
FIRENZE - Sono affidate a Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attivit produttive, lavoro e formazione, e al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, le conclusioni dell'appuntamento con il Laboratorio 30 del Por CReO organizzato per luned 16 dicembre, a partire dalle ore 15.00 presso la Cappella Guinigi di Lucca, con l'obiettivo di fare il punto sul Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile (Piuss) di Lucca e confrontarsi con esperienze analoghe del panorama italiano.
Durante la giornata, organizzata dall'area di coordinamento "Industria, artigianato, innovazione tecnologica", in collaborazione con il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (Dps) del Mise e il Comune di Lucca, dopo la presentazione del progetto di Mauro di Bugno, dirigente settore "Interventi di trasformazione urbana" del Comune di Lucca, Augusto Vino, direttore Master universitario in "Analisi delle politiche pubbliche" e membro del comitato scientifico di Corep presso l'Universit di Torino, riporter i dati del rapporto di valutazione e analisi del progetto.
Il PIUSS "Lucca dentro" stato oggetto, infatti, di "Valutazione locale", una procedura finalizzata a promuovere cambiamenti nei rapporti tra amministrazioni centrali (Ministeri, Regioni, la Commissione Europea) e amministrazioni locali, sviluppata dal Ministero dello Sviluppo economico.
La valutazione locale utile sia alle amministrazioni locali, sia alle amministrazioni regionali e centrali rispettivamente per finalit di autogoverno e per conoscere come le politiche agiscono localmente, quali problemi presentano in fase di attuazione, quali effetti producono nei contesti locali interessati.
Il gruppo di ricerca del Mapp - Master Universitario in Analisi delle Politiche Pubbliche del Corep di Torino, nell'elaborare il progetto di ricerca per la valutazione locale del Piuss "Lucca dentro", ha considerato diversi aspetti, partendo dalla capacit di confrontarsi con tutti gli stakeholder e suscitare partecipazione e consenso, all'impatto in termini di cambiamenti prodotti sulla struttura organizzativa per la gestione del PIUSS, fino a quali sono le precondizioni che possono determinare il successo di operazioni cos complesse e come si definisce la rete di attori pubblici e privati coinvolti.
Al dibattito, coordinato da Albino Caporale, responsabile Area di coordinamento Industria, Artigianato, Innovazione tecnologica della Regione Toscana, interverranno Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale e attuale direttore generale del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Giuseppe Stolfi, soprintentente "Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici" (Bapsae) delle Province di Lucca e Massa Carrara, Roberto Giann , direttore area di coordinamento "Politiche per la mobilit e la qualit urbana" della Regione Puglia, Paola Casavola dell'unit "Valutazione degli investimenti pubblici" del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero dello sviluppo economico e Anna Natali di eco&eco (Economia ed ecologia) di Bologna.