimi giorni sarà comunicato il crono programma degli interventi necessari.
Prato. Lavori alla rete idrica - Lavori di Publiacqua a Prato dalle 8 di giovedì 19 marzo, a causa della rete idrica; sarà sospesa l'erogazione dell'acqua in via Tiziano, via Cimabue, via Tiepolo, viale Vittorio Veneto, via Matteotti, via Firenze (civici 1-15), piazza Europa, via Gioberti. La situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del tardo pomeriggio.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o velato.
Venti: deboli di direzione variabile.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie o in locale calo le minime, con valori sui 2-5 gradi nell'interno, stazionarie le massime.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata positiva dal punto di vista biometeorologico con temperature percepite in lieve calo nei valori minimi mentre non si prevedono variazioni di rilievo in quelli massimi. Escursione termica giornaliera in ulteriore lieve aumento, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento più pesante al mattino alleggerendosi poi nel corso della giornata. Possibili condizioni di disagio da freddo da lieve a moderato durante le prime ore del mattino e in serata; durante le ore centrali della giornata temperature percepite prossime a 18-19°C su tutti i principali centri urbani. Giornata favorevole per lo svolgimento di attività all'aperto soprattutto durante le ore centrali.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0